Piero Gobetti e Ostenoselache stenosoma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto il link alla pagina del figlio Paolo
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Citazione|Lo Stato non professa un'etica, ma esercita un'azione politica.|Piero Gobetti, ''[[La Rivoluzione Liberale]]''}}
|nome=''Ostenoselache''
{{Bio
|statocons=
|Nome = Piero
|immagine=Ostenoselache stenosoma.JPG
|Cognome = Gobetti
|didascalia=Fossile di ''Ostenoselache stenosoma''
|Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|LuogoNascita = Torino
|dominio= [[Eukaryota]]
|GiornoMeseNascita = 19 giugno
|regno=[[Animalia]]
|AnnoNascita = 1901
|sottoregno=
|LuogoMorte = Neuilly-sur-Seine
<!-- PER LE PIANTE: -->
|GiornoMeseMorte = 15 febbraio
|superdivisione=
|AnnoMorte = 1926
|divisione=
|Epoca = 1900
|sottodivisione=
|Attività = giornalista
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|Attività2 = filosofo
|superphylum=
|Attività3 = editore
|phylum=[[Chordata]]
|AttivitàAltre =, [[traduttore]] ed [[Antifascismo|anti-fascista]]
|subphylum=
|Nazionalità = italiano
|infraphylum=
|Immagine = PieroGobetti.jpg
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Chondrichthyes]]
|sottoclasse= [[Elasmobranchii]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''Ostenoselachidae'''
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Ostenoselache'''
|sottogenere=
|specie= '''O. stenosoma'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''ostenoselache''' ('''''Ostenoselache stenosoma''''') è uno [[squalo]] estinto, appartenente ai [[Euselachii|neoselaci]]. Visse nel [[Giurassico inferiore]] (circa 200 – 195 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Italia]]. Era caratterizzato da un rostro insolitamente allungato.
==Descrizione==
Questo squalo possedeva una forma corporea del tutto particolare, molto diversa da quella di qualsiasi squalo attuale o estinto. Il [[corpo (anatomia)|corpo]] era molto snello (da qui il nomignolo ''skinny shark'', ''squalo magro'', attribuitogli informalmente dagli studiosi), e in totale l'animale poteva raggiungere una lunghezza massima di circa 30 centimetri. La [[colonna vertebrale]] era formata da circa 150 vertebre a forma di rocchetto.
 
Il [[cranio]], benché mal conservato nella maggior parte degli esemplari, era molto particolare: le orbite erano grandi, mentre la mandibola era lunga e sottile e dotata di circa 30 denti semplici, con una singola cuspide. Il cranio si prolungava in un [[rostro]] allungato e appiattito, che si proiettava ben oltre la bocca; il rostro era completamente diverso dalla struttura presente in animali come i pesci sega, gli squali goblin o le razze, ed era formato da uno scheletro cartilagineo dalla struttura complessa, con una serie di diramazioni proiettate in avanti.
Considerato un degno erede della tradizione post-[[illuminista]] e [[liberalismo|liberale]] che aveva guidato l'[[Italia]] dal [[Risorgimento]] fino a poco tempo prima<ref>[http://circe.lett.unitn.it/le_riviste/riviste/bio_gobetti.html Biografia di Gobetti]</ref>, tuttavia di stampo profondamente [[liberalismo sociale|sociale]] e particolarmente sensibile alle istanze del [[socialismo]] e, di conseguenza, alle rivendicazioni del [[movimento operaio]], fondò e diresse le riviste ''[[Energie Nove]]'', ''[[La Rivoluzione Liberale]]'' e ''[[Il Baretti]]'', dando fondamentali contributi alla vita politica e culturale, prima che le sue condizioni di salute, aggravate dalle violenze [[fascismo|fasciste]], ne provocassero la morte prematura a nemmeno 25 anni durante l'esilio francese.
 
Le pinne sono poco note, ma molti esemplari conservano la cartilagine addizionale che forma l'appendice pelvica dei maschi. L'ano era situato molto in avanti, e la coda era lunghissima. ''Ostenoselache'' è l'unico squalo a possedere una sola pinna mediana, l'anale, estesa dall'ano alla punta della coda e sostenuta da numerose cartilagini radiali.
== Biografia ==
[[File:Gaetano Salvemini.jpg|thumb|left|upright|Gaetano Salvemini]]
{{Citazione|Era un giovane alto e sottile, disdegnava l'eleganza della persona, portava occhiali a stanghetta, da modesto studioso: i lunghi capelli arruffati dai riflessi rossi gli ombreggiavano la fronte|Carlo Levi, in «Introduzione agli ''Scritti politici'' di Piero Gobetti», XVII, 1960}}
Gobetti nacque a [[Torino]] il 19 giugno del [[1901]], figlio unico di Giovanni Battista Gobetti, di professione [[Commercio|commerciante]], e di Angela Canuto, una «piccola donna bruna e tonda, gentile e modesta, capace tuttavia non solo di grande abnegazione per il figlio unico che adorava, ma anche di strenuo lavoro e di sagace giudizio».<ref>M. Brosio, ''Riflessioni su Piero Gobetti'', 1974, p. 13</ref> I suoi genitori, originari entrambi di [[Andezeno]] (in [[provincia di Torino]]), avevano aperto nel capoluogo piemontese una drogheria nella centrale via XX Settembre: «Mio padre e mia madre avevano un piccolo commercio. Lavoravano diciotto ore al giorno. Il mio avvenire era il loro pensiero dominante [...] L'impegno del loro lavoro era di arricchire [...] permettersi e permettermi una vita dignitosa. In quanto a me pensavano di dovermi dare un'''istruzione'', quella che essi non avevano potuto avere».<ref>P. Gobetti, ''L'editore ideale'', 1966, pp. 25-26</ref>
 
===Uno squalo elettrico?===
Dopo gli studi elementari presso la scuola ''[[Giacinto Pacchiotti]]'', s'iscrive al ginnasio ''[[Cesare Balbo]]'': scriverà di sé di quegli anni, in terza persona, che «gli pesava un'amarezza, uno sconforto, che nei ragazzi di dodici anni segnano inquietudini fruttuose. Si vedeva troppo poco stimato, troppo solo, troppo malsicuro del domani. Aveva dei dubbi strani sulle sue stesse attitudini [...] Un'adolescenza che s'ispirava a motivi così integrali doveva dargli una tragica forza».<ref>P. Gobetti, ''L'editore ideale'', cit., pp. 37-38</ref>
Secondo Christopher Duffin, che nel [[1998]] studiò ''Ostenoselache'', gli unici pesci vagamente simili a questo animale sono i rappresentanti attuali della famiglia dei [[Gimnotiformi|gimnotidi]], che comprendono anche l'anguilla elettrica (''[[Electrophorus electricus]]''). Come quest'ultima, anche ''Ostenoselache'' possedeva una lunga coda e l'unica pinna presente era una lunghissima pinna anale; l'elettroforo attuale possiede organi elettrici (ovvero muscoli modificati che generano un campo elettrico) che possono ricoprire l'80 % della lunghezza del suo corpo, e organi di senso che possono interpretare le distorsioni di questo campo. Secondo Duffin, anche ''Ostenoselache'' possedeva organi simili lungo il corpo; la strana struttura sulla testa, invece, doveva essere un organo elettrorecettore.
 
