Utente:Henrykus/Sandbox/3 e Wikipedia:Pagine da cancellare/Numero approssimativo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo=Cavete harenam...}}
{{Utente:HeNRyKus/SBintestazione}}
 
=== [[:Numero approssimativo]] ===
vedi anche [[:en:Category:Star types]]
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Numero approssimativo}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Numero approssimativo}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 giugno 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 12 giugno 2019]]</noinclude>
 
Ricerca originale; "numero approssimativo" è un'espressione linguistica, non un concetto autonomo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:27, 12 giu 2019 (CEST)
= [[Stella esotica]] =
:Caro Dr Zimbu, vorrei essere più attivo in Wikipedia per poter dare il mio contributo al sapere comune e allo sviluppo corretto della piattaforma. In quest'ottica, gradirei avere un consiglio da lei per creare voci nella forma corretta. Per favore mi sappia indicare come procedere per fare in modo che voci come questa possano evitare di subire una procedura di cancellazione. In questo video: https://www.cam.tv/emanuelefrisoni/blog/tabellina-delle-potenze-del-2/PID05C92C?shun=emanuelefrisoni (e anche su Facebook e Youtube in mirror) viene raccontato come nasce l'idea di creare questa voce su Wikipedia, sarebbe spiacevole far puntare il link di https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_approssimativo su un "not found". Attendo un a sua gentile risposta.{{non firmato|Fremsoft|09:27, 13 giu 2019}}
{{tradotto da|en|exotic star|2-07-2008|223025720}}
::Allo stato la voce è una ricerca originale senza la minima fonte, per evitare le procedure di cancellazioni bisogna creare voci che abbiano un rilievo enciclopedico già attestato dalle fonti. Il fatto che cancellando questa voce farebbe sì che un video su youtube punti a un link inesistente è assolutamente irrilevante per quanto riguarda la discussione, ed è sicuramente più spiacevole che vengano create e tenute su Wikipedia voci non enciclopediche. Ovviamente se dovessero emergere delle fonti terze e autorevoli a sostegno dell'esistenza e della rilevanza del concetto di "Numero approssimativo" ben venga la creazione di tale voce. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 09:49, 13 giu 2019 (CEST)
:::Dunque come posso procurare una voce che abbia un rilievo enciclopedico? Quali sarebbero delle fonti attendibili? e come si inseriscono le fonti nella voce?{{non firmato|Fremsoft|11:40, 13 giu 2019}}
::::Per fare un esempio, anche questa voce "https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_cardinale" è priva di fonti, ma non ha ricevuto un ordine di cancellazione! Come si fa a ottenere una fonte per un argomento così elementare?{{non firmato|Fremsoft|12:06, 13 giu 2019}}
:::::Richiedo che sia affidata la scelta di cancellazione ad una votazione in merito. Qualora venisse cancellata la voce Numero approssimativo, chiedo che venga rimossa per gli stessi motivi anche la voce Numero cardinale che presenta anch'essa gravi lacune in termini di fonti e soprattutto linka pagine inesistenti.{{non firmato|Fremsoft|15:58, 13 giu 2019}}
::::::{{ping|Fremsoft}} Per le fonti, puoi leggere [[WP:Uso delle fonti]] e [[WP:Fonti attendibili]]: per farla breve, le voci di Wikipedia non sono fatte per accogliere "nuova" conoscenza, ma per sistematizzare ciò che è già stato scritto dalle persone competenti in materia.
::::::A differenza di questa, la voce [[Numero cardinale]] ha come soggetto un argomento ben delimitato e studiato in maniera molto approfondita (e anzi la nostra voce gratta solo la superficie di quanto c'è da scrivere); inoltre, non è priva di fonti (ha [[Numero_cardinale#Bibliografia|due libri in bibliografia]])--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:52, 13 giu 2019 (CEST)
:::::::D'accordo, ho provveduto all'inserimento di una nota bibliografica, prossimamente accrescerò il numero di testi di riferimento che parlino di numerazione approssimativa legata al "funzionamento" della mente umana in relazione all'approccio con i numeri. ([[Utente:Fremsoft]]) 01:33, 14 giu 2019 (CEST)
 
