Campo (fisica) e Philip Danforth Armour: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Bio
[[File:Field-illustrations-add-magnitude.png|thumb|Il modulo del campo elettrico circondante due cariche uguali. Le aree più chiare hanno valori maggiori. La direzione del campo non è rappresentata.]]
|Nome = Philip Danforth
|Cognome = Armour
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stockbridge
|LuogoNascitaLink = Stockbridge (New York)
|GiornoMeseNascita = 16 maggio
|AnnoNascita = 1832
|LuogoMorte = Chicago
|GiornoMeseMorte = 6 gennaio
|AnnoMorte = 1901
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è stato un imprenditore della carne in scatola che fondò a [[Chicago]] la [[Armour & Company]]. Viene spesso considerato uno dei [[robber baron]] statunitensi della [[rivoluzione industriale]]
|Immagine = Philip Danforth Armour.jpg
}}
 
==Biografia==
[[File:Field-illustrations-sub-magnitude.png|thumb|Cariche opposte.]]
Armour nacque a [[Stockbridge (New York)|Stockbridge]] da Danforth Armour e Juliana Ann Brooks. Fu uno dei loro otto figli e crebbe nella fattoria di famiglia. Armour discendeva da coloni scozzesi ed inglesi, ed il cognome era originario della [[Scozia]]. Fu educato presso la [[Cazenovia Academy]] di New York finché la scuola non lo espulse per aver fatto un giro in calesse con una ragazza.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=PBS |coautori=American Experience |titolo=Chicago: City of the Century |url=http://www.pbs.org/wgbh/amex/chicago/filmmore/pt.html}}</ref> Tra i suoi primi lavori ci fu quello di conduttore sul [[canale Chenango]] di New York che scorreva nella [[contea di Madison (New York)|contea di Madison]]. All'età di 19 anni Armour partì da New York con altre 30persone diretto in California per [[Corsa all'oro californiana|cercare fortuna con l'oro]]. Prima di intraprendere il viaggio Armour "ricevette molte centinaia di dollari dai genitori" che lo resero, per buona parte, "il finanziatore del viaggio" secondo il biografo Edward N. Wentworth.<ref>{{Cita libro|cognome= Wentworth |nome= Edward N. |titolo=Biographical Catalog of the Portrait Gallery of the Saddle and Sirloin Club |città= Chicago, IL |editore= Union Stock Yards |anno=1920 |p= 178 |url= http://books.google.com/books?id=9X1kAAAAMAAJ&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false}}</ref> In California Armour fondò una propria attività assumendo minatori disoccupati per costruire delle [[Chiusa (ingegneria)|chiuse]] che controllavano le acque che scorrevano nei fiumi dragati dai minatori. In pochi anni Armour aveva trasformato la propria attività in incredibile guadagno, guadagnando circa 8000 dollari prima dei 24 anni.<ref name="autogenerated1901">{{Cita pubblicazione|autore=PBS |coautori=American Experience |titolo=People & Events: Philip Danforth Armour (1832-1901) |url=http://www.pbs.org/wgbh/amex/chicago/peopleevents/p_armour.html}}</ref>
 
