Rodolfo II d'Asburgo e Ambystoma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PixelBot (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|anfibi}}
{{nota disambigua|l'omonimo vissuto nel XIII secolo|[[Rodolfo II d'Asburgo (1270-1290)]]}}
{{Tassobox
{{Template:Asburgo (1519-1740)}}
|nome='''Ambystoma'''
'''Rodolfo II''' ([[Vienna]], [[1552]] - [[Praga]], [[1612]]) fu Imperatore del [[Sacro Romano Impero]] dal [[1576]] al [[1611]].
|immagine=Ambystoma tigrinum Domenico Kumme 3.jpg
[[Immagine:Rudolf II HRR MATEO.jpg|thumb|left|240px| Ritratto di Rodolfo II]]
|didascalia=Una salamandra tigre (''[[Ambystoma tigrinum]]'')
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe= [[Amphibia]]
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|infraclasse=
|ordine=[[Caudata]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Ambystomatidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Ambystoma'''
|genereautore=Tschudi, 1838
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
'''''Ambystoma''''' <span style="font-variant: small-caps">Tschudi, 1838</span> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Amphibia|anfibi]] [[Caudata|caudati]] [[endemismo|endemico]] del [[Nord America]].<ref name=ASW>{{ASW|titolo=Ambystoma |url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Caudata/Proteidae|accesso=24 ottobre 2015}}</ref>
 
[[File:Ambystoma kansensis Exhibit Museum of Natural History.JPG|thumb|''Ambystoma kansensis'' specie fossile]]
==La Vita==
I suoi genitori, l'imperatore [[Massimiliano II del Sacro Romano Impero|Massimiliano II]] e [[Maria di Spagna]], erano cugini poiché figli rispettivamente di [[Ferdinando I del Sacro Romano Impero|Ferdinando I]] e di [[Carlo V del Sacro Romano Impero|Carlo V]], fratelli. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di [[Giovanna di Aragona e Castiglia|Giovanna la Pazza]]: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.
All'età di undici anni approdò a [[Madrid]], presso la corte dello zio [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], molto più chiusa e conservatrice di quella su cui si sarebbe trovato a regnare. L'educazione bigotta maturò in lui una forma di tolleranza che si rivelò utile nella gestione dei rapporti tra le diverse religioni che animavano l'Impero.
Rodolfo venne incoronato re di [[Ungheria]] nel 1572 e re di [[Boemia]] nel 1575: l'ascesa al trono imperiale giunse un anno dopo. Fu sovrano celibe (caso praticamente unico all' epoca) e quindi non lasciò prole. Così il trono passò a suo fratello Mattia.
 
==Tassonomia==
==Praga capitale dell'Impero==
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=ASW/>
Il primo gesto, assai significativo, del suo impero fu quello di trasferire la corte da [[Vienna]] a [[Praga]]. Qui, rinchiuso nel castello di Hradschin sulla collina Hradcany, Rodolfo II si dedicò soprattutto al culto delle arti e delle scienze occulte. Ben presto da tutta Europa accorsero le figure più bizzarre a metà strada tra la scienza, la magia e la ciarlataneria: i nomi più significativi tra quelli che in questo periodo ruotano attorno all'imperatore sono quelli di [[Tycho Brahe]] e [[Johannes Kepler]], astronomi/astrologi di grande fama; [[John Dee]] e [[Edward Kelly]], il primo consigliere di [[Elisabetta I d'Inghilterra]] e il secondo sedicente medium; [[Giuseppe Arcimboldo]], artista italiano autore di celebri ritratti fatti di oggetti e verdure e [[Michael Sendivogius]], alchimista dalla vita tribolata.
* ''[[Ambystoma altamirani]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dugès, 1895</span>
* ''[[Ambystoma amblycephalum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma andersoni]]'' <span style="font-variant: small-caps">Krebs and Brandon, 1984</span>
* ''[[Ambystoma annulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1886</span>
* ''[[Ambystoma barbouri]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kraus and Petranka, 1989</span>
* ''[[Ambystoma bishopi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Goin, 1950</span>
* ''[[Ambystoma bombypellum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma californiense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gray, 1853</span>
* ''[[Ambystoma cingulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1868</span>
* ''[[Ambystoma dumerilii]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1870)</span>
* ''[[Ambystoma flavipiperatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dixon, 1963</span>
* ''[[Ambystoma gracile]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Baird, 1859)</span>
* ''[[Ambystoma granulosum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1944</span>
* ''[[Ambystoma jeffersonianum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1827)</span>
* ''[[Ambystoma laterale]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hallowell, 1856</span>
* ''[[Ambystoma leorae]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1943)</span>
* ''[[Ambystoma lermaense]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
* ''[[Ambystoma mabeei]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bishop, 1928</span>
* ''[[Ambystoma macrodactylum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
* ''[[Ambystoma maculatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw, 1802)</span>
* ''[[Ambystoma mavortium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
* ''[[Ambystoma mexicanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw and Nodder, 1798)</span>
* ''[[Ambystoma opacum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Gravenhorst, 1807)</span>
* ''[[Ambystoma ordinarium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma rivulare]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
* ''[[Ambystoma rosaceum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1941</span>
* ''[[Ambystoma silvense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Webb, 2004</span>
* ''[[Ambystoma talpoideum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Holbrook, 1838)</span>
* ''[[Ambystoma taylori]]'' <span style="font-variant: small-caps">Brandon, Maruska, and Rumph, 1982</span>
* ''[[Ambystoma texanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Matthes, 1855)</span>
* ''[[Ambystoma tigrinum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1825)</span>
* ''[[Ambystoma velasci]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1888) </span>
 
