Avant-garde metal e Trattato Hay-Bunau Varilla: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Tastiera (strumento) → Tastiera elettronica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
Il '''trattato Hay-Bunau-Varilla''' è un [[Trattato internazionale|trattato]] firmato da [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Panama]] negli stati Uniti il 18 novembre [[1903]] (due settimane dopo la dichiarazione d'indipendenza del [[Panama]] dalla [[Colombia]]). Il trattato è così designato dal nome dei due funzionari che raggiunsero l'accordo: [[John Hay]], l'allora [[segretario di Stato degli Stati Uniti]], e [[Phillipe Bunau-Varilla]], ministro plenipotenziario per il Panama negli Stati Uniti.
{{Genere musicale
|nome = Avant-garde metal
|origini_s = [[Heavy metal]]<br />[[Musica sperimentale]]<br />[[Metal estremo]]<br />[[Progressive rock]]
|origini_c = Non chiaramente definite. In generale, [[Europa]] nei [[anni 1980|metà anni '80]]
|strumenti = [[Canto (musica)|voce]]<br />[[Chitarra elettrica|Chitarra]]<br />[[Basso elettrico|Basso]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|batteria]]<br />[[Tastiera elettronica|Tastiere]]<br />[[Sintetizzatore|Sintetizzatori]]<br />[[Archi (musica)|Archi]]<br />[[Aerofoni|Strumenti a Fiato]]<br />Altri strumenti o fonti sonore non convenzionali
|popolarità = Prettamente underground
|sottogeneri =
|generi_d = [[Post-metal]]
|generi_c = [[Experimental rock]] - [[Technical Metal]]
}}
 
Dopo la [[dichiarazione d'indipendenza]] del [[Panama]] dalla [[Colombia]], Phillipe Bunau-Varilla si recò a [[Washington D.C.]] ed a [[New York]] per negoziare i termini economici della costruzione di un canale attraverso l'[[istmo di Panama]] ed i termini di vendita di quella che sarebbe poi stata indicata come la [[Zona del Canale di Panama|Zona del Canale]]. Le trattative furono condotte con alcuni funzionari statunitensi, principalmente il segretario di Stato John Hay. Quando l'accordo fu raggiunto, venne siglato con il trattato Hay-Bunau-Varilla, che non fu però firmato da nessun cittadino panamense, sebbene Bunau Varilla fosse presente in qualità di ministro.
L''''avant-garde metal''', chiamato anche '''experimental metal''',<ref name=Bowar>Articolo di Chad Bowar ''What Is Heavy Metal'' presente sul sito [http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/a/101_history.htm About.com]</ref> è un sottogenere della musica [[heavy metal]]<ref name=Bowar /> caratterizzato da un largo impiego di elementi avanguardistici, sonorità, strumenti, tecniche e strutture che escono fuori dagli schemi tradizionali del genere, talvolta fondendo elementi tipici della musica [[heavy metal]] con qualsiasi genere musicale: dal [[free jazz]]<ref name="influenzeJazz">Un esempio di questo tipo può essere offerto dagli Ephel Duath, che propongono un Avantgarde Metal con marcate influenze Jazz cfr. [http://metal-archives.com/band.php?id=1320 Metal Archives: scheda del gruppo Ephel Duath]</ref> al [[metal estremo]]; dalla [[musica classica]] a quella [[musica elettronica|elettronica]] e [[ambient]]<ref name="influenzeAmbient">Gli Ulver offrono un esempio di connubio tra Avantgarde, musica Elettronica e Ambient cfr. [http://metal-archives.com/band.php?id=1208 Metal Archives: scheda del gruppo Ulver]</ref>.
 
== Antefatti ==
Alcune degli esponenti dell'avant-garde più noti sono [[Arcturus]],<ref name=Christe>Ian Christe, ''Avant-garde metal'' in ''Sound of the Beast: The Complete Headbanging History of Heavy Metal'', Harper Paperbacks, 2004, p. 300</ref><ref name="Heavy metal">Gianni Della Cioppa, Heavy Metal. I contemporanei, Giunti Editore, 2010, p. 120. ISBN 978-88-09-74962-7.</ref> [[Solefald]]<ref name="MetalObserver">[http://www.metal-observer.com/articles.php?lid=1&sid=5&a=ls&s=15 Metal Observer: elenco alfabetico dei gruppi Avantgarde Metal]</ref>, [[Ulver]]<ref name="MetalArchives">[http://www.metal-archives.com/browseG.php?g=black Metal Archives: elenco alfabetico dei generi affini e derivanti dal Black Metal]</ref>, [[Fleurety]], [[Unexpect]], [[Ved Buens Ende]],<ref name="MetalArchives"/>[[Celtic Frost]],<ref name="MetalArchives"/> [[DHG (gruppo musicale)]], [[In the Woods...]], e [[Mr. Bungle]]<ref name="MA_MrB">Scheda del gruppo Mr. Bungle presente sul sito [http://www.metal-archives.com/band.php?id=1381 Metal-archives.com]. ''Sito consultato il 29/08/07''.</ref>
[[File:Panama canal cartooon 1903.jpg|thumb|Caricatura americana del 1903 che rappresenta Bunau-Varilla e Roosevelt]]
Nel [[1901]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] avevano ottenuto dal governo [[Colombia]]no (che comprendeva anche l'attuale [[Panama]]) l'autorizzazione per costruire e gestire il [[Canale di Panama|Canale]] per 100 anni. Nel [[1903]] però il governo della [[Colombia]] decise di non ratificare l'accordo. Gli Stati Uniti allora organizzarono una sommossa a Panamá e minacciarono di intervenire se fosse avvenuta la reazione del governo legittimo.
 
