Rino Gaetano e Campionato europeo di scherma 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambio dell'immagine di piazza Rino Gaetano con l'immagine raffigurante la statua raffigurante il cantautore. Statua che si trova comunque in Piazza Rino Gaetano a Crotone.
 
Arorae (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{Artista musicale
|nome = RinoCampionato Gaetanoeuropeo di scherma 2019
|nazionelogo = Italia
|dimensioni logo =
|immagine = Rino_Gaetano.jpg
|competizione = Campionato europeo di scherma
|didascalia = Rino Gaetano nel 1981
|generesport = PopScherma
|edizione = 32
|genere2 = Pop Rock
|organizzatore =
|genere3 = Musica d'autore
|data inizio = 17 giugno
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{allmusic|artist|rino-gaetano-mn0000636409|Rino Gaetano|autore=Mariano Prunes|accesso=21 agosto 2012}}</ref>
|data fine = 22 giugno
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com"/>
|luogo = {{bandiera|GER}} [[Düsseldorf]]
|nota genere3 = <ref name="allmusic.com"/>
|partecipanti =
|anno inizio attività = 1973
|nazioni =
|anno fine attività = 1981
|discipline = Fioretto, spada, sciabola
|note periodo attività =
|impianto =
|tipo artista = cantautore
|direttore =
|etichetta = [[It (casa discografica)|It]], [[RCA Italiana]]
|vincitore =
|numero totale album pubblicati = 7 <small>(10 postumi)</small>
|secondo =
|numero album studio = 6
|terzo =
|numero album live = 1
|semi-finalisti =
|numero raccolte = nessuna <small>(10 postume)</small>
|miglior medagliato =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|numero gare =
|incontri disputati =
|punti =
|pubblico =
|edizione precedente = [[Campionato europeo di scherma 2018|2018]]
|edizione successiva = 2020
}}
I '''[[Campionati europei di scherma]] [[2019]]''' sono la 32ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla [[Confederazione europea di scherma]]. Si svolgeranno dal 17 giugno al 22 giugno 2019 a [[Düsseldorf]], in [[Germania]].
{{Bio
|Nome = Rino
|Cognome = Gaetano
|PostCognomeVirgola = all'anagrafe '''Salvatore Antonio Gaetano'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Crotone
|GiornoMeseNascita = 29 ottobre
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 2 giugno
|AnnoMorte = 1981
|Attività = cantautore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , ricordato per la sua voce ruvida, per l'[[ironia]] e i [[nonsenso]] caratteristici delle sue canzoni, nonché per la denuncia sociale spesso celata dietro testi apparentemente leggeri e disimpegnati
}}<ref>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/italia/rinogaetano.htm|titolo=Rino Gaetano. Fiabe amare di un cantastorie|autore=Emanuele Tirelli|editore=Ondarock.it|accesso=21 agosto 2012}}</ref>
 
== Medagliere ==
Rimasto profondamente legato alle sue origini [[Calabria|calabresi]], rifiutò ogni sorta di etichetta e, a differenza di numerosi suoi contemporanei, evitò di schierarsi politicamente. Nonostante questo, i suoi componimenti non mancano di riferimenti e critiche alla classe politica italiana: Gaetano arrivò in alcuni suoi brani a fare nomi e cognomi di uomini politici del tempo e non solo e, anche per questo, i suoi testi e le sue esibizioni dal vivo furono più volte segnati dalla censura.
{| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}}
|-
| 1 ||align="left"| {{ITA}} || 2 || 2 || 2 || 6
|-
| 2 ||align="left"| {{FRA}} || 1 || 2 || 2 || 5
|-
| 3 ||align="left"| {{RUS}} || 1 || 2 || 2 || 5
|-
| 4 ||align="left"| {{ISR}} || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| 5 ||align="left"| {{UKR}} || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| 6 ||align="left"| {{GER}} || 0 || 0 || 2 || 2
|-
| 7 ||align="left"| {{GEO}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 8 ||align="left"| {{POL}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 9 ||align="left"| {{CZE}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 10 ||align="left"| {{HUN}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
|- class="sortbottom"
!colspan=2| Totale ||6||6||12||24
|}
 
==Risultati==
Crocevia della sua carriera fu l'esperienza [[Festival di Sanremo|sanremese]] con il successo di ''[[Gianna/Visto che mi vuoi lasciare|Gianna]]''; per molto tempo infatti gran parte del pubblico italiano lo ha ricordato solo per questo episodio e per questa canzone. I suoi lavori precedenti vennero quasi eclissati dal nuovo successo e ciò che giunse al grande pubblico delle sue canzoni – in primis ''Gianna'' – fu soprattutto il [[nonsenso]] e non tutto ciò che si celava dietro di esso. Tragica e prematura fu la sua scomparsa, dovuta a un incidente stradale che lo portò via a soli trent'anni.
===Maschili===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=110 | '''Specialità'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''Individuali'''
|-
| '''Fioretto'''
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]'''
|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Aleksej Čeremisinov]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]]
|-align=center
| '''Spada'''
|{{Bandiera|ISR}} '''[[Yuval Freilich]]'''
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Garozzo]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Jiří Beran]]
|-
| '''Sciabola'''
|{{Bandiera|RUS}} '''[[Veniamin Rešetnikov]]'''
|{{Bandiera|RUS}} [[Kamil' Ibragimov]]
|{{Bandiera|GER}} [[Max Hartung]]<br />{{Bandiera|GEO}} [[Sandro Bazadze]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''A squadre'''
|-align=center
| '''Fioretto'''
|
|
|
|-
| '''Spada'''
|
|
|
|-
|-align=center
| '''Sciabola'''
|
|
|
|-
|}
 
===Femminili===
Il lavoro di Gaetano cominciò a essere significativamente apprezzato diversi anni dopo la sua morte e molte delle sue canzoni vennero riscoperte soprattutto dopo il 2000, riscuotendo consensi sempre maggiori, in particolar modo tra le nuove generazioni, e conferendo all'ormai defunto cantautore lo status di artista di culto.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/02/14/la-riscoperta-di-rino-gaetano.html|titolo=La riscoperta di Rino Gaetano|editore=la Repubblica|data=14 febbraio 2004|accesso=22 agosto 2012}}</ref>
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=110 | '''Specialità'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''Individuali'''
|-
| '''Fioretto'''
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Elisa Di Francisca]]'''
|{{Bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]]
|-align=center
| '''Spada'''
|{{Bandiera|FRA}} '''[[Coraline Vitalis]]'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Marie-Florence Candassamy]]
|{{Bandiera|POL}} [[Ewa Nelip|Ewa Trzebińska]]<br />{{Bandiera|GER}} [[Alexandra Ndolo]]
|-
| '''Sciabola'''
|{{Bandiera|UKR}} '''[[Ol'ha Charlan]]'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Sofya Velikaya]]<br>{{Bandiera|HUN}} [[Anna Márton]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''A squadre'''
|-align=center
| '''Fioretto'''
|
|
|
|-
| '''Spada'''
|
|
|
|-
|-align=center
| '''Sciabola'''
|
|
|
|-
|}
 
==Collegamenti esterni==
== Biografia ==
=== Primi anni e trasferimento a Roma ===
[[File:Rino Gaetano child.jpeg|thumb|left|Rino Gaetano da bambino]]
Salvatore Antonio Gaetano nacque a Crotone il 29 ottobre del 1950 da una famiglia originaria di [[Cutro]]. La famiglia era appena rientrata dallo sfollamento dovuto alla [[seconda guerra mondiale]] dove trovarono rifugio in [[Veneto]] nei pressi di [[Dolo (Italia)|Dolo]] ([[Venezia]]) dove nacque la sorella Anna<ref>{{Cita libro|nome=Carmine|cognome=Bizzarro|titolo=Abbasso e Ale' viaggio nel mondo di Rino Gaetano|url=https://books.google.it/books?id=5tDTOWNXxgkC&pg=PA11&lpg=PA11&dq=rino+gaetano+venezia&source=bl&ots=EbpHSSm5SC&sig=JOjgCcMVfvfW0ponsL5QwRmHzh0&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjP97e1up_TAhWHHJAKHfWZDYYQ6AEISDAJ#v=onepage&q=rino%20gaetano%20venezia&f=false|accesso=12 aprile 2017|data=12 aprile 2017|editore=AcidoClub Edizioni|ISBN=978-88-904984-0-4}}</ref>.In famiglia era chiamato Salvatorino eccetto che dalla sorella maggiore Anna; lei preferiva il diminutivo Rino che in ultimo soppiantò il nome di battesimo.<ref>{{Cita|E. Di Marco|Capitolo I: ''"Ipse dixit", lo ha detto Pitagora''}}</ref>
 
{{Campionati europei scherma}}
Nel marzo del [[1960]], quando l'artista calabrese aveva appena dieci anni, la famiglia si trasferì a [[Roma]] per motivi legati al lavoro dei genitori.<ref name="XVII">{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 17}}.</ref> L'anno dopo Gaetano venne mandato a studiare nel seminario della Piccola Opera del Sacro Cuore di [[Narni]], in [[provincia di Terni]]. Tale decisione non fu presa col fine di avviare il ragazzo ad una carriera ecclesiastica; l'intento era probabilmente quello di assicurargli una buona cultura e di non lasciarlo troppo solo, visto che entrambi i genitori lavoravano.<ref name="LV">{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 55}}.</ref> Lontano dalla famiglia Gaetano compose il poemetto ''E l'uomo volò'' e legò soprattutto con un insegnante, padre Renato Simeoni, che ricorda:
{{Portale|scherma}}
{{citazione|[Gaetano] sentiva l'importanza dello studio, però aveva anche dei momenti di grande assenza, che non era vuoto. Era molto difficile trovare Rino in situazioni di "vuoto", era sempre mentalmente occupato. C'erano dei gusti, questo mi è sempre sembrato di lui, dei gusti all'interno di questa persona, delle ricerche sue personali che lo tenevano occupato. Lui è stato abbastanza un ragazzo sognante, molto sognante.<ref name=rinovive>{{cita|''Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu''}}.</ref>}}
 
[[Categoria:Campionati europei di scherma| 2019]]
Nel [[1967]] Gaetano tornò nella città capitolina dove visse il resto della sua vita, prima in via Cimone nei dintorni di piazza Sempione, nel quartiere di [[Monte Sacro]] e successivamente, dal 1970, in [[via Nomentana]] Nuova. L'anno seguente, insieme a un gruppo di amici creò il quartetto dei Krounks, un gruppo musicale che eseguiva soprattutto [[cover]]. Gaetano suonava il [[Basso elettrico|basso]] all'interno della band e nel frattempo si dilettava a scrivere canzoni. I suoi artisti di riferimento in quegli anni erano cantanti italiani come [[Enzo Jannacci|Jannacci]], [[Fabrizio De André|De André]], [[Adriano Celentano|Celentano]], [[i Gufi]], [[Gian Pieretti]] e [[Ricky Gianco]] ma anche star internazionali, quali [[Bob Dylan]] e i [[The Beatles|Beatles]], come si può leggere nel frontespizio di un quaderno che contiene accordi e canzoni scritte da Gaetano proprio in questo periodo.<ref name=LV/><ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 183}}.</ref>
[[Categoria:Scherma nel 2019]]
 
[[Categoria:Competizioni sportive a Düsseldorf]]
=== Folkstudio e prime esperienze teatrali ===
Nel 1969 Gaetano si avvicinò al teatro e iniziò a frequentare il [[Folkstudio]], noto locale romano dove si esibivano molti giovani artisti. Qui ebbe l'occasione di conoscere [[Antonello Venditti]], [[Ernesto Bassignano]] e [[Francesco De Gregori]]. In questo ambiente emersero in maniera alquanto precoce quelle caratteristiche che differenziavano Gaetano da altri cantanti. La forte [[ironia]] dei suoi brani, il suo modo di cantare e di criticare furono mal sopportati da altri membri del Folkstudio. È lo stesso cantautore a ricordare:
[[File:Rino Gaetano5.jpg|thumb|Rino Gaetano da ragazzo]]
{{citazione|Già quando cantavo al Folkstudio ero al centro di certe discussioni... insomma molti non volevano che io facessi i miei pezzi perché, dicevano, sembrava che volessi prendere in giro tutti.<ref>{{cita|A. Scoppetta|p. 1}}.</ref><ref name=XC>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 90}}.</ref>}}
 
Anche Bassignano ricorda:
{{citazione|Adottava uno stile atipico, buffonesco, ma non faceva cabaret. Dissacrava continuamente il pop e, per tutti questi motivi, risultava improponibile per il pubblico del Folkstudio.<ref name=XC/>}}
 
Inoltre Gaetano si dimostrò sin da subito poco interessato agli ideali di sinistra e fu probabilmente anche per questo che faticò ad inserirsi nell'ambiente del Folkstudio: la militanza infatti era quasi un dogma per i cantautori in quegli anni.<ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 79}}.</ref> In quello stesso periodo Gaetano si esibì spesso insieme a Venditti in alcuni spettacoli di cabaret organizzati da [[Marcello Casco]]. Tra il 1970 e il 1971 inoltre prese parte a diverse rappresentazioni teatrali: recitò i poemi di [[Vladimir Vladimirovič Majakovskij|Majakovskij]] e interpretò Estragone in ''[[Aspettando Godot]]'' di [[Samuel Beckett]] e la volpe in ''[[Pinocchio (Carmelo Bene)|Pinocchio]]'' di [[Carmelo Bene]].<ref name=prima>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 184}}.</ref>
 
