Porta San Giacomo e Pure (The Jesus Lizard): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamento
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{WIP open|Nazasca|completando la scrittura della nuova voce, dal 8 settembre 2016|08 settembre 2016}}
|titolo = Pure
{{citazione|...In essecutione della ducale 27 gennaio 1592 si cominciò la fabbrica della nuova porta di S Giacomo ch’edificata di bianchi marmi indi riuscì la più bella et maestosa di tutte le altre che si mirano nella fortezza.<br>
|artista = The Jesus Lizard
[[Donato Calvi]] (Effemeride-Sacro profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo)}}
|tipo album = EP
{{Infobox struttura militare
|giornomese =
| Struttura = Porta cittadina
|anno = 1989
| Nome = Porta San Giacomo
|postdata =
| Nome originale =
|etichetta = [[Touch and Go Records|Touch and Go]]
| Parte di = [[mura venete]]
|produttore = [[Steve Albini]]
| Immagine = 019BergamoPortaSGiacomo.JPG
|durata =
| Didascalia = Porta San Giacomo
|genere = Noise rock
| Stato =
|genere2= Alternative rock
| Stato attuale = ITA
|genere3= Post-Hardcore
| Suddivisione = {{IT-LOM}}
|registrato =
| Città = [[Bergamo]]
|numero LatGradidi dischi = 1
|numero LatPrimidi tracce = 5
|numero LatSecondidischi d'oro =
|numero dischi di platino =
| LatNS =
|note =
| LongGradi =
|copertina =
| LongPrimi =
| LongSecondiprecedente = -
|successivo = [[Lash]]
| LongEW =
|anno Tipologiasuccessivo = 1993
}}
| Utilizzatore =
'''''Pure''''' è l'[[Extended Play|EP]] di debutto del gruppo [[alternative rock]] statunitense [[The Jesus Lizard]], pubblicato nel [[1989]] dalla [[Touch and Go Records]].
| Primo proprietario =
| Stile =
| Funzione strategica =
| Termine funzione strategica =
| Inizio costruzione = 1592
| Termine costruzione =
| Costruttore =
| Materiale =
| Armamento =
| Altezza =
| Demolizione =
| Condizione attuale =
| Proprietario attuale =
| Visitabile =
| Presidio =
| Comandante attuale =
| Comandanti storici =
| Occupanti =
| Azioni di guerra =
| Eventi =
| Note =
| Sito web =
| Ref = [http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=49282&idArea=49286&idCat=49345&ID=51344&TipoElemento=categoria sullemuraveneteeporte]
}}
'''Porta San Giacomo''', forse la più bella delle porte di accesso dalle [[Mura venete di Bergamo|mura venete]] alla città alta di [[Bergamo]], venne costruita nel [[1592]], è la sola in marmo bianco rosato della cava di [[Zandobbio]] in [[Valtellina]]<ref>{{cita|Piga|p.19}}</ref>.<br>
La costruzione delle mura venete iniziò nel [[1561]], e dovevano essere l'avamposto protetto ad ovest dei territori della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]] dal [[Milano|milanese]] che dopo la morte di [[Francesco II Sforza|Francesco Sforza II]] ([[1535]]) e la pace di [[Pace di Cateau-Cambrésis|Cateau-Cambrésis]] ([[1559]]) era diventata una [[Dominazione spagnola in Italia|provincia spagnola]]<ref>{{cita|Piga|p. 36}}</ref>.<br>Le mura hanno quattro porte che rendono accessibile l'ingresso alla parte alta della città: [[Porta San Lorenzo (Bergamo)|Porta san Lorenzo]], [[Porta Sant'Agostino (Bergamo)|Porta sant'Agostino]], [[Porta Sant'Alessandro (Bergamo)|Porta sant'Alessandro]] e '''Porta San Giacomo''', e fino alla metà del [[XX secolo]] quando il [[Torre Civica (Bergamo)|Campanone]] alle 10 di sera batteva cento rintocchi, venivano chiuse<ref>{{cita web|url=http://guide.travelitalia.com/it/guide/bergamo/campanone-torre-civica-/|titolo=Campanone (Torre civica)|editore=Traverl Italia|accesso=8 settembre 2016}}</ref>.
==Storia==
Prende il nome dalla chiesa omonima, che si trovava in posizione più arretrata con il grande [[Chiesa di Santo Stefano (Bergamo)|monastero di santo Stefano]] e che vennero demoliti, per la costruzione delle mura, cita il [[Donato Calvi|Calvi]]: ''La chiesa parrocchiale di S Giacomo della Porta fu del giorno d’hoggi per la nuova fortificazione desolata sendosi destinate l'anime di questa parrocchia parte a quella di S Cassiano et parte a quella di S Salvatore''<ref>{{cita libro|autore=[[Donato Calvi]]|titolo=Effemeride sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocese et territorio da suoi principij sin’al corrente anno,|editore=Francesco Vigone|anno=1677|citazione=La chiesa parrocchiale di S Giacomo della Porta fu del giorno d’hoggi per la nuova fortificazione desolata sendosi destinate l'anime di questa parrocchia parte a quella di S Cassiano et parte a quella di S Salvatore/11 novembre 1561 Per l'occasione della nuova fabbrica della città essendo stato minato il famoso Convento di S Stefano alle due di notte scoppiò la mina et cadé il nobil monastero fra le proprie rovine sepolto}}</ref>.
Doveva essere l'accesso principale alla città, rivolta a sud era il punto di collegamento con la pianura e con Milano,<ref>{{cita web|url=http://www.comune.bergamo.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idSezione=49282&idArea=49286&idCat=49345&ID=51344&TipoElemento=categoria|titolo=Bergamo:Mura veneziane|editore=Comune di Bergamo|accesso=4 settembre 2016}}</ref>, forse per questo le è stato conferito un aspetto poco militare.<br>
Secondo lo storico Angelo Mazzi, le porte furono quattro già in epoca romana, ed erano orientate verso i quattro punti cardinali, la porta di san Giacomo, che prima della demolizione della chiesa era chiamata porta di santo Stefano, continuò a essere chiamata ''a mezzodì'' e quella di [[Porta Sant'Agostino (Bergamo)|sant'Agostino]] (prima di San Andrea) in ''a levante'' essendo posizionata ad est. <br>
Le mura e le porte preesistenti vennero più volte distrutte e ricostruite, ne rimane poca testimonianza se non vicino al [[Chiesa di Santa Grata in Columnellis (Bergamo)|monastero di santa Grata]] e in via Vagìne<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=4qbpCgAAQBAJ&pg=PT31&lpg=PT31&dq=porta+di+san+giacomo+costruita+sulla+chiesa+di&source=bl&ots=eLOJqmgsaP&sig=TvjZ_KdqROlU7u1ouP4ronBAfc8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwibm56J0f_OAhWBShQKHfS5A6MQ6AEIQDAG#v=onepage&q=porta%20di%20san%20giacomo%20costruita%20sulla%20chiesa%20di&f=false|titolo=Le mura di Bergamo:La guarnigione veneta tra il 500 e il 600|autore =Luca Stefano Cristini|accesso=8 settembre 2016}}</ref>.<br>
Il ponte in muratura venne costruito dal podestà Contarini nel [[1780]]<ref>{{cita|Piga|p.20}}</ref>, alla fine dell'[[XIX secolo|'800]] venne ristrutturata per ampliare lo spazio d'accesso al palazzo [[Palazzo Medolago Albani|Medolago Alabani]], e nel [[1939]] vennero rimossi alcuni vani laterali e aperti i due fornici, per motivi di viabilità<ref>{{cita web|url=https://bergamo2000.blogspot.it/2009/05/bergamo-attraverso-le-mura-e-le-porte.html|titolo=Bergamo attraverso le mura e le porta di accesso|editore=Visit Bergamo|accesso=8 settembre 2016}}</ref>.
 
