Legia Warszawa e William Machado de Oliveira: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Squadra di calcio
|Nome= William Machado de Oliveira
<!-- Introduzione -->
|Immagine=
|nome squadra=Legia Varsavia
|Didascalia=
|nomestemma=
|Sesso= M
|soprannomi=''Wojskowi'' (Militari), ''Legioniści'' (Legionari)
|CodiceNazione = {{BRA 1968-1992}}
<!-- Livrea delle divise -->
|Disciplina= Calcio
|kit=
|Ruolo= [[Difensore]]
|squadra1=
|Squadra =
|squadra2=
|TermineCarriera=2010
|squadra3=
|SquadreGiovanili=
<!-- Posizione dello stemma -->
{{Carriera sportivo
|stemma kit y=
|1997 |{{Calcio Sete de Setembro|G}} |
|stemma kit x=
}}
<!-- Divisa casalinga -->
|Squadre=
|pattern_b1=_legia1112h
{{Carriera sportivo
|body1=FFFFFF
|1997-1998 |{{Calcio Sete de Setembro|G}} |? (?)
|pattern_la1=_cesena1112h
|1999 |{{Calcio Ipatinga|G}} |? (?)
|leftarm1=FFFFFF
|1999 |→ {{Calcio Desportiva|G}} |? (?)
|pattern_ra1=_cesena1112h
|2000 |{{Calcio Ipatinga|G}} |? (?)
|rightarm1=FFFFFF
|2000 |→ {{Calcio Cruzeiro|G}} |? (?)
|pattern_sh1=_maccles1112A
|2001 |{{Calcio Ipatinga|G}} |? (?)
|shorts1=000000
|2001 |→ {{Calcio Cabofriense|G}} |? (?)
|pattern_so1=__color 3 stripes black
|2002 |{{Calcio America Mineiro|G}} |? (?)
|socks1=FFFFFF
|2003 |{{Calcio Francana|G}} |? (?)
<!-- Divisa da trasferta -->
|2004 |{{Calcio Portuguesa|G}} |? (?)
|pattern_b2=_legia1112a
|2004 |{{Calcio Joinville|G}} |? (?)
|body2=FF0000
|2005 |{{Calcio Ipatinga|G}} |? (?)
|pattern_la2=_legia1112a
|2005 |→ {{Calcio Sport|G}} |? (?)
|leftarm2=FF0000
|2006-2007 |{{Calcio Gremio|G}} |59 (2)
|pattern_ra2=_legia1112a
|2008-2010 |{{Calcio Corinthians|G}} |65 (2)
|rightarm2=FF0000
}}
|pattern_sh2=_maccles1112a
|Allenatore=
|shorts2=000000
|Vittorie=
|pattern_so2=_color 3 stripes white
|Palmares=
|socks2=008000
|Aggiornato= 30 aprile 2009
<!-- Terza divisa -->
}}
|pattern_b3=
{{Bio
|body3=
|Nome = William
|pattern_la3=
|Cognome = Machado de Oliveira
|leftarm3=
|PostCognomeVirgola = detto '''William'''
|pattern_ra3=
|Sesso = M
|rightarm3=
|LuogoNascita = Belo Horizonte
|pattern_sh3=
|GiornoMeseNascita = 24 agosto
|shorts3=
|AnnoNascita = 1976
|pattern_so3=
|LuogoMorte =
|socks3=
|GiornoMeseMorte =
|Terza divisa=Terza divisa
|AnnoMorte =
<!-- Segni distintivi -->
|Attività = ex calciatore
|colori= [[file:600px diagonal Green HEX-008000 Red HEX-FF0000 White with L.svg|20px]] [[Bianco]]-[[nero]]
|Nazionalità = brasiliano
|simboli=
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
|inno=
|autore=
<!-- Dati societari -->
|città=[[Varsavia]]
|nazione={{POL}}
|confederazione=[[UEFA]]
|bandiera=Flag of Poland.svg
|federazione=[[Federazione calcistica della Polonia|PZPN]]
|campionato=[[Ekstraklasa]]
|annofondazione=1916
|annoscioglimento=
|rifondazione=
|presidente={{Bandiera|POL}} Boguslaw Lesnodorski
|allenatore={{Bandiera|POL}} [[Jacek Magiera]]
|stadio=[[Pepsi Arena]]
|capienza=31.103
|titoli nazionali=11[[Ekstraklasa|Campionati polacchi]]
|coppe nazionali=18 [[Coppa di Polonia|Coppe di Polonia]]<br />4 [[Supercoppa di Polonia|Supercoppe di Polonia]]<br />1 [[Coppa di Lega polacca]]
|coppe Campioni=
|coppe delle Coppe=
|coppe UEFA=
|Supercoppe Italiane=
|Supercoppe Europee=
|coppe intertoto=
|Coppe Intercontinentali=
|titoli internazionali=
|sito=legia.com
}}
Il '''Legia Varsavia''' (per esteso in [[Lingua polacca|polacco]]; ''Klub Piłkarski Legia Warszawa Sportowa Spółka Akcyjna''; traduzione: Club Calcio Legia Varsavia Società Sportiva per Azioni), internazionalmente noto come '''Legia Warszawa''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Polonia|polacca]] con sede nella città di [[Varsavia]]. Milita nell'[[Ekstraklasa]], la massima divisione del [[campionato polacco di calcio]].
 
