Hansi Hinterseer e Ostenoselache stenosoma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino |NomeCompleto= da {{Sportivo}} come da discussione
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Artista musicale
|nome = Hansi Hinterseer''Ostenoselache''
|statocons=
|tipo artista = cantante
|immagine=Ostenoselache stenosoma.JPG
|nazione = AUT
|didascalia=Fossile di ''Ostenoselache stenosoma''
|genere = folk
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|genere2 = Schlager
|dominio= [[Eukaryota]]
|categorizza per genere =
|regno=[[Animalia]]
|anno inizio attività = 1994
|sottoregno=
|anno fine attività = in attività
<!-- PER LE PIANTE: -->
|numero totale album pubblicati = 37
|superdivisione=
|immagine = Hansi Hinterseer.jpg
|divisione=
|didascalia = Hansi Hinterseer in concerto nel 2006
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Chondrichthyes]]
|sottoclasse= [[Elasmobranchii]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Ostenoselachidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Ostenoselache'''
|sottogenere=
|specie= '''O. stenosoma'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''ostenoselache''' ('''''Ostenoselache stenosoma''''') è uno [[squalo]] estinto, appartenente ai [[Euselachii|neoselaci]]. Visse nel [[Giurassico inferiore]] (circa 200 – 195 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Italia]]. Era caratterizzato da un rostro insolitamente allungato.
==Descrizione==
Questo squalo possedeva una forma corporea del tutto particolare, molto diversa da quella di qualsiasi squalo attuale o estinto. Il [[corpo (anatomia)|corpo]] era molto snello (da qui il nomignolo ''skinny shark'', ''squalo magro'', attribuitogli informalmente dagli studiosi), e in totale l'animale poteva raggiungere una lunghezza massima di circa 30 centimetri. La [[colonna vertebrale]] era formata da circa 150 vertebre a forma di rocchetto.
 
Il [[cranio]], benché mal conservato nella maggior parte degli esemplari, era molto particolare: le orbite erano grandi, mentre la mandibola era lunga e sottile e dotata di circa 30 denti semplici, con una singola cuspide. Il cranio si prolungava in un [[rostro]] allungato e appiattito, che si proiettava ben oltre la bocca; il rostro era completamente diverso dalla struttura presente in animali come i pesci sega, gli squali goblin o le razze, ed era formato da uno scheletro cartilagineo dalla struttura complessa, con una serie di diramazioni proiettate in avanti.
{{Bio
|Nome = Johann Ernst
|Cognome = Hinterseer
|PostCognome = detto '''Hans''' o '''Hansi'''
|ForzaOrdinamento = Hinterseer ,Hansi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kitzbühel
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1954
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantante
|Attività2 = attore
|Attività3 = ex sciatore alpino
|Nazionalità = austriaco
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
[[Slalom gigante|Gigantista]] e [[Slalom speciale|slalomista]] in attività negli [[anni 1970]], in carriera vinse una [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] e una medaglia d'argento [[Campionati mondiali di sci alpino|iridata]]. Dagli [[anni 1990]] ha intrapreso la carriera artistica, riscuotendo successo nei Paesi di [[lingua tedesca]] in particolare con i suoi dischi [[folk]].
 
== Biografia ==
Hinterseer è membro di una famiglia di atleti di alto livello: suo padre [[Ernst Hinterseer|Ernst]] vinse la medaglia d'oro [[Sci alpino agli VIII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|nello slalom speciale]] agli [[VIII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1960}} e in seguito fu [[allenatore]] della [[Nazionale di sci alpino dell'Austria|Nazionale]], suo fratello [[Guido Hinterseer|Guido]] vinse numerose medaglie ai [[Campionati mondiali juniores di sci alpino|Mondiali juniores]] e agli [[Campionati europei juniores di sci alpino|Europei juniores]] nei primi [[anni 1980]] e suo nipote [[Lukas Hinterseer|Lukas]] è un [[calciatore]] convocato anche dalla [[Nazionale di calcio dell'Austria|Nazionale]]<ref>{{cita news|lingua=de|autore=Christian Eichler|url=http://www.faz.net/aktuell/sport/fussball/bundesliga/ingolstadts-hinterseer-er-laeuft-und-laeuft-und-laeuft-13762427.html|titolo=Kein Sänger, kein Skifahrer|pubblicazione=[[Frankfurter Allgemeine Zeitung]]|data=23 agosto 2015|accesso=27 ottobre 2015}}</ref>.
 