Con in tasca la sua fortuna Armour si trasferì a [[Milwaukee]] fondando una ditta di vendita all'ingrosso. A Milwaukee Armour si associò con Frederick Miles nel business del grano nel 1859. Lavorò con Miles per tre anni prima di allearsi con John Plankinton nell'industria della carne in scatola, fondando la Plankinton, Armour & Company. Fu in questo periodo che Armour sposò Malvina Belle Ogden, nel 1862.<ref name="autogenerated2">{{Cita web|cognome=Ing|nome=Deborah|titolo=Philip Danforth Armour|url=http://www.anb.org/articles/10/10-00047.html?a=1&g=m&n=philip%20armour&ia=-at&ib=-bib&d=10&ss=0&q=1.|editore=American National Biography Online}}</ref> Nonostante la compagnia fosse relativamente modesta all'inizio, Armour dimostrò le proprie sconcertanti abilità di uomo d'affari avvantaggiandosi della modifica del prezzo della carne in scatola durante e dopo la guerra di secessione. Secondo Deborah S. Ing, autrice della biografia di Philip Armour sull'American National Biography Online, "Il più importante colpo di inizio carriera di Armour si ebbe verso la fine della guerra di secessione quando anticipò le pesanti perdite dei Confederati che avrebbero portato al crollo dei prezzi del maiale. Firmò contratti con i clienti per 40 dollari a barile prima che il prezzo crollasse a 18 dollari quando la guerra terminò con la vittoria dell'Unione. Questo gli fece guadagnare 22 dollari a barile per un totale compreso tra uno e due milioni di dollari".<ref name="autogenerated2"/> La saggia scelta di Armour catapultò la Plankinton, Armour & Co. nella stratosfera del business americano, permettendo alla ditta di espandersi in altre città quali Kansas City in Missouri. In seguito col fratello Herman entrò nuovamente nel mercato del grano e costruì molte ditte di inscatolamento di carne nella valle del fiume Menomonee. Insieme diedero vita alla [[Armour and Company]] nel 1867, che ben presto divenne la principale ditta al mondo di trasformazione dei prodotti alimentari e fabbricazione di prodotti chimici, con sede a [[Chicago]]. La Armour & Co. fu la prima a produrre carne in scatola ed una delle prime ad utilizzare una catena di montaggio nelle proprie ditte.
In [[fisica]], un '''campo''' è un [[tensore]] (e quindi in particolare un [[Vettore (matematica)|vettore]]) che dipende dalle coordinate dello [[spazio (fisica)|spazio]] (o, più generalmente, dello [[spaziotempo]])<ref name=Gribbin>
{{cite book |author=John Gribbin|title=Q is for Quantum: Particle Physics from A to Z|publisher=Weidenfeld & Nicolson|___location=London|year=1998|isbn=0297817523|page=138}}</ref> .
 
Per poter trasportare la carne sul mercato Armour copiò il rivale [[Gustavus Franklin Swift|Gustavus Swift]] creando la [[Armour Refrigerator Line]] nel 1883. La ditta di trasporti di Armour divenne presto la più grande flotta di camion frigo privata degli Stati Uniti d'America, e nel 1900 era composta da oltre 12000 mezzi tutti costruiti nell'azienda automobilistica di Armour. La [[General American Transportation Corporation]] avrebbe assunto il controllo della linea nel 1932.
I campi sono rappresentati matematicamente come [[campo scalare|scalari]], [[Spinore di Dirac|spinori]], [[campo vettoriale|vettori]] e [[campo tensoriale|tensori]]. Per esempio, il [[campo gravitazionale]] può essere modellizzato come campo vettoriale dove un vettore indica l'accelerazione esercitata su una massa per ogni punto. Altri esempi possono essere il campo di [[temperatura]] o quello della [[pressione atmosferica]], che sono spesso illustrati tramite le [[isoterma|isoterme]] e le [[isobara|isobare]] collegando i punti che hanno rispettivamente la stessa temperatura o pressione. Sotto questo punto di vista un campo può essere più semplicemente definito come l'insieme dei valori che una data [[grandezza fisica]], [[grandezza scalare|scalare]] o [[grandezza vettoriale|vettoriale]], assume nello spazio.
 
