Volto su Marte e Pure (The Jesus Lizard): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{marte}}Album
|titolo = Pure
[[File:Martian_face_viking_cropped.jpg|thumb|left|Foto originale del "volto su Marte" scattata dalla sonda [[Viking]] ]]
|artista = The Jesus Lizard
|tipo album = EP
|giornomese =
|anno = 1989
|postdata =
|etichetta = [[Touch and Go Records|Touch and Go]]
|produttore = [[Steve Albini]]
|durata =
|genere = Noise rock
|genere2= Alternative rock
|genere3= Post-Hardcore
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|copertina =
|precedente = -
|successivo = [[Lash]]
|anno successivo = 1993
}}
'''''Pure''''' è l'[[Extended Play|EP]] di debutto del gruppo [[alternative rock]] statunitense [[The Jesus Lizard]], pubblicato nel [[1989]] dalla [[Touch and Go Records]].
 
La copertina dell'EP è opera del bassista della band [[David Wm. Sims]]. Si tratta dell'unico disco dei Jesus Lizard ad essere stato registrato con l'utilizzo di una [[drum machine]]. Il batterista [[Mac McNeilly]] entrò nella band poco tempo dopo l'incisione dell'EP.
Il '''Volto su Marte''' (talvolta anche detto '''Faccia su Marte''' o '''Volto di Cydonia''') è un'ampia area della [[Superficie di Marte|superficie]] del [[pianeta]] [[Marte (astronomia)|Marte]], situata nella regione di [[Cydonia Mensae|Cydonia]]. Misura approssimativamente 3 km in lunghezza e 1,5 km in larghezza e si trova 10° a nord dell'[[equatore]] marziano. Fu fotografata per la prima volta il 25 luglio [[1976]] dalla [[sonda spaziale]] [[Viking 1]] che si trovava in orbita sul pianeta. Venne portata all'attenzione del pubblico dalla [[NASA]], che pubblicò la prima foto sei giorni dopo. Altre immagini furono poi rese pubbliche, ed anche in esse era evidente l'effetto di luci ed ombre che riproduceva i tratti di un volto umano, da cui quest'area prende il nome.
 
La traccia ''Blockbuster'' è cantata su disco da David Wm. Sims e venne reinterpretata dai [[Melvins|The Melvins]], con [[David Yow]] alla voce, sull'album ''[[The Crybaby]]''.
La foto raffigura uno dei molti altopiani disseminati nella regione marziana di Cydonia. Le sembianze antropomorfe sono dovute ad una combinazione di angolo d'illuminazione (la foto venne scattata con il [[Sole]] basso sull'[[orizzonte]] marziano), bassa [[Risoluzione (grafica)|risoluzione]] della foto (che tende ad ammorbidire le irregolarità della superficie), e tendenza del [[cervello]] umano a riconoscere motivi familiari, specialmente volti ([[pareidolia]]). Infine, un'interruzione nella trasmissione dati inviati sulla Terra dalla Viking 1 creò una macchia nera esattamente in corrispondenza dell'ipotetica narice.
 
== Tracce ==
Questa interpretazione è supportata da successive prove fotografiche prodotte dalla sonda [[Mars Global Surveyor]] nel [[1998]] e nel [[2001]], e dalla sonda [[Mars Odyssey]] nel [[2002]]. Fotografata sotto un'illuminazione completamente differente, e con una risoluzione molto più alta, la zona in questione ricorda molto meno una faccia.
*Tutti i brani sono opera dei [[The Jesus Lizard]], eccetto dove indicato.
 
#''Blockbuster'' - 3:30
Interpretazioni non scientifiche precedenti al 1998 individuavano nella fotografia un [[monumento]] artificiale che alcuni sostengono possa essere la prova che forme di vita [[extraterrestre|extraterrestri]] intelligenti, abbiano abitato o visitato Marte in un certo momento nel lontano passato. Il principale sostenitore di questa teoria è [[Richard Hoagland]]. Nel suo libro del [[1987]]: ''The Monuments of Mars: A City on the Edge of Forever'', Hoagland interpreta altre caratteristiche circostanti della superficie marziana, come i presunti resti di una città in rovina e di [[piramidi]]. Il libro ha contribuito alla diffusione della leggenda sulla natura artificiale del volto. Altri sostenitori di questa teoria sono lo scrittore azero [[Zecharia Sitchin]] (che sostiene che vi sono riferimenti a questa formazione marziana nella [[letteratura sumerica]]) ed [[Ennio Piccaluga]].
#''Bloody Mary'' - 1:59
#''Rabid Pigs'' - 2:09
#''Starlet'' - 2:42
#''Breaking Up Is Hard to Do'' (''Happy Bunny Goes Fluff-Fluff Along'') - 3:52
 
== La didascalia originaleFormazione ==
*[[Duane Denison]] - chitarra
Di seguito la didascalia originale della foto (in inglese) e la traduzione:<ref>[http://www.msss.com/education/facepage/pio.html Caption of JPL Viking Press Release P-17384]</ref>
*[[David Wm. Sims]] - basso, voce in ''Blockbuster''
*[[David Yow]] - voce
 
== Note ==
{{quote|This picture is one of many taken in the northern latitudes of Mars by the Viking 1 Orbiter in search of a landing site for Viking 2.<br />The picture shows eroded mesa-like landforms. The huge rock formation in the center, which resembles a human head, is formed by shadows giving the illusion of eyes, nose and mouth. The feature is 1.5 kilometers (one mile) across, with the sun angle at approximately 20 degrees. The speckled appearance of the image is due to bit errors, emphasized by enlargement of the photo. The picture was taken on July 25 from a range of 1873 kilometers (1162 miles). Viking 2 will arrive in Mars orbit next Saturday (August 7) with a landing scheduled for early September.}}
 
