Pietro Folena e Saint-Clar-de-Rivière: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gitz6666 (discussione | contributi)
m uniformato tempi verbali, corretto qualche refuso
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Carica pubblica
|Nome = Saint-Clar-de-Rivière
|nome = Pietro Folena
|immagineNome ufficiale =
|didascaliaPanorama =
|Didascalia =
|carica = [[Camera dei deputati|Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizioBandiera =
|Stemma = Blason ville fr Saint-Clar-de-Rivière 31.svg
|mandatofine =
|Voce stemma =
|legislatura = [[X legislatura della Repubblica Italiana|X]], [[XI legislatura della Repubblica Italiana|XI]], [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII]], [[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV Legislatura]]
|Stato = FRA
|gruppo parlamentare = Partito Comunista Italiano, PDS, Progressisti, DS, Rifondazione Comunista - Sinistra Europea
|Grado amministrativo = 5
|coalizione =
|Divisione amm grado 1 = Occitania
|circoscrizione = [[Emilia Romagna]] (X), [[Sicilia]] (XI), [[Veneto]] 1 (XIII), [[Puglia]] (XIV e XV)
|Voce divisione amm grado 1 = Occitania (regione francese)
|collegio = [[Parma]] (X), [[Palermo]] (XI), [[Manfredonia]] (XIV)
|Divisione amm grado 2 = Alta Garonna
|tipo nomina =
|Divisione amm grado 3 = Muret
|incarichi =
|Divisione amm grado 4 = Muret
|sito = http://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d29600&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d29600&Vis=1&Nominativo=FOLENA%20Pietro
|Amministratore locale =
|partito = [[Partito Comunista Italiano]] (fino al 1991), [[Partito Democratico della Sinistra]] (1991-98), [[Democratici di Sinistra]] (1998-2005), indipendente del [[Partito della Rifondazione Comunista]] (2005-2009), [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (dal 2009)
|tendenzaPartito =
|Data elezione =
|titolo di studio = Maturità classica
|almaData materistituzione =
|Latitudine decimale = 43.466667
|professione = Funzionario di Partito Politico fino al 2005, imprenditore culturale dal 2009
|Longitudine decimale = 1.216667
|firma =
|Altitudine =
|Superficie = 10.04
|Abitanti = 1229
|Note abitanti = [http://www.insee.fr/fr/ppp/bases-de-donnees/recensement/populations-legales/commune.asp?annee=2009&depcom=31475 INSEE popolazione legale totale 2009]
|Aggiornamento abitanti = 2009
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
{{Bio
|Nome = Pietro
|Cognome = Folena
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padova
|GiornoMeseNascita = 14 agosto
|AnnoNascita = 1957
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = blogger
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Figlio del professor [[Gianfranco Folena]] e di Lizbeth Marcilhacy, poetessa e pittrice francese, possiede la doppia nazionalità; è sposato con Andrea Catizone, giurista e avvocato impegnata nella difesa dei diritti dell'infanzia, e ha tre figli.
 
Ha studiato presso il liceo Tito Livio di [[Padova]], iniziando la sua attività politica nei movimenti studenteschi della sua città. Adersce al [[Partito Comunista Italiano]] e fu per qualche tempo segretario provinciale a Padova e regionale a [[Venezia]] della [[Federazione Giovanile Comunista Italiana]] (FGCI). Dal [[1980]] al [[1982]] è a [[Roma]] come responsabile nazionale scuola e università della FGCI. Dal 1982 al [[1985]] è segretario comunale del PCI a Padova. Nel giugno del 1984 organizza l'ultimo comizio di Enrico Berlinguer, e partecipò da protagonista a quelle giornate drammatiche. All'inizio del 1985 viene scelto personalmente da [[Alessandro Natta]] come segretario nazionale della FGCI, carica che mantiene fino al [[1988]]: membri della sua segreteria furono fra gli altri il pugliese [[Nichi Vendola]], [[Franco Giordano]], [[Gianni Cuperlo]], [[Giorgio Airaudo]], Claudio Stacchini, [[Gianfranco Burchiellaro]], [[Stefania Pezzopane]], [[Fabrizio Rondolino]], [[Gianfranco Nappi]], [[Luciano Vecchi]]. La sua FGCI entrò nel 1987 nella [[IUSY]], l'Internazionale dei Giovani Socialisti.
 