Le sue ditte di inscatolamento introdussero i pionieristici principi di larga scala e la refrigerazione per l'industria. Inizialmente Armour ideò la catena di montaggio per velocizzare la produzione. Inoltre Armour fu uno dei primi a ridurre lo spreco derivato dalla macellazione dei maiali e a trarre vantaggio dalla vendita di questi scarti. Si disse che la compagnia usavano ogni possibile parte degli animali per produrre altro rispetto alla carne in scatola, come fertilizzanti, colla e pepsina. Armour dichiarò che usava "tutto tranne le urla". Tramite queste innovazioni ed allargando il mercato la sua compagnia, la Armour & Co., divenne una delle principali ditte di carne in scatola in America negli anni 1890, con un valore stimato di 110 milioni di dollari nel 1893, trasformando Armour in uno dei più grandi industriali della [[Gilded Age]].<ref>{{Cita web|cognome=Ing|nome=Deborah|titolo=Philip Danforth Armour|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/35474/Philip-Danforth-Armour|editore=Britannica.com}}</ref>
Nel caso di un [[campo di forza|campo di forze]] come il campo gravitazionale e il [[campo elettrico]] il concetto di campo è strettamente correlato con quello di [[interazione]] a distanza.
 
Dalla fine della guerra di secessione i sindacalisti di Chicago avevano lottato per ottenere paghe migliori, una giornata lavorativa di otto ore, condizioni di lavoro più sicure e il diritto di coalizzarsi.<ref>{{Cita libro|cognome= Green |nome= James |titolo=Death in the Haymarket: A Story of Chicago, the First Labor Movement and the Bombing That Divided Gilded Age America |città= New York |editore= Pantheon Books |anno=2006 |url= http://books.google.com/books?id=33jU73IysxYC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false}}</ref> In un periodo in cui il salario di sussistenza di una famiglia composta da cinque persone era di 15,40 dollari a settimana, gli operai della Armour and Company ne guadagnavano soli 9,50 la settimana.<ref name="autogenerated1901"/> Dopo che i macellai di Armour chiesero pubblicamente una paga migliore e migliori condizioni di lavoro all'inizio degli anni 1880, Armour licenziò gli operai associati e i capi dello sciopero.<ref>{{Cita libro|cognome= Green |nome= James |titolo=Death in the Haymarket: A Story of Chicago, the First Labor Movement and the Bombing That Divided Gilded Age America |città= New York |editore= Pantheon Books |anno=2006 |p=104 |url= http://books.google.com/books?id=33jU73IysxYC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false}}</ref> Nelle settimane che precedettero la [[rivolta di Haymarket]] del 4 maggio 1886, Armour aveva incoraggiato i colleghi ad assumere una milizia per reprimere future lotte sindacali. Nel libro ''Death in the Haymarket'' lo storico James Green fa notare che la loro dotazione comprendeva "una buona arma da fuoco, da usare in caso di problemi".<ref>{{Cita libro|cognome= Green |nome= James |titolo=Death in the Haymarket: A Story of Chicago, the First Labor Movement and the Bombing That Divided Gilded Age America |città= New York |editore= Pantheon Books |anno=2006 |p=159 |url= http://books.google.com/books?id=33jU73IysxYC&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false}}</ref> Nel corso della sua carriera Armour represse tre grandi scioperi direttamente legati alle sue ditte, licenziando tutti i capi sindacali coinvolti.<ref name="autogenerated1901"/> Nonostante tutto il ''[[The New York Times]]'' riuscì a lodare il modo in cui Armour "si preoccupava dei propri lavoratori" senza nessuna ironia.<ref>{{Cita news|titolo=Armour and His Men |giornale=New York Times |data= 18 marzo 1899}}</ref> "Nonostante i suoi operai vivevano e lavoravano in condizioni squallide", la serie ''[[American Experience]]'' della [[PBS (azienda)|PBS]] disse che "Armour era famoso come filantropo".<ref name="autogenerated1901"/>
== Teoria dei campi ==
La [[teoria dei campi]] si riferisce alla costruzione della dinamica di un campo, cioè conoscere come varia un campo col tempo. Di solito questo viene fatta scrivendo una [[Lagrangiana]] o una [[Hamiltoniana]] di campo, e trattando esse come in [[meccanica classica]] (o in [[meccanica quantistica]]) come un sistema con infiniti [[grado di libertà (meccanica classica)|gradi di libertà]]. La teoria risultante può essere classica o quantistica.
 