=== Carriera sciistica ===
{{Sportivo
|Nome = Hansi Hinterseer
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUT}}
|Disciplina = Sci alpino
|Specialità = [[Slalom gigante]], [[slalom speciale]]
|Squadra = Kitzbüheler SC<ref name=oesv>{{SchedaOSV|Hans+Hinterseer|accesso=27 ottobre 2015}}</ref>
|TermineCarriera = 1978
|Palmares =
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Campionati mondiali di sci alpino|Mondiali]]
|oro 1 = 0
|argento 1 = 1
|bronzo 1 = 0
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di slalom gigante|Coppa del Mondo - Gigante]]
|vittorie 1 = '''1''' trofeo
}}
}}
==== Stagioni 1972-1975 ====
In [[Coppa del Mondo di sci alpino|Coppa del Mondo]] ottenne il primo risultato di rilievo il 9 gennaio 1972 a [[Berchtesgaden]] in [[slalom speciale]] (9º), il primo podio il 15 gennaio 1973 ad [[Adelboden]] in [[slalom gigante]] (2º) e la prima vittoria l'8 marzo successivo ad [[Anchorage]] in slalom gigante; in quella stessa [[Coppa del Mondo di sci alpino 1973|stagione 1972-1973]] si aggiudicò la [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] con 34 punti di vantaggio sul [[Norvegia|norvegese]] [[Erik Håker]].
 
Nella [[Coppa del Mondo di sci alpino 1974|stagione 1973-1974]] vinse il prestigioso slalom speciale della [[Ganslern]] di [[Kitzbühel]] il 27 gennaio, conquistò la medaglia d'argento nello slalom gigante ai [[Campionati mondiali di sci alpino 1974|Mondiali di Sankt Moritz]] e in Coppa del Mondo si piazzò 3º nella classifica generale e 2º, staccato dall'[[italia]]no [[Piero Gros]] di 15 punti, in quella di slalom gigante.
 
==== Stagioni 1976-1978 ====
Il 21 dicembre 1975 vinse l'impegnativo slalom speciale della [[Planai (pista sciistica)|Planai]] di [[Schladming]] e nel prosieguo della stagione prese parte ai [[XII Giochi olimpici invernali]] di {{OI|sci alpino|1976}}, sua unica presenza [[Giochi olimpici invernali|olimpica]], classificandosi [[Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile|14º nello slalom gigante]] e non concludendo [[Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali - Slalom speciale maschile|lo slalom speciale]]; [[Coppa del Mondo di sci alpino 1976|quell'anno in Coppa del Mondo]] fu 3º nella [[Coppa del Mondo di slalom speciale|classifica di slalom speciale]].
 
Il 25 febbraio 1977 colse a [[Furano (Giappone)|Furano]] in slalom gigante la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo, nonché ultimo podio; si ritirò al termine della [[Coppa del Mondo di sci alpino 1978|stagione 1977-1978]] e il suo ultimo piazzamento in carriera fu il 10º posto ottenuto nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato il 18 marzo di quell'anno ad [[Arosa]].
 
=== Carriera nello spettacolo ===
{{S sezione|musicisti}}
 
Nel 1994 ha dato inizio alla sua seconda carriera come cantante di [[musica leggera]]; ha pubblicato decine di dischi raggiungendo il primo posto in classifica in [[Austria]] con ''[[So ein schöner Tag]]'' (2005), ''[[Meine Berge, meine Heimat]]'' (2006), ''[[Ich hab Dich einfach lieb]]'' (2010) e ''[[Heut' ist Dein Tag]]'' (2013), in [[Danimarca]] con la raccolta ''The Danish Collection'' (2009) e con ''Ich hab Dich einfach lieb'' (2010) e in Germania con ''Heut' ist Dein Tag'' (2013)<ref name=dischi>{{cita web|lingua=en|url=http://austriancharts.at/artist/Hansi_Hinterseer|titolo="Hansi Hinterseer" su austriancharts.at|accesso=27 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita web|lingua=de|url=https://www.offiziellecharts.de/suche?artistId=Hansi%20Hinterseer|titolo="Discographie von Hansi Hinterseer" su offiziellecharts.de|accesso=27 ottobre 2015}}</ref>. Ha anche recitato in diverse [[Fiction televisiva|fiction televisive]].
 
=== Altre attività ===
Dopo il ritiro dall'agonismo partecipò al circuito professionistico negli [[Stati Uniti]] fino al 1983<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.hansi-hinterseer.at/|titolo="Über mich" sul sito personale|accesso=27 ottobre 2015}}</ref>; {{cn|dal 1984 al 2008 collaborò come commentatore tecnico delle dirette di [[sci alpino]] alla televisione pubblica austriaca [[ORF]]}}.
 
