Ritorno al futuro e Wikipedia:Pagine da cancellare/Numero approssimativo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{nota disambigua|la voce relativa all'intera trilogia|[[Ritorno al futuro (trilogia)]]}}
{{Film
|titoloitaliano = Ritorno al futuro
|titolooriginale = Back to the Future
|immagine = BttFlogo.JPG
|didascalia = Titoli di testa del film
|linguaoriginale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita = [[1985]]
|durata = 117 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 1,85:1
|genere = commedia fantascientifica
|regista = [[Robert Zemeckis]]
|sceneggiatore = [[Robert Zemeckis]], [[Bob Gale]]
|produttore = [[Bob Gale]], [[Neil Canton]]
|produttoreesecutivo = [[Steven Spielberg]], [[Kathleen Kennedy (produttrice)|Kathleen Kennedy]], [[Frank Wilson Marshall|Frank Marshall]]
|attori =
* [[Michael J. Fox]]: [[Marty McFly]]
* [[Christopher Lloyd]]: [[Emmett Brown|"Doc" Emmett L. Brown]]
* [[Lea Thompson]]: [[Lorraine Baines McFly]]
* [[Crispin Glover]]: [[George McFly]]
* [[Thomas F. Wilson]]: [[Biff Tannen]]
* [[Claudia Wells]]: [[Jennifer Parker]]
* [[Marc McClure]]: Dave McFly
* [[Wendie Jo Sperber]]: Linda McFly
* [[James Tolkan]]: Strickland
* [[Norman Alden]]: Lou Caruthers
* [[Donald Fullilove]]: Goldie Wilson
* [[George DiCenzo]]: Sam Baines
* [[Frances Lee McCain]]: Stella Baines
* [[Harry Waters Jr.]]: Marvin Berry
* [[Will Hare]]: Il "Vecchio" Peabody
* [[Billy Zane]]: Match
* [[J. J. Cohen]]: Skinhead
* [[Casey Siemaszko]]: 3-D
|doppiatoriitaliani =
* [[Teo Bellia]]: Marty McFly
* [[Ferruccio Amendola]]: "Doc" Emmett L. Brown
* [[Anna Rita Pasanisi]]: Lorraine Baines McFly
* [[Oreste Baldini]]: George McFly
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Biff Tannen
* [[Emanuela Rossi]]: Jennifer Parker
* [[Roberto Chevalier]]: Dave McFly
* [[Gianfranco Bellini]]: Strickland
* [[Pino Locchi]]: Lou Caruthers
* [[Vittorio Stagni]]: Goldie Wilson
* [[Renato Mori]]: Sam Baines
* [[Flaminia Jandolo]]: Stella Baines
* [[Angelo Nicotra]]: Marvin Berry
* [[Mario Milita]]: Il "Vecchio" Peabody
|fotografo = [[Dean Cundey]]
|montatore = [[Harry Keramidas]], [[Arthur Schmidt (montatore)|Arthur Schmidt]]
|effettispeciali = [[Kevin Pike]]
|musicista = [[Alan Silvestri]], [[Huey Lewis & The News]] (canzoni)
|scenografo = [[Lawrence G. Paull]]
|premi =
* [[Premi Oscar 1986]]: [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]]
* [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza]] [[1985]]
* 2 [[David di Donatello 1986]]: [[David di Donatello per il miglior produttore straniero|miglior produttore straniero]] e [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura straniera|migliore sceneggiatura straniera]]
* [[Award of the Japanese Academy]] al miglior film in lingua straniera nel 1987.
}}
 
=== [[:Numero approssimativo]] ===
'''''Ritorno al futuro''''' è un [[film di fantascienza]] del [[1985]], diretto da [[Robert Zemeckis]] ed interpretato da [[Michael J. Fox]] e [[Christopher Lloyd]].
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Numero approssimativo}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Numero approssimativo}}</noinclude>
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 di mercoledì 19 giugno 2019.'''</small><br />
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 12 giugno 2019]]</noinclude>
 