La reputazione della compagnia fu ulteriormente offuscata dallo scandalo del 1898–1899 nel quale fu accusata di aver venduto manzo contaminato. Questa cosa ispirò il [[romanzo]] [[muckraker]] di [[Upton Sinclair]] intitolato ''[[The Jungle (Upton Sinclair)|The Jungle]]'', pubblicato nel febbraio 1906 e diventato un [[best seller]].
In fisica moderna, i campi più studiati sono quelli relativi alle [[forza fondamentale|forze fondamentali]].
 
Nel 1893 Armour donò un milione di dollari per finanziare l'[[Illinois Institute of Technology|Armour Institute of Technology]] (un'università privata mista) che si fuse con il Lewis Institute per dar vita all'[[Illinois Institute of Technology]] (IIT) nel 1940. Fondò anche la Armour Mission, un centro educativo e sanitario. Nel 1900 il primogenito Philip D. Armour Jr. morì.<ref>{{Cita news|autore= |titolo=Philip D. Armour, Jr., Dead. Younger Son of Chicago's Millionaire Packer Stricken with Congestion of the Lungs in California |url=http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F50E14F9395D12738DDDA10A94D9405B808CF1D3 |citazione=News has been received of the sudden death of Philip D. Armour, Jr., at Montecito, near Santa Barbara. Young Armour was ill but ... |giornale=[[The New York Times]] |data=28 gennaio 1900 |accesso=9 dicembre 2010 }}</ref>
=== Campi classici ===
Ci sono numerosi esempi di [[teoria dei campi classica|campi classici]]. La dinamica di questi campi è di solito specificata dalla [[Lagrangiana|densità di Lagrangiana]] in termini di componenti del campo; la dinamica può essere ottenuta usando il [[Azione (fisica)|principio d'azione]].
 
[[File:Malvina Belle Ogden Armour.jpg|thumb|Malvina Belle Ogden, moglie di Armour]]
[[Michael Faraday]] per primo capì l'importanza del campo come oggetto fisico, durante la sua ricerca sul [[magnetismo]]. Egli capì che il campo [[campo elettrico|elettrico]] e [[campo magnetico|magnetico]] non erano solo campi di forza che influenzavano il moto delle particelle, ma avevano un'interpretazione fisica reale, perché essi possono trasportare energia.
 
Armour morì il 6 gennaio 1901 di [[polmonite]] nella sua casa di Chicago.<ref>{{Cita news|nome= |cognome= |titolo=Philip D. Armour Is Dead. Chicago Millionaire Passes Away After Two Years' Illness. Sought Health at Home and Abroad. Began to Sink with the Commencement of Winter. His Wealth Estimated as High as $50,000,000 |url=http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=FB0C12FB3A5C12738DDDAE0894D9405B818CF1D3 |citazione=Philip Danforth Armour -- philanthropist, financier, and multi-millionaire, head of the vast commercial establishment that bears his name -- died at his ... |pubblicazione=[[The New York Times]] |data=7 gennaio 1901 |accesso=31 luglio 2009}}</ref> Gli sopravvissero la moglie Malvina Belle Ogden, sposata nel 1862, ed il figlio [[Jonathan Ogden Armour]].
Queste idee portarono alla creazione, da parte di [[James Clerk Maxwell]], della prima teoria unificata dei campi con l'introduzione delle equazioni per il [[campo elettromagnetico]]. La versione moderna di queste equazioni sono chiamate [[equazioni di Maxwell]]. Alla fine del diciannovesimo secolo il [[campo elettromagnetico]] fu capito come una collezione di due campi vettoriale nello spazio. Oggi, questo è raggruppato in un singolo campo tensoriale del secondo ordine nello spaziotempo.
 
