Associazione Sportiva Pro Gorizia e Campionato europeo di scherma 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect ND Gorica
 
Arorae (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{F|società calcistiche italiane|giugno 2011}}
|nome = Campionato europeo di scherma 2019
{{Squadra di calcio
|logo =
|nome squadra=Pro Gorizia
|dimensioni logo =
|nomestemma=
|competizione = Campionato europeo di scherma
|soprannomi=
|sport = Scherma
| squadra1 =
|edizione = 32
|pattern_b1=_whiteshoulders
|organizzatore =
|body1=3070FF
|data inizio = 17 giugno
|pattern_la1=_whiteshoulders
|data fine = 22 giugno
|leftarm1=3070FF
|luogo = {{bandiera|GER}} [[Düsseldorf]]
|pattern_ra1=_whiteshoulders
|partecipanti =
|rightarm1=3070FF
|nazioni =
|shorts1=FFFFFF
|discipline = Fioretto, spada, sciabola
|socks1=FFFFFF
|impianto =
|pattern_b2=_whiteshoulders
|direttore =
|body2=FFFFFF
|vincitore =
|pattern_la2=_whiteshoulders
|secondo =
|leftarm2=FFFFFF
|terzo =
|pattern_ra2=_whiteshoulders
|semi-finalisti =
|rightarm2=FFFFFF
|miglior medagliato =
|shorts2=3070FF
|migliore nazione =
|socks2=FFFFFF
|miglior giocatore =
|colori= {{simbolo|600px Azzurro e Bianco (Strisce).svg}} [[Azzurro]]-[[bianco]]
|miglior marcatore =
|inno=
|numero gare =
|autore=
|incontri disputati =
|città=[[Gorizia]]
|punti =
|nazione={{ITA}}
|pubblico =
|confederazione=[[UEFA]]
|edizione precedente = [[Campionato europeo di scherma 2018|2018]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|edizione successiva = 2020
|federazione = [[FIGC]]
|campionato=[[Promozione]]
|annofondazione=1919
|rifondazione=2003
|presidente=
|allenatore=
|stadio=[[Stadio Enzo Bearzot]]
|capienza=1.000
|sito=progorizia.wixsite.com/progorizia
|scudetti=
| coppe Ali della Vittoria =
|coppe nazionali=
|titoli internazionali=
}}
I '''[[Campionati europei di scherma]] [[2019]]''' sono la 32ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla [[Confederazione europea di scherma]]. Si svolgeranno dal 17 giugno al 22 giugno 2019 a [[Düsseldorf]], in [[Germania]].
 
== Medagliere ==
L''''Associazione Sportiva Pro Gorizia''' è la società calcistica di [[Gorizia]].
{| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}}
 
==Storia della società==
La fondazione del primo club calcistico di Gorizia, lo ''Jugoslavia'', comprendente giovani studenti, risale al [[1907]], ai tempi dell'[[Impero austro-ungarico]]. Dopo la [[prima guerra mondiale]] l'[[Italia]] espanse i suoi confini ad est e inglobò nel suo territorio Gorizia; tutte le associazioni fondate in precedenza furono sciolte e nel [[1919]]<ref>{{Cita|Elvino Tommasini|pag.5, cita quale anno di nascita il 1923.|}}</ref> si costituì l'A.S. Pro Gorizia, dai colori sociali [[bianco]] e [[azzurro]].
 
La nascita ufficiale, della prima squadra di calcio della città di [[Gorizia]], secondo le cronache locali avvenne però il 9 marzo 1923, quando in una sala del Caffè Adriatico, tredici soci fondarono l'''Associazione Sportiva Pro Gorizia'' con Atto Retti Mariani, primo presidente della neonata società. La sede e il campo da gioco erano situate in Corso Verdi e in Villa Lantieri diventato poi Stadio Littorio e successivamente Baiamonti.
 
Al momento della costituzione del sodalizio, la Pro Gorizia, nei suoi primi campionati ottenne la promozione in [[Seconda Divisione]] nel [[1925]] e in [[Prima Divisione]] nel [[1929]], nel quale militò fino alla stagione 1934-1935 quando la categoria venne rinominata [[Serie C]].
 
