Servizio ferroviario metropolitano di Bologna e Wikipedia:Pagine da cancellare/Numero approssimativo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{In futuro|infrastruttura}}
 
=== [[:Numero approssimativo]] ===
Il '''Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese (SFM)''' è un progetto, in attuazione, che prevede l'attivazione dal [[2012]] di un [[servizio ferroviario suburbano]] ad elevata frequenza (ogni 15/30 minuti) con [[orario cadenzato]] lungo alcune linee ferroviarie convergenti o passanti nella città di Bologna. La rete ferroviaria sfrutta le [[ferrovia|ferrovie]] già esistenti integrate dalla riorganizzazione del nodo bolognese in seguito ai lavori per la costruzione della stazione ferroviaria interrata per i treni ad alta velocità. Il progetto è integrato dalla riorganizzazione del trasporto automobilistico pubblico e dall'integrazione tariffaria.
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Numero approssimativo}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Numero approssimativo}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 giugno 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 12 giugno 2019]]</noinclude>
 
Ricerca originale; "numero approssimativo" è un'espressione linguistica, non un concetto autonomo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:27, 12 giu 2019 (CEST)
==Storia==
:Caro Dr Zimbu, vorrei essere più attivo in Wikipedia per poter dare il mio contributo al sapere comune e allo sviluppo corretto della piattaforma. In quest'ottica, gradirei avere un consiglio da lei per creare voci nella forma corretta. Per favore mi sappia indicare come procedere per fare in modo che voci come questa possano evitare di subire una procedura di cancellazione. In questo video: https://www.cam.tv/emanuelefrisoni/blog/tabellina-delle-potenze-del-2/PID05C92C?shun=emanuelefrisoni (e anche su Facebook e Youtube in mirror) viene raccontato come nasce l'idea di creare questa voce su Wikipedia, sarebbe spiacevole far puntare il link di https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_approssimativo su un "not found". Attendo un a sua gentile risposta.{{non firmato|Fremsoft|09:27, 13 giu 2019}}
* 1994: Intesa per la riorganizzazione dei trasporti pubblici nell'area metropolitana bolognese<ref>[http://sfm.provincia.bologna.it/Engine/RAServeFile.php/f/Documenti/Intesa_1994.pdf L'Intesa del 1994]</ref>
::Allo stato la voce è una ricerca originale senza la minima fonte, per evitare le procedure di cancellazioni bisogna creare voci che abbiano un rilievo enciclopedico già attestato dalle fonti. Il fatto che cancellando questa voce farebbe sì che un video su youtube punti a un link inesistente è assolutamente irrilevante per quanto riguarda la discussione, ed è sicuramente più spiacevole che vengano create e tenute su Wikipedia voci non enciclopediche. Ovviamente se dovessero emergere delle fonti terze e autorevoli a sostegno dell'esistenza e della rilevanza del concetto di "Numero approssimativo" ben venga la creazione di tale voce. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 09:49, 13 giu 2019 (CEST)
* 1997: Accordo attuativo e integrativo<ref>[http://sfm.provincia.bologna.it/Engine/RAServeFile.php/f/Documenti/accordo_1997.pdf Accordo del 1997]</ref>
:::Dunque come posso procurare una voce che abbia un rilievo enciclopedico? Quali sarebbero delle fonti attendibili? e come si inseriscono le fonti nella voce?{{non firmato|Fremsoft|11:40, 13 giu 2019}}
*2001: Accordo di programma 2001-2003<ref>[http://sfm.provincia.bologna.it/Engine/RAServeFile.php/f/Documenti/Accordo_2001-03.pdf Accordo 2001]</Ref>
::::Per fare un esempio, anche questa voce "https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_cardinale" è priva di fonti, ma non ha ricevuto un ordine di cancellazione! Come si fa a ottenere una fonte per un argomento così elementare?{{non firmato|Fremsoft|12:06, 13 giu 2019}}
*2004: Accordo di programma 2003-2006<ref>[http://sfm.provincia.bologna.it/Engine/RAServeFile.php/f/Documenti/Accordo_2003-06.pdf Accordo 2004]</Ref>
:::::Richiedo che sia affidata la scelta di cancellazione ad una votazione in merito. Qualora venisse cancellata la voce Numero approssimativo, chiedo che venga rimossa per gli stessi motivi anche la voce Numero cardinale che presenta anch'essa gravi lacune in termini di fonti e soprattutto linka pagine inesistenti.{{non firmato|Fremsoft|15:58, 13 giu 2019}}
*2007: Accordo di programma 2007<ref>[http://sfm.provincia.bologna.it/Engine/RAServeFile.php/f/Documenti/Accordo_2007.pdf Accordo 2007]</ref>
::::::{{ping|Fremsoft}} Per le fonti, puoi leggere [[WP:Uso delle fonti]] e [[WP:Fonti attendibili]]: per farla breve, le voci di Wikipedia non sono fatte per accogliere "nuova" conoscenza, ma per sistematizzare ciò che è già stato scritto dalle persone competenti in materia.
::::::A differenza di questa, la voce [[Numero cardinale]] ha come soggetto un argomento ben delimitato e studiato in maniera molto approfondita (e anzi la nostra voce gratta solo la superficie di quanto c'è da scrivere); inoltre, non è priva di fonti (ha [[Numero_cardinale#Bibliografia|due libri in bibliografia]])--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:52, 13 giu 2019 (CEST)
:::::::D'accordo, ho provveduto all'inserimento di una nota bibliografica, prossimamente accrescerò il numero di testi di riferimento che parlino di numerazione approssimativa legata al "funzionamento" della mente umana in relazione all'approccio con i numeri. ([[Utente:Fremsoft]]) 01:33, 14 giu 2019 (CEST)
 