==Caratteristiche tecniche==
È una delle compagini più titolate nella storia del calcio polacco, avendo vinto dieci [[Ekstraklasa|campionati]], diciotto [[Coppa di Polonia|Coppe nazionali]], quattro [[Supercoppa di Polonia|Supercoppe]] ed una [[Coppa di Lega polacca|Coppa di Lega]]. A livello europeo il traguardo migliore è il raggiungimento delle semifinali, sia in [[Coppa dei Campioni]] che in [[Coppa delle Coppe]].
Giocava come [[difensore]] centrale.
 
== Storia Carriera==
===Club===
[[File:Polish Legionists playing soccer (1914-1918).jpg|thumb|left|Il Legia tra il 1914 e il 1918]]
Iniziò la carriera nel [[Sete de Setembro Futebol Clube|Sete de Setembro]]. Giocò per [[Ipatinga Futebol Clube|Ipatinga]] e [[Desportiva Capixaba|Desportiva]] prima di passare al [[Cruzeiro Esporte Clube|Cruzeiro]] nel [[2000]], ma vi rimase poco, prima di passare al Cabofriense, di [[Rio de Janeiro (stato)|Rio de Janeiro]] per disputare il [[Campionato Carioca]].
 
Nel [[2002]], tornò nello Stato di [[Minas Gerais]] per giocare nell'[[América Futebol Clube (MG)|América - MG]]. In breve tempo girò diverse squadre, come [[Associação Atlética Francana|Francana]], [[Associação Portuguesa de Desportos|Portuguesa]], [[Joinville Esporte Clube|Joinville]] e [[Sport Club do Recife|Sport]], prima di tornare all'[[Ipatinga Futebol Clube|Ipatinga]], con il quale vinse il [[Campionato Mineiro]] [[2005]].
Il Legia Varsavia viene fondato nel marzo [[1916]] durante le operazioni militari sul fronte orientale della [[Prima guerra mondiale]], nel quartiere di Maniewicze a [[Volinia]]. La sede verrà spostata nella capitale [[Varsavia]] solo successivamente. Partecipa per la prima volta al campionato nazionale nel [[liga 1927|1927]] venendo retrocesso al termine del [[liga 1936|campionato 1936]]. In quegli anni il punto più alto conquistato è la terza posizione in classifica finale.
 
Nel [[2006]], dopo le buone prestazioni nell'[[Ipatinga Futebol Clube|Ipatinga]], fu acquistato dal [[Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense|Grêmio]] dello Stato di [[Rio Grande do Sul]], guidato da [[Mano Menezes]], che ritrovò al [[Sport Club Corinthians Paulista|Corinthians]]. Dopo la partenza di [[Ebert William Amâncio|Betão]] William fu eletto capitano del club.
Nel Dopoguerra torna in massima serie, e diviene il principale club calcistico dell'[[Esercito polacco]]. Vince il primo campionato nel [[I liga 1955|1955]], e il secondo l'[[I liga 1956|anno successivo]]. In entrambe queste stagioni vince anche la [[Coppa di Polonia]], realizzando quindi due [[double (calcio)|double]]. Partecipa per la prima volta alla [[Coppa dei Campioni]] nell'[[Coppa dei Campioni 1956-1957|edizione 1956-1957]], ma viene eliminato nel turno preliminare dai [[Cecoslovacchia|cecoslovacchi]] dello [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]].
 
