Fiat Bravo/Brava e Tarapoto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Perù}}
{{nota disambigua|il nuovo modello della [[Fiat]] dal 2007|[[Fiat Bravo (2007)]]}}
{{Divisione amministrativa
{{Auto
|Nome = Tarapoto
|nome=Fiat Bravo/Brava
|Nome ufficiale = Ciudad de las Palmeras
|immagine=Fiat Bravo in Italy.jpg
|Panorama =
|didascalia=
|bandieraDidascalia = ITA
|Bandiera = Flag of Tarapoto.svg
|costruttore= Fiat
|Stemma =
|auto_dell'anno= 1996
|Stato = PER
<!-- Sezione descrizione generale -->
|Grado amministrativo = 4
|tipo=[[Berlina#Berlina 2 volumi|Berlina due volumi]] (Bravo), [[Berlina#Berlina 2 volumi e mezzo|berlina due volumi e mezzo]] (Brava)
|Divisione amm grado 1 = San Martín
|altre_versioni=
|Divisione amm grado 2 = San Martín
|progetto=
|Divisione amm grado 3 =
|design=
|Amministratore locale =
|design2=
|Partito =
|inizio_produzione=1995
|Data elezione =
|fine_produzione=2001
|Data istituzione =
|famiglia=[[Fiat Marea]]<br />[[Fiat Multipla (1998)|Fiat Multipla]]
|Data soppressione =
|lunghezza=4.190
|Latitudine decimale = -6.488889
|larghezza=1.755
|Longitudine decimale = -76.361944
|altezza=1.415
|Latitudine gradi =
|passo=2.540
|Latitudine minuti =
|peso=da 1.010 a 1.190
|Latitudine secondi =
|antenata=Fiat Tipo
|Latitudine NS =
|altre_antenate=
|Longitudine gradi =
|erede=Fiat Stilo
|Longitudine minuti =
|stelleEU=2
|Longitudine secondi =
|stelleEUanno= 1998<ref name=euroncap>{{en}} [http://www.euroncap.com/tests/fiat_brava_1998/32.aspx Crash test dell'Euro NCAP]</ref>
|Longitudine EW =
|assemblaggio= [[Cassino]]
|Altitudine = 350
|altre_eredi=
|Superficie = 1768.65
|concorrenti=[[Peugeot 306]] e [[Peugeot 307|307]]<br />[[Ford Escort]] e [[Ford Focus|Focus]]<br />[[Volkswagen Golf]]
|Note superficie =
|esemplari=1.235.496
|Abitanti = 108042
|note=
|Note abitanti =
|immagine2=Fiat Brava 1996 Rear.jpg
|Aggiornamento abitanti = 2005
|didascalia2=Vista posteriore della Brava
|Divisioni confinanti =
}}
|Lingue =
La '''Fiat Bravo''' e la '''Fiat Brava''' sono due [[automobili]] compatte prodotte dalla [[Case automobilistiche|casa automobilistica]] [[Fiat]] dal [[1995]] al [[2001]] negli [[Stabilimento Fiat di Cassino|stabilimenti Fiat di Cassino]] ([[Provincia di Frosinone|FR]]), come eredi della [[Fiat Tipo]].
|Codice postale =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = tarapotino/a
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Tarapoto''' è una città del [[Perù]] centro-orientale ai margini della [[Amazzonia|foresta Amazzonica]]. Cento Commerciale della [[regione di San Martín]] e della [[Provincia di San Martín|provincia omonima]], si trova tra le valli dei fiumi [[Cumbaza]] e [[Shilcayo]].
 
Sede di università, fu fondata nel [[1782]] da Baltazar Martinez Jimenez de Compañom.
I due nomi identificano le diverse varianti di carrozzeria disponibili: la Bravo è una [[berlina]] due volumi a 3 porte, la Brava una berlina due volumi e mezzo a 5 porte.
 
