Leonardo Fibonacci e Ambystoma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione frase:tolto "permettesse" metti "permise"
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|anfibi}}
{{Bio
{{Tassobox
|Nome = Leonardo
|nome='''Ambystoma'''
|Cognome = Fibonacci
|immagine=Ambystoma tigrinum Domenico Kumme 3.jpg
|PostCognome =, nato '''Leonardo da Pisa''' o '''Leonardo Pisano'''
|didascalia=Una salamandra tigre (''[[Ambystoma tigrinum]]'')
|Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|LuogoNascita = Pisa
|dominio=[[Eukaryota]]
|GiornoMeseNascita =
|regno= [[Animalia]]
|AnnoNascita = 1170
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|LuogoMorte = Pisa
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|GiornoMeseMorte =
|phylum= [[Chordata]]
|AnnoMorte = 1250
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Attività = matematico
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|Nazionalità = italiano
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|Immagine = Fibonacci
|classe= [[Amphibia]]
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|infraclasse=
|ordine=[[Caudata]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Ambystomatidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Ambystoma'''
|genereautore=Tschudi, 1838
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
'''''Ambystoma''''' <span style="font-variant: small-caps">Tschudi, 1838</span> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Amphibia|anfibi]] [[Caudata|caudati]] [[endemismo|endemico]] del [[Nord America]].<ref name=ASW>{{ASW|titolo=Ambystoma |url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Caudata/Proteidae|accesso=24 ottobre 2015}}</ref>
==Biografia==
Assieme ad altri matematici del tempo, contribuì alla rinascita delle [[scienza esatta|scienze esatte]] dopo la decadenza dell'ultima parte dell'età classica e del primo [[Medioevo]].
[[Immagine:Fibonacci_monument.jpg|thumb|left|150px|Monumento tombale del matematico a Pisa]]
Assieme al padre Guglielmo, rappresentante dei mercanti della [[Repubbliche marinare|Repubblica di Pisa]] nella regione di [[Bugia (Algeria)|Bugia]] (in [[lingua araba|arabo]]: ''Bejaia'', in [[lingua berbera|berbero]]: ''Bgayet'') in [[Cabilia]] ([[Algeria]]), passò alcuni anni in quella città, dove studiò i procedimenti aritmetici che gli Arabi stavano diffondendo nelle regioni del mondo islamico. Alcuni di tali procedimenti erano stati introdotti per la prima volta dagli Indiani, cultura molto diversa da quella mediterranea. Proprio per perfezionare queste conoscenze, Fibonacci viaggiò molto, arrivando fino a [[Costantinopoli]], alternando il commercio con gli studi matematici.
 
[[File:Ambystoma kansensis Exhibit Museum of Natural History.JPG|thumb|''Ambystoma kansensis'' specie fossile]]
Verso il [[1200]] rientrò a [[Pisa]], dove negli anni successivi pubblicò nel [[1202]] e nel [[1228]] la sua opera di quindici capitoli ''Liber Abaci'', tramite la quale introdusse per la prima volta in [[Europa]] le nove cifre (da lui chiamate ''indiane''), assieme al segno 0, "che in latino è chiamato zephirus "zefiro" (cap. I, con confronti con il sistema romano), presentò criteri di divisibilità, regole di calcolo di radicali quadratici e cubici ed altro. Introdusse con poco successo la barretta delle frazioni (nota al mondo arabo prima di lui) (cap. II-IV).
 