Per tutti gli [[Anni 1930|anni trenta]] la Pro Gorizia militò in [[Serie C]], sfiorando la promozione in [[Serie B]] al termine del [[Serie C 1941-1942|campionato 1941-42]], quando il quoziente reti le costò il salto di categoria a favore di [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] e {{Calcio MATER|N}} di [[Roma]], e ottenendola l'anno successivo, quando i campionati furono però sospesi per cause belliche, con Aldo Paolo Tacchini presidente fino al 1972. La squadra, ammessa al campionato di [[Serie B 1946-1947|Serie B 1946-47]], schierò in squadra il futuro commissario tecnico [[Enzo Bearzot]], campione del Mondo con l'Italia nel 1982, ma la pesante situazione in cui versava il territorio giuliano compromise il campionato dei bianco-azzurri, che retrocessero, salvo poi essere ripescati per il campionato successivo così com'era successo in [[Serie A]] per la [[Unione Sportiva Triestina Calcio|Triestina]]. Anche il campionato successivo si concluse con la retrocessione e fu l'ultima apparizione in Serie B.
 
Dalla retrocessione in Serie C, i bianco-azzurri assistettero ad un rapido declino fino a scendere al termine del campionato di [[Serie C 1951-1952]], in Quarta Serie rimanendoci per molti anni alternandosi con la Prima Categoria Regionale.
 
Nel gennaio del 1972, la squadra si trasferì nel nuovo lo Stadio della Campagnuzza, oggi intitolato ad Enzo Bearzot, che divenne il nuovo terreno di gioco della squadra che militò nei campionati dilettantistici e regionali.
 
Al termine del [[Campionato Interregionale 1981-1982]], dopo trent'anni dall'ultima apparizione in un campionato professionistico, i bianco-azzurri vinsero il proprio girone, conquistando la promozione in [[Serie C2]] dove vi rimasero per un triennio. Durante quel periodo, la società poteva vantare tra le sue fila allenatori come [[Edoardo Reja]] e giocatori come [[Luigi Delneri]], che nella stagione 1983-1984 erano i protagonisti assoluti della compagine goriziana. Nel 1987, due anni dopo la retrocessione nel Campionato Interregionale, la Pro Gorizia in gravi difficoltà economiche venne rilevata da Giancarlo Pozzo, che durante la sua presidenza allestì una squadra con lo scopo di ritornare al più presto in [[Serie C2]] insieme a Luigi Delneri alla sua prima esperienza da tecnico.
 
Negli anni a seguire, la squadra conobbe una lunga alternanza tra vari presidenti, i quali riuscirono a mantenere sempre la Pro Gorizia nel Campionato Interregionale, con solo due brevi parentesi di una stagione in Eccellenza Regionale. In quel periodo, nella stagione 1994-1995, nel Campionato Interregionale avvenne lo storico derby con la Triestina appena fallita per la prima volta, poi vi fu un lento declino che portò fino al fallimento della società nel 2003, quando, per volontà di un gruppo di appassionati sotto la spinta di don Sergio Ambrosi, rilevarono il club, attraverso l'aiuto delle istituzioni e di alcuni imprenditori locali, riuscendo a mantenere l'affiliazione per meriti sportivi e ad iscrivere la squadra al campionato di Eccellenza.
 
Nel 2005 subentrò poi alla presidenza Manganelli, che mantenne la carica fino al 2008 collezionando una retrocessione l'anno precedente del campionato di Promozione restandoci fino alla stagione 2010-2011.
 
Dal 2011, con Paolo Bressan al timone della società (fino al 2016), la Pro Gorizia nel suo primo anno di gestione sfiorò la promozione in Eccellenza, ma gli anni successivi proseguì l'agonia del sodalizio dapprima con una salvezza all'ultima giornata, e poi con la clamorosa retrocessione in Prima Categoria nel 2011. Dopo due buoni campionati di Prima Categoria, in cui in particolare nella stagione 2012-2013 vennero sfiorati i play-off, l'annata successiva culminò con un'altra retrocessione in Seconda Categoria dopo aver perso i play-out contro la Ponziana.
 
