Atto di Supremazia e Tarapoto: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.47.216.239 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.38.29.76
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati del Perù}}
L’'''Atto di Supremazia''', nell'originale inglese ''Act of Supremacy'', fu un provvedimento legislativo inglese che conferì al re [[Enrico VIII d'Inghilterra]] la Supremazia Regale, il che significa che egli ottenne il titolo di capo supremo della [[Chiesa anglicana|Chiesa d'Inghilterra]], che è ancora oggi appannaggio dell'autorità legale del Sovrano del Regno Unito. La Supremazia Regale è specificatamente usata per indicare la sovranità giuridica delle leggi civili sulle leggi della Chiesa in Inghilterra.
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tarapoto
|Nome ufficiale = Ciudad de las Palmeras
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of Tarapoto.svg
|Stemma =
|Stato = PER
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = San Martín
|Divisione amm grado 2 = San Martín
|Divisione amm grado 3 =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale = -6.488889
|Longitudine decimale = -76.361944
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 350
|Superficie = 1768.65
|Note superficie =
|Abitanti = 108042
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2005
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Fuso orario =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti = tarapotino/a
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Tarapoto''' è una città del [[Perù]] centro-orientale ai margini della [[Amazzonia|foresta Amazzonica]]. Cento Commerciale della [[regione di San Martín]] e della [[Provincia di San Martín|provincia omonima]], si trova tra le valli dei fiumi [[Cumbaza]] e [[Shilcayo]].
 
Sede di università, fu fondata nel [[1782]] da Baltazar Martinez Jimenez de Compañom.
== Primo Atto di Supremazia (1534) ==
[[File:Hans Holbein, the Younger, Around 1497-1543 - Portrait of Henry VIII of England - Google Art Project.jpg|thumb|right|Enrico VIII d'Inghilterra ritratto da Hans Holbein il Giovane (circa 1537)]]
Il primo Atto di Supremazia del 3 novembre 1534 (26 Hen. VIII c. 1) fu un Atto del [[Parlamento d'Inghilterra|Parlamento d’Inghilterra]], emanato sotto [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], nel quale si dichiarava che egli era "l'unico capo supremo sulla terra della Chiesa in Inghilterra" e che la corona inglese avrebbe goduto di "tutti gli onori, le dignità, le superiorità, le giurisdizioni, i privilegi, le autorità, le immunità, i profitti, e i beni derivanti dalla suddetta dignità."<ref>"Henry VIII's Act of Supremacy (1534) - original text" English History, David Ross and Britain Express</ref> Il testo dell'Atto mise in chiaro che tale titolo non era una concessione fatta al re da parte del Parlamento (lasciando intendere che in seguito i parlamentari avrebbero avuto il diritto di ritirarlo), ma che la Supremazia Regale era il riconoscimento di un dato di fatto. Con l'Atto di Supremazia, Enrico VIII ufficializzò la separazione definitiva dalla chiesa di Roma, affermando l'indipendenza della [[Chiesa anglicana|''Ecclesia Anglicana'' (la Chiesa anglicana)]]. Il sovrano non modificò la gerarchia ecclesiastica, ma stabilì che egli stesso e i suoi successori sarebbero stati governatori supremi della Chiesa d'Inghilterra. Inoltre, l'Atto di Supremazia permise lo scioglimento dei monasteri cattolici e l'espropriazione dei territori storicamente di proprietà papale, i quali furono successivamente venduti alla [[borghesia]]. In precedenza, nel 1521, Enrico VIII era stato dichiarato "Difensore della Fede" (Fidei Defensor) da [[Papa Leone X]], a causa di un suo [[pamphlet]] in cui accusava [[Martin Lutero]] di [[eresia]],<ref>Thurston, Herbert , "Henry VIII", ''Catholic Encyclopedia'', New York, Robert Appleton Company, 1913</ref> ma il titolo fu in seguito revocato da Paolo III. Quindi fu poi il Parlamento stesso a conferire al re questo titolo nel 1544.<ref>Hugh Chisholm (ed.), "Defender of the Faith", ''Encyclopædia Britannica'' (11th ed.), Cambridge University Press, 1911</ref>
 
