Cavallo Pazzo e Oberneukirchen (Austria): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Alta Austria}}
{{nota disambigua|altri significati per il termine ''Crazy Horse'' o ''Cavallo Pazzo''|titolo=Crazy Horse}}
{{Divisione amministrativa
{{Bio
|Nome = Cavallo PazzoOberneukirchen
|CognomeNome ufficiale =
|Panorama =
|PostCognomeVirgola = in [[lingua inglese|inglese]] '''Crazy Horse''', in [[lingua lakota]] '''Tashunka Uitko''' o '''Tashunka Witko''' o '''Tȟašúŋke Witkó''' a seconda delle traslitterazioni, letteralmente "Il suo cavallo è pazzo"<ref> Bright, William (2004). Native American Place Names in the United States. Norman, OK: University of Oklahoma Press, p. 125</ref>, comunemente tradotto come "Cavallo Pazzo",
|SessoDidascalia = M
|LuogoNascitaBandiera =
|Stemma = Wappen at oberneukirchen.png
|GiornoMeseNascita =
|Stato = AUT
|AnnoNascita = data di nascita sconosciuta, probabilmente nei primi [[anni 1840]]
|Grado amministrativo = 3
|NoteNascita = <ref>Si veda la nota numero 1 del primo capitolo del testo di Kingsley M. Bray, "Cavallo Pazzo. Il grande condottiero del Little Bighorn", Mondadori 2008, pp.434</ref>
|Tipo = [[comune mercato]]
|LuogoMorte = Fort Robinson
|Divisione amm grado 1 = Alta Austria
|GiornoMeseMorte = 5 settembre
|Divisione amm grado 2 = Urfahr-Umgebung
|AnnoMorte = 1877
|Amministratore locale = Rathgeb Josef
|Attività =
|Partito = [[ÖVP]]
|Nazionalità =
|CategorieData elezione = no
|Data istituzione =
|FineIncipit = è stato un [[Nativi americani|nativo americano]] della tribù degli Oglala Lakota ([[Sioux]])
|Superficie = 34.64
|Immagine = Crazy Horse 1877.jpg
|Note superficie =
|Didascalia = Immagine di Cavallo Pazzo del 1877. L'autenticità della foto è tuttavia dubbia.
|Abitanti = 3157
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2016
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Nome abitanti =
|Mappa = Oberneukirchen im Bezirk UU.png
}}
'''Oberneukirchen''' è un [[comune austriaco]] di 3 157 abitanti nel [[distretto di Urfahr-Umgebung]], in [[Alta Austria]]; ha lo status di [[comune mercato]] (''Marktgemeinde''). Il 1º novembre 1938 ha inglobato i comuni soppressi di [[Waxenberg]] e [[Waldschlag]].
Personaggio leggendario, gli sono state attribuite imprese memorabili e fantastiche, come quella che lo voleva invulnerabile ai [[proiettile|proiettili]] o che narrava che il suo [[anima|spirito]] aleggiasse ancora tra le [[tribù]] dei [[pellerossa]].
 
==Altri Il nome progetti==
{{interprogetto}}
In [[lingua lakota]], ''Tašunka Witko'' significa letteralmente "Cavallo Pazzo" (da intendersi come imbizzarrito, ma anche come folle o, meglio, posseduto, essendo, la follia, per i [[Dakota (gruppo etnico)|Dakota]], segno o frutto di un particolare rapporto col Grande Spirito. La parola ''Witko'' infatti, in lingua lakota sta a significare la condizione di alterazione tipica del contatto col sacro, oltre che la follia in senso lato. ''Tašunka'', invece indica il cavallo, utilizzando il prefisso ''ta-'' che significa "grande". Cavallo letteralmente sarebbe "grande cane" che fu il nome dato al quadrupede alla prima vista dei cavalli di origine spagnola).
 
