Niu Mowang e Vyšný Kubín: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il viaggio in Occidente: +{{correggere|letteratura|arg2=anime e manga|maggio 2015}}
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua|altri significati|[[Giumaho (disambigua)]]|Giumaho}}
|Nome = Vyšný Kubín
{{Avvisounicode}}
|Nome ufficiale =
{{Nihongo|'''Giumaho'''|牛魔王|Gyū Maō|extra='''Niu Mowang''' in [[lingua cinese|cinese]]}} è un demone toro che compare nel romanzo cinese ''[[Il viaggio in Occidente]]''.
|Panorama = 2012-05 Vyšný Kubín.jpg
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = SVK
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Žilina
|Divisione amm grado 2 = Dolný Kubín
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine gradi = 49
|Latitudine minuti = 10
|Latitudine secondi = 56
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 19
|Longitudine minuti = 18
|Longitudine secondi = 58
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 522<ref name=stat>{{cita web|url=http://app.statistics.sk/mosmis/eng/zaklad.jsp?txtUroven=430503&lstObec=510181|lingua=en|titolo=Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco|accesso=1º maggio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
|Superficie = 12.74
|Note superficie =
|Abitanti = 614
|Note abitanti = {{statistics.sk|430503|510181}}
|Aggiornamento abitanti = 31 dicembre 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Vyšný Kubín''' (in [[lingua ungherese|ungherese]] ''Felsőkubin'') è un [[Comuni della Slovacchia|comune]] della [[Slovacchia]] facente parte del [[distretto di Dolný Kubín]], nella [[regione di Žilina]].
 
Ha dato i natali alla scrittrice [[Margita Figuli]].
==''[[Il viaggio in Occidente]]''==
{{correggere|letteratura|arg2=anime e manga|maggio 2015}}
Nella traduzione di Serafino Balduzzi il suo nome è reso con "Re Diavolo toro Granforzuto"; lo Scimmiotto ([[Sun Wukong]]/Son Gokū) aveva stretto amicizia con lui quando entrambi erano ancora molto giovani, ma non lo incontrò più per diverso tempo dopo l'episodio in cui aveva messo a soqquadro il Cielo. Prima di lui infatti sulla sua strada incontra il Bimbo Rosso, nipote del re demone, che riesce a sconfiggere solo con l'intervento della ''[[bodhisattva|pusa]]'' [[Guanyin]], che lo soggioga e prende al suo servizio con il nome di {{nihongo|[[Sudhana]]|善財|shàncái}}; poi lo zio di questi e fratello del re demone, il Vero Immortale Come Mi Vorrai, che in cerca di vendetta lo attacca, ma viene infine sconfitto; e ancora la moglie del re demone e madre del bimbo rosso, {{unicode|[[rakshasa|Rākṣasī]]}}, dalla quale chiede in prestito il ventaglio magico che può spegnere le fiamme che avvolgono la montagna, appiccate a sua insaputa dallo Scimmiotto stesso, quando rovesciò il calderone in cui era stato imprigionato.
 
==Note==
Il ventaglio vero, però, non è di proprietà della {{unicode|Rākṣasī}}, ma del re diavolo stesso, che l'ha lasciata per sposare la principessa Viso di Giada, figlia del re volpe; il suo vecchio amico inizialmente lo perdona, ma quando capisce che il motivo della visita è solo d'interesse si infuria e sfida lo Scimmiotto a duello; questo deve però essere interrotto quando il re toro viene invitato da un suo amico. Lo Scimmiotto lo segue al banchetto, dove il padrone di casa, il vecchio drago, lo scaccia; allora lo Scimmiotto, imperterrito, ruba la sua arma e prende le sue sembianze, poi torna dalla {{unicode|Rākṣasī}}, che fiduciosa gli mostra il ventaglio. Il re toro, però, prende le sembianze di Porcellino ([[Zhu Wuneng]]/Cho Hakkai), e prendendolo alla sprovvista riesce a riprendersi il tesoro; quando alla battaglia prende parte anche il vero Porcellino viene infine salvato dai suoi sudditi demoniaci. È sconfitto solo con l'aiuto di un gran numero di dei e emissari del Buddha, al quale infine dichiara sottomissione; su suo ordine la {{unicode|Rākṣasī}} consegna il ventaglio e spiega come spegnere le fiamme per sempre, dopo di che lo Scimmiotto, su consiglio della divinità locale, le riconsegna il tesoro.
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Giumaoh nella cultura di massa==
{{interprogetto}}
Giumaoh, o altri personaggi a lui ispirati, appaiono anche in altre opere ispirate a ''Il Viaggio in Occidente''.
 
== Collegamenti esterni ==
===Giumaoh nei manga===
* {{Collegamenti esterni}}
* In ''[[Dragon Ball]]'', il personaggio dello [[Stregone del Toro]], suocero del protagonista (ispirato a Scimmiotto/[[Sun Wukong]]) si chiama in originale Giumaoh.
*In ''[[Saiyuki]]'', Giumaoh è un demone gigantesco che, dopo essere stato sconfitto da Nataku, il dio della guerra, fu sigillato nel castello di Hoto, nel regno di Tenjiku. Il gruppo di [[Sanzang|Sanzo]] viene incaricato di sventare la possibile resurrezione di questo demone leggendario.
 
{{Comuni del distretto di Dolný Kubín}}
{{portale|Cina|Giappone|letteratura}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Slovacchia}}
 
[[Categoria:PersonaggiVyšný deKubín| Il viaggio in Occidente*]]
[[Categoria:Demoni nelle opere di fantasia]]