Network computer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Disambiguo wikilink (informatica) |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''network computer''' è un [[computer]] ''leggero'' sviluppato per essere utilizzato esclusivamente in congiunzione con una connessione a una [[rete telematica]]. Questo tipo di terminale non è dotato di unità di immagazzinamento come [[
L'idea riprendeva i primi [[terminale (informatica)|terminali]] a caratteri utilizzati negli [[anni 1980|anni ottanta]], quando le interfacce grafiche non esistevano oppure erano riservate solo a macchine molto costose e veloci. Nei Network computer si doveva trovare solamente una [[Read-Only Memory|ROM]] che provvedesse a effettuare il caricamento del sistema operativo da rete. Molti sistemi operativi moderni consentono questa possibilità anche se, non essendo sviluppati per lavorare esclusivamente in rete, possono risultare lenti se la rete che collega il computer al server non è moderna oppure è congestionata. Le [[Interfaccia grafica|interfacce grafiche]] basate su [[X Window System|X11]] prevedono nativamente la possibilità di lavorare in rete. Infatti, mentre il programma è in esecuzione su una macchina, l'interfaccia grafica può essere reindirizzata sullo schermo di un'altra macchina.
Dopo un iniziale interesse del mercato i progetti di network computer naufragarono, il crollo del costo dei computer e le reti telematiche troppo lente per fornire delle buone prestazioni fecero fallire i progetti di network computer. Negli anni duemila i progetti di network computer si sono ripresentati evoluti nelle architetture [[cloud computing]].<ref>[http://www.appuntidigitali.it/4559/network-computer-anche-i-flop-a-volte-ritornano/ Network Computer: anche i flop, a volte, ritornano]</ref>
== Note ==
== Voci correlate ==
*[[
*[[
*[[JavaStation
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Storia di Internet]]▼
▲[[Categoria:Storia di Internet]]
|