{{ping|Fremsoft}} Una nota bibliografica non sempre fa primavera :-) A me sembra però che più che d'argomento matematico si tratti, com'è stato fatto notare, d'argomento linguistico. Da questo punto di vista non escludo l'esistenza di margini di enciclopedicità, ad es. alla luce di trattazioni come [https://books.google.it/books?id=N02ODAAAQBAJ questa] che, per quanto colloquiale e curiosa, è pur sempre opera di accademici edita da Laterza. L'argomento anzi finisce per essere interessante anche per il raffronto tra diverse lingue. Poiché siamo prossimi alla cancellazione non trovo opportuno aprire la consensuale contando sulla riscrittura «al volo» della voce, tuttavia potresti pur sempre salvarti il materiale in [[Utente:Fremsoft/Sandbox|sandbox]] e ripartire da lì, salvando ciò che è salvabile grazie alla citazione puntuale di fonti (anche se imho di prim'acchito [[Numero_approssimativo#Esempi_di_numeri_approssimativi|non molto]]: per tutto il resto, specie per gli approcci psicologici, ci vogliono fonti più solide, sempre citate puntualmente) e completando il discorso, per poi tirare le somme e vedere se è il caso di ripubblicarla e sotto quale titolo (personalmente l'attuale mi convince poco) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 07:09, 19 giu 2019 (CEST)
Una '''stella esotica''' è un particolare tipo di [[stella degenere]] costituito da particelle diverse da [[elettrone|elettroni]], [[protone|protoni]] o [[neutrone|neutroni]], che si mantiene in equilibrio contro il [[collasso gravitazionale]] grazie alla [[materia degenere|pressione degenerativa]]. Di questa classe fanno parte le [[stella strana|stelle strane]] (costituite da [[materia strana]]) e le [[stella di preoni|stelle di preoni]] (composte da [[preone (fisica)|preoni]]).
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 19 giugno 2019]]</noinclude>
Le stelle esotiche sono in larga parte delle ipotesi teoriche, ma le osservazioni condotte dal [[Chandra X-Ray Observatory]] il [[10 aprile]] [[2002]] hanno permesso di scoprire due possibili stelle strane, designate [[RX J1856.5-3754]] e [[3C58]], ritenute in precedenza delle normali [[stella di neutroni|stelle di neutroni]]. Based on the known laws of physics, the former appeared much smaller and the latter much colder than they should, suggesting that they are composed of material denser than [[neutronium]]. However, these observations have been under attack by researchers who say the results were not conclusive.
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 19#Numero approssimativo|19 giugno 2019]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 26 giugno 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 3 luglio 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Numero_approssimativo&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Numero_approssimativo&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Numero_approssimativo&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{Tenere}} Brutto titolo fuorviante. L'argomento è molto enciclopedico in quanto coinvolge la comprensione della capacità matematiche "innate" nella mente, e viene, anche in ambito accademico sviluppato in due filoni: linguistico (che abbiamo nella wiki anglofona [[:en:Quantifier (linguistics)]] e altre collegate, a cui potremmo anche collegare questa) e psicologico-fisiologico come "perception of quantity" in italiano "percezione della quantità" (googulate per entrambi e troverete molti hit accademici) con numerosi studi sia su H. sapiens, che altri animali, vedi [https://escholarship.org/uc/item/76n9h06b tanto per dare un esempio] e [https://www.unipi.it/index.php/news/item/295-spazio-tempo-e-numeri-nel-nostro-cervello Spazio, tempo e numeri nel nostro cervello]. Purtroppo non ho la risorsa tempo per rimpolpare la voce, per cui beccatevi la mia opinione e queste dritte se volete/potete migliorarla, l'argomento è molto interessante, toccando anche uno dei punti in cui si dovrebbe dipartire la differenziazione cerebrale dell'uomo dagli altri animali. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:45, 19 giu 2019 (CEST)
== Voci correlate ==
* [[Stella strana]] (o stella di quark)
* [[Stella di preoni]]
* [[Stella Q]]
 
== Bibliografia ==
* Fredrik Sandin, ''[http://epubl.luth.se/1402-1757/2005/25/LTU-LIC-0525-SE.pdf Exotic Phases of Matter in Compact Stars]''. ([[May 8]], [[2005]])
 
{{Portale|astronomia|fisica}}
 
<!--[[Category:Star types]]
[[Category:Degenerate stars]]-->
 
[[en:Exotic star]]
[[es:Estrella exótica]]
[[pt:Estrela exótica]]
 
= [[Vento stellare]] =
 
{{tradotto da|en|Stellar wind|5-07-2008|223238244}}
 
A '''stellar wind''' is a flow of neutral or charged gas ejected from the [[celestial body atmosphere|upper atmosphere]] of a [[star]]. It is distinguished from the [[bipolar outflow]]s characteristic of young stars by being less collimated, although stellar winds are not generally spherically symmetric.
 
Different [[stellar classification|types]] of stars have different types of stellar winds.
 
Post-[[main sequence]] [[star]]s nearing the ends of their lives often eject large quantities of mass in massive (<math>\dot{M} > 10^{-3}</math> solar masses per year), slow (<math>v = 10 \mbox{ km s}^{-1}</math>) winds. These include [[red giant]]s and [[Red supergiants|supergiants]], and [[asymptotic giant branch]] stars. These winds are likely to be driven by [[radiation pressure]] on [[Cosmic dust|dust]] condensing in the upper atmosphere of the stars.
 
G stars like the [[Earth|Earth's]] [[Sun]] have a wind driven by their hot, magnetized [[corona]]. The Sun's wind is called the [[solar wind]]. These winds consist mostly of high-energy [[electrons]] and [[proton]]s (about 1 [[electron volt|keV]]) that are able to escape the star's [[gravity]] because of the high [[temperature]] of the [[corona]].
 
