Beslerieae e Tarapoto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Perù}}
{{Tassobox
{{Divisione amministrativa
|colore=lightgreen
|Nome = Tarapoto
|nome= Beslerieae
|Nome ufficiale = Ciudad de las Palmeras
|statocons=
|Panorama =
|immagine=[[Immagine:14653-Besleria laxiflora-Tabaro.jpg|220px]]
|Didascalia =
|didascalia=''[[Besleria laxiflora]]''
|Bandiera = Flag of Tarapoto.svg
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|Stemma =
|dominio = [[Eukaryota]]
|Stato = PER
|regno=[[Plantae]]
|Grado amministrativo = 4
|cronquist=no
|Divisione amm grado 1 = San Martín
|sottospecie=
|Divisione amm grado 2 = San Martín
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|Divisione amm grado 3 =
|FIL?=si
|Amministratore locale =
|regnoFIL=[[Plantae]]
|Partito =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
|Data elezione =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|Data istituzione =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Tricolpate basali]]}}
|Data soppressione =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Asteridi]]}}
|Latitudine decimale = -6.488889
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Euasteridi I]]}}
|Longitudine decimale = -76.361944
|ordineFIL=[[Lamiales]]
|Latitudine gradi =
|famigliaFIL=[[Gesneriaceae]]
|Latitudine minuti =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome=[[Gesnerioideae]]}}
|Latitudine secondi =
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome='''Beslerieae'''<br><small>[[Friedrich Gottlieb Bartling|Bartl.]], [[1830]]</small>}}
|Latitudine NS =
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|Longitudine gradi =
|biautore=
|Longitudine minuti =
|binome=
|Longitudine secondi =
|bidata=
|Longitudine EW =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|Altitudine = 350
|triautore=
|Superficie = 1768.65
|trinome=
|Note superficie =
|tridata=
|Abitanti = 108042
<!-- ALTRO -->
|Note abitanti =
|sinonimi?=
|Aggiornamento abitanti = 2005
|sinonimi=
|Divisioni confinanti =
|nomicomuni=
|Lingue =
|suddivisione=[[Generi]]
|Codice postale =
|suddivisione_testo=
|Fuso orario =
<center>(Vedi testo)
|Codice statistico =
}}
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = tarapotino/a
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Tarapoto''' è una città del [[Perù]] centro-orientale ai margini della [[Amazzonia|foresta Amazzonica]]. Cento Commerciale della [[regione di San Martín]] e della [[Provincia di San Martín|provincia omonima]], si trova tra le valli dei fiumi [[Cumbaza]] e [[Shilcayo]].
 
Sede di università, fu fondata nel [[1782]] da Baltazar Martinez Jimenez de Compañom.
'''''Beslerieae''''' <small>[[Friedrich Gottlieb Bartling|Bartl.]], [[1830]]</small> è una [[Tribù (tassonomia)|tribù]] di piante [[Spermatofite]] [[Dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Gesneriaceae]] ([[Ordine (tassonomia)|ordine]] delle [[Lamiales]]).<ref name=Kadereit>{{cita|Kadereit 2004|pag. 112 }}</ref>
 
È un importante centro turistico, nei pressi si trovano le [[cascate di Ahuashiyacu]] e la [[laguna Azul]].
==Etimologia==
Il nome della tribù deriva dal suo [[Genere (tassonomia)|genere]] più importante ''[[Besleria]]'' <small>L., 1753</small> il cui nome è stato dato in ricordo del botanico tedesco Basilius Besler (1561-1629), farmacista, orticoltore ed editore, ben noto per il suo libro "Hortus Eystettensis" del 1613.<ref>{{cita web|url=http://www.genera-gesneriaceae.at/genera/besleria.htm |titolo=Institute of Botany University of Vienna|pagina=Besleria|accesso=5 ottobre 2015}}</ref><ref name=Motta>{{cita|Motta 1960|Vol. 1 pag. 294 }}</ref> Il [[nome scientifico]] è stato definito dal botanico germanico di [[Hannover]] [[Friedrich Gottlieb Bartling]] (1798 – 1875) nella pubblicazione ''"Ordines Naturales Plantarum eorumque characteres et affinitates adjecta generum enumeratione - 175"'' del 1830.<ref>{{cita web|url=http://crescentbloom.com/Plants/Tribus/BE/Beslerieae.htm|titolo=Crescent Bloom Database|accesso=5 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPublicationSearch.do?id=7292-2|titolo=The International Plant Names Index|accesso=5 ottobre 2015}}</ref>
 