È un importante centro turistico, nei pressi si trovano le [[cascate di Ahuashiyacu]] e la [[laguna Azul]].
== Il debutto ==
La Bravo/Brava fu messa in commercio nel settembre del [[1995]]<ref name = usa>{{Cita news|autore=Paolo Artemi, Nestore Morosini|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/maggi/25/Bravo_Brava_auto_nasce_coppia_co_0_9505256322.shtml|titolo=Bravo e Brava, l'auto nasce in coppia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=25|mese=5|anno=1995|pagina=44|accesso=3 dicembre 2009}}</ref>.
Venne eletta [[Auto dell'anno]] del [[1996]]<ref name = anno /> e riscosse un immediato successo anche in [[Europa]], vendendo 220.000 unità nei primi due mesi di cui 90.000 in [[Italia]].<ref>{{Cita news|autore=Ottavio Rossani|url=http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/06/Fiat_boom_Europa_co_0_9603069711.shtml|titolo=Fiat boom in Europa|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=6|mese=3|anno=1996|pagina=23|accesso=3 dicembre 2009}}</ref>
 
Tarapoto è il centro delle reti terrestri e aeree tra la Sierra, la costa e l'oriente peruviano.
Innovativo era il disegno dei fari posteriori delle due auto: per Bravo la luce di posizione era triplicata con tre lampadine a formare un cerchio nel quale trovava posto la [[indicatore di direzione|freccia]], altri due elementi circolari erano invece lo stop e la retro/retronebbia. Per la Brava invece i fari erano pressoché unici nel proprio genere, erano infatti inglobati nella [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] da cui fuoriuscivano solo tre sottili strisce da cui si irradiava la luce. Soluzioni di questo tipo sono comparse da poco per i fari a [[LED]].
[[File:Fiat Bravo 1998 rear.jpg|thumb|left|Vista posteriore del modello "Bravo"]]
 
La località è nota agli appassionati di fumo lento, in quanto vi ha la sede la società Amazon, nota produttrice di sigari, che ha in sito anche il proprio opificio, azienda che sebbene di diritto peruviano, è stata fondata ed è di proprietà di italiani.
Al lancio la nuova gamma [[Motore a combustione interna|motori]] benzina comprendeva un propulsore di 1370 [[centimetro cubo|cm³]] e 12 valvole erogante 80 [[cavallo vapore|cv]], un 1581 cm³ 16 valvole da 103 cv denominato 'Torque', ed infine un 1747 cm³ 16 valvole da 113 cv.
Inizialmente era disponibile solo un [[motore diesel]], un aspirato 1.9 8 valvole da 65 cv.
 
=== LaCollegamenti HGTesterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
Il cinque cilindri 1998 cm³ con 20 valvole e 147 cv, era invece disponibile solo sulla Bravo nell'allestimento sportivo ''HGT''<ref name = anno>{{Cita news|autore=Angelo Bargiggia|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/novembre/23/Con_cinque_cilindri_Bravo_bravissima_co_0_9511236437.shtml|titolo=Con cinque cilindri Bravo è bravissima|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=11|anno=1995|pagina=44|accesso=3 dicembre 2009}}</ref> ed era in grado di portare l'automobile ad una [[velocità]] massima di 218 [[chilometro orario|km/h]]; Particolarità di questo motore era la struttura con controalbero di bilanciamento che in virtù di un ottimizzazione ben riuscita e di uno scoppio ogni 75° di rotazione dell'albero conferiva un ottima elasticità di utilizzo fino ad alti regimi (il picco di potenza era attestato a 6100 giri\min), diversamente dal dichiarato, il motore in regime di potenza massima sviluppava quasi 3 cv in più dal valore riportato, garantendo un allungo di tutto rispetto sulle marce alte.
 
[[Categoria:Centri abitati del Perù]]
L'iniezione elettronica era di tipo MPI fasata e gestita dalla centrealina bosch me7.2.1, poco apprezzata dagli amanti delle elaborazioni provenienti dalle esperienze con il modulo Marelli IAW equipaggiante i bialbero Lampredi in quanto l'impianto Bosch era molto più complesso e restrittivo in fase di tune up.
 
Questo allestimento comprendeva caratterizzazione esterna (con paraurti, fianchetti e minigonne dedicati), interna (sedili specifici), dotazioni come la regolazione elettrica dell'assetto fari e una meccanica migliorata: era infatti l'unica delle Bravo a montare [[freno a disco|freni a disco]] sulle quattro ruote e l'[[Antilock Braking System|ABS]] di serie.
 
