Filippo Volandri e William Machado de Oliveira: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= William Machado de Oliveira
|Nome=Filippo Volandri
|Immagine=
|NomeCompleto=Filippo Volandri
|Didascalia=
|Immagine=Filippo Volandri backhand.jpg
|Sesso= M
|Didascalia = Filippo Volandri in azione
|CodiceNazione = {{ITABRA 1968-1992}}
|Disciplina= Calcio
|Altezza=183
|Ruolo= [[Difensore]]
|Peso=73
|Squadra =
|Disciplina=Tennis
|TermineCarriera=2010
|RigaVuota =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera tennista
{{Carriera sportivo
| carriera_s = 175-210 <small>(45,45%)</small>
|1997 |{{Calcio Sete de Setembro|G}} |
| titoli_s = 2
| ranking_s = 25º (23 luglio 2007)
| Australian_s = 2T ([[Australian Open 2004 - Singolare maschile|2004]])
| FrenchOpen_s = 4T ([[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|2007]])
| Wimbledon_s = 2T ([[Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile|2004]])
| USOpen_s = 2T ([[US Open 2004 - Singolare maschile|2004]])
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Singolare maschile|2004]])
| carriera_d = 32-73
| titoli_d = 0
| ranking_d = 120º (15 maggio 2006)
| Australian_d = 2T ([[Australian Open 2005 - Doppio maschile|2005]])
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2005 - Doppio maschile|2005]], [[Open di Francia 2007 - Doppio maschile|2007]], [[Open di Francia 2011 - Doppio maschile|2011]])
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2004 - Doppio maschile|2004]], [[Torneo di Wimbledon 2005 - Doppio maschile|2005]])
| USOpen_d = 2T ([[US Open 2003 - Doppio maschile|2003]], [[US Open 2005 - Doppio maschile|2005]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
}}
|Squadre=
|Aggiornato=10 febbraio 2014
{{Carriera sportivo
|1997-1998 |{{Calcio Sete de Setembro|G}} |? (?)
|1999 |{{Calcio Ipatinga|G}} |? (?)
|1999 |→ {{Calcio Desportiva|G}} |? (?)
|2000 |{{Calcio Ipatinga|G}} |? (?)
|2000 |→ {{Calcio Cruzeiro|G}} |? (?)
|2001 |{{Calcio Ipatinga|G}} |? (?)
|2001 |→ {{Calcio Cabofriense|G}} |? (?)
|2002 |{{Calcio America Mineiro|G}} |? (?)
|2003 |{{Calcio Francana|G}} |? (?)
|2004 |{{Calcio Portuguesa|G}} |? (?)
|2004 |{{Calcio Joinville|G}} |? (?)
|2005 |{{Calcio Ipatinga|G}} |? (?)
|2005 |→ {{Calcio Sport|G}} |? (?)
|2006-2007 |{{Calcio Gremio|G}} |59 (2)
|2008-2010 |{{Calcio Corinthians|G}} |65 (2)
}}
|Allenatore=
|Vittorie=
|Palmares=
|Aggiornato= 30 aprile 2009
}}
{{Bio
|Nome = FilippoWilliam
|Cognome = VolandriMachado de Oliveira
|PostCognomeVirgola = detto '''William'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = LivornoBelo Horizonte
|GiornoMeseNascita = 524 settembreagosto
|AnnoNascita = 19811976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennistaex calciatore
|Nazionalità = italianobrasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
|PostNazionalità = , ininterrottamente numero uno d'italia dal 12 maggio [[2003]] al 17 settembre [[2007]] e vincitore dei tornei ATP di [[Hypo Group Tennis International|Sankt Pölten]] e di [[Campionati Internazionali di Sicilia|Palermo]] rispettivamente nel 2004 e nel 2006
}}
 
==Carriera==
 
Volandri comincia a giocare a tennis all'età di sette anni, spinto da una zia maestra di bocce ma la passione per il tennis è di famiglia: infatti anche la sorella Veronica è maestra di tennis e il padre di Filippo è presidente del Tennis Club Livorno, il circolo in cui Filippo ha preso in mano per la prima volta una racchetta. Nel [[1997]] passa tra i professionisti e comincia a lavorare con il coach [[Fabrizio Fanucci]], ma le prime partecipazioni ai [[ITF Men's Circuit|Futures]] italiani sono datati [[1998]], con quattro eliminazioni al primo turno e due secondi turni che contribuiscono a portare in dicembre il tennista livornese alla 520ª posizione del ranking.
 
La stagione successiva parte subito con la semifinale al Futures italiano F1, a cui segue una lunga serie di sconfitte al primo turno fino alla vittoria del primo torneo della categoria in ottobre e alla semifinale all'F1 di [[Cipro]] del mese successivo con conseguente ingresso nei primi 300 del mondo. Nel [[2000]] cominciano le prime esperienze nel circuito [[ATP Challenger Series]] in cui coglie i quarti ad [[Ahmedabad]] e [[Tampere]] e la semifinale a [[Samarcanda]]. In agosto gioca la prima finale di categoria a [[Praga]], ma lo [[Spagna|spagnolo]] [[Albert Montañés]] gli concede solo due punti, la vittoria è rimandata però solo di un mese: dopo la semifinale di [[Aschaffenburg]] Volandri conquista il challenger di [[Biella]] sconfiggendo nel suo cammino il numero 76 [[Cristophe Rochus]] e in finale il 98 [[Hernán Gumy]]. Con questo risultato scala circa cinquanta posizioni e arriva a ridosso dei primi 150.
 
