Bruncu Spina e Rollinsford: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{references}} → <references/>
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del New Hampshire}}
{{Montagna
{{Divisione amministrativa
|nomemontagna= Bruncu Spina
|Nome = Rollinsford
|immagine= La cima del Bruncu Spina - 1829 m s.l.m. - Sardegna.JPG
|Nome ufficiale =
|image_text=
|Panorama =
|sigla_paese= ITA
|Didascalia =
|div_amm_1 = {{IT-SAR}}
|Bandiera =
|div_amm_2 = {{IT-NU}}
|Stemma =
|catenamontuosa= [[Massiccio del Gennargentu]]
|Stato = USA
|latitudine_d= 40.0157544
|Grado amministrativo = 3
|longitudine_d= 9.3039689
|altrinomiTipo =
|Divisione amm grado 1 = New Hampshire
|dataprimasalita=
|Divisione amm grado 2 = Strafford
|alpinistaprimasalita=
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 43
|Latitudine minuti = 14
|Latitudine secondi = 10
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 70
|Longitudine minuti = 49
|Longitudine secondi = 13
|Longitudine EW = W
|Altitudine = 17
|Superficie = 19.68
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.nh.gov/nhes/elmi/htmlprofiles/rollinsford.html|lingua=en|titolo=Scheda sul sito del New Hampshire|accesso=02-08-2010}}
|Abitanti = 2651
|Note abitanti = {{cita web|url=http://factfinder.census.gov/servlet/SAFFPopulation?_event=Search&geo_id=06000US3301748660&_geoContext=01000US%7C04000US33%7C05000US33017%7C06000US3301748660&_street=&_county=Rollinsford&_cityTown=Rollinsford&_state=04000US33&_zip=&_lang=en&_sse=on&ActiveGeoDiv=geoSelect&_useEV=&pctxt=fph&pgsl=060&_submenuId=population_0&ds_name=null&_ci_nbr=null&qr_name=null&reg=null%3Anull&_keyword=&_industry=|lingua=en|titolo=Stima al 1 luglio 2009 dell'U.S. Census Bureau|accesso=02-08-2010}}
|Aggiornamento abitanti = 1º luglio 2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario = -5
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Strafford-Rollinsford-NH.png
|Didascalia mappa =
}}
 
'''Rollinsford''' è un comune degli [[Stati Uniti d'America]] facente parte della [[contea di Strafford]] nello [[Stato federato degli USA|stato]] del [[New Hampshire]].
Il '''Bruncu Spina''', con i suoi 1.829 metri è la seconda [[vetta]] più elevata della [[Sardegna]] dopo [[punta La Marmora]]<ref>{{Cita|Ignazio Camarda (1988)|p.269|Biotopi}}</ref>. Si trova nel [[massiccio del Gennargentu]], in [[provincia di Nuoro]], nel territorio amministrativo dei comuni di [[Desulo]] e [[Fonni]]. La porzione territoriale in capo al comune di Villagrande Strisaili è stata concessa in [[enfiteusi]] perpetua al comune di [[Fonni]]<ref>{{cita web|url= http://www.comune-fonni.it/SitoIstituzionale/index.php?option=com_content&view=article&id=69&Itemid=102|titolo= Monte Novu|accesso= 16 ottobre 2010}}</ref>.
 
== Note ==
Sulla cima della [[montagna]] si trovava un [[osservatorio astronomico]], attualmente ridotto allo stato di rudere<ref>{{Cita libro|lingua=en|cognome= Heck|nome= André|titolo= StarGuides Plus: a world-wide directory of organizations in astronomy and related space sciences|url= http://books.google.it/books?id=NbNE0FSo61IC&lpg=PA327&ots=Hxf1-XxfHv&dq=bruncu%20spina%20coordinate&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|accesso= 29 ottobre 2010|anno= 2004|editore= Kluwer Academic Publishers|città= Dordrecht|ISBN= 978-1-4020-1926-5|pagine= p.327|capitolo= Italy|url_capitolo= http://books.google.it/books?id=NbNE0FSo61IC&lpg=PA327&ots=Hxf1-XxfHv&dq=bruncu%20spina%20coordinate&pg=PA327#v=onepage&q&f=false|cid= StarGuides}}</ref>.
 
==Descrizione==
===Origine e significato del nome===
Il toponimo in [[Lingua sarda|sardo]] può essere tradotto con l'espressione in [[lingua italiana]] "cima del cardo". Tale denominazione è riconducibile alla presenza, sulla montagna, di [[Specie (tassonomia)|specie]] [[Erba (botanica)|erbacee]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] della ''[[Asteraceae]]''. Secondo altri (Massimo Pittau - Toponimi della Sardegna meridionale) il toponimo significa "cima della spina" e fa riferimento alla Prunus prostrata che vi vegeta.
 