== L'evoluzione del modello ==
Tra i primi aggiornamenti alla gamma ci furono due propulsori [[turbodiesel]] 1.910 cm³, eroganti rispettivamente 75 cv e 100 cv. Quest'ultimo motore era in grado di sviluppare una discreta coppia già a bassi regimi e non appena si raggiungeva la soglia dei 2000 giri/min la turbina entrava in funzione. Dotati di poca elettronica erano motori tutto sommato durevoli e sicuri, ad eccezione della testata delicata che soffriva le alte temperature raggiunte nella precamera di combustione.
 
Nel [[1998]] la Bravo/Brava ricevette un [[Restyling (auto)|restyling]] interno ed esterno e una serie di aggiornamenti meccanici.
Il nuovo motore 1,2 16 valvole da 80 cv già montato sulle piccole [[Lancia Y]] e [[Fiat Punto (1993)|Fiat Punto]] sostituì il 1,4 12 valvole, mentre i 1,9 turbodiesel furono aggiornati col nuovo JTD Common Rail da 105 cv. La potenza del cinque cilindri 2,0 della sportiva HGT salì a 155 cv.
La comparsa di elettronica avanzata portò un lieve incremento nei casi di malfunzionamento.{{citazione necessaria}} In quel periodo i JTD erano tra i diesel più evoluti e vennero mantenuti in listino, con ulteriori aggiornamenti, fino alla comparsa dei più efficienti Multijet.
Per qualche periodo fu presente nella gamma anche una versione delle due auto con motore 1.6 e cambio automatico.
{{Doppia immagine verticale|right|Bravo.jpg|Fiat Brava 1.6 ELX side.JPG|200|Fiancata del modello "Bravo"|Fiancata del modello "Brava"}}
Per quanto riguarda la [[sicurezza automobilistica]], nel [[1998]] la Brava è stata sottoposta ai [[crash test]] dell'[[Euro NCAP]], totalizzando il punteggio di 2 stelle<ref name=euroncap/>.
 
Nell'ottobre 1999 Fiat iniziò la produzione della Brava in [[Brasile]], dove il modello sostituiva la Tipo.<ref>{{Cita news|url = http://www.quattroruote.it/notizie/industria/brava-da-ottobre--fiat-in-brasile
|titolo = Fiat in Brasile, "Brava" da ottobre
|pubblicazione = Quattroruote
|data = 18 settembre 1999
|accesso = 5 gennaio 2014
}}</ref>
Negli ultimi anni le vendite di Bravo e Brava stavano perdendo sempre più punti di fronte alla nuova concorrenza, composta prevalentemente da [[Volkswagen Golf]], [[Ford Focus]] e [[Peugeot 307]].
La produzione delle due berline italiane è stata interrotta verso la fine del [[2001]], sostituite dalla [[Fiat Stilo|Stilo]], migliorata sotto il profilo dei materiali e delle finiture e ulteriormente affinata dal punto di vista meccanico.
Alcune Bravo e Brava vengono ancora utilizzate dalla [[Polizia Municipale]] e da alcuni tassisti.
 
=== Versioni speciali ===
La versione speciale ''Steel'' con allestimento specifico era disponibile su entrambe le carrozzerie.
Furono invece riservate alla Bravo le versioni ''Suite'' con interni in pelle chiara, ''Trofeo'' dal particolare colore blu e cerchi [[Brunitura (colorazione su metallo)|bruniti]] e la disponibilità degli accessori sportivi originali [[Abarth]].
 
=== Modelli derivati ===
Nel 1996 a partire dal telaio della Bravo/Brava fu sviluppata la [[Fiat Marea]], una berlina media che venne apprezzata per il grande spazio messo a disposizione del bagagliaio, soprattutto nella versione Station Wagon. Nel 1998 debuttò un'altra automobile basata sulla stessa piattaforma: la [[Fiat Multipla (nuova)|Fiat Multipla]], una [[monovolume]] a sei posti.
 