==Retaggio==
La teoria della gravità di Einstein, chiamata [[relatività generale]], è un altro esempio di una teoria di campo. Qui il campo principale è un [[tensore metrico (relatività generale)|tensore metrico]], un campo tensoriale del secondo ordine nello spaziotempo.
La città di [[Armour (Dakota del Sud)]] prese da lui il nome nel 1885, mentre la città di [[Armourdale (Kansas)]] (oggi il distretto di Armourdale a Kansas City, Kansas) lo fece nel 1881. Anche due strade di [[Cudahy (Wisconsin)]] (sobborgo di Milwaukee fondato dal magnate della carne in scatola [[Patrick Cudahy]]) e di [[Oconomowoc (Wisconsin)]], dove la famiglia Armour aveva una casa estiva, portano il suo nome.
 
La Union Pacific Railroad ha tra i suoi colori un particolare giallo (Armour Yellow) usato dai furgoni frigo Armour all'inizio del XX secolo.<ref>[http://www.trainorders.com/discussion/read.php?1,171472 Armour Yellow/Omaha Orange<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
=== Campi quantizzati ===
 
==Note==
Si pensa attualmente che la [[meccanica quantistica]] sia alla base di tutti i fenomeni fisici; cosicché anche la teoria classica dei campi dovrebbe essere riformulata in modo da tenerne conto.
Ciò è stato fatto con la cosiddetta [[Teoria quantistica dei campi|seconda quantizzazione]] che rende la funzione d'onda della meccanica quantistica (scalare, in quella sede) un [[operatore]].
Tale meccanismo è stato applicato dapprima, con successo, al campo elettromagnetico; la corrispondente teoria di campo quantizzata è nota come [[elettrodinamica quantistica]] o QED <ref>Peskin, Michael E.; Schroeder, Daniel V. (1995). ''An Introduction to Quantum Fields''. Westview Press. ISBN 0-201-50397-2 </ref>.
Successivamente si sono ottenute le teorie di campo quantizzato per due delle altre [[interazioni fondamentali|forze fondamentali]]: la [[forza forte]] descritta dalla [[cromodinamica quantistica]] (QCD) e quella [[forza debole|debole]] descritta dalla [[teoria elettrodebole]] (che mostra come in realtà la forza elettromagnetica e quella debole abbiano un'origine comune).
Queste tre teorie possono esse derivate come casi particolari del cosiddetto [[modello standard]] della [[fisica delle particelle]].
A tutt'oggi non è stata invece trovata una soddisfacente teoria di campo quantizzato per il [[campo gravitazionale]].
 
Le teorie di campo classico rimangono comunque utili per lo studio di fenomeni in cui le proprietà quantistiche della materia non siano rilevanti; ad esempio lo studio dell'[[elasticità]] dei materiali o la [[fluidodinamica]].
 
=== Campi casuali continui ===
 
I campi classici, come quello elettromagnetico, sono usualmente funzioni derivabili a tutti gli ordini, e in ogni caso almeno due volte. Al contrario le [[distribuzione (matematica)|funzioni generalizzate]] non sono continue.
Il metodo dei campi casuali continui deve essere usato per uno studio dei campi classici a temperature finite, poiché un campo classico variabile con la temperatura è ovunque non differenziabile.
I [[campo casuale|campi casuali]] sono [[insieme|insiemi]] di [[variabile casuale|variabili casuali]] munite di indice; un campo casuale continuo è un campo casuale i cui indici sono funzioni continue. In particolare, conviene talvolta considerare i campi casuali che hanno come insieme degli indici uno [[spazio di Schwartz]] di funzioni, nel qual caso il campo casuale continuo è una [[distribuzione (matematica)|distribuzione temperata]].
 