==Paleobiologia==
Trasferitosi poi, nel [[1916]], presso il [[Liceo classico Vincenzo Gioberti|liceo classico ''Vincenzo Gioberti'']], dove conosce [[Ada Prospero]], sua futura moglie, ha per professore d'italiano [[Umberto Cosmo]] e per insegnante di filosofia [[Balbino Giuliano]], un [[Giovanni Gentile|gentiliano]] che collabora alla rivista ''[[L'Unità (rivista)|L'Unità]]'' di [[Gaetano Salvemini]]. Questi gli ispira quei sentimenti di patriottismo e di interventismo democratico che sono propri del Salvemini, spingendolo ad anticipare di un anno l'[[esame di maturità]], superato nell'[[estate]] del [[1918]], per poter così andare, libero da impegni, volontario nella [[prima guerra mondiale]].
Lo spostamento in avanti dell'intestino e degli altri organi di ''Ostenoselache'' e la notevole espansione della coda suggerisce che i muscoli caudali potessero essere modificati a formare organi elettrici, grazie ai quali ''Ostenoselache'' produceva campi per orientarsi nelle acque scure del mare in cui viveva, torbide a causa del decadimento algale.
 
Si suppone che ''Ostenoselache'' rilevasse i campi elettrici grazie alla struttura cranica allungata, e che fosse in grado di generare anche vere e proprie scariche elettriche. Il suo analogo attuale, l'anguilla elettrica, è in grado di produrre scariche di 600 volts, sia per predare che per difendersi. In ogni caso, le piccole dimensioni di ''Ostenoselache'' non dovevano renderlo così efficiente: molti suoi resti fossili sono stati ritrovati all'interno di altri fossili di un grosso [[crostaceo]] [[tilacocefalo]], ''[[Ostenocaris]]'', che evidentemente si cibava di ''Ostenoselache''.
[[File:LuigiEinaudi.jpg|thumb|upright=0.7|Luigi Einaudi]]
La guerra è ormai conclusa quando Piero, ad ottobre, s'iscrive presso la facoltà di [[Giurisprudenza]] dell'[[Università di Torino]], la stessa che egli aveva già frequentato, ancora liceale, per seguirvi alcuni corsi di suo interesse: [[letteratura]], [[arte]], [[filosofia]]. Tra i suoi insegnanti vi sono [[Luigi Einaudi]], da cui «rafforza il suo primitivo, spontaneo antistatalismo, in cui s'incontrano [[liberalismo]], [[liberismo]] e quello stesso [[libertarismo]] che gli è congeniale»<ref>N. Bobbio, ''Italia fedele. Il mondo di Gobetti'', 1986, p. 15</ref> [[Luigi Farinelli]], [[Gaetano Mosca]], [[Giuseppe Prato]], [[Francesco Ruffini]] e [[Gioele Solari]], con il quale nel giugno del [[1922]] sosterrà la tesi di laurea, ottenuta a pieni voti, su ''La filosofia politica di [[Vittorio Alfieri]]''.
 
==Classificazione==
Non solo: a settembre aveva scritto all'amica Ada di aver «deciso di fondare un periodico studentesco di cultura che s'occuperà di arte, letteratura, filosofia, questioni sociali [...] è fatto di soli giovani [...] si tratta di opera di intensificazione di cultura e di azione [...] e tutti i giovani devono aiutarla».<ref>''Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926'', 1991, l. 40</ref> E così, il 1º novembre del [[1918]], esce il primo numero del quindicinale ''[[Energie Nove]]'', nel quale scrive di voler «portare una fresca onda di spiritualità nella gretta cultura di oggi [...] non c'è mai momento inopportuno per lavorare seriamente».
Nonostante questo animale sia conosciuto grazie a una cinquantina di esemplari ben conservati provenienti dal giacimento di [[Osteno]] (Italia), la classificazione di ''Ostenoselache'' non è chiara, a causa della morfologia altamente peculiare. Duffin (1998) descrisse questo animale come un rappresentante dei neoselaci; tuttavia lo studioso preferì classificarlo in una famiglia a sé stante, '''Ostenoselachidae''', ben distinta dai contemporanei paleospinacidi ([[Palaeospinacidae]]).
 
Ostenoselache non è certo l'unico pesce cartilagineo elettrico: le attuali [[torpediniformes|torpedini]], ad esempio, possiedono un apparato elettrico piuttosto potente, ma apparvero solo nel [[Miocene]] (185 milioni di anni più tardi rispetto a ''Ostenoselache''). ''Ostenoselache'' è quindi il più antico pesce cartilagineo elettrico noto, e anche l'unico ad avere sviluppato una [[morfologia (biologia)|morfologia]] serpentiforme.
Ispirata alle idee liberali di Einaudi, è vicina all'''Unità'' di Salvemini, del quale riporta, nel secondo numero, l'aspra critica alla classe dirigente italiana: «L'Italia ha vinto. Ma se avesse avuto una classe dirigente meno incolta, più consapevole delle sue tradizioni e dei suoi doveri, meno avida moralmente, l'Italia avrebbe vinto assai prima e assai meglio [...] È finita o sta per finire una guerra. Ne comincia un'altra. Più lunga, più aspra, più spietata». L'altra «guerra più lunga e spietata» è quella della riforma del Paese, una riforma che dev'essere, nelle intenzioni di Gobetti, innanzi tutto culturale e morale, e per la quale occorre «serietà e intensità al lavoro» secondo i motivi di quell'«idealismo militante che ha animato ''La Voce''»<ref>P. Gobetti, ''Energie Nove'', n. 2</ref> di [[Giuseppe Prezzolini]], altro nume ispiratore del giovanissimo Gobetti.
 
==Bibliografia==
=== La ''Lega democratica'' ===
*Duffin, C.J. 1998. Ostenoselache stenosoma n. g. n. sp., a new neoselachian shark from the Sinemurian (Early Jurassic) of Osteno (Lombardy, Italy). - Paleontologia Lombarda 9, 1-27.
[[File:Prezzolini.jpg|thumb|left|Giuseppe Prezzolini]]
*Underwood, C. J. (2006) Diversification of the Neoselachii (Chondrichthyes) during the Jurassic and Cretaceous. Paleobiology, 32 (2). pp.&nbsp;215–235.
{{Citazione|Per Piero era doveroso partecipare in prima persona al dibattito politico e intellettuale contemporaneo. |Carlo Levi, in «Introduzione agli ''Scritti politici'' di Piero Gobetti», XXIII, 1960}}
Nell'aprile del [[1918]], Gobetti sospende la pubblicazione della rivista per poter partecipare, a [[Firenze]], al I Congresso degli Unitari, i sostenitori della rivista di Salvemini, della quale egli è fondatore e rappresentante del Gruppo torinese. Può così conoscere di persona l'intellettuale [[Puglia|pugliese]] e ne è entusiasta: «Salvemini è un genio. Me lo immaginavo proprio così. L'uomo che sviscera le questioni, che la fa smettere agli importuni e ti presenta tutte le soluzioni in due minuti, definitive [...] Un'altra persona di cui sono entusiasta è Prezzolini, franco, semplice, pratico. Editore propriamente come lo pensavo io. L'editore più intelligente d'Italia».<ref>Lettera ad Ada Prospero, 17 aprile 1919, in ''Nella tua breve esistenza'', cit., l. 31</ref> A seguito del Congresso, gli Unitari fondano la ''Lega democratica per il rinnovamento della politica nazionale'', una formazione politica che non riuscirà nemmeno a presentarsi alle elezioni e avrà vita breve. Alle elezioni politiche dell'[[1919|anno seguente]], infatti, [[Gaetano Salvemini|Salvemini]] si candiderà - con successo - in una formazione di ex-combattenti.
 