=== Primo 45 giri ===
Gaetano nel frattempo si diplomò in ragioneria. Per via dei problemi economici della famiglia, il padre cercò spesso di indirizzarlo verso una carriera ben retribuita e per questo motivo gli procurò un posto di lavoro in banca. Tuttavia i progetti di Gaetano per il proprio futuro divergevano profondamente da quelli del padre, col quale raggiunse un compromesso: avrebbe provato per un ultimo anno a sfondare nel mondo della musica con la promessa che in caso di esito negativo avrebbe accettato di lavorare in banca. Nel 1972 si iscrisse alla [[SIAE]] e conobbe [[Vincenzo Micocci]], proprietario della casa discografica [[It (casa discografica)|It]]. Quello stesso anno incise un primo 45 giri con l'etichetta discografica milanese [[Produttori Associati]], contenente i brani ''Jacqueline'' e ''La ballata di Renzo'', ma il disco non venne mai stampato.<ref name=prima/><ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 15}}.</ref>
 
Nel 1973 Gaetano incise un 45 giri con la It, ''[[I Love You Maryanna/Jaqueline]]'', prodotto da RosVeMon (acronimo delle iniziali dei cognomi di [[Aurelio Rossitto]], [[Antonello Venditti]] e [[Piero Montanari]]<ref>{{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=6098|titolo=I Love You Maryanna/Jaqueline|editore=Discografia.dds.it|accesso=23 settembre 2012}}</ref>). Il cantautore tuttavia preferì firmare il singolo con lo [[pseudonimo]] di ''Kammamuri's'', in omaggio ad un personaggio dei ''[[Pirati della Malesia]]'' di [[Emilio Salgari]]. Secondo Micocci la scelta di utilizzare uno pseudonimo era probabilmente frutto della timidezza e dell'insicurezza di Gaetano. Il cantautore pareva essere alquanto dubbioso soprattutto riguardo alle sue abilità canore e quindi rispetto all'eventualità di cantare egli stesso i propri brani. Gaetano non era particolarmente intonato, basti pensare che ai tempi delle medie, a Narni, fu escluso dal coro del Seminario, ma è stato, secondo molti esperti del settore, proprio il suo modo di cantare naturale e "sporco" a conferire una tale intensità ai suoi brani.<ref name=giri>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 13}}.</ref><ref name=nonosense>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 11-14}}.</ref> Lo stesso Micocci ricorda:
{{citazione|Si considerava un autore, non un cantante. Era convinto di non avere una bella voce, tanto che dopo l'uscita di ''I Love You Maryanna'', quando fu l'ora di incidere il primo album, venne a dirmi che sarebbe stato meglio far cantare le sue canzoni a un amico. Io, naturalmente, mi misi a ridere e lo mandai in studio.<ref name=giri/>}}
 
Il 45 giri presentava testi comici e [[Goliardia|goliardici]], caratterizzati dalla demenzialità e dal nonsense: Gaetano tentava in tal modo di dissacrare il mondo cantautorale impegnato.<ref name=nonosense/> Sulla figura di Maryanna, destinataria dell'amore di Gaetano in una delle due canzoni, sono state fatte molte ipotesi. La più accreditata, sostenuta anche dalla sorella del cantautore, Anna Gaetano, è che la canzone fosse dedicata alla nonna Marianna. Secondo altri invece il brano alluderebbe provocatoriamente alla [[marijuana]] o ad un altro personaggio salgariano, Lady Marianna.<ref name=giri/>
 
=== Primi successi ===
[[File:Rino Gaetano 1974.jpg|thumb|Rino Gaetano nel 1974, anno di uscita del primo album ''Ingresso libero'']]
Il [[1974]] fu sicuramente un anno molto importante per Gaetano: scrisse i testi del suo primo album, ''[[Ingresso libero]]'', poi pubblicato nel novembre dello stesso anno, e incontrò Bruno Franceschelli, con il quale nacque poi un'intensa amicizia. Bruno ricorda così il loro primo incontro:
{{citazione|Erano gli inizi degli anni Settanta, quando in un bar a Montesacro, il nostro quartiere, io e Rino ci incontrammo per la prima volta. In quel bar io «giocavo a dama» mentre Rino «beveva birra chiara in lattina», quel bar si chiamava il Barone. Potrei definire quell'incontro come il ritrovarsi di due che si cercano da tempo.<ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 179}}.</ref>}}
 
Gaetano descrisse l'atmosfera del bar menzionato da Franceschelli nel brano ''[[Tu, forse non essenzialmente tu]]''. Al momento dell'incisione del disco, però, il cantautore mostrò ancora delle perplessità tanto da arrivare a proporre un altro cantante per i propri testi; Micocci tuttavia riuscì a persuadere Gaetano a cantarli.
 
La copertina dell'album ritrae il cantante, in un'immagine volutamente sfocata, mentre cammina davanti a un muro di mattoncini della sua prima casa a Roma e su una porta è appeso un cartello «''Ingresso libero''». Il titolo allude all'entrata di Gaetano nel mondo della musica.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 19}}.</ref> Il disco non riscosse grande successo, mentre il 45 giri tratto dall'album ''Tu, forse non essenzialmente tu/I tuoi occhi sono pieni di sale'' ebbe maggior fortuna, catturando soprattutto l'attenzione di [[Renzo Arbore]] e [[Gianni Boncompagni]], che inserirono più volte i due brani nella scaletta del loro programma radiofonico ''[[Alto gradimento]]''.<ref name=XVII/> Rispetto al primo 45 giri, le canzoni di questo nuovo album mostravano un maggiore impegno sociale e abbracciavano temi quali l'[[emarginazione]] e l'alienazione industriale.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 22-23}}.</ref>
 
Gaetano, nello stesso anno, tramite la [[RCA Italiana|RCA]], scrisse tre canzoni per [[Nicola Di Bari (cantante)|Nicola Di Bari]]: ''Prova a chiamarmi amore'', ''Questo amore tanto grande'' e ''Ad esempio a me piace... il Sud'', incluse nell'album ''Ti fa bella l'amore''<ref>Il nome di Gaetano non è presente tra gli autori del testo di ''Prova a chimarmi amore'' nella [http://1.bp.blogspot.com/_glmEsfCsPhU/RuMne93IqlI/AAAAAAAABnk/2mybJ-FmRyg/s1600-h/nicola+di+bari+Rear.jpg copertina] dell'album. Nell'archivio della SIAE invece Gaetano viene indicato come uno degli autori del testo.</ref>. Nessuna delle tre canzoni ebbe gran fortuna.<ref name=CLXXXV>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 185}}.</ref> La canzone ''Ad esempio a me piace... il Sud'' partecipò quell'anno a [[Canzonissima]] ma venne eliminata nelle prime fasi, al contrario la versione spagnola ''Por ejemplo'' ottenne un notevole riscontro in [[America Latina]].<ref>Nicola Di Bari disse a proposito della canzone spagnola: «Per dieci anni questa canzone è stata il simbolo dei popoli dell'America del Sud, ma di questa cosa, in Italia non se n'è mai accorto nessuno.» ({{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 19}})</ref>
 
Il successo arrivò l'anno successivo con il [[45 giri]] ''[[Ma il cielo è sempre più blu]]''. Si trattava in realtà di un 45 giri piuttosto atipico: esso conteneva una sola canzone divisa in due parti. Gaetano in questa canzone propose diversi spaccati di vita quotidiana, descrivendoli con ironia, luoghi comuni e contraddizioni. Nel settembre del 1975 il cantautore spiegò in un articolo di ''[[Ciao 2001]]'':
{{citazione|Ci sono immagini tristi o inutili, ma mai liete, in quanto ho voluto sottolineare che al giorno d'oggi di cose allegre ce ne sono poche ed è per questo che io prendo in considerazione chi muore al lavoro, chi vuole l'aumento. Anche il verso «chi gioca a Sanremo» è triste e negativo, perché chi gioca a Sanremo non pensa a chi «vive in baracca».}}
 
Questo brano segnò il primo grande successo di Gaetano ma la popolarità del cantante era ancora molto limitata. Nello stesso articolo di ''Ciao 2001'', infatti, si può leggere:
{{citazione|Questa è una canzone che molta gente canticchia o fischietta pur non conoscendone l'autore.<ref name="XXI">{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 21}}.</ref>}}
 
Gaetano cominciò ad esibirsi sempre più di frequente nei concerti dal vivo, facendo soprattutto da apripista a Venditti e altri cantanti già affermati. Quello stesso anno inoltre scrisse insieme a Bruno Franceschelli ''Ad esempio a me piace...'', una commedia in due tempi, una sorta di mix tra musica e teatro. A tal proposito Gaetano dichiarò in un'intervista dell'epoca:
{{citazione|Nei prossimi mesi usciranno un 45 giri intitolato ''Berta filava'' e un LP dal titolo ''Mio fratello è figlio unico''. Ma prima ho un altro impegno importante: farò coppia in teatro con il mio amico Bruno Franceschelli, riproponendo, sulle scene, il solito problema dell'incomunicabilità, dell'isolamento e dell'esclusione.<ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 171}}.</ref>}}
 
Questa rappresentazione tuttavia, a causa di vari problemi, non andò mai in scena.<ref name=CLXXXV/><ref>Nel 2003 il coautore Bruno Franceschelli e la sorella del cantautore Anna Gaetano proposero a [[Sergio Cammariere]] di portare in scena la commedia. Lo stesso cantautore ammise poi: «[Rino] assieme a Bruno Franceschelli aveva scritto una pièce teatrale basata su quella musica. Lui e Anna, la sorella di Rino, mi hanno chiesto di portarlo in scena. Sono impegnato con il tour estivo e poi mi dedicherò al nuovo disco, ma mi piacerebbe farlo.» ({{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/05/Rino_Gaetano_fenomeno_hit_parade_co_0_030805106.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140919080148/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/05/Rino_Gaetano_fenomeno_hit_parade_co_0_030805106.shtml|titolo=Rino Gaetano, un fenomeno da hit parade|autore=Andrea Laffranchi|editore=Corriere della Sera|data=5 agosto 2003|accesso=27 agosto 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=19 settembre 2014}})</ref>
 
=== ''Mio fratello è figlio unico'' e ''Aida'' ===
{{Approfondimento
|allineamento = destra
|larghezza = 350px
|titolo = Gli scritti di Gaetano
|dim-testo = 90%
|contenuto = Il libro ''Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite'' riporta testi inediti e racconti scritti da Rino Gaetano. Nel libro sono stati raccolti i testi di canzoni autografe e inedite scritte dopo il 1967. Alcune di queste canzoni sono dedicate a personaggi storici o del mondo della musica: [[Louis Armstrong]], [[John Fitzgerald Kennedy]], [[Martin Luther King]] e [[Mao Tse-tung]]. Altre invece rappresentano le prime versioni di alcuni dei suoi grandi successi. Vengono riportati anche tre racconti (''La famiglia Cazzarella'', ''Traffico'' e ''Via Cimone, Amore e glorie di una via a senso unico'') realizzati dopo il 1967 e un poemetto lirico, ''E l'uomo volò'', composto nel 1964. Infine ''I discorsi della paranoia normale'' sono una raccolta di testi pubblicati a corredo degli LP o estrapolati da bizzarre interviste dell'epoca.
}}
Nel [[1976]] Gaetano incise il suo secondo album, ''[[Mio fratello è figlio unico (album)|Mio fratello è figlio unico]]''. Con questo disco, il cantautore calabrese cercò di attirare l'attenzione dell'ascoltatore proponendo argomenti drammatici, soprattutto la solitudine e l'emarginazione, i temi portanti dell'album. Grazie al nuovo linguaggio e alle nuove soluzioni musicali (come l'utilizzo del [[sitar]], del [[banjo]] e del [[mandolino]]), Gaetano riuscì ad ottenere un album più complesso e maturo del precedente.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 55}}.</ref> In una recensione pubblicata da ''Ciao 2001'' poco dopo l'uscita dell'album si leggeva:
{{citazione|Rino è una figura atipica: la difficoltà di trovare modelli cui avvicinarlo, correnti in cui inserirlo, è il miglior complimento che gli si possa fare. Le musiche, fatte di pochi accordi, sono costruite intelligentemente e tutto sommato gradevoli. La voce è aggressiva, grintosa, volutamente grezza: le parole divertenti, con poche allegorie, immagini veloci, fotografiche.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 50}}.</ref>|Enzo Caffarelli}}
 
Qualche mese dopo l'uscita dell'album la It organizzò una [[tournée]] con i [[Perigeo (gruppo musicale)|Perigeo]]. Questa scelta della casa discografica però non convinse il pubblico né la critica.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 52}}.</ref> In quello stesso anno Gaetano cedette una canzone inedita, ''Sandro trasportando'', a [[Carmelita Gadaleta]], un'altra cantante della It.<ref name="CLXXXVI">{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 186}}.</ref>
 
L'anno successivo Gaetano elaborò e incise il suo terzo album, ''[[Aida (album)|Aida]]''. La scelta del titolo voleva rifarsi all'opera di [[Giuseppe Verdi]], inoltre per il cantante Aida rappresentava l'incarnazione di tutte le donne italiane e dell'Italia stessa. Tramite la figura di Aida, Gaetano ha effettuato una ricerca storica ripercorrendo taluni momenti della storia italiana con uno sguardo del tutto originale, quasi fotografico.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 78}}.</ref><ref>Lo stesso Gaetano spiegò: «Aida non è una donna, ma sono tutte le donne che raccontano, ognuna per cinque minuti, la propria storia. Ne viene fuori la storia degli ultimi settant'anni d'Italia.» ({{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 33}}).</ref> Ad agosto, la rivista ''Ciao 2001'' descrisse l'album come il «frutto di un piacevole incontro fra testi estemporanei, felici anche se un po' amari, e musichetta piacevole, poco invadente, fatta apposta per sottolineare dei momenti particolari».<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 73}}.</ref>
 