Ricerca originale; "numero approssimativo" è un'espressione linguistica, non un concetto autonomo--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 21:27, 12 giu 2019 (CEST)
Primo episodio della [[Ritorno al futuro (trilogia)|trilogia omonima]], è considerato un'icona del [[cinema]] degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e ha riscosso un enorme successo a livello internazionale. La pellicola ha ricevuto il [[Oscar al miglior montaggio sonoro|premio Oscar al miglior montaggio sonoro]]
:Caro Dr Zimbu, vorrei essere più attivo in Wikipedia per poter dare il mio contributo al sapere comune e allo sviluppo corretto della piattaforma. In quest'ottica, gradirei avere un consiglio da lei per creare voci nella forma corretta. Per favore mi sappia indicare come procedere per fare in modo che voci come questa possano evitare di subire una procedura di cancellazione. In questo video: https://www.cam.tv/emanuelefrisoni/blog/tabellina-delle-potenze-del-2/PID05C92C?shun=emanuelefrisoni (e anche su Facebook e Youtube in mirror) viene raccontato come nasce l'idea di creare questa voce su Wikipedia, sarebbe spiacevole far puntare il link di https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_approssimativo su un "not found". Attendo un a sua gentile risposta.{{non firmato|Fremsoft|09:27, 13 giu 2019}}
::Allo stato la voce è una ricerca originale senza la minima fonte, per evitare le procedure di cancellazioni bisogna creare voci che abbiano un rilievo enciclopedico già attestato dalle fonti. Il fatto che cancellando questa voce farebbe sì che un video su youtube punti a un link inesistente è assolutamente irrilevante per quanto riguarda la discussione, ed è sicuramente più spiacevole che vengano create e tenute su Wikipedia voci non enciclopediche. Ovviamente se dovessero emergere delle fonti terze e autorevoli a sostegno dell'esistenza e della rilevanza del concetto di "Numero approssimativo" ben venga la creazione di tale voce. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 09:49, 13 giu 2019 (CEST)
:::Dunque come posso procurare una voce che abbia un rilievo enciclopedico? Quali sarebbero delle fonti attendibili? e come si inseriscono le fonti nella voce?{{non firmato|Fremsoft|11:40, 13 giu 2019}}
::::Per fare un esempio, anche questa voce "https://it.wikipedia.org/wiki/Numero_cardinale" è priva di fonti, ma non ha ricevuto un ordine di cancellazione! Come si fa a ottenere una fonte per un argomento così elementare?{{non firmato|Fremsoft|12:06, 13 giu 2019}}
:::::Richiedo che sia affidata la scelta di cancellazione ad una votazione in merito. Qualora venisse cancellata la voce Numero approssimativo, chiedo che venga rimossa per gli stessi motivi anche la voce Numero cardinale che presenta anch'essa gravi lacune in termini di fonti e soprattutto linka pagine inesistenti.{{non firmato|Fremsoft|15:58, 13 giu 2019}}
::::::{{ping|Fremsoft}} Per le fonti, puoi leggere [[WP:Uso delle fonti]] e [[WP:Fonti attendibili]]: per farla breve, le voci di Wikipedia non sono fatte per accogliere "nuova" conoscenza, ma per sistematizzare ciò che è già stato scritto dalle persone competenti in materia.
::::::A differenza di questa, la voce [[Numero cardinale]] ha come soggetto un argomento ben delimitato e studiato in maniera molto approfondita (e anzi la nostra voce gratta solo la superficie di quanto c'è da scrivere); inoltre, non è priva di fonti (ha [[Numero_cardinale#Bibliografia|due libri in bibliografia]])--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:52, 13 giu 2019 (CEST)
:::::::D'accordo, ho provveduto all'inserimento di una nota bibliografica, prossimamente accrescerò il numero di testi di riferimento che parlino di numerazione approssimativa legata al "funzionamento" della mente umana in relazione all'approccio con i numeri. ([[Utente:Fremsoft]]) 01:33, 14 giu 2019 (CEST)
 
{{ping|Fremsoft}} Una nota bibliografica non sempre fa primavera :-) A me sembra però che più che d'argomento matematico si tratti, com'è stato fatto notare, d'argomento linguistico. Da questo punto di vista non escludo l'esistenza di margini di enciclopedicità, ad es. alla luce di trattazioni come [https://books.google.it/books?id=N02ODAAAQBAJ questa] che, per quanto colloquiale e curiosa, è pur sempre opera di accademici edita da Laterza. L'argomento anzi finisce per essere interessante anche per il raffronto tra diverse lingue. Poiché siamo prossimi alla cancellazione non trovo opportuno aprire la consensuale contando sulla riscrittura «al volo» della voce, tuttavia potresti pur sempre salvarti il materiale in [[Utente:Fremsoft/Sandbox|sandbox]] e ripartire da lì, salvando ciò che è salvabile grazie alla citazione puntuale di fonti (anche se imho di prim'acchito [[Numero_approssimativo#Esempi_di_numeri_approssimativi|non molto]]: per tutto il resto, specie per gli approcci psicologici, ci vogliono fonti più solide, sempre citate puntualmente) e completando il discorso, per poi tirare le somme e vedere se è il caso di ripubblicarla e sotto quale titolo (personalmente l'attuale mi convince poco) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 07:09, 19 giu 2019 (CEST)
Nel [[2007]] è stato scelto per la preservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 19 giugno 2019]]</noinclude>
In occasione del suo XXV anniversario, il [[27 ottobre]] [[2010]] è stato riproposto per un solo giorno nelle sale cinematografiche italiane <ref>[http://www.sentieriselvaggi.it/5/38956/RITORNO_AL_FUTURO_25%C2%B0_Anniversario.htm RITORNO AL FUTURO: 25º Anniversario - 27 ottobre: al cinema solo per un giorno!]</ref>.
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2019 giugno 19#Numero approssimativo|19 giugno 2019]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''mercoledì 26 giugno 2019'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''mercoledì 3 luglio 2019'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Numero_approssimativo&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Numero_approssimativo&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Numero_approssimativo&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*{{Tenere}} Brutto titolo fuorviante. L'argomento è molto enciclopedico in quanto coinvolge la comprensione della capacità matematiche "innate" nella mente, e viene, anche in ambito accademico sviluppato in due filoni: linguistico (che abbiamo nella wiki anglofona [[:en:Quantifier (linguistics)]] e altre collegate, a cui potremmo anche collegare questa) e psicologico-fisiologico come "perception of quantity" in italiano "percezione della quantità" (googulate per entrambi e troverete molti hit accademici) con numerosi studi sia su H. sapiens, che altri animali, vedi [https://escholarship.org/uc/item/76n9h06b tanto per dare un esempio] e [https://www.unipi.it/index.php/news/item/295-spazio-tempo-e-numeri-nel-nostro-cervello Spazio, tempo e numeri nel nostro cervello]. Purtroppo non ho la risorsa tempo per rimpolpare la voce, per cui beccatevi la mia opinione e queste dritte se volete/potete migliorarla, l'argomento è molto interessante, toccando anche uno dei punti in cui si dovrebbe dipartire la differenziazione cerebrale dell'uomo dagli altri animali. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:45, 19 giu 2019 (CEST)
==Trama==
[[Hill Valley]], [[California]]. La storia ha inizio il [[25 ottobre]] [[1985]]. [[Marty McFly]] è uno studente di liceo diciassettenne, che è solito frequentare un amico scienziato di nome [[Emmett Brown|"Doc" Emmett Brown]]. Studente poco disciplinato, spesso ritardatario, è fidanzato con una sua compagna di scuola e coetanea di nome [[Jennifer Parker]]. Si diletta a suonare con una rock band, con scarse fortune, senza neanche vincere il provino per suonare al ballo della scuola. In famiglia, suo padre [[George McFly|George]] è continuamente succube del suo capoufficio [[Biff Tannen]], e Marty non si dà pace della piatta esistenza dei suoi genitori e dei suoi due fratelli.
 
