Taureana di Palmi e Trattato Hay-Bunau Varilla: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bibliografia: sposta link da disambigua a voce corretta. Che attualmente è un redirect, ma con la disambigua era la stessa cosa solo con un passaggio in più.
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
Il '''trattato Hay-Bunau-Varilla''' è un [[Trattato internazionale|trattato]] firmato da [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Panama]] negli stati Uniti il 18 novembre [[1903]] (due settimane dopo la dichiarazione d'indipendenza del [[Panama]] dalla [[Colombia]]). Il trattato è così designato dal nome dei due funzionari che raggiunsero l'accordo: [[John Hay]], l'allora [[segretario di Stato degli Stati Uniti]], e [[Phillipe Bunau-Varilla]], ministro plenipotenziario per il Panama negli Stati Uniti.
{{nota disambigua|l'antica città brettia|[[Tauriana]]}}
{{Quartiere
|nomeQuartiere = Taureana di Palmi
|immagine = Taureana di Palmi.jpg
|didascalia = Panorama di Taureana di Palmi con, sullo sfondo, il Lido di Palmi
|linkMappa = Palmi localizzazione di Taureana.png
|comuneMappa =
|siglaRegione = CAL
|siglaProvincia = RC
|nomeComune = Palmi
|linkStemma = Palmi-Stemma.png
|latitudineGradi = 38
|latitudineMinuti = 23
|latitudineSecondi = 20
|longitudineGradi = 15
|longitudineMinuti = 52
|longitudineSecondi = 1
|cap = 89015
|superficie =
|abitanti =
|nomeAbitanti =
|patrono = [[Fantino il Vecchio|San Fantino]]<br>[[Festa di Maria Santissima dell'Alto Mare (Taureana)|Maria Santissima dell'Alto Mare]]
|festivo = 24 luglio<br>ultima domenica di [[luglio]]
}}
 
Dopo la [[dichiarazione d'indipendenza]] del [[Panama]] dalla [[Colombia]], Phillipe Bunau-Varilla si recò a [[Washington D.C.]] ed a [[New York]] per negoziare i termini economici della costruzione di un canale attraverso l'[[istmo di Panama]] ed i termini di vendita di quella che sarebbe poi stata indicata come la [[Zona del Canale di Panama|Zona del Canale]]. Le trattative furono condotte con alcuni funzionari statunitensi, principalmente il segretario di Stato John Hay. Quando l'accordo fu raggiunto, venne siglato con il trattato Hay-Bunau-Varilla, che non fu però firmato da nessun cittadino panamense, sebbene Bunau Varilla fosse presente in qualità di ministro.
'''Taureana di Palmi''' è un [[quartiere]]<ref name=QUARTIERE>{{cita web|url=http://dawinci.istat.it/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007TI5&v=1UH07B07TI50000|titolo=Dati Istat 2001. Taureana rientra, secondo l'Istat, all'interno della perimetrazione del centro abitato principale della città, costituito dal capoluogo comunale. La continuità fisica tra il capoluogo comunale e Taureana è data dalle abitazioni che sorgono lungo la Strada Statale 18. Inoltre lo statuto comunale non prevede nessuna frazione ufficiale|accesso=18 giugno 2013}}</ref> di [[Palmi]]. Sorge sullo stesso pianoro dove, fino al [[951|951 d.C.]], era ubicata l'antica città di [[Tauriana|''Tauriana'' o ''Taurianum'']], dalla quale prende il nome.
 