===2001-2002===
Nella prima metà del [[2001]] giunge in semifinale a [[Bucarest]] e a [[Fürth (Baviera)|Fürth]] e ai quarti a [[Mumbai]], [[Singapore]] e [[Sassuolo]], debutta in [[Coppa Davis]] nello spareggio contro la [[Finlandia]] perdendo in due set da [[Jarkko Nieminen]] e grazie ad una wild card è nel tabellone principale degli [[Internazionali d'Italia]] in cui perde al primo turno da [[Sergi Bruguera]] con due tie break. Nel resto della stagione si qualifica per i quarti anche a [[Venezia]], [[Scheveningen]] e [[Brindisi]], accede con una wild card al tabellone principale di [[Campionati Internazionali di Sicilia|Palermo]] in cui viene battuto subito da [[Albert Portas]] e conquista gli unici due punti della Nazionale italiana nello spareggio di Davis contro la [[Croazia]] battendo sia [[Goran Ivanišević]] che [[Ivan Vajda]].
 
Complice un infortunio la stagione 2003 comincia con il challenger di [[Olbia]] di marzo, in cui coglie subito la semifinale. In aprile, dopo i quarti di [[Napoli]], perde in finale nel challenger di [[Roma]] che precede gli Internazionali in cui, sempre grazie ad una wild card, accede al tabellone principale rimediando una sconfitta al primo turno da [[Tommy Robredo]]. Si ferma di nuovo ai quarti anche a [[Valencia]], [[Torino]], [[Sassuolo]], [[Trani]] e [[Brindisi]], perde in semifinale a [[Mantova]] con [[Potito Starace]] e la finale di [[Graz]] contro il [[Francia|francese]] [[Olivier Mutis]]. A settembre riceve una wild card per il main draw di Palermo e viene sconfitto nuovamente al primo turno dall'[[Armenia|armeno]] [[Sargis Sargsian]].
Nel complesso si tratta comunque di una stagione transitoria in cui il tennista livornese non ha guadagnato posizioni nel ranking mondiale in conseguenza della scelta di dedicarsi esclusivamente al circuito challenger con l'obiettivo di acquisire una maggiore esperienza.
 
===2003-2004===
Volandri comincia la stagione qualificandosi per l'[[Abierto Mexicano Telcel]] di [[Acapulco]] fermandosi nuovamente al primo turno per mano di [[Mariano Zabaleta]]. Un paio di settimane dopo si aggiudica il challenger di [[Cagliari]] sconfiggendo l'allora diciassettenne emergente [[Rafael Nadal]] in tre set e successivamente partecipa alla disfatta della Nazionale di Davis che perde contro il Marocco e retrocede nel Gruppo II della zona Europea/Africana. Dieci giorni dopo sale alla ribalta al [[Monte-Carlo Rolex Masters|Master di Monte-Carlo]] in cui viene sconfitto soltati ai quarti da [[Vince Spadea]] dopo aver eliminato nell'ordine [[Radek Štěpánek]], [[David Nalbandian]] e [[Magnus Norman]] entrando così nei primi 100 del ranking. La settimana successiva arriva al terzo turno a [[Torneo Godó|Barcellona]] dove viene eliminato dal numero tre del mondo [[Juan Carlos Ferrero]] e al Master di Roma ripete il risultato di Monte-Carlo: batte [[Nicolás Massú]], [[Raemon Sluiter]] e nuovamente Radek Štěpánek prima di perdere in tre set contro [[Roger Federer]].
 
Successivamente si qualifica per il [[Hamburg Masters|Master di Amburgo]] ma perde subito da [[Sébastien Grosjean]] e partecipa al primo [[Open di Francia|Roland Garros]] della carriera ma trova subito quarta testa di serie del tabellone [[Carlos Moyá]], a giugno si aggiudica anche il challenger di [[Biella]] battendo in finale il numero 45 [[José Acasuso]] e due settimane dopo perde al primo turno del [[Torneo di Wimbledon]] dallo statunitense [[Brian Vahaly]].
 
A luglio è la volta dei quarti di [[Swedish Open|Båstad]] e [[Mercedes Cup|Stoccarda]], ma soprattutto della prima importante finale della carriera ad [[Croatia Open Umag|Umago]] in cui trova a sbarrargli la strada ancora lo spagnolo Moyá al termine di una partita abbastanza strana, soprattutto nel terzo set. Nella restante parte di stagione non coglie altri risultati di rilievo, da segnalare solo la prima partecipazione agli [[US Open (tennis)|US Open]], con annessa sconfitta al primo turno al cospetto di [[Jonas Björkman]], e la partecipazione allo spareggio di Davis con lo [[Zimbabwe]] nel quale l'Italia retrocede nel Gruppo II della Zona Euro/Africana.
 