==Palmarès==
Gli [[anni 1960|anni sessanta]] iniziano con un buon secondo posto nel [[I liga 1960|1960]], mentre nel [[1964]] vince la terza coppa nazionale. Per questo, l'anno seguente la squadra da allenato era [[Virgil Popescu]] partecipa alla [[Coppa delle Coppe 1964-1965]], dove viene eliminato ai quarti di finale dai [[Germania Ovest|tedeschi occidentali]] del [[Turn- und Sportverein München von 1860|Monaco 1860]].<ref>{{en}} [http://www.sharkscores.com/Match/Default.aspx?id=767140 Quarti di finale: Legia Varsavia vs Monaco 1860] su sharkscores.com, 6 maggio 2007</ref>. Sempre nel decennio il Legia vince un'altra Coppa di Polonia nel [[1966]], conquista un secondo posto nel [[I liga 1967-1968|campionato 1967-1968]], e in chiusura il terzo titolo nazionale l'[[I liga 1968-1969|anno successivo]].
===Club===
[[File:Coppa delle Coppe 1972-73 - Milano - Milan vs Legia Varsavia.jpg|thumb|Il Legia scende in campo a [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro il [[Milan]], nel 1972, per i sedicesimi di [[Coppa delle Coppe 1972-1973|Coppa delle Coppe]].]]
====Competizioni nazionali====
*{{calciopalm|Coppa del Brasile|2}}
:Cruzeiro: 2000
:Corinthians: [[Coppa del Brasile 2009|2009]]
 
*{{calciopalm|Campionato Mineiro|1}}
Gli [[anni 1970|anni settanta]] sono per il Legia un altro buon decennio, anche per la presenza, tra gli altri, di giocatori come [[Kazimierz Deyna]] e [[Robert Gadocha]]. La squadra vince subito il quarto titolo nel [[I liga 1969-1970|1970]], secondo consecutivo, ma probabilmente la stagione sarà maggiormente ricordata per la semifinale raggiunta nella [[Coppa dei Campioni 1969-1970]] quando, dopo aver eliminato i [[Romania|romeni]] dell'[[Fotbal Club UTA Arad|UT Arad]] (per altro vincendo 8-0 la partita casalinga), i [[Francia|francesi]] del [[Association Sportive de Saint-Étienne Loire|Saint-Étienne]] e i [[Turchia|turchi]] del [[Galatasaray Spor Kulübü|Galatasaray]], il Legia viene eliminato dagli [[Paesi Bassi|olandesi]] del [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]], che poi vinceranno la Coppa. Anche nella [[Coppa dei Campioni 1970-1971|successiva]] edizione della Coppa il Legia ottiene un piazzamento onorevole, venendo eliminato nei quarti di finale dagli [[Spagna|spagnoli]] dell'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]]. Nella [[Coppa delle Coppe 1972-1973]] sono invece i futuri vincitori del trofeo, gli italiani del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] ad eliminare i polacchi al secondo turno, ma solo ai [[tempi supplementari]]. Il Legia vince nel [[1973]] la quinta [[Coppa di Polonia]], per il resto il decennio si chiude con qualche buon piazzamento.
:Ipatinga: 2005
[[File:Bundesarchiv Bild 183-N0706-0039, Fußball-WM, VR Polen - Brasilien 1-0 Deyna.jpg|thumb|upright=0.7|left|[[Kazimierz Deyna]]]]
 
*{{calciopalm|Campionato Gaúcho|2}}
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] il Legia conquista subito altre due coppe nazionali, nel [[1980]] e nel [[1981]]. Arriva poi ai quarti di finale nella [[Coppa delle Coppe 1981-1982]], battuta dai [[Unione Sovietica|sovietici]] della [[Sapekhburto K'lubi Dinamo Tbilisi|Dinamo Tbilisi]]. In campionato invece la squadra non va mai oltre il secondo posto, che viene conquistato sia nel [[I liga 1984-1985|campionato 1984-1985]] che in quello [[I liga 1985-1986|successivo]]. In virtù di questi due piazzamenti, il Legia partecipa ad altrettante edizioni di [[Coppa UEFA]], nel [[Coppa UEFA 1985-1986|1985-1986]] e nel [[Coppa UEFA 1986-1987|1986-1987]], ma in entrambi i casi viene eliminato dall'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]. Il decennio viene chiuso con l'ottava coppa nazionale, nel [[1989]], più la prima [[Supercoppa di Polonia|Supercoppa]] sempre nello stesso anno.
:Grêmio: 2006, 2007
 