È un importante centro turistico, nei pressi si trovano le [[cascate di Ahuashiyacu]] e la [[laguna Azul]].
L'Atto del 1534 è spesso considerato l'inizio della [[Scisma anglicano|Riforma anglicana]], sebbene altre fonti suggeriscano che essa fosse già in fermento da più di un secolo. Le ragioni che portarono alla redazione di questo Atto furono varie, ma prima fra tutte va annoverata la necessità di Enrico VIII di ottenere l'annullamento del suo matrimonio con [[Caterina d'Aragona|Caterina d’Aragona]], in quanto ella non gli aveva dato un erede maschio<ref>David Loades, ''Henry VIII and His Queens'', England, Alan Sutton Publishing Limited, 1994</ref> (ma anche a causa dei presunti dubbi del re sulla legittimità del suo matrimonio con la moglie [[Arturo Tudor|del suo defunto fratello]]). Nonostante in alcuni casi i papi accettassero di annullare un matrimonio, soprattutto tra i re, [[Papa Clemente VII]] rifiutò di concedere l'annullamento a Enrico VIII a motivo della parentela di Caterina con l'[[Imperatore del Sacro Romano Impero]], [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], poiché questo fatto avrebbe rovinato i rapporti del papa con la corona spagnola, stretta alleata del papato, e per la paura causata dal [[Sacco di Roma (1527)|Sacco di Roma del 1527]] ad opera dei [[lanzichenecchi]] al soldo dello stesso Carlo V. In seguito fu apporvato l'[[Atto sui Tradimenti]]: esso stabiliva che rinnegare l'Atto di Supremazia e privare il re della sua "dignità, titolo, o nome" era da considerarsi tradimento.<ref>"Treason Act 1534", English Reformation Sources, Julie P. McFerran, 2003-2004</ref> Il più famoso personaggio politico che si oppose all'Atto sui Tradimenti fu [[Tommaso Moro]].
 
Tarapoto è il centro delle reti terrestri e aeree tra la Sierra, la costa e l'oriente peruviano.
Questo Atto fu abrogato nel 1554 dalla figlia maggiore di Enrico VIII, la regina [[Maria I d'Inghilterra]].<ref>Edward Wavell Ridges, Constitutional Law of England (2 ed.), London, Stevens & Sons, 1915, p. 312</ref>
 
La località è nota agli appassionati di fumo lento, in quanto vi ha la sede la società Amazon, nota produttrice di sigari, che ha in sito anche il proprio opificio, azienda che sebbene di diritto peruviano, è stata fondata ed è di proprietà di italiani.
== Secondo Atto di Supremazia (1559)<ref>L'atto fu approvato nel 1559, ma è datato 1558 perché fino al 1793 le leggi venivano predatate alla sessione del Parlamento in cui esse venivano approvate.</ref> ==
[[File:Elizabeth I Rainbow Portrait.jpg|thumb|right|Ritratto con l'arcobaleno di Elisabetta I d'Inghilterra dipinto da Isaac Oliver (circa 1600)]]
L'Atto di Supremazia 1534 fu abrogato nel 1554 durante il regno della figlia di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], Maria I, fervente sostenitrice del Cattolicesimo, ma fu reintrodotto dalla sorellastra di Maria, [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]], di fede protestante, subito dopo la sua ascesa al trono. Elisabetta si dichiarò Governatore Supremo della Chiesa d'Inghilterra e istituì il [http://www.chiesariformatasalerno.net/media/Test_Acts.html Giuramento di Supremazia], con il quale si richiedeva a chiunque avesse occupato posizioni negli uffici pubblici o nella Chiesa di giurare lealtà al monarca come capo della Chiesa e dello Stato. Chiunque avesse rifiutato di prestare giuramento sarebbe stato accusato di tradimento. L'uso del termine Governatore Supremo, e non Capo Supremo, tranquillizzò i cattolici e quei protestanti preoccupati della presenza di un leader donna nella Chiesa d'Inghilterra. Elisabetta, che era un'abile donna di potere, non fece processare i laici non [[Conformismo|conformisti]], o coloro che non seguivano le regole stabilite dalla Chiesa d'Inghilterra, ma mise sotto accusa coloro le cui azioni destabilizzavano direttamente l'autorità del monarca inglese, come era successo nella controversia dei paramenti.
 
Il consolidamento della Chiesa e dello Stato sotto la Supremazia Regale, come decretato dai Tudor, accese diversi conflitti politici e religiosi nei secoli successivi. Questi conflitti, insieme con altre simili lotte in Europa, sono una delle ragioni per cui attualmente vige una separazione costituzionale tra Stato e Chiesa in molti sistemi giuridici. Nel [[Regno Unito]], tuttavia, lo Stato, inteso come la Corona, occupa ancora un ruolo significativo nella perseverante Chiesa d'Inghilterra.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Enrico VIII d'Inghilterra]]
* [[Scisma anglicano]]
* [[Anglicanesimo]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.britainexpress.com/History/tudor/supremacy-henry-text.htm|Testo originale dell'Atto di Supremazia 1534|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.tudorplace.com.ar/Documents/act_of_supremacy2.htm|Testo originale dell'Atto di Supremazia 1559|lingua=en}}
 
{{Anglicanesimo}}
 
[[Categoria:AnglicanesimoCentri abitati del Perù]]
[[Categoria:Storia moderna del cristianesimo]]
[[Categoria:Storia del Regno Unito]]