Il '''trattato Hay-Bunau-Varilla''' è un [[Trattato internazionale|trattato]] firmato da [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Panama]] negli stati Uniti il 18 novembre [[1903]] (due settimane dopo la dichiarazione d'indipendenza del [[Panama]] dalla [[Colombia]]). Il trattato è così designato dal nome dei due funzionari che raggiunsero l'accordo: [[John Hay]], l'allora [[segretario di Stato degli Stati Uniti]], e [[Phillipe Bunau-Varilla]], ministro plenipotenziario per il Panama negli Stati Uniti.
{{Azienda
|nome = Autoservizi F.V.G. S.p.A. - SAF
|logo =
|tipo = Società per azioni
|data_fondazione = 29 dicembre [[1994]]
|forza_cat_anno = 1994
|nazione = ITA
|sede = [[Udine]]
|filiali = [[Tolmezzo]]
|industria = trasporti
|prodotti = [[trasporto pubblico]]
|fatturato = €51.247.000
|anno_fatturato = 2007
|dipendenti = 620
|personaggi =Attilio Collavini (direttore amministrativo), Silvano Barbiero (presidente)
}}
Dopo la [[dichiarazione d'indipendenza]] del [[Panama]] dalla [[Colombia]], Phillipe Bunau-Varilla si recò a [[Washington D.C.]] ed a [[New York]] per negoziare i termini economici della costruzione di un canale attraverso l'[[istmo di Panama]] ed i termini di vendita di quella che sarebbe poi stata indicata come la [[Zona del Canale di Panama|Zona del Canale]]. Le trattative furono condotte con alcuni funzionari statunitensi, principalmente il segretario di Stato John Hay. Quando l'accordo fu raggiunto, venne siglato con il trattato Hay-Bunau-Varilla, che non fu però firmato da nessun cittadino panamense, sebbene Bunau Varilla fosse presente in qualità di ministro.
La '''Autoservizi F.V.G. S.p.A. - SAF''' è una società di [[trasporto pubblico]] urbano ed extraurbano con sede a [[Udine]], concessionaria del [[trasporto pubblico locale]] per la [[provincia di Udine]], ed operante in tutto il territorio del [[Friuli-Venezia Giulia]].
== Antefatti ==
L'azienda è nata nel [[1995]] dalla fusione di cinque società private operanti nel territorio della regione (Collavini, Rosina, Ferrari, Olivo e Autolinee Triestine) operanti sul territorio per i collegamenti con la Carnia, la Bassa Friulana, il Codroipese e il Cividalese e, da Trieste, con le attuali Slovenia e Croazia. Nel [[2001]], in seguito alla fusione con ATM e Saita, è diventata la titolare della concessione per il trasporto pubblico urbano di Udine fino al 31 dicembre [[2010]], poi prorogato sino a fine [[2014]]. L'azienda gestisce anche il servizio urbano di [[Lignano Sabbiadoro]], nonché le linee marittime tra [[Lignano Sabbiadoro|Lignano]] e [[Marano Lagunare]].
[[File:Panama canal cartooon 1903.jpg|thumb|Caricatura americana del 1903 che rappresenta Bunau-Varilla e Roosevelt]]
Nel [[1901]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] avevano ottenuto dal governo [[Colombia]]no (che comprendeva anche l'attuale [[Panama]]) l'autorizzazione per costruire e gestire il [[Canale di Panama|Canale]] per 100 anni. Nel [[1903]] però il governo della [[Colombia]] decise di non ratificare l'accordo. Gli Stati Uniti allora organizzarono una sommossa a Panamá e minacciarono di intervenire se fosse avvenuta la reazione del governo legittimo.
Bunau-Varilla era un cittadino francese coinvolto originariamente nella costruzione del canale da [[Ferdinand de Lesseps]], colui che costruì il [[Canale di Suez]]. Dopo lo [[scandalo di Panama]] e il fallimento degli tentativi di de Lesseps di costruire il canale, Bunau-Varilla divenne un importante azionista della Compagnie Nouvelle du Canal de Panamá, che nel [[1903]] aveva ancora la concessione per la costruzione del Canale di Panama. Il 6 novembre la Giunta di governo provvisorio della Repubblica di Panamá, nominò Bunau-Varilla inviato straordinario e ministro plenipotenziario per il governo degli Stati Uniti con pieni poteri per gli accordi economici e finanziari.
Il 60% di SAF è della multinazionale inglese [[Arriva]]<ref>[http://www.arriva.it/aziende.asp?idpagina=5 Il gruppo Arriva in cifre]</ref>.
== Il trattato ==
== Storia del trasporto pubblico urbano di Udine ==
Bunau-Varilla basò il trattato su quattro punti:
Il trasporto pubblico a Udine nasce nel [[1887]], con l'introduzione di due linee tranviarie a cavalli, in servizio da Piazza Vittorio Emanuele (l'attuale [[Piazza Libertà (Udine)|piazza Libertà]]) verso la stazione ferroviaria e Porta Venezia (oggi Piazzale XXVI Luglio). Due anni più tardi avvenne l'introduzione di una terza linea dal centro a Porta Gemona.
# la neutralità del Canale di Panamá
# l'uguaglianza nel trattamento delle navi battenti qualunque bandiera, statunitense o meno
# il pagamento allo Stato del Panamá dei dieci milioni di dollari originariamente destinati alla Colombia, ed il pagamento annuale di 250 000 dollari
# la protezione del Panamá da qualunque aggressione
Gli Stati Uniti ottennero:
Nel gennaio [[1908]] viene introdotto il tram elettrico, e nel [[1929]] la prima linea automobilistica urbana.