Salvemini deve aver compreso le qualità di Gobetti se arriva a offrirgli la direzione de ''L'Unità'', una proposta che il giovane torinese, però, lascia cadere. Non si sente pronto per tanto impegno, come scrive nel suo diario, il 23 agosto: «Com'è vasta la cultura che devo conquistare! E non basta conquistare il vecchio. Sono giovane e devo anche produrre, creare quel po' che si può creare. [...] Ho tutta la vita davanti per sedermi in campagna, davanti al camino, a mangiare pane e noci. Ho una responsabilità. Devo espormi in prima persona. Perciò faccio la rivista. [...] Voglio impormi nel lavoro»<ref>Diario, Piero Gobetti</ref>. E s'impone un piano di studi: «''Gentile'', ciò che non conosco ancora, rileggerò ''[[Benedetto Croce|Croce]]'' [...] avvierò lo studio del [[Marxismo]]: per ora non mi preme. Basta che mi formi un'idea generale di [[Karl Marx|Marx]] e della critica marxista ([[Georges Sorel|Sorel]], [[Antonio Labriola|Labriola]], ecc.). D'altra parte studio il ''[[bolscevismo]]'', minutamente».<ref>''L'editore ideale'', cit., p. 48</ref> Un suo grande ispiratore fu certamente il politico socialista [[Francia|francese]] [[Jean Jaurès]].<ref>Carlo Levi, in «Introduzione agli Scritti politici di Piero Gobetti», II, 1960</ref>
 
[[File:Piero Gobetti Energie Nove.jpg|thumb|Il primo numero di ''Energie Nove'']]
Queste note sembrano riflettere anche la polemica che, appena riprese le pubblicazioni il 5 maggio, ''Energie Nove'' aveva avuto con ''[[L'Ordine Nuovo]]'' - al tempo sprezzantemente definito dallo stesso Gobetti un «giornaletto torinese di propaganda» - di [[Palmiro Togliatti|Togliatti]], che aveva accusato Gobetti di idealismo astratto, e di [[Antonio Gramsci|Gramsci]], che aveva definito velleitaria la ''Lega democratica'', un «ricettario per cucinare la lepre alla cacciatora senza la lepre».<ref>P. Togliatti, ''I parassiti della cultura'', in «L'Ordine Nuovo», I, 2; A. Gramsci, ''Contributi a una nuova dottrina dello Stato e del colpo di Stato'', in «L'Ordine Nuovo», I, 5</ref> Ora in Gobetti vi è il segno di un'inquietudine nuova, provocatagli dall'esperienza della [[rivoluzione russa]] e dallo sviluppo del movimento operaio, molto attivo a Torino. Pubblica due numeri unici sul socialismo, conosce personalmente Gramsci, stimandolo e venendone apprezzato, del quale pubblica un articolo, studia il [[Lingua russa|russo]] con la fidanzata Ada - insieme traducono ''Il figlio dell'uomo'' di [[Leonid Andreev]], pubblicato dall'editore Sonzogno - ed a settembre scrive, criticando la politica sviluppata da [[Gabriele d'Annunzio|d'Annunzio]] in forma di retorica, che «la politica oggi deve essere realizzata come forma di educazione. La simpatia che io provo per [[Lev Trotzkij|Trotzchi]] [''sic''] e [[Lenin]] sta nel fatto che essi in un certo modo sono riusciti a realizzare questo valore».<ref>''Nella tua breve esistenza'', cit., l. 162</ref>
 
Sebbene restio a sposarla (emblematica fu la risposta «Grazie, non fumo...»)<ref>Alberto Cabella, ''Elogio della libertà. Biografia di Piero Gobetti'', Torino, Il Punto, 1998, p. 27 ISBN 88-86425-57-0</ref>, nella considerazione del rapporto con la fidanzata si rivela anche la sua profonda maturità e serietà morale: «Ho dovuto rifarmi un senso morale, un senso della vita forte a sedici anni, in gran parte a diciassette, e siccome me lo son fatto pensando a lei, gliene sarò grato sempre. Una fanciulla come io la sognavo sola poteva darmi un senso immediato di elevazione. Ho creduto in lei e la amo tanto perché mi fa credere ancora adesso».<ref>''L'editore ideale'', cit., p. 51</ref>
 
Il 12 febbraio del [[1920]], la rivista ''Energie Nove'' cessa le pubblicazioni: «sentivo bisogno di maggiore raccoglimento e pensavo una elaborazione politica assolutamente nuova, le cui linee mi apparvero di fatto nel settembre al tempo dell'occupazione delle fabbriche. Devo la mia rinnovazione dell'esperienza salveminiana al movimento dei [[Comunismo|comunisti]] torinesi da una parte (vivi di un concreto spirito marxista) e dall'altra agli studi sul Risorgimento e sulla rivoluzione russa che ero venuto compiendo in quel tempo»,<ref>P. Gobetti, ''Rivoluzione liberale'', 18 gennaio 1923</ref> e infatti in giugno si consuma anche il distacco con la ''Lega democratica'' degli amici di Salvemini. Continua le traduzioni dal russo ed intraprende quelle dal [[Lingua francese|francese]] dei [[modernismo teologico|modernisti cattolici]] [[Maurice Blondel|Blondel]] e [[Lucien Laberthonnière|Laberthonnière]] - lo studio sulla filosofia di quest'ultimo gli è suggerito dal suo professore Gioele Solari - e cerca di rintracciare le radici del [[Risorgimento]] italiano studiando la cultura piemontese del Sette-Ottocento.
 
=== Il movimento operaio ===
[[File:Gramsci.png|thumb|left|upright=0.8|Antonio Gramsci]]
{{Citazione|Io seguo con simpatia gli sforzi degli operai che realmente costruiscono un ordine nuovo. Non sento in me la forza di seguirli nell'opera loro, almeno per ora. Ma mi par di vedere che a poco a poco si chiarisca e si imposti la più grande battaglia del secolo. Allora il mio posto sarebbe dalla parte che ha più religiosità e spirito di sacrificio|Piero Gobetti, lettera ad Ada Prospero, 1920}}
Quando, ai primi di settembre, la [[FIAT]] e le altre maggiori fabbriche torinesi sono occupate dagli operai, Gobetti scrive: «Qui siamo in piena rivoluzione. Io seguo con simpatia gli sforzi degli operai che realmente costruiscono un mondo nuovo [...] il mio posto sarebbe necessariamente dalla parte che ha più religiosità e volontà di sacrificio. La rivoluzione si pone oggi in tutto il suo carattere religioso [...] Si tratta di un vero e proprio grande tentativo di realizzare non il collettivismo ma una organizzazione del lavoro in cui gli operai o almeno i migliori di essi siano quel che sono oggi gli industriali».<ref>''Nella tua breve esistenza'', cit., l. 375-376</ref> Si tratta, a suo avviso, di una rivoluzione che se non rinnoverà gli uomini, e perciò neanche la nazione, potrà almeno rinnovare lo Stato, creando una nuova classe dirigente: «si può rinnovare lo Stato solo se la nazione ha in sé certe energie (come ora appunto accade) che improvvisamente da oscure si fanno chiare e acquistano possibilità e volontà di espansione».<ref>Ivi, l. 385</ref>
 
La presa di distanza dall'azione politica di Salvemini - la sua ammirazione personale nei suoi confronti resterà comunque intatta - è ora piena: gli rimprovera, come scriverà pochi anni dopo, di intendere l'azione politica unicamente come «una questione di morale e di educazione»: il suo «moralismo solenne, mentre costituisce il suo più intimo fascino, appare il segreto delle sue debolezze [...] La sua concezione razionalista si risolve in un'azione di illuminismo e di propagandismo, che può riuscire utile a una società di cultura, non a un partito».<ref>P. Gobetti, ''La Rivoluzione liberale'', in «Scritti politici», 1960, pp. 988-989</ref>
 
