Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli e Terza Divisione (Libano): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FAM1885 (discussione | contributi)
 
Nehme1499 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Competizione sportiva
{{F|chiese dell'Umbria|gennaio 2015}}
|nome = Terza Divisione libanese
{{Edificio religioso
|logo =
|NomeEdificio = Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli
|Didascalia dimensioni logo =
|Larghezza altri nomi =
|sport = Calcio
|Città = [[Scheggia e Pascelupo]]
|tipologia = Club
|Regione = [[Umbria]]
|SiglaStatocategoria = ITA
|confederazione = [[Federazione calcistica del Libano|LFA]]
|Religione = [[Chiesa cattolica romana|cattolica]]
|parte di =
|Diocesi = Diocesi di Nocera
|nazione = {{LBN}}
|AnnoConsacr =
|Architetto continente =
|StileArchitettluogo =
|impianto =
|InizioCostr = [[X secolo]]
|FineCostr superficie =
|Note organizzatore =
|direttore =
|motto =
|titolo =
|cadenza = annuale
|apertura = ottobre
|chiusura = aprile
|discipline =
|partecipanti = 24 squadre
|formula = [[Girone all'italiana]] A/R
|promozione = [[Seconda Divisione libanese]]
|retrocessione = [[Quarta Divisione libanese]]
|sito =
|fondazione = 1950
|soppressione =
|numero edizioni =
|detentore = {{Calcio AC Sporting}}
|ultimovincitore =
|maggiori titoli =
|ultima edizione = Terza Divisione libanese 2018-2019
|stagione attuale = Terza Divisione libanese 2019-2020
|trofeo =
|nome trofeo =
}}
La '''Terza Divisione libanese''' ({{Arabo|الدوري اللبناني - الدرجة الثالثة}}) è la terza divisione del [[campionato libanese di calcio]]. È controllata dalla [[Federazione calcistica del Libano]] (LFA).<ref>{{Cita web|url=https://www.goalzz.com/?c=16034|titolo=Lebanese League Third Division|sito=www.goalzz.com|accesso=2019-06-19}}</ref>
 
Le 24 squadre che vi partecipano sono divise in 3 gruppi di 8 squadre ciascuno. Le squadre si affrontano due volte l'una con l'altra, una volta in casa e l'altra in trasferta, in un girone all'italiana. Le prime due classificate di ogni gruppo nella [[stagione regolare]] si qualificano ai play-off; le due squadre vincitrici di questi play-off si qualificano alla [[Seconda Divisione libanese]] e sostituiscono le squadre retrocesse. D'altra parte, le ultime due classificate nella [[stagione regolare]] disputeranno i play-out, che decideranno quali due di queste quattro squadre saranno retrocesse nella [[Quarta Divisione libanese]].
L''''abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli''' è un [[monastero]] [[benedettino]] fondato nel [[secolo X]] sui confini del [[Ducato di Spoleto]], nel comune di [[Scheggia e Pascelupo]].
 
==Le Storia squadre==
===Organico 2018-2019===
Edificato in territorio della [[diocesi di Gubbio]], al confine con la diocesi di [[Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino|Nocera Umbra]], su una lingua di roccia alla confluenza del fiume [[Sentino]] con il torrente [[Rio Freddo]], l'abbazia fu dedicata a uno dei martiri della [[Numidia]], Emiliano, soldato cinquantenne dell'esercito imperiale romano, ucciso all'epoca di Valeriano (253-260). Le sue reliquie furono portate a [[Gubbio]] nel sec. VI-VII da vescovi africani, fuggiti in Italia durante le persecuzioni [[vandali]]che.
Ai più famosi martiri del gruppo, Mariano e Giacomo, è dedicata, invece, la cattedrale eugubina.
 
====Gruppo A====
San [[Pier Damiani]] (1007-1072), priore del vicino [[eremo di Fonte Avellana]], afferma che san [[Domenico Loricato]] (morto nel 1060) gli chiedeva di ritirarsi frequentemente, per vivere da eremita, in un piccolo eremo non lontano dal monastero di [[Congiuntoli]]<ref>1- Petrus Damianus, ''Vita S. Rodulphi episcopi eugubini et S. Dominici Loricati'', cap. 12, ''Patrologa Latina'', t. 144 col. 1022: ''"(Domenicus) Habebat aliquando cellulam juxta monasterium quod dicitur Conjunctuli...abbati loci humiliter procidit... Ille (abbas) autem, ut erat juvenculus, levis moribus et consiliis spiritualibus insuetus..'.</ref><ref>''Annali Camaldolesi'', V app. 212 (=S.V. d. 476).</ref>.
*{{Calcio Amal Maarka}}
Si ipotizza che l'eremo in cui si ritirava san Domenico Loricato fosse quello di san Girolamo di Pascelupo, alle falde di [[Monte Cucco (Umbria)|Monte Cucco]].
*{{Calcio Bint Jbeil}}
*{{Calcio Harouf}}
*{{Calcio Nahda Ain Baal}}
*{{Calcio Reyady Abaseya}}
*{{Calcio Salam Sour}}
*{{Calcio Taqadom Anqoun}}
*{{Calcio Ukhouwa Kharayeb}}
 
