Chiesa di San Francesco (Mantova) e Pure (The Jesus Lizard): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m Altri progetti: rimozione template cancellato
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{Edificio religioso
|titolo = Pure
|NomeEdificio = Chiesa di San Francesco
|artista = The Jesus Lizard
|Immagine =Mantova.jpg
|tipo album = EP
|Didascalia =
|Larghezza giornomese =
|anno = 1989
|Città = [[Mantova]]
|postdata =
|Regione = {{IT-LOM}}
|etichetta = [[Touch and Go Records|Touch and Go]]
|SiglaStato = ITA
|produttore = [[Steve Albini]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]]
|durata =
|Diocesi = [[Diocesi di Mantova|Mantova]]
|genere = Noise rock
|AnnoConsacr =
|genere2= Alternative rock
|Architetto =
|genere3= Post-Hardcore
|StileArchitett = Romanico-gotico
|registrato =
|InizioCostr = 1304
|FineCostr numero di dischi = 1
|Note numero di tracce = 5
|Website numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|copertina =
|precedente = -
|successivo = [[Lash]]
|anno successivo = 1993
}}
'''''Pure''''' è l'[[Extended Play|EP]] di debutto del gruppo [[alternative rock]] statunitense [[The Jesus Lizard]], pubblicato nel [[1989]] dalla [[Touch and Go Records]].
 
La copertina dell'EP è opera del bassista della band [[David Wm. Sims]]. Si tratta dell'unico disco dei Jesus Lizard ad essere stato registrato con l'utilizzo di una [[drum machine]]. Il batterista [[Mac McNeilly]] entrò nella band poco tempo dopo l'incisione dell'EP.
La '''chiesa di San Francesco''' a [[Mantova]] si trova in piazza San Francesco d'Assisi 5.
 
La traccia ''Blockbuster'' è cantata su disco da David Wm. Sims e venne reinterpretata dai [[Melvins|The Melvins]], con [[David Yow]] alla voce, sull'album ''[[The Crybaby]]''.
==Storia e descrizione==
La costruzione della chiesa conventuale di [[San Francesco]] risale al [[1304]].
 
== Tracce ==
Gli austriaci soppressero la chiesa nel [[1782]] e la trasformarono in arsenale nel [[1811]]. Dato l'uso militare dell'edificio, lo stesso fu devastato da un bombardamento aereo nel [[1944]]. Fortunosamente la ''Cappella Gonzaga'' si salvò e con essa preziosi affreschi del [[1300]], recentemente restaurati, raffiguranti le storie di [[San Ludovico d'Angiò]]. Conservando lo stile [[architettura romanica in Italia|romanico]]-[[gotico italiano|gotico]] la chiesa fu comunque ricostruita intorno a quanto si salvò dalla distruzione bellica, la facciata con le tre guglie, il campanile e la ''Cappella Gonzaga''.
*Tutti i brani sono opera dei [[The Jesus Lizard]], eccetto dove indicato.
[[File:I-MN-Mantova18.JPG|thumb|right|Campanile]]
Ancora visibili alcuni degli affreschi originali, tra cui ''San Francesco che riceve le stimmate'' di [[Stefano da Verona]].
 
#''Blockbuster'' - 3:30
==Opere già in San Francesco==
#''Bloody Mary'' - 1:59
*[[Andrea Mantegna]] e aiuti, ''[[San Bernardino da Siena tra due angeli]]'', oggi alla [[Pinacoteca di Brera]], [[Milano]]
#''Rabid Pigs'' - 2:09
#''Starlet'' - 2:42
#''Breaking Up Is Hard to Do'' (''Happy Bunny Goes Fluff-Fluff Along'') - 3:52
 
== Formazione ==
==Mausoleo dei Gonzaga==
*[[Duane Denison]] - chitarra
[[
*[[David Wm. Sims]] - basso, voce in ''Blockbuster''
[[File:Gbnere pace 1.jpg|miniatura|destra|[[Giovanni dalle Bande Nere]], inizialmente sepolto in San Francesco.]]
*[[David Yow]] - voce
Al suo interno fu edificata la ''Cappella Gonzaga'' che divenne mausoleo dei Signori di Mantova dal [[1369]] al [[1484]] e in essa trovarono sepoltura:
 
*[[Guido Gonzaga]], secondo [[capitano del popolo]] di Mantova;
*[[Alda d'Este]], moglie di [[Ludovico II Gonzaga]]
*[[Francesco I Gonzaga]], quarto capitano del popolo di Mantova;
*[[Margherita Malatesta]], seconda moglie di [[Francesco I Gonzaga]];
*[[Ludovico II Gonzaga]], terzo capitano del popolo di Mantova;
*[[Gianfrancesco Gonzaga]], quinto capitano del popolo di Mantova;
*[[Francesco Gonzaga (1444-1483)|Francesco Gonzaga]], cardinale;<ref>[https://books.google.it/books?id=q6Y_MFqHkAQC&pg=RA1-PA208&dq=francesco+gonzaga+cardinale%2Bsepolto&hl=it&sa=X&ved=0CCwQ6AEwAmoVChMIr_mDv8LzxgIVRW8UCh1lqwBp#v=onepage&q=francesco%20gonzaga%20cardinale%2Bsepolto&f=false Gaetano Moroni, ''Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica'', Venezia, 1846.]</ref>
*[[Rodolfo Gonzaga]], figlio di [[Ludovico III Gonzaga|Ludovico III]].
 
Nella chiesa vennero sepolti altri illustri personaggi:
 
* Beato [[Alberto Gonzaga]], nel [[1321]];
* [[Guido Torelli]], nel [[1449]], capostipite della nobile famiglia [[Torelli (famiglia)|Torelli]];
* [[Cristoforo I Torelli]], nel [[1460]];
* [[Francesco Secco]], condottiero, nel [[1496]], possedeva la cappella di famiglia;
* [[Giovanni dalle Bande Nere]], condottiero, nel [[1526]], venne sepolto tutto armato.
 
== Note ==
<references />
{{Jesus Lizard}}
 
{{Portale|punk|rock}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|||Sepolcri Gonzagheschi|2013||Mantova|curatore=Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani|id=ISBN 978-88-908415-0-7|cid=cidGolinelli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.univr.it/documenti/AllegatiOA/allegatooa_33991.pdf|San Francesco in Mantova. Il pantheon dei primi Gonzaga.}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:San Francesco (Mantua)}}
 
{{Mantova}}
{{portale|architettura|cattolicesimo|Gonzaga|Mantova}}
 
[[Categoria:Chiese di Mantova|Francesco]]
[[Categoria:Chiese dedicate a san Francesco d'Assisi|Mantova]]
[[Categoria:Giovanni dalle Bande Nere]]
[[Categoria:Luoghi di sepoltura dei Gonzaga]]