{{quote|Questa fotografia è una delle tante scattate nelle latitudini settentrionali di Marte dalla sonda Viking 1 in cerca di un punto d'atterraggio per Viking 2.<br />L'immagine mostra i terreni a forma di tavolati [[mesa]] erosi. L'immensa formazione rocciosa centrale, somigliante a una testa umana, è formata da ombre che danno l'illusione di occhi, naso e bocca. Il complesso misura in larghezza 1.5 chilometri (un miglio), con l'angolo solare a circa 20 gradi. L'aspetto punteggiato dell'immagine è dovuto a [[Bit Error Ratio|errori di trasmissione]], enfatizzati dall'ingrandimento della foto. L'immagine fu ripresa il 25 luglio da una distanza di 1873 chilometri (1162 miglia). Viking 2 raggiungerà l'orbita di Marte sabato prossimo (7 agosto) con atterraggio programmato per i primi di settembre.}}
 
== La conclusione ==
[[File:Mars face.png|thumb|Immagine della "faccia" scattata dalla [[Mars Global Surveyor]] nel 1998]]
 
Il 21 settembre [[2006]], l'ESA, l'ente spaziale europeo, ha reso pubbliche nuove immagini ad altissima risoluzione della regione di Cydonia<ref>[http://esamultimedia.esa.int/images/marsexpress/305-230906-3253-6-co1-Cydonia_H.jpg Immagine dal sito ESA]</ref>. In esse un pixel copre una dimensione di soli 14 metri. Dalle immagini appare l'origine naturale della cosiddetta "faccia". Dalle immagini ad alta risoluzioni fornite dalla sonda [[Mars Express]] è stato possibile ricostruire una immagine [[Tridimensionalità|3D]] della conformazione.<ref>[http://blogs.discovermagazine.com/badastronomy/2006/09/21/hoagland-still-wrong-about-face-on-mars/ Discover magazine: Hoagland still wrong about “Face” on Mars].</ref>
 
In conclusione, l'origine artificiale del volto di Cydonia, ripresa dal Viking appariva soltanto a causa di una [[Pareidolia|pareidolistica]] interpretazione visiva di immagini spaziali a bassa risoluzione.
 
== Il volto nella finzione ==
* Il romanzo di fantascienza ''[[Nel labirinto della notte]]'' (''Labyrinth of Night'', [[1992]]) di [[Allen Steele]] affronta il tema di Marte partendo dalle osservazioni fatte dalla sonda [[Viking]] nel [[1976]].
 
* La faccia, chiamata ''la Sfinge'', compare nel romanzo [[Picatrix._La_scala_per_l'inferno|Picatrix]] di [[Valerio Evangelisti]].
 
* Nel film ''[[Mission to Mars]]'' gli astronauti che atterrano sul pianeta riescono ad entrare dentro la faccia (che dispone di un sofisticato sistema di sicurezza), scoprendo che si tratta di un rifugio contenente un'antica [[astronave]].
 
* Nell'episodio ''La pietra dello scandalo'' della terza stagione della serie ''[[Futurama]]'' di [[Matt Groening]], i protagonisti fanno visita al pianeta, il quale è diventato un "[[ranch]]" di proprietari terrieri. Si scopre che il nascondiglio sotterraneo dei nativi marziani è accessibile proprio dalle narici della famosa faccia, che si rivelerà solo la punta dell'iceberg, allorché grazie a una folata di vento verrà scoperto anche il resto del corpo.
 
* "La faccia su Marte" è la protagonista anche di un episodio della serie tv ''[[X-Files]]'' (prima stagione) intitolato ''[[Episodi di X-Files (prima stagione)#Sabotaggio alieno|Sabotaggio alieno]]'' (''Space''). Nell'episodio la faccia sembra essersi impossessata di un ex astronauta rendendosi responsabile di diversi omicidi.
 
* I videogiochi ''[[Zak McKracken and the Alien Mindbenders]]'' della [[LucasArts]] e ''[[UFO: Enemy Unknown]]'' della [[MicroProse]] mostrano alcune delle sessioni di gioco nella famosa Faccia su Marte.
 
* Il giornalista azero [[Zecharia Sitchin]] sostenne di aver rinvenuto nelle tavolette sumeriche del British Museum di Londra un riferimento al volto. Nel testo si sarebbe narrato di come [[Alalu]], re emerito degli dèi (considerati da Sitchin degli alieni), fosse morto proprio su Marte. Venutalo a sapere per mezzo di [[Anzû]], [[Ninhursag|Ninmah]], dea della terra e del parto, avrebbe fatto scolpire il volto del re sulla montagna, affinché guardasse verso la terra.
 
==Note==
<references/>
{{Jesus Lizard}}
 
{{Portale|Martepunk|rock}}
== Voci correlate ==
* [[Cratere Galle (Marte)]]
* [[Canali di Marte]]
* [[Marte nella fantascienza]]
* [[Superficie di Marte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Face of Mars}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.msss.com/mars_images/moc/extended_may2001/face/ Immagini della superficie di Marte prese dal Global Surveyor]
 
{{GeologiaMarte}}
{{Portale|Marte}}
 
[[Categoria:Marte]]