Tarapoto è il centro delle reti terrestri e aeree tra la Sierra, la costa e l'oriente peruviano.
==Descrizione==
[[File:Besleria lutea-La Soufrière-Guadeloupe 1.JPG|upright=0.7|thumb|Il portamento<br>(''[[Besleria lutea]]'')]]
[[File:Bessleria triflora (9631124264).jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br>(''[[Besleria triflora]]'')]]
[[File:Besleria notabilis (inflorescense).jpg|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br>(''[[Besleria notabilis]]'')]]
[[File:Gasteranthus delphinioides 1.jpg|upright=0.7|thumb|Il fiore<br>(''[[Gasteranthus delphinioides]]'')]]
*Le [[specie]] di questa [[Tribù (tassonomia)|tribù]] hanno un portamento [[Erba (botanica)|erbaceo]] perenne, oppure [[Arbusto|arbustivo]] o anche [[Albero|arboreo]] (piccoli alberi). Sono presenti anche specie [[epifite]]. Sono prive di organi sotterranei di riserva. Hanno [[cotiledoni]] simmetrici, a differenza delle [[Didymocarpoideae]]. Gli steli spesso hanno una sezione tetrangolare. La parte [[Glossario botanico#I|ipogea]] consiste in [[rizomi]] squamosi.<ref name=Kadereit/><ref name=BotSis>{{cita|Judd 2007|pag. 492 }}</ref><ref name=Motta/><ref name=APG>{{cita web|url=http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb/welcome.html|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=6 ottobre 2015}}</ref>
 
La località è nota agli appassionati di fumo lento, in quanto vi ha la sede la società Amazon, nota produttrice di sigari, che ha in sito anche il proprio opificio, azienda che sebbene di diritto peruviano, è stata fondata ed è di proprietà di italiani.
*Le [[foglie]] lungo il [[caule]] sono disposte in modo opposto o alternato (raramente sono disposte a verticilli). In genere sono grandi e spesso hanno una consistenza coriacea con prominenti e marcate venature nella parte [[Glossario botanico#A|abassiale]]. Inoltre le cellule dell'epidermide abassiale hanno pareti diritte. Gli [[stomi]] sono disposti in modo disperso oppure a gruppi. I [[Picciolo|piccioli]] sono vascolarizzati.
 
== Collegamenti esterni ==
*Le [[infiorescenze]] sono delle [[Infiorescenza|cime]] sporgenti da posizioni ascellari e sono prive di [[Brattea|bratteole]]. I fiori sono a copie e sono [[Glossario botanico#R|resupinati]]. Raramente sono solitari.
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:Centri abitati del Perù]]
*I [[Fiore|fiori]] sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] e tetraciclici (ossia formati da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]]– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e più o meno [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi).
 
:*Formula fiorale: per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K (5), [C (2 + 3), A (2 + 2 + 1)], G (2), supero/infero, capsula/bacca'''.<ref name=BotSis/>
 
:*Il [[Calice (botanica)|calice]], [[Glossario botanico#G|gamosepalo]] (i [[sepali]] sono [[Glossario botanico#C|connati]] alla base), è composto da 5 brevi denti con margini più o meno [[Glossario botanico#F|fimbriati]]. La forma può essere campanulata, [[Glossario botanico#U|urceolata]] o cilindrica, in genere globosa all'apice. A volte i lobi del calice sono [[Glossario botanico#E|embricati]].
 
:*La [[corolla]], [[Glossario botanico#G|gamopetala]], è composta da 5 [[Petalo|petali]] [[Glossario botanico#C|connati]] ineguali (a volte subbilabiati). Alla base è tubolare, mentre all'apice è rigonfia. Il colore è vario: bianco, giallo, rosso, arancio, blu o violetto.
 