La copertina dell'EP è opera del bassista della band [[David Wm. Sims]]. Si tratta dell'unico disco dei Jesus Lizard ad essere stato registrato con l'utilizzo di una [[drum machine]]. Il batterista [[Mac McNeilly]] entrò nella band poco tempo dopo l'incisione dell'EP.
==Descrizione==
La facciata, in marmo bianco rosato, con i [[Fornice|fornici]] divisi da colonne, è in stile ''toscano del Vignola''<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=_ea-nV2buHoC&pg=PA171&lpg=PA171&dq=Toscano+del+Vignola+cosa+%C3%A8&source=bl&ots=I_XoDgt0Ob&sig=_SGDFD5CEVmnBcIbpMd-xIov-Ok&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjx4siA-ffOAhWI8RQKHQqsBqsQ6AEIRjAH#v=onepage&q=Toscano%20del%20Vignola%20cosa%20%C3%A8&f=false|titolo=Opere complete di Francesco Milizia risguardanti le belle arti ...|autore=Francesco Milizia|accesso=5 settembre 2016}}</ref> e venne progettata da Buonaiuto Lorini, con due pinnacoli che la sovrastano lateralmente, mentre l'effige del [[Leone di San Marco|leone alato]] simbolo di San Marco è posto nella trabeazione centrale. Questo abbellire la facciata verso l'esterno della città, più che verso l'interno, indicava una chiara apertura. Le mura erano state costruite non solo a difesa della città, ma anche per manifestarne la grandiosità.
Non era questa la sua primaria collocazione, ma in una posizione superiore, vicino al ''mercato delle scarpe'', questo avrebbe necessitato la formazione di un viadotto composto da 16 pilastri, il Lorini, la collocò quindi, nella sua posizione attuale. Risulta documentata ancora nel 1565 la vecchia porta di San Giacomo, molto più piccola e stretta, e più vicina al baluardo della mura di san Giacomo, tanto da non permettere la guardia dei soldati.<br> La piccola porta fu protagonista nel [[1405]] di una battaglia tra guelfi e ghibellini della città tra i [[Visconti]], [[Governanti di Milano|Duca di Milano]] con i Suardi e i [[Malatesta]], per il dominio della città<ref>{{cita web|url=http://amicidellemura-bergamo.myblog.it/media/01/01/641606909.pdf|titolo=Bergamo in breve nella storia|editore=amici delle mura|p=10|accesso=8 settembre 2016}}</ref>.<br>
Di fronte a porta San Giacomo c'è il grande campo di Sant'Alessandro che era centro commerciale, con una grande fiera, fin da quando i [[Longobardi]] divisero la città in due unità differenti e ben distinte che chiamarono ''corti'', corte ''civitas'' in alto e ''curtis Murgula'' in basso, fiera di cui si ha notizia fin dal [[X secolo]] <ref>{{cita|Piga|p. 21}}</ref>.
[[File:Bergamo Notturno Porta San Giacomo.jpg|thumb|Bergamo Notturno Porta San Giacomo]]
 