In modo (molto) rude possiamo pensare ai campi casuali continui come a funzioni ordinarie che valgano <math> \pm \infty</math> quasi ovunque, e tali che quando si effettui una [[media pesata]] di tutti questi infiniti in una regione finita, si ottenga un risultato finito, e che può essere ben definito. Possiamo definire un campo casuale continuo in modo più preciso come una [[mappa lineare]] dallo spazio delle funzioni in quello dei [[numeri reali]].
<!--
It is now believed that [[quantum mechanics]] should underlie all physical phenomena, so that a classical field theory should, at least in principle, permit a recasting in quantum mechanical terms; success yields the corresponding [[quantum field theory]]. For example, [[Quantization (physics)|quantizing]] [[classical electrodynamics]] gives [[quantum electrodynamics]]. Quantum electrodynamics is arguably the most successful scientific theory; [[experiment]]al [[data]] confirm its predictions to a higher [[precision]] (to more [[significant digit]]s) than any other theory.{{Fact|date=February 2007}} The two other fundamental quantum field theories are [[quantum chromodynamics]] and the [[electroweak theory]]. These three quantum field theories can all be derived as special cases of the so-called [[standard model]] of [[particle physics]]. [[General relativity]], the classical field theory of gravity, has yet to be successfully quantized.
 
Classical field theories remain useful wherever quantum properties do not arise, and can be active areas of research. [[Elasticity]] of materials, [[fluid dynamics]] and [[Maxwell's equations]] are cases in point.
 
===Continuous random fields===
Classical fields as above, such as the [[electromagnetic field]], are usually infinitely differentiable functions, but they are in any case almost always twice differentiable. In contrast, [[generalized functions]] are not continuous. When dealing carefully with classical fields at finite temperature, the mathematical methods of continuous random fields have to be used, because a thermally fluctuating classical field is nowhere differentiable. [[Random field]]s are indexed sets of [[random variable]]s; a continuous random field is a random field that has a set of functions as its index set. In particular, it is often mathematically convenient to take a continuous random field to have a [[Schwartz space]] of functions as its index set, in which case the continuous random field is a [[Distribution (mathematics)|tempered distribution]].
 
As a (very) rough way to think about continuous random fields, we can think of it as an ordinary function that is <math>\pm\infty</math> almost everywhere, but when we take a [[weighted average]] of all the [[infinity|infinities]] over any finite region, we get a finite result. The infinities are not well-defined, the last sentence is nonsense to a mathematician, but the finite values can be associated with the functions we supposedly used as the weight functions to get the finite values, and that can be well-defined. We can define a continuous random field well enough as a [[linear map]] from a space of functions into the [[real number]]s.
-->
 
== Simmetrie dei campi ==
Un modo conveniente per classificare i campi (classici e quantistici) sono le simmetrie che possiedono. Le simmetrie sono di due tipi:
 
=== Simmetrie spazio temporali ===
I campi sono spesso classificati per il loro comportamento rispetto a trasformazioni dello [[spaziotempo]]:
* [[Campo scalare]] (come quello della [[temperatura]]) i cui valori sono dati da una singola variabile per ogni punto dello spazio. Questi valori non cambiano sotto trasformazioni spaziali.
* [[Campo vettoriale]] (come il campo di [[forza|forze]]). Le componenti di questo campo cambiano sotto rotazione come dei [[vettore polare|vettori polari]].
* [[Campo tensoriale]] (come il [[tensore di sforzo]] di un cristallo), specificato da un tensore per ogni punto dello spazio.
* i campi di [[spinore|spinori]] sono utili in [[teoria quantistica dei campi]]
 
Nella [[teoria della relatività|relatività]] vale una classificazione simile, ad accezione che i campi scalari, vettoriali e tensoriali sono definiti rispetto alla [[simmetria di Poincaré]] dello spaziotempo.
 