Nello stesso anno, il cantante venne affiancato in tournée dai ''Crash'', una band emergente. Per questa band Gaetano produsse l'album ''Exstasis'' e scrisse il brano ''Marziani noi''. Con l'aumento della popolarità, arrivarono anche le prime apparizioni televisive per il cantante crotonese: sempre nel '77, infatti, presentò il suo brano ''[[Aida/Spendi spandi effendi|Spendi spandi effendi]]'' a ''[[Domenica in]]'', a quel tempo condotta da [[Corrado Mantoni|Corrado]]. In tale occasione fu costretto a tagliare la parola «coglione» dal testo della canzone.<ref name=CLXXXVI/> Il 19 agosto venne invitato in trasmissione da [[Gino Paoli]] che lo introdusse così:
[[File:Rino Gaetano6.jpg|thumb|Rino con la [[chitarra]]]]
{{citazione|Vorrei presentarvi un amico che è venuto a trovarmi e che mi diverte. Mi diverte perché è l'erede di un certo tipo di nonsense, di [[Filippo Tommaso Marinetti|marinetterie]], del [[surrealismo]] più antico. Si chiama Rino Gaetano.}}
 
In quell'occasione Gaetano entrò in scena in tenuta coloniale con il cappello da safari, il vestito color kaki, la pistola e il tubo di una pompa di benzina.<ref name=effendi>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 74}}.</ref> Quello di vestirsi in maniera pittoresca nelle apparizioni televisive divenne poi uno dei suoi marchi di fabbrica:
{{citazione|Ricordo tutto. I sanremi, il cilindro e la maglietta a righe, il cappello da esploratore. Io amo i cappelli e forse è colpa sua.<ref name=inedito>{{cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/10_luglio_22/inedito-rino-gaetano-ulivi_b90b68f8-9572-11df-91c3-00144f02aabe.shtml|titolo=Ciao Charlie, l'inedito di Rino Gaetano|autore=Stefania Ulivi|editore=Corriere della Sera|data=10 luglio 2010|accesso=15 agosto 2012}}</ref>|[[Jovanotti]]}}
 
=== Partecipazione al Festival ===
L'idea di portare Gaetano al [[Festival di Sanremo|Festival]] partì da [[Vittorio Salvetti]], inventore del [[Festivalbar]] e da Ennio Melis, direttore artistico della RCA. Gaetano all'inizio si mostrò alquanto scettico in merito a questa possibilità, tuttavia le pressioni da parte della RCA e la convinzione che si trattasse di un'occasione da non perdere, lo portarono pian piano a cambiare idea. Quando la voce iniziò a diffondersi, fan e amici non la presero bene: in quegli anni infatti, per un cantautore, la partecipazione a Sanremo equivaleva a una sorta di tradimento. In molti provarono, senza successo, a dissuaderlo dal proposito di partecipare al Festival. Gaetano aveva intenzione di presentare la canzone ''[[Nuntereggae più/E cantava le canzoni|Nuntereggae più]]'', tratta dal nuovo [[Nuntereggae più|album]]. La RCA tuttavia considerava la canzone poco adatta al Festival per via del lungo elenco di nomi di personaggi noti presente all'interno del testo e consigliò fortemente a Gaetano di presentare ''[[Gianna/Visto che mi vuoi lasciare|Gianna]]'', una canzone più disimpegnata e musicalmente più orecchiabile. Gaetano non apprezzava molto questa canzone, la riteneva troppo commerciale e troppo simile a ''[[Berta filava/Mio fratello è figlio unico|Berta filava]]'', ma alla fine la casa discografica riuscì a far valere la propria opinione.
 
Il 26 gennaio [[1978]] iniziò il [[Festival di Sanremo 1978|28º Festival della Canzone Italiana]] e Gaetano fece il suo ingresso sul palco con una tuba nera (regalatagli da [[Renato Zero]] pochi giorni prima), un elegante frac attillato, papillon bianco, maglietta a righe bianche e rosse e scarpe da ginnastica [[Mecap]]. Sul bavero del frac portava appuntata una colossale quantità di medagliette, che nel corso dell'esibizione consegnò in parte al direttore d'orchestra e in parte lanciò al pubblico. Gaetano suonava inoltre un [[ukulele]].
 
Con l'esecuzione di ''Gianna'', per la prima volta a Sanremo venne pronunciata la parola «sesso», presente nel testo della canzone. I [[Pandemonium (gruppo musicale)|Pandemonium]] entrarono inaspettatamente sul palco verso la fine della performance per cantare il coro finale della canzone, a mo' di sketch umoristico.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 89-92}}.</ref><ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 45}}.</ref> Gaetano descrisse così la sua esibizione sul palco dell'[[teatro Ariston|Ariston]]:
{{citazione|Il Festival resta una passerella e come tutte le passerelle ti offre tre minuti per fare un discorso che normalmente fai in uno spettacolo di due ore. Così devi trovare un sistema. Da parte mia, ho scelto la strada del [[paradosso]] un po' alla [[Carmelo Bene]].<ref>{{cita web|url=http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=412|titolo=Rino vive: Ma il cielo è sempre più blu|editore=Lastoriasiamonoi. Rai.it|data=19 ottobre 2007|accesso=11 agosto 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071124065527/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=412|dataarchivio=24 novembre 2007}}</ref>}}
 
Bruno Franceschelli invece ha ricordato così l'evento:
{{citazione|L'esibizione a Sanremo, dal mio punto di vista, è stata una dimostrazione del suo talento d'artista, ha portato un'aria nuova, allegra e dissacrante, ha dimostrato ancora una volta il suo spirito libero, libero di ridere e scherzare anche sul «sacro suolo» di Sanremo.<ref name=CLXXX>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 180}}.</ref>}}
 
La prima esibizione di Gaetano, così come quelle seguenti, raccolse il consenso della critica e del pubblico. Alla fine il brano si classificò terzo, dietro ''E dirsi ciao'' dei [[Matia Bazar]] e ''[[Un'emozione da poco/Questa è vita|Un'emozione da poco]]'' di [[Anna Oxa]]. Dopo il Festival si diffuse la voce di un presunto flirt tra il cantautore e [[Stefania Casini]], presentatrice di quell'edizione di Sanremo. Intanto ''Gianna'', grazie soprattutto al trampolino di Sanremo, ottenne un grande successo, diventando una hit nelle discoteche della [[Riviera ligure|Riviera]] e rimanendo per quattordici settimane nella top ten, vendendo oltre 600&nbsp;000 copie. La versione inglese del brano, ''Gina'', non venne mai pubblicata, mentre la versione tedesca venne cantata da [[Wolfgang Petry]].<ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 46}}.</ref> Dopo la partecipazione al Festival, la carriera antecedente di Gaetano rimase praticamente oscurata dal successo di ''Gianna'': per gran parte del pubblico infatti il cantautore era noto semplicemente come «quello di ''Gianna''», molti dei suoi fan "storici" invece interpretarono la canzone e la partecipazione a Sanremo come una caduta di stile. Un'opinione controcorrente arrivò da ''Ciao 2001'':
{{citazione|[È la] coerenza di Rino che, dai primi anni della sua attività ad oggi, ha cercato di cambiare soltanto la sua posizione nelle graduatorie delle preferenze del pubblico: il suo atteggiamento nei confronti della canzone e verso i temi che essa tratta è identico.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 94}}</ref>}}
Gaetano, in ogni caso, rimase alquanto spiazzato dalle conseguenze della sua partecipazione al Festival, tanto da pentirsi di questa sua scelta:
{{citazione|Sanremo non significa niente e non a caso ho partecipato con Gianna che non significa niente.<ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 46}}</ref>}}
 
=== ''Nuntereggae più'' e le polemiche ===
[[File:Rino Gaetano 8.jpg|thumb|Rino Gaetano durante una delle sue esibizioni]]
Nello stesso anno Gaetano condusse su [[Rai Radio 1|Radio uno]] un programma radiofonico, intitolato ''Canzone d'Autore''. Nel corso della trasmissione, musicisti emergenti venivano invitati a commentare un proprio brano musicale. La sigla del programma era ''E cantava le canzoni'', tratta dal quarto album del cantante.<ref name=trasmettiamo>{{cita web|url=http://www.radio.rai.it/RADIOSCRIGNO/trasmettiamo/trasmettiamo_lancio.cfm?Q_IDSCHEDA=214|autore=Maria Cristina Zoppa |titolo=Rino Gaetano: il cilindro parlante alla radio|editore=Radio.Rai.it|accesso=11 agosto 2012}}.</ref>
 
Dallo stesso album venne tratta ''[[Nuntereggae più/E cantava le canzoni|Nuntereggae più]]'', una delle canzoni più famose e discusse di Gaetano, per via dei numerosi riferimenti politici e del lungo elenco di nomi presente nel testo. Il cantautore a tal proposito dichiarò: «Le canzoni non sono testi politici e io non faccio comizi. Questo è uno sfottò. Insomma, per me "''Nuntereggae più''" è la canzone più leggera che ho mai fatto».<ref name=venti>{{cita web|autore=Carlo Vulpio|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/25/Rino_Gaetano_inedito_anni_dalla_co_0_01062511971.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223043555/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/25/Rino_Gaetano_inedito_anni_dalla_co_0_01062511971.shtml|titolo=Rino Gaetano, inedito a 20 anni dalla morte. In «La ballata di Renzo» il cantautore scomparso nel giugno '81 prevedeva un incidente fatale|editore=Corriere della Sera|data=25 giugno 2001|accesso=11 agosto 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=23 febbraio 2015}}</ref>
 
Alcune strofe della canzone si presentavano come vere e proprie liste di nomi dei personaggi che a quel tempo "invadevano" le radio, le televisioni e i giornali e per questo motivo essa fece molto discutere. In fase di registrazione, inoltre, i toni della canzone vennero ammorbiditi e alcuni dei nomi inseriti nella prima versione vennero eliminati o sostituiti. Ad esempio, anche il nome di [[Aldo Moro]] appariva nella versione iniziale, scritta prima del [[Aldo Moro#Il sequestro|rapimento]] di quest'ultimo. A causa degli eventi successivi, il nome di Moro venne poi eliminato dal testo della canzone in maniera da evitare facili polemiche. Dal testo vennero cancellati tuttavia anche i nomi di [[Indro Montanelli|Montanelli]], [[Lino Banfi|Banfi]], [[Frank Sinatra|Sinatra]], [[Michele Sindona|Sindona]] (crac del Banco Ambrosiano) e [[Camillo Crociani|Crociani]] (scandalo Lockheed e loggia P2).<ref name=venti/> Inoltre, la frase «[[Partito Comunista Italiano|PCI]] nuntereggae più» e l'associazione di questo partito ad altri della maggioranza, scatenò talune polemiche.<ref name=CLXXXVII>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 187}}.</ref> [[Vincenzo Mollica]] ricorda:
{{citazione|[Era] una canzone di grande divertimento, anche, però aveva il coraggio delle sue azioni, non si tirava mai indietro: nomi e cognomi per tutti e nei tempi in cui fare nome e cognome per tutti era molto difficile.<ref name=rinovive/>}}
 
In quell'anno Gaetano partecipò a una tournée e ad alcune manifestazioni serali, la più famosa di queste fu sicuramente ''Discomare '78'' e precisamente la serata finale svoltasi nella [[Valle dei Templi]] di [[Agrigento]] il 23 agosto 1978. Il cantante avrebbe dovuto cantare ''Nuntereggae più'', ma la Rai provò ad impedirglielo e Gaetano per protesta lasciò la manifestazione.<ref name=CLXXXVII/><ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|pp. 39-41}}.</ref>
 
In un'altra occasione venne invitato ad ''Acquario'', un programma televisivo dell'epoca. [[Maurizio Costanzo]], il conduttore, e [[Susanna Agnelli]], l'ospite della puntata, erano due dei personaggi citati nella canzone ''Nuntereggae più'', eseguita poi dal cantautore nel corso del programma. Anche in quest'occasione Gaetano fece il suo ingresso con un cilindro in testa e Costanzo lo presentò come un «autore di canzoncine ironiche, scherzose e scanzonate, che, vista la sua passione di fare elenchi, si dedicherà presto a mettere in musica forse le [[Pagine Gialle]]». L'Agnelli affermò invece di apprezzare la canzone.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 98-99}}.</ref> A ottobre Gaetano andò a [[Madrid]] per incidere la versione spagnola del 45 giri ''Nuntereggae più''. Il titolo era ''Corta el rollo ya'' (''Dagli un taglio'') e il cantante riadattò il testo inserendo personaggi spagnoli della politica e dello spettacolo come [[Santiago Carrillo|Carrillo]], [[José Martínez Sánchez|Pirri]] e Susana Estrada. Il disco uscì in primavera e ottenne un discreto successo.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 104-105}}.</ref>
 
=== Ultimi anni ===
La partecipazione a Sanremo segnò decisamente un punto di svolta nella carriera e nella vita del cantautore, nulla sarebbe più stato come prima:
{{citazione|Gaetano era una [[supernova]]. Ha brillato tre anni, dal '76 di ''Mio fratello è figlio unico'' al '78 di ''Nuntereggae più''. Il successo sanremese di ''Gianna'' lo spiazzò, non ebbe il tempo di venirne a capo.<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/musica/grubrica.asp?ID_blog=37&ID_articolo=1334|titolo= Ancora Rino, fratello unico e immortale|editore=Lastampa.it|data=25 marzo 2009|accesso=11 agosto 2012}}</ref>|[[Andrea Scanzi]]}}
 
Spronato dai Discografici a scrivere nuove canzoni, Rino Gaetano si recò sull'Isola di Stromboli, a cercare ispirazione. Ne uscì il quinto album, ''[[Resta vile maschio, dove vai?]]'', il primo pubblicato con la RCA, che secondo molti critici svelò una crisi compositiva e artistica del cantante. Il 33 giri contiene la prima e unica canzone di tutta la discografia di Gaetano non scritta da lui. La ''[[title track]]'' dell'album venne scritta infatti da [[Mogol]], dopo un incontro al Cenacolo con il cantautore. Il 23 febbraio [[1979]] Gaetano si imbarcò per [[Città del Messico]], dove incise il suo nuovo album. Nonostante la promozione da parte della RCA, il 33 giri non ottenne il successo sperato e non superò le 200&nbsp;000 copie vendute. Gaetano attribuì lo scarso successo dell'album alla scelta di sperimentare sonorità latinoamericane, scelta peraltro molto in voga in quel periodo come risposta alla crisi della musica d`autore (analoghe sonorità erano state inserite da un altro cantautore della RCA, [[Claudio Baglioni]], nell'album ''[[Solo (Claudio Baglioni)|Solo]]''). I critici incolparono invece la mancanza d'ispirazione da parte del cantautore.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 123-124}}.</ref>
 