===Territorio===
{{...||montagna}}
 
===Clima===
Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] sono concentrate nei mesi [[Autunno|autunnali]], [[Inverno|invernali]] e [[Primavera|primaverili]]<ref name=SardegnaForeste/>. Durante la stagione [[Inverno|invernale]] si verificano frequenti [[Neve|precipitazioni nevose]], ogni anno si superano i due metri di neve e in alcuni punti, grazie ai venti, si accumulano nevai di svariati metri (durano nevai fino a maggio/giugno). I mesi di gennaio e febbraio sono quelli in cui si verificano le nevicate più copiose, con forti nevicate anche in marzo (01/03/2016, 70&nbsp;cm di neve) e aprile <ref>{{cita libro|cognome= Chessa|nome= Piero Angelo|coautori= Alessandro Delitala|titolo= Il clima della Sardegna|url= http://www.sar.sardegna.it/pubblicazioni/notetecniche/nota2/index.asp|accesso= 18 ottobre 2010|anno= 1997|editore= Chiarella|città= Sassari|ISBN= no|pagine= pp.17-20|capitolo= 7. La neve|url_capitolo= http://www.sar.sardegna.it/pubblicazioni/notetecniche/nota2/pag017.asp|cid= ARPAS}}</ref>.
 
===Flora e fauna===
Dal punto di vista [[Flora|floristico]]-[[Vegetazione|vegetazionale]] le pendici della montagna si presentano ricoperte da formazioni a [[Macchia (botanica)|macchia]] bassa che sono il risultato dei processi di degradazione della vegetazione originaria a causa del [[pascolo]] eccessivo e dell'uso indiscriminato del [[fuoco]] come strumento per ottenere nuove superfici utili all'allevamento<ref>{{Cita|Ignazio Camarda (1993)|p.280|Montagne}}</ref>. Le [[Bosco|formazioni boschive]] a leccio (''[[Quercus ilex]]'') possono essere ritrovate a [[Altitudine|altitudini]] inferiori 1.400 metri mentre la roverella (''[[Quercus pubescens]]'') si ritrova in piccoli gruppi isolati e radi, in associazione al ginepro rosso (''[[Juniperus oxycedrus]]''). Ad altitudini superiori si ritrovano popolamenti dominati da [[Specie (tassonomia)|specie]] [[Arbusto|arbustive]] che assumono un portamento strisciante per via delle condizioni climatiche non favorevoli. Le specie maggiormente rappresentate sono la radica (''[[Erica arborea]]''), la ginestra di Corsica (''[[Genista corsica]]''), il ginepro nano (''[[Juniperus nana]]''), il timo (''[[Thymus herba-barona]]'') e la crespolina maggiore (''[[Santolina insularis]]''). Nelle [[Valle|vallate]] le sponde dei [[Torrente|torrenti]] sono caratterizzate dalle foreste a galleria formate da ontano nero (''[[Alnus glutinosa]]'')<ref name=SardegnaForeste>{{cita web|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=13265&v=2&c=7253&t=1|titolo= Monte Novu sul sito SardegnaForeste|accesso= 29 ottobre 2010}}</ref>. Va inoltre segnalata la presenza della rara ''[[Lamyropsis microcephala]]'', specie [[endemismo|endemica]] della [[Sardegna]]. Vegeta sulle pendici del Bruncu Spina, in un areale stimato di circa 100 [[metro quadrato|m²]]<ref name=Top50>{{cita web|url=http://data.iucn.org/themes/ssc/our_work/plants/Top50/English/Lamyropsis_microcephala_EN.htm|titolo=''Lamyropsis microcephala''|sito=Top 50 Campaign
Mediterranean Island Plants|accesso=30 novembre 2009}}</ref>.
 
La [[fauna]] e rappresentata da [[Aves|uccelli]] quali l'aquila reale (''[[Aquila chrysaetos]]''), l'aquila del Bonelli (''[[Hieraaetus fasciatus]]''), il nibbio reale (''[[Milvus milvus]]'') ed il grifone (''[[Gyps fulvus]]''). I [[Mammalia|mammiferi]] sono invece rappresentati dal cinghiale (''[[Sus scrofa]]''), dalla volpe (''[[Vulpes vulpes ichnusae]]''), dalla martora (''[[Martes martes]]'') e dal gatto selvatico (''[[Felis lybica sarda]]'')<ref>{{cita web|url= http://www.sardegnaturismo.it/index.php?xsl=5&s=3153&v=2&c=3003&c1=2123&t=1|titolo= Massiccio del Gennargentu|accesso= 29 ottobre 2010}}</ref>.
 
