TT7 e Campionato europeo di scherma 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia: ampliamento testo
 
Arorae (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Sito archeologico
|nome = Campionato europeo di scherma 2019
|Nome = TT7
|logo =
|Nome_altro = Tomba di [[Ramose (scriba)|Ramose]]
|dimensioni logo =
|Immagine = TT7.jpg
|competizione = Campionato europeo di scherma
|LarghezzaImmagine = 649
|sport = Scherma
|Didascalia = Planimetria schematica della tomba TT7
|edizione = 32
|Civiltà = [[Antico Egitto]]
|organizzatore =
|Utilizzo = tomba
|data inizio = 17 giugno
|Stile =
|data fine = 22 giugno
|Epoca = XIX dinastia
|luogo = {{bandiera|GER}} [[Düsseldorf]]
<!-- Localizzazione -->
|Statopartecipanti = EGY
|Suddivisione1nazioni =
|discipline = Fioretto, spada, sciabola
|Suddivisione2 =
|impianto =
|Suddivisione3 = [[Luxor]]
|Altitudinedirettore =
|vincitore =
<!-- Dimensioni -->
|Superficiesecondo =
|Altezzaterzo =
|Larghezzasemi-finalisti =
|miglior medagliato =
|Lunghezza =
|migliore nazione =
|Volume =
|miglior giocatore =
|Inclinazione =
|miglior marcatore =
<!-- Scavi -->
|Data_scopertanumero gare =
|incontri disputati =
|Date_scavi =
|punti =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologopubblico =
|edizione precedente = [[Campionato europeo di scherma 2018|2018]]
<!-- Amministrazione -->
|edizione successiva = 2020
|Parte di = Necropoli di [[Deir el-Medina]]
|Ente = [[Supreme Council of Antiquities|Ministry of State for Antiquities]]
|Responsabile =
|Visitabile = sì
|Sito_web =
}}
{{Hiero|Ramose|<hiero>r:a-N5:Z1-ms-s</hiero><ref name="ReferenceA">{{cita|Porter e Moss 1927| p. 15}}.</ref>|align=left|era=nk}}
{{Mappa di localizzazione
|EGY
|label = Necropoli di Tebe
|label_size = 100
|position = right
|background = #E0C030
|longitudineEW = E
|latitudineNS = N
|latitudineGradi = 25
|latitudinePrimi = 43
|latitudineSecondi = 14
|longitudineGradi = 32
|longitudinePrimi = 36
|longitudineSecondi = 37
|lat =
|long =
|mark =
|marksize =
|border = #10D030
|caption = La posizione della necropoli di Tebe in Egitto
|float =
|width = 235
|AlternativeMap =
}}
I '''[[Campionati europei di scherma]] [[2019]]''' sono la 32ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla [[Confederazione europea di scherma]]. Si svolgeranno dal 17 giugno al 22 giugno 2019 a [[Düsseldorf]], in [[Germania]].
 