Nel gennaio [[2004]] partecipa ai suoi primi [[Australian Open]] venendo eliminato al secondo turno da Juan Carlos Ferrero. Sulla terra rossa sudamericana raccoglie i quarti a [[Movistar Open|Viña del Mar]], risultato bissato poi ad [[Abierto Mexicano Telcel|Acapulco]]. Inizialmente, sulla terra rossa europea non ripete i risultati dell'anno passato: perde al primo turno a Monte-Carlo e al terzo a Roma, ma a [[Hypo Group Tennis International|Sankt Pölten]] conquista il suo primo torneo ATP sconfiggendo in finale il [[Belgio|belga]] [[Xavier Malisse]] in due set. Dopo il primo turno del Roland Garros e il secondo di Wimbledon, riemerge a luglio ad Umago dove arriva in finale sconfiggendo tra gli altri Carlos Moyá che l'anno precedente l'aveva battuto in finale. Questa volta trova l'[[Argentina|argentino]] [[Guillermo Cañas]], ma il livornese esce ancora sconfitto.
In agosto partecipa e vince il challenger di [[Trani]] e la settimana dopo è impegnato nel torneo di singolare dei [[Giochi della XXVII Olimpiade]] di [[Atene]] dove viene eliminato da [[Fabrice Santoro]]. È poi protagonista di un bel mese di settembre in cui raggiunge la semifinale a [[BCR Open Romania|Bucarest]] e la terza finale della stagione a [[Campionati Internazionali di Sicilia|Palermo]], sconfitto questa volta da [[Tomáš Berdych]], tanto da meritare il premio di "giocatore del mese" da parte dell'ATP.
 
===2005-2006===
Coglie il primo risultato di rilievo del 2005 con la semifinale a Viña Del Mar. Dopo i quarti di Acapulco e la semifinale di Casablanca torna dopo due anni nei quarti di un Masters Series a Monte-Carlo grazie alla vittorie contro [[Wayne Arthurs]], [[Guillermo Cañas]] e [[Mariano Puerta]], risultato che ripete ad Amburgo battendo [[Nicolás Almagro]], [[Feliciano López]], [[Sébastien Grosjean]] e perdendo di stretta misura contro Davydenko. Perde poi al terzo turno del Roland Garros e nel resto della stagione arriveranno la semifinale al challenger di [[Biella]], la semifinale ad Umago e la seconda finale consecutiva con sconfitta a Palermo.
 
Il [[2006]] comincia con un'inedita semifinale sul cemento a [[Qatar ExxonMobil Open|Doha]] sconfiggendo ai quarti il numero cinque del mondo [[Nikolaj Davydenko]] e prosegue con la finale a Buenos Aires dove subisce nuovamente una sconfitta da Moyá. Da febbraio in poi inanella una serie di precoci eliminazioni fino a luglio quando raccoglie due semifinali a Umago e Sopot. Ripete il settembre dello scorso anno migliorando la semifinale a Bucarest perdendo in finale contro [[Jürgen Melzer]] ma vincendo quella di Palermo, dove riesce ad aggiudicarsi il torneo al terzo tentativo.
 
===2007-2008===
Comincia il [[2007]] con una serie di sconfitte sul cemento, cresce poi di condizione sulla terra rossa europea: esce ai quarti a Valencia e al terzo turno a Barcellona e agli Internazionali d'Italia giunge fino alla semifinale, sconfiggendo contro pronostico [[Richard Gasquet]] 6-4 6-7 6-4 nel secondo turno, il n° 1 del ranking ATP [[Roger Federer]] 6-2, 6-4 negli ottavi e il [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Tomáš Berdych]] 6-2, 6-3 nei quarti subendo in semifinale il 6-1, 6-2 del [[cile]]no [[Fernando González]]. Volandri diventa così il quarto tennista italiano della storia a sconfiggere un n° 1 ATP e, relativamente a Roma, il primo italiano dopo 29 anni a giungere almeno in semifinale (prima di lui [[Adriano Panatta]] nel [[1978]]).
 
Poche settimane dopo, al [[Open di Francia|Roland Garros]], conferma il suo ottimo stato di forma arrivando fino agli ottavi di finale battendo al terzo turno il croato [[Ivan Ljubičić]] in cinque set, prima di cedere a [[Tommy Robredo]] in tre set. A luglio poi con la semifinale al challenger di [[Torino]] e quella al torneo di [[Båstad]] raggiunge la 25ª posizione del ranking, suo record personale.
 
