Stazione di Acireale e Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|aeroporti degli Stati Uniti d'America|New York}}
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Infobox aeroporto
|nome = Acireale
|Struttura = aeroporto
|nome originale =
|Immagine= Tower at Buffalo airport.JPG
|immagine = stazione_acireale_binario_1.jpg
|Didascalia= Torre di controllo
|didascalia =
|Nomecommerciale =
|localizzazione = [[Acireale]]
|Nomestato=USA
|latitudine = 37.595844
|Nomesuddivisione= {{US New York}}
|longitudine = 15.161506
|Tipologia=Civile
|nazione = ITA
|Npasseggeri= 4.726.000 <small> ([[2014]]) </small>
|nomemappa = Sicilia
|aperturaIATA = 1989
|ICAO =
|stato attuale = In uso
|Altitudine= 222
|linea = [[Ferrovia Messina-Siracusa|Messina–Siracusa]]
|Posizione= nei pressi di [[Buffalo]]
|tipologia = Stazione in superficie, passante
|Gestore=
|pass_giorno =
|pass_annoSito =
|Orientamento1= 5/23
|fonte =
|Lunghezza1= 2.690
|binari =4
|Note1= [[Asfalto]]
|interscambio = Autolinee urbane [[Azienda Siciliana Trasporti|AST]]
|Orientamento2= 14/32
|vicinanza =
|Lunghezza2= 2.183
|note =
|Note2= Asfalto
}}
 
L''''Aeroporto Internazionale di Buffalo-Niagara''' è un [[aeroporto]] situato nei pressi di [[Buffalo]] nello [[New York (stato)|stato di New York]], negli [[Stati Uniti d'America]].
La '''stazione di Acireale''' è una [[stazione ferroviaria]] posta al km 253+768 della linea [[Ferrovia Messina-Siracusa|Messina–Siracusa]]<ref>{{cita|Fascicolo di circolazione|p. 110|UTPA}}</ref>, a servizio dell'[[Acireale|omonima città]].
 
== StoriaAltri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Buffalo Niagara International Airport}}
[[File:stazione acireale binari 3-4.jpg|thumb|Particolare dei binari 3-4]]
La prima stazione di Acireale venne realizzata nel contesto della costruzione del secondo tronco ferroviario [[Giardini Naxos|Giardini]]-[[Catania]] della [[ferrovia Messina-Siracusa]] ed aperta al traffico, quando questo venne inaugurato, nei primi giorni di gennaio del [[1867]]<ref name="trenidicarta.it">{{Cita web|autore=Ufficio Centrale di Statistica delle Ferrovie dello Stato |data = 1927 |url = http://www.trenidicarta.it/aperture.html |titolo = Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926 |opera = Trenidicarta.it |editore = Alessandro Tuzza |accesso = 6 febbraio 2014}}</ref>, (il primo tratto [[Messina]]-Giardini era stato inaugurato l'anno prima) collegando quindi la città sia col capoluogo catanese che con le località a nord. La stazione venne costruita a sud della città, dove sarebbero entro breve tempo sorte le Terme col loro parco, l'Hotel des bains, e il castello 'Scammacca' dei Pennisi di Floristella.
 
== Collegamenti esterni ==
I lavori di costruzione furono iniziati dalla [[Società Vittorio Emanuele]], conosciuta anche come ''Società per le Strade ferrate Calabro-Sicule''. In seguito la stazione (e la linea) vennero assorbiti dalla [[Società per le Strade Ferrate della Sicilia]], detta anche ''Rete Sicula''.
* {{Collegamenti esterni}}
La stazione ebbe sempre un buon traffico viaggiatori locali e a lungo percorso; vi fermavano tutte le categorie di treni compresi i più importanti [[Treno direttissimo|direttissimi]] per il rilevante traffico viaggiatori turistico diretto alle località marine circostanti e alle vicine Terme.
 
{{Controllo di autorità}}
In seguito al completamento del raddoppio dei binari della tratta Fiumefreddo-Catania Ognina la stazione storica venne abbandonata e sostituita da una nuova costruita circa 2&nbsp;km più a sud e in zona decentrata.
{{Portale|aviazione|Stati Uniti d'America|trasporti}}
 
== Strutture e impianti ==
[[File:stazione acireale locomotiva a vapore.jpg|thumb|left|Locomotiva a vapore FS Gr.740-072 esposta quale monumento sul I binario]]
La stazione di Acireale è una delle più moderne stazioni intermedie della rete siciliana. La struttura è stata inaugurata nel [[1989]]<ref>Notizie flash, in iTreni n. 96, anno X, settembre 1989, p. 7</ref>, quando venne dismessa la vecchia stazione risalente alla seconda metà del [[XIX secolo]]. La stazione è stata costruita alla periferia sud della città e del precedente scalo. L'edificio che venne costruito negli [[Anni 1980|anni ottanta]] in calcestruzzo e muratura con ampie vetrate dispone di un grande locale centrale in cui si trovano alcuni servizi accessori tra i quali il bar, la sala d'attesa, i sottopassaggi e la biglietteria automatica.
 