Successivamente a partire dal [[2014]] al [[2016]], i biancocelesti conquistarono una doppia promozione dalla Seconda Categoria al campionato di Promozione.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:#1F86C1" | <span style="color:#FFFFFF">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Pro Gorizia</span>
|-
| 1 ||align="left"| {{ITA}} || 2 || 2 || 2 || 6
|- style="font-size:93%"
|-
|valign="top"|
| 2 ||align="left"| {{FRA}} || 1 || 2 || 2 || 5
|width="100%"|
|-
{{Div col|2}}
| 3 ||align="left"| {{RUS}} || 1 || 2 || 2 || 5
*[[1907]]: Fondazione dello '''Jugoslavia''', primo club sportivo della città di [[Gorizia]], appartenente all'[[Impero austro-ungarico]].
---|-
| 4 ||align="left"| {{ISR}} || 1 || 0 || 0 || 1
*[[1919]]: Fondazione dell''''Associazione Sportiva Pro Gorizia''', nata dalla fusione di tutte le associazioni già presenti sul territorio di [[Gorizia]].
|-
*[[1919]]-[[1923|23]]: Attività polisportiva a carattere locale.
| 5 ||align="left"| {{UKR}} || 1 || 0 || 0 || 1
*[[Terza Divisione 1923-1924|1923-24]]: 1ª nel girone A della Terza Divisione Veneto, ammessa al girone finale. 2ª nel girone finale.
|-
*[[Terza Divisione 1924-1925|1924-25]]: 1ª nel girone unico della Terza Divisione Venezia Giulia. '''Promossa in Seconda Divisione Nord'''.
| 6 ||align="left"| {{GER}} || 0 || 0 || 2 || 2
*[[Seconda Divisione 1925-1926|1925-26]]: 7ª nel girone D della Seconda Divisione Nord. A seguito della ristrutturazione dei campionati stabilita dalla [[Carta di Viareggio]] fu ammessa alla nuova Seconda Divisione Nord, declassata a terzo livello del calcio italiano.
|-
*[[Seconda Divisione 1926-1927|1926-27]]: 6ª nel girone C della Seconda Divisione Nord.
| 7 ||align="left"| {{GEO}} || 0 || 0 || 1 || 1
*[[Seconda Divisione 1927-1928|1927-28]]: 2ª nel girone F della Seconda Divisione Nord. '''Promossa in Prima Divisione'''.
|-
*[[Prima Divisione 1928-1929|1928-29]]: 12ª nel girone C della Prima Divisione Nord.
| 8 ||align="left"| {{POL}} || 0 || 0 || 1 || 1
*[[Prima Divisione 1929-1930|1929-30]]: 4ª nel girone C della Prima Divisione.
|-
*[[Prima Divisione 1930-1931|1930-31]]: 2ª nel girone A della Prima Divisione, ammessa alle finali per la promozione in Serie B. 2ª nel girone finale B.
| 9 ||align="left"| {{CZE}} || 0 || 0 || 1 || 1
*[[Prima Divisione 1931-1932|1931-32]]: 10ª nel girone A della Prima Divisione.
|-
*[[Prima Divisione 1932-1933|1932-33]]: 3ª nel girone C della Prima Divisione.
| 10 ||align="left"| {{HUN}} || 0 || 0 || 1 || 1
*[[Prima Divisione 1933-1934|1933-34]]: 2ª nel girone A della Prima Divisione, ammessa alle finali per la promozione in Serie B. 3ª nel girone finale A.
|-
*[[Prima Divisione 1934-1935|1934-35]]: 5ª nel girone A della Prima Divisione. Ammessa alla nuova [[Serie C]].
|- class="sortbottom"
*[[Serie C 1935-1936|1935-36]]: 10ª nel girone A della Serie C.
!colspan=2| Totale ||6||6||12||24
*[[Serie C 1936-1937|1936-37]]: 13ª nel girone A della Serie C. Retrocessa e successivamente riammessa.
*[[Serie C 1937-1938|1937-38]]: 8ª nel girone A della Serie C.
*[[Serie C 1938-1939|1938-39]]: 12ª nel girone A della Serie C. Retrocessa e successivamente riammessa.
*[[Serie C 1939-1940|1939-40]]: 13ª nel girone A della Serie C.
*[[Serie C 1940-1941|1940-41]]: 13ª nel girone A della Serie C.
*[[Serie C 1941-1942|1941-42]]: 1ª nel girone A della Serie C. Ammessa alle finali per la promozione in Serie B. 3ª nel girone finale A.
*[[Serie C 1942-1943|1942-43]]: 1ª nel girone A della Serie C. Ammessa alle finali per la promozione in Serie B. 1ª nel girone finale B. '''Promossa in Serie B'''.
*[[1943]]-[[1945|45]]: Attività sospesa per cause belliche.
*[[1945]]: Alla ripresa dei campionati, la società viene ammessa al campionato misto di Serie B-C Alta Italia conservando il titolo di merito acquisito alla fine del campionato 1942-1943.
*[[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-46]]: 7ª nel girone C della Serie B-C Alta Italia.
*[[Serie B 1946-1947|1946-47]]: 20ª nel girone B della Serie B. Retrocessa e successivamente riammessa per motivi politici.
*[[Serie B 1947-1948|1947-48]]: 15ª nel girone B della Serie B. ''Retrocessa in Serie C''.
*[[Serie C 1948-1949|1948-49]]: 5ª nel girone B della Serie C.
*[[Serie C 1949-1950|1949-50]]: 15ª nel girone B della Serie C.
*[[Serie C 1950-1951|1950-51]]: 6ª nel girone B della Serie C.
*[[Serie C 1951-1952|1951-52]]: 13ª nel girone B della Serie C. ''Retrocessa in IV Serie''.
*[[IV Serie 1952-1953|1952-53]]: 8ª nel girone C della IV Serie.
*[[IV Serie 1953-1954|1953-54]]: 15ª nel girone D della IV Serie. Retrocessa e successivamente riammessa a completamento degli organici in luogo di una promuovenda della propria regione.
*[[IV Serie 1954-1955|1954-55]]: 13ª nel girone D della IV Serie.
*[[IV Serie 1955-1956|1955-56]]: 2ª nel girone D della IV Serie.
*[[IV Serie 1956-1957|1956-57]]: 2ª nel girone D della IV Serie.
*[[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-58]]: 11ª nel girone B dell'Interregionale - Prima Serie.
*[[Campionato Interregionale 1958-1959|1958-59]]: 5ª nel girone C della IV Serie. Ammessa al nuovo campionato di [[Serie D]].
*[[Serie D 1959-1960|1959-60]]: 7ª nel girone C della Serie D.
*[[Serie D 1960-1961|1960-61]]: 16ª nel girone C della Serie D. Retrocessa dopo lo spareggio perso contro il [[Unione Sportiva Rovereto|Rovereto]] e successivamente riammessa.
*[[Serie D 1961-1962|1961-62]]: 13ª nel girone C della Serie D.
*[[Serie D 1962-1963|1962-63]]: 11ª nel girone C della Serie D.
*[[Serie D 1963-1964|1963-64]]: 17ª nel girone C della Serie D. ''Retrocessa in Prima Categoria Regionale''.
*[[Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1964-1965|1964-65]]: 7ª nel girone B della Prima Categoria FVG.
*[[Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1965-1966|1965-66]]: 5ª nel girone A della Prima Categoria FVG.
*[[Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1966-1967|1966-67]]: 2ª nel girone B della Prima Categoria FVG.
*[[Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1967-1968|1967-68]]: 3ª nel girone A della Prima Categoria FVG.
*[[Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1968-1969|1968-69]] - 3° nel girone A della Prima Categoria FVG. Si qualifica al [[Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 1968-1969#Ristrutturazione dei campionati|campionato di Promozione]]
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 1969-1970|1969-70]]: 5ª nel girone unico della Promozione FVG.
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 1970-1971|1970-71]]: 5ª nel girone unico della Promozione FVG.