===2009-2010===
Il 2009 può essere definito "l'annus horribilis" di Filippo Volandri, infatti lo bloccano per parecchi mesi un infortunio al ginocchio destro e poi una squalifica per doping<ref>{{cita web|url=http://www.ubitennis.com/2009/01/16/144821-volandri_fuori_mesi_doping.shtml|titolo=Doping: Volandri fuori 3 mesi|autore=[[Ubaldo Scanagatta]]|editore=ubitennis.com|data=16 gennaio 2009|accesso=24 luglio 2012}}</ref>, revocata a marzo dello stesso anno.<ref>{{cita web|url=http://sport.virgilio.it/tennis/filippo-volandri-sorride-via-squalifica-per-doping.html|titolo=Filippo Volandri sorride: via la squalifica per doping|autore=virgilio.it|data=31 marzo 2009|accesso=24 luglio 2012}}</ref> Anche a causa di tali problemi l'azzurro non ottiene risultati di rilievo in alcun torneo, nemmeno sulla sua superficie congeniale cioè la terra rossa, e sprofonda oltre la 300ª posizione nel ranking ATP.
 
Il 2010 di Volandri è sicuramente migliore dell'anno precedente. Il tennista livornese, infatti, riesce ad ottenere una serie di risultati che lo riportano intorno alla posizione numero 150 della classifica ATP. Il 18 aprile 2010 arriva anche la prima vittoria stagionale, nel torneo challenger di [[Roma]], contro il tennista algerino [[Lamine Ouahab]] con il punteggio di 6-4, 7-5. Volandri partecipa agli [[Internazionali d'Italia]] a Roma grazie ad una wild card, e risulta il migliore degli italiani nel torneo. Al primo turno supera l'australiano [[Peter Luczak]] 6-4, 6-3 mentre al secondo turno ha la meglio per 6-2, 6-0 sul francese [[Julien Benneteau]]. Il cammino dell'azzurro si ferma agli ottavi di finale contro il lettone [[Ernests Gulbis]], già giustiziere di [[Roger Federer]], col punteggio di 6-2, 3-6, 7-6.
 
Dopo il buon risultato di Roma Volandri sale al nr. 120 della classifica [[Association of Tennis Professionals|ATP]]. Il 6 giugno 2010 vince un altro torneo challenger a [[Roma]] contro il marocchino [[Reda El Amrani]] con il punteggio di 6-3 6-2. Il 14 giugno 2010 occupa la posizione 102 del ranking ATP. Rientra tra i primi 100 con la finale conquistata al torneo di S.Marino del 2010, e sale ancora dopo un'altra finale giocata la settimana successiva al torneo di Trani. Riesce a rientrare, in un modo o nell'altro, nel giro dei tornei ATP 250 nel finale di stagione, infatti, a San Pietroburgo perde in tre set da [[Tejmuraz Gabašvili]].
 
===2011-2012===
[[File:Volandrivina2012.jpg|thumb|250px|Filippo Volandri nel torneo di Viña del Mar 2012.]]
Agli [[Australian Open 2011]] Volandri esce di scena al primo turno contro il russo [[Igor' Andreev]]. Nel mese di febbraio l'azzurro partecipa al torneo di [[Movistar Open 2011|Santiago]] ma viene eliminato al primo turno dal brasiliano [[Thomaz Bellucci]]. La settimana successiva disputa il torneo di [[Brasil Open 2011|Costa do Sauípe]] e dopo aver superato il primo turno contro [[Victor Hănescu]] viene battuto al secondo da [[Rui Machado]]. A fine febbraio al torneo di [[Abierto Mexicano Telcel 2011|Acapulco]] esce al primo turno per mano del forte spagnolo [[Nicolás Almagro]].
Ad inizio aprile Volandri prende parte al torneo di [[Grand Prix Hassan II 2011|Casablanca]]. In tale circostanza supera al primo turno [[Julien Benneteau]] ma poi perde al secondo turno contro [[Albert Montañés]]. Successivamente, partecipa alle qualificazioni del torneo di [[Montecarlo]] e riesce ad accedere al main-draw. Tuttavia, esce al primo turno contro il croato [[Marin Čilić]] perdendo in due set per 2-6, 1-6. A fine aprile perde in semifinale al torneo di [[Serbia Open 2011|Belgrado]] contro lo spagnolo [[Feliciano López]]. Agli [[Internazionali BNL d'Italia 2011|Internazionali BNL d'Italia]] batte al primo turno l'olandese [[Thiemo De Bakker]] per 6-1, 6-2 ma perde poi al secondo turno contro lo svizzero [[Stanislas Wawrinka]] in tre set.
Al [[Open di Francia 2011|Roland Garros]] esce di scena al primo turno contro il francese [[Arnaud Clément]]. Il 24 luglio [[2011]] vince il torneo challenger di [[Orbetello Challenger 2011|Orbetello]] battendo in finale [[Matteo Viola]] con il punteggio di 4-6, 6-3, 6-3.
 
Nel febbraio [[2012]] raggiunge la finale del torneo di [[Brasil Open 2012|São Paulo]], in [[Brasile]], dopo aver battuto [[David Nalbandian]] e [[Thomaz Bellucci]]. Nell'atto conclusivo affronta [[Nicolás Almagro]] e dopo un match molto combattuto viene sconfitto per 3-6,6-4,4-6. La settimana successiva, il 20 febbraio, partecipa alla [[Copa Claro 2012|Copa Claro]] in [[Argentina]] ma esce subito di scena al primo turno, contro [[Juan Mónaco]], col punteggio di 6-1 3-1 e ritiro. Il 27 febbraio, gioca l'ATP 500 di [[Acapulco]], in [[Messico]], ma viene subito sconfitto dallo spagnolo [[Fernando Verdasco]] per 6-0 6-2. Partecipa dunque al Challenger di [[Morocco Tennis Tour|Rabat]], perdendo solo in finale contro lo slovacco [[Martin Klizan]] con il punteggio di 2-6, 3-6. Nonostante la possibilità di disputare il [[Sony Ericsson Open|Masters 1000 di Miami]], decide di ritirarsi dal tabellone, rientrando il 4 aprile in occasione del torneo Challenger di [[Barletta]].
 