Marty raggiunge Doc a un appuntamento: dovrà riprendere un esperimento dello scienziato, che consiste nell'inviare nel futuro il suo cane [[Personaggi_minori_di_Ritorno_al_futuro#Einstein|Einstein]] grazie ad un'[[DeLorean (macchina del tempo)|auto DeLorean trasformata in macchina del tempo]]. L'esperimento riesce, ma subito dopo i due vengono raggiunti da un gruppo di terroristi libici ai quali Doc aveva rubato del [[plutonio]], componente necessario per raggiungere 1.21 [[gigawatt]] di potenza che, unito alla velocità dell'auto di 88 [[Miglio orario|miglia orarie]], permette il viaggio nel tempo. I criminali uccidono Doc, e Marty fugge in auto, ma toccando i dispositivi sul cruscotto attiva per errore il "flusso canalizzatore" della macchina, e si ritrova catapultato indietro nel tempo, il [[5 novembre]] [[1955]].
 
Marty visita così la Hill Valley di trent'anni prima, e cerca il giovane Doc per farsi aiutare a tornare indietro nella sua epoca. Prima però incontra anche la versione giovane di suo padre, e nel seguirlo con curiosità, finisce con l'intromettersi nel suo passato, fino a sostituirsi a lui e incontrare la madre, che inizia a infatuarsi dello stesso Marty nella stessa maniera con cui fece di George, da lei soccorso a casa sua a seguito di un investimento. Successivamente Marty trova Doc, il quale, superata ogni incredulità, tenta di aiutarlo. Il Doc di trent'anni prima aveva appena trovato l'ispirazione che lo avrebbe poi condotto alla sua invenzione di trent'anni dopo: l'unica speranza per Marty di tornare a casa lo costringe ad attendere una settimana, in quanto è a conoscenza che un fulmine colpirà l'orologio del municipio nella sera di sabato (orologio divenuto poi monumento locale) e produrrà la scarica elettrica di 1.21 gigawatt, necessaria per attivare il viaggio nel tempo. Nel frattempo Doc sconsiglia Marty ad avere contatti con questo passato, per non rischiare di alterare il futuro: ma è già tardi. Marty rivela a Doc dell'incontro con sua madre, e della sua inopinata sostituzione, che ha allontanato l'incontro dei suoi genitori, i quali rischiano di non sposarsi e di non mettere più al mondo i loro figli. Il ragazzo cerca dunque di porvi rimedio, ma non senza difficoltà, in quanto il giovane George è decisamente impacciato e non ha il coraggio di fare il primo passo per invitare Lorraine, che invece ha occhi solo per Marty.
 
Facendo amicizia con George e esortandolo in ogni modo a invitare Lorraine al ballo, nella sera in cui i due si misero insieme, organizzano il piano: Marty si apparta con Lorraine in macchina, e George interviene coraggiosamente per impedirglielo con una piazzata di gelosia che Lorraine non può non apprezzare, come a scongiurare presunte molestie. Biff, che nel frattempo aveva conosciuto Marty e con cui aveva già litigato, si intromette, essendo anche lui invaghito di Lorraine, e caccia via Marty dalla macchina, al punto da prendere il suo posto e tentando di molestare veramente la ragazza. George, superato lo stupore di trovarsi davanti proprio Biff, di cui era già succube a scuola, trova alla fine la forza di opporglisi, atterrandolo con un pugno e salvando Lorraine da ogni pericolo. I due così si recano al ballo insieme, dove Marty, nonostante altre peripezie, può constatare con certezza che i suoi genitori si sono innamorati e che quindi la sua nascita non è più in pericolo.
 
Marty scappa dunque sul luogo dove alle 10.04 il fulmine cadrà, e dove Doc sta già lavorando. Prima di partire consegna una lettera in cui svela la morte dello scienziato per mano dei libici, ma Doc è refrattario a conoscere dettagli sul futuro, e si rifiuta di leggerla.
 
Seppure con fatica, Marty torna al suo presente, ma impostando il timer 10 minuti prima della sua fuga iniziale, per impedire l'uccisione di Doc da parte dei terroristi. Arriva ormai tardi, dopo avere visto sè stesso volare via nel tempo. Doc però si rialza, in quanto è protetto da un giubbotto antiproiettile, e rivela a Marty che alla fine aveva letto la lettera.
 
Ma, quando la mattina dopo incontra i suoi familiari, Marty scopre con sorpresa che la nuova modalità con la quale i suoi genitori si sono innamorati, ha cambiato radicalmente la loro vita. Il padre è un uomo piacente, disinvolto, ed è scrittore di successo, Lorraine è in forma smagliante, suo fratello e sua sorella hanno una brillante carriera. Biff Tannen non è più il capoufficio di George ma ora lavora in un autolavaggio. La storia si interrompe con l'arrivo di Doc che esorta Marty e Jennifer a fare con urgenza un nuovo viaggio con lui sulla macchina del tempo, stavolta però verso il [[2015]].
 
==Produzione==
{{F|film|giugno 2010}}
=== Sceneggiatura===
In una delle prime stesure della [[sceneggiatura]] la macchina del tempo era un frigorifero nel quale rinchiudersi per effettuare il salto temporale: [[Steven Spielberg]], produttore esecutivo della trilogia, cambiò lo script perché temeva che i bambini avrebbero iniziato a chiudersi dentro i frigoriferi per imitare il protagonista.
 