Le sue esibizioni erano notevolmente cambiate rispetto ai primi tempi: il cantante aveva un seguito decisamente maggiore e la scenografia adesso era studiata nei minimi dettagli. Gaetano prese parte prima al ''[[Festivalbar 1979|Festivalbar]]'' e poi, in ottobre, partecipò al ''Discoestate'' a Rieti. In quest'occasione si rese protagonista di una protesta: non accettò il fatto di dover cantare in [[playback]] e quando arrivò il suo turno, invece di far finta di cantare, decise di fare l'indifferente e fumarsi una sigaretta.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 120}}.</ref> In questo periodo inoltre Gaetano comprò una casa a [[Mentana]], vicino Roma, probabilmente in vista di un futuro matrimonio con la sua ragazza Amelia.<ref name=CLXXXVII/>
 
Sempre nel 1979, durante un concerto sulla spiaggia di [[Capocotta]] (citata anche nel testo della canzone), prima di cantare ''Nuntereggae più'', Gaetano affermò:
{{citazione|C'è qualcuno che vuole mettermi il bavaglio! Io non li temo! Non ci riusciranno! Sento che, in futuro, le mie canzoni saranno cantate dalle prossime generazioni! Che, grazie alla comunicazione di massa, capiranno che cosa voglio dire questa sera! Capiranno e apriranno gli occhi, anziché averli pieni di sale! E si chiederanno cosa succedeva sulla spiaggia di Capocotta.<ref>{{cita web|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20130624165431/http://www.ilquotidianoweb.it/news/ultimora/206240/Musica--Rino-Gaetano--l-artista-crotonese---avrebbe-compiuto-oggi-60-anni.html|deadurl = sì|dataarchivio = 24 giugno 2013|titolo=Musica: Rino Gaetano, l'artista crotonese avrebbe compiuto oggi 60 anni|editore=il Quotidiano della Calabria|data=29 ottobre 2010|accesso=27 ottobre 2016}}</ref>}}
 
Nel [[1980]] Gaetano incise il suo sesto e ultimo album, ''[[E io ci sto (album)|E io ci sto]]''. Questo 33 giri propose nuove sonorità; ciò che colpì maggiormente del disco fu il tono più serio delle canzoni, l'impegno civile dimostrato dal cantautore e l'utilizzo del rock.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 139}}.</ref> Nonostante le vendite inferiori rispetto al solito, Gaetano si dichiarò soddisfatto per via del messaggio duro e preciso trasmesso dall'album e per via del diverso tipo di attenzione richiesto al pubblico.<ref name=CLXXXVIII>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 188}}.</ref> Nel febbraio del 1981 ''Ciao 2001'' scriverà:
{{citazione|In questo disco Rino Gaetano torna ad occuparsi del volto più palese dell'Italia senza mai piangerci sopra (e questo è senz'altro l'aspetto più positivo) e sparando un'infinità di cartucce, la maggior parte delle quali non vanno però a segno. La scelta musicale non presenta alcuna novità o sorpresa: melodie di facile presa, orecchiabilità che sfiora la banalità, una voce che per quanto caratteristica riesce ad essere espressiva solo a tratti.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 150}}.</ref>}}
[[File:Rino Gaetano7.jpg|thumb|Rino Gaetano]]
Quello stesso anno partecipò su invito di [[Giovanni Tommaso]], insieme ad Anna Oxa, [[Lucio Dalla]] e [[Ivan Cattaneo]] ad ''[[Alice (Perigeo Special)|Alice]]'', disco atipico dei [[Perigeo (gruppo musicale)|Perigeo]]. Gaetano in questa occasione eseguì il brano ''Al bar dello sport (ovvero sogghigni e sesso)'' insieme a [[Maria Monti]] e ''Confusione gran confusione'', insieme a tutti gli altri artisti.<ref name=CLXXXVIII/> A dicembre partì per l'[[Ecuador]], dove aveva in programma alcune serate.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 134}}.</ref>
 
Nel [[1981]] la RCA organizzò una nuova tournée, presentata da [[Shel Shapiro]]: Gaetano si esibiva al fianco di [[Riccardo Cocciante]] e dei [[New Perigeo]]. La scelta di affiancare artisti così lontani tra loro non convinse pienamente Gaetano, né tanto meno la critica. La serata d'apertura era al [[Teatro Tenda]] di Roma e Gaetano appariva insolitamente cupo e serio nel corso dell'esibizione, il padre infatti era ricoverato in terapia intensiva da qualche giorno. Dalla tournée nacque un album live, ''[[Q Concert (1981)|Q Concert]]''. Il disco contiene quattro brani tra cui ''Insieme'', scritto per l'occasione da Gaetano, e ''A mano a mano'', una canzone di Cocciante reinterpretata dal cantante crotonese.<ref name=CLXXXVIII/><ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 152-153}}.</ref>
 
=== Morte ===
Il 31 maggio Gaetano fece la sua ultima apparizione in TV cantando ''[[E io ci sto/Metà Africa metà Europa|E io ci sto]]'' e ''Scusa Mary'' nel programma ''[[Crazy Bus]]''. In quei giorni incise alcune canzoni insieme ad Anna Oxa come ''[[Il leone e la gallina]]'' di [[Mogol]] e [[Lucio Battisti]].
 
La carriera e la vita di Rino Gaetano si interruppero il 2 giugno [[1981]] all'età di trent'anni in seguito ad un incidente stradale.<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,17/articleid,1051_01_1981_0130_0019_15154112/|titolo=Rino Gaetano è morto in un incidente d'auto|editore=[[La Stampa]]|data=3 giugno 1981|accesso=12 aprile 2014}}</ref> Già l'8 gennaio un fuoristrada contromano aveva spinto la Volvo di Gaetano contro il guard rail: il cantante rimase illeso mentre la sua auto venne distrutta. Gaetano aveva deciso poi di acquistare una nuova [[Volvo 343]] grigio metallizzato, targata R{{maiuscoletto|oma}} Z40932<ref>{{Cita web|url=http://www.br73.net/testi_una_foto_una_storia_2011.htm|titolo=testi "una foto, una storia" 2011|sito=www.br73.net|accesso=20 marzo 2017}}</ref>. Il 2 giugno, verso le tre del mattino, dopo una serata passata nei locali, stava tornando a casa da solo a bordo della sua auto. Alle 3.55, mentre percorreva [[via Nomentana]], all'altezza dell'incrocio con [[via Carlo Fea]], con la sua vettura invase la corsia opposta. Un camionista che sopraggiungeva nell'altro senso di marcia provò a suonare il clacson, ma l'urto con il mezzo pesante era ormai inevitabile. La parte anteriore e il lato destro della Volvo vennero distrutti; Gaetano batté violentemente la testa contro il parabrezza, sfondandolo, mentre l'impatto del petto sul volante e il cruscotto fu violentissimo. L`autopsia rivelerà - come causa della perdita di controllo dell'auto - un possibile collasso prima dell'impatto, mentre il camionista - Antonio Torres, che presterà i primi soccorsi al cantante<ref>{{Cita news|autore=ANSA|url=https://www.ansa.it/documents/1433243647762_rino.pdf|titolo=Morte Rino Gaetano|pubblicazione=Nota di agenzia|data=1981}}</ref> - raccontò di aver visto Gaetano accasciarsi di lato e iniziare a sbandare per poi riaprire gli occhi solo pochi attimi prima dell'impatto.
 
Quando arrivarono i mezzi di soccorso, Gaetano era già in coma; giunto al [[Policlinico Umberto I]] furono riscontrate una frattura alla base cranica, varie ferite a livello della fronte, una frattura malare destra e una sospetta frattura allo sterno. Il policlinico non aveva però un reparto attrezzato per gli interventi d'urgenza sui craniolesi, così il medico di turno, il dottor Novelli, tentò di contattare un altro ospedale dotato di un reparto di traumatologia cranica. Vennero contattati telefonicamente il San Giovanni, il San Camillo, il CTO della Garbatella, il [[Policlinico Agostino Gemelli|Policlinico Gemelli]] e il [[Ospedale San Filippo Neri|San Filippo Neri]], ma non si riuscì a trovare un posto disponibile. Finalmente ricoverato al Gemelli, Gaetano morirà comunque alle sei del mattino. Vi furono successivamente polemiche per via del mancato ricovero e venne aperta anche un'inchiesta e un'interrogazione parlamentare. L'interrogazione parlamentare n. 4-02031 del 4 giugno 1981, con risposta del Governo del 1º febbraio 1982<ref>atto reperibile in http://aic.camera.it/aic/scheda.html?core=aic&numero=4/02031&ramo=SENATO&leg=8&eurovoc_descrizione=1981&testo=3%201981 Ricerche svolte dall'avvocato Mautone per il suo libro "chi ha ucciso Rino Gaetano"</ref>.
 
Il 4 giugno si tennero i funerali nella [[Basilica del Sacro Cuore di Gesù (Roma)|chiesa del Sacro Cuore di Gesù]], quella in cui Gaetano avrebbe dovuto sposarsi poco dopo. Alle esequie parteciparono parenti, amici, personaggi della musica, dirigenti della RCA e fan. Inizialmente venne sepolto nel piccolo cimitero di [[Mentana (Italia)|Mentana]], poi il 17 ottobre venne trasferito al [[cimitero del Verano]].<ref name=CLXXXVIII/><ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 154-155}}.</ref><ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 47}}.</ref>
 
In ''La ballata di Renzo'', canzone scritta da Gaetano dieci anni prima della morte, si narra la storia di un ragazzo di nome Renzo che muore in circostanze simili a quelle del cantautore:
{{citazione|La strada era buia, s'andò al S. Camillo<br />e lì non l'accettarono forse per l'orario,<br />si pregò tutti i santi ma s'andò al S. Giovanni<br />e lì non lo vollero per lo sciopero.|da ''Quando Renzo morì io ero al bar'' - Rino Gaetano}}
 
Renzo viene investito da un'auto e muore dopo essere stato rifiutato da molti ospedali di Roma per mancanza di posti, mentre i suoi amici sono al bar. Nella canzone vengono citati tre degli ospedali che rifiutarono Gaetano il 2 giugno 1981 per mancanza di letti: il Policlinico, il San Giovanni e il San Camillo.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/25/Rino_Gaetano_inedito_anni_dalla_co_0_01062511971.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223043555/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/25/Rino_Gaetano_inedito_anni_dalla_co_0_01062511971.shtml|titolo=Rino Gaetano, inedito a 20 anni dalla morte In «La ballata di Renzo»|editore=[[Corriere della Sera]]|data=25 giugno 2001|urlmorto=sì|dataarchivio=23 febbraio 2015}}</ref><ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 81}}.</ref>
 
Il 27 novembre [[2007]] [[Carlo Lucarelli]] ha parlato della morte del cantautore in ''DeeGiallo'', programma radiofonico in onda su [[radio DeeJay]], nel quale lo scrittore ricostruiva in forma narrativo-documentaristica delitti irrisolti legati al mondo della musica.<ref>{{cita web|url=http://www.carlolucarelli.net/deegiallo.htm|titolo=Dee Giallo|editore=Carlolucarelli.it|accesso=12 aprile 2014}}</ref>
 
== Tributi ed eventi postumi ==
[[File:Rino gaetano 2.jpg|thumb|upright=1.2|Rino Gaetano con uno dei suoi tipici cappelli]]
A più di trent'anni dalla morte, il nome di Gaetano, nonostante la breve carriera artistica, viene ancora annoverato tra i grandi della musica italiana. Diversi, a questo proposito, sono stati i tributi dedicati all'artista di Crotone.
 
Nel [[1993]] venne pubblicata per l'etichetta [[EMI]] una raccolta di [[cover]] delle canzoni di Rino intitolata ''E cantava le canzoni - La nuova musica italiana ricorda Rino Gaetano'', in occasione dell'''[[Arezzo Wave]]'' di quell'anno. Gli [[Afterhours]] parteciparono alla realizzazione della compilation con la loro reinterpretazione del brano ''Mio fratello è figlio unico''.<ref>{{cita web|url=http://www.italiawave.com/compilation-1993|titolo=Arezzo Wave 1993 - Compilation|editore=Italiawave.com|data=23 novembre 2009|accesso=13 agosto 2012}}</ref>
 
Nel [[1994]] i [[Ritmo Tribale]] inserirono una cover rock di ''[[Ma il cielo è sempre più blu]]'' nel loro album ''[[Mantra (album)|Mantra]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.losthighways.it/2008/02/17/mantra-%E2%80%93-ritmo-tribale/|titolo=Mantra - Ritmo Tribale|editore=Losthighways.it|data=17 febbraio 2008|accesso=13 agosto 2012}}.</ref> Nel [[1995]] uscì il film ''[[Il cielo è sempre più blu]]'', diretto da [[Antonello Grimaldi]], con un nutrito cast di attori italiani; il titolo è un chiaro riferimento alla canzone di Gaetano, utilizzata anche come colonna sonora.<ref name=XXI/><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/12/Ritirato_Venezia_cielo_piu_blu_co_0_9508128088.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140413145423/http://archiviostorico.corriere.it/1995/agosto/12/Ritirato_Venezia_cielo_piu_blu_co_0_9508128088.shtml|titolo=Ritirato da Venezia "Il cielo più blu". Non è pronta la colonna sonora|editore=Corriere della Sera|data=12 agosto 1995|accesso=12 aprile 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=13 aprile 2014}}</ref>
 
Nel [[1996]] gli [[Articolo 31]] inserirono nell'album ''[[Così com'è]]'' la canzone ''Così e cosà'', in cui viene campionata ''[[Gianna/Visto che mi vuoi lasciare|Gianna]]''.
 
