Mon Dieu e Campionato europeo di scherma 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fpittui (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Arorae (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{F|brani musicali|giugno 2014|}}
|nome = Campionato europeo di scherma 2019
{{Brano musicale
|logo =
|titolo= Mon Dieu
|dimensioni logo =
|titoloalfa= Mon Dieu
|competizione = Campionato europeo di scherma
|autore= [[Michel Vaucaire]] - [[Charles Dumont]]
|sport = Scherma
|artista= Édith Piaf
|genereedizione = chanson32
|organizzatore =
|anno= 1960
|data inizio = 17 giugno
|data fine = 22 giugno
|luogo = {{bandiera|GER}} [[Düsseldorf]]
|partecipanti =
|nazioni =
|discipline = Fioretto, spada, sciabola
|impianto =
|direttore =
|vincitore =
|secondo =
|terzo =
|semi-finalisti =
|miglior medagliato =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|numero gare =
|incontri disputati =
|punti =
|pubblico =
|edizione precedente = [[Campionato europeo di scherma 2018|2018]]
|edizione successiva = 2020
}}
I '''[[Campionati europei di scherma]] [[2019]]''' sono la 32ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla [[Confederazione europea di scherma]]. Si svolgeranno dal 17 giugno al 22 giugno 2019 a [[Düsseldorf]], in [[Germania]].
 
== Medagliere ==
'''Mon Dieu''' (''"Mio Dio"'') è un brano del [[1960]], una delle canzoni più famose interpretate da [[Édith Piaf]]. Il testo è stato scritto da [[Michel Vaucaire]] e la musica composta da [[Charles Dumont]].
{| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}}
|-
| 1 ||align="left"| {{ITA}} || 2 || 2 || 2 || 6
|-
| 2 ||align="left"| {{FRA}} || 1 || 2 || 2 || 5
|-
| 3 ||align="left"| {{RUS}} || 1 || 2 || 2 || 5
|-
| 4 ||align="left"| {{ISR}} || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| 5 ||align="left"| {{UKR}} || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| 6 ||align="left"| {{GER}} || 0 || 0 || 2 || 2
|-
| 7 ||align="left"| {{GEO}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 8 ||align="left"| {{POL}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 9 ||align="left"| {{CZE}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 10 ||align="left"| {{HUN}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
|- class="sortbottom"
!colspan=2| Totale ||6||6||12||24
|}
 
==Risultati==
==Storia del brano==
===Maschili===
Il brano appartiene all'ultima fase della carriera della Piaf, che sarebbe morta di lì a tre anni. In questo periodo la carriera della ''chanteuse'', minata nel fisico e nella psiche dalle malattie e dai suoi drammi personali, era in forte declino. Lei stessa difficilmente scriveva nuovi brani.
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
Richiamata da [[Bruno Coquatrix]] a fare una spettacolare ''rentrée'' all'[[Olympia (teatro)|Olympia]], Edith cercò altri artisti che scrivessero per lei nuove canzoni che la riportassero alla ribalta.
|+
Il duo Vaucaire-Dumont aveva scritto per lei la bellissima ''[[Non, je ne regrette rien]]'', che diventò ben presto uno dei suoi successi più grandi, nonché il vero simbolo della sua carriera; per loro Edith interruppe la storica collaborazione con [[Marguerite Monnot]], musicista che le era stata accanto fin dagli esordi.
|! width=110 | '''Specialità'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''Individuali'''
|-
| '''Fioretto'''
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]'''
|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Aleksej Čeremisinov]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]]
|-align=center
| '''Spada'''
|{{Bandiera|ISR}} '''[[Yuval Freilich]]'''
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Garozzo]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Jiří Beran]]
|-
| '''Sciabola'''
|{{Bandiera|RUS}} '''[[Veniamin Rešetnikov]]'''
|{{Bandiera|RUS}} [[Kamil' Ibragimov]]
|{{Bandiera|GER}} [[Max Hartung]]<br />{{Bandiera|GEO}} [[Sandro Bazadze]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''A squadre'''
|-align=center
| '''Fioretto'''
|
|
|
|-
| '''Spada'''
|
|
|
|-
|-align=center
| '''Sciabola'''
|
|
|
|-
|}
 
===Femminili===
Il brano ''Mon Dieu'' debuttò poche settimane dopo ''Je ne regrette rien''; pur molto diversa nella composizione e nel significato, si riferiva comunque ad alcuni aspetti della vita di Edith Piaf: il testo sembra riferirsi chiaramente alla sua tragica storia con [[Marcel Cerdan]], morto nel [[1949]]. Più in generale, il brano sembra riflettere in pieno il modo d'amare della cantante.
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=110 | '''Specialità'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''Individuali'''
|-
| '''Fioretto'''
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Elisa Di Francisca]]'''
|{{Bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]]
|-align=center
| '''Spada'''
|{{Bandiera|FRA}} '''[[Coraline Vitalis]]'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Marie-Florence Candassamy]]
|{{Bandiera|POL}} [[Ewa Nelip|Ewa Trzebińska]]<br />{{Bandiera|GER}} [[Alexandra Ndolo]]
|-
| '''Sciabola'''
|{{Bandiera|UKR}} '''[[Ol'ha Charlan]]'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Sofya Velikaya]]<br>{{Bandiera|HUN}} [[Anna Márton]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''A squadre'''
|-align=center
| '''Fioretto'''
|
|
|
|-
| '''Spada'''
|
|
|
|-
|-align=center
| '''Sciabola'''
|
|
|
|-
|}
 
==IlCollegamenti branoesterni==
Il brano ha una composizione molto più semplice rispetto ad altri tipici della produzione di Edith Piaf: il tappeto musicale è affidato quasi totalmente al [[pianoforte]], con pochi intermezzi degli archi e dei fiati a sottolinearne la parte iniziale, quella finale e i momenti più intensi. Alla voce di Edith, particolarmente lirica in questo brano, si innesta nella seconda strofa un coro di [[soprano]] e [[Basso (voce)|bassi]] udibili in sottofondo.
 
{{Campionati europei scherma}}
Il testo si compone di tre strofe inframmezzate da due ritornelli. In esso la cantante prega di cuore [[Dio]] di concederle un po' più di tempo con il suo innamorato per poter effettuare le piccole e grandi cose che normalmente una vera coppia porta a termine. La donna prega che ciò avvenga anche se ammette di aver torto a pretenderlo.
{{Portale|scherma}}
Nel testo si legge velatamente un rimando alla storia tra Edith e Marcel Cerdan: i due, lontani per il lavoro e per il fatto che lui fosse già sposato, vissero una relazione intensa ma "incompleta".
 
[[Categoria:Campionati europei di scherma| 2019]]
== Pubblicazioni ==
[[Categoria:Scherma nel 2019]]
Il brano fu pubblicato nel [[1961]] in un [[45 giri]] intitolato ''Édith Piaf chante Charles Dumont''<ref>[http://www.encyclopedisque.fr/disque/11490.html leggi online su Encyclopèdisque]</ref> che conteneva tre brani:
[[Categoria:Competizioni sportive a Düsseldorf]]
*[[Lato A]] ''Mon dieu'' (Michel Vaucaire - Charles Dumont) - e [[Les flons flons du bal]] (Michel Vaucaire - Charles Dumont) -
*[[Lato B]] ''[[La belle histoire d’amour]]'' (Édith Piaf - Charles Dumont)
Orchestra diretta da [[Robert Chauvigny]]
 
== Note ==
<references/>