Kristian Zahrtmann e Oberneukirchen (Austria): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fanciullezza e formazione artistica: inserito wikilink per pagina wikipedia esistente in lingua danese
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Alta Austria}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Kristian
|Nome = Oberneukirchen
|Cognome = Zahrtmann
|SessoNome ufficiale = M
|Panorama =
|LuogoNascita = Rønne
|Didascalia =
|GiornoMeseNascita = 31 marzo
|AnnoNascitaBandiera = 1843
|Stemma = Wappen at oberneukirchen.png
|LuogoMorte = Frederiksberg
|Stato = AUT
|GiornoMeseMorte = 22 giugno
|Grado amministrativo = 3
|AnnoMorte = 1917
|Tipo = [[comune mercato]]
|Attività = pittore
|Divisione amm grado 1 = Alta Austria
|Nazionalità = danese
|Divisione amm grado 2 = Urfahr-Umgebung
|Immagine = Kristian_Zahrtmann.jpg
|Amministratore locale = Rathgeb Josef
|Partito = [[ÖVP]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Superficie = 34.64
|Note superficie =
|Abitanti = 3157
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2016
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Nome abitanti =
|Mappa = Oberneukirchen im Bezirk UU.png
}}
'''Oberneukirchen''' è un [[comune austriaco]] di 3 157 abitanti nel [[distretto di Urfahr-Umgebung]], in [[Alta Austria]]; ha lo status di [[comune mercato]] (''Marktgemeinde''). Il 1º novembre 1938 ha inglobato i comuni soppressi di [[Waxenberg]] e [[Waldschlag]].
 
== Altri progetti ==
Faceva parte di quella generazione artistica danese della fine del XIX secolo che, con [[Peder Severin Krøyer]] e [[Theodor Esbern Philipsen]], si distaccò sia dalle restrizioni dell'[[Art pompier|arte accademica tradizionale]] che dal retaggio della cosiddetta Età d'oro della pittura danese, in favore del [[naturalismo (arte)|naturalismo]] e [[realismo (arte)|realismo]].
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Era conosciuto specialmente per i suoi dipinti a carattere storico, e specialmente per quelli raffiguranti donne forti, tragiche e leggendarie della storia danese.
* {{Collegamenti esterni}}
Produsse anche opere di altri generi, come paesaggi, scene di strada, scene popolari e [[Ritratto|ritratti]].
 
{{Comuni Urfahr-Umgebung}}
Ebbe un effetto a lungo termine sullo sviluppo dell'arte danese, per il suo sostenere lo stile individuale tra i suoi studenti durante gli anni di insegnamento, e per il suo uso pionieristico del colore.
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|Austria}}
== Fanciullezza e formazione artistica ==
Era il maggiore tra i nove figli (sette ragazzi e due ragazze) del dottor Carl Vilhelm Zahrtmann e della moglie Laura Pauline. Dopo essersi diplomato presso la Rønne Realskole all'età di 17 anni, fu mandato alla [[Sorø Akademi]], dove studiò pittura con [[Hans Harder|Johannes Georg Smith Harder]] (noto anche come <nowiki>[[Hans Harder]]</nowiki>). Era spesso ospite della casa del direttore dell'accademia, il poeta [[Bernhard Severin Ingemann]], dove ebbe l'occasione di socializzare con gli insegnanti della scuola e con altri ospiti, come [[Hans Christian Andersen]]. Si laureò nel 1862 ed ottenne nel 1863 il suo ''Candidatus philologiae''<ref>Sorta di [[laurea magistrale]] in materie umanistiche, nel sistema educativo danese.</ref> Tra il 1862 e il 1863, visse con una famiglia, di cui la figlia era pittrice, e che lo ispirò a tentare la fortuna come artista.
 
[[Categoria:Comuni del distretto di Urfahr-Umgebung]]
Dopo la laurea, andò a [[Copenaghen]], dove durante l'inverno 1863-1864, studio disegno presso l'[[Istituto tecnico]] sotto Christian Hetsch e l'[[architetto]] Ferdinand Vihelm Jensen. Ricevette nello stesso periodo anche un'istruzione privata dal pittore Wenzel Urlich Tornøe. Cominciò gli studi nell'ottobre del [[1864]] alla [[Det Kongelige Danske Kunstakademi]] (l'accademia reale danese di belle arti) dove studiò con [[Johan Adolph Kittendorff]], [[Wilhelm Marstrand]], [[Jørgen Roed]], [[Niels Simonsen]] e [[Frederik Vermehren]], un compagno della Sorø Akademy. Altri suoi compagni di classe alla Kunstakademi erano [[August Jerndorff]], [[Peder Severin Krøyer]] e [[Rasmus Frederik Hendriksen]].
 
== Inizio della carriera artistica ==
[[File:Zahrtmann 526.jpg|left|thumb|Kristian Zahrtmann: [[Leonora Christina Ulfeldt|Leonora Christina]] nel giardino del [[Castello di Frederiksborg]], 1887]]
[[File:Kristian Zahrtmann - Young women transporting lime. Civiitá d' Antino - Google Art Project.jpg|thumb|''Young women transporting lime'', Porta Flora a [[Civita d'Antino]], 1883]]
 
Si laureò dall'accademia nel 1868, ed espose per la prima volta l'anno successivo al palazzo di [[Charlottenborg]], sede della Kunstakademi, con ''En Konfirmandinde paa Bornholm''. Tenne regolarmente mostre a Charlottenborg nel periodo 1869-1891, e sporadicamente anche dopo. Divenne così amico del pittore Otto Carl Bentzon Haslund e di Pietro Købke Krohn, poi direttore di museo, con cui condivise uno studio. Alla fine dell'Ottocento, sulla scia del Grand Tour, si era avventurato nell'Italia meno conosciuta, in Abruzzo, giungendo in un piccolo paese di montagna, [[Civita d'Antino]], che divenne la sede estiva della sua scuola d'arte.
 
Fra Zahrtmann e Civita d'Antino fu amore a prima vista, a tal punto che nel 1902 all'artista danese venne concessa la cittadinanza onoraria. In seguito tutti i suoi discepoli danesi, fra cui anche alcuni norvegesi e svedesi, elessero Civita d'Antino come loro Patria ideale e sede della Scuola pittorica dell'Accademia di Copenaghen, tutta tesa alla scoperta di quel rapporto fra luce e colore che solo i paesaggi della [[Valle Roveto]] potevano garantire. Così in momenti diversi soggiornarono a Civita D'Antino circa 90 pittori, che immortalarono i contadini del luogo durante i lavori sui campi e soprattutto durante la mietitura. Numerosi sono i musei che conservano in Danimarca scene di vita di quest'angolo d'Abruzzo. Nell'[[Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia]] fu esposto nel 1895 il quadro dal titolo la ''Processione di [[Lidano d'Antena|San Lidano]]'', protettore di Sezze e della [[diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno]], che attrasse anche l'attenzione di [[Gabriele d'Annunzio]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita web|http://www.kid.dk/|KID Kunst Index Danmark ("Art Index Denmark")|lingua=en, da}}
* {{cita web|http://runeberg.org/dbl/|Danish Biographical Encyclopedia ("''Dansk biografisk Leksikion''")|lingua=da}}
* Storstrøm Art Museum, Bornholm Art Museum, Funen Art Museum, "Kristian Zahrtmann 1843-1917" (1999)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kristian Zahrtmann}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}