{{ping|Fremsoft}} Una nota bibliografica non sempre fa primavera :-) A me sembra però che più che d'argomento matematico si tratti, com'è stato fatto notare, d'argomento linguistico. Da questo punto di vista non escludo l'esistenza di margini di enciclopedicità, ad es. alla luce di trattazioni come [https://books.google.it/books?id=N02ODAAAQBAJ questa] che, per quanto colloquiale e curiosa, è pur sempre opera di accademici edita da Laterza. L'argomento anzi finisce per essere interessante anche per il raffronto tra diverse lingue. Poiché siamo prossimi alla cancellazione non trovo opportuno aprire la consensuale contando sulla riscrittura «al volo» della voce, tuttavia potresti pur sempre salvarti il materiale in [[Utente:Fremsoft/Sandbox|sandbox]] e ripartire da lì, salvando ciò che è salvabile grazie alla citazione puntuale di fonti (anche se imho di prim'acchito [[Numero_approssimativo#Esempi_di_numeri_approssimativi|non molto]]: per tutto il resto, specie per gli approcci psicologici, ci vogliono fonti più solide, sempre citate puntualmente) e completando il discorso, per poi tirare le somme e vedere se è il caso di ripubblicarla e sotto quale titolo (personalmente l'attuale mi convince poco) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 07:09, 19 giu 2019 (CEST)
Nel frattempo sono state ristrutturate e aperte nuove stazioni e sono in corso i lavori per il nodo ferroviario di [[Bologna]].
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 19 giugno 2019]]</noinclude>
==Gli obiettivi==
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 19#Numero approssimativo|19 giugno 2019]] ====
Lo scopo dell'attivazione del servizio ferroviario metropolitano è quello di riequilibrare le modalità di trasporto. Infatti nel 2001 solo il 13% degli spostamenti avveniva con i mezzi pubblici.
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 26 giugno 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 3 luglio 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Numero_approssimativo&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Numero_approssimativo&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Numero_approssimativo&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{Tenere}} Brutto titolo fuorviante. L'argomento è molto enciclopedico in quanto coinvolge la comprensione della capacità matematiche "innate" nella mente, e viene, anche in ambito accademico sviluppato in due filoni: linguistico (che abbiamo nella wiki anglofona [[:en:Quantifier (linguistics)]] e altre collegate, a cui potremmo anche collegare questa) e psicologico-fisiologico come "perception of quantity" in italiano "percezione della quantità" (googulate per entrambi e troverete molti hit accademici) con numerosi studi sia su H. sapiens, che altri animali, vedi [https://escholarship.org/uc/item/76n9h06b tanto per dare un esempio] e [https://www.unipi.it/index.php/news/item/295-spazio-tempo-e-numeri-nel-nostro-cervello Spazio, tempo e numeri nel nostro cervello]. Purtroppo non ho la risorsa tempo per rimpolpare la voce, per cui beccatevi la mia opinione e queste dritte se volete/potete migliorarla, l'argomento è molto interessante, toccando anche uno dei punti in cui si dovrebbe dipartire la differenziazione cerebrale dell'uomo dagli altri animali. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:45, 19 giu 2019 (CEST)
Nella [[provincia di Bologna]] l'87% della popolazione risiede a meno di 4 km da una fermata ferroviaria. Grazie al miglioramento delle frequenze e a una integrazione treno-bus, secondo le previsioni, gli spostamenti effettuati con i trasporti pubblici aumenteranno.
 