== Palmarès ==
=== Mondiali ===
* 1 medaglia:
** 1 argento (slalom gigante a [[Campionati mondiali di sci alpino 1974|Sankt Moritz 1974]])
 
=== Coppa del Mondo ===
* Miglior piazzamento in classifica generale: 3º [[Coppa del Mondo di sci alpino 1974|nel 1974]]
* Vincitore della [[Coppa del Mondo di slalom gigante]] [[Coppa del Mondo di sci alpino 1973|nel 1973]]
* 21 podi (15 in slalom gigante, 6 in slalom speciale):
** 6 vittorie (3 in slalom gigante, 3 in slalom speciale)
** 7 secondi posti
** 8 terzi posti
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
<div style="float:left;text-align:left;padding-right:15px">
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Località
! Paese
! Specialità
|-
| 8 marzo 1973 || [[Anchorage]] || {{USA}} || GS
|-
| 8 dicembre 1973 || [[Val-d'Isère]] || {{FRA}} || GS
|-
| 27 gennaio 1974 || [[Kitzbühel]] || {{AUT}} || SL
|-
| 23 febbraio 1975 || [[Naeba (Giappone)|Naeba]] || {{JPN}} || SL
|-
| 21 dicembre 1975 || [[Schladming]] || {{AUT}} || SL
|-
| 25 febbraio 1977 || [[Furano (Giappone)|Furano]] || {{JPN}} || GS
|}
</div>
Legenda:<br />
GS = [[slalom gigante]]<br />
SL = [[slalom speciale]]{{clear}}
 
=== Campionati austriaci ===
* 6 medaglie<ref name=oesv />:
** 2 ori (slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 1973|nel 1973]]; slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 1972|nel 1976]])
** 2 argenti (slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 1974|nel 1974]]; slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 1975|nel 1975]])
** 2 bronzi (slalom gigante [[Campionati austriaci di sci alpino 1972|nel 1972]]; slalom speciale [[Campionati austriaci di sci alpino 1973|nel 1973]])
 
== Discografia ==
Discografia completa di Hansi Hinterseer<ref name=dischi />.
 
Le pinne sono poco note, ma molti esemplari conservano la cartilagine addizionale che forma l'appendice pelvica dei maschi. L'ano era situato molto in avanti, e la coda era lunghissima. ''Ostenoselache'' è l'unico squalo a possedere una sola pinna mediana, l'anale, estesa dall'ano alla punta della coda e sostenuta da numerose cartilagini radiali.
=== Singoli ===
{{colonne}}
* ''Du hast mich heut' noch nicht geküsst'' (1994)
* ''Aber alles kam anders'' (1994)
* ''Du bist das schönste Mädchen'' (1995)
* ''Wenn man sich lieb hat White'' (1995)
* ''Ein schneeweißes Brautkleid'' (1996)
* ''Komm auf ein Bier zu mir'' (1996)
* ''Weit weit im Süden'' (1996)
* ''Mein Herz braucht a Heimat'' (1997)
* ''Schatzilein'' (1997)
* ''In den schönen Tiroler Bergen'''' (1997)
* ''Schöne Mädchen sind zum Küssen da'' (1998)
* ''Julie'' (1998)
* ''Elisabeth'' (1998)
* ''Schön war die Zeit mit dir'' (1999)
* ''Man sagt nicht Goodbye'' (1999)
* ''Es ist alles nur geliehen'' (1999)
* ''Ich hab Dich zum Küssen gern'' (1999)
* ''Jingle Bells'' (1999)
* ''Dich gibt's nur einmal'' (2000)
* ''Ich will nur dich'' (2000)
* ''Amore mio'' (2000)
* ''Ski-Twist'' (2000)
* ''Wenn ich träume'' (2001)
* ''Eine Träne, die Sehnsucht heißt'' (2001)
* ''Komm nach Tirol, Señorita'' (2001)
* ''Sierra Nevada'' (2001)
* ''Was kann ich denn dafür (I Love You)'', con [[Lena Valaitis]] (2002)
* ''Dann nehm ich dich in meine Arme'' (2002)
* ''Die Sommernächte und du'' (2002)
* ''Halt a bisserl still'' (2002)
* ''Sieben rote Rosen'' (2002)
{{colonne spezza}}
* ''Ich lieb dich über alles auf der Welt'' (2003)
* ''Hit-Medley'' (2003)
* ''Willkommen, wir sind Musikanten'' (2003)
* ''Du bist die Schönste'' (2003)
* ''Küss' mich'' (2004)
* ''Hände zum Himmel'' (2004)
* ''Männer aus den Bergen'' (2004)
* ''Jessica'' (2005)
* ''So ein schöner Tag'' (2005)
* ''Du bist die Frau für immer'' (2005)
* ''Du musst ein Kind des Himmels sein'' (2006)
* ''Rote Sonne von Bali'' (2006)
* ''Engel der Liebe'' (2006)
* ''Mein Liebesbrief an dich'' (2006)
* ''Komm her zu mir White'' (2007)
* ''Wenn die Berge mich rufen'' (2007)
* ''Es grüsst der Wilde Kaiser'' (2007)
* ''Vater und Tochter'' (2007)
* ''Mit den besten Weihnachtsrüssen - Euer Hansi'' (2007)
* ''Schee langsam wird's still'' (2007)
* ''Ein kleines Edelweiss'' (2008)
* ''Dieses Herz schenk ich dir'' (2008)
* ''Musica für die Verliebten'' (2008)
* ''Komm mit mir'' (2009)
* ''Du bist mein Leben'' (2010)
* ''Zwei Herzen im Mondschein'' (2012)
* ''Im siebten Himmel'' (2012)
* ''Komm und tanz'' (2015)
{{colonne fine}}
 