==Caratteristiche tecniche==
Giocava come [[difensore]] centrale.
Il suo miglior colpo è il rovescio, mentre il punto debole è il servizio, colpo abbastanza lento, falloso e poco incisivo. {{Citazione necessaria|Straordinaria prestanza fisica, sulla terra rossa "rema" con incisività da fondocampo, sfruttando i colpi di rimbalzo, che lo vedono senza dubbio come uno dei migliori giocatori in Italia.}} È pur vero che uno dei rimpianti del livornese è stato di aver iniziato a giocare sul veloce a 16 anni, il che gli ha certamente precluso risultati migliori fuori dalla terra rossa.
 
==StatisticheCarriera==
===SingolareClub===
Iniziò la carriera nel [[Sete de Setembro Futebol Clube|Sete de Setembro]]. Giocò per [[Ipatinga Futebol Clube|Ipatinga]] e [[Desportiva Capixaba|Desportiva]] prima di passare al [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] nel [[2000]], ma vi rimase poco, prima di passare al Cabofriense, di [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]] per disputare il [[Campionato Carioca]].
====Vittorie (2)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|-bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (2)
|}
 
Nel [[2002]], tornò nello Stato di [[Minas Gerais]] per giocare nell'[[América Futebol Clube (MG)|América - MG]]. In breve tempo girò diverse squadre, come [[Associação Atlética Francana|Francana]], [[Associação Portuguesa de Desportos|Portuguesa]], [[Joinville Esporte Clube|Joinville]] e [[Sport Club do Recife|Sport]], prima di tornare all'[[Ipatinga Futebol Clube|Ipatinga]], con il quale vinse il [[Campionato Mineiro]] [[2005]].
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 17 maggio 2004
| {{Bandiera|AUT}} [[Hypo Group Tennis International]], [[Pörtschach]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|BEL}} [[Xavier Malisse]]
| 6-1, 6-4
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 25 settembre 2006
| {{Bandiera|ITA}} [[Campionati Internazionali di Sicilia]], [[Palermo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ECU}} [[Nicolás Lapentti]]
| 5-7, 6-1, 6-3
|}
 
Nel [[2006]], dopo le buone prestazioni nell'[[Ipatinga Futebol Clube|Ipatinga]], fu acquistato dal [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]] dello Stato di [[Rio Grande do Sul]], guidato da [[Mano Menezes]], che ritrovò al [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]. Dopo la partenza di [[Ebert William Amâncio|Betão]] William fu eletto capitano del club.
====Finali perse (7)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|-bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (0)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (7)
|}
 
==Palmarès==
{| class="wikitable"
===Club===
|- bgcolor="#eeeeee"
====Competizioni nazionali====
|'''Numero'''
*{{calciopalm|Coppa del Brasile|2}}
|width=120|'''Data'''
:Cruzeiro: 2000
|width=350|'''Torneo'''
:Corinthians: [[Coppa del Brasile 2009|2009]]
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#ffffff"
| 1.
| 27 luglio 2003
| {{Bandiera|CRO}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Moyà]]
| 4-6, 6-3, 5-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 2.
| 25 luglio 2004
| {{Bandiera|CRO}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Guillermo Cañas]]
| 5-7, 3-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 3.
| 3 ottobre 2004
| {{Bandiera|ITA}} [[Campionati Internazionali di Sicilia]], [[Palermo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|CZE}} [[Tomáš Berdych]]
| 3-6, 3-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 2 ottobre 2005
| {{Bandiera|ITA}} [[Campionati Internazionali di Sicilia]], [[Palermo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|RUS}} [[Igor' Andreev]]
| 6-0, 1-6, 3-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 5.
| 19 febbraio 2006
| {{Bandiera|ARG}} [[Copa Telmex]], [[Buenos Aires]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Carlos Moyà]]
| 6<sup>6</sup>-7, 4-6
|- bgcolor="#ffffff"
| 6.
| 17 settembre 2006
| {{Bandiera|ROM}} [[BCR Open Romania]], [[Bucarest]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|AUT}} [[Jürgen Melzer]]
| 1-6, 5-7
|- bgcolor="#ffffff"
| 7.
| 19 febbraio 2012
| {{Bandiera|BRA}} [[Brasil Open]], [[San Paolo (città)|São Paulo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Nicolás Almagro]]
| 3-6, 6-4, 4-6
|}
 
