Fuoco e Videoton FC: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 59066909 datata 2013-05-27 10:40:11 di Phantomas tramite popup
 
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo i redirect doppi a MOL Fehérvár Football Club
Etichetta: Destinazione redirect modificata
 
Riga 1:
#RINVIA [[MOL Fehérvár Football Club]]
{{Avvisounicode}}
{{nota disambigua|altri significati|[[Fuoco (disambigua)]]}}
{{F|chimica|agosto 2010}}
[[File:Large bonfire.jpg|thumb|300px|Un incendio]]
 
{{Quote|Il fuoco attrae l'uomo che vi si identifica.|[[Elias Canetti]]}}
 
Il '''fuoco''' è una forma di [[combustione]]. La parola ''fuoco'' è comunemente riferita alla combinazione di un bagliore brillante di una tonalità gialla coordinato ad una grande quantità di [[calore]] emessa durante un rapido processo autoalimentato di [[ossidazione]] [[Processo esotermico|esotermica]] di [[gas]] rilasciati da un [[combustibile]].
 
Le [[Fiamma|fiamme]] sono un corpo gassoso che rilascia calore e luce. I fuochi si accendono quando un combustibile è soggetto a calore o altra forma di energia, ad esempio un fiammifero o accendino, e sono alimentati da successive scariche di energia termica, finché tutto il combustibile non è stato consumato.
 
== Etimologia ==
Il termine "fuoco" deriva dal termine [[lingua latina|latino]] ''focus'' che indicava in origine il ''focolare'' e a mano a mano sostituì, specie nell'ambito popolare, il termine ''ignis'' che possedeva il vero significato di fuoco.
Secondo le ricostruzioni linguistiche sembra sia collegato al verbo latino ''foveo'' e al [[Lingua greca|greco]] φῶς (phos) ossia ''luce''<ref>{{cita web|url=http://www.etimo.it/?term=fuoco|titolo=Dizionario etimologico online - Fuoco, Foco|editore=etimo.it|accesso=23-12-2009}}</ref>.
 
== Controllare il fuoco ==
[[File:Fire.ogg|right|310px]]
Controllare il fuoco allo scopo di produrre [[luce]] e [[calore]] è stata una delle prime grandi conoscenze apprese dal genere umano. L'abilità del fuoco di generare luce e calore ha reso possibile migrazioni verso climi più freddi e ha dato agli uomini la possibilità di [[cottura|cuocere]] il cibo. I [[segnali di fuoco|segnali]] prodotti con il fuoco - così come quelli ottenuti con il relativo fumo - furono un primitivo utilizzo del fuoco come mezzo di comunicazione.
 
Il fuoco rese presto possibile la [[metallurgia]]. L'[[archeologia]] indica che gli antenati dei moderni uomini come l'''[[Homo erectus]]'' sembrerebbero avere imparato a controllare il fuoco circa 790.000 anni fa. Un sito [[archeologia|archeologico]] del [[Sudafrica]], una delle ''culle dell'umanità'', ha evidenziato tracce di fuoco controllato risalenti a 1 milione di anni fa. Il controllo del fuoco prevede tre tappe: conservazione del fuoco, trasporto del fuoco, produzione del fuoco. Si suppone che il passaggio da una tappa all'altra abbia richiesto alcune decine di migliaia di anni. L'esperienza diretta nella conservazione, trasporto e produzione del fuoco permette di comprendere come questi importanti salti dell'umanità siano avvenuti per intuizione più che per casualità.
 
Fin dai tempi dell'introduzione dell'agricoltura basata su grano, nel Neolitico, gli uomini di tutto il mondo usano il fuoco come uno strumento fondamentale nell'amministrazione del territorio.
 
== Applicazioni ==
Le applicazioni del fuoco sono numerose. Oltre al suo uso come fonte di energia, il fuoco è usato per svariati scopi, ad esempio per il [[fumo]] o come [[arma]]. Infatti, l'uso del fuoco come mezzo di offesa militare ha una lunga storia.
 
Da sempre il fuoco affascina le persone, tant'è che spesso è usato negli spettacoli a scopi di intrattenimento ([[giocoleria]] col fuoco, spettacoli di [[sputafuoco]], fuochi pirotecnici o [[fuochi d'artificio]]).
 
== Feste del fuoco in Europa ==
Sono numerose le feste del fuoco in [[Europa]]: fuochi di [[quaresima]], fuochi pasquali, fuochi di [[Beltane]], fuochi di mezza estate o di San Giovanni, fuochi della vigilia di [[Ognissanti]], fuochi del [[solstizio]] d'inverno. Esse rappresentano spesso un richiamo ai movimenti del [[sole]] in quanto coincidono con i due punti di mutamento del suo corso attraverso il cielo, quando esso raggiunge rispettivamente la sua più alta e la sua più bassa elevazione meridiana in occasione del [[solstizio]] di [[estate]] e di [[inverno]]. Tali feste hanno anche però una valenza purificatoria. <ref>[[James Frazer]], ''[[Il ramo d'oro]]'', ed. Bollati Boringhieri, capitoli 62-63-64.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Fumo]]
* [[Incendio]]
* [[Porta tagliafuoco]]
* [[Ignifugazione]]
* [[Piromania]]
* [[Controllo del fuoco da parte dei primi uomini]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:fire|commons_preposizione=sul|etichetta=fuoco|q=fuoco|q_preposizione=sul|etichetta=fuoco|wikt=fuoco}}
 
{{Portale|chimica|fisica}}
 
[[Categoria:Combustione]]
{{Link AdQ|tn}}