Giovanni Tosi e Campionato europeo di scherma 2019: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giulio tegaz (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Arorae (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
<noinclude>{{cancellazione|arg=calcio}}</noinclude>
|nome = Campionato europeo di scherma 2019
{{Sportivo
|logo =
|Nome= Giovanni Tosi
|dimensioni logo =
|Immagine=
|competizione = Campionato europeo di scherma
|Sesso= M
|sport = Scherma
|CodiceNazione= {{ITA}}
|edizione = 32
|Disciplina= Calcio
|organizzatore =
|Ruolo= [[Difensore (calcio)|Ala]]
|data inizio = 17 giugno
|SquadreGiovanili|
|data fine = 22 giugno
|Squadre=
|luogo = {{bandiera|GER}} [[Düsseldorf]]
{{Carriera sportivo
|partecipanti =
|2013-2017|{{Calcio Frosinone|G}}|41 (51)
|nazioni =
|2017-2018 |{{Calcio Roma|G}}|21 (12)
|discipline = Fioretto, spada, sciabola
}}
|impianto =
}}
|direttore =
{{Bio
|vincitore =
|Nome= Giovanni
|secondo =
|Cognome= Tosi
|Sessoterzo = M
|semi-finalisti =
|LuogoNascita=Anzio
|miglior medagliato =
|GiornoMeseNascita=30 Aprile
|migliore nazione =
|AnnoNascita=2003
|miglior giocatore =
|LuogoMorte=Anzio
|miglior marcatore =
|GiornoMeseMorte=30 Aprile
|numero gare =
|AnnoMorte= 2003
|incontri disputati =
|Attività= calciatore
|punti =
|Nazionalità= italiano
|pubblico =
|PostNazionalità= , di ruolo difensore
|edizione precedente = [[Campionato europeo di scherma 2018|2018]]
|edizione successiva = 2020
}}
I '''[[Campionati europei di scherma]] [[2019]]''' sono la 32ª edizione della manifestazione continentale organizzata dalla [[Confederazione europea di scherma]]. Si svolgeranno dal 17 giugno al 22 giugno 2019 a [[Düsseldorf]], in [[Germania]].
 
== Medagliere ==
{| {{IntestazioneMedagliere|nation-width=200px}}
|-
| 1 ||align="left"| {{ITA}} || 2 || 2 || 2 || 6
|-
| 2 ||align="left"| {{FRA}} || 1 || 2 || 2 || 5
|-
| 3 ||align="left"| {{RUS}} || 1 || 2 || 2 || 5
|-
| 4 ||align="left"| {{ISR}} || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| 5 ||align="left"| {{UKR}} || 1 || 0 || 0 || 1
|-
| 6 ||align="left"| {{GER}} || 0 || 0 || 2 || 2
|-
| 7 ||align="left"| {{GEO}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 8 ||align="left"| {{POL}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 9 ||align="left"| {{CZE}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
| 10 ||align="left"| {{HUN}} || 0 || 0 || 1 || 1
|-
|- class="sortbottom"
!colspan=2| Totale ||6||6||12||24
|}
 
==Risultati==
===Maschili===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
|+
|! width=110 | '''Specialità'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''Individuali'''
|-
| '''Fioretto'''
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Alessio Foconi]]'''
|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Garozzo]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Aleksej Čeremisinov]]<br>{{Bandiera|FRA}} [[Enzo Lefort]]
|-align=center
| '''Spada'''
|{{Bandiera|ISR}} '''[[Yuval Freilich]]'''
|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Santarelli]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Enrico Garozzo]]<br />{{Bandiera|CZE}} [[Jiří Beran]]
|-
| '''Sciabola'''
|{{Bandiera|RUS}} '''[[Veniamin Rešetnikov]]'''
|{{Bandiera|RUS}} [[Kamil' Ibragimov]]
|{{Bandiera|GER}} [[Max Hartung]]<br />{{Bandiera|GEO}} [[Sandro Bazadze]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''A squadre'''
|-align=center
| '''Fioretto'''
|
|
|
|-
| '''Spada'''
|
|
|
|-
|-align=center
| '''Sciabola'''
|
|
|
|-
|}
 
==Carriera=Femminili===
{| class="wikitable" cellpadding="3" cellspacing="0" border="1" style="text-align: center; font-size: 90%; border: gray solid 1px; border-collapse: collapse;"
Ha disputato sei stagioni nel ruolo di ala sinistra nella Pro Patria. Ha esordito in Prima Categoria a Cremona il 24 ottobre 1920, nella partita Cremonese-Pro Patria (1-2), realizzando la seconda rete dei bustocchi.<ref>Tigrotti, oltre un secolo con la Pro Patria, di Carlo Fontanelli e Giorgio Giacomelli, GEO Edizioni 2015, alla pagina 33.</ref> Con i biancoblù ha collezionato 41 presenze.
|+
|! width=110 | '''Specialità'''
| width=160 bgcolor="F7F6A8"| {{simbolo|Gold_medal europe.svg}} '''Oro'''
| width=160 bgcolor="DCE5E5"| {{simbolo|Silver_medal europe.svg}} '''Argento'''
| width=160 bgcolor="FFDAB9"| {{simbolo|Bronze_medal europe.svg}} '''Bronzo'''
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''Individuali'''
|-
| '''Fioretto'''
|{{Bandiera|ITA}} '''[[Elisa Di Francisca]]'''
|{{Bandiera|RUS}} [[Inna Deriglazova]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Alice Volpi]]<br />{{Bandiera|FRA}} [[Ysaora Thibus]]
|-align=center
| '''Spada'''
|{{Bandiera|FRA}} '''[[Coraline Vitalis]]'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Marie-Florence Candassamy]]
|{{Bandiera|POL}} [[Ewa Nelip|Ewa Trzebińska]]<br />{{Bandiera|GER}} [[Alexandra Ndolo]]
|-
| '''Sciabola'''
|{{Bandiera|UKR}} '''[[Ol'ha Charlan]]'''
|{{Bandiera|FRA}} [[Manon Brunet]]
|{{Bandiera|RUS}} [[Sofya Velikaya]]<br>{{Bandiera|HUN}} [[Anna Márton]]
|- align="center" bgcolor="DFDFDF"
| colspan="4"| '''A squadre'''
|-align=center
| '''Fioretto'''
|
|
|
|-
| '''Spada'''
|
|
|
|-
|-align=center
| '''Sciabola'''
|
|
|
|-
|}
 
==Collegamenti esterni==
Era anche un ottimo quattrocentista in pista di atletica.
 
{{Campionati europei scherma}}
==Note==
{{Portale|scherma}}
<references/>
 
[[Categoria:Campionati europei di scherma| 2019]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Scherma nel 2019]]
[[Categoria:Competizioni sportive a Düsseldorf]]