Lotta tra Amore e Castità e Terza Divisione (Libano): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
Nehme1499 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{Opera d'arte
|nome = Terza Divisione libanese
| immagine=Perugino, lotta tra amore e castità 1.jpg
|logo =
| grandezza immagine=320px
|dimensioni logo =
| titolo=Lotta tra Amore e Castità
|altri nomi =
| artista=[[Pietro Perugino]]
| datasport = [[1503]]Calcio
|tipologia = Club
| opera = dipinto
|categoria =
| tecnica = [[tempera]] [[su tela]]
|confederazione = [[Federazione calcistica del Libano|LFA]]
| altezza=160
|parte di =
| larghezza=191
|nazione = {{LBN}}
| città=[[Parigi]]
|continente =
| ubicazione=[[Museo del Louvre]]
|luogo =
|impianto =
|superficie =
|organizzatore =
|direttore =
|motto =
|titolo =
|cadenza = annuale
|apertura = ottobre
|chiusura = aprile
|discipline =
|partecipanti = 24 squadre
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|promozione = [[Seconda Divisione libanese]]
|retrocessione = [[Quarta Divisione libanese]]
|sito =
|fondazione = 1950
|soppressione =
|numero edizioni =
|detentore = {{Calcio AC Sporting}}
|ultimovincitore =
|maggiori titoli =
|ultima edizione = Terza Divisione libanese 2018-2019
|stagione attuale = Terza Divisione libanese 2019-2020
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
La '''Terza Divisione libanese''' ({{Arabo|الدوري اللبناني - الدرجة الثالثة}}) è la terza divisione del [[campionato libanese di calcio]]. È controllata dalla [[Federazione calcistica del Libano]] (LFA).<ref>{{Cita web|url=https://www.goalzz.com/?c=16034|titolo=Lebanese League Third Division|sito=www.goalzz.com|accesso=2019-06-19}}</ref>
 
Le 24 squadre che vi partecipano sono divise in 3 gruppi di 8 squadre ciascuno. Le squadre si affrontano due volte l'una con l'altra, una volta in casa e l'altra in trasferta, in un girone all'italiana. Le prime due classificate di ogni gruppo nella [[stagione regolare]] si qualificano ai play-off; le due squadre vincitrici di questi play-off si qualificano alla [[Seconda Divisione libanese]] e sostituiscono le squadre retrocesse. D'altra parte, le ultime due classificate nella [[stagione regolare]] disputeranno i play-out, che decideranno quali due di queste quattro squadre saranno retrocesse nella [[Quarta Divisione libanese]].
La '''''Lotta tra Amore e Castità''''' è un dipinto [[tempera]] [[su tela]] (160x191 cm) di [[Pietro Perugino]], datato [[1503]] e conservato nel [[Museo del Louvre]] a [[Parigi]]. Fu originariamente dipinta per lo [[studiolo di Isabella d'Este]] nel [[Castello di San Giorgio (Mantova)|Castello di San Giorgio]] a [[Mantova]].
 
==StoriaLe squadre==
===Organico 2018-2019===
Il dipinto fu il terzo ad essere commissionato da [[Isabella d'Este]] per il suo [[studiolo]], dopo le due tele di [[Mantegna]], il ''[[Parnaso (Mantegna)|Parnaso]]'' e il ''[[Trionfo della Virtù]]'', rispettivamente del [[1497]] e del [[1499]]-[[1502]].
 
====Gruppo A====
Il soggetto venne fornito forse dal poeta e consigliere di Isabella [[Paride da Ceresara]] e ne resta una corposa documentazione tramite la fitta corrispondenza tra Isabella e il [[Perugino]], attivo allora alla bottega di [[Firenze]]. Il tema letterario, specificato in tutte le parti, era incluso addirittura nel contratto notarile e comprendeva un disegno su cui il pittore doveva basarsi. Il pittore poteva omettere qualche episodio secondario nel dettagliatissimo programma, ma gli era assolutamente proibito di aggiungere figure di sua invenzione o di fare modifiche: quando dipinse una [[Venere (divinità)|Venere]] nuda anziché vestita la marchesa, tramite i suoi consulenti che continuamente visitavano lo studio dell'artista, protestò vigorosamente.
*{{Calcio Amal Maarka}}
*{{Calcio Bint Jbeil}}
*{{Calcio Harouf}}
*{{Calcio Nahda Ain Baal}}
*{{Calcio Reyady Abaseya}}
*{{Calcio Salam Sour}}
*{{Calcio Taqadom Anqoun}}
*{{Calcio Ukhouwa Kharayeb}}
 