Nel [[2001]] venne pubblicata la prima biografia ufficiale del cantautore, ''Rino Gaetano live'', a cura di Emanuele Di Marco.<ref name=venti/>
 
Nel [[2002]] [[Marco Morandi]] incise l'album ''Io nuoto a farfalla'' (il titolo derivava da un brano inedito di Gaetano)<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/31/Rino_Gaetano_vorremmo_qui__co_10_060531036.shtml|titolo=«Rino Gaetano, ti vorremmo qui»|editore=Corriere della Sera|data=31 maggio 2006|accesso=13 agosto 2012}}</ref> e al [[concerto del Primo Maggio]] di quell'anno, condotto da [[Claudio Amendola]], venne riservato un tributo all'artista calabrese.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/23/Claudio_Amendola_star_del_Primo_co_0_0204231093.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110925115923/http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/23/Claudio_Amendola_star_del_Primo_co_0_0204231093.shtml|titolo=«Rino Gaetano, ti vorremmo qui»|editore=Corriere della Sera|data=31 maggio 2006|accesso=13 agosto 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=25 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/aprile/23/Claudio_Amendola_star_del_Primo_co_0_0204231093.shtml|titolo=Claudio Amendola star del Primo Maggio|autore=Sandra Cesarale|editore=Corriere della Sera|data=23 aprile 2002|accesso=27 agosto 2012}}</ref>
 
Nel dicembre dello stesso anno la famiglia Gaetano mise all'asta l'[[ukulele]] del cantautore, lo strumento originale con cui questi si era esibito al Festival di Sanremo nel 1978. Il ricavato venne devoluto per finanziare la costruzione di un Centro medico per Bambini di [[Emergency]] in [[Sierra Leone]].<ref name="CLXXXVI" /> Il 15 luglio [[2003]] uscì il [[remix]] [[dance]] del [[Disc jockey|DJ]] [[Molella]] di ''Ma il cielo è sempre più blu'', presente anche nella raccolta ''[[Sotto i cieli di Rino]]''. Il DJ, tra l'altro, reintegrò nella versione remix il verso «chi tira la bomba, / chi nasconde la mano», tagliato nella versione originale per opera della censura.<ref name="XXI" />
 
Nell'ottobre del [[2004]] [[Giorgio Panariello]] condusse su [[Rai Uno]] il varietà ''[[Ma il cielo è sempre più blu (programma televisivo)|Ma il cielo è sempre più blu]]''. Il titolo della trasmissione era un chiaro omaggio a Gaetano e la sorella del cantautore, Anna, fu una degli ospiti della prima serata.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/10/14/panariello-il-cielo-sempre-piu-blu-la.html|titolo=Panariello: il cielo è sempre più blu E la mia tv è diventata leggera|autore=Leandro Palestini|editore=la Repubblica|data=14 ottobre 2004|accesso=22 agosto 2012}}</ref> Nel [[2006]] venne prodotto il film di [[Daniele Luchetti]] ''[[Mio fratello è figlio unico (film)|Mio fratello è figlio unico]]'' che traeva il nome dall'omonima canzone di Gaetano. Lo stesso anno, venne lanciata un'iniziativa per portare la musica e i testi di Rino Gaetano nelle scuole della provincia di Crotone come materia di studio.<ref>{{Cita web|url=http://www.rockit.it/news/8748/rino-gaetano-studiato-nello-scuole|titolo=Rino Gaetano nelle scuole|editore=Rockit.it|data=14 luglio 2006|accesso=14 agosto 2012}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/14/adesso-nelle-scuole-medie-si-studiano.html|titolo=E adesso nelle scuole medie si studiano le canzoni di Rino Gaetano|autore=Giuseppe Baldessarro|editore=la Repubblica|data=14 luglio 2006|accesso=14 agosto 2012}}</ref> Sempre nel 2006, i pugliesi del gruppo [[Folkabbestia]] incisero una cover della canzone ''Ahi Maria'' e la inclusero nel loro album ''[[25-60-38. Breve saggio sulla canzone italiana]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilmucchio.it/fdm_content.php?sez=scelte&id_riv=25&id=282|titolo=Folkabbestia! 25-60-38|autore=Gianluca Veltri|editore=il Mucchio|data=settembre 2006|accesso=8 settembre 2012}}</ref>
 
Al [[Festival di Sanremo 2007]] [[Paolo Rossi (attore)|Paolo Rossi]] presentò il brano ''In Italia si sta male (si sta bene anziché no)'', scritto da Gaetano ma rimasto incompiuto. Il brano inedito gli venne proposto da [[Mauro Pagani]], ex membro della [[Premiata Forneria Marconi|PFM]] e l'attore accettò subito per amore del cantautore calabrese. Paolo Rossi dichiarò prima del Festival:
{{citazione|[...] sono abbastanza emozionato. Ma non per la gara, perché sento la responsabilità di portare un brano di Rino Gaetano al grande pubblico.}}
 
A proposito del brano, prodotto da [[Claudia Mori]], invece affermò:
{{citazione|[...] una ballata molto semplice di quel gran cantautore che era Rino, una canzone evocativa, di grande impatto, di forte attualità, che potrebbe essere stata scritta anche oggi.<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/09/Paolo_Rossi_promosso_con_una_co_8_070109002.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140919080004/http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/09/Paolo_Rossi_promosso_con_una_co_8_070109002.shtml|titolo=Paolo Rossi: «promosso» con una filastrocca di Rino Gaetano|autore=Maria Volpe|editore=Corriere della Sera|data=9 gennaio 2007|accesso=14 agosto 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=19 settembre 2014}}</ref>}}
 
Nel novembre dello stesso anno venne trasmessa su Rai Uno una [[miniserie televisiva]] sulla vita del cantante intitolata ''[[Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu]]''. Nel [[2008]] il suo amico e collega [[Toni Malco]] inserì una cover di ''Mio fratello è figlio unico'' nel suo ultimo album ''Sensazione scomoda''.<ref>{{Cita web|url=http://www.103.it/index.php/component/muscol/M/12-toni-malco/25-sensazione-scomoda|titolo=Sensazione scomoda di Toni Malco|editore=103.it|accesso=14 agosto 2012}}</ref> Nel [[2009]] la cantante [[Giusy Ferreri]] realizzò una cover di ''Ma il cielo è sempre più blu'', inserita nell'album ''[[Fotografie (Giusy Ferreri)|Fotografie]]''.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/06/lo-show-giusy-ferreri-canzoni-fotografie.html|titolo=Lo show Giusy Ferreri Canzoni e 'Fotografie' |autore=Alessandro Vaccaro|editore=la Repubblica|data=6 giugno 2010|accesso=14 agosto 2012}}</ref>
 
Nel luglio [[2010]] uscì una nuova raccolta del cantautore crotonese, ''E cantavo le canzoni''. La raccolta era corredata dalle parole di noti estimatori di Gaetano come [[Jovanotti]], [[Fiorello]] e [[Simone Cristicchi]].<ref name=inedito/> Il 27 luglio, al [[Giffoni Film Festival]], venne proiettato il [[cortometraggio|corto]] scritto e diretto da Paolo Scarlato ''Non voleva essere un giullare'', sugli ultimi momenti della vita del cantautore.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/07/27/la-ragonese-con-riondino-carmen-consoli-in.html|titolo=La Ragonese con Riondino e Carmen Consoli in concerto|autore=Ilaria Urbani|editore=la Repubblica|data=27 luglio 2010|accesso=14 agosto 2012}}</ref> Dal [[2011]] a piazza Sempione nel quartiere Monte Sacro, a poche centinaia di metri da dove abitava il cantante a Roma, si tiene un concerto di tributo. Nella prima edizione del 2011, a trent'anni esatti dalla scomparsa di Gaetano, vari artisti reinterpretarono alcune tra le sue canzoni più famose. All'iniziativa parteciparono tra gli altri Ernesto Bassignano, Claudio Santamaria, [[Andrea Rivera]] e [[Sergio Cammariere]].<ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/02/Giacomo_Andrea_Rivera_ricordo_musica_co_10_110602046.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140913214145/http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/02/Giacomo_Andrea_Rivera_ricordo_musica_co_10_110602046.shtml|titolo=Da Di Giacomo ad Andrea Rivera, ricordo in musica di Rino Gaetano|editore=Corriere della Sera|data=2 giugno 2011|accesso=14 agosto 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=13 settembre 2014}}</ref> Quest'ultimo, oltre ad essere un ammiratore di Gaetano e delle sue canzoni&nbsp;– soprattutto quelle legate alla Calabria come ''Anche questo è sud'', ''I tuoi occhi sono pieni di sale'' e ''Ad esempio a me piace il sud'' – è suo cugino:
{{citazione|Sua mamma Maria era una figlia illegittima di mio nonno. A Crotone, dove siamo nati entrambi, sembravano saperlo tutti, ma io l'ho scoperto soltanto nel 1997. Sua sorella Anna dice che ci assomigliamo anche fisicamente.<ref name=hitparade>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/05/Rino_Gaetano_fenomeno_hit_parade_co_0_030805106.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140919080148/http://archiviostorico.corriere.it/2003/agosto/05/Rino_Gaetano_fenomeno_hit_parade_co_0_030805106.shtml|titolo=Rino Gaetano, un fenomeno da hit parade|autore=Andrea Laffranchi|editore=Corriere della Sera|data=5 agosto 2003|accesso=27 agosto 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=19 settembre 2014}}</ref>}}
 
Il 28 giugno [[2011]] [[Sony Music]] pubblicò una raccolta di cover, per commemorare e celebrare il trentesimo anniversario dalla sua scomparsa, intitolata ''[[Dalla parte di Rino]]'' e distribuita in due edizioni: standard e special. Numerosi artisti come [[Gianluca Grignani]], [[Roberto Vecchioni]], Giusy Ferreri, [[Tricarico (cantante)|Tricarico]], Simone Cristicchi e [[Patty Pravo]] hanno contribuito all'album. [[Roy Paci & Aretuska]] hanno rivisitato ''Nuntereggae più'' sostituendo i nomi del testo con quelli di personaggi contemporanei.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/11_giugno_04/gaetano-paci-nuntareggaepiu-cover-ulivi_7a974d70-8eba-11e0-a8a9-c25beeea819c.shtml|titolo=Anche Domenico Scilipoti nella nuova «Nuntereggaepiù»|autore=Stefania Ulivi|editore=Corriere.it|data=4 giugno 2011|accesso=14 agosto 2012}}</ref>
 
Nel [[2012]] il [[rapper]] [[J-Ax]] inserì nel suo album ''[[Meglio live!]]'' un [[remake]] in chiave [[rock]] della canzone ''Rare tracce''. Il cantante ha dichiarato:
{{citazione|Rino mi dà tuttora energia e rabbia. Aveva attitudine rock e voce roca, era un outsider anche a livello compositivo. ''Rare tracce'' è del 1979 ma praticamente era un [[rap]]. L'ho rifatta in salsa [[Red Hot Chili Peppers]], perché ha un po' la stessa struttura delle loro canzoni: strofa [[funk]]y e ritornello melodico.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/06/12/rap-roll-ax-ora-voglio-capire.html|titolo=Rap n' Roll J-Ax: Ora voglio capire se sono davvero un ribelle |autore=Luigi Bolognini|editore=la Repubblica|data=12 giugno 2012|accesso=14 agosto 2012}}</ref>}}
 
Nel [[2017]] [[Nesli]] e [[Alice Paba]] incisero una cover di ''Ma il cielo è sempre più blu'' nell'[[Extended play|EP]] ''[[Kill Karma - Neslintrovabili]]'' del cantautore [[Senigallia|senigalliese]], tale canzone sarebbe dovuta essere presentata al [[Festival di Sanremo 2017]] durante la terza serata, tuttavia poiché il regolamento di quell'anno prevedeva che solo gli interpreti che avevano superato le selezioni delle prime due serate si esibissero con una cover, il duo non ebbe la possibilità di cantare il brano.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2017/02/08/chi-sono-nesli-e-alice-paba-in-coppia-questa-sera-a-sanremo/|titolo=Nesli e Alice Paba, che hanno cantato in coppia a Sanremo|autore=Ettore Ferrari|editore=Il Post|data=8 febbraio 2017|accesso=21 novembre 2017}}</ref>
 
=== ''Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu'' ===
[[File:Claudio Santamaria.jpg|thumb|left|[[Claudio Santamaria]] interpreta il cantautore nella [[Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu|fiction Rai]].]]
Nel novembre 2007 venne trasmessa su Rai Uno una miniserie televisiva in due puntate sulla vita del cantante intitolata ''[[Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu]]'', diretta da [[Marco Turco]] e interpretata da [[Claudio Santamaria]], [[Laura Chiatti]] e [[Ninetto Davoli]]. La serie venne prodotta dalla [[Ciao Ragazzi!|Ciao Ragazzi]] di [[Claudia Mori]], la quale affermò:
{{citazione|Avevo in mente il soggetto da tempo. Conoscevo bene Rino Gaetano, perché da ragazza ero amica di sua sorella Anna, ci frequentavamo a Roma. Mi piaceva la sua musica e mi piaceva lui, un ragazzo intelligente in modo profondo. La sua è la storia di un eroe di oggi, attuale come lo sono le sue canzoni. Raramente si raccontano storie di ragazzi in tv: questa vuole esserlo.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/20/Rino_Gaetano_fiction_cantautore_eroe_co_9_070120023.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150603020449/http://archiviostorico.corriere.it/2007/gennaio/20/Rino_Gaetano_fiction_cantautore_eroe_co_9_070120023.shtml|titolo=Rino Gaetano, fiction su un cantautore-eroe|autore=Emilia Costantini|editore=Corriere della Sera|data=20 gennaio 2007|accesso=14 agosto 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=3 giugno 2015}}</ref>}}
 
