Edvard Kardelj e Pure (The Jesus Lizard): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Album
{{Carica pubblica
|nometitolo = Pure
|artista = The Jesus Lizard
|immagine = Edvard Kardelj (5).jpg
|didascaliatipo album = EP
|giornomese =
|carica = Presidente dell'Assemblea Federale della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]
|anno = 1989
|mandatoinizio = 29 giugno [[1963]]
|postdata =
|mandatofine = 16 maggio [[1967]]
|etichetta = [[Touch and Go Records|Touch and Go]]
|mandato =
|produttore = [[Steve Albini]]
|vice di =
|capo di statodurata =
|genere = Noise rock
|presidente =
|genere2= Alternative rock
|vicepresidente =
|genere3= Post-Hardcore
|primoministro =
|registrato =
|viceprimoministro =
|numero di dischi = 1
|vice =
|numero di tracce = 5
|predecessore = [[Ivan Ribar]]
|numero dischi d'oro =
|successore = [[Milentije Popović]]
|numero dischi di platino =
|carica2 = Ministro degli Affari esteri della [[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]
|note =
|mandatoinizio2 = 31 agosto [[1948]]
|copertina =
|mandatofine2 = 15 gennaio [[1953]]
|precedente = -
|predecessore2 = [[Stanoje Simić]]
|successore2 successivo = [[Koča PopovićLash]]
|anno successivo = 1993
|carica3 = Presidente della [[Lega dei Comunisti della Slovenia]]
|mandatoinizio3 = [[1937]]
|mandatofine3 = [[1943]]
|predecessore3 = carica istituita
|successore3 = [[Franc Leskošek]]
|legislatura =
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|partito = [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia]]
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
|professione = economista
|firma =
}}
'''''Pure''''' è l'[[Extended Play|EP]] di debutto del gruppo [[alternative rock]] statunitense [[The Jesus Lizard]], pubblicato nel [[1989]] dalla [[Touch and Go Records]].
{{Infobox militare
|Nome = Edvard Kardelj
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =27 gennaio [[1910]]
|Nato_a =[[Lubiana]]
|Data_di_morte =10 febbraio [[1979]]
|Morto_a =[[Lubiana]]
|Cause_della_morte = [[tumore del colon]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Lubiana]]
|Etnia = <!-- solo se enciclopedica -->
|Religione = <!-- solo se enciclopedica -->
|Nazione_servita =[[File:Civil ensign of Austria-Hungary (1869-1918).svg|20px|border]] [[Impero austro-ungarico]]<br />{{Bandiera|YUG}} [[Jugoslavia]]
|Forza_armata = [[File:War flag of Austria-Hungary (1918).svg|20px|border]] [[Imperial regio Esercito austro-ungarico|Imperial Regio esercito]]<br />[[File:Yugoslav Partisans flag 1945.svg|20px|border]] [[Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia]]<br />[[File:Logo of the JNA.svg|20px]] [[Armata Popolare Jugoslava]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1941]]-[[1945]]
|Grado =[[Gradi dell'Armata popolare jugoslava|Colonnello generale]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Fronte jugoslavo (1941-1945)|Fronte jugoslavo]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Decorazioni = {{Bandiera|SFR Yugoslavia|size=18px}} <small>[[Ordine della Stella jugoslava]]</small><br> {{Bandiera|SFR Yugoslavia|size=18px}} <small>[[Ordine dell'Eroe popolare]]</small><br>{{Bandiera|SFR Yugoslavia|size=18px}} <small>[[Ordine dell'Eroe del lavoro socialista]]</small><br>{{Bandiera|SFR Yugoslavia||size=18px}} <small>[[Ordine della fratellanza e unità]]</small><br>{{Bandiera|SFR Yugoslavia|dim=18}} <small>[[Ordine della Stella partigiana]]</small>
|Comandante_di =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Edvard
|Cognome = Kardelj
|PostCognome = ([ˈéːdʋaɾt kaɾˈdéːl]), conosciuto anche con lo pseudonimo di '''Bevc''' '''Sperans''' e con il nome partigiano di '''Krištof'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lubiana
|GiornoMeseNascita = 27 gennaio
|AnnoNascita = 1910
|LuogoMorte = Lubiana
|GiornoMeseMorte = 10 febbraio
|AnnoMorte = 1979
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Attività2 = pubblicista
|Nazionalità = sloveno
}}
 
Nato a [[Lubiana]], ai tempi facente parte dell'[[Impero austro-ungarico]], Kardelj (pronuncia: Kardègl), fu uno dei più importanti dirigenti del movimento sloveno di liberazione ([[Osvobodilna fronta|OF]]) nella [[seconda guerra mondiale]]. Già durante la guerra divenne uno dei più importanti collaboratori politici di [[Josip Broz Tito]]. A guerra finita occupò importanti posizioni all'interno dell'apparato politico del Partito Comunista, sia quello sloveno sia quello federale.
 