Prosegue i suoi studi sul Risorgimento e sulla Russia, terminando in ottobre ''La Russia dei Soviet'': è la volontà di comprendere funzioni e limiti di due esperienze rivoluzionarie, al cui centro è sempre il problema della formazione della classe politica che diriga un Paese e dei suoi rapporti con la popolazione. Ne conclude che il Risorgimento non può considerarsi un'esperienza rivoluzionaria, dal momento che i dirigenti politici che espresse rimasero estranei rispetto al popolo, diversamente dalla rivoluzione sovietica che, a suo avviso, ha espresso dirigenti come [[Lenin]] e [[Trotskij]], che non sono soltanto dei bolscevichi, ma «uomini d'azioni che hanno destato un popolo e gli vanno ricreando un'anima» e, del resto, la creazione dal basso di un nuovo Stato, nel quale il popolo abbia fiducia proprio in quanto avvertito come opera propria, «è essenzialmente un'affermazione di liberalismo»
 
Sono concetti ripresi, il 30 novembre, in un articolo pubblicato su ''[[L'Educazione nazionale]]'', il ''Discorso ai collaboratori di Energie Nove'', nel quale individua nel movimento operaio un «valore nazionale»: la novità, venuta dalla Russia e che sembra farsi strada anche in Italia, consiste nel fatto che «il popolo diventa Stato. Nessun pregiudizio del nostro passato ci può impedire la visione del miracolo. Questo non avrebbero fatto i liberali, questo non possono fare dei marxisti. Il movimento operaio è un'affermazione che ha trasceso tutte le premesse. È il primo movimento ''laico'' d'Italia. È la libertà che s'instaura».<ref>''Scritti politici'', pp. 190-192</ref>
 
Il suo avvicinamento alle posizioni dei giovani comunisti dell'<nowiki></nowiki>''Ordine Nuovo'' ha anche il concreto effetto di una collaborazione e, dal gennaio del [[1921]], Gobetti diventa il critico teatrale della rivista. A luglio, a Torino, deve assolvere gli obblighi di leva: «la vita militare è la consacrazione di tutti gli egoismi e di tutte le meschinità [...] la meccanicità pervade ogni forma di vita; tutto si riduce a ''elemento'', a vegetazione. La caserma è l'antitesi del pensiero».<ref>''Nella tua breve esistenza'', l. 421</ref>
 
=== ''La Rivoluzione Liberale'' ===
[[File:Piero Gobetti La Rivoluzione Liberale.jpg|thumb|upright=0.8|''La Rivoluzione Liberale'']]
Il 12 febbraio del [[1922]], esce il primo numero della sua nuova rivista settimanale, ''[[La Rivoluzione Liberale]]'', in cui collaboreranno spesso anche [[Giustino Fortunato]], [[Antonio Gramsci]] e [[Luigi Sturzo]]: l'obiettivo, come indicato nell<nowiki>'</nowiki>''Avviso ai lettori'', è pur sempre quello di ''Energie Nove'', ossia di formare una classe politica nuova ma, ora si aggiunge, che sia cosciente «delle esigenze sociali nascenti dalla partecipazione del popolo alla vita dello Stato». E poiché l<nowiki>'</nowiki>''Unità'' di Salvemini ha cessato le pubblicazioni nel dicembre scorso, ''La Rivoluzione Liberale'' intende proseguire quegli «sforzi di riorganizzazione morale che nell<nowiki>'</nowiki>''Unità'' si avvertirono».
 
E nel ''Manifesto'' inaugurale espone il programma della rivista: «''La Rivoluzione Liberale'' pone come base storica di giudizio una visione integrale e rigorosa del nostro Risorgimento; contro l'astrattismo dei demagoghi e dei falsi realisti esamina i problemi presenti nella loro genesi e nelle loro relazioni con gli elementi tradizionali della vita italiana; [...] e inverando le formule empirico-tradizionaliste del liberismo classico all'inglese, afferma una coscienza moderna dello Stato, [...] che prenda in considerazione anche i più sottili, ma non di certo trascurabili, trapassamenti dialettici della storia».<ref>Manifesto della Rivoluzione Liberale, 12 febbraio 1922, p. 2</ref>
 
Il 26 marzo vi pubblica la ''Storia dei comunisti torinesi scritta da un liberale'' e a maggio dedica un numero intero all'emergente [[Fascismo|movimento fascista]]; il mese successivo consegue la laurea e, l'anno seguente, pubblicherà la sua tesi sull'[[Vittorio Alfieri|Alfieri]]. Gobetti è vivamente colpito dagli scritti del patriota e [[Federalismo italiano|federalista italiano]] [[Carlo Cattaneo]], del quale è uscita in quei giorni un'antologia curata da Salvemini, che egli incontra a Torino il 10 agosto: «su Cattaneo ci siamo intesi, egli è assai vicino alle idee che gli ho espresso».<ref>''Nella tua breve esistenza'', l. 563</ref>
 
Su Cattaneo scrive, il 17 agosto, un articolo sull'''Ordine Nuovo'' - sono i giorni della devastazione fascista della sede della rivista comunista - firmandosi ''[[Giuseppe Baretti]]'': rappresentante della critica del processo unitario risorgimentale, Cattaneo fu emarginato dalla classe dirigente moderata. Eppure il Cattaneo «avversò non l'unità, ma l'illusione di risolvere con il mito dell'unità tutti i problemi che invece si potevano intendere soltanto nella loro specifica realtà autonoma, regionale [...] senza atteggiarsi a profeta, senza l'enfasi dell'apostolo, capì che il fondare una nazione non era impresa di letterati entusiasti, cercò nelle tradizioni un linguaggio di serietà, un ammaestramento di cautela [...] E lo condannarono alla solitudine e all'impopolarità, e diedero a lui, uomo positivo e realista, un ufficio di Cassandra, predicante al deserto».
 
=== L'avvento del fascismo ===
[[File:Gobetti Ada.jpg|thumb|left|upright|Piero Gobetti e Ada Prospero]]
Favorito dall'inerzia dei [[Savoia]] e dalla complicità dei dirigenti ''liberali'', il fascismo procede alla conquista del potere e Gobetti non s'illude che con esso si possa venire a compromessi e lo si possa acquistare alla causa democratica. Il 23 novembre scrive ''L'elogio della ghigliottina'': bisogna sperare «che i tiranni siano tiranni, che la reazione sia reazione, che ci sia chi abbia il coraggio di levare la ghigliottina, che si mantengano le posizioni fino in fondo [...] Chiediamo le frustate, perché qualcuno si svegli, chiediamo il boia, perché si possa veder chiaro» e che «noi siamo come la dura scorza di una noce: proteggeremo i nostri ideali dalla sopraffazione con tutte le nostre forze e fin quando possibile»<ref>Piero Gobetti, La rivoluzione Liberale, ''Elogio della Ghigliottina'', 1922</ref>.
 