# la concessione di costruire il Canale
# la concessione perpetua della sua gestione
# il possesso perpetuo di una fascia adiacente al percorso del Canale di 10 miglia di estensione su ogni lato.
== Conseguenze ==
Il secondo dopoguerra ha decretato la sospensione di tutti i servizi tranviari ([[1953]]), e nel contempo la nascita di due aziende di trasporto: la TUSA e il servizio trasporti del Comune di Udine, unificate solo il 1º gennaio [[1963]] con la creazione dell'ATM (Azienda Trasporti Municipali).
In conseguenza dell'accordo raggiunto tra Hay e Bunau-Varilla, gli Stati Uniti comprarono le azioni della Compagnie Nouvelle du Canal de Panamá per 40 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]].
Sebbene il Panamá in seguito accettò i termini dell'accordo, il trattato fu una fonte di conflitto tra le due nazioni. L'episodio più grave si verificò il 9 gennaio [[1964]], quando scoppiarono delle rivolte per la sovranità sulla [[Zona del Canale di Panama|Zona del Canale]]. Le rivolte iniziarono dopo che una bandiera panamense fu lacerata da soldati della Polizia della Zona del Canale durante una manifestazione studentesca che rivendicava il diritto di issare la bandiera panamense accanto a quella statunitense. Alcune unità dell'Esercito degli Stati Uniti vennero coinvolte nel tentativo di sedare la rivolta dopo che la Polizia era stata sopraffatta. Dopo tre giorni di combattimento, rimasero uccisi 22 panamensi e 4 soldati statunitensi. Il 9 gennaio è ricordato a Panamá come il giorno dei martiri.
L'ATM ha gestito il trasporto pubblico urbano a Udine per quasi quarant'anni. Nel [[1986]], per prima in Italia, ha introdotto in servizio un autobus alimentato a [[metano]].
Gli eventi del giorno dei martiri vengono considerati come un fattore importante che ha condotto gli Stati Uniti alla decisione di negoziare i [[trattati Torrijos-Carter]] nel [[1977]], che abolirono il trattato Hay-Bunau Varilla e stabilirono un calendario per il ritorno al Panamá della sovranità sulla Zona del Canale ([[1979]]) e del pieno controllo del [[Canale di Panama|Canale]] (31 dicembre [[1999]]).
Dal [[2001]] la SAF è subentrata all'ATM. Oggi, il parco mezzi urbani di Udine è composto da 73 autobus, dei quali 57 alimentati a gas naturale.
Il parco mezzi extraurbano è composto da 283 vetture, di cui 42 a doppio piano di marca [[VDL Groep|VDL]] e [[Neoplan]].
== Servizi svolti ==
Sono attive 11 linee urbane, una linea periodica dedicata alle Manifestazioni Fieristiche, più altre linee speciali istituite nel periodo scolastico.
* La linea 1 collega i due ospedali della città ed è molto frequente.
* La linea 2 è una circolare che collega Feletto Umberto con il centro città.
* La linea 3 collega Molin Nuovo con Zugliano e Basaldella.
* La linea 4 collega la zona est della città (Villaggio Resistenza, via Cividale) con la zona ovest (Pasian di Prato).
* La linea 5 collega Paparotti a Passons.
* La linea 6 collega la zona di Colugna con quella di San Ulderico.
* La linea 7 collega Godia con Via Marsala.
* La linea 8 collega Via del Bon con via Lumignacco.
* La linea 9 è una circolare che collega l'ente Fiera con il centro città.
* La linea 10 collega la zona nord di Udine con il centro.
* La linea 11 collega la zona Cormor con Laipacco.
Le linee scolastiche sono distinte da lettere:
* Linea A, è lo speciale che collega la Stazione con l'istituto scolastico "G. Bearzi".
* Linea B, è lo speciale dedicato al centro studi di Udine, che collega gli istituti con la stazione ferroviaria.
* Linea E, è lo speciale adempito alla zona di Godia/Beivars
* Linea G, è l'ex linea 12 che collega le zone di Via del Bon con la stazione.
* Linea N, è il collegamento con l'università.
In più è presente una linea speciale F, che collega il centro città con l'ente Fiera in occasione di eventi e manifestazioni.
L'azienda inoltre opera su tutta la provincia di Udine, in più svolge due tratte interregionali ovvero la linea [[Trieste]]-[[San Candido]] (BZ) e San Candido-[[Santo Stefano di Cadore]].
In collaborazione con InterSAJ di Cosenza, collega Udine con Milano<ref>{{Cita web|url=http://www.saf.ud.it/cms/data/pages/000045.aspx|titolo=Servizi interregionali (orari pdf)|sito=www.saf.ud.it|accesso=2017-01-22}}</ref>, al prezzo di 21€ a/r con partenza giornaliera alle 7.30 da Udine.
La SAF svolge anche servizi turistici<ref>{{Cita web|url=http://www.saf.ud.it/cms/data/pages/000147.aspx|titolo=Noleggi e turismo|sito=www.saf.ud.it|accesso=2017-01-22}}</ref>, nonché il servizio internazionale di collegamento tra [[Tolmezzo]] e [[Charleroi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.saf.ud.it/cms/data/pages/000042.aspx|titolo=Servizi internazionali (orari pdf)|sito=www.saf.ud.it|accesso=2017-01-22}}</ref>
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Metano]]
* [[Veicoli a gas naturale]]
* [[Aziende di trasporto pubblico italiane]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.saf.ud.it/|Sito ufficiale}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:AziendeTrattati didegli trasportoStati pubblicoUniti del Friulid'America|Hay-Venezia Giulia|UdineBunau]]
[[Categoria:Storia di Panama]]
|