Gabriele Lorenzi e Campionato europeo di scherma 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Arorae (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Artista musicale
|nome = GabrieleCampionato Lorenzieuropeo di scherma 2019
|nazionelogo = Italia
|dimensioni logo =
|genere = Musica Beat
|competizione = Campionato europeo di scherma
|genere2 = Progressive rock
|sport = Scherma
|anno inizio attività = 1959
|edizione = 32
|anno fine attività = in attività
|etichettaorganizzatore =
|data inizio = 17 giugno
|tipo artista= strumentista
|data fine = 22 giugno
|immagine = Gabriele Lorenzi durante un concerto della Formula 3 a Torino.jpg
|luogo = {{bandiera|GER}} [[Düsseldorf]]
|didascalia = Gabriele Lorenzi fotografato durante un concerto al Palasport di Torino della Formula 3 (ottobre 1970)
|partecipanti =
|strumento = [[Tastiera elettronica|Tastiere]]
|nazioni =
|band attuale = Formula 2016
|discipline = Fioretto, spada, sciabola
|band precedenti = [[I Samurai]], [[Camaleonti]], [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]], [[Il Volo (gruppo musicale anni 1970)|Il Volo]]
|impianto =
|numero totale album pubblicati =
|direttore =
|numero album studio =
|vincitore =
|numero album live =
|numero raccoltesecondo =
|terzo =
|semi-finalisti =
|miglior medagliato =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|numero gare =
|incontri disputati =
|punti =
|pubblico =
|edizione precedente = [[Campionato europeo di scherma 2018|2018]]
|edizione successiva = 2020
}}
I '''[[Campionati europei di scherma]] [[2019]]''' sono la 32ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla [[Confederazione europea di scherma]]. Si svolgeranno dal 17 giugno al 22 giugno 2019 a [[Düsseldorf]], in [[Germania]].
{{Bio
|Nome = Gabriele
|Cognome = Lorenzi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Livorno
|GiornoMeseNascita = 3 luglio
|AnnoNascita = 1942
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tastierista
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Gabriele Lorenzi è un tastierista del [[rock progressivo]] italiano che oltre a vantare partecipazioni importanti, come ad esempio quella con [[Lucio Battisti]], è uno dei fondatori della [[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]].
 
La carriera di Gabriele Lorenzi inizia a [[Livorno]] esibendosi con [[Beppe Cardile]] al ''Boschetto'' di [[Varazze]] e nel [[1959]] con la formazione de [[I Samurai]]. Tramite [[Tony De Vita]] ottennero un contratto con la [[Italdisc]], per la quale pubblicarono il primo singolo con ''La novia'' e ''Da-da-un-pa''. Il secondo singolo, ''Dies Irae'', ebbe invece come voce [[Andrea Giordana]].
 
Nel [[1967]] passa ai [[Camaleonti]] per sostituire [[Mario Lavezzi]], in partenza per il servizio militare e successivamente entrato come autore alla [[Numero Uno (etichetta discografica)|Numero Uno]]. Nei Camaleonti registra quasi tutti i brani del terzo album ''Io per lei'', come ''Applausi'' o ''Diario di Anna Frank'', ma escludendo ''L'ora dell'amore'' già registrata da Lavezzi. Inoltre registra le basi dell'album ''Casa bianca'' di [[Don Backy]].
 
Nel [[1969]] con [[Alberto Radius]] (chitarre e voce) e [[Tony Cicco]] (batteria e voce) forma la Formula 3, che fu il primo complesso a entrare nell'etichetta discografica Numero Uno con [[Lucio Battisti]] come produttore e con il quale fanno due serie di concerti nel [[1969]] e nel [[1970]].
'''{{vedi anche|Formula 3 (gruppo musicale)}}'''
Il primo album della ''Formula 3'', ''Dies Irae'', esce nel [[1970]], con brani di Battisti e Mogol quali ''Questo folle sentimento'', ''Sole giallo sole nero'', ''Non è Francesca'', ''Perché... perché ti amo'' e ''Se non è amore cos'è?''. Sempre nel [[1970]], esce ''Io ritorno solo'', mai inserito in alcun album ma pubblicato solo su singolo. Nel [[1971]] c'è la partecipazione al [[Festival di Sanremo]] con ''La folle corsa'', anch'esso mai inserito in alcun album ma pubblicato solo su singolo.
 
