Le lagrime del figliol prodigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Le lagrime del figliol prodigo''' (in croato: ''Suze sina razmetnoga'') è il titolo di un [[poema]] religioso dello scrittore raguseo [[Giovanni Gondola]] (in croato Ivan Gundulić), stampato a [[Venezia]] nel 1622.
 
L'autore trae ispirazione dalla [[parabola del figliol prodigo]], narrata nel vangelo secondo Luca.
Riga 13:
 
== Riassunto ==
 
 
=== Il peccato ===
 
Il figlio piange amaramente i propri peccati, invocando le Persone della SS. Trinità. Si rivolge poi a tutti gli uomini, esortandoli a fuggire il peccato. Ripensa ai tempi in cui viveva nella casa paterna e godeva del lusso sfrenato, menando una vita disordinata. Ora, invece, si ritrova solo ed affamato in terra ignota, la montagna è la sua dimora, i porci i suoi compagni, e la fredda pietra il suo guanciale.
Accecato dalla bellezza di una donna dall'avidità insaziabile, ha sperperato tutti i suoi averi nel vano tentativo di conquistarla, trovandoincorrendo così lanella rovina materiale e spirituale.
 
=== Il ravvedimento ===
Riga 28 ⟶ 27:
=== Il pentimento ===
 
È descritta la potenza di Dio, che pur potendo opertttareoperare ogni genere di miracoli, non viola la libertà dell'uomo. Il figlio ha vissuto da peccatore, ma ora si pente: è avvenuto il più grande miracolo, la conversione di un peccatore.
Egli cade a terra piangendo e confessa le proprie colpe. Riflette sulla bontà di Dio, che per l'uomo creò il mondo, procurandogli da mangiare e da bere, concedendogli autorità sul mondo animale e vegetale, dotandolo di ragione per discernere il bene dal male; eppure l'uomo si dimostra ingrato e indegno di tutto ciò.
Il figlio, poi, purificato, si rialza e torna dal padre, al quale chiede perdono e si offre di lavorare come suo servitore. Il genitore lo accoglie con gioia, gli dà il bacio del perdono, la bianca tunica della purezza e l'anello in segno di amore, festeggiando e lodando Dio.
 
 
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria: Realismo]]
[[en:Tears of the Prodigal Son]]
[[hr:Suze sina razmetnoga]]