== Antefatti ==
Il territorio di Taureana ha dato i natali a [[Fantino il Vecchio|san Fantino il Vecchio]], santo più antico della [[Calabria]].<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/64120|titolo=bios di Fantino il Vecchio|accesso=16 febbraio 2013}}</ref> Il quartiere è oggi un importante [[Archeologia|centro archeologico]] della Calabria, ospitando il [[Parco Archeologico dei Tauriani]], una [[Torre Saracena (Palmi)|torre saracena]] del [[XVI secolo]] ed il [[Tempio di San Fantino (Palmi)|tempio di San Fantino]]. Sotto quest'ultimo edificio vi è la [[cripta di San Fantino]], luogo di culto cristiano più antico della Calabria.<ref name="PALEOCRISTIANA"/>
[[File:Panama canal cartooon 1903.jpg|thumb|Caricatura americana del 1903 che rappresenta Bunau-Varilla e Roosevelt]]
Nel [[1901]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] avevano ottenuto dal governo [[Colombia]]no (che comprendeva anche l'attuale [[Panama]]) l'autorizzazione per costruire e gestire il [[Canale di Panama|Canale]] per 100 anni. Nel [[1903]] però il governo della [[Colombia]] decise di non ratificare l'accordo. Gli Stati Uniti allora organizzarono una sommossa a Panamá e minacciarono di intervenire se fosse avvenuta la reazione del governo legittimo.
 
Bunau-Varilla era un cittadino francese coinvolto originariamente nella costruzione del canale da [[Ferdinand de Lesseps]], colui che costruì il [[Canale di Suez]]. Dopo lo [[scandalo di Panama]] e il fallimento degli tentativi di de Lesseps di costruire il canale, Bunau-Varilla divenne un importante azionista della Compagnie Nouvelle du Canal de Panamá, che nel [[1903]] aveva ancora la concessione per la costruzione del Canale di Panama. Il 6 novembre la Giunta di governo provvisorio della Repubblica di Panamá, nominò Bunau-Varilla inviato straordinario e ministro plenipotenziario per il governo degli Stati Uniti con pieni poteri per gli accordi economici e finanziari.
== Geografia fisica ==
Il quartiere di Taureana di Palmi sorge su di un terrazzamento<ref name=GTN>{{Cita|Guida Touring|pag. 629|Guida Touring}}</ref> posto a nord del centro cittadino, coltivato ad [[oliveti]] e [[vigne]],<ref name=NUOVA>{{Cita|Guida Touring 2003|pag. 155|GT, 2003}}</ref> che sovrasta un tratto di [[Costa Viola]].<ref name=TERDP>{{cita web|url=http://webgis.concorsionweb.com/index3.php?pagina=areeprotette&subpagina=retenatura2000&scheda=206|titolo=Descrizione della Costa Viola|accesso=5 aprile 2013}}</ref> Il centro abitato, situato ad un'altezza di circa 70-80 metri [[s.l.m.]], si eleva tramite un sistema di [[falesie]]<ref name="TERDP"/> sulla pianura e sulle spiagge sottostanti, che costituiscono il [[lido di Palmi]]. Una parte del territorio di Taureana rientra nell'elenco dei [[siti di interesse nazionale]] della [[Regione Calabria]], con il nome di «Torre di Taureana».<ref>{{cita web|url=http://webgis.concorsionweb.com/index3.php?pagina=areeprotette&subpagina=retenatura2000&scheda=257|titolo=Scheda del S.I.N. "Torre di Taureana"|accesso=25 aprile 2013}}</ref>
 
== StoriaIl trattato ==
Bunau-Varilla basò il trattato su quattro punti:
{{Nota
# la neutralità del Canale di Panamá
|titolo=Le origini del nome
# l'uguaglianza nel trattamento delle navi battenti qualunque bandiera, statunitense o meno
|contenuto= Il nome del quartiere deriva, ovviamente, da quello della vecchia città di [[Tauriana]] (''Taurianum'' in [[Lingua latina|latino]] e ''Ταυρανία'' in [[Lingua greca|greco]]) che sorgeva nella zona. Il toponimo antico deriva da quello del [[Ausone|populus italico]] che fondò la città brettia, i "tauriani".
# il pagamento allo Stato del Panamá dei dieci milioni di dollari originariamente destinati alla Colombia, ed il pagamento annuale di 250&nbsp;000 dollari
# la protezione del Panamá da qualunque aggressione
 