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 1971-1972|1971-72]]: 1ª nel girone unico della Promozione FVG. '''Promossa in Serie D'''.
*[[Serie D 1972-1973|1972-73]]: 15ª nel girone C della Serie D.
*[[Serie D 1973-1974|1973-74]]: 3ª nel girone C della Serie D.
*[[Serie D 1974-1975|1974-75]]: 10ª nel girone C della Serie D.
*[[Serie D 1975-1976|1975-76]]: 18ª nel girone C della Serie D. ''Retrocessa in Promozione Regionale''.
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 1976-1977|1976-77]]: 8ª nel girone unico della Promozione FVG.
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 1977-1978|1977-78]]: 2ª nel girone unico della Promozione FVG (perde lo spareggio per il primo posto per il lancio della monetina contro il [[Palmanova Calcio|Palmanova]] dopo che la partita era finita 1-1 [[Tempi supplementari|dts]])
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 1978-1979|1978-79]]: 1ª nel girone unico della Promozione FVG. '''Promossa in Serie D'''.
*[[Serie D 1979-1980|1979-80]]: 5ª nel girone B della Serie D.
*[[Serie D 1980-1981|1980-81]]: 3ª nel girone B della Serie D. Ammessa al nuovo [[Campionato Interregionale]].
*[[Campionato Interregionale 1981-1982|1981-82]]: 1ª nel girone C dell'Interregionale. '''Promossa in Serie C2'''.
*[[Serie C2 1982-1983|1982-83]]: 12ª nel girone B della Serie C2.
*[[Serie C2 1983-1984|1983-84]]: 15ª nel girone B della Serie C2.
*[[Serie C2 1984-1985|1984-85]]: 17ª nel girone B della Serie C2. ''Retrocessa nell'Interregionale''.
*[[Campionato Interregionale 1985-1986|1985-86]]: 5ª nel girone C dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1986-1987|1986-87]]: 5ª nel girone D dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1987-1988|1987-88]]: 2ª nel girone D dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1988-1989|1988-89]]: 5ª nel girone D dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1989-1990|1989-90]]: 2ª nel girone D dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-91]]: 6ª nel girone E dell'Interregionale.
*[[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-92]]: 17ª nel girone C dell'Interregionale. ''Retrocessa in [[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia]]''.
*[[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1992-1993|1992-93]]: 1ª nel girone unico dell'Eccellenza FVG. '''Promossa nel Campionato Nazionale Dilettanti (C.N.D.)'''. Vince la '''Supercoppa regionale''' (1-1 [[Tempi supplementari|dts]], 6-4 [[Tiri di rigore|dcr]] sul 7 Spighe in finale)
*[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-94]]: 14ª nel girone D del C.N.D.
*[[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|1994-95]]: 8ª nel girone D del C.N.D.
*[[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-96]]: 11ª nel girone D del C.N.D.
*[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-97]]: 17ª nel girone D del C.N.D. ''Retrocessa nell'[[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia]]''.
*[[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1997-1998|1997-98]]: 7ª nel girone unico dell'Eccellenza FVG. Assume la nuova denominazione '''Associazione Calcio Pro Gorizia'''.
: Finalista della '''[[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1997-1998|Coppa Italia Regionale]]''' (0-1 contro la [[Società Sportiva Sacilese Calcio|Sacilese]]).
*[[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1998-1999|1998-99]]: 1ª nel girone unico dell'Eccellenza FVG. '''Promossa in Serie D'''.
: Vince la '''[[Coppa Italia Dilettanti Friuli-Venezia Giulia 1998-1999|Coppa Italia Regionale]]''' (1-0 contro la [[Cormonese Calcio|Cormonese]]).
: Eliminata al primo turno della '''[[Coppa Italia Dilettanti (Fase Eccellenza) 1998-1999|Coppa Italia Dilettanti]]'''.
: Vince la '''Supercoppa regionale''' (di nuovo 1-0 contro la Cormonese)
*[[Serie D 1999-2000|1999-00]]: 3ª nel girone C della Serie D.
*[[Serie D 2000-2001|2000-01]]: 18ª nel girone C della Serie D. ''Retrocessa nell'[[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia]]''.
*[[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2001-2002|2001-02]]: 10ª nel girone unico dell'Eccellenza FVG. Assume la nuova denominazione '''Pro Gorizia Calcio'''.
*[[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2002-2003|2002-03]]: 4ª nel girone unico dell'Eccellenza FVG.
* 2003 - La Pro Gorizia Calcio S.r.l. viene messa in liquidazione. Viene fondata una nuova società denominata '''Associazione Sportiva Pro Gorizia''' che ottiene dalla FIGC il trasferimento del titolo sportivo e del parco calciatori del precedente sodalizio.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/Assets/contentresources_2/ContenutoGenerico/28.$plit/C_2_ContenutoGenerico_4957_lstAllegati_Allegato0_upfAllegato.pdf|titolo=COMUNICATO UFFICIALE N. 10/A|editore=http://www.figc.it/|data=30 luglio 2003|accesso=6 febbraio 2017}}</ref>
*[[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2003-2004|2003-04]]: 4ª nel girone unico dell'Eccellenza FVG.
*[[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2004-2005|2004-05]]: 13ª nel girone unico dell'Eccellenza FVG.
*[[Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006|2005-06]]: 16ª nel girone unico dell'Eccellenza FVG. ''Retrocessa in Promozione Friuli-Venezia Giulia''.
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 2006-2007|2006-07]]: 12ª nel girone B della Promozione FVG.
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 2007-2008|2007-08]]: 3ª nel girone B della Promozione FVG. 2ª nella graduatoria play-off (4-1 CentroSedia, 1-0 Pozzuolo, 2-3 Lignano)
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 2008-2009|2008-09]]: 5ª nel girone B della Promozione FVG.
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 2009-2010|2009-10]]: 11ª nel girone B della Promozione FVG.
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 2010-2011|2010-11]]: 15ª nel girone B della Promozione FVG. ''Retrocessa in Prima Categoria''.
* 2011-12: 8ª nel girone C della Prima Categoria FVG.
* 2012-13: 5ª nel girone C della Prima Categoria FVG.
* 2013-14: 12ª nel girone C della Prima Categoria FVG. Perde il [[play-out]] contro la [[Ponziana]]. ''Retrocessa in Seconda Categoria''.
* 2014-15: 1ª nel girone D della Seconda Categoria FVG. '''Promossa in Prima Categoria'''.
* 2015-16: 1ª nel girone C della Prima Categoria FVG. '''Promossa in Promozione'''.
*[[Promozione Friuli-Venezia Giulia 2016-2017|2016-17]]: 6ª nel girone B della Promozione FVG.
{{Div col end}}
|}
 
