Ferdinand August von Lobkowicz e Ostenoselache stenosoma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
Riga 1:
{{Tassobox
{{Aristocratico
|nome=''Ostenoselache''
| nome = {{simbolo|Princely Hat.svg|40}}<br />Ferdinand August von Lobkowicz
|statocons=
|suffisso onorifico =
|immagine=Ostenoselache stenosoma.JPG
| immagine = Lobkowicz Ferdinand Augus.jpg
|didascalia=Fossile di ''Ostenoselache stenosoma''
| stemma = Lobkowitz-fuerstliches-Wappen.png
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
| legenda =
|dominio= [[Eukaryota]]
| titolo1 = [[Lobkowicz|Principe di Lobkowicz]]
|regno=[[Animalia]]
| predecessore1 = [[Wenzel Eusebius von Lobkowicz|Wenzel Eusebius]]
|sottoregno=
| successore1 = [[Philipp Hyazint von Lobkowicz|Philipp Hyazint]]
<!-- PER LE PIANTE: -->
| inizio reggenza1 = [[1677]]
|superdivisione=
| fine reggenza1 = [[1715]]
|divisione=
| regno =
|sottodivisione=
| incoronazione =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
| predecessore =
|superphylum=
| successore =
|phylum=[[Chordata]]
| suc-tipo =
|subphylum=
| erede =
|infraphylum=
| altrititoli =
|microphylum=
| nome completo =
|nanophylum=
| data di nascita = 7 settembre [[1655]]
<!-- PER TUTTI: -->
| luogo di nascita = [[Neustadt an der Waldnaab]]
|superclasse=
| data di morte = 3 ottobre [[1715]]
|classe=[[Chondrichthyes]]
| luogo di morte = [[Vienna]]
|sottoclasse= [[Elasmobranchii]]
| casa reale =
|infraclasse=
| dinastia = [[Lobkowicz]]
|superordine=
| padre = [[Wenzel Eusebius von Lobkowicz]]
|ordine=
| madre = Sofia Augusta del Palatinato-Sulzbach
|sottordine=
| consorte = Claudia Francesca di Nassau-Hadamar<br>Maria Anna Guglielmina di Baden-Baden e Hochberg<br>Maria Filippina von Althanm<br>Maria Giovanna von Schwarzenberg
|infraordine=
| figli =
|superfamiglia=
| religione = [[Cattolicesimo]]
|famiglia='''Ostenoselachidae'''
}}
|sottofamiglia=
{{Bio
|tribù=
|Nome = Ferdinand August von
|sottotribù=
|Cognome = Lobkowicz
|genere= '''Ostenoselache'''
|PostCognomeVirgola = in italiano '''Ferdinando Augusto di Lobkowicz'''
|sottogenere=
|ForzaOrdinamento = Lobkowicz, Ferdinand August
|specie= '''O. stenosoma'''
|Sesso = M
|sottospecie=
|LuogoNascita = Neustadt an der Waldnaab
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|GiornoMeseNascita = 7 settembre
|biautore=
|AnnoNascita = 1655
|binome=
|LuogoMorte = Vienna
|bidata=
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|AnnoMorte = 1715
|triautore=
|Attività = nobile
|trinome=
|Attività2 = diplomatico
|tridata=
|Nazionalità = ceco
<!-- ALTRO: -->
|Categorie = no
|sinonimi=
|FineIncipit = fu [[principe]] di [[Lobkowicz]] dal [[1677]] al [[1715]]
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L''''ostenoselache''' ('''''Ostenoselache stenosoma''''') è uno [[squalo]] estinto, appartenente ai [[Euselachii|neoselaci]]. Visse nel [[Giurassico inferiore]] (circa 200 – 195 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Italia]]. Era caratterizzato da un rostro insolitamente allungato.
==Descrizione==
Questo squalo possedeva una forma corporea del tutto particolare, molto diversa da quella di qualsiasi squalo attuale o estinto. Il [[corpo (anatomia)|corpo]] era molto snello (da qui il nomignolo ''skinny shark'', ''squalo magro'', attribuitogli informalmente dagli studiosi), e in totale l'animale poteva raggiungere una lunghezza massima di circa 30 centimetri. La [[colonna vertebrale]] era formata da circa 150 vertebre a forma di rocchetto.
 
Il [[cranio]], benché mal conservato nella maggior parte degli esemplari, era molto particolare: le orbite erano grandi, mentre la mandibola era lunga e sottile e dotata di circa 30 denti semplici, con una singola cuspide. Il cranio si prolungava in un [[rostro]] allungato e appiattito, che si proiettava ben oltre la bocca; il rostro era completamente diverso dalla struttura presente in animali come i pesci sega, gli squali goblin o le razze, ed era formato da uno scheletro cartilagineo dalla struttura complessa, con una serie di diramazioni proiettate in avanti.
== Biografia ==
[[Image:Ferdinand Lobkowicz medal avers.jpg|thumb|left|200px|Medaglia raffigurante Ferdinando Augusto di Lobkowicz]]
Ferdinand August von Lobkowicz nacque in [[Baviera]], presso la cittadina di [[Neustadt an der Waldnaab]], nel 1655, figlio del principe [[Wenzel Eusebius von Lobkowicz]], primo ministro dell'Imperatore [[Leopoldo I del Sacro Romano Impero]] e di sua moglie, Sofia Augusta del Palatinato-Sulzbach, figlia del conte palatino [[Augusto del Palatinato-Sulzbach]]. Per parte di sua madre era discendente diretto sia dell'imperatore [[Ferdinando I del Sacro Romano Impero]] (tramite [[Maria d'Austria]]) sia di re [[Federico II di Danimarca]].
 