[[Sid Sheinburg]], presidente della [[Universal Pictures]], pretese che nella sceneggiatura l'animale domestico di Doc, lo [[scimpanzé]] Chimp, fosse sostituito dal [[cane]] Einstein, affermando che: «Nessun film con una scimmia ha mai funzionato al botteghino!».
 
=== Cast ===
Per il ruolo di Marty furono considerati anche [[C. Thomas Howell]], [[Corey Hart]] ed [[Eric Stoltz]], che fu licenziato dopo 6 settimane di riprese; Zemeckis affermò che Stoltz (fisicamente molto simile a Michael J. Fox) aveva la stoffa per recitare nel film, ma mancava di quell'ironia che il regista andava cercando. Nella scena dei libici all'inseguimento di Marty si sono potute riutilizzare alcune sequenze in precedenza girate da Stoltz, non riconoscibile in inquadrature distanti e molto dinamiche.
 
[[Claudia Wells]], l'attrice che interpretò Jennifer Parker (la fidanzata di Marty), dopo che alla madre fu diagnosticato un [[tumore]], decise di non partecipare più ai successivi [[sequel]]. Nel [[1989]] fu sostituita da [[Elizabeth Shue]], già famosa per aver interpretato, nel [[1984]], la ragazza di Daniel Larusso, protagonista di ''[[Karate Kid - Per vincere domani]]''.
 
All'inizio del film quando Marty si dirige a scuola in skateboard, si fa trainare da una macchina, ed alla guida c'è [[Kevin Pike]], supervisore degli effetti speciali del film.
 
All'audizione musicale Marty viene bocciato, ed il professore è Huey Lewis, del gruppo autore delle due canzoni colonna sonora del film [[Huey Lewis & The News]]
 
===Location===
[[Immagine:Horloge retour vers le futur.jpg|thumb|right|250px|La piazza del film con la Torre dell'orologio.]]
Il film è stato quasi interamente girato nei sobborghi di Los Angeles, e in parte in studio; più precisamente:
* Casa di Marty: 9303 Roslyndale Ave, [[Arleta (Los Angeles)|Arleta]], Los Angeles (CA)
* Casa di George Mcfly (1955): 1711 Bushnell Avenue, [[South Pasadena (California)|South Pasadena]] (CA)
* Casa di Lorraine Baines (1955): 1727 Bushnell Avenue, [[South Pasadena (California)|South Pasadena]] (CA)
* Torre dell'Orologio e piazza di Hill Valley (1985 & 1955): Universal Studios, [[Universal City (Los Angeles County)|Universal City]] (CA)
* Twin Pines/Lone Pine Mall: Puente Hills Mall, incrocio Azusa Blvd-Colima Rd, [[Industry (California)|City of Industry]] (CA)
* Hill Valley High School: Whittier Union High School, 12417 Philadelphia St, [[Whittier (Los Angeles County)|Whittier]] (CA)
* Audizione "Battle of the Bands": McCambridge Park Recreation Center, 1515 Glenoaks Blvd, [[Burbank (Los Angeles County)|Burbank]] (CA)
* Ballo "Incanto sotto il Mare": palestra della Hollywood United Methodist Church, 6817 Franklin Avenue, [[Hollywood]] (CA)
* Linea di partenza (1955): [[Griffith Park (Los Angeles)|Griffith Park]], North Vermont Ave, Los Angeles (CA)
* Maniero di Doc (1955): Gamble House, 4 Westmoreland Place, [[Pasadena (California)|Pasadena]] (CA); il portone di entrata e gli interni nel film sono invece stati girati nella Blacker-Hill House, 1777 Hillcrest ave, Pasadena (CA)
* Lyon Estates (1955): Union 76 oil field, Cucamonga Ave, [[Chino (California)|Chino]] (CA)
* Lyon Estates (1985): incrocio tra Kagel Canyon St e Sandusky Ave, [[Arleta (Los Angeles)|Arleta]], Los Angeles (CA)
* Casa di Doc (1985) & Burger King: 545 North Victory Blvd, [[Burbank (Los Angeles County)|Burbank]] (CA)
* Fattoria del vecchio Peabody (1955) [Twin Pines Ranch]: Golden Oak Ranch, 19802 Placerita Canyon Rd, [[Newhall (Los Angeles County)|Newhall]] (CA)
* Pozzo dei desideri (1985) [foto di Marty col fratello e la sorella]: sotto il grande salice piangente nel giardino dell'Amblin Entertainment, Amblin dr, Universal Studios, [[Universal City (Los Angeles County)|Universal City]] (CA)
 
* Il set utilizzato per la strada principale di Hill Valley è lo stesso usato per la cittadina di Kingston Falls del film ''[[Gremlins]]'', prodotto l'anno prima da [[Steven Spielberg]].
 
==Colonna sonora==
===Brani===
Nel [[1985]] [[MCA Records]] ha rilasciato un album di 10 brani, che in ordine sparso spaziano da ''"Time Bomb Town"'' di [[Lindsey Buckingham]] ad ''"Heaven is One Step Away"'' di [[Eric Clapton]], passando per i 2 brani strumentali ''"Back to the Future"'' e ''"Back to the Future Overture"'', diretti da [[Alan Silvestri]] con The Outatime Orchestra.
 