==Note==
==L'alchimista e il mecenate==
<references/>
Rodolfo II rivestì in realtà un doppio ruolo: quello di mecenate e quello di collezionista. Nelle raccolte custodite dalle Sale Spagnole trovarono spazio gli oggetti più disparati, in una smania enciclopedica che rimarrà la cifra emblematica dell'indole dell'Imperatore, melanconico di natura. Contrastanti sono i giudizi politici sul suo governo: Golo Mann, nella sua opera sul [[Wallenstein]] dice che egli "mandò in rovina l'eredità", pur riconoscendo che non mancava certo di "qualità squisite: dotato di un'intelligenza acuta, quando non veniva offuscata dall'impulso del momento, era consapevole, anche se troppo esasperatamente, della grandiosità del suo compito; era tenace e possedeva una finissima sensibilità per l'arte. Grazie alla sua presenza Praga divenne una metropoli, uno stimolante campo d'azione per persone di lingue diverse, dai talenti e dalle tendenze più disparate". In generale, pur essendo responsabile dell'introduzione nei domini asburgici della [[Controriforma]], è da sottolineare come la sua gestione delle diverse anime religiose che distinguevano i sudditi dell'Impero rappresenti l'ultimo argine prima del dilagare dell'intolleranza che caratterizzerà la successiva [[Guerra dei Trent'Anni]]. In particolare, Rodolfo II ebbe rapporti con la comunità ebraica guidata, nella capitale boema, dal rabbino Loew; ma concesse altresì la libertà di culto agli "Ordini" ungheresi (1606) e a quelli boemi (1609), stilando la Lettera di Maestà.
==La malattia e l'abdicazione==
L'aggravarsi della sua malattia mentale viene collocata da alcuni attorno al [[1605]]. Il progressivo rinchiudersi in sé stesso dell'Imperatore coincise con una crescente diffidenza verso il mondo, e in particolare verso le aspirazioni del fratellastro [[Mattia del Sacro Romano Impero|Mattia]]. In breve tempo egli perse alcuni territori dell'Impero proprio a favore di quest'ultimo il quale dapprima fu nominato reggente d'[[Austria]], poi di Ungheria e nel 1611 ascese al trono imperiale. Ciò accadde in seguito all'abdicazione di Rodolfo, ormai prossimo alla morte che infatti lo colse l'anno successivo.
 