Anche il secondo album della ''Formula 3'', dal titolo omonimo, che esce nel [[1971]], presenta brani di Battisti e Mogol come ''Un papavero'', ''Vendo casa'', ''Il vento'', ''Eppur mi son scordato di te'' e ''Nessuno nessuno''. Delle ultime due vengono pubblicate versioni in lingua spagnola per il mercato sudamericano e, nel [[1972]], il gruppo vince il Festival Rock di Rio de Janeiro in [[Brasile]].
 
Il 23 aprile [[1972|dello stesso anno]] fa parte del gruppo di musicisti che accompagna [[Lucio Battisti|il cantautore reatino]] e [[Mina (cantante)|Mina]] nella loro storica esibizione a [[Teatro 10]].
Dal terzo album del [[1972]], dal titolo ''Sognando e risognando'' inizia un progressivo allontanamento della Formula 3 da Lucio Battisti, che prosegue attraverso il quarto album del [[1973]], dal titolo ''La grande casa'', fino a che, alla fine del [[1973]], si inizia a pensare ad un ampliamento della Formula 3 da tre a sei elementi, con [[Mogol]] che porta a formare un nuovo gruppo, [[Il Volo (gruppo musicale anni 1970)|Il Volo]], nel [[1974]], formato da Gabriele Lorenzi, [[Alberto Radius]], [[Mario Lavezzi]], [[Gianni Dall'Aglio]], [[Bob Callero]] e [[Vince Tempera]].
'''{{vedi anche|Il Volo (gruppo musicale anni 1970)}}'''
Nel [[1974]] viene registrato il primo album del Volo con testi di Mogol, mentre il secondo è quasi interamente strumentale a causa di dissidi tra Mogol ed [[Alberto Radius]].
Nel [[1975]] ''il Volo'' inizia le registrazioni per il nuovo album di Lucio Battisti, che però non è soddisfatto del risultato e salva nel futuro album [[Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera]] il solo brano ''Io ti venderei''.
 
Nel [[1975]] Gabriele Lorenzi lascia Il Volo per seguire la tournée europea di [[Demis Roussos]]. Ha numerose partecipazioni, come quella con [[Bruno Lauzi]] nell'album ''Genova per noi'', o con [[Cinzia Favilla]].
 
Nel [[1990]] partecipa anche alla ricostituzione della Formula 3, che lascia nel [[1992]] dopo aver inciso altri 3 long playing: "1990" (1990), "King Kong" (1991), "Frammenti Rosa" (1992).
 
Nel [[2016]] crea la Formula 2016, evoluzione musicale del suo immenso bagaglio artistico, grazie alla sua grande visione futurista del suono e alla collaborazione con il fondatore e voce degli Akram (prodotto da Massimo Vecchi dei Nomadi) e a uno degli storici bassisti e turnista per la RCA Italiana che vanta collaborazioni con (Neil Young, Irene Grandi, ecc...).
 
==Altre attività==
Attualmente titolare del Bar "Tres Jolie" a Livorno
 
==Discografia==
Dischi di artisti o gruppi ai quali Gabriele Lorenzi ha contribuito:
===Singoli===
[[I Samurai]]:
*[[1961]] - Da-da-un-pa / La Novia ([[Italdisc]])
*[[1967]] - Dies irae / Sempre più solo ([[Jolly (casa discografica)|Jolly]])
[[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]]:
*[[1969]] - Questo folle sentimento / Avevo una bambola ([[Numero Uno (etichetta discografica)|Numero Uno]])
*[[1970]] - Sole giallo sole nero / Se non è amore cos'è? (Numero Uno)
*[[1970]] - Io ritorno solo / Nanananò (Numero Uno)
*[[1971]] - La folle corsa (pt.1) / La folle corsa (pt.2) (Numero Uno)
*[[1971]] - Nessuno nessuno / Eppur mi son scordato di te (Numero Uno)
*[[1972]] - Sognando e risognando / Storia di un uomo e di una donna (Numero Uno)
*[[1973]] - La ciliegia non è di plastica / Cara Giovanna (Numero Uno)
*[[1973]] - Rapsodia di Radius / Bambina sbagliata (Numero Uno)
 
===Album===
[[Camaleonti]]:
*[[1968]] - ''[[Io per lei]]'' ([[CBS (etichetta discografica)|CBS]])
 
[[Don Backy]]:
*[[1968]] - ''[[Casa bianca (album)|Casa bianca]]'' ([[Clan Celentano]])
 