Nella colonna sonora spiccano 2 brani di [[Huey Lewis & The News]]: ''"[[The Power of Love (Huey Lewis & The News)|The Power of Love]]"'', presente più volte all'inizio del film, e ''"Back in Time"'', quest'ultimo usato anche nei titoli di coda. Inoltre, nei primi minuti del film, il cantante [[Huey Lewis]] fa un fugace [[cameo]], nel ruolo del professore che sceglie i gruppi che suoneranno alla festa della scuola. Ironicamente, il professore boccia l'audizione di Marty, che gli propone proprio una versione rock strumentale, di ''"The Power of Love"''.
 
La seconda parte dell'album lascia spazio anche a ''[[Mr. Sandman]]'' (cantato dai [[The Four Aces]]) e ''"The Wallflower (Dance with Me Henry)"'', cantato da [[Etta James]], e che coincide con la seconda parte del film, ambientata negli [[anni 1950|anni cinquanta]] (The Wallflower è udibile nella scena in cui George McFly, appena entrato nella caffetteria, cerca di far colpo su Lorraine).
 
Nella colonna sonora sono presenti anche ''"Night Train"'' ed ''"[[Earth Angel]]"'', che nel film sono parte integrante della serata del ballo "Incanto sotto il mare", e vengono attribuiti a Marvin Berry and the Starlighters.
 
In chiusura dell'album ''"[[Johnny B. Goode]]"'' viene riproposta da Marty McFly with the Starlighters.
 
Tre brani eseguiti nel film non sono presenti nell'album: essi sono "''[[The Ballad of Davy Crockett]]''" (eseguito da [[Fess Parker]]), "''[[Pledging My Love]]''" (eseguito da [[Johnny Ace]]) e "[[Mr. Sandman]]" (eseguito dai "[[The Four Aces]]"). Quest'ultimo è stato usato sia nel primo che nel secondo film, sempre quando Marty entra nella Hill Valley del 1955, quasi a rimarcare il salto temporale con l'evidente cambio di genere e stile musicale.
 
===Musica orchestrale===
La musica orchestrale (Score) è stata composta ed eseguita da [[Alan Silvestri]] e rilasciata ufficialmente nella sua completezza solo il [[12 marzo]] [[2009]], quando Intrada Records ha pubblicato la "Intrada Special Collection" (volume 116), un'edizione a tiratura limitata di 39 tracce in 2 CD. Il primo contiene i brani definitivi inseriti nel film, il secondo contiene "The Creation Of A Classic... Alternate Early Sessions", ossia la versione iniziale di alcuni di essi, prima che venissero riadattati al montaggio definitivo.
 
Prima di tale edizione si sono avute solo pubblicazioni parziali o non ufficiali, tra cui:
* ''Back To The Future - THE SCORE'', nel [[1998]], edizione [[bootleg]] denominata "Delorean 85.5591", 17 tracce
* ''The Back To The Future Trilogy'', nel [[1999]], da Varèse Sarabande, 8 tracce su 20
 
===Premi===
* [[Oscar]] 1986: [[Oscar al miglior montaggio sonoro|miglior montaggio sonoro]]
* [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza]] [[1985]]
* 2 [[David di Donatello 1986]]: [[David di Donatello per il miglior produttore straniero|miglior produttore straniero]] e [[David di Donatello per la migliore sceneggiatura straniera|migliore sceneggiatura straniera]}}
* [[Awards of the Japanese Academy]] al miglior film in lingua straniera nel 1987.
 
== Altri media ==
L'uscita del film è stata accompagnata da un romanzo, scritto da [[George Gipe]], basato sulla sceneggiatura della pellicola. La trama è pressoché inalterata, tranne che per pochi particolari (per esempio, Marty da del ''Lei'' a Doc).
 
==Citazioni==
 
* All'inizio del film si vede una carrellata sugli orologi nel laboratorio di "Doc" Brown. Uno di questi orologi ha un pupazzetto di un uomo aggrappato ad una delle lancette: si tratta di un evidente tributo al noto [[film muto]] del [[1923]] ''[[Preferisco l'ascensore]]'', di [[Harold Lloyd]]; inoltre è anche un'anticipazione di una delle scene finali del film stesso, in cui Doc rimane appeso alle lancette della torre dell'orologio.
 
* Doc dà al suo cane nomi di grandi scienziati del passato: [[Copernico]] nel [[1955]], [[Albert Einstein|Einstein]] nel [[1985]].
 
* Per la costruzione del personaggio di Doc, [[Christopher Lloyd]] ha affermato di essersi basato sulla gestualità del direttore d'orchestra [[Leopold Stokowski]].
 
* L'amplificatore nel laboratorio di Doc, che Marty accende all'inizio, è etichettato come un "CRM-114". È un omaggio a ''[[Il Dottor Stranamore]]'' (è il nome del decodificatore usato dall'equipaggio del [[Boeing B-52 Stratofortress|B-52]]) e a ''[[2001: Odissea nello spazio]]'' (il numero di serie del Jupiter Explorer), diretti entrambi da [[Stanley Kubrick]].
 
* Quando Marty si intrufola in casa del padre, nel 1955, per costringerlo ad andare al ballo, lo spaventa travestendosi da alieno e mettendogli nelle orecchie le cuffie del walkman e sparandogli nelle orecchie un pezzo dei [[Van Halen]]. Quando George si sveglia spaventato, Marty si presenta come [[Dart Fener|Darth Vader]], del pianeta Vulcano, chiaro omaggio di Zemeckis a [[George Lucas]], suo amico e collega, oltre che ai [[vulcaniani]] di ''[[Star Trek]]''.
 