==Tassonomia==
<div style="float:right; width:35%; padding:15px; background: #f5f8ff; border: 1px solid blue; margin-left:8px; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left">
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=ASW/>
<center>'''Una sequenza famosa'''</center>
* ''[[Ambystoma altamirani]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dugès, 1895</span>
Fibonacci è noto soprattutto per la sequenza di numeri da lui ideata e conosciuta, appunto, come ''[[successione di Fibonacci]]''):
* ''[[Ambystoma amblycephalum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
:'''0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, .... '''<br/>
* ''[[Ambystoma andersoni]]'' <span style="font-variant: small-caps">Krebs and Brandon, 1984</span>
in cui ogni termine, a parte i primi due, è la somma dei due che lo precedono.<br/>
* ''[[Ambystoma annulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1886</span>
Sembra che questa sequenza sia presente in diverse forme naturali (per esempio, negli sviluppi delle spirali delle conchiglie, ecc...).
* ''[[Ambystoma barbouri]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kraus and Petranka, 1989</span>
</div>
* ''[[Ambystoma bishopi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Goin, 1950</span>
* ''[[Ambystoma bombypellum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma californiense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gray, 1853</span>
* ''[[Ambystoma cingulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1868</span>
* ''[[Ambystoma dumerilii]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1870)</span>
* ''[[Ambystoma flavipiperatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dixon, 1963</span>
* ''[[Ambystoma gracile]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Baird, 1859)</span>
* ''[[Ambystoma granulosum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1944</span>
* ''[[Ambystoma jeffersonianum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1827)</span>
* ''[[Ambystoma laterale]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hallowell, 1856</span>
* ''[[Ambystoma leorae]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1943)</span>
* ''[[Ambystoma lermaense]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
* ''[[Ambystoma mabeei]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bishop, 1928</span>
* ''[[Ambystoma macrodactylum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
* ''[[Ambystoma maculatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw, 1802)</span>
* ''[[Ambystoma mavortium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
* ''[[Ambystoma mexicanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw and Nodder, 1798)</span>
* ''[[Ambystoma opacum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Gravenhorst, 1807)</span>
* ''[[Ambystoma ordinarium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma rivulare]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
* ''[[Ambystoma rosaceum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1941</span>
* ''[[Ambystoma silvense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Webb, 2004</span>
* ''[[Ambystoma talpoideum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Holbrook, 1838)</span>
* ''[[Ambystoma taylori]]'' <span style="font-variant: small-caps">Brandon, Maruska, and Rumph, 1982</span>
* ''[[Ambystoma texanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Matthes, 1855)</span>
* ''[[Ambystoma tigrinum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1825)</span>
* ''[[Ambystoma velasci]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1888) </span>
 
==Note==
Per mostrare ''"[[ad oculum]]"'' l'utilità del nuovo sistema egli pose sotto gli occhi del lettore una tabella comparativa di numeri scritti nei due sistemi, romano e indiano (che era si conosciuto ma se ne dubitava la superiorità su quello romano).
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
Sono anche compresi quesiti che gli furono posti, con la loro soluzione (uno dei capitoli trattava aritmetica commerciale, problemi di cambi, ecc...). Nonostante si tratti di un manoscritto, ne sono giunte alcune copie fino ai nostri tempi, assieme ad alcuni altri suoi libri; si ha notizia anche di altri scritti, però non rintracciabili.
{{Portale|anfibi}}
 
[[Categoria:Caudati]]
L'eco di Fibonacci giunse anche alla corte di [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] del [[Sacro Romano Impero]], soprattutto dopo che il suo matematico ebbe alcuni problemi risolti dal Fibonacci. Per questo motivo gli fu assegnato un vitalizio che gli permise di dedicarsi completamente ai suoi studi.
A partire dal 1228 non si hanno più notizie del matematico, tranne per quanto concerne il Decreto della Repubblica di Pisa che gli conferì il titolo di "Discretus et sapiens magister Leonardo Bigollo". Fibonacci morì qualche anno dopo presumibilmente a Pisa, ma i suoi studi furono così importanti che tutt'oggi esiste una pubblicazione periodica dedicata interamente alla sequenza aritmetica da lui elaborata, il"Fibonacci Quarterly".
 