Il fascio di [[Binario (ferrovia)|binari]] per viaggiatori comprende 5 binari passanti forniti di grandi pensiline e serviti da sottopassaggio. Oltre a questi vi sono vari binari per servizio merci passanti e uno scalo di medie dimensioni.
La stazione è sede di un consistente traffico merci-derrate soprattutto del [[agrumi|settore agrumario]] dei [[limone|limoni]] di cui il comprensorio è grande produttore. Fino alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] dalla stazione avevano origine vari treni derrate giornalieri diretti verso i grandi mercati nazionali ed esteri. In seguito, anche a causa della concorrenza serrata del [[autocarro|vettore stradale]], il numero di treni in partenza si è ridotto.
 
Il 26 giugno 2011 è stato ridotto il fascio di binari troncando il 5° ed eliminandone alcuni secondari. Nella stessa data è stato soppresso l'apparato ACEI ed attivato una impianto ACEI telecomandabile<ref>Notizie flash, in iTreni 339, anno XXXI, luglio-agosto 2011, p. 6</ref>
Sul primo marciapiede della stazione, lato Catania, è esposta la [[Locomotiva FS 740|locomotiva a vapore FS Gr.740-072]].
 
=== Architettura ===
L'edificio di stazione originario, non molto grande ma di elegante fattura, ricalcava la struttura classica delle stazioni del tempo con un corpo centrale elevato e due laterali più bassi. Il tutto era completato, da una elegante [[pensilina]] in [[ferro]] con colonne portanti in [[ghisa]] di stile [[neoclassico]] a copertura del primo binario. Sul fianco nord un piccolo chiosco-bar di stile [[liberty]] aggiungeva un piccolo tocco di eleganza alla stazione. L'edificio, dall'apertura della nuova grande stazione più a sud, è rimasto in semi abbandono.
 
== Movimento ==
La stazione presenta un prevalente traffico [[pendolarismo|pendolare]] comprendente sia i lavoratori che gli studenti universitari diretti a Catania, modesto è invece il traffico pendolare in direzione di Messina. Di una certa importanza è il traffico dei viaggiatori a medio-lungo raggio, pur se in calo da alcuni anni a causa della concorrenza del trasporto aereo e gommato e di una dislocazione periferica della struttura.
 
== Servizi ==
La stazione è fornita di:
* [[File:Feature ticket office inv 2.svg|24px|Biglietteria automatica]] Biglietteria automatica
* [[File:Aiga waitingroom inv.svg|24px|Sala d'Attesa]] Sala d'attesa
* [[File:Aiga coffeeshop inv.svg|24px|Bar]] Bar
* [[File:Aiga toilets inv.svg|24px|Servizi igienici]] Servizi igienici
 
== Interscambi ==
Sul piazzale esterno è presente un ampio parcheggio pubblico per automobili e [[autobus|pullman]], un posteggio per i [[taxi]] e il capolinea degli [[autobus]] urbani dell'[[Azienda Siciliana Trasporti]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{bibliografia|UTPA|Ferrovie dello Stato, Palermo, Fascicolo di circolazione della Unità periferica, in vigore dal 24 settembre 1995}}
 
== Voci correlate ==
* [[Acireale]]
* [[Ferrovia Messina-Siracusa]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Acireale train station}}.
 
{{Navbox ferrovia
|Nome = Acireale
|Linea = [[Ferrovia Messina-Siracusa|Messina-Siracusa]]
|PK = 253+768
|Direzione 1 = [[Messina]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Guardia-Mangano-Santa Venerina]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Cannizzaro|Cannizzaro]]<br />[[Stazione di Acitrezza|Acitrezza]] †
|Direzione 2 = [[Siracusa]]
}}
{{Acireale}}
{{portale|Sicilia|trasporti}}
 
[[Categoria:AcirealeAeroporti dello stato di New York|Buffalo]]
[[Categoria:Buffalo]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Catania|Acireale]]