== Medagliere ==
[[Formula 3 (gruppo musicale)|Formula 3]]
{| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}}
*[[1970]] - ''[[Dies Irae (Formula 3)|Dies Irae]]'' ([[Numero Uno (etichetta discografica)|Numero Uno]])
|-
*[[1971]] - ''[[Formula 3 (album)|Formula 3]]'' (Numero Uno)
| 1 ||align="left"| {{ITA}} || 2 || 2 || 2 || 6
*[[1972]] - ''[[Sognando e risognando (album)|Sognando e risognando]]'' (Numero Uno)
|-
*[[1973]] - ''[[La grande casa (album)|La grande casa]]'' (Numero Uno)
| 2 ||align="left"| {{FRA}} || 1 || 2 || 2 || 5
*[[1990]] - ''1990'' (Numero Uno)
|-
*[[1991]] - ''King Kong'' ([[RCA Italiana]])
| 3 ||align="left"| {{RUS}} || 1 || 2 || 2 || 5
*[[1992]] - ''[[Frammenti rosa]]'' ([[Durium]])
|-
| 4 ||align="left"| {{ISR}} || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| 5 ||align="left"| {{UKR}} || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| 6 ||align="left"| {{GER}} || 0 || 0 || 2 || 2
|-
| 7 ||align="left"| {{GEO}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 8 ||align="left"| {{POL}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 9 ||align="left"| {{CZE}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 10 ||align="left"| {{HUN}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
|- class="sortbottom"
!colspan=2| Totale ||6||6||12||24
|}
 
==Risultati==
[[Il Volo (gruppo musicale anni 1970)|Il Volo]]:
===Maschili===
*[[1974]] - ''[[Il Volo (album 1974)|Il Volo]]'' (Numero Uno)
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
*[[1975]] - ''[[Essere o non essere? Essere! Essere! Essere!]]'' (Numero Uno)
|+
|! width=110 | '''Specialità'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''Individuali'''
|-
| '''Fioretto'''
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]'''
|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Aleksej Čeremisinov]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]]
|-align=center
| '''Spada'''
|{{Bandiera|ISR}} '''[[Yuval Freilich]]'''
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Garozzo]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Jiří Beran]]
|-
| '''Sciabola'''
|{{Bandiera|RUS}} '''[[Veniamin Rešetnikov]]'''
|{{Bandiera|RUS}} [[Kamil' Ibragimov]]
|{{Bandiera|GER}} [[Max Hartung]]<br />{{Bandiera|GEO}} [[Sandro Bazadze]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''A squadre'''
|-align=center
| '''Fioretto'''
|
|
|
|-
| '''Spada'''
|
|
|
|-
|-align=center
| '''Sciabola'''
|
|
|
|-
|}
 
===Femminili===
[[Lucio Battisti]]
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
*[[1972]] – ''[[Il mio canto libero (album)|Il mio canto libero]]'' (Numero Uno)
|+
*[[1976]] – ''[[Lucio Battisti, la batteria, il contrabbasso, eccetera]]'' (Numero Uno)
|! width=110 | '''Specialità'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''Individuali'''
|-
| '''Fioretto'''
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Elisa Di Francisca]]'''
|{{Bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]]
|-align=center
| '''Spada'''
|{{Bandiera|FRA}} '''[[Coraline Vitalis]]'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Marie-Florence Candassamy]]
|{{Bandiera|POL}} [[Ewa Nelip|Ewa Trzebińska]]<br />{{Bandiera|GER}} [[Alexandra Ndolo]]
|-
| '''Sciabola'''
|{{Bandiera|UKR}} '''[[Ol'ha Charlan]]'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Sofya Velikaya]]<br>{{Bandiera|HUN}} [[Anna Márton]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''A squadre'''
|-align=center
| '''Fioretto'''
|
|
|
|-
| '''Spada'''
|
|
|
|-
|-align=center
| '''Sciabola'''
|
|
|
|-
|}
 
==Collegamenti esterni==
[[Bruno Lauzi]]
*[[1974]] - ''[[Lauzi oggi]]'' (Numero Uno)
*[[1975]] - ''[[Genova per noi]]'' (Numero Uno)
 
{{Campionati europei scherma}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|scherma}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.luciobattisti.info/?p=412|titolo=Intervista a Gabriele Lorenzi}}
 
[[Categoria:Campionati europei di scherma| 2019]]
{{Portale|Biografie|musica}}
[[Categoria:Scherma nel 2019]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Düsseldorf]]