Quetzalcoatl e Pure (The Jesus Lizard): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ridotto l'overlinking
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{organizzare|il mito, es. la nascita, viene raccontato in maniera ripetitiva o con varianti poco chiare}}
|titolo = Pure
{{divinità
|artista = The Jesus Lizard
|Nome = Quetzalcoatl
|tipo album = EP
|NomeAlternativo =
|giornomese =
|NomeOriginale =''Quetzalcōātl''
|anno = 1989
|Immagine = Quetzalcoatl.svg
|Gruppopostdata =
|etichetta = [[Touch and Go Records|Touch and Go]]
|Mitologia = [[Mitologia azteca|Azteca]]
|produttore = [[Steve Albini]]
|LuogoPrincipale =
|durata =
|AltriLuoghiDiCulto =
|genere = Noise rock
|Colore
|genere2= Alternative rock
|Simboli =
|genere3= Post-Hardcore
|Animali = [[Serpente]]
|Protettoreregistrato =
|numero di dischi = 1
|Genitori = [[Xochiquetzal]] e [[Mixcoatl]]
|numero di tracce = 5
|Fratelli = [[Tezcatlipoca{{!}}Tezcatlipōca]], [[Tlaloc]]
|numero dischi d'oro =
|Consorte =
|numero dischi di platino =
|note =
|copertina =
|precedente = -
|successivo = [[Lash]]
|anno successivo = 1993
}}
'''''Pure''''' è l'[[Extended Play|EP]] di debutto del gruppo [[alternative rock]] statunitense [[The Jesus Lizard]], pubblicato nel [[1989]] dalla [[Touch and Go Records]].
'''Quetzalcóatl''' /ˌkɛtsɑːlˈkoʊɑːtəl/ , ovvero "serpente piumato" o "gemello prezioso" in [[lingua nahuatl]],<ref name="soustelle">Poupard 2007, voce "Quetzalcoatl" di [[Jacques Soustelle]], pag.1506.</ref> è il nome [[aztechi|azteco]] del dio [[serpente piumato]] dell'antica [[Mesoamerica]], fra le divinità più importanti per molte civiltà [[Messico|messicane]] e [[America Centrale|centro americane]].
 
La copertina dell'EP è opera del bassista della band [[David Wm. Sims]]. Si tratta dell'unico disco dei Jesus Lizard ad essere stato registrato con l'utilizzo di una [[drum machine]]. Il batterista [[Mac McNeilly]] entrò nella band poco tempo dopo l'incisione dell'EP.
== Significato del nome ==
Il nome "Quetzalcoatl", nella lingua nahuatl, significa letteralmente [[serpente (immaginario)|serpente]] con piume di [[Quetzal]] (il che rimanda a qualcosa di divino o prezioso). I vari significati riferiti al suo nome nelle altre lingue mesoamericane sono abbastanza similari. I [[Maya]] lo chiamavano '''[[Kukulkán]]''', i [[Maya Quiché|Quiché]], '''Gukumatz'''.
 
La traccia ''Blockbuster'' è cantata su disco da David Wm. Sims e venne reinterpretata dai [[Melvins|The Melvins]], con [[David Yow]] alla voce, sull'album ''[[The Crybaby]]''.
Oltre che come «serpente (''coatl'') – uccello (''quetzal'')» (''serpente piumato'') il nome può essere anche interpretato come «gemello (''coatl'') prezioso (''quetzalli'')», in quanto Quetzalcoatl è il gemello di [[Xolotl]]: i due, come stella del mattino e stella della sera, scomparivano per poi ricomparire dopo aver soggiornato nel mondo sotterraneo dei morti.<ref name="soustelle"/><ref name="xolotl">Poupard 2007, voce "Xólotl" di [[Jacques Soustelle]], pag.2010.</ref>
 
== MitiTracce ==
*Tutti i brani sono opera dei [[The Jesus Lizard]], eccetto dove indicato.
=== Storia secondo la "Leggenda del Quinto Sole" ===
 