Massive stars of [[stellar classification|types]] [[O star|O]] and [[B V star|B]] have stellar winds with lower mass loss rates (<math>\dot{M} < 10^{-6}</math> solar masses per year) but very high velocities (<math>v > 1-2000\mbox{ km s}^{-1}</math>). Such winds are driven by radiation pressure on the resonance absorption lines of heavy elements such as carbon and nitrogen <ref>{{cite journal| url=http://adsabs.harvard.edu/abs/1975ApJ...195..157C| last= Castor| first=J.| coauthors=Abbott, D. C., &amp; [[Richard Klein (astronomer)|Klein, R. I.]]| title=Radiation-driven winds in Of stars| year=1975| journal=Astrophys. J.| volume=195| pages=157–174| doi=10.1086/153315}}</ref>. These high-energy stellar winds blow [[stellar wind bubble]]s.
 
Although stellar winds from [[main sequence]] [[star]]s do not strongly influence the evolution of the stars, during the later, post-main sequence phase, mass lost by stellar winds can decide the fate of the star. Many intermediate mass stars become [[white dwarf]]s at the ends of their lives rather than exploding as [[supernova]]e only because they lost enough mass in their winds<ref>loosely translated from http://de.wikipedia.org/wiki/Sternwind 31 December 2007 at 12:02 PM</ref>.
 
== See also ==
* [[Solar wind]]
 
== References ==
<references/>
 
<!-- [[Category:Stellar astronomy]] -->
 
[[ca:Vent estel·lar]]
[[de:Sternwind]]
[[ko:항성풍]]
[[lb:Sonnewand]]
[[nl:Sterrenwind]]
[[ja:恒星風]]
[[vi:Gió sao]]
[[uk:Зоряний вітер]]
[[zh:星风]]
 
=tmp=
 
{{Image label begin
|image=HR-diag-no-text-3.svg
|width={{{width|400}}}
|float={{{float|right}}}
}}
{{Image label|x=0.2|y=1|scale={{{width|400}}}|text=[[Diagramma Hertzsprung-Russell|<span style="color: #000080; font-size: 110%">'''Diagramma H-R'''</span>]]}}
{{Image label|x=0.47|y=1.1|scale={{{width|400}}}|text=[[Classificazione stellare|<span style="color: #000080; font-size: 120%">Tipo spettrale</span>]]}}
{{Image label|x=0.89|y=0.93|scale={{{width|400}}}|text=[[Nana bruna|<span style="color: white; font-size: 100%">Nane brune</span>]]}}
{{Image label|x=0.38|y=0.81|scale={{{width|400}}}|text=[[Nana bianca|<span style="color: black; font-size: 100%">Nane bianche</span>]]}}
{{Image label|x=0.81|y=0.77|scale={{{width|400}}}|text=[[Nana rossa|<span style="color: white; font-size: 100%">Nane <br>rosse</span>]]}}
{{Image label|x=0.52|y=0.69|scale={{{width|400}}}|text=[[Stella sottonana|<span style="color: black; font-size: 100%">Sottonane</span>]]}}
{{Image label|x=0.79|y=0.575|scale={{{width|400}}}|text="[[Sequenza principale|<span style="color: black; font-size: 100%">Nane</span>]]"}}
{{Image label|x=0.21|y=0.575|scale={{{width|400}}}|text=[[Sequenza principale|<span style="color: black; font-size: 100%">Sequenza principale</span>]]}}
{{Image label|x=0.47|y=0.51|scale={{{width|400}}}|text=[[Stella subgigante|<span style="color: black; font-size: 100%">Subgiganti</span>]]}}
{{Image label|x=0.45|y=0.43|scale={{{width|400}}}|text=[[Stella gigante|<span style="color: black; font-size: 100%">Giganti</span>]]}}
{{Image label|x=0.5|y=0.35|scale={{{width|400}}}|text=[[Stella gigante brillante|<span style="color: black; font-size: 100%">Giganti brillanti</span>]]}}
{{Image label|x=0.45|y=0.28|scale={{{width|400}}}|text=[[Stella supergigante|<span style="color: black; font-size: 100%">Supergiganti</span>]]}}
{{Image label|x=0.49|y=0.098|scale={{{width|400}}}|text=[[Stella ipergigante|<span style="color: black; font-size: 100%">Ipergiganti</span>]]}}
{{Image label|x=0.06|y=0.05|scale={{{width|400}}}|text=[[Magnitudine assoluta|<span style="color: #000080; font-size: 95%">M<br>a<br>g<br>n<br>i<br>t<br>u<br>d<br>i<br>n<br>e</span>]]}}
{{Image label|x=0.06|y=0.60|scale={{{width|400}}}|text=[[Magnitudine assoluta|<span style="color: #000080; font-size: 95%">A<br>s<br>s<br>o<br>l<br>u<br>t<br>a</span>]]}}
{{Image label end}}