Nel [[1987]] è eletto deputato per la prima volta, poi rieletto nel [[1992]] e nel [[1996]]. Dal [[1988]] è segretario regionale in [[Sicilia]] del PCI prima e del [[Partito Democratico della Sinistra]] poi, promuovendo la [[primavera di Palermo]] e la grande mobilitazione civile antimafia dopo gli assassinii di [[Giovanni Falcone]] e di [[Paolo Borsellino]].
 
Nel [[1995]] assume l'incarico di responsabile giustizia del PDS - che mantiene poi nei DS -, e successivamente di tutto il settore sicurezza, forze armate, problemi dello stato, entrando a far parte della Commissione Bicamerale per la riforma costituzionale presieduta da [[Massimo D'Alema]].
 
Nel [[1998]] è coordinatore nazionale dei [[Democratici di Sinistra]] durante la segreteria di [[Walter Veltroni]].
 
Eletto deputato a [[Manfredonia]] nel [[2001]], dopo il Congresso di [[Pesaro]] dello stesso anno, che elegge segretario dei [[Democratici di Sinistra|DS]] [[Piero Fassino]], Folena è leader, insieme a [[Fabio Mussi]], del cosiddetto ''Correntone''.
 
Nel [[2005]] si candida a sindaco del piccolo comune pugliese di [[Mattinata]] ma ne esce sconfitto. Dopo queste elezioni, anche a seguito del mancato sostegno di una parte del suo partito, decide di distaccarsi dai DS, che stavano scegliendo di spostarsi verso posizioni moderate, per divenire indipendente del gruppo parlamentare di Sinistra Europea-Rifondazione Comunista.
 
Successivamente è tra i fondatori di [[Uniti a Sinistra]], rete associativa per unire la sinistra, a cui aderirono numerosi sindacalisti della [[CGIL]]. Infine è tra i promotori della Sezione italiana del [[Partito della Sinistra Europea]].
 
Alle [[elezioni politiche del 2006]] riceve un nuovo mandato elettorale alla Camera, venendo eletto, come capolista, tra le lista del PRC nella circoscrizione [[Puglia]].
 
Il 6 giugno [[2006]] è eletto presidente della commissione cultura della [[Camera dei deputati]]. In questa veste promuove un'indagine sugli scandali di [[Calciopoli]] e si occupa del [[precariato]], in particolare quello della scuola e dei giornalisti.
 
Sostenitore del [[software libero]], è stato presentatore di un apposito progetto di legge<ref>[http://legxv.camera.it/_dati/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp?codice=15PDL0017450 http://legxv.camera.it/_dati/lavori/schedela/apriTelecomando_wai.asp?codice=15PDL0017450]</ref>.
 
Non rieletto alle [[Elezioni politiche del 2008]] sotto il simbolo della [[La Sinistra l'Arcobaleno|Sinistra l'Arcobaleno]], dal 6 marzo [[2009]] decide di fare un passo indietro dai ruoli di direzione politica e di impegnarsi in un nuovo progetto culturale.
 
L'11 novembre 2009 annuncia la sua adesione al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]<ref>[http://www.pietrofolena.net/blog/?p=508 Una scelta di responsabilità. Nel Pd]</ref>. All'inizio del 2012 dà vita, insieme a Carlo Ghezzi della [[CGIL]] e a esponenti del movimento sindacale, dell'[[ambientalismo]] e della società civile, al Laboratorio Politico per la sinistra, associazione politica delle idealità socialiste, ecologiste e solidaristiche nel e col PD. Nel 2013 il Laboratorio Politico per la Sinistra dà vita, insieme a [[Cesare Damiano]], [[Vannino Chiti]], [[Mimmo Lucà]] e ai [[Cristiano sociali]], alla Costituente delle Idee, un soggetto politico che si proponeva di rimettere al centro della vita del PD contenuti di sinistra.
 