Gli Stati Uniti ottennero:
Inoltre si evidenzia come la zona, nei secoli passati, fosse denominata anche ''san Fantino'' e ''Pietrenere''<ref name="GTN"/> (o ''"Le Pietre Negre"''<ref>{{Cita|De Salvo|p. 160|Antonio De Salvo, 1899}}</ref> dal nome della marina sottostante che, a tutt'oggi, porta tale denominazione).
# la concessione di costruire il Canale
}}
# la concessione perpetua della sua gestione
# il possesso perpetuo di una fascia adiacente al percorso del Canale di 10 miglia di estensione su ogni lato.
 
== Conseguenze ==
{{Vedi anche|Tauriana}}
In conseguenza dell'accordo raggiunto tra Hay e Bunau-Varilla, gli Stati Uniti comprarono le azioni della Compagnie Nouvelle du Canal de Panamá per 40 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].
Dopo la devastazione dell'antica città di [[Tauriana]], avvenuta nel [[951]], le prime notizie sul territorio risalgono all'anno [[1086]], quando il [[conte]] di [[Calabria]] [[Ruggero I di Sicilia]] soppresse la [[diocesi di Tauriana]] aggregandola alla nuova [[diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea|diocesi di Mileto]].<ref>{{Cita|De Salvo|p. 24|Antonio De Salvo, 1899}}</ref>
[[File:Torre Saracena - Parco Archeologico dei Taureani - Palmi (RC) - foto2.JPG|thumb|left|La torre medievale]]
Nell'[[XI secolo]] i [[monaco basiliano|monaci basiliani]] ricostruirono un'[[abbazia]], dedicata a [[Fantino il Vecchio|san Fantino]],<ref>{{Cita|De Salvo|pagg. 25 e 26|Antonio De Salvo, 1899}}</ref> che cadde in abbandono durante il [[XV secolo]].<ref name=MTN>Periodico "Madre Terra News" n. 24 - Dicembre 2011 Pagg. 12-13</ref> Il titolo della chiesa passò a quella di [[Chiese scomparse di Palmi#Chiesa di San Giovanni Teologo|San Giovanni teologo]],<ref name="DESALVO"/> che fu perciò chiamata dei "SS. Fantino e Giovanni Teologo".<ref name="DESALVO"/> Anche questa chiesa fu, a sua volta, distrutta dai [[saraceni]] e lasciata in stato d'abbandono.<ref name=DESALVO>{{Cita|De Salvo|pagg. 148-149|Antonio De Salvo, 1899}}</ref>
 
Sebbene il Panamá in seguito accettò i termini dell'accordo, il trattato fu una fonte di conflitto tra le due nazioni. L'episodio più grave si verificò il 9 gennaio [[1964]], quando scoppiarono delle rivolte per la sovranità sulla [[Zona del Canale di Panama|Zona del Canale]]. Le rivolte iniziarono dopo che una bandiera panamense fu lacerata da soldati della Polizia della Zona del Canale durante una manifestazione studentesca che rivendicava il diritto di issare la bandiera panamense accanto a quella statunitense. Alcune unità dell'Esercito degli Stati Uniti vennero coinvolte nel tentativo di sedare la rivolta dopo che la Polizia era stata sopraffatta. Dopo tre giorni di combattimento, rimasero uccisi 22 panamensi e 4 soldati statunitensi. Il 9 gennaio è ricordato a Panamá come il giorno dei martiri.
Nel [[1552]] la chiesa di San Fantino venne riedificata dedicandola a [[Festa di Maria Santissima dell'Alto Mare (Taureana)|SS. Maria dell'Alto Mare]]<ref name=DS>{{Cita|De Salvo|pagg. 148-149|Antonio De Salvo, 1899}}</ref> e poco tempo dopo, nel [[1565]], venne edificata la [[Torre Saracena (Palmi)|Torre costiera di Pietrenere]], nell'ambito della ricostruzione di [[Palmi]], a seguito della distruzione del [[1549]] operata dal [[corsaro]] [[Turchia|turco]] [[Dragut]].<ref>{{Cita|De Salvo|pag. 150|Antonio De Salvo, 1899}}</ref>
 