*{{calciopalm|Campionato brasiliano di seconda divisione|1}}
Gli [[anni 1990|anni novanta]] sono un decennio ben più soddisfacente del precedente: nel [[1990]] il Legia vince la nona Coppa casalinga, e grazie a questa ottiene l'accesso alla [[Coppa delle Coppe 1990-1991]]. Qui arriva per la seconda volta alle semifinali in una manifestazione continentale, eliminando i [[Lussemburgo|lussemburghesi]] dello [[Football Club Swift Hesper|Swift Hesperange]], gli [[Scozia|scozzesi]] dell'[[Aberdeen Football Club|Aberdeen]] e la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]], prima di essere eliminato dai futuri campioni del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Nel [[I liga 1992-1993|campionato 1992-1993]] si arriva all'ultima giornata con il Legia a pari punti con l'[[Łódzki Klub Sportowy|'ŁKS Łódź]]. Il campionato sarebbe stato deciso grazie alla [[differenza reti]], ma le goleade sospette delle due squadre inducono la Federazione ad assegnare il titolo al terzo classificato, il [[Kolejowy Klub Sportowy Lech Poznań|Lech Poznań]]<ref>[http://www.rsssf.com/tablesp/polhist.html#1993 Poland Final Tables (1st and 2nd level)] Rsssf.com</ref>. Proseguendo, il Legia vince poi il campionato in due occasioni, nel [[I liga 1993-1994|1993-1994]] e l'[[I liga 1994-1995|anno successivo]]. Nella [[UEFA Champions League 1995-1996|Champions League 1995-1996]] si qualifica per la fase a gironi; qui viene sorteggiato nel gruppo con lo [[Futbol'nyj Klub Spartak Moskva|Spartak Mosca]], il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]] e il [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn]]. I polacchi concludono il girone al secondo posto alle spalle dei [[Russia|russi]], e conquistano così la qualificazione ai quarti, dove vengono però eliminati dal [[Panathinaïkos Athlitikos Omilos|Panathinaikos]]. In Patria il Legia ottiene invece due secondi posto in campionato nel [[I liga 1995-1996|1995-1996]] e nella [[I liga 1996-1997|stagione successiva]], due Supercoppe nel [[1994]] e nel [[1997]], più tre Coppe di Polonia nel [[1994]], [[1995]] e nel [[1997]]. Partecipa poi alla [[Coppa delle Coppe 1997-1998]] ma viene eliminato da un sorprendente [[Vicenza Calcio|Vicenza]] nei sedicesimi.
:Corinthians: [[Campeonato Brasileiro Série B 2008|2008]]
[[File:Legia - Polonia 1-0, derby Warszawy 2005.jpg|thumb|Legia-[[Polonia Varsavia]] nel 2005]]
 
*{{Calciopalm|Campionato Paulista|1}}
Gli [[anni 2000|anni duemila]] iniziano con qualche buon piazzamento in campionato e qualche partecipazione alla [[Coppa UEFA]], come nell'edizione [[Coppa UEFA 1999-2000|1999-2000]] quando è eliminato nel secondo turno dall'[[Udinese Calcio|Udinese]]. Al termine del [[I liga 2001-2002|campionato 2001-2002]] conquista il suo settimo titolo e la [[Coppa di Lega polacca]], mentre l'anno successivo incontra nel terzo turno preliminare della [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League 2002-2003]] il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] che, eliminandolo, lo "retrocede" in [[Coppa UEFA 2002-2003|Coppa UEFA]], dove viene qui sconfitto dallo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]] nel secondo turno. Vince il settimo campionato nel [[I liga 2005-2006|2005-2006]], ma anche in questa occasione si ritrova in [[Coppa UEFA]]. In generale, nel decennio ottiene tre secondi posto in campionato, una Coppa nazionale nel [[2008]], più la quarta Supercoppa nello stesso anno.
:Corinthians: 2009
 
==Note==
Negli [[anni 2010|anni duemiladieci]] il Legia ottiene la qualificazione alla fase a gironi nella [[UEFA Europa League 2011-2012]] grazie alla [[Coppa di Polonia]] conquistata nel [[2011]]. Sorteggiato in un girone con il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]], l'[[Hapoel Tel Aviv Football Club|Hapoel Tel Aviv]] e il [[Fotbal Club Rapid București|Rapid Bucarest]], viene promosso insieme agli olandesi, ma viene eliminato nei sedicesimi di finale dallo [[Sporting Clube de Portugal|Sporting Lisbona]]. Nello stesso anno vince la sua quindicesima Coppa di Polonia.
 
Iniziata la stagione 2012-2013 con la sconfitta contro il [[Slask Wroclaw]] nella [[Supercoppa di Polonia]], il Legia vince il suo nono titolo polacco e si aggiudica anche la Coppa di Polonia, battendo lo Slask Wroclaw. Nel 2013-2014 si conferma campione di Polonia e viene eliminata negli ottavi di finale della coppa nazionale. L'anno seguente il Legia si piazza secondo in Ekstraklasa ed è eliminato nei play-off della [[UEFA Champions League 2014-2015|UEFA Champions League]] in modo rocambolesco. La partita di andata giocata del terzo turno preliminare giocata a Varsavia contro il [[Celtic Football Club|Celtic]] termina con il risultato di 4-1 in favore dei polacchi. Durante la partita di ritorno giocata in Scozia, che il Legia conduce per 2-0, i polacchi mandano in campo un calciatore squalificato. La [[UEFA]] decreta in seguito il 3-0 a tavolino in favore del Celtic, consentendo così agli scozzesi di qualificarsi in virtù del [[regola del gol fuori casa|gol segnato fuori casa]] all'andata<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/championsleague/2014/articoli/1043807/incredibile-legia-varsavia-out-dalla-champions-il-celtic-ai-playoff-160-.shtml|titolo=Incredibile Legia Varsavia: out dalla Champions, il Celtic ai playoff|editore=SportMediaset.it|data=08-08-2014}}</ref>. Il Legia retrocede dunque in Europa League, dove supera il preliminare e accede alla fase a gruppi, che conclude al primo posto con 15 punti in 6 partite, primo club polacco a vincere un girone di una competizione calcistica europea. Nei sedicesimi di finale vince in casa dell'[[AFC Ajax|Ajax]] per 1-0, ma perde la partita di ritorno in casa per 3-0 ed è dunque eliminata dalla competizione.
 