Le pinne sono poco note, ma molti esemplari conservano la cartilagine addizionale che forma l'appendice pelvica dei maschi. L'ano era situato molto in avanti, e la coda era lunghissima. ''Ostenoselache'' è l'unico squalo a possedere una sola pinna mediana, l'anale, estesa dall'ano alla punta della coda e sostenuta da numerose cartilagini radiali.
Malgrado la caduta politica di suo padre che dal 1674 si trovava agli arresti a [[Riznica]], Ferdinand August non vide minata la propria carriera futura. L'imperatore Leopoldo I, infatti, non solo gli concesse di succedere ai beni paterni ala morte del genitore nel 1677, ma lo pose ache a capo della commissione imperiale al ''[[Reichstag]]'' di [[Ratisbona]] dal 1691 al 1692. Nel 1698 venne nominato consigliere personale dell'imperatrice Eleonora, venendo nominato cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro.
 
===Uno squalo elettrico?===
== Matrimonio e figli ==
Secondo Christopher Duffin, che nel [[1998]] studiò ''Ostenoselache'', gli unici pesci vagamente simili a questo animale sono i rappresentanti attuali della famiglia dei [[Gimnotiformi|gimnotidi]], che comprendono anche l'anguilla elettrica (''[[Electrophorus electricus]]''). Come quest'ultima, anche ''Ostenoselache'' possedeva una lunga coda e l'unica pinna presente era una lunghissima pinna anale; l'elettroforo attuale possiede organi elettrici (ovvero muscoli modificati che generano un campo elettrico) che possono ricoprire l'80 % della lunghezza del suo corpo, e organi di senso che possono interpretare le distorsioni di questo campo. Secondo Duffin, anche ''Ostenoselache'' possedeva organi simili lungo il corpo; la strana struttura sulla testa, invece, doveva essere un organo elettrorecettore.
Nel 1677 sposò in prime nozze Claudia Francesca di Nassau-Hadamar, figlia del principe Moritz Jindrich di Nassau-Hadamar e di sua moglie, la contessa Ernestina di Nassau-Siegen. La coppia ebbe i seguenti figli:
*Eleonora (29 aprile 1678 - 11 maggio 1678)
*Leopoldo Cristiano (18 marzo 1679 - 28 febbraio 1680)
*Filippo Giacinto (25 febbraio 1680 - 21 dicembre 1737)
 
==Paleobiologia==
Dopo la morte della prima moglie, il 17 luglio 1680 sposò la margravia Anna Marie di Baden-Baden, figlia di [[Guglielmo di Baden-Baden]] e di sua moglie, la contessa Maria Maddalena di Oettingen. La coppia ebbe i seguenti figli:
Lo spostamento in avanti dell'intestino e degli altri organi di ''Ostenoselache'' e la notevole espansione della coda suggerisce che i muscoli caudali potessero essere modificati a formare organi elettrici, grazie ai quali ''Ostenoselache'' produceva campi per orientarsi nelle acque scure del mare in cui viveva, torbide a causa del decadimento algale.
*Giuseppe Antonio (15 agosto 1681 - 16 agosto 1717), canonico a Colonia ed a Ratisbona, poi militare e cadde il 16 agosto 1717 all'assedio di Belgrado.
*Ferdinando Giovanni Francesco (13 febbraio 1685 - 19 luglio 1686)
*[[Johann Georg Christian von Lobkowitz|Giovanni Giorgio Cristiano]] (10 agosto 1686 - 4 ottobre 1753), feldmaresciallo e fondatore del ramo di Hornian
*[[Eleonore von Lobkowicz|Eleonora Elisabetta Amalia Maddalena]] (20 giugno 1682 - 5 maggio 1741), nota come ''La principessa dei vampiri'', sposò il 6 dicembre 1701 il principe Adam Frantisek von Schwarzenberg
*Maria Ludovica Anna Francesca (20 ottobre 1683 - 20 gennaio 1750), sposò il 10 gennaio 1703 il principe [[Anselmo Francesco di Thurn und Taxis]]
*Edvige Enrichetta (20 aprile 1688 - 10 maggio 1689)
*Augusta Francesca (12 aprile 1690 - 6 febbraio 1691)
*Carlo Ignazio Bonaventura (14 luglio 1692 - 1701)
 
Si suppone che ''Ostenoselache'' rilevasse i campi elettrici grazie alla struttura cranica allungata, e che fosse in grado di generare anche vere e proprie scariche elettriche. Il suo analogo attuale, l'anguilla elettrica, è in grado di produrre scariche di 600 volts, sia per predare che per difendersi. In ogni caso, le piccole dimensioni di ''Ostenoselache'' non dovevano renderlo così efficiente: molti suoi resti fossili sono stati ritrovati all'interno di altri fossili di un grosso [[crostaceo]] [[tilacocefalo]], ''[[Ostenocaris]]'', che evidentemente si cibava di ''Ostenoselache''.
Dopo la morte della seconda moglie, si sposò in terze nozze (3 dicembre 1703 a Vienna) con la contessa Maria Filippina von Althanm (1671 - 2 giugno 1706), dalla quale non ebbe figli e che morì appena tre anni dopo il matrimonio.
 