:*L'[[androceo]] è formato da 4 [[Stame|stami]] [[Glossario botanico#D|didinami]] [[Glossario botanico#A|adnati]] alla base della corolla. Spesso sono presenti degli [[Glossario botanico#S|staminoidi]]. Il [[Nettario (botanica)|nettario]] ha la forma di un anello (o a forme semianulari) o di tipo lobato o ridotto ad una singola ghiandola dorsale. Le [[antere]] sono coerenti.
 
:*Il [[gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]], bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] e uni[[Glossario botanico#L|loculare]] con forme ovoidi o globose. L'ovario non è saldato alla base del calice (''Besleria''); inoltre è glanduloso. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico con [[Stigma (botanica)|stigma]] bifido.
 
*I [[Frutto|frutti]] sono delle capsule/bacche secche o carnose con [[Glossario botanico#D|deiscenza]] varia ([[Glossario botanico#L|loculicida]], [[Glossario botanico#S|setticida]] o contemporaneamente loculicida e setticida). I [[semi]] sono numerosi.
 
==Riproduzione==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti, anche api [[Euglossini|euglossine]] ([[impollinazione entomogama]]) oppure sono impollinati da [[colibrì]] ([[impollinazione ornitogama]]).
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat==
Le [[specie]] di quest [[Tribù (tassonomia)|tribù]] sono distribuite unicamente nell'areale [[Neotropico|neotropicale]] (soprattutto [[America del Sud]]). L'[[habitat]] è tipicamente tropicale; spesso crescono nelle foreste umide e/o in zone profondamente ombrose.
 
==Sistematica==
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa tribù ([[Gesneriaceae]]) comprende da 140 a 150 generi con 3500 specie (147 generi e circa 3460 specie<ref name=APG/>) distribuite soprattutto nell'area tropicale e subtropicale tra il Vecchio e Nuovo Mondo<ref name=Kadereit/>. Altre pubblicazioni indicano più precisamente in 126 generi e 2850 specie la consistenza della famiglia.<ref name=BotSis/><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 850}}</ref> Secondo le ultime ricerche di tipo [[Filogenesi|filogenetico]]<ref name=APG/> la famiglia è suddivisa in tre (o quattro) [[Sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglie]]. La tribù Beslerieae appartiene alla sottofamiglia [[Gesnerioideae]].
 
===Filogenesi===
[[File:Beslerieae - Cladogramma della tribù.png|upright=3|thumb|Cladogramma della tribù]]
Dalle analisi [[Clade|cladistiche]]<ref name=Smith>{{cita|Smith 2000}}</ref> risulta che la [[Tribù (tassonomia)|tribù]] Beslerieae è [[Monofilia|monofiletica]] e "[[Cladistica|gruppo fratello]]" della tribù [[Napeantheae]]. Entrambe poi queste due tribù sono "[[Cladistica|gruppo fratello]]"del resto della [[sottofamiglia]] e formano il "Beslerieae-Napeantheae clade" caratterizzato da un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]]. Probabilmente le due tribù Beslerieae e [[Napeantheae]] sono le più primitive del gruppo relativo al Nuovo Mondo della famiglia.<ref>{{cita|Weber 2004}}</ref> Da un punto di vista morfologico si riscontra una stretta relazione tra i [[Clade|cladi]] composti da generi con grossi frutti carnosi [[Glossario botanico#I|indeiscenti]] e generi con frutti sempre carnosi ma [[Glossario botanico#|deiscenti]]. Questo verosimilmente indica una doppio passaggio verso generi con frutta capsulare secca tipo bacca: una prima fase in cui una capsula carnosa è deiscente, seguita da una seconda fase in cui una bacca carnosa è indeiscente.<ref name=Smith/> All'interno della tribù, preliminari analisi [[Filogenesi|filogenetiche]] di tipo cladistico sul [[DNA]]<ref name=Zimmer>{{cita|Zimmer et al. 2002}}</ref> suggeriscono il genere ''[[Gasteranthus]]'' come "[[Cladistica|gruppo fratello]]" del genere ''[[Reldia]]'', e questa coppia a sua volta "[[Cladistica|gruppo fratello]]" di ''[[Besleria]]''.
Il [[cladogramma]] a lato, tratto dallo studio citato<ref name=Zimmer/>, mostra la posizione filogenetica di alcuni generi della tribù.
 