La traccia ''Blockbuster'' è cantata su disco da David Wm. Sims e venne reinterpretata dai [[Melvins|The Melvins]], con [[David Yow]] alla voce, sull'album ''[[The Crybaby]]''.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Lorenzo Ghirardelli|Historia del memorando contagio|editore=Rossi fratelli|città=Bergamo|anno=1681}}
* {{cita libro|autore=Claudio Piga|titolo=Luci e scorci di Bergamo Alta|editore=Mercatino di Bergamo|anno=1998|cid =Piga}}
* {{cita libro|titolo=Bergamo, Le mura venete|editore=Azienda Promozione Turistica di Bergamo e Provincia|città=Bergamo|anno=1988}}
 
==Voci correlateTracce ==
*Tutti i brani sono opera dei [[The Jesus Lizard]], eccetto dove indicato.
* [[Mura venete di Bergamo]]
* [[Porta Sant'Agostino (Bergamo)]]
* [[Porta Sant'Alessandro (Bergamo)]]
* [[Porta San Lorenzo (Bergamo)]]
 
#''Blockbuster'' - 3:30
==Collegamenti esterni==
#''Bloody Mary'' - 1:59
*{{cita web|url=http://territorio.comune.bergamo.it/PGT/VarPGT_2/IBCAA/IBCAA_00029.pdf|titolo=Porta San Giacomo|editore=IBCAA}}
#''Rabid Pigs'' - 2:09
#''Starlet'' - 2:42
#''Breaking Up Is Hard to Do'' (''Happy Bunny Goes Fluff-Fluff Along'') - 3:52
 
== Altri progettiFormazione ==
*[[Duane Denison]] - chitarra
{{interprogetto|commons=Category:Porta San Giacomo (Bergamo)}}
*[[David Wm. Sims]] - basso, voce in ''Blockbuster''
{{Portale|Arte|Bergamo}}
*[[David Yow]] - voce
 
== Note ==
[[Categoria:Architetture di Bergamo]]
<references/>
[[Categoria:Cinte murarie della provincia di Bergamo|Bergamo]]
{{Jesus Lizard}}
{{Portale|punk|rock}}