Gli eventi del giorno dei martiri vengono considerati come un fattore importante che ha condotto gli Stati Uniti alla decisione di negoziare i [[trattati Torrijos-Carter]] nel [[1977]], che abolirono il trattato Hay-Bunau Varilla e stabilirono un calendario per il ritorno al Panamá della sovranità sulla Zona del Canale ([[1979]]) e del pieno controllo del [[Canale di Panama|Canale]] (31 dicembre [[1999]]).
Taureana subì il violento [[terremoto del 1783]]<ref name="PALEOCRISTIANA"/> e la sua chiesa, distrutta, venne ricostruita nel [[1857]].<ref name=PALEOCRISTIANA>{{cita web|url=http://www.arteculturafotoin.it/il_tempio_di_san_fantino.html|titolo=Il Tempio Di San Fantino|accesso=6 maggio 2013}}</ref>
 
== Collegamenti esterni ==
Verso la fine del [[XIX secolo]] avvennero i primi rinvenimenti archeologici fortuiti nell'area dell'antica [[Tauriana]]. Tutto ciò portò all'inizio di un interesse storico-archeologico verso quel pianoro dove sorgeva l'antica città [[bruzi]]a e poi romana di [[Tauriana]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledellapianadigioiatauro.it/-%20Il%20Giornale%20della%20Piana%20di%20Gioia%20Tauro%202011/Taureana%20di%20Palmi%20-%20Inaugurazione%20del%20Parco%20Archeologico%20degli%20antichi%20Tauriani.htm|titolo=Pannello esplicativo all’interno del Parco Archeologico dei Tauriani|accesso=6 maggio 2013}}</ref> Pertanto, nel [[1952]], iniziarono a Taureana degli scavi che portarono a scoprire, nella zona del [[Tempio di San Fantino (Palmi)|Tempio di San Fantino]], la [[cripta di San Fantino]], nella quale un tempo fu probabilmente sepolto il santo.<ref name=CDSF>{{cita web|url=http://www.campingsanfantinopalmi.it/tempio_di_san_fantino.html|titolo=Scheda sul Tempio di San Fantino|accesso=14 aprile 2013}}</ref>
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Trattati degli Stati Uniti d'America|Hay-Bunau]]
Nel [[1953]] venne inaugurata la nuova [[Chiesa di San Fantino|chiesa parrocchiale]].
[[Categoria:Storia di Panama]]
 
Sul finire del [[XX secolo]] aumentarono gli scavi archeologici nelle aree attorno al [[Tempio di San Fantino (Palmi)|tempio di San Fantino]] e alla [[Torre Saracena (Palmi)|Torre Saracena]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledellapianadigioiatauro.it/-%20Il%20Giornale%20della%20Piana%20di%20Gioia%20Tauro%202011/Taureana%20di%20Palmi%20-%20Inaugurazione%20del%20Parco%20Archeologico%20degli%20antichi%20Tauriani.htm|titolo=Pannello esplicativo all'interno del Parco Archeologico dei Tauriani|accesso=2 maggio 2013}}</ref> e, nel [[2011]], venne inaugurato il [[Parco Archeologico dei Tauriani|Parco Archeologico dei Tauriani "Antonio De Salvo"]].<ref>{{cita web|url=http://www.italianostra.org/wp-content/uploads/il-parco-dei-tauriani.pdf|titolo=Parco Archeologico dei Tauriani, scheda di Italia Nostra|accesso=14 aprile 2013}}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Rada del Lido di Palmi.png|thumb|upright=2|Panorama dal [[Parco Archeologico dei Tauriani]]]]
[[File:Anfiteatro romano di Taureana.jpg|thumb|L'anfiteatro del [[Parco Archeologico dei Tauriani]]]]
=== Architetture religiose ===
* [[chiesa di San Fantino]] ([[1953]]), architettura moderna nata in sostituzione dell'antico [[Tempio di San Fantino|tempio omonimo]].
 
