Ferrovia Ghirla-Ponte Tresa e Oberneukirchen (Austria): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{S|centri abitati dell'Alta Austria}}
{{Infobox linea ferroviaria
{{Divisione amministrativa
|nome = Ghirla-Ponte Tresa
|Nome = Oberneukirchen
|originale =
|Nome ufficiale =
|mappa = Valganna and related railway map.JPG
|Panorama =
|inizio = Ponte Tresa
|Didascalia =
|fine = Ghirla
|nazioniBandiera = {{ITA}}
|Stemma = Wappen at oberneukirchen.png
|apertura = [[1914]]-[[1915|15]]
|Stato = AUT
|apertura2 =
|Grado amministrativo = 3
|chiusura = [[1953]]
|Tipo = [[comune mercato]]
|gestore = [[Società Varesina Trasporti|SVIT]] (1940-1955)
|Divisione amm grado 1 = Alta Austria
|gestore2 = [[Società Varesina per Imprese Elettriche|SVIE]] (1914-1940)
|Divisione amm grado 2 = Urfahr-Umgebung
|lunghezza = 9,889
|Amministratore locale = Rathgeb Josef
|scartamento = 1.100 mm
|Partito = [[ÖVP]]
|elettrificata = 600 V cc
|Data elezione =
|diramazioni =
|Data istituzione =
|note =
|Superficie = 34.64
|Note superficie =
|Abitanti = 3157
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2016
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Nome abitanti =
|Mappa = Oberneukirchen im Bezirk UU.png
}}
'''Oberneukirchen''' è un [[comune austriaco]] di 3 157 abitanti nel [[distretto di Urfahr-Umgebung]], in [[Alta Austria]]; ha lo status di [[comune mercato]] (''Marktgemeinde''). Il 1º novembre 1938 ha inglobato i comuni soppressi di [[Waxenberg]] e [[Waldschlag]].
La '''ferrovia Ghirla-Ponte Tresa''' era una [[Ferrovia|linea]] a [[scartamento ridotto]] che fra il [[1914]] e il [[1953]] collegava la località di [[Ghirla]], posta lungo la [[ferrovia della Valganna]], con la cittadina di [[Lavena Ponte Tresa|Ponte Tresa]], sulle rive del [[Ceresio]], percorrendo la Val Marchirolo.
 
==Altri Storia progetti==
[[File:Ghirla railway station 1.jpg|thumb|left|La stazione di Ghirla]]
 
La ferrovia fu progettata per connettere la rete ferrotranviaria varesina, gestita dalla [[Società Varesina per Imprese Elettriche|SVIE]], con la cittadina di [[Lavena Ponte Tresa|Ponte Tresa]], già servita dalle linee [[Ferrovia Ponte Tresa-Luino|per Luino]] della [[Società di Navigazione e Ferrovie pel Lago di Lugano|SNF]], e [[Ferrovia Lugano-Ponte Tresa|per Lugano]] della [[Società delle Ferrovie Luganesi|SFL]].
 
Con regio decreto n. 1467 del 29 dicembre [[1912]] la linea fu concessa<ref>[[Regio Decreto]] n<sup>o</sup> 1467 del 29 dicembre 1912, pubblicato sulla [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]] [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=15&mese=03&anno=1913 n<sup>o</sup> 62 del 15 marzo 1913]</ref> alla stessa SVIE e attivata in due fasi, fra Ghirla e Marchirolo il 17 luglio [[1914]] e fra Marchirolo e Ponte Tresa il 15 luglio [[1915]].
 
Con l'acquisizione, avvenuta nel [[1918]] da parte della SVIE della [[ferrovia Ponte Tresa-Luino]], previo cambio di scartamento ed elettrificazione di quest'ultima i due impianti vennero interconnessi, rendendo possibile un secondo itinerario [[Varese]]-[[Luino]], via [[Lavena Ponte Tresa|Ponte Tresa]].
 
Nel [[1940]] la SVIE cedette l'intera rete ferro-tranviaria alla [[Società Varesina Imprese Trasporti]] (SVIT), controllata della [[Società Elettrica Bresciana]], azienda del gruppo Edison<ref>Marco Bergamaschi, ''I gruppi aziendali. Dinamiche strategiche e strutture organizzative. Con i casi Edison, FIAT, Pirelli, Zanussi.'', CEDAM, Padova, 2011, pag. 305, ISBN 978-88-13-31443-9.</ref>.
 