== Medagliere ==
'''TT7''' (Theban Tomb 7) è la sigla che identifica una delle [[Tombe dei Nobili]]<ref group="N">La prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "''Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes''" di [[Alan Gardiner]] e [[Arthur Weigall]]. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.</ref><ref>{{cita|Gardiner e Weigall 1913|}}</ref> ubicate nell’area della cosiddetta [[Necropoli di Tebe|Necropoli Tebana]], sulla sponda occidentale<ref group="N">I [[Aaru|campi]] della [[Duat]], ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.</ref> del [[Nilo]] dinanzi alla città di [[Luxor]]<ref group="N">Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come ''"Quella di fronte al suo Signore"'' (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei [[Faraone|re]] e i [[Tempio egizio|templi]] dei principali dei) o, più semplicemente, ''"Occidente di Tebe"''.</ref><ref>{{cita|Donadoni 1999|, p. 115}}.</ref>, in [[Egitto]]. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del [[Storia dell'antico Egitto#Nuovo Regno .281540-1180 a.C. XVIII-XIX-XX dinastia.29|Nuovo Regno]], l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'[[Storia dell'antico Egitto#Antico Regno: prima fase .282700-2500 a.C. III e IV dinastia.29|Antico Regno]] e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la [[Storia dell'antico Egitto#XXVI dinastia .28672-525 a.C..29|XXVI dinastia]]) e [[Storia dell'antico Egitto#XXXIII dinastia .28tolemaica o lagide.29 .28305 - 30 a.C..29|Tolemaico]].
{| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}}
|-
| 1 ||align="left"| {{ITA}} || 2 || 2 || 2 || 6
|-
| 2 ||align="left"| {{FRA}} || 1 || 2 || 2 || 5
|-
| 3 ||align="left"| {{RUS}} || 1 || 2 || 2 || 5
|-
| 4 ||align="left"| {{ISR}} || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| 5 ||align="left"| {{UKR}} || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| 6 ||align="left"| {{GER}} || 0 || 0 || 2 || 2
|-
| 7 ||align="left"| {{GEO}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 8 ||align="left"| {{POL}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 9 ||align="left"| {{CZE}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 10 ||align="left"| {{HUN}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
|- class="sortbottom"
!colspan=2| Totale ||6||6||12||24
|}
 
==TitolareRisultati==
===Maschili===
TT7 Era la tomba di:
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
<div align="center">
|+
{| class="wikitable"
|! width=110 | '''Specialità'''
!Titolare
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
!Titolo
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
!Necropoli<ref group="N">le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un'unica area, sono di fatto distribuite su [[Tombe dei Nobili|più necropoli distinte]].</ref>
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
!Dinastia/Periodo
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
!Note<ref group="N">Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte dal "''Topographical Catalogue''" di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione del'epoca.</ref>
| colspan="4"| '''Individuali'''
|-
| '''Fioretto'''
|[[Ramose (scriba)|Ramose]]
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]'''
|Scriba nel Luogo della Verità<ref group="N">Set-Maat = "Luogo della Verità" era uno dei nomi con cui era noto il villaggio operaio di Deir el-Medina. Il villaggio era anche noto come Pa-demi, ovvero, semplicemente, "il villaggio".</ref><ref>{{cita|Tosi 2005|, Vol. II, p. 152}}</ref>(artigiano reale)
|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]]
|[[Deir el-Medina]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Aleksej Čeremisinov]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]]
|[[Storia dell'antico Egitto#XIX dinastia .281291-1185 a.C..29|XIX dinastia]] ([[Ramses II]])
|-align=center
|alla sommità della fila delle tombe, a nord della [[TT216]], in alto sopra la [[TT212]]
| '''Spada'''
|{{Bandiera|ISR}} '''[[Yuval Freilich]]'''
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Garozzo]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Jiří Beran]]
|-
| '''Sciabola'''
|{{Bandiera|RUS}} '''[[Veniamin Rešetnikov]]'''
|{{Bandiera|RUS}} [[Kamil' Ibragimov]]
|{{Bandiera|GER}} [[Max Hartung]]<br />{{Bandiera|GEO}} [[Sandro Bazadze]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''A squadre'''
|-align=center
| '''Fioretto'''
|
|
|
|-
| '''Spada'''
|
|
|
|-
|-align=center
| '''Sciabola'''
|
|
|
|-
|}
</div>
 
==Biografia=Femminili===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
Aldilà della semplice carica di Scriba, così come riportato nei rilievi della TT7, l'importanza di Ramose, quale scriba della necropoli, è attestata da tre tombe a lui intestate (oltre la TT7, la [[TT212]] e la [[TT250]]), nonché da oltre un centinaio di monumenti che a lui fanno riferimento o che a lui siano espressamente dedicati<ref>{{cita|Bruyere 1952| p. 18}}</ref><ref>{{cita|Exell 2006|}}</ref>. Di lui esistono tracce e riferimenti in almeno altre quattro tombe dell'area e veniva considerato tra i maggiorenti più ricchi del villaggio di Deir el-Medina<ref>{{cita|Cerny 2004|}}</ref>.
|+
 