=== Architetture militari ===
* [[Torre Saracena (Palmi)|Torre Saracena]] ([[1565]]), torre di avvistamento costiera realizzata nell'ambito della ricostruzione di [[Palmi]].<ref>{{cita web|url=http://www.latorresaracena.it/pagina.asp?ID=23|titolo=La Torre Saracena: TAUREANUM: origini e zona archeologica|accesso=11 febbraio 2013}}</ref>
 
===Altro===
====Punti panoramici====
 
Nel quartiere vi sono anche alcuni punti panoramici. Da Taureana è possibile ammirare, infatti, il paesaggio della sottostante rada della [[Lido di Palmi|Tonnara]], dov'è collocato anche lo [[Scoglio dell'Ulivo]].<ref name="BLOG"/> Lo scenario della rada della [[Lido di Palmi|Tonnara]] è formato inoltre dalla spiaggia con il lungomare, dal [[porto di Palmi]] e dalle falesie che compongono gran parte della costa palmese. Oltre al litorale palmese, si può ammirare anche il [[Monte Sant'Elia (Palmi)|Monte Sant'Elia]], il [[Golfo di Gioia Tauro]], la costa settentrionale fino a [[Capo Vaticano]] (con i centri abitati di [[Gioia Tauro]], [[San Ferdinando (Italia)|San Ferdinando]], [[Nicotera]]) e, in lontananza, le [[Isole Eolie]] o lo [[stretto di Messina]].
 
Si può assistere al suddetto panorama percorrendo la ''[[Stradario di Palmi|via del Mare]]'',<ref name="BLOG">{{cita web|url=http://ilblogdiviaggivacanzeericorrenze.myblog.it/tag/lido+di+palmi|titolo=Articolo sul Lido di Palmi|accesso=7 aprile 2013}}</ref> che collega Taureana alla Tonnara, la ''[[Stradario di Palmi|strada provinciale Palmi-Taureana]]'',<ref name="GTN"/> che collega i due centri abitati, o affacciandosi dal terrazzamento nel quale è ubicato il [[Parco Archeologico dei Tauriani]], nella fattispecie dal [[belvedere]] che si trova nei pressi dalla [[Torre Saracena (Palmi)|torre saracena]].<ref name="FDPN">Guida turistica del Comune di Palmi 2013, pag. 7</ref>
 
=== Archeologia ===
* [[Parco Archeologico dei Tauriani|Parco Archeologico dei Tauriani "Antonio De Salvo"]], inaugurato nel 2011 nell'area dove sorgono i resti di una strada romana, di un edificio per spettacoli, di un quartiere brettio-romano, di un santuario romano e di un villaggio protostorico, oltre alla Torre saracena.<ref>{{cita web|url=http://www.pianainforma.it/tg-della-piana/inaugurazione-parco-archeologico-dei-taureani-17-sett-2011|titolo=Inaugurazione del parco|accesso=10 febbraio 2013}}</ref>
* [[Tempio di San Fantino]] ([[1857]]), complesso monastico adibito attualmente a museo. Il tempio è costituito dalla chiesa ottocentesca, dai ruderi di una chiesa del [[1552]], da alcune tombe e dalla [[cripta di San Fantino]], luogo di culto cristiano più antico della Calabria.<ref name="PALEOCRISTIANA"/>
 