Claudio Santamaria, che nella [[Fiction televisiva|fiction]] interpretò il cantautore, descrisse così il suo personaggio:
{{citazione|[Era] un poeta prima di ogni altra cosa, e un giullare, un dissacratore che sapeva sdrammatizzare ma senza essere superficiale. Conoscevo le sue canzoni ma non la sua vita, non sapevo che da piccolo fosse stato in collegio. Cantare per me non è stato un problema perché ho avuto un gruppo. Poi, lui cantava più col cuore che con la tecnica, le sue erano performance, ho visto che una volta si presentò a uno show di Corrado con indosso una muta da sub...}}
 
La fiction fu bersaglio di varie critiche, soprattutto da parte della sorella di Rino, Anna Gaetano. Secondo Anna infatti la fiction sarebbe stata troppo romanzata, rispecchiando poco la vita e la carriera del cantautore e insistendo su alcuni aspetti come il conflitto col padre e il rapporto con l'alcol in maniera poco veritiera.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/spettacoli_e_cultura/fiction-festival/fiction-rino-gaetano/fiction-rino-gaetano.html|titolo=Rino Gaetano, fiction con polemica. La sorella: "Il suo spirito non c'è"|autore=Alessandra Vitali|editore=Repubblica.it|data=2 luglio 2007|accesso=14 agosto 2012}}</ref> Anche Antonello Venditti esternò in due interviste le sue perplessità circa la fiction Rai, sottolineando in modo particolare la mancanza di un riferimento all'abuso di [[cocaina]], una delle concause della tragica morte del cantante:
{{citazione|[La cocaina] era molto presente in quegli anni e in quel giro dove Rino finì e fu anche responsabile della sua tragica fine. La storia ha ignorato proprio questo.}}
 
Anna Gaetano non gradì affatto le dichiarazioni di Venditti, tanto da querelarlo per [[diffamazione]]. Secondo l'esposto presentato alla procura della Repubblica dai legali della Gaetano, gli avvocati Gian Antonio ed Aldo Minghelli, infatti, le affermazioni di Venditti «sono da ritenersi profondamente lesive non solo dell'artista che, pur nel suo breve percorso di vita, ha segnato la storia della musica italiana, e dell'uomo Rino Gaetano, ma soprattutto della sua memoria, che si è cercato di infangare attraverso il riferimento a fatti non corrispondenti al vero ed evocati a distanza di ben 26 anni dalla sua tragica scomparsa». Repentina arrivò la precisazione da parte del cantante romano:
{{citazione|Lungi da me ogni volontà di diffamare la memoria di Rino, non ho mai detto che sia morto per causa della droga. Io, rammaricandomi di come era stato dipinto nella fiction, ho detto che la droga circolava nell'ambiente che Rino frequentava, non che lui la usasse. Non potrei mai diffamare Rino, che è stato, è e sarà sempre un amico. Sarebbe come diffamare me stesso.}}
 
Anna Gaetano evidenziò inoltre altre incongruenze nelle interviste rilasciate da Venditti, circa la fiction e la vita del cantautore, ripromettendosi infine di difendere la memoria del fratello «con le unghie e con i denti» fino alla morte.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/12/28/gaetano-la-sorella-querela-venditti.html|titolo=Gaetano: la sorella querela Venditti|autore=Ernesto Assante|editore=la Repubblica|data=28 dicembre 2007|accesso=14 agosto 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/dicembre/28/Querela_Venditti_infanga_memoria_Rino_co_9_071228056.shtml|titolo=Querela a Venditti: infanga la memoria di Rino Gaetano|editore=Corriere della Sera|data=28 dicembre 2007|accesso=14 agosto 2012}}</ref> Essendo emersa l'assenza di ogni volontà denigratoria da parte di Venditti, la querela di Anna Gaetano è stata respinta nel luglio 2008.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/19/sentenza_Venditti_non_diffamo_Rino_co_9_080719014.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140706213003/http://archiviostorico.corriere.it/2008/luglio/19/sentenza_Venditti_non_diffamo_Rino_co_9_080719014.shtml|titolo=Querela a Venditti: infanga la memoria di Rino Gaetano|editore=Corriere della Sera|data=28 dicembre 2007|accesso=14 agosto 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=6 luglio 2014}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
[[File:Statua di Rino Gaetano - panoramio.jpg|miniatura|Statua raffigurante Rino Gaetano nell'omonima piazza a [[Crotone]].]]
Nel [[1982]], ad un anno dalla morte del cantautore, da un'idea di [[Pino Scarpettini]] nacque il [[premio Rino Gaetano]], uno spettacolo per ricordare il cantautore calabrese e lanciare giovani voci nel panorama musicale. Nel corso degli anni l'iniziativa ha ottenuto un successo e un'importanza sempre maggiori.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/16/nuove_voci_ascoltare_co_0_9305166629.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140914134353/http://archiviostorico.corriere.it/1993/maggio/16/nuove_voci_ascoltare_co_0_9305166629.shtml|titolo=Nuove voci da ascoltare|autore=Matteo Speroni|editore=Corriere della Sera|data=16 maggio 1993|accesso=16 agosto 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=14 settembre 2014}}</ref>
 
Dal 4 all'8 settembre [[2002]] a Crotone si tenne la prima edizione di un festival in memoria di Gaetano e in tale occasione venne sancita anche la nascita di "Una casa per Rino", centro polifunzionale di musica per la Calabria e il Meridione, aperto ai nuovi artisti.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/spettacoli_e_cultura/gaetano/gaetano/gaetano.html|titolo=Crotone ricorda Rino Gaetano con una casa per la musica|autore=Rita Celi|editore=Repubblica.it|data=4 settembre 2002|accesso=14 agosto 2012}}</ref>
Nel novembre del 2004 la [[giunta comunale]] di Roma, città d'adozione del cantante, gli intitolò una via a [[Vigne Nuove]]. Il 19 luglio [[2008]] la città di Crotone inaugurò, nella piazza già intitolata al cantante, una targa e una statua in bronzo. Tale statua raffigura Gaetano in [[Cilindro (abbigliamento)|cilindro]], [[frac]] e [[ukulele]], proprio come il cantautore si era presentato al Festival di Sanremo.<ref>{{cita web|url=http://www.calabrianotizie.it/frac-cilindro-jeans-ukulele-rino-sorride-ironico/|titolo=Frac, cilindro, jeans e ‘ukulele’, Rino sorride ironico|editore=Calabrianotizie.it|data=17 luglio 2008|accesso=14 agosto 2012}}</ref>
 
Il 3 maggio 2010 a [[Cutro]], paese d'origine della famiglia del cantautore, venne intitolata una piazza alla memoria di Rino Gaetano. Per l'occasione, inoltre, venne dipinta a mano una gigantografia di Gaetano che può essere ancora ammirata all'interno della sala consiliare dello stesso comune.<ref>{{cita web|url=http://www.arealocale.com/default.asp?action=article&ID=4723|titolo=Inaugurata a Cutro Piazza Rino Gaetano|editore=Arealocale.com|data=3 maggio 2010|accesso=14 agosto 2012}}</ref>
 
Il 7 giugno [[2011]] venne inaugurata una targa in onore del cantautore in [[via Nomentana]] 53 a [[Roma]], proprio all'entrata dell'edificio in cui Gaetano aveva vissuto fino al [[1981]]. La targa recita: «Qui è vissuto dal [[1970]] al [[1981]] Rino Gaetano, grande autore e interprete della canzone italiana. Ma il cielo è sempre più blu.»<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/08/Una_targa_sulla_casa_Rino_co_10_110608023.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419205535/http://archiviostorico.corriere.it/2011/giugno/08/Una_targa_sulla_casa_Rino_co_10_110608023.shtml|titolo=Una targa sulla casa di Rino Gaetano|editore=Corriere della Sera|data=8 giugno 2011|accesso=14 settembre 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=19 aprile 2014}}</ref>
 
Numerose vie in varie città d'Italia hanno preso il nome del cantautore crotonese:[[Mantova]], [[Lissone]] ([[Provincia di Monza e della Brianza|MB]]), [[Grugliasco]] ([[Città metropolitana di Torino|TO]]), [[Soliera]] ([[Provincia di Modena|MO]]), [[Tor Lupara]] e [[Roma]], [[Santa Severina]] ([[Provincia di Crotone|KR]]), [[Marina di Caulonia|Caulonia Marina]] ([[Provincia di Reggio Calabria|RC]]), [[Amaroni]] ([[Provincia di Catanzaro|CZ]]).
 
==Modelli e fonti d'ispirazione==
Numerosi sono stati gli artisti, italiani e internazionali, che hanno influenzato la formazione musicale e il percorso artistico di Rino Gaetano. Fra loro [[Enzo Jannacci]], come lo stesso Gaetano dichiarò nel 1976 a ''Ciao 2001'':
{{citazione|Jannacci è stato un maestro, per me è un vero poeta, mi sento molto vicino al suo feeling. Come autore e personaggio di spettacolo è davvero grande. È uno che sa divertirsi, prendere le cose per il verso giusto e dire delle cose interessantissime. Prendi ''Giovanni il telegrafista'', dove risulta patetico con estrema eleganza.<ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 19}}.</ref>}}
 
Molti critici tra l'altro hanno ravvisato delle somiglianze tra il singolo di Gaetano ''Ma il cielo è sempre più blu'' e quello di Jannacci ''[[Quelli che... (album)|Quelli che...]]''. Tuttavia se Jannacci nel suo brano esprime lo sdegno con forte cinismo, la rabbia di Gaetano sembra venire più dal profondo.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 45}}.</ref> Un altro degli artisti preferiti di Gaetano è stato [[Fred Buscaglione]], come ricordato da Venditti<ref>«Rino non aveva punti di riferimento, ce ne aveva forse uno, che ha avuto una tragica sorte come la sua ed era Fred Buscaglione.» ({{cita|''Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu''}})</ref>.
 
Buscaglione non si era limitato a cantare ma aveva creato intorno a sé un personaggio ironico portando in scena i classici luoghi comuni sull'"uomo vero". Così, quando nel maggio del 1980 la Rai propose a Gaetano di partecipare a una serata per il ventennale della morte di Buscaglione, egli accettò subito. Il cantautore nell'occasione interpretò in uno scenario anni trenta ''Il dritto di Chicago'' inscenando la parodia di un [[gangster]]. La canzone, reinterpretata da Gaetano, è presente nella raccolta ''[[Live & Rarities]]''.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 135}}.</ref>
 
Secondo Bassignano, Gaetano è rimasto il più originale e il più "italiano" tra i cantanti di quel periodo:
{{citazione|C'erano [[Claudio Baglioni|Baglioni]] e Cocciante da una parte che erano i melensi, c'era Battisti che nessuno di noi valutava granché, c'era chi come me si rifaceva alla Francia e a [[Luigi Tenco|Tenco]], chi si rifaceva a Dylan e chi come Antonello si rifaceva a [[Elton John]] e alla musica inglese. Rino è stato veramente il più italiano perché non si rifaceva a niente e a nessuno.<ref name=rinovive/>}}
 
D'altra parte se si analizza l'iter artistico-musicale del cantautore non si può prescindere dal considerare taluni artisti internazionali (come [[Bob Dylan]]) che Gaetano ha sempre dimostrato di apprezzare. Un'importante fonte d'ispirazione sono stati per lui i [[Beatles]]. Infatti è grazie a loro se, nel 1962, Gaetano scoprì la passione per la musica e la prima chitarra gli venne regalata proprio per strimpellare le canzoni del quartetto di Liverpool. Il cantautore crotonese aveva sempre apprezzato i Fab Four per via delle innovazioni che avevano portato in ambito musicale.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 136}}.</ref> Gaetano ammirava anche [[Bob Marley]] e il [[reggae]], rimase impressionato soprattutto da ''[[No Woman, No Cry]]'', una canzone che influenzò le sue prospettive musicali e il suo gusto per il ritmo. Durante la realizzazione di ''Aida'', per esempio, il cantautore aveva cercato di ottenere una melodia cullante e reggae simile a quella della canzone di Marley.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 68}}.</ref> In un suo pezzo inedito, ''Ciao Charlie'', Gaetano rivolgendosi ad un suo mito musicale cantava «Ciao Charlie / ti ringrazio di mille illusioni con le tue canzoni», l'identità del personaggio a cui Gaetano si riferiva tuttavia è incerta. Il brano inoltre termina con una sequela di saluti ai suoi padri artistici: «Ciao [[Jimi Hendrix|Jimi]], Ciao [[Bob Marley|Bob]], Ciao [[Paul McCartney|Paul]], Ciao [[John Lennon|John]], Ciao [[Otis Redding|Otis]]».<ref name=inedito/>
 
In ogni caso, Gaetano non trasse ispirazione solo da artisti musicali, la sua era una cultura molto più vasta e completa. Più volte dichiarò di apprezzare autori teatrali come Majakovskij e soprattutto [[Eugène Ionesco|Ionesco]], con la sua opera paradossale. Durante una puntata del programma televisivo ''Discoring'', Rino provò a citare questi nomi ma venne immediatamente fermato da Boncompagni, che lo pregò di non scomodare nomi illustri per giustificare canzoni prive di senso.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 97-98}}.</ref>
 
== Tematiche ricorrenti ==
Nei suoi brani Gaetano affrontò i temi più disparati: varie problematiche sociali, la questione meridionale, l'emigrazione, l'emarginazione, la corruzione della classe politica, l'alienazione industriale e tanti altri. Inoltre Gaetano faceva spesso dei riferimenti nei suoi testi alla classe nobile e al "[[Sangue blu (espressione)|sangue blu]]", servendosi dell'arma dell'ironia e del paradosso.
 