===Uno Albumsqualo elettrico?===
Secondo Christopher Duffin, che nel [[1998]] studiò ''Ostenoselache'', gli unici pesci vagamente simili a questo animale sono i rappresentanti attuali della famiglia dei [[Gimnotiformi|gimnotidi]], che comprendono anche l'anguilla elettrica (''[[Electrophorus electricus]]''). Come quest'ultima, anche ''Ostenoselache'' possedeva una lunga coda e l'unica pinna presente era una lunghissima pinna anale; l'elettroforo attuale possiede organi elettrici (ovvero muscoli modificati che generano un campo elettrico) che possono ricoprire l'80 % della lunghezza del suo corpo, e organi di senso che possono interpretare le distorsioni di questo campo. Secondo Duffin, anche ''Ostenoselache'' possedeva organi simili lungo il corpo; la strana struttura sulla testa, invece, doveva essere un organo elettrorecettore.
{{colonne}}
==== Album studio ====
* ''Wenn man sich lieb hat'' (1995)
* ''Träum' mit mir'' (1996)
* ''Ich warte auf dich'' (1997)
* ''Du bist alles White'' (1998)
* ''Mein Geschenk für Dich'' (1999)
* ''Weihnachten mit Hansi'' (1999)
* ''Amore mio'' (2000)
* ''Dann nehm ich dich in meine Arme'' (2001)
* ''Meine Lieder, deine Träume'' (2002)
* ''Goldene Weihnacht'' (2002)
* ''Danke für deine Liebe'' (2003)
* ''Ich denk an dich'' (2004)
* ''[[So ein schöner Tag]]'' (2005)
* ''[[Meine Berge, meine Heimat]]'' (2006)
* ''Volksmusik der Berge'' (2007)
* ''Von Herz zu Herz'' (2007)
* ''Ein kleines Edelweiß'' (2008)
* ''Für immer'' (2008)
* ''Komm mit mir'' (2009)
* ''[[Ich hab Dich einfach lieb]]'' (2010)
* ''Zwei Herzen'' (2011)
* ''Jedes Jahr zur selben Zeit'' (2011)
* ''Im siebten Himmel'' (2012)
* ''[[Heut' ist Dein Tag]]'' (2013)
* ''Gefühle'' (2015)
{{colonne spezza}}
==== Live ====
* ''20 - Das Beste zum Jubiläum - Live'' (2014)
 
==== Raccolte ==Paleobiologia==
Lo spostamento in avanti dell'intestino e degli altri organi di ''Ostenoselache'' e la notevole espansione della coda suggerisce che i muscoli caudali potessero essere modificati a formare organi elettrici, grazie ai quali ''Ostenoselache'' produceva campi per orientarsi nelle acque scure del mare in cui viveva, torbide a causa del decadimento algale.
* ''Seine ersten Erfolge'' (1997)
* ''Best Of'' (2003)
* ''Meine schönsten Kinder- und Schlaflieder'' (2004)
* ''Schön war die Zeit - 11 Jahre Hansi Hinterseer'' (2005)
* ''Meine schönsten Weihnachtslieder'' (2005)
* ''Das Beste von Hansi Hinterseer'' (2009)
* ''The Belgian Collection'' (2012)
* ''Das Beste - Meine Liebe'' (2012)
* ''Das Beste - Meine Heimat'' (2013)
* ''Das Beste - Seine schönsten Lieder'' (2013)
* ''Das Beste zum Jubiläum - 60 Jahre'' (2014)
 