== Società ==
=== Religione ===
{{Vedi anche|Diocesi di Tauriana}}
Il quartiere fa parte della [[diocesi di Oppido Mamertina-Palmi]] e del vicariato di [[Palmi]]. Il territorio di Taureana ricade totalmente nella giurisdizione della parrocchia del quartiere, intitolata a [[Chiesa di San Fantino|San Fantino]] ed eretta il 1º novembre [[1952]]. Inoltre va segnalato che l'antica [[Tauriana]] era sede vescovile,<ref>Vincenzo Saletta ''La Diocesi di Tauriana. Origini della Diocesi Vescovile'', Roma, 1979, Biblioteca Comunale di Polistena</ref> ed oggi sopravvive come [[sede titolare|sede vescovile titolare]]. L'attuale vescovo titolare è [[Alessandro Staccioli]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Madonna dell'Alto Mare di Taureana.jpg|thumb|La statua di Maria Santissima dell'Alto Mare, venerata a Taureana di Palmi]]
{{Vedi anche|Festa di Maria Santissima dell'Alto Mare (Taureana)}}
Tra le antiche tradizioni che si conservano e si tramandano a Palmi nei secoli,<ref>{{Cita|Lovecchio|p. 11|Francesco Lovecchio, 1991}}</ref> quella che si svolge a Taureana è la [[Festa di Maria Santissima dell'Alto Mare (Taureana)|festa della Madonna dell'Alto Mare]],<ref>{{Cita|Lovecchio|p. 12|Francesco Lovecchio, 1991}}</ref> celebrata l'ultima domenica di [[luglio]] con una processione a mare<ref>[http://books.google.it/books?id=fDDljoigVFEC&pg=PA200&dq=tAUREANA&hl=it&sa=X&ei=vavmUMnLLsvWsgaemIGoAw&ved=0CFoQ6AEwBw#v=onepage&q=tAUREANA&f=false "Tempo religioso e tempo storico - Saggi e note di storia sociale e religiosa dal Medioevo all’età contemporanea, vol. III"] di Gabriele De Rosa, edizioni di Storia e letteratura, pagg. 200-201</ref> e per le vie del quartiere, una piccola [[fiera]], le [[luminaria|luminarie]] per le strade e [[fuochi d'artificio|spettacoli pirotecnici]].
 
L'altro avvenimento è la [[Festa di Maria Santissima dell'Alto Mare (Taureana)#La festa di San Fantino|festa di San Fantino]], con celebrazioni che conservano ancora oggi i caratteri della tradizione bizantina (divina liturgia in [[lingua greca]]) e con la benedizione di cavalli e cavalieri in costumi d'epoca, che precede una processione a cavallo dell'icona del santo dalla [[Chiesa di San Fantino|chiesa parrocchiale]] all'[[Tempio di San Fantino (Palmi)|antico tempio]].<ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornaledellapianadigioiatauro.it/-%20Il%20Giornale%20della%20Piana%20di%20Gioia%20Tauro%202012/Taureana%20di%20Palmi%20-%20Festa%20di%20San%20Fantino%202012.htm|titolo=Festa di San fantino 2012|accesso=1º maggio 2013}}</ref>
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
A Taureana sono presenti pochi enti pubblici o istituzioni. Tra questi vi sono una scuola d'infanzia, una scuola primaria ed un ufficio postale.<ref>{{cita web|url=http://palmi.paginegialle.it/calabria/palmi/poste.html|titolo=Ufficio postale di Taureana|accesso=1º maggio 2013}}</ref>
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
Gli eventi fissi svolti a Taureana, all'interno dell'[[Palmi#eventi|''Estate Palmese'']], sono i seguenti:
 
* ''Festa della [[Varia di Palmi#Gli 'mbuttaturi|corporazione dei bovari]]'', nel mese di agosto. La corporazione dei bovari, che dal [[2008]] ha sede a Taureana, è una delle cinque corporazioni della [[Varia di Palmi]], festa inserita dal [[2013]] nel [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|Patrimonio orale e immateriale dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
 
Inoltre nel [[Parco Archeologico dei Tauriani]] vengono organizzati alcuni eventi di carattere storico, artistico e musicale.
 