*{{calciopalm|Campionato Mineiro|1}}
===Doppio===
:Ipatinga: 2005
====Finali perse (1)====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda'''
|- bgcolor="#e5d1cb"
| Grande Slam (0)
|- bgcolor="#ffffcc"
| ATP World Tour Finals (0)
|- bgcolor="#dfe2e9"
| ATP Masters 1000 (0)
|-bgcolor="#d0f0c0"
| ATP World Tour 500 (1)
|- bgcolor="#ffffff"
| ATP World Tour 250 (0)
|}
 
*{{calciopalm|Campionato Gaúcho|2}}
{| class="wikitable"
:Grêmio: 2006, 2007
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#d0f0c0"
| 1.
| 5 marzo 2006
| {{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano Telcel]], [[Acapulco]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Potito Starace]]
| {{Bandiera|CZE}} [[František Čermák]] <br> {{Bandiera|CZE}} [[Leoš Friedl]]
| 5-7, 2-6
|}
 
*{{calciopalm|Campionato brasiliano di seconda divisione|1}}
===Tornei minori===
:Corinthians: [[Campeonato Brasileiro Série B 2008|2008]]
====Singolare====
=====Vittorie (13)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (12)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (1)
|}
 
*{{Calciopalm|Campionato Paulista|1}}
{| class="wikitable"
:Corinthians: 2009
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 11 ottobre 1999
| {{Bandiera|ITA}} [[Selargius]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Dell'Acqua]]
| 6-1, 6-4
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 18 settembre 2000
| {{Bandiera|ITA}} [[Canella Challenger]], [[Biella]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Gumy]]
| 6-3, 6-2
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 17 marzo 2003
| {{Bandiera|ITA}} [[Cagliari Challenger]], [[Cagliari]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Rafael Nadal]]
| 2-6, 6-2, 6-1
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 9 giugno 2003
| {{Bandiera|ITA}} [[Canella Challenger]], [[Biella]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[José Acasuso]]
| 2-6, 7-6<sup>4</sup>, 6-4
|- bgcolor="moccasin"
| 5.
| 2 agosto 2004
| {{Bandiera|ITA}} [[Trani Cup]], [[Trani]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Francesco Aldi]]
| 6-1, 6-3
|- bgcolor="moccasin"
| 6.
| 27 luglio 2008
| {{Bandiera|SMR}} [[San Marino CEPU Open]], [[San Marino]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Potito Starace]]
| 5-7, 6-4, 6-1
|- bgcolor="moccasin"
| 7.
| 3 agosto 2008
| {{Bandiera|ITA}} [[Zucchetti Kos Tennis Cup]], [[Cordenons]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Óscar Hernández]]
| 6-3, 7-5
|- bgcolor="moccasin"
| 8.
| 18 aprile 2010
| {{Bandiera|ITA}} [[Rai Open]], [[Roma]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ALG}} [[Lamine Ouahab]]
| 6-4, 7-5
|- bgcolor="moccasin"
| 9.
| 6 giugno 2010
| {{Bandiera|ITA}} [[Due Ponti Cup]], [[Roma]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|MAR}} [[Reda El Amrani]]
| 6-3, 6-2
|- bgcolor="moccasin"
| 10.
| 24 luglio 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[Trofeo Bellaveglia]], [[Orbetello]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Viola]]
| 4-6, 6-3, 6-2
|- bgcolor="moccasin"
| 11.
| 23 giugno 2013
| {{Bandiera|ITA}} [[Milano ATP Challenger]], [[Milano]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|SVK}} [[Andrej Martin]]
| 6-3, 6-2
|- bgcolor="moccasin"
| 12.
| 28 luglio 2013
| {{Bandiera|ITA}} [[Trofeo Stefano Bellaveglia]], [[Orbetello]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Pere Riba Madrid|Pere Riba]]
| 6-4, 7-6<sup>7</sup>
|- bgcolor="moccasin"
| 13.
| 17 novembre 2013
| {{Bandiera|BRA}} [[ATP Challenger Tour Finals]], [[São Paulo]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|COL}} [[Alejandro González (tennista)|Alejandro González]]
| 4-6, 6-4, 6-2
|}
 