Dopo i danni bellici della [[seconda guerra mondiale]] la [[Ferrovia Ponte Tresa-Luino|Ponte Tresa-Luino]] non fu più riattivata. La Ghirla-Ponte Tresa invece fu esercita fino al 25 agosto [[1953]], quando fu sostituita da un [[Autobus|autoservizio]].
{{clear}}
 
== Caratteristiche ==
La linea, a binario unico, era elettrificata alla tensione continua di 600 V e armata con lo scartamento di 1.100 mm, per un'alunghezza totale di 9,889 metri<ref>''[http://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?id=101 Ferrovia Ghirla - Ponte Tresa]''. URL consultato nell'agosto 2016.</ref>.
 
=== Percorso ===
{| class="wikitable" style="float:right; margin: 1em; font-size:90%"
|-
!colspan=5|Stazioni e fermate
|-
{{Percorso_fer2|exCONTgq|exSTR+r|||[[Ferrovia della Valganna|linea SVIE per Varese]] † 1955}}
{{Percorso_fer2||exBHF|0|[[Stazione di Ghirla|Ghirla]]||430 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer4|||exABZgl|exCONTfq|||[[Ferrovia della Valganna|linea SVIE per Luino]] † 1953}}
{{Percorso_fer2||exBHF|3|[[Cugliate-Fabiasco]]}}
{{Percorso_fer2||exBHF|4|[[Marchirolo]]}}
{{Percorso_fer2||exHST|5|[[Ardena]]}}
{{Percorso_fer2||exBHF|6|[[Stazione di Cadegliano-Arbizzo-Viconago|Cadegliano-Arbizzo-Viconago]]}}
{{Percorso_fer2||exHST|9|[[Stazione di Lavena|Lavena]]}}
{{Percorso_fer4|KBHFa|lGRENZE|exBHF|BOOT|10|[[Stazione di Ponte Tresa (Svizzera)|Ponte Tresa (CH)]], [[Stazione di Ponte Tresa (Italia)|Ponte Tresa (I)]]||273 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer4|CONTr+g||exSTR||||[[Linea S60 (rete celere del Canton Ticino)|linea FLP per Lugano]]}}
{{Percorso_fer2||exCONTf|||[[Ferrovia Ponte Tresa-Luino|linea SVIE per Luino]] † 1948}}
|}
[[File:Ponte Tresa staz ferr Varesina.JPG|thumb|left|L'ex fabbricato viaggiatori di Ponte Tresa]]
 
Diramatasi dalla [[stazione di Ghirla]] la ferrovia proseguiva verso nord servendo le stazioni di Cugliate-Fabiasco e Marchirolo.
 
Pur dotata delle caratteristiche di una tranvia interurbana con convogli tipici di questo tipo di impianti, le caratteristiche ferroviarie della linea erano spiccate, soprattutto nela sezione dopo Marchirolo che richiese lo scavo di ben sei gallerie<ref>Franco Castiglioni, ''Le tranvie di Varese', in ''[[I Treni Oggi]]'', n. 56, dicembre 1985, pp. 21-24.</ref>;
 
Questo tratto, orograficamente più accidentato, comprendeva le fermate di Ardena, Cadegliano-Viconago e Lavena; da qui il binario scendeva alla [[Stazione di Ponte Tresa (Italia)|stazione di Ponte Tresa]], comune alla ferrovia per Luino.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
|titolo = Binari ai laghi
|autore = Adriano Betti Carboncini
|editore = Editrice Trasporti su Rotaie
|città = Salò
|anno = 1992
|pp = 76-123
|ISBN = 88-85068-16-2
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Ghirla]]
* [[Ferrovia della Valganna]]
* [[Ferrovia Ponte Tresa-Luino]]
* [[Lavena Ponte Tresa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?id=101|titolo=Descrizione e immagini della linea, da ''ferrovieabbandonate.it''}}
 
{{Comuni Urfahr-Umgebung}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{portale|Lombardia|trasportiAustria}}
 
[[Categoria:LineeComuni ferroviariedel dismessedistretto indi Lombardia|GhirlaUrfahr-Ponte TresaUmgebung]]