* Nella scena in cui Marty, nel 1955, suona con largo anticipo (almeno secondo quanto riporta il film) un pezzo "classico" del Rock&Roll (''"[[Johnny B. Goode]]"''), imita alcuni dei più celebri musicisti rock dei decenni successivi: roteando il braccio e calciando l’[[amplificatore]] come [[Pete Townshend]] dei [[The Who]], distendendosi sul palco a gambe piegate come [[Angus Young]] degli [[AC/DC]], scuotendo in testa la chitarra come [[Jimi Hendrix]] e praticando il [[tapping]] come [[Eddie Van Halen]]. Naturalmente queste tecniche, che spaziano dall'[[hard rock]] all'[[heavy metal]], lasciano attonito il pubblico dei morigerati [[anni 1950|anni cinquanta]]. Un lapsus temporale a cui, prima di andarsene, Marty si riferisce: "Penso che non siate ancora pronti per questa musica... ma ai vostri figli piacerà!".
 
* La fattoria in cui Marty si va a schiantare durante il suo arrivo nel 1955, appartiene alla famiglia Peabody. Mr. Peabody è il protagonista di un cartoon inserito all'interno del "Rocky and Bullwinkle Show", il personaggio è un cane scienziato che viaggia nel tempo in compagnia di Sherman, il suo assistente bambino.
 
==Edizione italiana==
Nella versione in [[Lingua italiana|italiano]] del film, i protagonisti Marty McFly (Fox) e "Doc" Emmett L. Brown (Lloyd) sono [[Doppiaggio|doppiati]] rispettivamente da [[Teo Bellia]] e [[Ferruccio Amendola]].
 
In fase di adattamento dei dialoghi, sono stati effettuati alcuni cambiamenti di testo, tra cui:
 
* alla caffetteria Marty chiede una «[[Pepsi-Cola|Pepsi]] senza» e si sente rispondere «senza che? se vuoi dire senza pagare hai sbagliato porta», in originale chiedeva una «Pepsi 'free», contrazione di "Sugarfree", ossia senza zucchero, che il proprietario del caffè interpreta come una "Pepsi gratis".
* vedendo il padre spiare le finestre, Marty esclama «È un guardone», in originale «He's a peeping Tom!», un comune modo per indicare i guardoni che come Peeping Tom di [[Lady Godiva]], spiano di nascosto le donne svestite
* Lorraine crede che Marty si chiami [[Levi Strauss]] dal nome sugli slip del ragazzo, in originale il nome era però [[Calvin Klein]], all'epoca marchio poco noto al di fuori degli [[Stati Uniti]]; nella versione francese, ad esempio, diventa [[Pierre Cardin]]
* Marty non sopporta di essere chiamato «fifone», in realtà veniva additato come «chicken», ovvero "pollo". Questo termine ha la stessa accezione che in italiano si ha con l'offesa "coniglio". Quindi la traduzione è pressochè corretta.
* alla scoperta che il futuro [[Presidente degli Stati Uniti]] sia [[Ronald Reagan]], l'incredulo Doc Brown domanda se altri attori coprano cariche istituzionali di primissimo piano quali [[Jerry Lewis]] vicepresidente, [[Marilyn Monroe]] come [[First Lady]] e [[John Wayne]] come ministro della guerra; in originale i nomi erano [[Jane Wyman]] (prima moglie di Reagan) come First Lady e, come [[Segretario al Tesoro degli Stati Uniti|segretario al Tesoro]], [[Jack Benny]], attore famoso in patria per avere dato vita a un personaggio molto avaro.
* Doc esclama spesso «Great Scott!», adattato come «Bontà Divina!» in questo capitolo, e «Grande Giove!» nel [[Ritorno al futuro Parte II|secondo]] e nel [[Ritorno al futuro Parte III|terzo]]
 
== Inesattezze ==
* Il [[5 novembre]] [[1955]] la famiglia Baines guarda alla televisione l'episodio ''L'uomo dallo spazio'' di ''The Honeymooners'' con [[Jackie Gleason]] e [[Art Carney]], episodio che però venne trasmesso solo il [[31 dicembre]] 1955.
* Il modello di chitarra utilizzato da Marty per suonare al ballo è una [[Gibson ES-335]], in realtà uscita nel [[1959]], mentre la scena è ambientata nel [[1955]]. Tuttavia il modello di chitarra in questione è lo stesso utilizzato da [[Chuck Berry]], autore della canzone suonata e cantata da Marty (''[[Johnny B. Goode]]'') durante la scena della sua esibizione sul palco del ballo scolastico.
* Capacitator Flux (Condensatore di flusso) è stato tradotto come [[flusso canalizzatore]]
* Doc nel 1955 indossa scarpe con allacciatura in [[velcro]], che però furono messe in commercio solo nel [[1967]].
* Doc dice che per fare il salto nel tempo ci vogliono 1,21 Gigowatt, ma in realtà il termine esatto è [[Gigawatt]]. L'errore è dovuto a un difetto di pronuncia del consulente tecnico assoldato da Spielberg e Zemeckis per suggerire dettagli scientificamente credibili{{sf}}.
* Quando Marty con la DeLorean arriva nel 1955, abbatte uno spaventapasseri e finisce nel fienile, l'auto non è per niente ghiacciata (come invece dovrebbe essere dopo un viaggio nel tempo). Lo sarà solo nella scena in cui è ripresa all'interno del fienile.
* Quando Einstein effettua il primo viaggio nel tempo della storia viaggiando di un minuto avanti nel tempo, i dialoghi fra Martin e Doc ci fanno capire che non ci sono alterazioni dello scorrimento del tempo filmico, ciò nonostante l'auto riappare un minuto e 17 secondi dopo essere sparita.
 
==Omaggi==
* Nel film ''[[L'ultimo boyscout]]'', durante un inseguimento automobilistico, il co-protagonista [[Damon Wayans]] dice al protagonista [[Bruce Willis]] che è alla guida "Joe, se acceleri ancora un po' torniamo indietro nel tempo", riferendosi all'auto del dottor Brown, che per viaggiare nel tempo deve superare le 88 miglia orarie.
 