=== Simmetrie interne ===
I campi possono avere simmetrie interne oltre a quelle spaziotemporali.
<!--===Internal symmetries===
{{main|internal symmetries}}
 
Fields may have internal symmetries in addition to spacetime symmetries. For example, in many situations one needs fields which are a list of space-time scalars: (φ<sub>1</sub>,φ<sub>2</sub>...φ<sub>N</sub>). For example, in weather prediction these may be temperature, pressure, humidity, etc. In [[particle physics]], the [[color charge|color]] symmetry of the interaction of [[quark]]s is an example of an internal symmetry of the [[strong interaction]], as is the [[isospin]] or [[flavour (particle physics)|flavour]] symmetry.
 
If there is a symmetry of the problem, not involving spacetime, under which these components transform into each other, then this set of symmetries is called an '''internal symmetry'''. One may also make a classification of the charges of the fields under internal symmetries.
-->
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|cognome=Cleveland |nome=H. I. |data=marzo 1901 |titolo=Philip Armour, Merchant |rivista=The World's Work: A History of Our Time |volume=I |pp=540–547 |url= http://books.google.com/books?id=688YPNQ5HNwC&pg=PA540|accesso=9 luglio 2009 }}
* [[Lev Landau|Landau, Lev D.]] and [[Evgeny Lifshitz|Lifshitz, Evgeny M.]] (1971). ''Classical Theory of Fields'' (3rd ed.). London: Pergamon. ISBN 0-08-016019-0. Vol. 2 of the Course of Theoretical Physics.
* Depew, Chauncey M. (1895). "Philip D. Armour, 'The Pig Industry'" in ''100 Years of American Commerce''.
* {{citation|last1=Peskin |first1=Michael E. |last2=Schroeder |first2=Daniel V. |title=An Introduction to Quantum Fields |year=1995 |publisher= Westview Press |isbn=0-201-50397-2}}.
* Gunsaulus, Frank W. "Philip D. Armour, A Character Sketch".
* Hill, Napoleon (1987). ''Think and Grow Rich''. New York: [[Ballantine Books]]. ISBN 978-0-449-21492-3.
* Kane, Mary A. (2006). "Oconomowoc (Postcard History Series)" Arcadia Publishing. ISBN 978-0-7385-4089-4.
* Leech, Harper e John Charles Carroll (1938). ''Armour and His Times'', New York: D. Appelton-Century Company.
* Lowe, David Garrard (2000). ''Lost Chicago''. New York: Watson-Guptill Publications. ISBN 0-8230-2871-2.
* White, John H. (1986). ''The Great Yellow Fleet''. San Marino, California: Golden West Books. ISBN 0-87095-091-6.
 