== Persone legate a Taureana di Palmi ==
*[[Fantino il Vecchio]] ([[Tauriana]], [[294]] – Tauriana, [[336]]), [[santo]] [[Cristianesimo|cristiano]] detto ''il Cavallaro'' o ''il Taumaturgo''
*[[Fantino il Giovane]] ([[Calabria]], [[927]] - [[Salonicco]], [[1000]]), santo cristiano detto ''il Confessore''
 
== Geografia antropica ==
Il quartiere di Taureana è costituito dal nucleo storico che sorge attorno alla chiesa parrocchiale, e da alcuni rioni e contrade esterni. I più vicini portano i nomi di ''Traviano'', ''San Fantino'', ''Cupola'', ''Pirara'' e ''Casa Cantoniera''. Inoltre, risalendo la collina, lungo la ''[[Strada statale 18 Tirrena Inferiore]]'' sorgono le contrade denominate ''Monte Terzo'' e ''Cisterne''.
 
== Economia ==
I terreni agricoli di Taureana sono utilizzati, quasi totalmente, da [[oliveto|oliveti]], che costituiscono la principale coltivazione del territorio comunale. Le varietà di olivo più diffuse sono l'[[ottobratica]] e la [[sinopolese]],<ref name="ReferenceA"/> utilizzate con il metodo di [[coltura intensiva]] tramite impianti tradizionali costituiti da sesti molto ampi (della misura di 10 x 10&nbsp;m) e da piante secolari senza impianti di irrigazione.<ref name="ReferenceA">{{cita web|url=http://www.forcalsoftware.it/piargioiatauro/web/master.php?macrocategoria_cliccata=410&macrocategoria=410&pagina=template/br_sezione_foto_sopra_originale.php&categoria_documenti=1785|titolo=Oliveti nella piana di Palmi|accesso=23 marzo 2013}}</ref> Vi sono anche dei vigneti, che rivestono però ad oggi un'importanza molto limitata.
 
Il turismo è l'attività economica principale del quartiere. La località risulta, turisticamente, abbastanza attrezzata in quanto vi sorgono nelle vicinanze alcuni [[albergo|alberghi]], [[ristoranti]], [[pizzeria|pizzerie]] e [[campeggio|campeggi]].<ref name="bascal">{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=eORsIS98HawC&pg=PA631&dq=tonnara+di+palmi&hl=en&sa=X&ei=x1F-UYmcM_Of7Aam8YGQAQ&ved=0CC8Q6AEwADgK#v=onepage&q=tonnara%20di%20palmi&f=false|titolo=Guide d'Italia Touring Club - "Calabria e Basilicata"|accesso=29 aprile 2013}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Strade di Palmi.png|thumb|upright|left|Le principali arterie stradali del territorio di Palmi]]
[[File:Ferrovie di Palmi.png|thumb|upright=0.7|Le tratte ferroviarie nel territorio di Palmi]]
La principale arteria stradale che passa vicino al centro di Taureana è la ''[[strada statale 18 Tirrena Inferiore]]'', che attraversa le contrade di Cisterne-Monte Terzo. Le altre arterie stradali del territorio, di importanza sovra-comunale, sono le ex strade provinciali che collegano Taureana con la suddetta strada statale, con il centro storico di [[Palmi]] e con il [[Lido di Palmi]]. L'autostrada più vicina è la [[Autostrada A3 (Italia)|A3]] [[Salerno]]-[[Reggio Calabria]] ed il centro abitato è raggiungibile dalla stessa uscendo dallo svincolo di [[Palmi]].
 
Il quartiere di Taureana è attraversato, da [[nord]] a [[sud]], dalla [[Ferrovia Tirrenica Meridionale]] e, fino a qualche decennio fa, il centro abitato era sede di una stazione delle [[Ferrovie dello Stato]], attualmente in disuso. Inoltre il centro abitato è parzialmente attraversato dalla linea ferroviaria [[Ferrovia Gioia Tauro-Palmi-Sinopoli|Gioia Tauro-Palmi]], gestita dalle [[Ferrovie della Calabria]], la cui stazione più vicina è quella denominata "San Fantino" e posta in località Cisterne-Monte Terzo.
 