L'11 gennaio del [[1923]], sposa [[Ada Prospero]]: vanno ad abitare nella sua casa natale di via XX Settembre 60, che diviene anche la sede della casa editrice che egli fonda, col suo nome, ad aprile: la ''Piero Gobetti Editore'', che pubblicherà, nei due anni della sua esistenza, 84 titoli. In qualità d'[[editore]], Gobetti porta in Italia, traducendoli, alcuni dei libri e degli autori simbolo del pensiero liberale classico, come [[John Stuart Mill]]. È tra i primi a pubblicare i libri di Luigi Einaudi ed è lui a pubblicare, nel [[1925]], la prima edizione di ''[[Ossi di seppia]]'', una delle più famose raccolte di poesia di [[Eugenio Montale]]. I libri editi da Gobetti furono in molti casi dati alle fiamme o comunque distrutti sotto il fascismo e, per questo motivo, sono in molti casi introvabili, come il volume dedicato al deputato socialista [[Giacomo Matteotti]], di cui esistono pochissime copie.
 
Tutti i suoi libri riportano in copertina un motto liberale, scritto in [[Lingua greca antica|greco antico]] in modo circolare, che recita testualmente ''"Cosa ho a che fare io con gli schiavi?"''. Gobetti e la Prospero si trasferiranno poi in via Fabro 6, attuale sede del Centro di studi a lui intitolato. Il 6 febbraio è arrestato perché sospetto di «appartenenza a gruppi sovversivi che complottano contro lo Stato»: rilasciato cinque giorni dopo, subisce un nuovo arresto il 29 maggio, provocando un'interrogazione parlamentare alla quale il governo risponde che Gobetti «era stato redattore dell'''Ordine Nuovo'' di Torino, giornale antinazionale; la rivista che egli dirige, conduce da tempo una campagna contro le istituzioni e il governo fascista; il prefetto si è perciò sentito in diritto di far operare una perquisizione e il fermo di Gobetti per misure di ordine pubblico».
 
Gobetti replica con una lettera ai giornali, ribadendo la sua funzione di oppositore del fascismo, e aggiunge, nei libri stampati dalle sue edizioni, il motto «Che ho a che fare io con gli schiavi?». Dopo aver preso le distanze dal [[Giuseppe Prezzolini|Prezzolini]], che ha scelto il disimpegno di fronte al fascismo, rinnega anche il suo originario gentilismo: il [[Giovanni Gentile|Gentile]] è incapace «di dar ragione di ogni fatto politico, nel suo semplicismo pratico la filosofia gentiliana mostra caratteristicamente i suoi limiti e la nessuna aderenza al reale».<ref>La Rivoluzione Liberale, ''I miei conti con l'idealismo attuale'', 18 gennaio 1923</ref>
 
=== ''La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia'' ===
Le tematiche liberali maggiormente sentite trovano una prima e ultima sistemazione in ''La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia'', frutto maturo delle esperienze giornalistiche precedenti, dato alle stampe nell'aprile del [[1924]]. L'opera è divisa in quattro parti: ''L'eredità del Risorgimento'', ''La lotta politica in Italia'', ''La critica liberale'', ''Il fascismo''. La fretta con cui vuol dare alle stampe questo libro di lucida analisi politica gli impedisce di curare bene le parti marginali.
 
Così succede che "L'eredità del Risorgimento" venga solo abbozzata: «Il problema italiano non è di autorità, ma di autonomia: l'assenza di una vita libera fu attraverso i secoli l'ostacolo fondamentale per la creazione di una classe dirigente, per il formarsi di un'attività economica moderna e di una classe tecnica progredita». Un Risorgimento calato dall'alto, che di popolare non aveva nulla. La sfida era riempire di liberalità le istituzioni liberali formalmente create. Nel primo dopoguerra Gobetti assiste a qualcosa di assolutamente nuovo: la nascita dei partiti di massa ([[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare]] (PPI) e [[Partito Comunista d'Italia|Partito Comunista]] (PCd'I) saranno una prima versione dei due partiti più importanti della cosiddetta [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]]). Ma questo non basta.
 
«Per quattro anni la lotta politica non riuscì a dare la misura della lotta sociale». Una cosa erano le questioni politiche, un'altra le esigenze sociali, ma queste «non possono essere separate dalla politica al pari di come un felino astuto non si ciberà del formaggio ma ne farà da esca per il topo».<ref>P. Gobetti, ''La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia'', cit., p.69</ref>
La seconda parte si divide in sei capitoli. Ciascun capitolo è un fattore della lotta politica: sono presenti liberali e democratici, popolari (sviluppate le figure di [[Giuseppe Toniolo]], [[Filippo Meda]] e [[Luigi Sturzo]]), socialisti, comunisti (grande spazio dato a [[Antonio Gramsci]]), nazionalisti (emblematico il pensiero di [[Alfredo Rocco]]) e repubblicani.
 
[[File:Piero gobetti.JPG|thumb|upright=0.7|Gobetti attorno al 1920]]
 
La terza parte è il cuore pulsante del saggio: una proposta concreta per fare politica senza dimenticare la società. La lotta di classe è per Gobetti strumento di formazione di una nuova élite, una via di rinnovamento popolare. Insomma, la lotta politica deve essere lotta sociale. In politica ecclesiastica, Gobetti si rifà alla pregiudiziale [[Camillo Benso, conte di Cavour|cavouriana]] della laicità, come necessità da mantenere (cosa che verrà invece negata dai [[Patti Lateranensi]]). Per la discussione sulle modalità d'elezione, Gobetti è convinto fautore della [[sistema proporzionale|proporzionale]]. Il collegio uninominale aveva corrotto il rappresentante ''in tribuno''.
 
Solo con la proporzionale gli interessi si organizzano, così che l'economia venga elaborata dalla politica. Di grandissima attualità è la parte dedicata al problema dei contribuenti: «Il contribuente italiano paga bestemmiando lo Stato. Non ha coscienza di esercitare, pagando, una vera e propria funzione sovrana. L'imposta gli è imposta. [...] Una rivoluzione di contribuenti in Italia in queste condizioni non è possibile per la semplice ragione che non esistono contribuenti». Era quindi necessario per lui raggiungere una maggiore maturità economica e sociale. Il popolo doveva comprendere l'importanza di contribuire nello Stato, e imparare il "valore dell'onestà". Per questo richiamava attenzione sul problema scolastico: in un mondo fatto per grossa parte da analfabeti o semianalfabeti, la questione era fondamentale. Mancava un numero sufficiente di maestri, perciò si sarebbe dovuto mobilitare chiunque in grado di saper insegnare (anche preti, massoni, bolscevichi e così via).
 
La questione non evitava di trattare l'aspetto economico: contro il parassitismo pensava che fosse utile tagliare stipendi e investimenti, così da distinguere la vocazione all'insegnamento dalla vocazione al parassitare. In politica estera prospettava un ruolo importante per l'Italia a [[Trattato di Versailles (1919)|Versailles]]. Era convinto della possibilità di ottenere un buon accordo attraverso una mediazione. Nella quarta ed ultima parte vi è una rapida esposizione del perché Gobetti si oppone con ogni mezzo al [[fascismo]]. Si è detto che per l'autore la lotta sociale deve essere portata in Parlamento e dar vita a una lotta politica efficiente ed efficace.
 