Nel 2015-2016 il Legia è eliminato nella fase a gironi dell'Europa League e vince il suo undicesimo titolo nazionale, piazzando l'attaccante ungherese [[Nemanja Nikolić (1987)|Nemanja Nikolić]] al primo posto nella classifica dei marcatori con 28 gol.
 
Nel 2016-2017 il Legia elimina [[HŠK Zrinjski Mostar|Zrinjski Mostar]], [[AS Trenčín|Trenčín]] e [[Dundalk F.C.|Dundalk]] e si qualifica per la fase a gironi della [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]] per la prima volta dopo 21 anni.
 
== Rose delle stagioni precedenti ==
* [[Klub Piłkarski Legia Warszawa 2011-2012|2011-2012]]
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="border:2px solid black; background:black" | <span style="color:white">Cronistoria del Legia Varsavia</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
|width="100%"|
{{MultiCol}}
* 1916: fondazione del club
----
* 1921 ·
* 1922 ·
* 1923 ·
* 1925 ·
* 1926 ·
* [[liga 1927|1927]] · 5º nella liga.
* [[liga 1928|1928]] · 3º nella liga.
* [[liga 1929|1929]] · 4º nella liga.
----
* [[liga 1930|1930]] · 3º nella liga.
* [[liga 1931|1931]] · 3º nella liga.
* [[liga 1932|1932]] · 5º nella liga.
* [[liga 1933|1933]] · 6º nella liga.
* [[liga 1934|1934]] · 5º nella liga.
* [[liga 1935|1935]] · 9º nella liga.
* [[liga 1936|1936]] [[File:1downarrow red.svg|15px]] 10º in I liga. '''Retrocesso in [[I liga|II liga]]'''
* 1937 ·
* 1938 · 3º nella II liga.
----
* 1947 · [[File:1uparrow green.svg|15px]] '''Promosso in I liga'''
* [[I liga 1948|1948]] · 4º in I liga.
* [[I liga 1949|1949]] · 9º in I liga.
----
* [[I liga 1950|1950]] · 10º in I liga.
* [[I liga 1951|1951]] · 3º in I liga.
* [[I liga 1952|1952]] · 6º in I liga.
:Finalista in Puchar Polski.
* [[I liga 1953|1953]] · 5º in I liga.
* [[I liga 1954|1954]] · 7º in I liga.
* [[I liga 1955|1955]] {{Bandiera|POL}} '''Campione di Polonia (1º titolo)'''.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (1º titolo)'''.
* [[I liga 1956|1956]] {{Bandiera|POL}} '''Campione di Polonia (2º titolo)'''.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (2º titolo)'''.
* [[I liga 1957|1957]] · 4º in I liga.
:Eliminato nel turno di qualificazione della Coppa dei Campioni.
* [[I liga 1958|1958]] · 6º in I liga.
* [[I liga 1959|1959]] · 4º in I liga.
----
* [[I liga 1960|1960]] · 2º in I liga.
* [[I liga 1961|1961]] · 3º in I liga.
:Eliminato nel turno di qualificazione della Coppa dei Campioni.
* [[I liga 1962|1962]] · 5º in I liga.
* [[I liga 1962-1963|1962-63]] · 7º in I liga.
* [[I liga 1963-1964|1963-64]] · 4º in I liga
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (3º titolo)'''.
* [[I liga 1964-1965|1964-65]] · 4º in I liga.
:Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
* [[I liga 1965-1966|1965-66]] · 6º in I liga.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (4º titolo)'''.
* [[I liga 1966-1967|1966-67]] · 4º in I liga.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
* [[I liga 1967-1968|1967-68]] · 2º in I liga.
* [[I liga 1968-1969|1968-69]] {{Bandiera|POL}} '''Campione di Polonia (3º titolo)'''.
:Finalista in Puchar Polski.
* [[I liga 1969-1970|1969-70]] {{Bandiera|POL}} '''Campione di Polonia (4º titolo)'''.
:Eliminato nelle semifinali della Coppa dei Campioni.
----
{{ColBreak}}
* [[I liga 1970-1971|1970-71]] · 2º in I liga.
:Eliminato nei quarti della Coppa dei Campioni.
* [[I liga 1971-1972|1971-72]] · 3º in I liga.
:Finalista in Puchar Polski.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
* [[I liga 1972-1973|1972-73]] · 8º in I liga.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (5º titolo)'''.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa delle Coppe.
* [[I liga 1973-1974|1973-74]] · 4º in I liga.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
* [[I liga 1974-1975|1974-75]] · 6º in I liga.
* [[I liga 1975-1976|1975-76]] · 8º in I liga.
* [[I liga 1976-1977|1976-77]] · 8º in I liga.
* [[I liga 1977-1978|1977-78]] · 5º in I liga.
* [[I liga 1978-1979|1978-79]] · 6º in I liga.
* [[I liga 1979-1980|1979-80]] · 4º in I liga.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (6º titolo)'''.
----
* [[I liga 1980-1981|1980-81]] · 5º in I liga.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (7º titolo)'''.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
