Graziano e Claudio Cicogna e Pure (The Jesus Lizard): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix vari
 
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{BioAlbum
| Nometitolo = Graziano Pure
|artista = The Jesus Lizard
| Cognome = Cicogna
|tipo Sessoalbum = MEP
|giornomese =
| LuogoNascita = Milano
|anno = 1989
| GiornoMeseNascita = 17 giugno
|postdata =
| AnnoNascita = 1936<ref>{{cita libro |autore=G. Bono |titolo=Foto di famiglia, allegato ad ''Almanacco del West 1994'' |editore=Sergio Bonelli Editore |anno=1994 |p=22}}</ref>
|etichetta = [[Touch and Go Records|Touch and Go]]
| LuogoMorteLink =
|produttore = [[Steve Albini]]
| GiornoMeseMorte = 26 gennaio
| AnnoMortedurata = 1994
|genere = Noise rock
| Attività = fumettista
|genere2= Alternative rock
| Nazionalità = italiano
|genere3= Post-Hardcore
|FineIncipit = e
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 5
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
|note =
|copertina =
|precedente = -
|successivo = [[Lash]]
|anno successivo = 1993
}}
'''''Pure''''' è l'[[Extended Play|EP]] di debutto del gruppo [[alternative rock]] statunitense [[The Jesus Lizard]], pubblicato nel [[1989]] dalla [[Touch and Go Records]].
{{Bio
|Nome = Claudio
|Cognome = Cicogna
|Sesso = M
|LuogoNascita = Perugia
|GiornoMeseNascita = 26 febbraio
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte = Mariano Comense
|GiornoMeseMorte = 9 marzo
|AnnoMorte = 2005
|Attività = fumettista
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit=furono due [[fumettisti]] [[italia|italiani]]}}
== Vite e carriere ==
Graziano, insegnante con la passione per il [[fumetto]], nei primi anni settanta entra a far parte della [[Casa Editrice Universo]] di [[Milano]], scrivendo soggetti e sceneggiature in coppia con il fratello minore Claudio, giovane scrittore con in curriculum un romanzo pubblicato per [[De Vecchi Editore]], ''La battaglia delle Midway'' ([[1971]])<ref name=":0">{{Cita web|url=http://comiccargoteam.blogspot.it/2015/01/for-alberto-castiglioni.html|titolo=For ALBERTO CASTIGLIONI|sito=comiccargoteam.blogspot.it|accesso=2017-03-28}}</ref>.
 
La copertina dell'EP è opera del bassista della band [[David Wm. Sims]]. Si tratta dell'unico disco dei Jesus Lizard ad essere stato registrato con l'utilizzo di una [[drum machine]]. Il batterista [[Mac McNeilly]] entrò nella band poco tempo dopo l'incisione dell'EP.
Lasciato l'insegnamento, Graziano entra a tempo pieno a far parte della redazione della Universo, e nel [[1976]] diventa vicedirettore delle testate ''[[L'Intrepido]]'', ''[[Il Monello (rivista)|Il Monello]]'' e ''Albo tv''<ref name=":0" />.
 
La traccia ''Blockbuster'' è cantata su disco da David Wm. Sims e venne reinterpretata dai [[Melvins|The Melvins]], con [[David Yow]] alla voce, sull'album ''[[The Crybaby]]''.
Fra i vari personaggi creati dai fratelli Cicogna spicca ''Sorrow'', protagonista degli albi omonimi pubblicati per quasi un decennio ([[1976]]-[[1985]]), disegnato da un giovane [[Giovanni Freghieri]] con le fattezze di [[Humphrey Bogart]]<ref name=":0" />.
 
== Tracce ==
I fratelli Cicogna sono inoltre i creatori di ''Doting Doug'', serie ospitata dalla testata ''BLIZ'' (ideata da Graziano Cicogna) dal [[1977]] al [[1982]], avvalendosi della mano di [[Mario Cubbino]] come [[disegnatore]]<ref name=":0" />. Altre serie di notevole successo da loro ideate sono state ''Mister Kappa''<ref>{{Cita web|url=http://comiccargoteam.blogspot.it/2016/02/for-romanzo-sport.html|titolo=For ROMANZO SPORT|sito=comiccargoteam.blogspot.it|accesso=2017-03-28}}</ref> e ''Western Family'' (1977-[[1981]])<ref>{{Cita web|url=http://comicus.forumfree.org/index.php?&s=63679bb3ce8c436703a33a12a7fe098f&showtopic=54810&st=165|titolo=Comicus Forum -> OPERAZIONE RECUPERO!|sito=comicus.forumfree.org|lingua=it|accesso=2017-03-28}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.freeforumzone.com/discussione.aspx?idd=1544091|titolo=cronologia INSERTI OMAGGIO - FUMETTI - Il Forum degli Eternauti|data=2002-08-13|accesso=2017-03-29}}</ref>.
*Tutti i brani sono opera dei [[The Jesus Lizard]], eccetto dove indicato.
 
#''Blockbuster'' - 3:30
Graziano Cicogna vanta inoltre una breve collaborazione a cavallo degli anni [[1984]]-[[1986]] con la edizioni CEPIM (la futura [[Sergio Bonelli Editore]]), essendo coautore di alcuni albi di ''[[Mister No]]''.
#''Bloody Mary'' - 1:59
#''Rabid Pigs'' - 2:09
#''Starlet'' - 2:42
#''Breaking Up Is Hard to Do'' (''Happy Bunny Goes Fluff-Fluff Along'') - 3:52
 
== Formazione ==
Graziano subisce un intervento al cuore, da cui pare riprendersi. Affetto da depressione, muore per [[scompenso cardiaco]], a 57 anni, il 26 gennaio [[1994]]<ref name=":0" />.
*[[Duane Denison]] - chitarra
 
*[[David Wm. Sims]] - basso, voce in ''Blockbuster''
Dopo la morte del fratello, Claudio si dedica alla scrittura di [[Fotoromanzo|fotoromanzi]] per le testate della [[Lancio (casa editrice)|casa editrice Lancio]] e per il periodico [[Grand Hotel (periodico)|''Grand Hotel'']]<ref name=":0" />.
*[[David Yow]] - voce
 
Claudio Cicogna muore il 9 marzo [[2005]] all'età di 62 anni a causa di un male incurabile<ref name=":0" />, lasciando la moglie Annamaria e il figlio Francesco.
 
== Note ==
<references />
{{Jesus Lizard}}
 
{{portalePortale|biografiepunk|fumettirock}}