==Risultati==
=== Partecipazione ai campionati ===
===Maschili===
{| class="wikitable sortable"
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
! width="15%"| Categoria
|+
! width="25%"| Partecipazioni
|! width="30%"110 | Debutto'''Specialità'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
! width="30%"| Ultima stagione
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
|- bgcolor=#FAF8F0
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
| align="center" | '''B''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]] || align="center" | [[Serie B 1947-1948|1947-1948]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''Individuali'''
|-
| '''Fioretto'''
| align="center" | '''C''' || align="center" | '''19''' || align="center" | [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] || align="center" | [[Serie C 1951-1952|1951-1952]]
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]'''
|- bgcolor=#FAF8F0
|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Aleksej Čeremisinov]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]]
|-align=center
| '''Spada'''
|{{Bandiera|ISR}} '''[[Yuval Freilich]]'''
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Garozzo]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Jiří Beran]]
|-
| '''Sciabola'''
|{{Bandiera|RUS}} '''[[Veniamin Rešetnikov]]'''
|{{Bandiera|RUS}} [[Kamil' Ibragimov]]
|{{Bandiera|GER}} [[Max Hartung]]<br />{{Bandiera|GEO}} [[Sandro Bazadze]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''A squadre'''
|-align=center
| '''Fioretto'''
|
|
|
|-
| '''Spada'''
|
|
|
|-
|-align=center
| '''Sciabola'''
|
|
|
|-
| align="center" | '''C2''' || align="center" | '''3''' || align="center" | [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]] || align="center" | [[Serie C2 1984-1985|1984-1985]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| align="center" | '''D''' || align="center" | '''32''' || align="center" | [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] || align="center" | [[Serie D 2000-2001|2000-2001]]
|}
 