È previsto un aumento dei viaggiatori rispetto al 2007 variabile in base alla linea considerata:
 
*linea 1: + 20%
*linea 2: + 30%
*linea 3: + 50%
*linea 4: + 30%
*linea 5: + 50%
 
==Le caratteristiche==
Le caratteristiche del servizio saranno:
* l'attrattività del sistema poichè la sede ferroviaria non subisce interferenze da altri mezzi di trasporto
* l'efficienza della rete poichè gli spostamenti saranno veloci
* l'[[orario cadenzato]]
* l'integrazione sia tariffaria sia degli orari tra i vari mezzi di trasporto
* l'economicità poichè le infrastrutture sono in gran parte esistenti
 
Inoltre il servizio sarà basato sul ''nodo di simmetria di orario'': nelle stazioni di corrispondenza a due o più linee le corse arriveranno e partiranno in orari per quanto possibile vicini riducendo l'attesa dei passeggeri che devono cambiare treno.
 
==Gli interventi==
Oltre alla riorganizzazione del nodo bolognese che permetterà di rendere passanti alcune linee ferroviarie sono state costruite o sono in progetto la costruzione di 24 nuove fermate ferroviarie e l'adeguamento infrastrutturale in alcuni tratti di alcune linee.
 
==Integrazione tariffaria==
L'[[sistema tariffario integrato|integrazione tariffaria]] è già attiva e prende il nome di ''STIMER'' e funziona a ''zone''.
 
== Le linee previste ==
{| {{prettytable|font-size=90%|align=center}} bgcolor=#DDDDFF cellpadding="4" cellspacing="2"
|- bgcolor=#F8F8FF
! Linea
! Percorso
|- bgcolor="#FFFFFF"
|style="color: white; background-color: red"|SFM1|| [[Linea 1 (Servizio ferroviario metropolitano bolognese)|Linea 1]] ([[Porretta Terme]] - ) [[Marzabotto]] ↔ [[Pianoro]] ( - [[San Benedetto Val di Sambro|San Benedetto V.d.S.]]-[[Castiglione dei Pepoli|Castiglione P.]])
|- bgcolor="#F8F8FF"
|style="color: white; background-color: green"|SFM2|| [[Linea 2 (Servizio ferroviario metropolitano bolognese)|Linea 2]] [[Vignola]] ↔ [[Budrio]] centro ( - [[Portomaggiore]])
|- bgcolor="#FFFFFF"
|style="color: white; background-color: brown"|SFM3|| [[Linea 3 (Servizio ferroviario metropolitano bolognese)|Linea 3]] ([[Poggio Rusco]] - ) [[Crevalcore]] ↔ [[Stazione di Bologna San Ruffillo|San Ruffillo]]
|- bgcolor="#F8F8FF"
|style="color: white; background-color: blue"|SFM4|| [[Linea 4 (Servizio ferroviario metropolitano bolognese)|Linea 4]] [[Ferrara]] ↔ [[San Pietro in Casale]] ↔ [[Imola]]
|- bgcolor="#FFFFFF"
|style="color: gray; background-color: yellow"|SFM5|| [[Linea 5 (Servizio ferroviario metropolitano bolognese)|Linea 5]] [[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]] ↔ [[Stazione di Modena|Modena]]
|- bgcolor="#F8F8FF"
|style="color: white; background-color: gray"|SFM6|| [[Linea 6 (Servizio ferroviario metropolitano bolognese)|Linea 6]] [[Stazione di Bologna Centrale|Bologna Centrale]] ↔ [[Bologna fiera]]
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Servizio ferroviario suburbano di Milano]]
 
== Fonte ==
* [http://sfm.provincia.bologna.it/ Sito ufficiale]
 
{{Trasporto pubblico}}
{{Trasporto pubblico italiano}}
{{portale|Bologna|trasporti}}
 
[[Categoria:Trasporti a Bologna]]
[[Categoria:Servizi ferroviari suburbani in Italia|Bologna]]