=====Finali perse (14)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (13)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=350|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Avversario in finale'''
|width=150|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 22 marzo 1999
| {{Bandiera|ITA}} [[Sassari]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|BEL}} [[Kris Goossens]]
| 1-6, 6-1, 4-6
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 13 agosto 2000
| {{Bandiera|CZE}} [[Podebradka Cup]], [[Praga]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ESP}} [[Albert Montañés]]
| 1-6, 1-6
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 5 maggio 2002
| {{Bandiera|ITA}} [[Roma Open]], [[Roma]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Martín Vassallo Argüello]]
| 4-6, 0-6
|- bgcolor="moccasin"
| 4.
| 19 agosto 2002
| {{Bandiera|AUT}} [[S Tennis Masters Challenger]], [[Graz]]
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Olivier Mutis]]
| 2-6, 2-6
|- bgcolor="moccasin"
| 5.
| 23 agosto 2009
| {{Bandiera|ITA}} [[Trani Cup]], [[Trani]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|AUT}} [[Daniel Köllerer]]
| 3-6, 5-7
|- bgcolor="moccasin"
| 6.
| 8 agosto 2010
| {{Bandiera|SMR}} [[San Marino CEPU Open]], [[San Marino]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|NED}} [[Robin Haase]]
| 2-6, 6<sup>8</sup>-7
|- bgcolor="moccasin"
| 7.
| 15 agosto 2010
| {{Bandiera|ITA}} [[Trani Cup]], [[Trani]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|NED}} [[Jesse Huta Galung]]
| 6<sup>3</sup>-7, 4-6
|- bgcolor="moccasin"
| 8.
| 3 aprile 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[Open Barletta]], [[Barletta]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|SLO}} [[Aljaz Bedene]]
| 5-7, 3-6
|- bgcolor="moccasin"
| 9.
| 23 aprile 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[Tennis Napoli Cup]], [[Napoli]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|NED}} [[Thomas Schoorel]]
| 2-6, 6<sup>4</sup>-7
|- bgcolor="moccasin"
| 10.
| 18 settembre 2011
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali di Tennis dell'Umbria]], [[Todi]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ARG}} [[Carlos Berlocq]]
| 3-6, 1-6
|- bgcolor="moccasin"
| 11.
| 17 marzo 2012
| {{Bandiera|MAR}} [[Morocco Tennis Tour]], [[Rabat]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|SVK}} [[Martin Kližan]]
| 2-6, 3-6
|- bgcolor="moccasin"
| 12.
| 12 maggio 2013
| {{Bandiera|ITA}} [[Roma Open]], [[Roma]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|SLO}} [[Aljaž Bedene]]
| 4-6, 2-6
|- bgcolor="moccasin"
| 13.
| 11 agosto 2013
| {{Bandiera|SMR}} [[San Marino CEPU Open]], [[San Marino]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Marco Cecchinato]]
| 3-6, 4-6
|- bgcolor="moccasin"
| 14.
| 8 settembre 2013
| {{Bandiera|ITA}} [[Genoa Open Challenger]], [[Genova]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|GER}} [[Dustin Brown]]
| 6<sup>5</sup>-7, 3-6
|}
 
====Doppio====
=====Finali perse (3)=====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (2)
|- bgcolor="CFFCFF"
| Futures (1)
|}
 
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Numero'''
|width=120|'''Data'''
|width=340|'''Torneo'''
|width=100|'''Superficie'''
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=110|'''Punteggio'''
|- bgcolor="CFFCFF"
| 1.
| 14 novembre 1999
| {{Bandiera|CYP}} [[Nicosia]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Elia Grossi]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Da Col]] <br> {{Bandiera|YUG}} [[Jovan Savic]]
| 6-3, 1-6, 6<sup>4</sup>-7
|- bgcolor="moccasin"
| 2.
| 19 aprile 2009
| {{Bandiera|ITA}} [[Rai Open]], [[Roma]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bracciali]]
| {{Bandiera|GER}} [[Simon Greul]] <br> {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Motti]]
| 4-6, 5-7
|- bgcolor="moccasin"
| 3.
| 15 agosto 2010
| {{Bandiera|ITA}} [[Trani Cup]], [[Trani]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bracciali]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Thomas Fabbiano]] <br> {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Trevisan]]
| 2-6, 5-7
|}
 
== Risultati in progressione ==
{|
|-
|
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
!width=180px|Torneo
! [[ATP Tour 2003|2003]]
! [[ATP Tour 2004|2004]]
! [[ATP Tour 2005|2005]]
! [[ATP Tour 2006|2006]]
! [[ATP Tour 2007|2007]]
! [[ATP Tour 2008|2008]]
! [[ATP World Tour 2009|2009]]
! [[ATP World Tour 2010|2010]]
! [[ATP World Tour 2011|2011]]
! [[ATP World Tour 2012|2012]]
! [[ATP World Tour 2013|2013]]
! [[ATP World Tour 2014|2014]]
!Carriera V-P
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Australian Open]]
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2004 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2005 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2006 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2007 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2011 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2012 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Australian Open 2014 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|1–8
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Open di Francia]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2003 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2004 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2005 - Singolare maschile|3T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2006 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2007 - Singolare maschile|4T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|Q2
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2011 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Open di Francia 2012 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|Q2
|align="center"|
|align="center"|'''6–8'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2003 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2004 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2005 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2006 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2007 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2008 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Torneo di Wimbledon 2012 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center"|
|align="center"|1–8
|-
|style="background:#EFEFEF;" | [[US Open (tennis)|US Open]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2003 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2004 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2005 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2006 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2007 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center"|A
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2011 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2012 - Singolare maschile|1T]]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[US Open 2013 - Singolare maschile|1T]]
|align="center"|
|align="center"|1–8
|-
|style="background:#EFEFEF;" | ''Vittorie-Sconfitte''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''3–4'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |2–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''3–4'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–3
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–0
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–4
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0–2
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |0-1
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''9–33'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" |'''Finali ATP World Tour'''
|align="center"|1
|align="center"|'''3'''
|align="center"|1
|align="center"|'''3'''
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center"|0
|align="center"|
|align="center"|'''9'''
|-
|style="background:#EFEFEF;" |'''Tornei vinti'''
|align="center"|0
|align="center"|'''1'''
|align="center"|0
|align="center"|'''1'''
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|
|align="center"|'''2'''
|-
|style="background:#EFEFEF;"|'''Ranking di fine anno'''
|align="center" |48
|align="center" |43
|align="center" |39
|align="center" |'''38'''
|align="center" |40
|align="center" |104
|align="center" |218
|align="center" |91
|align="center" |69
|align="center"|88
|align="center"|71
|align="center"|
|align="center" |N/A
|}
|
{| class="wikitable" style="font-size:.8em"
|-
! width=58px|Sigla!! width=110px|Risultato
|- bgcolor="#00ff00"
| V || Vincitore
|- bgcolor="#D8BFD8"
| F || Finalista
|- bgcolor="yellow"
| SF || Semifinalista
|- bgcolor="#ffebcd"
| QF || Quarti di Finale
|- bgcolor="#afeeee"
| 4T || Quarto turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 3T || Terzo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 2T || Secondo turno
|- bgcolor="#afeeee"
| 1T || Primo turno
|- bgcolor="#ffffff"
| A || Assente
|- bgcolor="#ffffff"
| Q1, Q2, Q3 || Turni di Qualificazione
|}
|}
 
