H to He, Who Am the Only One e Pure (The Jesus Lizard): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
m Formazione: ., replaced: Canto (musica) → Canto
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
|titolo = H to he, Who am the Only OnePure
|artista = The Jesus Lizard
|tipo album = StudioEP
|artista = Van der Graaf Generator
|giornomese = dicembre
|anno = 19701989
|postdata =
|etichetta = [[CharismaTouch and Go Records|Touch and Go]]
|produttore = John[[Steve AnthonyAlbini]]
|durata = 46 min : 32 s
|genere = RockNoise progressivorock
|registrato = 1970, Trident Studios, [[Londra]]
|genere2= Alternative rock
|precedente = [[The Least We Can Do Is Wave To Each Other]]
|genere3= Post-Hardcore
|anno precedente = 1970
|registrato =
|successivo = [[Pawn Hearts]]
|numero di dischi = 1
|anno successivo = 1971
|numero di tracce = 5
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|copertina =
|anno precedente = 1970-
|successivo = [[Pawn HeartsLash]]
|anno successivo = 1971 1993
}}
'''''H to He, Who Am the Only OnePure''''' è ill'[[Extended terzo albumPlay|EP]] indi studiodebutto del gruppo ''[[alternative rock progressivo|progressive]]'' inglesestatunitense [[VanThe derJesus Graaf GeneratorLizard]], pubblicato nel dicembre del [[19701989]] dalla [[CharismaTouch and Go Records]].
 
La copertina dell'EP è opera del bassista della band [[David Wm. Sims]]. Si tratta dell'unico disco dei Jesus Lizard ad essere stato registrato con l'utilizzo di una [[drum machine]]. Il batterista [[Mac McNeilly]] entrò nella band poco tempo dopo l'incisione dell'EP.
Durante l'incisione dell'album il bassista [[Nic Potter]] lasciò la band. L'organista [[Hugh Banton]] suonò il [[basso elettrico|basso]] nei due brani non ancora terminati.<ref>Christopulos, J., and Smart, P.: "Van der Graaf Generator - The Book", page 87. Phil and Jim publishers, 2005.</ref> Nei concerti, Banton provvederà a suonare i pedali per ovviare alla mancanza del bassista. [[Robert Fripp]], chitarrista dei [[King Crimson]], ha collaborato alla creazione dell'album, suonando in un brano.
 
La traccia ''Blockbuster'' è cantata su disco da David Wm. Sims e venne reinterpretata dai [[Melvins|The Melvins]], con [[David Yow]] alla voce, sull'album ''[[The Crybaby]]''.
L'album contiene diversi riferimenti alla fisica moderna: "H to He" nel titolo fa riferimento alla fusione dei nuclei d'idrogeno per formare nuclei d'elio; la lettera "c" in "Pioneers Over c" è una citazione alla [[velocità della luce]].
<!--The mid-priced "Charisma Classics" re-issue from the early 1980s had a blue cover. The first U.S. issue of the album was on the [[Dunhill Records]] division of [[ABC Records]]. It featured a revised cover with a white background instead of purple. A re-mastered version of this album added bonus tracks and was released in 2005. One of the additions is a rough studio version of "Squid / Octopus", a song that had been a staple of early Van der Graaf Generator concerts.-->
 
== Tracce ==
*Tutti i brani sono statiopera composti dadei [[PeterThe Jesus HammillLizard]], eccetto dove indicato.
===Lato uno===
# "Killer" <small>(Peter Hammill, [[Hugh Banton]], Judge Smith)</small> – 8:07
# "House With No Door" <small>(Hammill, [[David Jackson (musicista)|David Jackson]])</small> – 6:03
# "The Emperor in His War Room" – 9:04
#* Parte 1: "The Emperor"
#* Parte 2: "The Room"
===Lato due===
# "Lost" – 11:13
#* Parte 1: "The Dance in Sand and Sea"
#* Parte 2: "The Dance in the Frost"
# "Pioneers Over c" <small>(Hammill, Jackson)</small> – 12:25
===Tracce bonus della versione rimasterizzata del 2005===
# "Squid 1" / "Squid 2" / "Octopus" – 15:24
#*''Incisa durante le sessioni di registrazione di [[Pawn Hearts]].''
# "The Emperor in His War Room" (first version) – 8:50
 
#''Blockbuster'' - 3:30
==Formazione==
#''Bloody Mary'' - 1:59
{{multiCol}}
#''Rabid Pigs'' - 2:09
;Van der Graaf Generator
#''Starlet'' - 2:42
* [[Hugh Banton]] - [[organo Hammond]] e [[Farfisa]], [[pianoforte]], [[oscillatore]], [[Cantante|voce di supporto]]; [[basso elettrico|basso]] nei brani "House With No Door" e "Pioneers Over c"
#''Breaking Up Is Hard to Do'' (''Happy Bunny Goes Fluff-Fluff Along'') - 3:52
* [[Guy Evans]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Timpano (strumento musicale)|timpani]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
* [[Peter Hammill]] - [[Canto|voce]], [[chitarra acustica]]
* [[David Jackson (musicista)|David Jackson]] - [[sassofono tenore]], [[Sassofono contralto|contralto]] e [[Sassofono soprano|soprano]], [[flauto]], [[Cantante|voce di supporto]]
* [[Nic Potter]] – [[basso elettrico|basso]] nei brani "Killer", "The Emperor in His War Room" e "Lost"
{{ColBreak}}
;Membri esterni
* [[Robert Fripp]] – [[chitarra elettrica]] in "The Emperor in His War Room"
 
== Formazione ==
;Produzione
*[[Duane Denison]] - chitarra
* John Anthony - produttore
*[[David Wm. Sims]] - basso, voce in ''Blockbuster''
* Robin Cable, David Hentschel - [[Ingegneria acustica|ingegneri]]
*[[David Yow]] - voce
* Paul Whitehead - [[designer]] della copertina
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
{{Jesus Lizard}}
 
{{Portale|Rock progressivopunk|rock}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.vandergraafgenerator.co.uk/htohe.htm|Scannerizzazioni delle varie pubblicazioni dell'album|lingua=en}}
 
{{Van der Graaf Generator}}
{{Portale|Rock progressivo}}