Bunau-Varilla era un cittadino francese coinvolto originariamente nella costruzione del canale da [[Ferdinand de Lesseps]], colui che costruì il [[Canale di Suez]]. Dopo lo [[scandalo di Panama]] e il fallimento degli tentativi di de Lesseps di costruire il canale, Bunau-Varilla divenne un importante azionista della Compagnie Nouvelle du Canal de Panamá, che nel [[1903]] aveva ancora la concessione per la costruzione del Canale di Panama. Il 6 novembre la Giunta di governo provvisorio della Repubblica di Panamá, nominò Bunau-Varilla inviato straordinario e ministro plenipotenziario per il governo degli Stati Uniti con pieni poteri per gli accordi economici e finanziari.
L'esistenza di questo genere è stato spesso messa in discussione per via della sua complessa eterogeneità musicale, dal momento che non costituisce un genere vero e proprio nel senso stretto del termine come invece avviene per gli altri generi dell'[[heavy metal]].
 
== Il trattato ==
Pionieri del genere sono considerati gli svizzeri [[Celtic Frost]], che nell'album [[Into the Pandemonium]], incorporarono a stlilistiche [[thrash metal]], elementi atipici, come orchestrazioni, voci femminili, [[drum machine]] e stilinstiche vocali [[dub]], [[industrial]] ed [[R&B]]<ref>[http://www.allmusic.com/album/into-the-pandemonium-r3495/review Into the Pandemonium - Celtic Frost | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Bunau-Varilla basò il trattato su quattro punti:
# la neutralità del Canale di Panamá
# l'uguaglianza nel trattamento delle navi battenti qualunque bandiera, statunitense o meno
# il pagamento allo Stato del Panamá dei dieci milioni di dollari originariamente destinati alla Colombia, ed il pagamento annuale di 250&nbsp;000 dollari
# la protezione del Panamá da qualunque aggressione
 
Gli Stati Uniti ottennero:
== Caratteristiche ==
# la concessione di costruire il Canale
# la concessione perpetua della sua gestione
# il possesso perpetuo di una fascia adiacente al percorso del Canale di 10 miglia di estensione su ogni lato.
 
== Conseguenze ==
La fondamentale caratteristica predominante di questo genere è la complessa eterogeneità dal punto di vista stilistico, che a differenza degli altri generi musicali dell'[[heavy metal]], in cui possono essere riconosciuti dei tratti distintivi e caratterizzanti, l'Avant-garde si presenta come un insieme non chiaramente definito di sonorità e, naturalmente, di concezioni musicali; per questo motivo fornirne una descrizione generale è particolarmente difficile<ref name="MetalObserverDefinition">''"In this sense, Avant-Garde Metal cannot be treated like other genres, such as Black, Death, Doom, Thrash, etc. Those genres are rooted in similar aesthetics and ideologies, leading to strong commonalities amongst bands united under one genre. With the Avant-Garde, on the other hand, there really is no common aesthetic or ideology. The bands have to be taken on a one-by-one basis, evaluated individually rather than on genre aesthetics."''; definizione tratta da [http://www.metal-observer.com/articles.php?lid=1&sid=8&id=8312 The Metal Observer]</ref>
In conseguenza dell'accordo raggiunto tra Hay e Bunau-Varilla, gli Stati Uniti comprarono le azioni della Compagnie Nouvelle du Canal de Panamá per 40 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].
 