===Guadagni *===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
! Anno!! ATP 250!! Challenger!! Futures!! Totale!! Guadagni ($) !! Posizione
|-
|align="center"|[[1999]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|'''1'''
|align="center"|1
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/1999/$$112999.txt 8.701]
|align="center"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/1999/$$112999.txt 512]
|-
|align="center"|[[2000]]
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2000/$$121800.txt ND]
|align="center"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2000/$$121800.txt ND]
|-
|align="center"|[[2001]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2001/$$111901.txt ND]
|align="center"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2001/$$111901.txt ND]
|-
|align="center"|[[2002]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2002/$$120902.txt 41.921]
|align="center"|[http://stevegtennis.com/rankings/2002/$$120902.txt 272]
|-
|align="center"|[[2003]]
|align="center"|0
|align="center"|'''2'''
|align="center"|0
|align="center"|'''2'''
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2003/$$121503.txt 311.208]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2003/$$121503.txt 71]
|-
|align="center"|[[2004]]
|align="center"|'''1'''
|align="center"|1
|align="center"|0
|align="center"|'''2'''
|align="center" style="background:#ffebcd"|[http://stevegtennis.com/rankings/2004/$$121304.txt 400.999]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2004/$$121304.txt 59]
|-
|align="center"|[[2005]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2005/$$121905.txt 460.942]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2005/$$121905.txt '''49''']
|-
|align="center"|[[2006]]
|align="center"|'''1'''
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center" style="background:#00ff00;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2006/$$121806.txt 472.705]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2006/$$121806.txt '''49''']
|-
|align="center"|[[2007]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:yellow;"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2007/$$122407.txt 450.715]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://www.stevegtennis.com/rankings/2007/$$122407.txt 50]
|-
|align="center"|[[2008]]
|align="center"|0
|align="center"|'''2'''
|align="center"|0
|align="center"|'''2'''
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2008/$$122908.txt 296.584]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2008/$$122908.txt 101]
|-
|align="center"|[[2009]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2009/$$122809.txt 58.140]
|align="center"|[http://stevegtennis.com/rankings/2009/$$122809.txt 273]
|-
|align="center"|[[2010]]
|align="center"|0
|align="center"|'''2'''
|align="center"|0
|align="center"|'''2'''
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2010/$$122710.txt 119.046]
|align="center"|[http://stevegtennis.com/rankings/2010/$$122710.txt 174]
|-
|align="center"|[[2011]]
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center"|0
|align="center"|1
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2011/$$123111.htm 309.224]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2011/$$123111.htm 98]
|-
|align="center"|[[2012]]
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center"|0
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2012/$$122412.htm 338.306]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://stevegtennis.com/rankings/2012/$$122412.htm 97]
|-
|align="center"|[[2013]]
|align="center"|0
|align="center"|'''2'''
|align="center"|0
|align="center"|'''2'''
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://www.stevegtennis.com/atp-prize-money-leaders/ 190.683]
|align="center" style="background:#afeeee;"|[http://www.stevegtennis.com/atp-prize-money-leaders/ 136]
|-
!align="center"|Carriera
!align="center"|'''2'''
!align="center"|'''11'''
!align="center"|'''1'''
!align="center"|'''14'''
!align="center"|[http://www.atpworldtour.com/Press/Rankings-and-Stats.aspx 3.537.589]
!align="center"|[http://www.atpworldtour.com/Press/Rankings-and-Stats.aspx 162]
|}
<nowiki>*</nowiki><small>Singolare e Doppio sommati</small>
 
==Note==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.filippovolandri.it/ Sito ufficiale di Filippo Volandri]
*[http://www.atpworldtour.com/Tennis/Players/Vo/F/Filippo-Volandri.aspx Profilo ATP]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Migliori 10 tennisti italiani}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|tennis}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Casi di doping nel tennis]]
[[Categoria:Personalità sportive legate a Livorno]]