#''Blockbuster'' - 3:30
La „Leggenda del Quinto Sole“ vede Quetzalcoatl come uno dei protagonisti principali. Secondo ciò che dice questa leggenda (che narra cose molto diverse da quelle di altre fonti), Quetzalcoatl fu creato insieme a [[Xipe Totec]] dai due Dèi creatori primordiali. I due fratelli maggiori erano Tezcatlipoca e [[Huitzilopochtli]].
#''Bloody Mary'' - 1:59
Quetzalcoatl e [[Tezcatlipoca]] litigavano in continuazione per stabilire chi dovesse governare la terra. Per deciderlo giocavano a [[ulama|Ōlama]]. Ma quando vinceva uno, l'altro distruggeva la terra e prendeva il suo posto. Così continuarono per 4 ere. Alla fine di tutte queste ere, i due accordarono la pace e decisero di creare insieme la terra. Per farlo dovettero uccidere Cipactli, impresa molto pericolosa e in cui Tezcatlipoca perse un piede.
#''Rabid Pigs'' - 2:09
Tuttavia, riuscirono. Col corpo di Cipactli crearono la Terra e il Cielo, ma serviva anche l'uomo. Per crearlo, Quetzalcoatl andò nel [[Mictlan|Mictlān]]. Lì incontrò Xolotl, e insieme i due affrontarono tutte le sfide del Mictlan e miracolosamente sopravvissero. La sfida più difficile era però suonare una conchiglia senza buchi come se fosse una tromba. Per riuscirci, Quetzalcoatl chiamò le api e queste entrarono nella conchiglia producendo un suono soave.
#''Starlet'' - 2:42
Malgrado tutto, Mictlantecuhtli, signore del Mictlan, non volle aiutarli. Quetzalcoatl, allora, rubò le ossa dei morti e scappò con Xolotl. Durante il tragitto Quetzalcoatl inciampò e alcune ossa si ruppero —perciò le persone possono essere sia alte che basse. Quelle ossa furono impegnate di sangue e macinate, così da creare l'umanità.
#''Breaking Up Is Hard to Do'' (''Happy Bunny Goes Fluff-Fluff Along'') - 3:52
Dopo un po' di tempo Quetzalcoatl, che cercava qualcosa con cui sfamare l'umanità, incontrò una formica. Dunque le chiese, prima con le buone e poi con le cattive, di portarlo nel luogo dove c'era il mais. La formica, dopo tanta insistenza, acconsentì e lo portò alla "montagna segreta". Lì c'erano grano e mais in abbondanza. Quetzalcoatl allora chiese aiuto a [[Nanahuatzin|Nānahautl]]: quest'ultimo era l'unico che sapeva la strada per andare dai Signori della Pioggia. Nānahuatl andò dai Signori della Pioggia e si fece prestare da loro i fulmini: con questi distrusse la montagna e le persone presero il mais.
Dopo tanto tempo, grazie al sacrificio di Nānahuatl, nacque il Sole (e poi, „grazie” a Tecciztecatl nacque anche la Luna), ma quest'ultimo non si muoveva. L'unico modo per far muovere il Sole nel cielo era sacrificare tutti gli Dèi e far bere il loro sangue al Sole. Poi le loro anime l'avrebbero alimentato in eterno per farlo muovere.
Quetzalcoatl, malgrado non volesse la morte degli altri Dèi, li sacrificò tutti al sole e il sole si mosse. Quetzalcoatl, pentendosi di aver ucciso i suoi amici, se ne andò dal Messico via mare verso un'altra terra misteriosa, ma promise di ritornare.
 
== CultoFormazione ==
*[[Duane Denison]] - chitarra
La divinità del serpente piumato ha rivestito una certa importanza, sia nell'arte che nella religione, in gran parte del territorio mesoamericano, per quasi 2.000 anni, dall'età pre-classica fino alla [[conquistadores|conquista]] spagnola. Tra le civilizzazioni che praticavano il culto del serpente piumato ricordiamo gli [[olmechi]], i [[mixtechi]], i [[toltechi]], gli [[aztechi]] ed i [[maya]].
*[[David Wm. Sims]] - basso, voce in ''Blockbuster''
 
*[[David Yow]] - voce
Il culto di Quetzalcoatl talvolta prevedeva sacrifici umani; secondo altre tradizioni, invece, Quetzalcoatl veniva considerato contrario ai sacrifici.
 
I sacerdoti ed i re mesoamericani a volte prendevano il nome delle divinità che veneravano, perciò, Quetzalcoatl e Kukulcan sono anche nomi di personaggi storici.
 
Un famoso sovrano [[Toltechi|tolteco]] post-classico si chiamava Quetzalcoatl; egli è probabilmente il Kukulcan che invase lo [[Yucatan]] all'incirca nello stesso periodo e quindi potrebbe essere la stessa persona. Secondo alcune testimonianze anche i miztechi avrebbero avuto un sovrano chiamato con il nome del Serpente piumato. Nel [[X secolo]] un [[monarca|re]] associato al culto di Quetzalcoatl regnò sopra i toltechi: il suo nome era [[Topiltzin Ce Acatl Quetzalcoatl]]. Si disse di questo re che fosse il figlio del grande guerriero chichimeca [[Mixcoatl]] e della donna [[colhuacan]]a di nome [[Chimalman]], oppure un loro discendente.
 
I toltechi avevano un sistema dualistico di culto. L'opposto di Quetzalcoatl era [[Tezcatlipoca]], che si presume lo avesse costretto all'esilio. Quetzalcoatl accettò e partì su una imbarcazione fatta di serpenti, promettendo di ritornare.
 
Quando gli aztechi adottarono la cultura dei toltechi fecero di Tezcatlipoca e Quetzalcoatl due divinità gemelle, opposte ed uguali. Quetzalcoatl veniva anche chiamato il ''[[bianco]]'' per distinguerlo ed opporlo al ''[[nero]]'' Tezcatlipoca. Insieme, hanno creato il mondo e, durante la creazione, Tezcatlipoca perse un piede.
 