====Gruppo B====
Dei suoi abati conosciamo Pietro, che, nel luglio 1110, vendette poca terra in Varano a Pietro, abate di San Vittore alle Chiuse.
*{{Calcio AC Sporting}}
*{{Calcio Ahli Sarba}}
*{{Calcio Ethad Harat Naaema}}
*{{Calcio Homenmen}}
*{{Calcio Irshad Shhim}}
*{{Calcio Shabab Majdal Anjar}}
*{{Calcio Sharq}}
*{{Calcio Wehda Marj}}
 
====Gruppo C====
Un altro abate, Uguccione, il 19 maggio 1301, fu delegato a dirimere una vertenza tra San Vittore e la chiesa di Santa Maria di Colle. Il 5 novembre 1307 lo stesso abate Uguccione, assieme a Grazia, abate di San Vittore, fu nominato arbitro dai Comuni di Sassoferrato ed Arcevia per dirimere la loro vertenza sui confini<ref>''Annali Camaldolesi'', III app. 144 (= Sassi, ''Le Carte di S. Vittore'', d. 93).</ref>.
*{{Calcio Achbal Mina}}
*{{Calcio Amal Salam Zgharta}}
*{{Calcio Ansar Howara}}
*{{Calcio Noujoum Beirut}}
*{{Calcio Majd Tripoli}}
*{{Calcio Riyada Wal Adab}}
*{{Calcio Shabab Tripoli}}
*{{Calcio Zamalek Beirut}}
 
==Note==
Nel 1414 nel monastero di Congiuntoli erano rimasti 3 monaci; poco dopo, essendo restato privo di religiosi, fu dato in commenda: uno dei più famosi abati commendatari è stato il celebre Cardinale Bessarione detto il Niceno nella metà del XV secolo. Nonostante ciò pagava varie tasse<ref>Sassi, ''Le Carte di S. Vittore'', d. 522</ref>.
 
Nel 1359 Sant'Emiliano pagò 60 fiorini; la stessa cifra pagò negli anni 1408, 1409, 1412, 1445 e 1448<ref>Hoberg, ''Taxae'', pag. 189.</ref>.
 
Nel '700 l'abbazia passò alla diocesi di Nocera e la chiesa era officiata dal parroco di Montelago di Sassoferrato che, nel 1930, cedette i suoi diritti al parroco di [[Perticano]].
 
Nel 1781 era commendatario il cardinale [[Antonio Maria Doria-Panfili]] (morto nel 1821), della nobile famiglia eugubino-romana, e i suoi beni rendevano 600 scudi<ref>''Rationes Decimarum'', in: ''Studi e Testi'', 161 (Sella) n. 2425 (a. 1295), 2514, 2605, 2786, 2963, 3140, 4319 (a. 1334), in cui il priore claustrale Giovanni paga per la chiesa di S. Savino di Liceto.</ref>.
 
== Descrizione ==
Notevole è la chiesa romanico-gotica a due navate; fino al 1906, adornavano le pareti dipinti di scuola riminese del sec. XIV, tra cui una Madonna con il bambino in braccio, un santo vescovo, santa Caterina di Alessandria e santa Lucia.
 
Fino agli inizi del '900 i vescovi raffigurati erano due, ma, con il distacco degli affreschi del 1906, uno è rimasto in luogo, mentre l'altro è stato portato nel museo romano di piazza Venezia.
 
Si ipotizza che i due vescovi raffigurati siano i martiri africani della Numidia Secondino e Agapio. L'affresco, rimosso, è conservato nella [[Fabriano#Pinacoteca Civica "Bruno Molajoli"|pinacoteca di Fabriano]].
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
*[[Lebanese Football League]]
* P. Paolucci OSB Silv., ''Scheggia'', Toscografica Empoli, 1966.
*[[Seconda Divisione libanese]]
* D. Bartoletti, ''L'Eremo di Montecucco'', Tipografia Donati, Gubbio, 1987.
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|url=http://www.abbaziasantemiliano.it/|titolo= Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli - Official website}}
*{{cita web|url=http://www.guanciarossa.it/leviedellafede/semiliano.htm|titolo= S. Emiliano in Congiuntoli}}
 
{{Terza Divisione libanese}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Umbria}}
{{Portale|calcio|libano}}
 
[[Categoria:AbbazieTerza didivisione Scheggialibanese| e Pascelupo]]
[[Categoria:Abbazie benedettine d'Italia|Emiliano in Congiuntoli]]
[[Categoria:Architetture romaniche dell'Umbria]]