All'inizio del 2009 fonda, insieme all'amico Vittorio Faustini, l'associazione "MetaMorfosi", di cui è presidente, organizzatrice di eventi culturali tra cui le mostre "Michelangelo architetto a Roma" nel 2009-2010 presso i [[Musei Capitolini]], "Vita di Michelangelo" nel 2010 presso il [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]], "L'Ultimo Michelangelo" nel 2011 al [[Castello Sforzesco di Milano]], "Leonardo e Michelangelo. Capolavori della Grafica e Studi Romani" nel 2011-2012 ai [[Musei Capitolini]], [[Antonio Canova]] "Il segno della gloria", 2013 a Roma. MetaMorfosi ha partecipato anche al restauro e all'esposizione della ''[[Resurrezione di Lazzaro (Caravaggio)|Resurrezione di Lazzaro]]'' di [[Michelangelo Merisi da Caravaggio|Caravaggio]] a [[Palazzo Braschi]] a Roma e al [[Museo Regionale di Messina]]. È partner dell'anno della cultura italiana negli USA del 2013 e, insieme a [[Sky Italia]] ha prodotto la [[docu-fiction]] su Michelangelo ''Il cuore e la pietra'', con [[Giancarlo Giannini]] e [[Rutger Hauer]]. Nel corso del 2013 e del 2014, MetaMorfosi ha allargato la sua sfera d'azione nel mondo, organizzando esposizioni di grande successo negli USA, in Finlandia, in Giappone, in Canada, in Messico, in Cina e aTaiwan.
 
'''Saint-Clar-de-Rivière''' è un [[comuni della Francia|comune francese]] di 1.229 abitanti situato nel dipartimento dell'[[Alta Garonna]] nella regione dell'[[Occitania (regione francese)|Occitania]].
È presidente della società Artnews srl, che edita il quotidiano on-line di arte e di mostre ''Artemagazine'', di cui è direttore editoriale, e il quotidiano on-line indipendente di informazione ''Dazebaonews'', di cui è [[editorialista]]. Ha collaborato con numerose testate giornalistiche e televisive, tra cui ''[[Epolis]]'', ''[[Red Tv]]'', ''Lettera43''.
 
==Società==
Il suo [[blog]], ''Terra di Nessuno'', iniziato nel 2004, è attualmente linkato con Lettera43 e con ''[[l'Unità]]'' online.
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Saint-Clar-de-Rivière}}
 
== OpereNote ==
<references/>
* ''Siamo tutti siciliani'', Laterza, 1993
* ''Il tempo della giustizia'', Editori Riuniti, 1995
* ''I ragazzi di Berlinguer'', Baldini Castoldi Dalai, 1998; II ed. 2004
* ''Know Global'', Baldini Castoldi Dalai, 2003
* ''Senza aggettivi'', Baldini Castoldi Dalai, 2005
* ''L'unione fa la sinistra'', Editori Riuniti, 2008
* ''Il potere dell'arte'', Data News, 2013
 
== Altri progetti ==
==Note==
{{interprogetto}}
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://storia.camera.it/deputato/pietro-folena-19570814 Scheda di attività] alla [[Camera dei deputati]]
* {{cita web|http://www.pietrofolena.net|Blog personale}}
* {{Openpolis}}
* {{cita web|http://it.intruders.tv/Diritto-d-autore-e-contenuti-didattici-presenti-sul-Web-intervista-all-On-Pietro-Folena_a25.html|Video intervista a Pietro Folena in merito al diritto d'autore sul Web}}
 
{{Dipartimento Alta Garonna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politicaFrancia}}
 
[[Categoria:DeputatiComuni delladell'Alta X legislatura della Repubblica ItalianaGaronna|Saint-Clar-de-Riviere]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici di Rifondazione Comunista]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Franco-italiani]]
[[Categoria:Blogger italiani]]