==Classificazione==
Si risposò in quarte nozze il 16 novembre 1707 con la principessa Maria Giovanna von Schwarzenberg (16 dicembre 1681 - 23 dicembre 1739), dalla quale ebbe:
Nonostante questo animale sia conosciuto grazie a una cinquantina di esemplari ben conservati provenienti dal giacimento di [[Osteno]] (Italia), la classificazione di ''Ostenoselache'' non è chiara, a causa della morfologia altamente peculiare. Duffin (1998) descrisse questo animale come un rappresentante dei neoselaci; tuttavia lo studioso preferì classificarlo in una famiglia a sé stante, '''Ostenoselachidae''', ben distinta dai contemporanei paleospinacidi ([[Palaeospinacidae]]).
*Marie Anna Luisa (9 aprile 1711 - 2 marzo 1713)
*Marie Ernestina (13 settembre 1714 - 5 luglio 1718)
 
Ostenoselache non è certo l'unico pesce cartilagineo elettrico: le attuali [[torpediniformes|torpedini]], ad esempio, possiedono un apparato elettrico piuttosto potente, ma apparvero solo nel [[Miocene]] (185 milioni di anni più tardi rispetto a ''Ostenoselache''). ''Ostenoselache'' è quindi il più antico pesce cartilagineo elettrico noto, e anche l'unico ad avere sviluppato una [[morfologia (biologia)|morfologia]] serpentiforme.
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
|luogo=
}}
 
==Bibliografia==
== Albero genealogico ==
*Duffin, C.J. 1998. Ostenoselache stenosoma n. g. n. sp., a new neoselachian shark from the Sinemurian (Early Jurassic) of Osteno (Lombardy, Italy). - Paleontologia Lombarda 9, 1-27.
{| class="wikitable"
*Underwood, C. J. (2006) Diversification of the Neoselachii (Chondrichthyes) during the Jurassic and Cretaceous. Paleobiology, 32 (2). pp.&nbsp;215–235.
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Ferdinand August von Lobkowicz''', III principe di Lobkowicz
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Wenzel Eusebius von Lobkowicz]], II principe di Lobkowicz
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Zdenek Adalbert von Lobkowicz]], I principe di Lobkowicz
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Ladislav II Popel von Lobkowicz, barone Popel von Lobkowicz
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Ladislav I Popel von Lobkowicz, barone Popel von Lobkowicz
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Benigna Katharina Anna Kragjrz z Kraigk, baronessa Kragjrz z Kraigk
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Johana Berka z Dubé e Lipa
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Zdenek Berka z Dubé e Lipa
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Katharina von Haugwitz
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />Polyxena von Pernstein
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />Wratislaw von Pernstein, signore di Pernstein
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Johann von Pernstein, signore di Pernstein
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Hedwig von Schellenberg, signore di Schellenberg
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />Maria de Mendoza
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />Garcia Manrique de Mendoza, marchese di Desio
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Isabel de Briceño
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />Sofia Augusta del Palatinato-Sulzbach
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Augusto del Palatinato-Sulzbach]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Volfango del Palatinato-Zweibrücken]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Anna d'Assia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Anna di Jülich-Kleve-Berg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria d'Austria]]
|-?
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Edvige di Holstein-Gottorp]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giovanni Adolfo di Holstein-Gottorp]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Adolfo di Holstein-Gottorp]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Cristina d'Assia-Kassel]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Augusta di Danimarca]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico II di Danimarca]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Sofia di Meclemburgo-Güstrow]]
|}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
* {{Collegamenti esterni}}
|tipologia = titolo nobiliare
 
|immagine = Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg
{{Portale|paleontologia|pesci}}
|carica = [[Lobkowicz|Principe di Lobkowicz]]
|periodo = [[1677]] - [[1715]]
|precedente = [[Wenzel Eusebius von Lobkowicz|Wenzel Eusebius]]
|successivo = [[Philipp Hyazint von Lobkowicz|Philipp Hyazint]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|immagine = Banner of the Holy Roman Emperor with haloes (1400-1806).svg
|carica = [[Ducato di Sagan|Duca di Sagan]]
|periodo = [[1677]] - [[1715]]
|precedente = [[Wenzel Eusebius von Lobkowicz|Wenzel Eusebius]]
|successivo = [[Philipp Hyazint von Lobkowicz|Philipp Hyazint]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:LobkowiczCondritti estinti]]