L'imperatore azteco [[Montezuma II]] credette all'inizio che lo sbarco di [[Hernán Cortés]] nel [[1519]] fosse il ritorno di Quetzalcoatl. Cortés giocò molto su questa convinzione, che gli rese più facile la [[conquista del Messico]].<ref>[[Cvetan Todorov]], ''[[La conquista dell'America. Il problema dell'altro|La conquista dell'America]]'', Torino, [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], 2005.</ref>
 
Il significato esatto delle caratteristiche di Quetzalcoatl varia a seconda delle civilizzazioni e del periodo storico. Quetzalcoatl è stato spesso considerato il ''dio della stella del mattino'' ed il suo fratello gemello Xolotl era la ''[[stella]] della sera'' ([[Venere (astronomia)|Venere]]). Come stella del mattino era conosciuto con il titolo di [[Tlahuizcalpantecuhtli]], che significa letteralmente "il signore della stella e dell'alba". Fu conosciuto come inventore dei libri e del [[calendario]], colui che donò il [[mais]] al genere umano e, a volte, è stato anche considerato il simbolo della [[morte]] e della resurrezione. Quetzalcoatl era anche il protettore dei sacerdoti e rivestiva il ruolo di sommo sacerdote azteco.
 
Nella maggior parte dei culti mesoamericani era contemplato il ciclo dei mondi. Di solito, la nostra epoca attuale veniva considerata il [[Quinto mondo (mitologia)|quinto mondo]], mentre i quattro precedenti erano stati distrutti dal diluvio, dal [[fuoco (fisica)|fuoco]] e via dicendo. Si racconta poi che Quetzalcoatl fosse andato a [[Mictlan]], il mondo sotterraneo, ed avesse creato il quinto mondo-genere umano dalle [[Osso|ossa]] delle [[razza|razze]] che lo avevano preceduto (con l'aiuto di [[Cihuacoatl]]), usando il suo stesso [[sangue]] per infondere alle ossa nuova [[vita]].
 
La nascita di Quetzacoatl fu insolita ed esistono diverse varianti del mito. Secondo una delle versioni, Quetzacoatl e il suo gemello Xolotl furono partoriti da una vergine, la dea [[Coatlicue]]. In un'altra versione, Quetzacoatl nacque da una vergine chiamata [[Chimalman]], a cui apparve in sogno il dio supremo [[Onteotl]]. In un'altra storia, la vergine Chimalman concepì Quetzacoatl ingoiando uno smeraldo. Una terza storia narra che Chimalman fu colpita al ventre da una freccia scagliata da [[Mixcoatl]], rimase incinta e dopo nove mesi diede alla luce Quetzacoatl<ref>David Carrasco, ''Quetzalcoatl and the Irony of Empire'', The University of Chicago Press, 1982</ref><ref>J. F. Bierlein, ''Living Myths. How Myth Gives Meaning to Human Experience'', Ballantine Books, 1999</ref>. Secondo un'altra versione, era figlio di [[Ometecuhtli]] e [[Omecihuatl]]<ref>Michael E. Smith, ''The Aztecs'', Blackwell Publishing, 2005</ref>. Per altri, Quetzacoatl era il figlio di [[Xochiquetzal]] e [[Mixcoatl]].
 
Secondo un racconto azteco Quetzalcoatl<ref>In questo caso si parla di un antico regnante, non di una divinità.</ref> fu sedotto dalla sorella gemella di Tezcatlipoca mentre era ubriaco, ma poi si uccise dandosi fuoco per il rimorso. Il suo cuore divenne la stella del mattino (vedi [[Tlahuizcalpantecuhtli]]).
 
Un'altra leggenda narra che egli e Xolotl discesero agli inferi, dove egli resuscitò i morti dell'era precedente spruzzandone le ossa con il proprio sangue.
 
== Note ==
<references />
{{Jesus Lizard}}
 
{{Portale|punk|rock}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|George Clapp|Vaillant|La civiltà azteca|1992|Einaudi||id=ISBN 978-88-06-12950-7}}
* {{cita libro|Jacques|Soustelle|Vita quotidiana degli aztechi|1997|Il Saggiatore|Milano|wkautore=Jacques Soustelle|id=ISBN 978-88-428-0415-4}}
* {{cita libro|curatore=[[Paul Joseph Jean Poupard|Paul Poupard]]|titolo=Dizionario delle religioni|editore=Mondadori|anno=2007|id=ISBN 978-88-04-56659-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[Cosmogonia azteca]]
* [[Ehēcatl]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Quetzalcoatl}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://clip.altervista.org/Leggende/serpentepiumato/serp_piumato.htm] La leggenda di Quetzacoatl
 
{{mitologia azteca}}
 
{{Portale|Conquista spagnola delle Americhe}}
 
[[Categoria:Divinità amerinde]]
[[Categoria:Divinità della creazione]]
[[Categoria:Divinità del cielo e del tempo]]
[[Categoria:Divinità azteche]]