====Gruppo B====
Nel [[1505]], alla consegna del dipinto, Isabella non ne rimase pienamente soddisfatta: disse che le sarebbe piaciuto di più se fosse stato a [[pittura a olio|olio]], quando invece era stato fatto a [[tempera]] su sue esplicite istruzioni per seguire lo stile di Mantegna. Inoltre il pittore si era trovato probabilmente a disagio nel dipingere la composizione di contenuto intimista piuttosto che un'opera di grande formato come al suo solito. La composizione risulta infatti un po' farraginosa, carente nel disegno rispetto ai precedenti di Mantegna. Il tutto fruttò a Perugino la non alta cifra di 100 [[ducato (moneta)|ducati]].
*{{Calcio AC Sporting}}
*{{Calcio Ahli Sarba}}
*{{Calcio Ethad Harat Naaema}}
*{{Calcio Homenmen}}
*{{Calcio Irshad Shhim}}
*{{Calcio Shabab Majdal Anjar}}
*{{Calcio Sharq}}
*{{Calcio Wehda Marj}}
 
====Gruppo C====
Il dipinto venne regalato, con tutti gli altri dello studiolo, da [[Carlo I Nevers]] al [[cardinale Richelieu]], venendo trasferito a [[Parigi]]. Qui seguì le vicende di molte collezioni artistiche di pregio, finendo nel patrimonio statale e poi al nascente [[Museo del Louvre]].
*{{Calcio Achbal Mina}}
*{{Calcio Amal Salam Zgharta}}
*{{Calcio Ansar Howara}}
*{{Calcio Noujoum Beirut}}
*{{Calcio Majd Tripoli}}
*{{Calcio Riyada Wal Adab}}
*{{Calcio Shabab Tripoli}}
*{{Calcio Zamalek Beirut}}
 
==Note==
==Descrizione e stile==
<references/>
In un dolce paesaggio tipico del pittore umbro, con basse colline che digradano sfumando verso l'orizzonte, si svolge la lotta tra le figure simboliche dell'Amore e della castità, un tema che si connette da vicino con le altre tele dello studiolo. Tra i numerosi personaggi mitologici si riconoscono [[Minerva]], [[Diana (divinità)|Diana]], la [[Venere (divinità)|Venere]] celeste, [[Anteros]], ninfe, fauni, satiri e amorini. Nello sfondo sono rappresentati vari episodi mitologici legati alla vittoria della Castità sull'Amore carnale: [[Apollo]] e [[Dafne (mitologia)|Dafne]], [[Giove (divinità)|Giove]] ed [[Europa (principessa)|Europa]], [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] e [[Glaucera]], [[Polifemo]] e [[Galatea (ninfa)|Galatea]], [[Plutone (divinità)|Plutone]] e [[Proserpina]] e [[Nettuno (divinità)|Nettuno]] con la ninfa che diventa cornacchia.
 
== Bibliografia ==
*Vittoria Garibaldi, ''Perugino'', in ''Pittori del Rinascimento'', Scala, Firenze 2004 ISBN 888117099X
 
==Voci correlate==
*[[Lebanese Football League]]
*[[Studiolo di Isabella d'Este]]
*[[Seconda Divisione libanese]]
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Combat of Love and Chastity by Perugino }}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://cartelen.louvre.fr/cartelen/visite?srv=car_not_frame&idNotice=27204|titolo=Scheda nel sito ufficiale del museo}}
*{{cita web|url=http://www.iconos.it/index.php?id=384|titolo=Una pagina sull'iconografia del dipinto e i suoi personaggi}}
 
{{Terza Divisione libanese}}
{{portale|Arte|Parigi}}
{{Portale|calcio|libano}}
 
[[Categoria:DipintiTerza deldivisione libanese| Perugino]]
[[Categoria:Dipinti nel Louvre]]
[[Categoria:Dipinti su Virtù]]
[[Categoria:Dipinti su Vizi]]