[[Benito Mussolini]] invece fece in modo da soffocare la lotta politica, quando questa più di ogni altra cosa era necessaria all'Italia. Così il Duce, per Gobetti, era «l'eroe rappresentativo di questa stanchezza e di questa aspirazione di riposo» che si esplicava nel tacito consenso della popolazione allo sradicamento di ogni lotta politica nella nazione. In modo profetico, da esperto conoscitore del pensiero di [[Hegel]] qual era, prevede e mette in guardia delle conseguenze della concessione del potere a Mussolini secondo le dinamiche della dialettica serva-signore, ipotizzando una guerra civile imminente.<ref>Carlo Levi, in «Introduzione agli Scritti politici di Piero Gobetti», XXIX, 1960</ref> Il saggio è fortemente militante. Nella nota a conclusione dell'edizione, Gobetti è chiaro: cerca ''collaboratori'', non ''lettori''. Gobetti vuole la "rivoluzione liberale", cioè un nuovo [[liberalismo]]; nutre una forte avversione per il [[fascismo]], anche perché non è qualcosa di nuovo ma, anzi, il risultato ottenuto da coloro che hanno governato l'Italia: è quindi una condanna della vecchia classe dirigente liberale.
 
Il fascismo nasce dall'invadenza del cattolicesimo e dalla demagogia dell'Italia liberale: "Fascismo come autobiografia della nazione", il fascismo è, insomma, solo l'incancrenirsi dei mali tradizionali della società italiana. La società tradizionale italiana reagisce sostenendo una forza conservatrice come quella del fascismo, anche se in realtà qualcosa di buono nell'Italia del primo dopoguerra vi era stato: il [[proletariato]] (soprattutto quello torinese) che tenta di assumere su di sé la responsabilità di mutare lo stato delle cose. La [[borghesia]] ha perso ogni funzione propositiva, è una classe parassitaria che si è adagiata e aspetta tutto dallo Stato; si blocca così ogni istanza di rinnovamento: la funzione liberale e libertaria è assunta dal proletariato. Le considerazioni politiche di Gobetti risentono della sua opinione sulla storia italiana, in ''Risorgimento senza eroi'', Gobetti descrive questo periodo come un'epopea patriottarda di cui simbolo è [[Giuseppe Mazzini]] (tante parole, pochi fatti): al [[Risorgimento]] sono mancati il pragmatismo e il realismo.
 
Ci sono due eroi nel Risorgimento per Gobetti e sono [[Carlo Cattaneo]] e [[Camillo Benso, conte di Cavour|Cavour]], due figure assai distanti tra loro ma accomunabili per il loro pragmatismo: Cattaneo piace a Gobetti per la sua volontà di operare, per la capacità di propugnare istanze pragmatiche e vuote di retorica; Cavour è uomo che media per raggiungere degli obiettivi, ha mire di lungo periodo. Il Risorgimento di Cattaneo è sconfitto, ma non quello di Cavour; entrambi, però, hanno instillato nella società italiana lo spirito della competizione e l'ideale di assunzione di responsabilità. La società italiana si regge su ruoli e cariche già predefiniti, è statica e stagnante: il proletariato, però, si ribella a ciò, rifugge situazioni già prestabilite per costruire una società nuova in cui ciascuno sarà libero di esprimersi.
 
=== La persecuzione, l'esilio e la morte ===
[[File:Matteotti.jpg|thumb|upright|Giacomo Matteotti]]
Nel maggio del [[1924]], Gobetti si reca in [[Francia]], a [[Parigi]] e poi in [[Sicilia]], a [[Palermo]], per incontrare alcuni amici conosciuti durante il recente viaggio di nozze. I suoi spostamenti sono seguiti dalla polizia italiana e, il 1º giugno, [[Mussolini]] telegrafa al prefetto di Torino, Enrico Palmieri: «Mi si riferisce che noto Gobetti sia stato recentemente a Parigi e che oggi sia in Sicilia. Prego informarmi e vigilare per rendere nuovamente difficile vita questo insulso oppositore di governo e fascismo». Il prefetto obbedisce e, il 9 giugno, Gobetti viene percosso, la sua abitazione perquisita e le sue carte sequestrate. Come scrive a [[Emilio Lussu]], la polizia sospetta che egli intrattenga rapporti in Italia e all'estero per organizzare le forze antifasciste.
 
È il giorno che precede la scomparsa di [[Giacomo Matteotti]], il cui corpo verrà ritrovato solo in agosto, ma subito si ha la certezza che si tratti di un omicidio perpetrato da sicari fascisti. Gobetti ne traccia un profilo il 1º luglio: «Non ostentava presunzioni teoriche: dichiarava candidamente di non aver tempo per risolvere i problemi filosofici perché doveva studiare i bilanci e rivedere i conti degli amministratori socialisti [...] vide nascere nel Polesine il movimento fascista come schiavismo agrario, come cortigianeria servile degli spostati verso chi li pagava; come medievale crudeltà e torbido oscurantismo [...] Sentiva che per combattere utilmente il fascismo nel campo politico occorreva opporgli esempi di dignità con resistenza tenace. Farne una questione di carattere, di intransigenza, di rigorismo».
 
Auspica, dalle colonne della sua rivista, la formazione di "Gruppi della Rivoluzione Liberale", formati da uomini di tutti i partiti antifascisti, che combattano il fascismo, questo fenomeno politico che trae i motivi del suo successo e della sua conservazione dalla creazione di «un esercito di parassiti dello Stato». Occorre, a questo scopo, formare un'economia moderna con un'industria «libera da ogni protezionismo e da ogni paternalismo di Stato» e con «una classe proletaria politicamente intransigente<ref>La Rivoluzione Liberale, ''Gruppi della Rivoluzione Liberale'', 8 luglio 1924</ref> [...] aiutare i partiti seri e moderni a liberarsi dei costumi giolittiani [...] La guerra al fascismo è questione di maturità storica, politica, economica».<ref>La Rivoluzione Liberale, ''Come combattere il fascismo'', 2 settembre 1924</ref>
 
Questi articoli e quello in cui accusa il deputato fascista, grande invalido di guerra, [[Carlo Delcroix]] di manovre parlamentari definite «aborti morali», provocano il sequestro della rivista ed una violenta aggressione da parte di uno squadrone fascista. Persino un articolo di [[Tommaso Fiore]] contro il criminale fascista [[Amerigo Dumini]], apparso su ''La Rivoluzione Liberale'' del 23 settembre, fornisce il pretesto al prefetto di Torino di sequestrare la rivista. Con il Fiore e con [[Guido Dorso]] pubblica un ''Appello ai meridionali'' e con il ''Saluto all'altro Parlamento'' appoggia l'iniziativa aventiniana, dalla quale si aspetta un'opposizione intransigente e un esempio di rinnovamento dei costumi parlamentari italiani.
 
Il 23 dicembre del [[1924]], Gobetti fonda una nuova rivista, ''[[Il Baretti]]'', alla quale collaborano, tra gli altri, [[Augusto Monti]], [[Natalino Sapegno]], [[Benedetto Croce]] e [[Eugenio Montale]]. Come ''La Rivoluzione Liberale'' è dedicata a temi storico-politici, così la nuova rivista vuole essere riservata alla critica letteraria e all'estetica. Il riferimento a [[Giuseppe Baretti]], letterato italiano vissuto a lungo all'estero, e alla sua ''Frusta letteraria'', esempio di polemica vivace e irriverente, sottintende, scrive Gobetti nel numero d'esordio, «una volontà di coerenza con le tradizioni di battaglia contro culture e letterature costrette nei limiti della provincia, chiuse dalle frontiere di dogmi angusti e di piccole patrie».
 