==Sci==
{{Vedi anche|Comprensorio sciistico Bruncu Spina}}
Sulle pendici della montagna è possibile praticare lo [[sci]]. Lungo il versante di Fonni (''Separadorgiu'') è installato un [[Trasporto a fune|impianto di risalita]] dotato di uno [[skilift]] mentre, sul versante di Desulo (''s'Arena'') è invece installato un ''[[Marciapiede mobile|tapis roulant]]'' lungo 300 metri. La stagione sciistica normalmente dura 2-3 mesi (da dicembre a marzo) e richiama diverse migliaia di persone.
 
==Escursionismo==
La vetta del Bruncu Spina può essere raggiunta percorrendo alcuni [[Sentiero|sentieri]] [[Escursionismo|escursionistici]], curati dall'[[Ente Foreste della Sardegna]]. Lungo il tragitto si trovano diversi punti panoramici ed aree attrezzate per la sosta. I percorsi attraverso i quali è possibile raggiungere la cima sono:
* ''Gennargentu T-721'' - Percorrendo questo sentiero è possibile giungere fino alla Punta La Marmora, seguendo il ''Sentiero Italia'' con il quale si interseca. Lungo il sentiero si trovano delle aree di sosta e dei punti di ristoro, nonché un rifugio montano. La lunghezza del percorso è di 5,3&nbsp;km per un dislivello di 149 metri, percorribili mediamente in un'ora e mezzo<ref>{{cita web|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/874?s=3&v=9&c=6709&ids=19|titolo= Sentiero Gennargentu T-721|accesso= 29 ottobre 2010}}</ref>;
* ''Arcu Artilai - Bruncu Spina T-721A'' - Il percorso conduce al Bruncu Spina, fino alla quota 1829, imboccando una deviazione lungo il sentiero ''Gennargentu T-721''. Si sviluppa per circa 800 metri, con un dislivello di 168 metri, percorribile in circa trenta minuti. Lungo il tragitto si trovano aree di sosta, punti di ristoro ed un rifugio montano<ref>{{cita web|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/874?s=3&v=9&c=6709&ids=23|titolo= Sentiero Arcu Artilai - Bruncu Spina T-721A|accesso= 29 ottobre 2010}}</ref>;
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
==Bibliografia==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita libro|curatore= Ignazio Camarda; Andrea Cossu|titolo= Biotopi di Sardegna. Guida a dodici aree di rilevante interesse botanico|anno= 1988|editore= Carlo Delfino Editore|città= Sassari|ISBN= no|pp= 267-286|capitolo= Capitolo 11. Area culminale del Gennargentu|url_capitolo= http://www.sardegnaambiente.it/documenti/3_96_20060725102921.pdf|cid= Biotopi}}
* {{cita libro|curatore= Ignazio Camarda|titolo= Montagne di Sardegna|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=26112&v=2&c=1557&t=1|anno= 1993|editore= Carlo Delfino|città= Sassari|ISBN= 88-7138-072-X|cid= Montagne}}
* {{cita libro|cognome= Morandini|nome= Mirta|coautori= Salvatore Cuccuru|titolo= Cascate e gole in Sardegna|capitolo= I monti del Gennargentu|url_capitolo= http://www.sardegnaturismo.it/documenti/1_103_20061213172340.pdf|formato= PDF|anno= 1999|editore= GEOS|città= Cagliari|ISBN= no|cid= Cascate}}
 
==Voci correlate==
* [[Massiccio del Gennargentu]]
* [[Comprensorio sciistico Bruncu Spina]]
* [[Geografia della Sardegna]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.sardegnaturismo.it/index.php?xsl=5&s=3153&v=2&c=3003&c1=2123&t=1|titolo=Massiccio del Gennargentu sul sito SardegnaTurismo}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?s=17&v=9&na=1&n=24&nodesc=2&ric=1&c1=bruncu+spina&idtipo=4&xsl=602&c=4461|titolo=Immagini del Bruncu Spina sul sito SardegnaDigitalLibrary}}
* {{cita web|url=http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=13265&v=2&c=7253&t=1|titolo=Il complesso forestale ''Monte Novu'' sul sito SardegnaForeste}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Montagna|Sardegna}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:MassiccioComuni del GennargentuNew Hampshire]]