Sebbene il Panamá in seguito accettò i termini dell'accordo, il trattato fu una fonte di conflitto tra le due nazioni. L'episodio più grave si verificò il 9 gennaio [[1964]], quando scoppiarono delle rivolte per la sovranità sulla [[Zona del Canale di Panama|Zona del Canale]]. Le rivolte iniziarono dopo che una bandiera panamense fu lacerata da soldati della Polizia della Zona del Canale durante una manifestazione studentesca che rivendicava il diritto di issare la bandiera panamense accanto a quella statunitense. Alcune unità dell'Esercito degli Stati Uniti vennero coinvolte nel tentativo di sedare la rivolta dopo che la Polizia era stata sopraffatta. Dopo tre giorni di combattimento, rimasero uccisi 22 panamensi e 4 soldati statunitensi. Il 9 gennaio è ricordato a Panamá come il giorno dei martiri.
Nella fattispecie, l'avant-garde metal è un termine generico spesso adoperato per indicare un ampio raggio di stili musicali di vari artisti all'interno della musica [[heavy metal]] che si differenziano dai canoni tipici del genere per la notevole presenza di elementi musicali atipici e non-convenzionali.<ref name="MetalObserverDefinition"/>
 
Gli eventi del giorno dei martiri vengono considerati come un fattore importante che ha condotto gli Stati Uniti alla decisione di negoziare i [[trattati Torrijos-Carter]] nel [[1977]], che abolirono il trattato Hay-Bunau Varilla e stabilirono un calendario per il ritorno al Panamá della sovranità sulla Zona del Canale ([[1979]]) e del pieno controllo del [[Canale di Panama|Canale]] (31 dicembre [[1999]]).
È opportuno precisare che non esistono delle caratteristiche comuni per tutti gli artisti comunemente definiti come avant-garde metal,<ref name=Bowar /> dal momento che ognuno decide di sperimentare nuove sonorità a seconda delle proprie intenzioni, le quali possono essere infinite.<ref name=Bowar />
 
== Collegamenti esterni ==
L'avant-garde metal non è altro che il corrispettivo [[heavy metal]] del [[rock sperimentale]]: il nome stesso "avant-garde", termine francese per "avanguardia", fa senza dubbio riferimento all'unica caratteristica fondamentale di questo genere di spingersi al di là dei canoni tipici di questa musica proponendo nuove concezioni, idee, composizioni e sonorità.<ref name=Bowar /> Non mancano influenze da altri, sennonché svariati, generi musicali, i quali tendendono ad inserirsi e a mescolarsi fra di loro, a volte anche destrutturando le composizioni stesse.
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Trattati degli Stati Uniti d'America|Hay-Bunau]]
== Dibattiti sul genere ==
[[Categoria:Avant-gardeStoria metal|di Panama]]
Sebbene questo genere fosse presente subliminalmente da diversi anni nel mondo del metal, si è iniziato a parlare di "avant-garde metal" solo recentemente per definire questo tipo di musica.
Alcuni fattori, come un grande sfoggio di tecnica durante l'esecuzione dei brani, la marcata ibridazione con soluzioni musicali di nicchia ed il frequente uso di aspetti compositivi che esulano dalle comuni concezioni di armonia e melodia, rendono l'avant-garde metal un genere apprezzato da un pubblico molto ristretto e, di conseguenza, poche persone riescono a conoscerlo a fondo ed a distinguerne i tratti essenziali. È assai frequente che questo stile venga confuso con altre correnti musicali di tipo sperimentale come per esempio il [[progressive metal]], il [[progressive rock]], la musica [[jazz fusion]], il [[technical thrash metal]] o il [[technical death metal]].
 
Un'accusa spesso rivolta a questo tipo di musica avanguardista è quella proveniente dai sostenitori più tradizionalisti del genere da cui proviene, il [[metal estremo]]: questi ultimi sono soliti ritenere che essa non sia altro che una inutile perversione del "vero" black metal, un genere in cui la musica viene volutamente suonata in modo grezzo e minimale, evitando ricercatezze ed elaborazioni di ogni tipo. Tuttavia, non si può affermare che ciò sia vero:<ref name=Bowar/> alcuni lavori dei [[Celtic Frost]], inizialmente vennero etichettati come avant-garde metal, seppure attualmente la critica sia convenuta a catalogarli come [[black metal]] e [[thrash metal]] tradizionali.
 
== Voci correlate ==
* [[:Categoria:Gruppi musicali avant-garde metal|Lista di gruppi avant-garde metal]]
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Fonti ==
* Ian Christe, "Avant-garde metal" in ''Sound of the Beast: The Complete Headbanging History of Heavy Metal'', Harper Paperbacks, 2004, p.&nbsp;300, ISBN 0-7490-8351-4
* [http://www.metal-observer.com Metal Observer] Sito web dedicato alla musica metal
* [http://www.metal-archives.com Metal Archives] Nota enciclopedia online della musica metal
 
{{generi musicali metal}}
{{Portale|Metal}}
 
[[Categoria:Avant-garde metal| ]]