Nelle sue canzoni il crotonese non tralasciò uno dei temi più classici e ricorrenti, quello dell'[[amore]], trattandolo del resto in maniera poco ordinaria. Innanzi tutto evitò temi autobiografici, come teneva a precisare lui stesso:
{{citazione|Non ho mai raccontato una storia d'amore mia, perché raccontare i fatti miei può anche dare fastidio alla donna che sta con me, perché potrei correre il rischio di perderla: a questo punto preferisco perdere la canzone.}}
 
Inoltre era attento a non cadere nei soliti cliché:
{{citazione|Bisogna partire dal presupposto che io, come altri cantautori della mia generazione, faccio musica leggera. Ma questo non impedisce che si possano dire cose che leggere non sono. Io parlo anche d'amore, ma evito di raccontare situazioni del tipo: lei mi lascia, va dall'altro, poi si pente e torna da me. Così, anche dal linguaggio, cerco di essere realista. Cioè, parlando d'amore, evito di usare le solite parole lacrimevoli e inutili.}}
 
L'amore secondo il cantautore è simile all'[[oppio]], regala uno stato euforico e poi una condizione di serenità in cui è impossibile distinguere il reale dall'immaginario.<ref name="cita|S. D'Ortenzi|p. 57">{{cita|S. D'Ortenzi|p. 57}}.</ref> Talvolta, l'amore rappresenta per Gaetano solo il pretesto per trattare altri temi: in ''Sfiorivano le viole'', ad esempio, una storia d'amore si lega alla storia d'Italia di quegli anni.<ref name=XXXI/>
 
=== Emigrazione e il Meridione ===
La famiglia Gaetano, come tante altre nel sud Italia, era stata costretta ad emigrare. Il cantautore, così, attingendo anche alla sua esperienza personale, trattò più volte il tema dell'[[emigrazione]] nei suoi testi, precisando:
{{citazione|Ho fatto vari pezzi che parlano dell'emigrazione, ma ho sempre inserito questa piaga nel più vasto e alienante concetto dell'emarginazione e soprattutto non ho dipinto l'emigrante nella solita e trita iconografia (occhi lucidi, valigia di cartone e mamma in nero) cercando di cogliere maggiormente il travaglio dei suoi stati d'animo e dei suoi affetti.<ref name=LXI>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 61}}.</ref>}}
 
In ''Agapito Malteni il ferroviere'', ad esempio, il tema dell'emigrazione si lega a quello della cronaca: un macchinista meridionale, stanco di vedere la sua gente emigrare «lasciando la sua falce in cambio di un martello», decide di fermare un treno diretto a nord.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 30}}.</ref> Nonostante fosse emigrato in giovane età insieme alla famiglia, Gaetano rimase sempre legato al Meridione e in molti suoi brani descrisse gli scenari poetici della sua terra, senza tralasciare le antiche tradizioni in voga e le problematiche ancora attuali. Molto particolare in tal senso è la canzone ''Cogli la mia rosa d'amore'' dedicata a un fotografo di cartoline incaricato di ritrarre il Meridione. Nel testo è il Sud stesso a parlare, chiedendo di essere ritratto fedelmente e proponendo diverse immagini suggestive.<ref name="cita|S. D'Ortenzi|p. 60">{{cita|S. D'Ortenzi|p. 60}}.</ref> Non manca anche in questa occasione un riferimento all'emigrazione:
{{citazione|Cogli il suo figlio in Germania,<br />la miniera, il carbone, a Natale verrà.|da ''Cogli la sua rosa d'amore'' - Rino Gaetano}}
 
=== Emarginazione ===
[[File:Rino Gaetano4.jpg|thumb|Rino Gaetano nella copertina della raccolta ''E cantavo le canzoni'']]
Uno dei temi più affrontati da Gaetano, soprattutto nell'album ''Mio fratello è figlio unico'', è quello dell'emarginazione. Il cantautore infatti spiegò in un'intervista del 1976:
{{citazione|Il tema unitario delle canzoni è quello degli emarginati, ma non tanto quelli tradizionalmente riconosciuti, come i [[Sottoproletariato|sottoproletari]], gli alcolisti, i drogati, quanto noi stessi. Pochi si occupano delle cosiddette persone normali. Pensa solo a un incidente per strada, con la gente che scappa per paura che la polizia faccia perdere tempo. Questo è Mio fratello è figlio unico, una persona tutto sommato normalissima. Mi piace esasperare le cose, amo i paradossi. In fondo, Ionesco, uno degli autori teatrali che preferisco, è tutto un paradosso. Dire che mio fratello è figlio unico perché è convinto che esistono ancora gli sfruttati, i malpagati e i frustrati non è demagogia.<ref name=XXV>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 25}}.</ref>}}
 
L'emarginato di cui Gaetano parlava (il ''fratello figlio unico'') non è quello tradizionalmente riconosciuto come potrebbe essere l'alcolista, il barbone o il drogato, ma è una persona qualunque.<ref name="cita|S. D'Ortenzi|p. 57"/> Il cantante arrivò alla conclusione che, paradossalmente, in fondo siamo tutti degli emarginati, dei figli unici:
{{citazione|Analizzo la situazione dell'escluso, dell'emarginato della società e ne concludo che in fondo siamo tutti figli unici: i rapporti di convivenza sono dettati solamente dal dovere e non dal piacere di incontrarsi e di collaborare umanamente.<ref name=XXV/>}}
 
Per rendere il concetto di questa solitudine interiore in maniera ancora più efficace, Rino scelse non a caso l'immagine del [[cane]], presente sulla copertina dell'album. Il cantautore giustificò così la sua scelta:
{{citazione| Il cane c'entra moltissimo! Il nuovo LP si chiama Mio fratello è figlio unico, e penso che niente esprima meglio di un cane il concetto di emarginato, di escluso. Cioè, il cane è la solitudine per eccellenza. Il discorso è in fondo sui poveri cani che siamo tutti quanti noi, abbastanza avulsi dall'incontro umano e abbastanza soli... Cioè, praticamente siamo abbastanza messi da parte, l'uno con l'altro.<ref name=XXV/><ref>{{cita|A. Scoppetta|p. 7}}.</ref>}}
 
Il tema diventa ancor più straziante nel brano ''[[Aida/Escluso il cane|Escluso il cane]]'', un lamento di abbandono e smarrimento e, allo stesso tempo, un grido di rabbia contro la falsità del mondo.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 85}}.</ref>
 
=== Politica ===
[[File:Rino gaetano.jpg|thumb|left|Un giovane Rino Gaetano]]
Gaetano fece il suo ingresso nel mondo discografico in un momento particolarmente caotico. Numerosi dibattiti erano nati in merito al rapporto tra i cantautori e le case discografiche, soprattutto per quel che riguardava i guadagni e i costi. Riguardo a questi problemi si vennero a creare diverse linee di pensiero: c'era chi mirava più ai guadagni, chi rimaneva idealista e militante e chi puntava a raggiungere il maggior pubblico possibile.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 69}}.</ref> Vari cantautori furono bersaglio di contestazioni durante i loro concerti, come quella a cui venne sottoposto De Gregori al [[PalaLido]] di [[Milano]]. Gaetano, in questo contesto, si mantenne alquanto defilato. Non condivideva molte pretese del pubblico: i prezzi popolari ai concerti, le radio libere e le copie omaggio dei dischi. Secondo il cantautore queste proteste non erano dettate tanto da necessità politiche o ideali di uguaglianza, quanto dalla volontà di ottenere gratis alcuni privilegi.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 72}}.</ref>
 
Allo stesso tempo, Gaetano non condivideva l'idea della canzone come strumento di lotta, come protesta, e tanto meno accettava l'idea del "cantautore militante".<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 22}}.</ref> A differenza di suoi diversi contemporanei, l'artista crotonese rifiutò di schierarsi politicamente. La sua infatti era una critica a 360 gradi e riguardava tutta la classe politica italiana. Questo aspetto, già evidente nella canzone ''Nuntereggae più'', lo divenne ancor di più nel brano ''Ti ti ti ti''<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 142}}.</ref>:
{{citazione|A te che odi i politici imbrillantinati<br />che minimizzano i loro reati,<br />disposti a mandare tutto a puttana<br />pur di salvare la dignità mondana,<br />a te che non ami i servi di partito<br />che ti chiedono il voto, un voto pulito.<br />Partono tutti incendiari e fieri<br />ma quando arrivano sono tutti pompieri.|da ''Ti ti ti ti'' - Rino Gaetano}}
 
Anche per questo, Gaetano non può essere collocato in alcuna ideologia politica. Del resto il cantautore calabrese respingeva ogni sorta di collocazione e di etichetta, come si evince anche dalle parole del suo amico Bruno Franceschelli:
{{citazione|Molti si chiedono quali fossero le idee politiche di Rino, altri cercano di dargli una collocazione: posso assicurare che Rino ha sempre rifiutato qualsiasi tipo di etichetta, il suo è sempre stato un pensiero libero, libero da pressioni esterne e scevro da compromessi. Era per certi benpensanti, una voce scomoda, tanto da subire censure ad alcuni suoi testi.<ref name=CLXXX/>}}
 
La censura, infatti, aveva più volte ritoccato e tagliato i testi di Gaetano. Il caso di ''Nuntereggae più'' fu il più eclatante, ma non certo l'unico. In ''Ma il cielo è sempre più blu'' venne fatta eliminare la frase "chi tira la bomba, chi nasconde la mano". Persino in una canzone apparentemente leggera come ''[[Mio fratello è figlio unico/Sfiorivano le viole|Sfiorivano le viole]]'' la censura aveva estromesso una strofa sulla [[guerra del Vietnam]]: «Dopo tre giorni di prigionia viene rilasciato, nella foto con la moglie e i figli… E il governo di [[Hanoi]] proclama lo stato d'emergenza nelle zone colpite dalle bombe americane.»<ref name=XXXI>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 31}}.</ref>
 
== Stile ==
Uno dei [[leitmotiv]], soprattutto nelle prime composizioni di Gaetano, fu quello del [[nonsense]], un effetto che il cantautore cercò di ottenere in diversi modi: avvalendosi dell'utilizzo maccheronico dell'inglese, del francese o del tedesco (''I love you Maryanna''), utilizzando libere associazioni dal significato incomprensibile (''Jacqueline''), sfoggiando un linguaggio ironicamente aulico (''E la vecchia salta con l'asta''), raccontando un futuro onirico e surreale (''A.D. 4000 d.C.'') o adoperando banali giochi di parole (''Sto colma''<ref>In questo caso Rino riprende una battuta di [[Ettore Petrolini]], uno dei suoi scrittori teatrali preferiti, scoperto per mezzo dell'amico Bruno Franceschelli. La battuta è «"Quale è la città più piena?" "Sto colma"». ({{cita|S. D'Ortenzi|p. 108}})</ref>). Talvolta sconfinava nella vera e propria demenzialità (''Glu Glu''). Gaetano arrivò a descrivere problematiche reali in modo goliardico e coniò figure quasi fumettistiche per esprimere in maniera ancor più diretta alcune sue riflessioni. Un classico esempio è quello dell'[[effendi]], una figura che Gaetano descrisse in questo modo:
{{citazione|L'effendi è quel signore che consuma abitualmente una tazza di petrolio alle cinque del pomeriggio.<ref name=effendi/>}}
 
Nelle sue canzoni, inoltre, Gaetano utilizzò spesso delle voci ''off'' apparentemente prive di senso, ma che, nel contesto della canzone, acquisivano un particolare significato. In ''Nuntereggae più'', per esempio, è presente un intervento politico di [[Enrico Berlinguer|Berlinguer]] pronunciato con un'inflessione sarda («mi sia consentito dire, il nostro è un partito serio, certo...»).<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 103}}.</ref> In ''La zappa... il tridente, il rastrello, la forca, l'aratro, il falcetto, il crivello, la vanga...'', verso la fine del brano, si possono ascoltare dei messaggi pubblicitari riferiti alla mondanità (oroscopo, ricette, consigli di bellezza) che si contrappongono agli arnesi rurali del titolo e del ritornello, cantati a mo' di [[scioglilingua]].<ref name="cita|S. D'Ortenzi|p. 60"/> A tal proposito, Rino dirà:
{{citazione|Volevo esprimere il contrasto fra gli strumenti di lavoro del contadino, resi come in uno slogan, e le chiacchiere e i giochi inutili del salotto della contessa Maffei.<ref>{{cita|R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu''|p. 29}}.</ref>}}
 
Gaetano, prendendo spunto dal [[teatro dell'assurdo]], si avvalse dell'ironia, del [[sarcasmo]] e del paradosso per sondare la vera natura dell'uomo moderno, la falsità dei rapporti umani, l'incomunicabilità e i vari problemi che affliggevano la società del suo tempo.<ref>{{cita|S. D'Ortenzi|p. 36}}.</ref> Mollica lo ricorda così:
{{citazione|[...] lui aveva una grande forza che era l'ironia e l'ironia non sempre veniva capita in quegli anni, in cui tutti erano molto settari. [...] Lui badava a fare le sue canzoni e le sue canzoni dovevano rispecchiare fedelmente il suo pensiero ma anche la bizzarria, quella bizzarria positiva che accompagnava il suo pensiero, la capacità che aveva di deformare la realtà per raccontarla meglio, usando l'arma del paradosso. [...] Il cantautore più paradossale ed è stato quello che costruendo i paradossi più incredibili raccontava poi con perfetto realismo quelli che erano i suoi tempi, quella che era la sua vita, che erano i suoi amori.<ref name=rinovive/>}}
 
L'artista calabrese non vedeva la necessità di usare forme complesse nell'espressione artistica, preferiva di gran lunga la semplicità. In un'intervista del luglio 1978 con [[Enzo Siciliano]], Gaetano raccontò di come l'ispirazione per i testi e le musiche delle sue canzoni potesse arrivare improvvisamente, anche durante un semplice viaggio in auto o una gita in campagna.<ref name=trasmettiamo/><ref>{{YouTube|titolo =Intervista di Enzo Siciliano|id=C9RbEUVxbvA|accesso =16 agosto 2012|data =15 luglio 1978}}</ref>
 
Per quanto riguarda invece il ritmo, le canzoni di Rino dimostrano una grande varietà: si passa dal ritmo stile [[valzer]] di ''Rosita'' alla [[tarantella]] [[Barocco|barocca]] di ''La zappa, il tridente...'', dal ritmo funky di ''Rare tracce'' a quello armonioso e romantico (creato dalla chitarra e dagli [[Strumenti ad arco|archi]]) del brano ''Sei ottavi''.
 