|! width=110 | '''Specialità'''
Ramose era figlio di Amenemhab, Segretario e Ufficiale Giudiziario di Corte, e Kakaia; marito di Mutemwia, figlia di Huy e Neferetkau, Kenherkhepeshef fu suo figlio adottivo<ref group="N">Una tavola di offerte, oggi al [[Museo del Louvre]] di [[Parigi]] (cat. 13998), reca i nomi di Ramose e Khenirkhopshef, e si ritiene provenga proprio dalla TT7.</ref><ref name="ReferenceA">{{cita|Porter e Moss 1927| p. 15}}.</ref>. Il primo incarico noto di Ramose fu di "Scriba nella casa di Men-Kheperu-Ra" ovvero del [[Tempio di milioni di anni]] di [[Thutmosi IV]]; a lui sono inoltra ascrivibili i titoli di: Tesoriere capo nella casa di Men-Kheperu-Ra; Direttore d'amministrazione nel dipartimento del direttore della documentazione sigillata; Scriba contabile del bestiame di [[Amon-Ra]]; Assistente scriba per la corrispondenza del Principe ereditario; Servo nei domini di [[Amon-Ra]] e Amministratore dei domini funerari nei campi di Amon-Ra.
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
 
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
Per quanto attiene all'incarico indicato sulla sua tomba "fu nominato Scriba del Luogo della Verità nell'anno 5°, il 3° mese di [[akhet]], giorno 10, del re dell'Alto e Basso Egitto Usermaatra-Setepenra, vita, prosperità a salute, il figlio di [[Ra]], Ramses, amato da [[Amon]].
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
 
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
==La tomba==
| colspan="4"| '''Individuali'''
La tomba consiste di una corte, in cui si trova una stele raffigurante la dea [[Hathor]] e un testo, e di una cappella decorata con scene in cui appaiono i faraoni [[Amenhotep I]] e sua madre [[Ahmose Nefertari]], [[Horemheb]] e [[Thutmosi IV]]; in un'altra scena compare [[Ramses II]], seguito da [[visir]] [[Paser]] ([[TT106]]), in offertorio alla Triade tebana: [[Amon]], [[Mut]] e [[Khonsu]].
|-
 
| '''Fioretto'''
A Ramose sono inoltre intestate altre due tombe della stessa necropoli di Deir el-Medina: [[TT212]] e [[TT250]].
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Elisa Di Francisca]]'''
 
|{{Bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]]
== Note ==
|{{Bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]]
=== Annotazioni ===
|-align=center
<references group=N />
| '''Spada'''
 
|{{Bandiera|FRA}} '''[[Coraline Vitalis]]'''
=== Fonti ===
|{{Bandiera|FRA}} [[Marie-Florence Candassamy]]
{{Note strette}}
|{{Bandiera|POL}} [[Ewa Nelip|Ewa Trzebińska]]<br />{{Bandiera|GER}} [[Alexandra Ndolo]]
 