* [[I liga 1981-1982|1981-82]] · 4º in I liga.
:Eliminato nei quarti della Coppa delle Coppe.
* [[I liga 1982-1983|1982-83]] · 8º in I liga.
* [[I liga 1983-1984|1983-84]] · 5º in I liga.
* [[I liga 1984-1985|1984-85]] · 2º in I liga.
* [[I liga 1985-1986|1985-86]] · 2º in I liga.
:Eliminato nel terzo turno della Coppa UEFA.
* [[I liga 1986-1987|1986-87]] · 5º in I liga.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
* [[I liga 1987-1988|1987-88]] · 3º in I liga.
:Finalista in Puchar Polski.
* [[I liga 1988-1989|1988-89]] · 4º in I liga.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (8º titolo)'''.
* [[I liga 1989-1990|1989-90]] · 7º in I liga.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (9º titolo)'''.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
----
* [[I liga 1990-1991|1990-91]] · 9º in I liga.
:Finalista in Puchar Polski.
:Eliminato nelle semifinali della Coppa delle Coppe.
* [[I liga 1991-1992|1991-92]] · 10º in I liga.
* [[I liga 1992-1993|1992-93]] · 1º in I liga<ref>Titolo assegnato d'ufficio al Lech Poznań</ref>.
* [[I liga 1993-1994|1993-94]] {{Bandiera|POL}} '''Campione di Polonia (5º titolo)'''.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (10º titolo)'''.
* [[I liga 1994-1995|1994-95]] {{Bandiera|POL}} '''Campione di Polonia (6º titolo)'''.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (11º titolo)'''.
:Eliminato nel turno preliminare della Champions League.
* [[I liga 1995-1996|1995-96]] · 2º in I liga.
:Eliminato nei quarti della Champions League.
{{ColBreak}}
* [[I liga 1996-1997|1996-97]] · 2º in I liga.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (12º titolo)'''.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
* [[I liga 1997-1998|1997-98]] · 5º in I liga.
:Eliminato nel primo turno della Coppa delle Coppe.
* [[I liga 1998-1999|1998-99]] · 3º in I liga.
* [[I liga 1999-2000|1999-00]] · 4º in I liga.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
----
* [[I liga 2000-2001|2000-01]] · 3º in I liga.
* [[I liga 2001-2002|2001-02]] {{Bandiera|POL}} '''Campione di Polonia (7º titolo)'''.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
* [[I liga 2002-2003|2002-03]] · 4º in I liga.
:Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
:Eliminato nel secondo turno della Coppa UEFA.
* [[I liga 2003-2004|2003-04]] · 2º in I liga.
:Finalista in Puchar Polski.
* [[I liga 2004-2005|2004-05]] · 3º in I liga.
:Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
* [[I liga 2005-2006|2005-06]] {{Bandiera|POL}} '''Campione di Polonia (8º titolo)'''.
:Eliminato nel secondo turno preliminare della Coppa UEFA.
* [[I liga 2006-2007|2006-07]] · 3º in I liga.
:Eliminato nel terzo turno preliminare della Champions League.
:Eliminato nel primo turno della Coppa UEFA.
* [[I liga 2007-2008|2007-08]] · 2º in I liga.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (13º titolo)'''.
* [[Ekstraklasa 2008-2009|2008-09]] · 2º in Ekstraklasa.
:Eliminato nel secondo turno preliminare della Coppa UEFA.
* [[Ekstraklasa 2009-2010|2009-10]] · 4º in Ekstraklasa.
:Eliminato nel terzo turno preliminare dell'Europa League.
----
* [[Ekstraklasa 2010-2011|2010-11]] · 3º in Ekstraklasa.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (14º titolo)'''.
* [[Ekstraklasa 2011-2012|2011-12]] · 3º in Ekstraklasa.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (15º titolo)'''.
:Eliminato nei sedicesimi dell'Europa League.
* [[Ekstraklasa 2012-2013|2012-13]] {{Bandiera|POL}} '''Campione di Polonia (9º titolo)'''.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (16º titolo)'''.
:Eliminato nei playoff della Champions League.
:Inserito nel Gruppo J di Europa League.
* [[Ekstraklasa 2013-2014|2013-14]] {{Bandiera|POL}} '''Campione di Polonia (10º titolo)'''.
* [[Ekstraklasa 2014-2015|2014-15]] 2º in Ekstraklasa.
:Eliminato nei playoff della Champions League.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (17º titolo)'''.
* [[Ekstraklasa 2015-2016|2015-16]] {{Bandiera|POL}} '''Campione di Polonia (11º titolo)'''.
:'''Vince la [[Puchar Polski]] (18º titolo)'''.
* [[Ekstraklasa 2016-2017|2016-17]] :
{{EndMultiCol}}
|}
 