== Influenza sulla cultura di massa ==
[[File:Rino gaetanoa.jpg|thumb|left|Un ritratto di Rino Gaetano]]
In un suo articolo, scritto in occasione della fiction televisiva Rai, [[Aldo Grasso]] ricordava così il cantautore:
{{citazione|Breve la vita del cantautore solitario e tormentato [...] ma intensa per la creatività delle sue composizioni tra paradosso e sarcasmo: artista esuberante e satirico, dotato di una vena musicale trascinante, Rino Gaetano ha interpretato un ruolo, arguto e irriverente, poco frequente nel panorama della canzone italiana.<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619133446/http://archiviostorico.corriere.it/2007/novembre/13/Quando_una_Fiction_Piacciono_Canzoni_co_9_071113048.shtml|titolo=Quando di una fiction piacciono le canzoni|autore=[[Aldo Grasso]]|editore=Corriere della Sera|data=13 novembre 2007|accesso=16 agosto 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=19 giugno 2013}}</ref>}}
 
A più di trent'anni dalla sua scomparsa, grazie in buona parte alla sua irriverenza verso la moda e le tendenze, alla sua formazione culturale e artistica da autodidatta, e alla sua visione del mondo così personale, Gaetano ha dimostrato di essere un "caso unico" nel panorama musicale italiano. Egli infatti non ha avuto dei veri e propri maestri e non è appartenuto ad alcuna corrente o scuola.<ref name=CLVI>{{cita|S. D'Ortenzi|pp. 156-157}}.</ref> Gaetano fu in tal senso un innovatore, come conferma [[Fiorello]]:
{{citazione|Non sono canzoni da ricordo, quelle di Rino, sono canzoni del presente e del futuro. La prima parola che associo a lui è: avanti. E il Rino di trent'anni fa, quel Rino, ancora oggi, starebbe un passo avanti a tutti noi.<ref name=inedito/>}}
 
Negli anni dopo la sua scomparsa Gaetano è stato via via più apprezzato e la sua musica riscoperta, rivalutata e, forse, veramente capita, soprattutto dalle nuove generazioni, e questo risulta essere un segno della sua originalità e del suo ruolo di innovatore.<ref name=venti/> Importante fu in proposito il primo raduno dei suoi fan al cimitero del Verano di Roma (il luogo dove è sepolto l'artista) il 2 giugno 2001, a vent'anni dall'incidente stradale in cui il cantautore perse la vita. Dopo questo tributo, le iniziative in suo onore aumentarono sempre più nel corso degli anni.<ref name=hitparade/> Un'altra svolta significativa è stata la raccolta ''Sotto i cieli di Rino'' del 2003, che registrò sorprendenti cifre di vendita e segnò così la riaffermazione del cantautore calabrese dopo anni di oblio.<ref>{{cita|E. Deregibus|p. 210}}.</ref>
 
Molte delle canzoni di Gaetano sembrano non passare mai di moda e, anche diversi anni dopo la sua scomparsa, vengono trasmesse un po' dappertutto: nelle colonne sonore dei film e delle serie, nei concerti, nei programmi televisivi, nelle discoteche, negli spot<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/06/cielo_Mps_mo_0_091106071.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140919080230/http://archiviostorico.corriere.it/2009/novembre/06/cielo_Mps_mo_0_091106071.shtml|titolo=Ma il cielo è di Mps|editore=Corriere della Sera|data=6 novembre 2009|accesso=22 agosto 2012|urlmorto=sì|dataarchivio=19 settembre 2014}}</ref> e persino negli stadi. Da qualche anno infatti ''Ma il cielo è sempre più blu'' viene suonata allo stadio Olimpico durante il torneo delle VI Nazioni quando la [[Nazionale italiana di rugby]] segna dei punti o vince una partita ed è l'inno ufficiale del [[Football Club Crotone|Crotone]] e dei tifosi della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/05/17/un-inno-alla-gioia-da-marassi-de.html|titolo=Un inno alla gioia da Marassi a De Ferrari|autore=Wanda Valli|editore=la Repubblica|data=17 maggio 2010|accesso=22 agosto 2012}}</ref> Inoltre musicisti molto diversi tra loro come [[Daniele Silvestri]], [[Alex Britti]], [[Simone Cristicchi]], [[Le luci della centrale elettrica]], Ismaele Pipi, gli [[Articolo 31]] e Giusy Ferreri, hanno dichiarato più volte di essere stati influenzati da Gaetano nella loro formazione artistica.<ref name=CLVI/>
 
== Discografia ==
[[File:Rino Gaetano 3.jpg|thumb|Rino Gaetano da bambino]]{{Vedi anche|Discografia di Rino Gaetano}}
 
=== 33 giri ===
* [[1974]] - ''[[Ingresso libero]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZSLT 70024)
* [[1976]] - ''[[Mio fratello è figlio unico (album)|Mio fratello è figlio unico]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZSLT 70029)
* [[1977]] - ''[[Aida (album)|Aida]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZPLT 34016)
* [[1978]] - ''[[Nuntereggae più]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZPLT 34037)
* [[1979]] - ''[[Resta vile maschio, dove vai?]]'' ([[RCA Italiana]], PL 31449)
* [[1980]] - ''[[E io ci sto (album)|E io ci sto]]'' ([[RCA Italiana]], PL 31539)
 
=== [[Qdisc]] ===
* [[1981]] - ''[[Q Concert (1981)|Q Concert]]'' ([[RCA Italiana]], PG 33417)
 
=== 45 giri ===
* [[1973]] - ''[[I Love You Maryanna/Jaqueline]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7047)
* [[1974]] - ''[[Tu, forse non essenzialmente tu|Tu, forse non essenzialmente tu/E la vecchia salta con l'asta]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7054)
* [[1974]] - ''[[Tu, forse non essenzialmente tu|Tu, forse non essenzialmente tu/I tuoi occhi sono pieni di sale]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7057)
* [[1975]] - ''[[Ma il cielo è sempre più blu|Ma il cielo è sempre più blu/Ma il cielo è sempre più blu (2ª parte)]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7060)
* [[1976]] - ''[[Mio fratello è figlio unico/Sfiorivano le viole]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7062)
* [[1976]] - ''[[Berta filava/Mio fratello è figlio unico]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZT 7064)
* [[1977]] - ''[[Aida/Escluso il cane]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZBT 7078)
* [[1977]] - ''[[Aida/Spendi spandi effendi]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZBT 7081)
* [[1978]] - ''[[Gianna/Visto che mi vuoi lasciare]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZBT 7086)
* [[1978]] - ''[[Nuntereggae più/E cantava le canzoni]]'' ([[It (casa discografica)|It]], ZBT 7091)
* [[1979]] - ''[[Resta vile maschio, dove vai?/Ahi Maria]]'' ([[RCA Italiana]], PB 6343)
* [[1980]] - ''[[E io ci sto/Metà Africa metà Europa]]'' ([[RCA Italiana]], PB 6487)
 
=== 45 giri pubblicati all'estero ===
* [[1978]] - ''[[Corta el rollo ya/Y cantaba las canciones]]'' ([[RCA Victor]], PB 6251; pubblicato in [[Spagna]])
* [[1979]] - ''[[¡Ay! María/Maestra del Amor]]'' ([[RCA Victor]], PB 6372; pubblicato in [[Spagna]])
 
=== Antologie ===
* [[1990]] - ''[[Gianna e le altre...]]'' ([[BMG Ariola]])
* [[1993]] - ''[[Aida '93]]'' ([[BMG Ariola]])
* [[1996]] - ''[[Superbest (Rino Gaetano)|Superbest]]'' ([[BMG Ricordi]])
* [[1998]] - ''[[La storia (Rino Gaetano)|La storia]]'' ([[BMG Ricordi]])
* [[2003]] - ''[[Sotto i cieli di Rino]]'' ([[RCA Italiana]])
* [[2005]] - ''[[Sotto i cieli di Rino#Sotto i cieli di Rino Special Edition|Sotto i cieli di Rino (special edition)]]'' ([[RCA Italiana]])
* [[2007]] - ''[[Figlio unico (Rino Gaetano)|Figlio unico]]'' ([[BMG Ariola]])
* [[2008]] - ''[[The Essential Rino Gaetano]]'' ([[RCA Italiana]])
* [[2009]] - ''[[Live & Rarities]]'' ([[RCA Italiana]])
* [[2010]] - ''[[E cantavo le canzoni]]'' ([[RCA Italiana]])
* [[2014]] - ''[[Solo con io]]'' ([[RCA Italiana]])
 
=== DVD/CD ===
* [[2007]] - ''[[Figlio unico (Rino Gaetano)|Figlio unico]]'' ([[BMG Ariola]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Libri ===
<!-- Per anno di edizione -->
*{{cita libro | cognome=Di Marco | nome=Emanuele | titolo=Rino Gaetano live | editore=Nuovi Equilibri | città=Viterbo | anno=2001 | ISBN=88-7226-625-4 | cid=E. Di Marco }}
*{{cita libro | cognome=Selvetella | nome=Yari | titolo=Rino Gaetano | editore=Bastogi Editrice Italiana | città=Foggia | anno=2001 | ISBN=88-8185-349-3 | cid=Y. Selvitella }}
*{{cita libro | cognome=del Curatolo | nome=Alfredo | titolo=Se mai qualcuno capirà Rino Gaetano | editore=Selene | città=Milano | anno=2003 | ISBN=88-86267-65-7 | cid=A. Del Curatolo }}
*(a cura di) {{cita libro | cognome=Cotto | nome=Massimo | titolo=Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite | editore=Mondadori | città=Milano | anno=2004 | ISBN=88-04-52794-3 | cid=R. Gaetano, ''Ma il cielo è sempre più blu'' }}
*{{cita libro | cognome=D'Ortenzi | nome=Silvia | titolo=Rare tracce: ironie e canzoni di Rino Gaetano | editore=Arcana | città=Roma | anno=2007 | ISBN=88-7966-444-1 | cid=S. D'Ortenzi }}
*{{cita libro | cognome=Bizzarro | nome=Carmine | titolo=Abbasso e Alè - Viaggio nel mondo di Rino Gaetano | editore=AcidoClub Edizioni | città= | anno=2008 | ISBN=88-904984-0-4 | cid=C. Bizzarro }}
*{{cita libro | cognome=Scoppetta | nome=Andrea | titolo=Sereno su gran parte del paese: una favola per Rino Gaetano | editore=BeccoGiallo | città=Padova | anno=2009 | ISBN=88-85832-60-1 | cid=A. Scoppetta }}
*{{cita libro | cognome=Deregibus | nome=Enrico | titolo=Dizionario completo della Canzone Italiana | editore=Giunti Editore | città=Firenze | anno=2010 | ISBN=88-09-75625-8 | cid=E. Deregibus }}
*{{cita libro | cognome=Mautone | nome=Bruno | titolo=Rino Gaetano. La tragica scomparsa di un eroe | editore=L'ArgoLibro | città=Grisignano | anno=2013 | ISBN=978-88-98558-00-1 | cid=B. Mautone }}
*{{cita libro | cognome=Gregori | nome=Enrico | titolo=E io ci sto ancora. Rino Gaetano raccontato da un amico | editore=Giubilei Regnani | città=Cesena | anno=2014 | ISBN=978-88-98620-03-6| cid=E. Gregori }}
*{{cita libro | cognome=Gregori | nome=Enrico | titolo=Quando il cielo era sempre più blu. Rino Gaetano raccontato da un amico | editore=Historica | città=Cesena | anno=2015 | ISBN=978-88-96656-54-9| cid=E. Gregori }}
*{{cita libro | cognome=Del Papa | nome=Massimo | titolo=Il Mare Sulle Labbra: Affettuoso ricordo di Rino Gaetano in un singolo atto | editore=Smashword Inc. | città= | anno=2015 | ISBN=978-1-310-49576-2| cid=M. Del Papa }}
*{{cita libro | cognome=Caron | nome=Gian Luigi | titolo=Gianna - Rino Gaetano, un cantautore controcorrente | editore=Lampi di stampa | città= | anno=2015 | ISBN=978-88-488-1590-1| cid=G. Caron }}
 
== Filmografia su Rino Gaetano ==
*[[2007]] - ''[[Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu]]'', regia di [[Marco Turco]] - [[Rai Uno]] - miniserie TV
*[[2010]] - ''Non voleva essere un giullare'', regia di Paolo Scarlato - Giffoni Film Festival - cortometraggio
 
=== Speciali ===
*[[2006]] - [[Rai Tre]], ''[[Ritratti (programma televisivo)|Ritratti]]'', ''Rino Gaetano un folletto sempre più blu''
*[[2007]] - [[Rai Due]], ''[[La storia siamo noi]]'', ''Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu''
*[[2010]] - [[Rete 4]], ''[[Vite straordinarie]]''
 
== Voci correlate ==
*[[Premio Rino Gaetano]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.rinogaetano.it|Rinogaetano.it - Il sito ufficiale}}
* {{cita web|http://www.ondarock.it/Gaetano.html|Biografia critica su Ondarock.it}}
* {{cita web|url=http://www.distanzelab.it/news_una.php?idNews=125|titolo=''Eterni ritorni'', di Anna Petrazzuolo}}
* {{cita web|http://www.zonarock.it/rino-gaetano/|Scheda critica su Zonarock.it}}
* {{cita web|http://www.raistoria.rai.it/articoli/addio-a-rino-gaetano-ma-il-cielo-è-sempre-più-blu/13239/default.aspx|Addio a Rino Gaetano "Ma il cielo è sempre più blu", sul portale RAI Storia}}
 
{{Rino Gaetano}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Calabria]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della IT]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della RCA Italiana]]
[[Categoria:Morti per incidente stradale]]