==Note=Femminili===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
<references/>
|+
 
|! width=110 | '''Specialità'''
==Bibliografia==
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
*{{cita libro|nome=Elvino |cognome=Tommasini |titolo= A.C. Pro Gorizia |anno=1993|mese=novembre|editore= Manfrini R. Arti Grafiche Vallagarina S.p.a.|città=Calliano (TN)}}
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''Individuali'''
|-
| '''Fioretto'''
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Elisa Di Francisca]]'''
|{{Bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]]
|-align=center
| '''Spada'''
|{{Bandiera|FRA}} '''[[Coraline Vitalis]]'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Marie-Florence Candassamy]]
|{{Bandiera|POL}} [[Ewa Nelip|Ewa Trzebińska]]<br />{{Bandiera|GER}} [[Alexandra Ndolo]]
|-
| '''Sciabola'''
|{{Bandiera|UKR}} '''[[Ol'ha Charlan]]'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Sofya Velikaya]]<br>{{Bandiera|HUN}} [[Anna Márton]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''A squadre'''
|-align=center
| '''Fioretto'''
|
|
|
|-
| '''Spada'''
|
|
|
|-
|-align=center
| '''Sciabola'''
|
|
|
|-
|}
 
==Collegamenti esterni==
==Voci correlate==
*{{Calcio Gorica|N}}
 
{{Campionati europei scherma}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Portale|calcio|Friuli-Venezia Giuliascherma}}
 
[[Categoria:A.S.Campionati Proeuropei Goriziadi scherma| 2019]]
[[Categoria:Scherma nel 2019]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Düsseldorf]]