{{Controllo di autorità}}
==La Praga magica di Rodolfo==
{{Portale|anfibi}}
In ambito letterario, l'atmosfera magica che caratterizza i luoghi e i tempi rodolfini sono stati oggetto della narrazione di autori (tra gli altri) come [[Leo Perutz]] (''Di notte sotto il Ponte di Pietra''), [[Gustav Meyrink]] (''L'Angelo della finestra d'Occidente''), [[John Banville]] (''La notte di Keplero'') e [[Bruce Chatwin]] (''Utz''). Ciascuno di questi autori ha saputo raccontare un aspetto diverso della personalità del monarca, focalizzandosi di volta in volta su uno tra i suoi tanti interessi. Perutz narra del suo amore per la bella moglie del mercante ebreo Mordechai Meisl, e dei suoi rapporti con la comunità ebraica e in particolare con Rabbì Loew (il leggendario creatore del [[Golem]]); Meyrink racconta del suo rapporto con i già citati Dee e Kelly; Banville ce lo mostra interessato ai poteri delle stelle mentre disserta di matematica con [[Johannes Kepler|Keplero]] e [[Tycho Brahe|Brahe]]; Chatwin lo prende a modello in qualità di collezionista esemplare.
Sul personaggio e sulla sua epoca sono stati prodotti anche alcuni saggi: in particolare vanno ricordati ''Rodolfo II d'Asburgo, l'enigma di un imperatore'' di R. J. W. Evans, e ''[[Praga Magica]]'' di [[Angelo Maria Ripellino]] (quest'ultima opera tratta solo in parte dell'argomento). Un saggio sulle collezioni imperiali è contenuto in "Tesori dei principi" di Geza Von Absburg.
In ambito teatrale va ricordata l'opera ''"Bruderzwift in Habsburg"'' (''"Una contesa tra fratelli nella casa d'Asburgo"'') di [[Franz Grillparzer (1948)]] che racconta proprio il tormentato rapporto tra Rodolfo e Mattia. In pittura, celebre è il ritratto dell'Imperatore nelle sembianze di [[Vertumno]] realizzato dal già menzionato [[Giuseppe Arcimboldo]].
 
[[Categoria:Caudati]]
{{Box successione 1-3-1|precedente=[[Massimiliano II del Sacro Romano Impero|Massimiliano II]]|successivo=[[Mattia del Sacro Romano Impero|Mattia]]|carica1=[[Imperatori del Sacro Romano Impero|Sacro Romano Imperatore]]|periodo1=1576-1612|carica2=[[Elenco di reggenti di Boemia|Re di Boemia]]||periodo2=1575-1611|carica3=[[Elenco di reggenti d'Austria|Arciduca d'Austria]]|periodo3=1572-1611|}}
 
{{Box successione|carica=[[Elenco di reggenti d'Ungheria|Re di Ungheria]]|periodo=1572-1608|precedente=[[Massimiliano II del Sacro Romano Impero|Massimiliano II]]|successivo=[[Stefan Batory]]|}}
{{Box successione|immagine=Crown of Italy.svg|carica=[[Elenco di monarchi italiani|Re d'Italia]]|periodo = [[1575]] - [[1612]]|precedente = [[Massimiliano II del Sacro Romano Impero|Massimiliano II]]|successivo = [[Mattia del Sacro Romano Impero|Mattia]]}}
 
{{Portale|storia}}
 
[[Categoria:Asburgo]]
[[Categoria:Biografie|Rodolfo II]]
[[Categoria:Imperatori del Sacro Romano Impero|Rodolfo II]]
[[Categoria:Collezionisti d'arte austriaci|Rodolfo II]]
 
[[ca:Rodolf II del Sacre Imperi Romanogermànic]]
[[cs:Rudolf II.]]
[[da:Rudolf 2. (Tysk-romerske rige)]]
[[de:Rudolf II. (HRR)]]
[[en:Rudolf II, Holy Roman Emperor]]
[[eo:Rudolfo la 2-a (Sankta Romia Imperio)]]
[[es:Rodolfo II]]
[[et:Rudolf II (Saksa-Rooma keiser)]]
[[fi:Rudolf II]]
[[fr:Rodolphe II du Saint-Empire]]
[[he:רודולף השני, קיסר האימפריה הרומית הקדושה]]
[[hr:Rudolf II., car Svetog Rimskog Carstva]]
[[hu:Rudolf magyar király]]
[[ja:ルドルフ2世 (神聖ローマ皇帝)]]
[[ko:루돌프 2세]]
[[la:Rudolphus II]]
[[nl:Rudolf II van het Heilige Roomse Rijk]]
[[no:Rudolf II av Det tysk-romerske rike]]
[[pl:Rudolf II Habsburg]]
[[pt:Rodolfo II da Germânia]]
[[ro:Rudolf al II-lea, Împărat Roman]]
[[ru:Рудольф II (император Священной Римской империи)]]
[[sh:Rudolf II]]
[[sk:Rudolf II. Habsburský]]
[[sv:Rudolf II]]
[[uk:Рудольф II]]
[[zh:鲁道夫二世 (神圣罗马帝国)]]