* Nel [[videoclip|video]] della canzone ''[[Why Don't You Get a Job?]]'' degli [[The Offspring|Offspring]], la [[The Offspring|band]] passa nella piazza della torre dell'orologio del film.
 
* In ''[[Donnie Darko]]'' il protagonista ([[Jake Gyllenhaal]]) fa riferimento proprio a ''Ritorno al Futuro'' mentre discute della possibilità dei viaggi temporali con il suo professore di fisica.
 
* Nel film animato ''[[Chicken Little - Amici per le penne]]'' si può osservare un edificio nella piazza principale della cittadina che ha una grande somiglianza con il tribunale di Hill Valley, e nella sequenza in cui c'è l'attacco alieno l'orologio di questo edificio segna proprio le ore 10:04, come nel film originale.
 
* Durante il 12º episodio (''"La rivelazione"'') della V stagione della serie televisiva ''[[Smallville (serie televisiva)|Smallville]]'', [[Clark Kent]] compie un viaggio nel tempo, ed al suo ritorno la sua fedele amica [[Chloe Sullivan]], ironicamente, gli domanda come sia andata l'esperienza esclamando: "Ok McFly, vuoi cominciare dal come o dal perché?"
 
* Il fumetto ''Tales from Space'', posseduto dal figlio di Peabody e mostrato come "prova" che Marty è un'alieno e la DeLorean è la sua nave spaziale, con tanto di apertura ad ali di gabbiano, è stato appositamente creato per il film ''Ritorno al Futuro'', ed è mostrato nel 6º episodio della I stagione di ''[[Heroes]]'' come uno dei fumetti posseduti da Micah, uno dei personaggi principali della serie.
 
* Nel 10º episodio della I stagione, della serie ''[[Heroes]]'', Hiro Nakamura, capace di piegare lo spazio-tempo, esclama la celebre frase del Dr. Brown "Grande Giove", dopo essersi reso conto di essere incappato in un paradosso temporale, avendo appena parlato al telefono con il se stesso del passato.
 
* Nell'episodio ''[[Episodi de I Simpson (diciannovesima stagione)#Lo show degli anni '90|Lo show degli anni '90]]'' de ''[[I Simpson]]'' (che racconta del periodo universitario di [[Marge Simpson|Marge]]) viene ricordato un concerto, dove uno spettatore, sentendo la canzone che il gruppo di Homer sta suonando, telefona a "suo cugino" [[Kurt Cobain]] facendogli ascoltare la canzone ''"[[Come as You Are]]"'', noto successo dei ''[[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]'', in una sequenza identica a quella del film in cui Marty McFly suona ''"[[Johnny B. Goode]]"''.
 
* In una puntata della V stagione della serie televisiva ''[[Lost]]'', [[John Locke (Lost)|John Locke]], alla domanda "Dove diavolo siamo?" risponde "La domanda giusta è: Quando diavolo siamo?". Sempre nella stessa stagione [[Hugo Reyes|Hurley]] si controlla preoccupato la mano, e quando gli viene chiesto cosa lo preoccupa dice "Sto controllando se sto scomparendo"; dopodiché spiega di averlo visto in ''Ritorno al futuro''.
 
* Nel film [[Disney]] ''[[Aladdin]]'', un inseguimento termina grazie ad un carro per il trasporto letame che si rovescia, proprio come in una scena di ''Ritorno al futuro'' ambientata nel [[1955]].
 
* Nel film [[Disney]] ''[[Minuteman]]'', i tre protagonisti (anche loro viaggiatori nel tempo) fondano un gruppo scolastico dal nome "Ritorno al Futuro".
 
* Nel videogioco ''[[Worms 4: Mayhem]]'', nel livello il cui i Worms partono per il viaggio nel tempo, è possibile intravedere una DeLorean sulla strada alla destra. Colpendola con una qualsiasi arma si otterrà un bonus segreto e si potrà vedere un'animazione identica a quella dei viaggi nel tempo del film. La macchina scomparirà lasciando delle fiamme sulla strada.
 
* Nel 18º episodio della V stagione de ''[[I Griffin]]'' viene riproposta interamente la scena del ballo di ''Ritorno al futuro''. Questa volta però è il cane [[Brian Griffin|Brian]] che si cimenta con la chitarra suonando il pezzo ''"[[Earth Angel]]"''.
 
* Nel 16º episodio della II stagione della serie televisiva ''[[Fringe]]'', ambientato nel [[1985]] in un universo parallelo, alcuni personaggi escono da un cinema dove hanno appena visto ''Ritorno al futuro'', ma con protagonista [[Eric Stoltz]] (l'attore che fu licenziato e sostituito da [[Michael J. Fox]]).
 
* Nel film ''[[Il Signore degli Anelli - Le due Torri]]'', durante il combattimento contro le armate dello stregone Saruman, l'elfo Legolas scende da una scalinata scivolando in piedi su uno scudo. L'inquadratura e la colonna sonora richiamano molto chiaramente le scene in cui Marty usa degli skateboard nella trilogia.
 
* Nel cartone animato [[Disney]] ''[[Phineas e Ferb]]'', nell'episodio "Viaggio nel tempo" i protagonisti (anche loro viaggiatori nel tempo) riescono a tornare al presente sfruttando l'elettricità ricevuta da un fulmine per alimentare la loro macchina del tempo.
 
* Nel [[videogioco]] ''[[Grand Theft Auto: Vice City]]'', tramite una [[Mod (videogiochi)|mod]] è possibile inserire la [[DeLorean DMC-12]] tra le auto presenti nel gioco. Tale auto riproduce anche il viaggio nel tempo, scomparendo dallo schermo e lasciando le strisce infuocate sull'asfalto, per riapparire poco dopo.
 