==Altri progetti==
* {{en}} Michael E. Peskin, Daniel V. Schroeder (1995): ''An Introduction to Quantum Field Theory'', Addison-Wesley ISBN 0-201-50397-2
{{interprogetto|commons=Category:Philip Danforth Armour}}
* Steven Weinberg. ''La teoria quantistica dei campi''. Bologna, Zanichelli, 1998. ISBN 88-08-17894-3
* {{en}} [[Steven Weinberg]] (1995): ''The Quantum Theory of Fields: Volume 1, Foundations'', Cambridge University Press
* {{en}} [[Steven Weinberg]] (1996): ''The Quantum Theory of Fields: Volume 2, Modern applications'', Cambridge University Press
* {{en}} [[Steven Weinberg]] (2000): ''The Quantum Theory of Fields: Volume 3, Supersymmetry'', Cambridge University Press
* {{en}} C. Itzykson e J. B. Zuber ''Quantum Field Theory'' MacGrawHill 1980/Dover 2006.
* {{en}} N. Bogoliubov e D. Shirkov ''Introduction to the theory of quantized fields'' Wiley-Intersceince, 1959.
* L. D. Landau, E. Lifsits, V. Berestetskij e L. Pitaevskij ''Fisica teorica, vol. 4: Teoria quantistica relativistica'' (Editori Riuniti, 1978)
* G, Mussardo,''Il Modello di Ising. Introduzione alla Teoria dei Campi e delle Transizioni di Fase'' (Bollati-Boringhieri, 2007)
* {{en}} Robin Ticciati (1999): ''Quantum Field Theory for Mathematicians'', Cambridge University Press
* {{en}} F. Mandl e G. Shaw. ''Quantum Field Theory''. John Wiley & Sons, 1993.
* {{en}} F. Gross. ''Relativistic Quantum Mechanics and Field Theory''. Wiley-Interscience, 1993.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Elasticità]]
* [[Campo elettromagnetico]]
* [[Fluidodinamica]]
* [[Teoria di gauge]]
* [[Relatività generale]]
* [[Equazioni di Maxwell]]
* [[Fisica delle particelle]]
* [[Teoria quantistica dei campi]]
* [[Modello standard]]
* [[Simmetria (fisica)|Simmetrie in fisica]]
* [[Campo scalare|Teoria dei campi scalare]]
* [[Teoria quantistica di Yang-Mills]]
* [[Supercampo (fisica)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{controllo di autorità}}
* {{en}} [[Freeman Dyson|F. J. Dyson]] ''[http://arxiv.org/abs/quant-ph/0608140 1951 Lectures on Advanced Quantum Mechanics Second Edition]''
{{portale|biografie}}
* {{en}} S. Coleman ''[http://www.damtp.cam.ac.uk/user/dt281/qft/col1.pdf Corso di teoria dei campi, primera parte]'' (Università Harvard)
* {{en}} S. Coleman ''[http://www.damtp.cam.ac.uk/user/dt281/qft/col2.pdf Corso di teoria dei campi, seconda parte]''
* {{en}} W. Siegel [http://it.arxiv.org/abs/hep-th/9912205 Fields]
* [http://chimera.roma1.infn.it/OMAR/rqm/MQR_1-20.pdf Appunti di Meccanica Quantistica Relativistica] (Università di [[Roma]] 1, [[La Sapienza]])
* [http://chimera.roma1.infn.it/OMAR/teorica/2003-2004/notes_index.html Elettrodinamica Quantistica] (Università di [[Roma]] 1, [[La Sapienza]])
* [http://chimera.roma1.infn.it/OMAR/gauge/notes_index.html Teorie di Gauge] (Università di [[Roma]] 1, [[La Sapienza]])
* G. Longhi [http://www.unifi.it/clfisi/upload/sub/laurea_specialistica/dispense/Appunti_Wightman.pdf Teoria Quantistica dei Campi con il formalismo di Wightman] (Università di [[Firenze]])
 
{{Portale|Fisica}}
[[Categoria:Teorie di campo]]
 
[[Categoria:Personalità della corsa all'oro statunitense]]
[[ar:مجال فيزيائي]]
[[az:Sahə (Fizika)]]
[[bg:Поле (физика)]]
[[ca:Camp (física)]]
[[cs:Fyzikální pole]]
[[da:Felt (fysik)]]
[[de:Feld (Physik)]]
[[en:Field (physics)]]
[[eo:Kampo (fiziko)]]
[[es:Campo (física)]]
[[et:Väli]]
[[fa:میدان (فیزیک)]]
[[fi:Kenttäteoria]]
[[fr:Champ (physique)]]
[[gl:Campo (física)]]
[[he:שדה (פיזיקה)]]
[[hr:Polje (fizika)]]
[[id:Medan (fisika)]]
[[ja:場]]
[[ko:장 (물리학)]]
[[la:Campus physicus]]
[[nl:Veld (natuurkunde)]]
[[pl:Pole (fizyka)]]
[[pt:Campo (física)]]
[[ru:Поле (физика)]]
[[scn:Campu (fisica)]]
[[simple:Field (physics)]]
[[sk:Pole (fyzika)]]
[[sl:Polje (fizika)]]
[[sq:Fusha (fizikë)]]
[[sv:Fält (fysik)]]
[[tr:Alan (fizik)]]
[[uk:Поле (фізика)]]
[[vi:Trường (vật lý)]]
[[zh:场 (物理)]]