===Composizione della tribù===
La tribù è formata da 7 generi e circa 270 specie:<ref name=Kadereit/>
{| class="wikitable"
! Genere ||Nr. specie||Distribuzione||Caratteri principali
|-
||''[[Anetanthus]]''<br><small>Benth., 1876</small>||2 specie||[[Perù]], [[Colombia]], [[Brasile]] e [[Bolivia]]||Il portamento è [[Erba (botanica)|erbaceo]] o saxicolo (su substrato roccioso) a volte [[Glossario botanico#D|decombente]]; le [[foglie]] sono disposte in modo opposto e sono [[Glossario botanico#I|isofille]]; le [[infiorescenze]] sono [[Infiorescenza|cimose]] con pochi [[Peduncolo (botanica)|peduncolati]] fiori; i [[sepali]] del [[Calice (botanica)|calice]] sono brevemente [[Glossario botanico#C|connati]]; la [[corolla]] è colorata di bianco, blu, violetto o rosso, ed ha un tubo subcilindrico con le labbra arrotondate e i lobi appena sporgenti; gli [[stami]] sono [[Glossario botanico#A|adnati]] alla base della corolla e le [[antere]] sono coerenti a copie; i frutti sono delle [[Capsula (botanica)|capsule]] con forme elongato-ovoidi e [[Glossario botanico#D|deiscenti]] per 2 valve.
|-
||''[[Besleria]]''<br><small>L., 1753</small>||Oltre 200 specie||Principalmente nelle [[Ande]] della [[Colombia]] e in [[Ecuador]] con alcune specie [[Endemismo|endemiche]] del [[Brasile]]||Il portamento è erbaceo, [[arbusto|arbustivo]] o formato da piccoli alberi (fino a 5 metri); le foglie a disposizione opposta sono membranose e coriacee; le infiorescenze sono cimoso-fascicolate (raramente con fiori solitari); il calice è campanulato con i sepali connati alla base; la corolla è gialla, arancio, rossa o bianca con forme tubolari con i lembi bilabiati; gli stami sono 4 con antere coerenti; i frutti sono carnosi con forme globose.
|-
||''[[Cremosperma]]''<br><small>Benth., 1846</small>||Tra le 25 e 30 specie||Le [[Ande]] da [[Panama]] al [[Perù]]||Il portamento è erbaceo (con specie terrestri o [[epifite]]); le foglie sono disposte in modo opposto e sono fortemente [[Glossario botanico#A|anisofille]] (con lamine intere o incise); le infiorescenze sono lasse ed emergono dalle ascelle delle foglie superiori; i fiori sono piccoli; il calice spesso è un tubo con 10 coste e corti lobi; la corolla è piccola e colorata di giallo, bianco o rossastro; gli stami sono inseriti a metà del tubo della corolla; i frutti sono subglobosi e irregolarmente [[Glossario botanico#I|indeiscenti]].
|-
||''[[Gasteranthus]]''<br><small>Benth., 1846</small>||Circa 35 specie||Dal [[Guatemala]] e [[Messico]] alla [[Bolivia]]||Il portamento è erbaceo o piccolo-arbustivo; le foglie a disposizione opposta sono da membranose a coriacee con [[stomi]] disposti a gruppi; le infiorescenze sono cimose formate da uno o molti fiori peduncolati; la corolla ha la forma di un imbuto speronato, i colori sono bianco, giallo pallido o brillante, arancio o rosso.