|-
==Bibliografia==
| '''Sciabola'''
* {{cita libro|autore=[[Sergio Donadoni]]|titolo=Tebe|editore=Electa|città=Milano|anno=1999|isbn=88-435-6209-6|cid=Donadoni 1999}}
|{{Bandiera|UKR}} '''[[Ol'ha Charlan]]'''
* {{cita libro|autore=[[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]]|titolo=Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto - 2 voll.-|editore=Ananke|città=Torino|anno=2005|isbn=88-7325-115-3|cid=Tosi 2005}}
|{{Bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]]
* {{cita libro|autore=[[Alexander Henry Rhind]]|titolo=Thebes, its Tombs and their tenants|lingua= inglese |editore=Longman, Green, Longman & Roberts|città=Londra|anno=1862|isbn=|cid=Rhind 1862}}
|{{Bandiera|RUS}} [[Sofya Velikaya]]<br>{{Bandiera|HUN}} [[Anna Márton]]
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = De Luca |nome2= Araldo |wkautore2=|titolo= Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Friedman/Fairfax |città= |anno= 2001 |isbn= 978-1-58663-295-3 |cid=Reeves e De Luca 2001}}
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = Wilkinson |nome2= Richard |wkautore2= Richard Wilkinson (egittologo) |titolo= The complete Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Thames & Hudson |città= New York |anno= 2000 |isbn= 0-500-05080-5 |cid=Reeves & Wilkinson 2000}}
| colspan="4"| '''A squadre'''
* {{Cita libro |cognome= Gardiner |nome= Alan |wkautore1= Alan Gardiner|cognome2 = Weigall |nome2= Arthur E.P. |wkautore2= Arthur Weigall|titolo= Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes |lingua= inglese |editore= Bernard Quaritch|città= Londra |anno= 1913 |isbn=|cid=Gardiner e Weigall 1913}}
|-align=center
* {{cita libro|autore=[[Donald Redford]]|titolo=The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt|lingua= inglese |editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=2001|isbn=978-0-19-513823-8|cid=Redford 2001}}
| '''Fioretto'''
* {{cita libro|autore=[[John Gardner Wilkinson]]|titolo=Manners and Customs of the Ancient Egyptians|lingua= inglese |editore=John Murray|città=Londra|anno=1837|isbn=|cid=Wilkinson 1837}}
|
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. 1 |lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= 1927 |isbn= |cid=Porter e Moss 1927}}
|
* {{cita libro|autore=[[Karen Exell]]|titolo=The senior scribe Ramose (I) and the cult of the king: A social and historical reading of some private votive stelae from Deir el Medina in the reign of Ramesses II, in Egyptology 5/2006, p.51-67|lingua= inglese |editore=|città=|anno=2006|isbn=|cid=Exell 2006}}
|
* {{cita libro|autore=[[Bernard Bruyere]]|titolo=Essai biographique sur le scribe royal Ramose", in "Rapport sur les fouilles de Deir el-Medineh (1935-1940)", fascicolo 3, pp. 14-20|lingua= francese |editore=Fouilles de l'Institute français d'archéologie orientale (IFAO) |città=Il Cairo|anno=1952|isbn=|cid=Bruyere 1952}}
|-
* {{cita libro|autore=[[Benedict G. Davies]]|titolo=Who's who at Deir el-Medina|lingua= inglese |editore=Nederlands Instituut voor het nabije oosten|città=Leiden|anno=1999|cid=Davies 1999}}
| '''Spada'''
* {{cita libro|autore=[[Jaroslaw Cerny]]|titolo=A community of workmen at Thebes in the Ramesside period, in Bulletin de l'Institut Français d'Archéologie Orientale (IFAO) |lingua= inglese |editore=|città=Il Cairo|anno=2004|cid=Cerny 2004}}
|
 
|
==Voci correlate==
|
* [[Storia dell'Antico Egitto]]
|-
* [[Necropoli di Tebe]]
|-align=center
* [[Tombe dei Nobili]]
| '''Sciabola'''
* [[Valle dei Re]]
|
 
|
{{Box successione
|
|tipologia = Tombe egizie
|-
|carica = [[Necropoli tebana]]
|}
|periodo = [[Tombe dei Nobili]]
|precedente = [[TT6]]
|successivo = [[TT8]]
}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.egittopercaso.net/valle-nilo/tombe-dei-nobili.php|lingua=|Elenco delle tombe dei nobili visitabili:|20.12.2017}}
* {{cita web|https://www.osirisnet.net/tombes/artisans/ramose_7-212-250/ramose_7-212-250_01.htm|lingua=inglese|Informazioni sulla TT7:|21.02.2018}}
* {{cita web|http://www.tmpbibliography.com/resources/bibliography_5nv_tombs_of_the_nobles_tt7_ramose.html|lingua=inglese|Bibliografia sulla TT7 in Theban Mapping Project:|07.03.2018}}
 
{{Campionati europei scherma}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia}}
{{Portale|scherma}}
 
[[Categoria:TombeCampionati tebaneeuropei di scherma| 2019]]
[[Categoria:Scherma nel 2019]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Düsseldorf]]