== Rivalità e Amicizie ==
==== Rivalità ====
Il club non è visto di buon occhio dai tifosi delle altre squadre polacche, in quanto squadra dell'esercito.<br />
Particolarmente, le rivalità più accese sono contro [[Górnik Zabrze]], [[Ruch Chorzów]], [[Widzew Łódź]] e [[Wisła Cracovia]].<br />
Dopo il derby conclusosi 6-0 nel 1993, prima menzionato, è sorta una rivalità anche con il [[Kolejowy Klub Sportowy Lech Poznań|Lech Poznań]].
 
[[File:ADO-Legia.jpg|thumb|Murale allusivo all'amicizia tra ADO Den Haag e Legia]]
==== Amicizie ====
Fin dagli anni '70 i tifosi del Legia hanno avuto un buon rapporto con i tifosi di [[Pogoń Szczecin]] e [[Zagłębie Sosnowiec]]<ref>{{pl}} [http://legionisci.com/news/23192_Historia_zgody_Zaglebia_i_Legii.html Storia dell'amicizia tra Legia e Zaglebie] su legionisci.com, 28 agosto 2007.</ref>.<br />
Negli anni '90 però i rapporti con Pogoń e Zagłębie si sono deteriorati.<br />
La squadra è in buoni rapporti anche con il [[Club Brugge]] (Belgio), con [[ADO Den Haag]] (Paesi Bassi) e [[Juventus]]<ref>{{pl}} [http://www.juvepoland.com/text.php?id=794 Amicizia con la Juve] su juvepoland.com, 7 novembre 2008.</ref>.
 
== Cronologia dei nomi ==
* [[1916]] - [[1920]]: ''Druzyna Legjonowa''
* [[1920]] - [[1922]]: ''WKS Varsavia''
* [[1922]] - [[1938]]: ''WKS Legia Varsavia''
* [[1945]] : ''1. WKS Varsavia''
* [[1945]] - [[1949]]: ''WKS Legia Varsavia''
* [[1949]] - [[1957]]: ''CWKS Varsavia'' '''''C'''entralny '''W'''ojskowy '''K'''lub '''S'''portowy'' (in [[Lingua italiana|italiano]] ''Club Sportivo Militare Centrale Varsavia'')
* [[1957]] - [[1989]]: ''CWKS Legia Varsavia''
* [[1989]] - [[1997]]: ''ASPN CWKS Legia Varsavia''
* [[1997]] : ''ASPN CWKS Legia-Daewoo Varsavia''
* [[1997]] - [[2001]]: ''ASPN CWKS Legia-Daewoo Varsavia SSA''
* [[2001]] - [[2003]]: ''ASPN CWKS Legia Varsavia SSA''
* [[2003]] - presente: ''KP Legia Varsavia SSA''
 
== Palmarès ==
[[File:Warszawa 8645.jpg|thumb|[[Pepsi Arena]]]]
* '''[[Ekstraklasa|Campionati polacchi]]: 11'''
:[[Campionato di calcio polacco 1955|1955]], [[Campionato di calcio polacco 1956|1956]], [[Campionato di calcio polacco 1968-1969|1968/69]], [[Campionato di calcio polacco 1969-1970|1969/70]], [[Campionato di calcio polacco 1993-1994|1993/94]], [[Campionato di calcio polacco 1994-1995|1994/95]], [[Campionato di calcio polacco 2001-2002|2001/02]], [[Campionato di calcio polacco 2005-2006|2005/06]], [[Ekstraklasa 2012-2013|2012/13]], [[Ekstraklasa 2013-2014|2013/14]], [[Ekstraklasa 2015-2016|2015/16]]
 