|-
||''[[Reldia]]''<br><small>Wiehler, 1989||5 specie||Da [[Panama]] al [[Perù]]||Il portamento è erbaceo con [[rizomi]] striscianti; le foglie sono disposte in modo alterno, spesso in ciuffi posizionati all'apice degli steli; le infiorescenze sono lasse posizionate alle ascelle delle foglie; i [[sepali]] del calice sono liberi fin quasi alla base; la corolla, colorata di bianco (spesso con gole gialle), è piccola con forme simili ad un imbuto, dorsalmente speronata e con labbra ineguali; gli stami sono leggermente sporgenti e inseriti alla base della corolla; le antere sono coerenti; la forma dell'[[Ovario (botanica)|ovario]] è ovoide con uno [[Stigma (botanica)|stigma]] [[Glossario botanico#C|capitato]]; i frutti sono delle [[Capsula (botanica)|capsule]] secche bivalve persistenti.
|-
||''[[Resia (botanica)|Resia]]''<br><small>H.E. Moore, 1962</small>||2 specie||[[Colombia]] e [[Venezuela]]||Il portamento è erbaceo o arbustivo; gli steli sono eretti senza ramificazioni; le foglie, raccolte agli apici, sono sub[[Sessilità|sessili]] a consistenza membranosa o cartacea con forme da [[Glossario botanico#O|obovate]] a [[Glossario botanico#O|oblanceolate]]; le infiorescenze sono cimose con lunghi peduncoli e sono formate da fiori raccolti in dense teste (talvolta sono presenti delle [[Brattea|bratteole]]); la corolla, colorata di bianco, arancio o giallo, è rigonfia con labbra ineguali e lobi sporgenti (quelli dorsali sono triangolari, quelli laterali sono obliquamente obovati); gli stami con [[Glossario botanico#F|filamenti]] piatti sono inclusi (inseriti vicino alla base della corolla); le antere sono reniformi tutte coerenti; sono presenti degli [[Glossario botanico#S|staminoidi]] filiformi; i frutti, delle capsule secche, hanno delle forme ovoidi o subglobose lateralmente compressi.
|-
||''[[Tylopsacas]]''<br><small>Leeuwenb., 1960</small>||Una specie<br>(''[[Tylopsacas cuneata]]'' <small>(Gleason) Leeuwenb.</small>)||Altopiani del [[Guayana]]||Il portamento è erbaceo; le foglie formano delle [[Glossario botanico#R|rosette]], sono [[Picciolo|picciolate]] con forme oblanceolate e acute all'apice; le infiorescenze sono unilaterali con numerosi fiori a coppia più corti delle foglie; i sepali del calice con forme lineari-lanceolate, sono corti e [[Glossario botanico#C|connati]] alla base; le corolle, colorate di bianco, sono dei tubi leggermente rigonfi nel mezzo, sono bilabiate e con lobi ellittici; gli stami sono inseriti vicino alla base della corolla; le antere sono reniformi e coerenti a coppie; i frutti sono delle capsule sottili e traslucide.
|-
|}
 