Per quanto riguarda i trasporti urbani il quartiere è collegato al centro cittadino di Palmi dall'azienda municipale di trasporti, denominata ''Piana Palmi Multiservizi''. Percorre le strade di Taureana la ''linea Palmi-Scinà'', che collega la zona anche con il [[Lido di Palmi]].<ref>{{cita web|url=http://www.ppmspa.it/public/upload/26072011105608_ORARIOUNICO.pdf|titolo=orari e linee di trasporti dell'Azienda di trasporti municipale PPM|accesso=14 maggio 2013}}</ref> Nel periodo estivo il quartiere è servito anche dalle linee di trasporto su gomma delle [[Ferrovie della Calabria]], con la ''linea 1107 [[Lido di Palmi]]-[[Seminara]]-[[Melicuccà]]'' che collega il quartiere marittimo di Palmi con suddetti comuni.<ref>{{cita web|url=http://www.ferroviedellacalabria.it/doc/orari/autolinee/gioiaT/1107.pdf|titolo=Orario autolinea 1107 delle ferrovie della Calabria Lido di Palmi-Seminara-Melicuccà|accesso=14 maggio 2013}}</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=VV.|nome=AA.|anno=1999|titolo=Guida d'Italia - Basilicata Calabria|url=http://books.google.it/books?id=eORsIS98HawC&pg=PA628&dq=Palmi+Palazzo+di+citt%C3%A0&hl=en&sa=X&ei=7VSTUZjwOs6Q7AbBoIDQAg&ved=0CF4Q6AEwBw#v=onepage&q=Palmi%20Palazzo%20di%20citt%C3%A0&f=false|editore=Touring Editore|città=Milano|id=ISBN 88-365-3453-8|cid=Guida Touring}}
* {{cita libro|cognome=VV.|nome=AA.|anno=2003|titolo=Guida d'Italia - Calabria: dal Pollino all'Aspromonte le spiagge dei due mari le città, i borghi arroccati|url=http://books.google.it/books?id=iUWonXd_QVcC&pg=PA215&dq=marina+di+Palmi&hl=it&sa=X&ei=vcuTUae4OrHW4ASQ8IH4BA&ved=0CDIQ6AEwAA#v=onepage&q=marina%20di%20Palmi&f=false|editore=Touring Editore|città=Milano|id=ISBN 88-365-1256-9|cid=GT, 2003}}
* {{cita libro|cognome=De Salvo|nome=Antonio|wkautore=Antonio De Salvo (storico)|anno=1889|titolo=Ricerche e studi storici intorno a Palmi, Seminara e Gioia Tauro|editore=Lopresti|città=Napoli|id=|cid=Antonio De Salvo, 1899}}
* {{cita libro|cognome=Lovecchio|nome=Francesco|anno=1991|titolo=Palmi, I Giganti e la festa di San Rocco|editore=Jason Editrice|città=Reggio Calabria|id=|cid=Francesco Lovecchio, 1991}}
* {{cita libro|cognome=Minuto|nome=Domenico|anno=2006|titolo=La Valle delle Saline|url=http://books.google.it/books?id=egc6Zuu9xQIC&lpg=PA324&dq=Diocesi%20di%20Taureana&pg=PA324#v=onepage&q&f=false|editore=Polis.Studi interdisciplinari sul mondo antico|id=ISBN 88-8265-415-X|cid=Minuto}}
* {{cita libro|cognome=Saletta|nome=Vincenzo|anno=1963|titolo=Vita di San Fantino Confessore|cid=Vincenzo Saletta, 1963}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons = Category:Taureana di Palmi}}
 
{{Taureana di Palmi}}
{{Palmi}}
 
[[Categoria:Frazioni di Palmi]]