* Nel [[videogioco]] ''[[Project Gotham Racing 4]]'' per [[Xbox 360]], tra le auto disponibili c'è la DeLorean DMC-12, la quale, se viene portata ad 88 miglia orarie durante un temporale, permette di sbloccare un obiettivo del gioco.
 
* Nell'episodio della serie televisiva [[Chuck]], ''Chuck vs la DeLorean'', Morgan compra per l'appunto una [[DeLorean]] e alcuni suoi amici dicono alla sua fidanzata il motivo del suo acquisto: "Se ha trovato il plutonio a quest'ora potrebbe essere chissà dove. Probabilmente nel far west o nei dinosauri". Inoltre, quando si stavano riferendo al far west, è un altro riferimento a [[Ritorno al futuro - Parte III]], ambientato per l'appunto nel far west.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Quando Marty all'inizio del film va all'appuntamento di Doc, il luogo dell'incontro è il parcheggio del "Twin Pines Mall" ("Centro commerciale dei pini gemelli"), dai due pini che contraddistinguevano il posto nel passato. Quando arriva nel 1955 e finisce nel fienile che sorgeva al posto del "Twin Pines Mall", mentre sta scappando abbatte uno dei due pini: di conseguenza, al suo ritorno nel 1985 il parcheggio dove si incontra per l'esperimento è diventato "Lone Pine Mall" ("Centro commerciale del pino solitario").
* Gli pneumatici della DeLorean nel film sono degli [[Goodyear]] Eagle GT.
* Il nome "Emmett", Doctor Emmett L. Brown, deriva dalla parola "time" ("tempo") letta al contrario e pronunciata per sillabe ("em-it" in inglese). Allo stesso modo la lettera "L" (iniziale del secondo nome) starebbe per "Lathrop": "Portal" ("portale") letto al contrario.
* Einstein, il cane di Doc, rientra dal "primo esperimento di viaggio temporale" esattamente alle 01:21 del mattino. Coincidenza vuole che la DeLorean richieda esattamente 1,21 [[Gigawatt]] di elettricità per viaggiare nel tempo.
* La campana della torre dell'orologio del 1955 è identica alla campana del film ''[[L'uomo che visse nel futuro]]'' del 1960, basato sul romanzo ''[[La macchina del tempo (romanzo)|La macchina del tempo]]'' di [[H. G. Wells]].
* Il viale in cui Marty viene investito dalla macchina di suo nonno è lo stesso che il Marty di ''[[Voglia di vincere]]'' percorre insieme a Boof.
* Quando Marty cerca di far ripartire la DeLorean nel 1955 per ritornare al 1985, i fanali dell'auto lampeggiano il [[Codice Morse]] per "[[SOS]]".
* Quando Marty ritorna nel 1985 si rivolge al vagabondo sulla panchina chiamandolo "Red". Nel 1955, "Red" era il sindaco candidato alla rielezione che vediamo in una delle prime immagini della città.
* Quando Marty, travestito da [[Dart Fener]], visita suo padre per costringerlo ad uscire con Lorraine, si vede che lo minaccia con un asciugacapelli. Dal film non si capisce dove possa averlo preso, dato che nel 1955 non erano ancora stati inventati. L'episodio prende spunto da una scena precedente, in cui si vede il Doc del 1955 frugare nei suoi effetti personali del 1985, fra cui si trova anche questo asciugacapelli. Inoltre la scena di [[Dart Fener]] era in origine più lunga ma, per ragioni di continuità del film, si è deciso di tagliare tutte e due le scene, seppur divertenti.
* Quando Marty, travestito da [[Dart Fener]], visita suo padre per costringerlo ad uscire con Lorraine, l'orologio posto sul comodino accanto al letto segna le 1:21.
* Per quanto possa sembrare realistico, non è [[Michael J. Fox]] a suonare ''[[Johnny B. Goode]]'' nel ballo di fine anno, bensì è un brano registrato. Tuttavia, Michael si è fatto affiancare da un noto chitarrista dell'epoca, in modo da mimare esattamente tutti i movimenti da compiere con la chitarra.
* Nella versione italiana, durante la scena della torre dell'orologio, quando Marty dice: "Doc, ti devo dire una cosa", si sente lo scienziato rispondere: "What?". È l'unica parte del film a non essere stata doppiata in italiano, per ragioni sconosciute.
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|commons=Back to the Future}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|0088763}}
 
{{Ritornoalfuturo}}
{{Film di Robert Zemeckis}}
{{portale|Cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia fantascientifica]]
[[Categoria:Film sui viaggi nel tempo]]
[[Categoria:Ritorno al futuro| 1]]
 
[[bg:Завръщане в бъдещето]]
[[cs:Návrat do budoucnosti I]]
[[cy:Back to the Future]]
[[da:Tilbage til fremtiden]]
[[de:Zurück in die Zukunft (Film)]]
[[en:Back to the Future]]
[[eo:Back to the Future]]
[[fi:Paluu tulevaisuuteen]]
[[fr:Retour vers le futur]]
[[he:בחזרה לעתיד]]
[[hr:Povratak u budućnost]]
[[hu:Vissza a jövőbe]]
[[is:Back to the Future]]
[[ja:バック・トゥ・ザ・フューチャー]]
[[ko:백 투 더 퓨처]]
[[la:Back to the Future]]
[[nah:Back To The Future]]
[[nl:Back to the Future (film)]]
[[pl:Powrót do przyszłości]]
[[ru:Назад в будущее (фильм)]]
[[sv:Tillbaka till framtiden]]
[[th:เจาะเวลาหาอดีต]]
[[tr:Geleceğe Dönüş]]
[[zh:回到未来]]