==Scritti==
*Leonardo Fibonacci, ''Tre scritti inediti di Leonardo Pisano pubblicati da [[Baldassarre Boncompagni]], secondo la lezione di un codice della [[Biblioteca Ambrosiana|Biblioteca Ambrosiana di Milano]]'', Firenze, Galileiana, 1854;
*''Scritti di Leonardo Pisano matematico del secolo decimoterzo, pubblicati da Baldassarre Boncompagni'', Roma, Tipografia delle scienze matematiche e fisiche, 1857, contiene 1) Il ''Liber abbaci'' di Leonardo Pisano pubblicato secondo la lezione del Codice Magliabechiano C. 1., 2616, Badia Fiorentina, n. 73 da Baldassarre Boncompagni; 2) Leonardi Pisani ''Practica geometriae ed opuscoli'' pubblicati da Baldassarre Boncompagni;
 
==Bibliografia==
*Baldassarre Boncompagni, ''Della vita e delle opere di Leonardo Pisano, matematico del secolo decimoterzo, notizie'', Roma, Tipografia delle Belle arti, 1852, estratto da "Atti della reale Accademia pontificia de' nuovi lincei", a. 5, sessioni 1, 2 e 3, 1851-1852;
*Angelo Genocchi, ''Intorno ad alcuni problemi trattati da Leonardo Pisano nel suo Liber quadratorum / brani di lettere dirette a D. Baldassarre Boncompagni'', Roma, Tipografia delle belle arti, 1855;
*Rodolfo Bernardini, ''Leonardo Fibonacci nella iconografia e nei marmi'', in "Pisa economica", n. 1, 1977, pp. 37-39;
*''Fibonacci tra arte e scienza'', a cura di Luigi A. Radicati di Brozolo, Pisa, Cassa di risparmio, 2002;
*''Giochi matematici del Medioevo, i "conigli di Fibonacci" e altri rompicapi liberamente tratti dal Liber abaci'', a cura di Nando Geronimi ; prefazione di Pietro Nastasi, con quattro installazioni di Mario Merz, Milano, B. Mondadori, 2006;
 
== Voci correlate ==
*[[Successione di Fibonacci]]
*[[Liber abbaci]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://dante.di.unipi.it/ricerca/html/lia.html Liber abbaci]
*[http://www-gap.dcs.st-and.ac.uk/~history/Mathematicians/Fibonacci.html Biografia Mac Tutor]
*[http://faculty.evansville.edu/ck6/bstud/fibo.html Biografia]
*[http://www.atuttonet.it/numeri-di-fibonacci.php Algoritmo di Fibonacci]
*[http://gallica.bnf.fr/document?O=N099398 Intorno ad alcune opere; Notizie raccolte da Baldassarre Boncompagni tipografia delle belle arti, 1854]
 
[[Categoria:Matematici italiani|Fibonacci, Leonardo]]
[[Categoria:Biografie|Fibonacci, Leonardo]]
[[Categoria:Personalità legate a Pisa|Fibonacci, Leonardo]]
 
[[ar:فيبوناتشي]]
[[br:Fibonacci]]
[[cs:Leonardo Fibonacci]]
[[da:Leonardo da Pisa]]
[[de:Leonardo Fibonacci]]
[[el:Φιμπονάτσι]]
[[en:Fibonacci]]
[[eo:Fibonacci]]
[[es:Leonardo de Pisa]]
[[fa:لئوناردو فیبوناچی]]
[[fi:Fibonacci]]
[[fr:Leonardo Pisano]]
[[he:לאונרדו מפיזה]]
[[hi:फ़िबोन्नाची]]
[[id:Leonardo da Pisa]]
[[is:Leonardo Pisano]]
[[ja:レオナルド・フィボナッチ]]
[[kab:Leonardo Fibonacci]]
[[ko:레오나르도 피보나치]]
[[nds:Leonardo vun Pisa]]
[[nl:Fibonacci]]
[[no:Leonardo Fibonacci]]
[[pl:Fibonacci]]
[[pms:Leonardo Fibonacci]]
[[pt:Leonardo Fibonacci]]
[[ru:Фибоначчи]]
[[scn:Liunardu Fibonacci]]
[[simple:Fibonacci]]
[[sk:Leonardo Pisano Fibonacci]]
[[sl:Leonardo Fibonacci]]
[[sr:Леонардо Фибоначи]]
[[sv:Leonardo Fibonacci]]
[[th:เลโอนาร์โด ฟีโบนัชชี]]
[[tr:Leonardo Fibonacci]]
[[uk:Фібоначчі]]
[[zh:比萨的列奥纳多]]