* '''[[Coppa di Polonia|Coppe di Polonia]]: 18'''
:1955, 1956, 1964, 1966, 1973, 1980, 1981, 1989, 1990, 1994, 1995, 1997, 2008, [[Puchar Polski 2010-2011|2011]], [[Puchar Polski 2011-2012|2012]], [[Puchar Polski 2012-2013|2013]], [[Puchar Polski 2014-2015|2015]], [[Puchar Polski 2015-2016|2016]]
 
* '''[[Supercoppa di Polonia|Supercoppe di Polonia]]: 4'''
:[[Superpuchar Polski 1989|1989]], [[Superpuchar Polski 1994|1994]], [[Superpuchar Polski 1997|1997]], [[Superpuchar Polski 2008|2008]]
 
* '''[[Coppa di Lega polacca]]: 1'''
:2002
 
== Rosa 2016-2017 ==
Aggiornata all'8 gennaio [[2017]].
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Fs player|no= 1|nat=POL|name=[[Arkadiusz Malarz]]|pos=GK}}
{{Fs player|no= 2|nat=POL|name=[[Michał Pazdan]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 3|nat=POL|name=[[Tomasz Jodłowiec]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 4|nat=POL|name=[[Jakub Czerwiński]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 5|nat=POL|name=[[Maciej Dąbrowski]]|pos=DF}}
{{Fs player|no= 6|nat=BRA|name=[[Guilherme Costa Marques|Guilherme]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 7|nat=FRA|name=[[Steeven Langil]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 8|nat=BEL|name=[[Vadis Odjidja-Ofoe]]|pos=MF}}
{{Fs player|no= 9|nat=GEO|name=[[Valeri Qazaishvili]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=12|nat=GHA|name=Sadam Sulley|pos=FW}}
{{Fs player|no=14|nat=CZE|name=[[Adam Hloušek]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=15|nat=POL|name=[[Michał Kopczyński]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=18|nat=POL|name=[[Michał Kucharczyk]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=21|nat=HUN|name=Dominik Nagy|pos=MF}}
{{Fs player|no=22|nat=FIN|name=[[Kasper Hämäläinen]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=25|nat=POL|name=[[Jakub Rzeźniczak]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=26|nat=CRO|name=Sandro Kulenović|pos=FW}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=green|col2=white}}
{{Fs player|no=27|nat=NGA|name=[[Daniel Chima]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=28|nat=POL|name=[[Łukasz Broź]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=30|nat=POL|name=Radosław Majecki|pos=GK}}
{{Fs player|no=32|nat=SRB|name=[[Miroslav Radović]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=33|nat=POL|name=[[Radosław Cierzniak]]|pos=GK}}
{{Fs player|no=45|nat=POL|name=[[Adam Ryczkowski]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=51|nat=POL|name=Tomasz Nawotka|pos=MF}}
{{Fs player|no=52|nat=POL|name=Mateusz Wieteska|pos=DF}}
{{Fs player|no=53|nat=POL|name=Sebastian Szymański|pos=MF}}
{{Fs player|no=55|nat=POL|name=[[Artur Jędrzejczyk]]|pos=DF}}
{{Fs player|no=57|nat=POL|name=Konrad Michalak|pos=MF}}
{{Fs player|no=75|nat=FRA|name=[[Thibault Moulin]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=77|nat=BUL|name=[[Mihail Aleksandrov]]|pos=MF}}
{{Fs player|no=99|nat=SUI|name=[[Aleksandar Prijović]]|pos=FW}}
{{Fs player|no=|nat=POL|name=Rafal Makowski|pos=MF}}
{{Fs player|no=|nat=MKD|name=Alban Sulejmani|pos=FW}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
== Giocatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del K.P. Legia Warszawa}}
 
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori del K.P. Legia Warszawa}}
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Legia Warszawa (pallacanestro)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Legia Warszawa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://legia.com/|Sito ufficiale|lingua=pl en}}
* {{cita web|http://legia.net/|Sito non ufficiale|lingua=pl}}
* {{cita web|http://www.deyna.info/|Official Portale Crasimir Deyna|lingua=pl}}
* {{cita web|http://legialive.pl/|Portale tifosi|lingua=pl}}
* {{cita web|http://legia.com.pl/|Portale tifosi|lingua=pl}}
* {{cita web|http://legia.info.pl/|Portale tifosi|lingua=pl}}
 
{{Ekstraklasa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:K.P. Legia Warszawa| ]]