Ultimamente (2010) un nuovo [[Genere (tassonomia)|genere]] [[monospecifico]], ''[[Shuaria ecuadorica]]'' <small>D.A. Neill & J.L. Clark, 2010</small>, appartenente alla [[Cordigliera]] del Condor e alle regioni amazzoniche del Sud-Est dell'[[Ecuador]], è stato descritto all'interno della tribù Beslerieae. Tale posizione è fortemente sostenuta da dati molecolari. Da un punto di vista morfologico questa specie è caratterizzata da un [[habitat]] arborescente, foglie disposte in modo opposto talvolta interrotte da foglie disposte in modo alternato, piccoli fiori bianchi con una gibbosità dorsale alla base del tubo della [[corolla]] e da una [[Capsula (botanica)|capsula]] bivalve con [[Glossario botanico#D|deiscenza]] [[Glossario botanico#S|setticida]].<ref>{{cita|Clark et al. 2010 }}</ref>
 
===Chiave per i generi della tribù===
Per meglio comprendere ed individuare i vari [[Genere (tassonomia)|generi]] della [[Tribù (tassonomia)|tribù]] l’elenco seguente utilizza il sistema delle chiavi analitiche dicotomiche (vengono cioè indicate solamente quelle caratteristiche utili a distingue un genere dall'altro).<ref name=Kadereit/>
:*'''Gruppo 1A''': i [[frutti]] sono delle [[bacche]] carnose a forma globosa;
::::::::*''[[Besleria]]''.
:*'''Gruppo 1B''': i frutti sono delle [[Capsula (botanica)|capsule]] secche o carnose;
::*'''Gruppo 2A''': le capsule sono carnose o semi-carnose;
::::::::*''[[Gasteranthus]]''.
::*'''Gruppo 2B''': le capsule sono secche, spesso con valve membranose;
:::*'''Gruppo 3A''': le foglie sono disposte in modo opposto e sono [[Glossario botanico#I|isofille]] o [[Glossario botanico#A|anisofille]];
::::::::*''[[Cremosperma]]'': il [[Nettario (botanica)|nettario]] ha una forma anulare o semi anulare; le capsule hanno delle forme subglobose e sono [[Glossario botanico#D|deiscenti]] in modo irregolare; i [[semi]] non hanno delle forme simili a discoidi piatti.
::::::::*''[[Anetanthus]]'': il nettario a forma di lobi inguaina l'[[Ovario (botanica)|ovario]]; le capsule hanno delle forme ovoidi-elongate e hanno una [[Glossario botanico#D|deiscenza]] [[Glossario botanico#S|setticida]]; i semi hanno delle forme simili a discoidi piatti.
:::*'''Gruppo 3B''': le foglie sono disposte in modo alterno e formano dei ciuffi più o meno densi;
::::*'''Gruppo 4A''': le foglie sono raccolte in ciuffi basali; le [[infiorescenze]] [[Infiorescenza|cimose]] sono formate da molti fiori unilaterali; il nettario ha una forma anulare con due lobi dorsali;
::::::::*''[[Tylopsacas]]''.
::::*'''Gruppo 4B''': le piante sono provviste distintamente di steli; le foglie sono raccolte presso le cime; le infiorescenze non sono formate da fiori unilaterali; il nettario non ha una forma anulare;
::::::::*''[[Resia (botanica)|Resia]]'': le infiorescenze sono formate da dense teste lungamente [Peduncolo (botanica)|peduncolate]]; il nettario ha la forma di un anello.
::::::::*''[[Reldia]]'': i fiori sono posizionati all'ascella delle foglie; il nettario è una singola ghiandola dorsale bilobata.
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Bibliografia==
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales. |p=63 ||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2004|cid=Kadereit 2004}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007 }}
*{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 1 | Milano |p=294|cid=Motta 1960 }}
*{{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna|cid=Musmarra}}
*{{cita libro|autore=Strasburger E|wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN 88-7287-344-4|cid=Strasburger 2007 }}
*{{cita pubblicazione|url=http://www.jstor.org/stable/2666674?seq=1#page_scan_tab_contents |autore=James F. Smith |titolo=A Phylogenetic Analysis of Tribes Beslerieae and Napeantheae (Gesneriaceae) and Evolution of Fruit Types: Parsimony and Maximum Likelihood Analyses of ndhF Sequences |rivista=Systematic Botany |data=2000 |volume=25 |numero=1 |pp=72-81 |cid= Smith 2000}}
*{{cita pubblicazione|url=http://www.gesneriads.ca/Articles/Weber%20-%20Scientific%20Overview/Gesneriaceae_Article_Weber.htm |autore=Prof. Dr. Anton Weber |titolo=GESNERIACEAE
A Scientific Perspective |rivista=Institute of Botany University of Vienna |cid=Weber 2004 }}
*{{cita pubblicazione|url=http://www.amjbot.org/content/89/2/296/F2.expansion |autore=Elizabeth A. Zimmer, Eric H. Roalson, Laurence E. Skog, John K. Boggan, and Alexander Idnurm |titolo= Phylogenetic relationships in the Gesnerioideae (Gesneriaceae) based on nrDNA ITS and cpDNA trnL-F and trnE-T spacer region sequences|rivista=American Journal of Botany|data=2002 |volume=89|numero=2| pp=296-311 |cid= Zimmer et al. 2002}}
*{{cita pubblicazione|url=http://www.bioone.org/doi/abs/10.1600/036364410792495917?journalCode=sbot |autore=John L. Clark, David A. Neill, Anton Weber, Jennifer A. Gruhn and Tuntiak Katan |titolo=Shuaria (Gesneriaceae), an Arborescent New Genus from the Cordillera del Cóndor and Amazonian Ecuador |rivista= Systematic Botany |data=2010 |volume= 35|numero=3 |pp=662-674 |cid=Clark et al. 2010 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://crescentbloom.com/Plants/Tribus/BE/Beslerieae.htm ''Beslerieae''] Crescent Bloom Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria: Gesneriaceae]]