In ossequio alle direttive mussoliniane, proseguono i sequestri della sua rivista: «rimedieremo ai sequestri rifacendo l'edizione» - scrive Gobetti il 1º febbraio del [[1925]] - e anche quel numero viene sequestrato con il pretesto di «scritti diffamatori dei poteri dello Stato e tendenti a screditare le forze nazionali». Pubblica la traduzione de ''La Libertà'' di [[John Stuart Mill]], con la prefazione di [[Luigi Einaudi]], il quale scrive che «quando, per fiaccare la voce dei ribelli, si assevera dai dominatori la unanimità del consenso, giova rileggere i grandi libri sulla libertà». Anche produrre «citazioni di scrittori del passato» che non collimino col pensiero del Regime può essere «tendenzioso» e perciò provocare, l'8 marzo, il sequestro della rivista, come accade anche il 21 marzo e il 7 giugno: l'8 giugno è arrestato Gaetano Salvemini, che ha pubblicato sul foglio clandestino ''[[Non Mollare]]'' l'articolo ''Mussolini il mandante''. Altri sequestri de ''La Rivoluzione Liberale'' avvengono il 28 giugno e il 19 luglio.
 
Un periodo di serenità per Piero e la moglie Ada - che aspetta un bambino - è rappresentato da un viaggio a [[Parigi]] e a [[Londra]]; nella capitale francese, Gobetti pensa di stabilire una sua casa editrice: «Credo che solo da Parigi, solo in francese, solo con la solidarietà dello spirito francese un italiano possa fare con utilità un'opera pratica di intelligenza europea. S'intende senza ''chauvinisme'' francese». D'altra parte, Gobetti intende ancora rimanere in Italia: «rimarrò in Italia fino all'ultimo. Sono deciso a non fare l'esule».<ref>In AA. VV., ''La cultura francese nelle riviste e nelle iniziative editoriali di Piero Gobetti'', 1985, p. 134</ref>
 
[[File:Tomba piero gobetti.JPG|thumb|left|upright=0.7|La tomba di Gobetti]]
A metà agosto fanno ritorno a Torino e, il 5 settembre, è nuovamente vittima dei pestaggi squadristi, ma è ancora intenzionato a rimanere in Italia: «Bisogna amare l'Italia con orgoglio di europei e con l'austera passione dell'esule in patria» - scrive nell'articolo ''Lettera a Parigi'' del 18 ottobre - «per capire con quale serena tristezza e inesorabile volontà di sacrificio noi viviamo nella presente realtà fascista [...] le nostre malattie e le nostre crisi di coscienza non possiamo curarle che noi. Dobbiamo trovare da soli la nostra giustizia. E questa è la nostra dignità di antifascisti: per essere europei dobbiamo su questo argomento sembrare, comunque la parola ci disgusti, nazionalisti».
 
Il 27 ottobre, poiché «i ripetuti sequestri a nulla hanno valso, e che il periodico in parola, sotto l'aspetto di critiche e di discussioni politiche, economiche, morali e religiose, che vorrebbero assurgere ad affermazioni e sviluppi di principi dottrinari, mira in realtà, con irriverenti richiami, alla menomazione delle Istituzioni Monarchiche, della Chiesa, dei Poteri dello Stato, danneggiando il prestigio nazionale, e nel complesso può dar motivo a reazioni pericolose per l'ordine pubblico, persistendo in violazioni sempre più gravi ai vigenti decreti sulla stampa», il prefetto d'Adamo diffida «il Direttore responsabile del periodico ''La Rivoluzione Liberale'', Prof. Piero Gobetti, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 2 del R. D. 15 luglio 1923, n. 3288, e del R. D. 10 luglio 1924, n. 1081», ad adeguarsi alle direttive del Regime e poiché l'8 novembre la rivista disattende l'ordine, l'11 novembre il prefetto ingiunge la cessazione definitiva delle pubblicazioni e la soppressione della stessa casa editrice per «attività nettamente antinazionale». D'ora in avanti «sarò palesatamente costretto all'infelice dissenso [...]. La libertà d'opinione è stata soppressa come una rete che viene sradicata: senza possibilità di dialogare sono destinato ad essere sopraffatto. A cosa serve più, ora, fare finta?»<ref>Lettera ad Ada Prospero, 14 novembre 1924</ref>
 
Infatti Gobetti, che ora soffre anche di scompensi cardiaci, provocati o aggravati dalle violenze subite, pensa di lasciare l'Italia per proseguire in Francia l'attività editoriale. Il 28 dicembre, nasce a Torino il figlio [[Paolo Gobetti | Paolo]] ([[1925]]-[[1995]]), che durante la [[seconda guerra mondiale]] diventerà [[partigiano]] e poi giornalista per ''[[l'Unità]]'', oltreché storico del cinema. Nel gennaio del [[1926]], scrive una lettera al suo mentore [[Giustino Fortunato]]: «Parto per Parigi dove farò l'editore francese, ossia il mio mestiere che in Italia mi è interdetto. A Parigi non intendo fare del libellismo, o della polemica spicciola come i granduchi spodestati di Russia; vorrei fare un'opera di cultura, nel senso del liberalismo europeo e della democrazia moderna».<ref>Lelio Basso, Luigi Anderlini, ''Le riviste di Piero Gobetti'', Feltrinelli, 1961, p. 78</ref> Il 6 febbraio del [[1926]], Gobetti parte da solo per Parigi: alla stazione di [[Genova]] viene a salutarlo [[Eugenio Montale]]. L'11 febbraio si ammala di una [[bronchite]] che esacerba gravemente i suoi problemi cardiaci: trasportato il 13 del mese in una clinica di [[Neuilly-sur-Seine]], vi muore alla mezzanotte del 15 febbraio del [[1926]], assistito da [[Francesco Fausto Nitti|Francesco Fausto]] e [[Francesco Saverio Nitti]], da [[Giuseppe Prezzolini|Prezzolini]] e da [[Luigi Emery]].
 
È sepolto nel cimitero parigino di [[Père Lachaise]].
 