Negli anni cinquanta, dopo la rottura di [[Josip Broz Tito|Tito]] con [[Stalin]], Kardelj divenne il principale teorico della "via jugoslava al socialismo". Alla fine degli anni cinquanta, Kardelj fu allontanato dalla direzione centrale del Partito, pur mantenendo una certa influenza in [[Slovenia]], dove però nella seconda meta degli anni sessanta il cambio generazionale portò al potere un'élite più propensa a riforme in senso liberale, soprattutto nel campo economico. Con la svolta autoritaria di Tito all'inizio degli anni settanta, Kardelj riapparve sulla scena politica. Gli fu affidata la redazione della [[Costituzione jugoslava del 1974|Costituzione del 1974]] che portò a una forte decentralizzazione della Jugoslavia e alla trasformazione del Partito Comunista jugoslavo in una confederazione di 8 partiti nazionali e regionali.
 
Kardelj fu nominato membro dell'[[Accademia Slovena delle Scienze e delle Arti]] (SAZU) e, per il suo impegno bellico, fu decorato come "Eroe Nazionale della [[Jugoslavia]]". Oltre a molte strade, l'intera città costiera di [[Ploče]] nella [[Dalmazia]] croata fu reintitolata ''Kardeljevo'' in suo onore (negli anni [[1950]]-[[1954]] e [[1980]]-[[1990]]). Dopo il collasso del regime comunista, a questa fu ridato il nome che aveva in precedenza.
 
La copertina dell'EP è opera del bassista della band [[David Wm. Sims]]. Si tratta dell'unico disco dei Jesus Lizard ad essere stato registrato con l'utilizzo di una [[drum machine]]. Il batterista [[Mac McNeilly]] entrò nella band poco tempo dopo l'incisione dell'EP.
==Morte ed eredità==
Kardelj morì per [[tumore del colon]] a Ljubljana il 19 febbraio 1979.
 
La traccia ''Blockbuster'' è cantata su disco da David Wm. Sims e venne reinterpretata dai [[Melvins|The Melvins]], con [[David Yow]] alla voce, sull'album ''[[The Crybaby]]''.
==Bibliografia==
* [[Jože Pirjevec]], ''Jugoslavija: nastanek, razvoj ter razpad Karadjordjevićeve in Titove Jugoslavije'' (Koper: Lipa, 1995).
* [[Janko Prunk]], "Idejnopolitični nazor Edvarda Kardelja v okviru evropskega socializma" in ''Ferenčev zbornik'', ed. Zdenko Čepič&Damijan Guštin (Ljubljana: Inštitut za novejšo zgodovino, 1997), 105-116.
* [[Alenka Puhar]], "Avtorstvo Razvoja slovenskega narodnostnega vprašanja: Ali bi k Speransu sodil še Anin, Alfa, mogoče Bor?", [[Delo]] (August 29, 2001), 16.
* Alenka Puhar, "Skrivnostna knjiga o Slovencih, ki že sedemdeset let čaka na objavo", Delo (October 3, 2001), 26.
* Božo Repe, ''Rdeča Slovenija: tokovi in obrazi iz obdobja socializma'' (Ljubljana: Sophia, 2003).
 
== Voci correlateTracce ==
*Tutti i brani sono opera dei [[The Jesus Lizard]], eccetto dove indicato.
* [[AVNOJ]]
* [[Comitato Nazionale per la Liberazione della Jugoslavia]]
* [[Partito Comunista di Jugoslavia]]
* [[Lega dei Comunisti di Jugoslavia]]
* [[Edvard Kocbek]]
 
#''Blockbuster'' - 3:30
== Altri progetti ==
#''Bloody Mary'' - 1:59
{{interprogetto|commons=Category:Edvard Kardelj}}
#''Rabid Pigs'' - 2:09
#''Starlet'' - 2:42
#''Breaking Up Is Hard to Do'' (''Happy Bunny Goes Fluff-Fluff Along'') - 3:52
 
== Formazione ==
{{Controllo di autorità}}
*[[Duane Denison]] - chitarra
{{Portale|comunismo}}
*[[David Wm. Sims]] - basso, voce in ''Blockbuster''
*[[David Yow]] - voce
 
== Note ==
[[Categoria:Antifascisti jugoslavi]]
<references/>
[[Categoria:Politici jugoslavi]]
{{Jesus Lizard}}
[[Categoria:Storia della Slovenia]]
{{Portale|punk|rock}}
[[Categoria:Storia della Jugoslavia]]