== Collegamenti esterni ==
Negli anni giovanili era conosciuto anche come ''ricciuto'' a causa dei capelli particolarmente ricci e di colore castano chiaro (cosa rarissima tra i nativi americani).
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comuni Urfahr-Umgebung}}
== Biografia ==
{{Controllo di autorità}}
[[File:Ftrob ch.JPG|thumb|Memoriale per Cavallo Pazzo, giugno 2008]]
Nato nelle [[Colline Nere|Black Hills]] (''Paha Sapa'' in [[lingua lakota]]), presumibilmente intorno a metà [[anni 1840|anni '40]], in giovanissima età si salvò dalla distruzione del proprio [[villaggio]] ad opera dei soldati federali. Probabilmente a causa di questo [[trauma psicologico|trauma]], da adulto, assurto al ruolo di capo di guerra fra i Sioux Oglala, fu molto attivo nella resistenza allo sterminio dei nativi d'America da parte degli statunitensi, diventando uno fra i principali esponenti della fazione irriducibile dei [[Lakota|Teton]] nel periodo del tramonto della loro libertà e proseguendo la lotta, insieme al quasi coetaneo [[Fiele (condottiero hunkpapa)|Fiele]] (in lingua inglese "Gall", in lingua lakota "[[Piji]]") e al più anziano [[Toro Seduto]], anche dopo la rinuncia alla rivolta armata da parte dei grandi capi [[Nuvola Rossa]] e [[Coda Chiazzata]], le cui imprese avevano caratterizzato il ventennio precedente.
 
{{portale|Austria}}
Cavallo Pazzo e [[Fiele (condottiero hunkpapa)|Fiele]] guidarono, quali principali capi guerrieri della coalizione capeggiata da [[Toro Seduto]], i forse 1.200 guerrieri che nella [[Battaglia del Little Bighorn|battaglia di Little Bighorn]], il 25 giugno [[1876]], sconfissero il 7º Reggimento Cavalleria dell'esercito USA, guidato dal ten. col. [[George Armstrong Custer|George A. Custer]], riportando pochissime perdite a fronte di 211 cavalleggeri degli squadroni di Custer e 57 cavalleggeri degli squadroni di Reno e Benteen.
 
Il successo indiano fu però di breve durata: i federali si ripresero subito dal colpo e nello stesso anno, il 6 maggio [[1877]], Cavallo Pazzo alla testa di 900 [[Oglala Sioux|Oglala]] stremati dalla fame, si consegnò al tenente [[Philo Clark]] comandante di [[Fort Robinson]]. Morì poco prima della mezzanotte del 5 settembre [[1877]], pugnalato con una [[baionetta]], alla presumibile età di trentasette anni.
 
La vita di Cavallo Pazzo acquistò presto contorni mitici. Sulla sua morte ci sono diverse versioni: alcune fonti indicano che sarebbe stato ucciso dalla baionetta di un [[soldato]] dopo essersi arreso con la sua tribù, altre riferiscono che Cavallo Pazzo, nel settembre del [[1877]], aveva lasciato la riserva senza autorizzazione per accompagnare la moglie malata dai genitori e il Generale [[George Crook]], temendo che tentasse un ritorno alla lotta, ne avrebbe ordinato l'arresto. Cavallo Pazzo inizialmente non avrebbe opposto resistenza ma, resosi conto che lo stavano conducendo in [[prigione]], cominciò a lottare con le guardie: mentre era trattenuto da Piccolo Grande Uomo, suo vecchio conoscente passato alla polizia indiana che lo stava scortando, Cavallo Pazzo fu pugnalato da un soldato semplice di nome William Gentiles, che lo colpì alla schiena con una baionetta.
 
Cavallo Pazzo oggi riposa nel cimitero di [[Fort Robinson]], a [[Crawford (Nebraska)|Crawford]], [[Nebraska]].
 
A Cavallo Pazzo è dedicato il [[Crazy Horse Memorial]], scolpito, anche se al 2017 non ancora terminato, nelle rocce delle [[Colline Nere|Black Hills]], nel [[Dakota del Sud]].
 