Si suppone che ''Ostenoselache'' rilevasse i campi elettrici grazie alla struttura cranica allungata, e che fosse in grado di generare anche vere e proprie scariche elettriche. Il suo analogo attuale, l'anguilla elettrica, è in grado di produrre scariche di 600 volts, sia per predare che per difendersi. In ogni caso, le piccole dimensioni di ''Ostenoselache'' non dovevano renderlo così efficiente: molti suoi resti fossili sono stati ritrovati all'interno di altri fossili di un grosso [[crostaceo]] [[tilacocefalo]], ''[[Ostenocaris]]'', che evidentemente si cibava di ''Ostenoselache''.
==== Cofanetti ====
* ''Amore mio / Dann nehm ich Dich in meine Arme'' (2009)
* ''Wenn man sich lieb hat / Träum' mit mir'' (2013)
{{colonne fine}}
 
== Filmografia Classificazione==
Nonostante questo animale sia conosciuto grazie a una cinquantina di esemplari ben conservati provenienti dal giacimento di [[Osteno]] (Italia), la classificazione di ''Ostenoselache'' non è chiara, a causa della morfologia altamente peculiare. Duffin (1998) descrisse questo animale come un rappresentante dei neoselaci; tuttavia lo studioso preferì classificarlo in una famiglia a sé stante, '''Ostenoselachidae''', ben distinta dai contemporanei paleospinacidi ([[Palaeospinacidae]]).
{{colonne}}
* ''Hochwürdens Ärger mit dem Paradies'' (film tv) di [[Hans Seefellner]] (1996)
* ''[[Tohuwabohu]]'' (serie tv), 23 episodi (1994-1998)
* ''Da wo die Berge sind'' (film tv) di [[Hansi Sandgruber]] (2000)
* ''Da wo die Liebe wohnt'' (film tv) di [[Hansi Sandgruber]] (2002)
* ''Da wo die Herzen schlagen'' (film tv) di [[Hansi Sandgruber]] (2004)
* ''Da wo die Heimat'' (film tv) di [[Hansi Sandgruber]] (2004)
{{colonne spezza}}
* ''Da wo das Glück beginnt'' (film tv) di [[Hansi Sandgruber]] (2006)
* ''Da wo es noch Treue gibt'' (film tv) di [[Hansi Sandgruber]] (2006)
* ''Da wo die Freundschaft zählt'' (film tv) di [[Hansi Sandgruber]] (2007)
* ''Da wo wir zu Hause sind'' (film tv) di [[Hansi Sandgruber]] (2009)
* ''Heimkehr mit Hindernissen'' (film tv) di [[Hansi Riedlinger]] (2012)
* ''[[Der Ruf der Pferde]]'' di [[Hansi Bruckner]] (2013)
{{colonne fine}}
 
Ostenoselache non è certo l'unico pesce cartilagineo elettrico: le attuali [[torpediniformes|torpedini]], ad esempio, possiedono un apparato elettrico piuttosto potente, ma apparvero solo nel [[Miocene]] (185 milioni di anni più tardi rispetto a ''Ostenoselache''). ''Ostenoselache'' è quindi il più antico pesce cartilagineo elettrico noto, e anche l'unico ad avere sviluppato una [[morfologia (biologia)|morfologia]] serpentiforme.
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
== Altri progetti ==
*Duffin, C.J. 1998. Ostenoselache stenosoma n. g. n. sp., a new neoselachian shark from the Sinemurian (Early Jurassic) of Osteno (Lombardy, Italy). - Paleontologia Lombarda 9, 1-27.
{{interprogetto|commons=Category:Hansi Hinterseer}}
*Underwood, C. J. (2006) Diversification of the Neoselachii (Chondrichthyes) during the Jurassic and Cretaceous. Paleobiology, 32 (2). pp.&nbsp;215–235.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SchedaFIS|S=ALCollegamenti esterni}}
* {{SchedaOSV|Hans+Hinterseer}}
* {{SKI-DB}}
* {{SchedaSR}}
* {{Imdb}}
* {{cita web|lingua=de|url=http://www.hansi-hinterseer.at|titolo=Sito personale|accesso=27 ottobre 2015}}
* {{collegamenti musica}}
 
{{Portale|paleontologia|pesci}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica|sci alpino|televisione}}
 
[[Categoria:VincitoriCondritti della Coppa del Mondo di slalom giganteestinti]]
[[Categoria:Figli d'arte]]