== Il nome ==
Il nome 'Fiat Brava' (poi divenuta 'Fiat Superbrava') era già stato usato in precedenza per la versione in vendita negli [[Stati Uniti]] della [[Fiat 131]].<ref name = usa />
Il nome "Bravo" è stato a sua volta ripreso dalla Fiat per la berlina erede della Stilo: la [[Fiat Bravo (2007)|Bravo]] del 2007.
 
La Bravo/Brava fu commercializzata anche in Giappone. Qui per una questione di [[diritti di copyright]] "Fiat Bravo" divenne "Fiat Bravissimo", in quanto vi era già in circolazione un'automobile dallo stesso nome.
 
== Motorizzazioni e caratteristiche tecniche==
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold; align:center"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata (cm³)
| Potenza
| Coppia Massima (Nm)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br /> (g/Km)
| 0–100&nbsp;km/h<br /> (secondi)
| Velocità max<br /> (Km/h)
| Consumo medio<br /> (Km/l)
|-
|'''1.4i 12V'''||dal debutto al 1998|| [[Benzina]] ||1370||59 Kw (80 Cv)||112||n.d||13.8||170||14.2
|-
|'''80 16V'''||dal 1998 al 2002|| [[Benzina]] ||1242||58 Kw (80 Cv)||113||n.d||12.5||170||14.0
|-
|'''1.6i 16V'''||dal debutto al 1998|| [[Benzina]] ||1581||76 Kw (103 Cv)||144||n.d||11.0||184||13.5
|-
|'''1.6i 16V Automatica'''||dal 1996 al 1998|| [[Benzina]] ||1581||76 Kw (103 Cv)||144||n.d||12.0||184||12.1
|-
|'''100 16V Automatica'''||dal 1998 al 2000|| [[Benzina]] ||1581||76 Kw (103 Cv)||144||n.d||11.0||184||10.6
|-
|'''100 16V'''||dal 1998 al 2002|| [[Benzina]] ||1596||76 Kw (103 Cv)||145||n.d||11.0||184||12.7
|-
|'''1.8i 16V'''||dal debutto al 1998|| [[Benzina]] ||1747||83 Kw (113 Cv)||154||n.d||10.0||193||12.9
|-
|'''115 16V'''||dal 1998 al 2000|| [[Benzina]] ||1747||83 Kw (113 Cv)||154||n.d||10.0||193||11.4
|-
|'''2.0i 20V'''||dal debutto al 1998|| [[Benzina]] ||1998||108 Kw (147 Cv)||186||n.d||8.5||210||11.1
|-
|'''155 20V'''||dal 1998 al 2000|| [[Benzina]] ||1998||113 Kw (154 Cv)||186||n.d||8.0||213||10.1
|-
|'''1.9 Turbodiesel 75'''||dal 1996 al 1998|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1910||55 Kw (75 Cv)||147||n.d||15.1||165||16.1
|-
|'''75 Turbodiesel'''||dal 1998 al 2000|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1910||55 Kw (75 Cv)||147||n.d||15.1||165||15.1
|-
|'''1.9 Turbodiesel 100'''||dal 1996 al 1998|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1910||74 Kw (101 Cv)||200||n.d||10.8||182||16.1
|-
|'''100 Turbodiesel'''||dal 1998 al 1999|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1910||74 Kw (101 Cv)||200||n.d||10.8||182||14.9
|-
|'''100 JTD'''||dal 2000 al 2002|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1910||74 Kw (101 Cv)||200||n.d||10.8||184||17.6
|-
|'''105 JTD'''||dal 1998 al 2000|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1910||77 Kw (105 Cv)||200||n.d||10.4||187||17.6
|-
|'''1.9 Diesel'''||dal debutto al 1997|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||1929||48 Kw (65 Cv)||119||n.d||17.3||155||16.3
|-
|}
<ref>[http://www.automoto.it/catalogo/fiat/brava--1995-02/index.html Scheda su automoto.it]</ref>
 