== "Hoka Hey!" ==
Il grido di guerra di Cavallo Pazzo era ''Hoka Hey! È un buon giorno per morire!'', che suona come ''"Andiamo uomini! È un buon giorno per morire!"''. A causa di ciò il motto ''Hoka Hey'' è impropriamente utilizzato come traduzione della seconda parte della frase, ad esempio dall'esercito americano<ref>{{en}}http://www.native-languages.org/iaq21.htm</ref>. Il motto è stato in seguito utilizzato in [[Star Trek]] come proverbio [[Klingon]], acquisendo notorietà, ed è in seguito comparso in diversi film tra cui ''[[Linea mortale]]'' con [[Kevin Bacon]] e in ''[[Piccolo Grande Uomo (film)|Piccolo Grande Uomo]]'' con [[Dustin Hoffman]]. Inoltre è usato come citazione in diversi videogiochi su Star Trek e [[Starcraft]].
 
Il cantautore [[Davide Van De Sfroos]], nell'album ''[[Brèva e Tivàn]]'', del [[1999]], ha inserito una canzone sullo sterminio delle [[nativi americani|popolazioni nativo americane]].
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* [[Crazy Horse (gruppo musicale)|Crazy Horse]] è il nome dato a una band nata nel 1969 di musicisti scelti da [[Neil Young]] come supporto nella realizzazione di album in studio e nelle varie tournée; la collaborazione, molto stretta, continua tuttora. Il nome del gruppo testimonia la vicinanza che il cantautore canadese ha mostrato da sempre nei confronti della storia e della cultura delle popolazioni degli Indiani d'America.
* ''Crazy Horse'' è una canzone scritta da [[John Trudell]] e Milton Sahme (Quiltman) nel 1995 e inclusa nell'album ''Bone Days'' (2001)
* ''Cavallo Pazzo'' è il titolo di un album del 2007 e di una canzone del cantautore italiano [[Sergio Bassi]] dedicata al grande guerriero Oglala Lakota.
* Cavallo Pazzo è il soprannome di uno dei soldati descritti da [[Oriana Fallaci]] nel suo libro ''[[Insciallah]]''.
* Cavallo Pazzo era lo pseudonimo di [[Mario Appignani]], noto "disturbatore seriale" di eventi pubblici, dello sport e dello spettacolo.
* ''Crazy Horse'' è una canzone del gruppo heavy metal statunitense [[Black Label Society]] contenuta nell'album ''Order of the Black''.
 
== Note ==
 
<references />
 
== Bibliografia ==
* Stephen E. Ambrose. ''Cavallo Pazzo e Custer''. BUR, 2000.
* Kingsley m. Bray. ''Cavallo Pazzo. Il grande condottiero del Little Bighorn''. Mondadori, 2008
* Dee Brown. ''Seppellite il mio cuore a Wounded Knee''. Mondadori, 2003
* William Matson e Mark Frethem. "The Authroized Biography of Crazy Horse and His Family Part
* One; Creation, Spirituality, and the Family Tree". Crazy Horse family oral history. Reelcontact.com, 2006.
* Mari Sandoz. ''Cavallo Pazzo, lo "Strano Uomo" degli Oglala''. Rusconi, 1999.
* [[Vittorio Zucconi]]. ''Gli Spiriti non dimenticano''. Mondadori, 1998. ISBN 88-04-45824-0
* Andrea Bosco, Domenico Rizzi, "I cavalieri del West", Le Mani (Recco Genova) 2011 ISBN 978-88-8012-604-1
* Domenico Rizzi, "Le guerre indiane nelle Grandi Pianure", Edizioni Chillemi (Roma) 2010, ISBN 978-88-96522-29-5
 
== Voci correlate ==
* [[Guerre indiane]]
* [[Crazy Horse Memorial]]
* [[Fiele (condottiero hunkpapa)|Fiele]]
* [[Toro Seduto]]
* [[Coda Chiazzata]]
* [[Nuvola Rossa]]
* [[Nativi americani]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Crazy Horse}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|guerra|Stati Uniti d'America|storia}}
 
[[Categoria:CapiComuni tribùdel natividistretto americanidi Urfahr-Umgebung]]