== Opere ==
* ''La filosofia politica di Vittorio Alfieri'', Torino, Gobetti, 1923.
* ''La frusta teatrale'', Milano, Corbaccio, 1923. ([[s:La frusta teatrale|Leggi su Wikisource]])
* ''Felice Casorati. Pittore'', Torino, Gobetti, 1923.
* ''Dal bolscevismo al fascismo. Note di cultura politica'', Torino, Gobetti, 1923.
* ''Il teatro di Enrico Pea'', in Enrico Pea, ''Rosa di Sion'', Torino, Gobetti, 1923.
* ''Matteotti'', Torino, Gobetti, 1924 - Postfazione di Marco Scavino, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, ISBN 978-64-83-72654-5 - col titolo ''Per Matteotti. Un ritratto'', Il Melangolo, Genova, 1994.
* ''La rivoluzione liberale. Saggio sulla lotta politica in Italia'', Bologna, Cappelli, 1924.
* ''Opere di Piero Gobetti edite e inedite''
:I, ''Risorgimento senza eroi. Studi sul pensiero piemontese nel Risorgimento'', Torino, Edizioni del Baretti, 1926.
:II, ''Paradosso dello spirito russo'', Torino, Edizioni del Baretti, 1926.
* ''Opera critica''
:I, ''Arte, religione, filosofia'', Torino, Baretti, 1927.
:II, ''Teatro, letteratura, storia'', Torino, Baretti, 1927.
* ''Scritti attuali'', Roma, Capriotti, 1945.
* ''Coscienza liberale e classe operaia'', a cura di Paolo Spriano, Torino, Einaudi, 1951.
* ''Opere complete di Piero Gobetti''
:I, ''Scritti politici'', a cura di Paolo Spriano, Torino, Einaudi, 1960.
:II, ''Scritti storici, letterari e filosofici'', a cura di Paolo Spriano, Torino, Einaudi, 1969.
:III, ''Scritti di critica teatrale'', a cura di Giorgio Guazzotti e Carla Gobetti, Torino, Einaudi, 1974.
* ''L'editore ideale. Frammenti autobiografici con iconografia'', a cura di Franco Antonicelli, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1966. ([[s:L'editore ideale|Leggi su Wikisource]])
* ''Energie nove'', Torino, Bottega d'Erasmo, 1976.
* ''Il Baretti'', Torino, Bottega d'Erasmo, 1977.
* ''Lettere dalla Sicilia'', nota di Giovanna Finocchiaro Chimirri, introduzione di Nicola Sapegno, Palermo, Nuova editrice meridionale, 1988.
* {{Cita libro|titolo=Nella tua breve esistenza. Lettere 1918-1926|altri=con Ada Gobetti, a cura di Ersilia Alessandrone Perona|edizione=Collana [[Nuova Universale Einaudi|NUE]] n.205|città=Torino|editore=Einaudi|anno=1991|isbn=88-06-12536-2}} - Nuova ed. riveduta e integrata, Collana Piccola Biblioteca.Nuova serie, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-06-2338-9.
* ''Con animo di liberale. Piero Gobetti e i popolari. Carteggi 1918-1926'', a cura di Bartolo Gariglio, Milano, F. Angeli, 1997. ISBN 88-464-0117-4.
* ''Dizionario delle idee'', a cura di Sergio Bucchi, Roma, Editori Riuniti, 1997. ISBN 88-359-4141-5.
* ''Antifascismo etico. Elogio dell'intransigenza'', a cura di M. Gervasoni, Milano, M&B Publishing, 2001. ISBN 978-88-86083-83-6.
* ''Carteggio 1918-1922'', a cura di Ersilia Alessandrone Perona, Torino, Einaudi, 2003. ISBN 88-06-16027-3.
* ''Che ho a che fare io con i servi? Zibaldone politico'', Reggio Emilia, Aliberti, 2011. ISBN 978-88-7424-818-6.
* {{Cita libro|titolo=Il giornalista arido <small>Articoli (1918-1926)</small>|edizione=Collana Classici idel giornalismo|editore=Aragno|città=Torino|anno=2016|isbn=978-88-8419-770-2}}
* {{Cita libro|titolo=Carteggio 1923|altri=A cura di Ersilia Alessandrone Perona|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2017|isbn=978-88-06-23390-7}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Giuseppe Prezzolini, ''Gobetti e «La Voce»'', Firenze, Sansoni, 1971
* Manlio Brosio, ''Riflessioni su Piero Gobetti'', Quaderni della Gioventù liberale italiana di Torino, 6, 1974
* Giancarlo Bergami, ''Guida bibliografica degli scritti su Piero Gobetti, 1918-1975'', Collana Opere di P. Gobetti, Torino, Einaudi, 1975-1997, ISBN 978-88-065-1227-9
* Paolo Spriano, ''Gramsci e Gobetti'', Torino, Einaudi, 1977 ISBN 978-88-06-46243-7
* Antonio Carlino, ''Politica e dialettica in Piero Gobetti'', Lecce, Milella, 1981 ISBN 88-7048-034-8
* Paolo Bagnoli, ''Piero Gobetti. Cultura e politica di un liberale del Novecento'', Firenze, Passigli, 1984 ISBN 88-368-0016-5
* Umberto Morra di Lavriano, ''Vita di Piero Gobetti'', pref. di N. Bobbio, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1984
* AA. VV., ''Piero Gobetti e la Francia'', Milano, Franco Angeli, 1985
* Luigi Anderlini, ''Gobetti critico'', in ''Letteratura italiana. I critici'', vol. V, Milano, Marzorati, 1987, pp.&nbsp;3233–3251
* AA. VV., ''Piero Gobetti e gli intellettuali del Sud'', Napoli, Bibliopolis, 1995 ISBN 978-88-7088-351-0
* Giacomo De Marzi, ''Piero Gobetti e Benedetto Croce'', Urbino, Quattroventi, 1996 ISBN 88-392-0389-3
* Alberto Cabella, ''Elogio della libertà. Biografia di Piero Gobetti'', Torino, Il Punto, 1998 ISBN 88-86425-57-0
* Marco Gervasoni, ''L'intellettuale come eroe. Piero Gobetti e le culture del Novecento'', Firenze, La Nuova Italia, 2000 ISBN 88-221-4240-3
* Paolo Bagnoli, ''Il metodo della libertà. Piero Gobetti tra eresia e rivoluzione'', Reggio Emilia, Diabasis, 2003 ISBN 88-8103-388-7
* Bartolo Gariglio, ''Progettare il postfascismo. Gobetti e i cattolici'', Milano, Franco Angeli, 2003 ISBN 978-88-464-4437-0
* Giuseppe Virgilio, ''Piero Gobetti. La cultura etico-politica del primo Novecento tra consonanze e concordanze leopardiane'', Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2004 ISBN 88-88546-36-7
* Angelo Fabrizi, ''«Che ho a che fare io con gli schiavi?». Gobetti e Alfieri'', Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2007 ISBN 978-88-6032-040-7
* Flavio Aliquò Mazzei, ''Piero Gobetti. Profilo di un rivoluzionario liberale'', Firenze, Pugliese, 2008 ISBN 88-86974-16-7
* Bartolo Gariglio (a cura di), ''L'autunno delle libertà - Lettere ad Ada in morte di Piero Gobetti'', Torino, Bollati Boringhieri, 2009 ISBN 978-66-339-1998-0
* Nunzio Dell'Erba, ''Piero Gobetti'', in Id., ''Intellettuali laici nel '900 italiano'', Padova, Vincenzo Grasso editore, 2011 ISBN 978-88-95352-35-0
* Danilo Ciampanella, ''Senza illusioni e senza ottimismi. Piero Gobetti. Prospettive e limiti di una rivoluzione liberale'', Roma, Aracne, 2012 ISBN 88-548-4613-9
 
== Voci correlate ==
* [[Socialismo liberale]]
* [[Liberalismo sociale]]
* [[Gaetano Salvemini]]
* [[Giovanni Amendola]]
* [[Benedetto Croce]]
* [[Vittorio Alfieri]]
* [[Giacomo Matteotti]]
* [[Il Baretti]]
* [[La Rivoluzione Liberale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/piero-gobetti_(Dizionario_Biografico)/|C. Malandrini, ''Gobetti, Piero'', «Dizionario Biografico degli Italiani», vol. 57, 2002}}
* {{cita web|http://www.centrogobetti.it/|Il Centro Studi Piero Gobetti}}
* {{cita web|http://www.erasmo.it/liberale|«La Rivoluzione Liberale» online}}
* {{cita web|http://www.polyarchy.org/basta/documenti/gobetti.1924.html|P. Gobetti, ''Il liberalismo in Italia''}}
* {{cita web|url=http://www.radicalsocialismo.it/index.php?Itemid=91&id=18&option=com_content&task=view|titolo=G. Iacchini, ''Quando la libertà è rivoluzionaria: Piero Gobetti''}}
* {{cita web|http://multimedia.lastampa.it/multimedia/torino/lstp/78943/|La casa di Gobetti in via XX Settembre a Torino}}
* Liceo Piero Gobetti a Genova, http://www.gobetti.gov.it
 
{{Portale|paleontologia|pesci}}
{{Antifascismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica|storia}}
 
[[Categoria:AntifascistiCondritti italiani|Gobetti, Pieroestinti]]
[[Categoria:Liberali]]
[[Categoria:Vittime di dittature nazifasciste]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]