{{Auto-caratteristiche
|modello=Fiat Bravo HGT
|immagine=
<!-- Configurazione -->
|carrozzeria=berlina due volumi, tre porte
|posizione motore=anteriore trasversale
|trazione=anteriore
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.030
|larghezza=1.755
|altezza=1.715
|interasse=2.540
|carreggiata anteriore=1.479 (1.471)
|carreggiata posteriore=1.430
|altezzaminima=
|diametro sterzata=10,8
|posti=cinque
|bagagliaio=280 ÷ 1030 [[Decimetro cubo|dm³]]
|peso a vuoto=
|peso in ordine di marcia=1.160 (1.190)
|peso rimorchiabile=
|serbatoio=60
<!-- Sezione meccanica -->
|tipomotore=5 cilindri [[motore in linea|in linea]] a [[ciclo Otto]]
|distribuzione=[[Distribuzione con doppio albero a camme in testa|due alberi a camme in testa]] comandati da cinghia dentata, variatore di fase elettroidraulico
|alimentazione=MPI elettronica sequenziale fasata
|cilindrata=1.998 [[Centimetro cubo|cm³]], [[Alesaggio]]x[[Corsa (meccanica)|Corsa]] 82x75,65 [[millimetro|mm]], [[rapporto di compressione]] 10,7 : 1
|-
|potenza=108 [[chilowatt|kw]]/147 [[Cavallo vapore|cv]] (113 kw/154 cv) a 6.100 [[giri al minuto|giri/min]]
|coppia=186 [[Newton per metro|Nm]] a 4.500 giri (186 Nm a 3.750 giri)
|accensione=elettronica ad anticipo statico, integrata con l'[[iniezione (motore)|iniezione]]
|impianto elettrico=batteria 50 [[Ampere|Ah]]
|frizione=
|cambio=1a 3,545:1; 2a 2,238:1; 3a 1,520:1; 4a 1,156:1; 5a 0,946:1(0,970:1); RM 3,909:1; Rapporto di riduzione finale 3,562:1
<!-- Sezione telaistica -->
|telaio=monoscocca autoportante
|sterzo=a pignone e cremagliera con idroguida
|sospensioneant=a ruote indipendenti tipo [[MacPherson (meccanica)|McPherson]]
|sospensionepost=a ruote indipendenti con barra stabilizzatrice
|frenoant=[[Freno a disco|a disco]] da 284 mm
|frenopost=a disco da 240 mm
|pneumatici=195/55 R15 84V (205/50 R15 84V)
|cerchi=
<!-- Sezione prestazioni -->
|velocità=210 (2013)
|accelerazione=0-100 km/h in 8,5 (8) secondi; 0-1000 m in 31 (29) secondi
|consumo=
|emissioni CO2=
|omologazione=
<!-- Sezione altro -->
|libera=
|liberadescr=
|libera1=
|liberadescr1=
|note=tra parentesi i dati riferiti alla seconda serie introdotta con il restyling del 1998
|fonte=
}}
 
== Nel modellismo ==
La Fiat Brava è stata riprodotta da diversi produttori: l'[[Italia|italiana]] Giocher l'ha riprodotta negli [[Anni 1990|anni novanta]] in varie versioni, tra cui [[Carabinieri]] (in livrea blu o verde, e solo blu “trasporto ufficiali”), [[Polizia_di_stato|Polizia]], civile (in vari colori) e, [[Vigili del fuoco]] e [[Taxi]]. La [[Brasile|brasiliana]] Modeline l'ha prodotta in 1:43. Negli [[anni 2010]] la [[Francia|francese]] Norev l'ha riprodotta per la collezione Hachette da edicola “FIAT Story collection” (n.057), colore rosso metallizzato. La FIAT Bravo ([[1995]]) è stata riprodotta in 1:43 dalla italiana [[Bburago]], dapprima come promozionale, poi in vendita nei negozi. La Norev l'ha riprodotta in 1:43, negli [[anni 2010]], 1.2 16V, per la collezione “FIAT Story collection” (n.055) in colore azzurro metallizzato.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Fiat Marea]]
*[[Fiat Multipla (1998)|Fiat Multipla]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=Fiat Bravo|commons=Category:Fiat Bravo|etichetta=Fiat Brava|commons=Category:Fiat Brava}}
 
{{Fiat}}
{{Portale|automobili}}
[[Categoria:Automobili Fiat|Bravo]]