Tupolev Tu-2 e Ambystoma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Versioni: Typo
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|anfibi}}
{{Infobox aeromobile
{{Tassobox
|Aeromobile=aereo_militare
|nome='''Ambystoma'''
|Nome = Tupolev Tu-2
|immagine=Ambystoma tigrinum Domenico Kumme 3.jpg
|Immagine = Tu-2.jpg
|didascalia=Una salamandra tigre (''[[Ambystoma tigrinum]]'')
|Didascalia = Un Tupolev Tu-2 restaurato.
<!-- Descrizione CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|Tipo = [[bombardiere]]
|regno= [[Animalia]]
|Equipaggio = 4
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|Progettista = {{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[OKB|OKB 156]] [[Andrej Nikolaevič Tupolev|Tupolev]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|Costruttore = {{Bandiera|SUN 1923-1955}}<br />Industrie di Stato [[URSS]]
|phylum= [[Chordata]]
|Anno_impostazione =
|subphylum=[[Vertebrata]]
|Data_primo_volo = [[29 gennaio]] [[1941]]
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|Data_entrata_in_servizio = novembre [[1942]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|classe= [[Amphibia]]
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|SUN 1923-1955}} [[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily]]
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|CHN}} [[Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun]]<br/>{{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Jugoslovensko ratno vazduhoplovstvo i protivvazdušna odbrana]]<br/>{{Bandiera|POL}} [[Siły Powietrzne Rzeczypospolitej Polskiej|Wojska Lotnicze]]
|infraclasse=
|Esemplari = 2&nbsp;570 ( di cui 1&nbsp;120 circa prima del [[maggio]] [[1945]]).
|ordine=[[Caudata]]
|Costo_unitario =
|sottordine=
|Sviluppato_dal =
|infraordine=
|Altre_varianti =
|superfamiglia=
<!-- Dimensioni e pesi -->
|famiglia=[[Ambystomatidae]]
|Tavole_prospettiche =
|sottofamiglia=
|Lunghezza = 13,80 [[metro|m]]
|tribù=
|Apertura_alare = 18,86 m
|sottotribù=
|Larghezza =
|genere='''Ambystoma'''
|Freccia_alare =
|genereautore=Tschudi, 1838
|Altezza = 4,55 m
|suddivisione=[[Specie]]
|Superficie_alare = 48,80 [[metro quadro|m²]]
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento =
|Peso_a_vuoto = 7&nbsp;474 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 11&nbsp;360 kg
|Capacità_combustibile =
|Capacità =
<!-- Propulsione -->
|Motore = due [[motore radiale|radiali]] [[Shvetsov ASh-82]]FN, a 14 [[cilindro (meccanica)|cilindri]]
|Potenza = 1&nbsp;850 [[Cavallo vapore|cv]] (1&nbsp;380 [[Chilowatt|kW]])
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 550 [[Chilometro orario|km/h]] ''a quote medie, con pieno carico''.
|VNE =
|V_stallo =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 1&nbsp;400 [[Chilometro|km]] con 2&nbsp;500 kg di carico offensivo.
|Raggio_azione =
|Tangenza = 9&nbsp;500 m
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = 3 [[Beresin UB]] [[calibro (arma)|calibro]] [[12,7 × 108 mm R|12,7 mm]] (2 in postazione dorsale e 1 ventrale).
|Cannoni = 2 [[ShVAK]] calibro [[20 × 99 mm R|20 mm]] nelle ali
|Bombe = 3&nbsp;000 kg
|Missili =
|Piloni =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = Dati riferiti alla versione Tu-2S
|Ref = ''Dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione''<ref name=A>*{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.10)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |lingua= |id= |pagine=p.126-31 }}</ref>
}}
'''''Ambystoma''''' <span style="font-variant: small-caps">Tschudi, 1838</span> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Amphibia|anfibi]] [[Caudata|caudati]] [[endemismo|endemico]] del [[Nord America]].<ref name=ASW>{{ASW|titolo=Ambystoma |url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Caudata/Proteidae|accesso=24 ottobre 2015}}</ref>
Il '''Tupolev Tu-2''' (in [[cirillico]] '''Туполев Ту-2''', [[nome in codice NATO]] '''Bat''' ('''[[pipistrello]]''')<ref>{{cita web|autore=Andreas Parsch e Aleksey V. Martynov|url=http://www.designation-systems.net/non-us/soviet.html|titolo=Designations of Soviet and Russian Military Aircraft and Missiles|accesso=14 giu 2010|lingua=en|editore=http://www.designation-systems.net|opera=Designation-Systems.net|data=2 lug 2008}}</ref>) era un [[bombardiere]] bimotore ad [[Ala (aeronautica)|ala alta]] sviluppato dall'[[OKB|OKB 156]] diretto da [[Andrej Nikolaevič Tupolev]] e prodotto in [[Unione Sovietica]] a partire dai primi [[anni 1940|anni quaranta]].
 
[[File:Ambystoma kansensis Exhibit Museum of Natural History.JPG|thumb|''Ambystoma kansensis'' specie fossile]]
Impiegato negli anni successivi principalmente dalla [[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily]] (VVS), l'[[Aeronautica militare]] dell'[[Unione Sovietica]], nelle fasi finali della [[Seconda guerra mondiale]] e, successivamente, da molte forze aeree del [[Patto di Varsavia]] e filosovietiche, rimase in servizio nelle sue varie versioni fino ai primi [[anni 1960|anni sessanta]].
 
== Storia Tassonomia==
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=ASW/>
=== Sviluppo ===
* ''[[Ambystoma altamirani]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dugès, 1895</span>
Il progetto del velivolo che sarebbe diventato famoso come Tu-2 (in base alla designazione assegnata solo nel [[1943]]) ebbe inizio nel corso del [[1937]] mentre [[Andrej Nikolaevič Tupolev]] era detenuto nel carcere di [[Butjrka]], presso il quale era stato trasferito dopo un primo periodo di detenzione trascorso nelle celle della [[Lubjanka]] (all'epoca quartier generale del [[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]])<ref name=A/>.
* ''[[Ambystoma amblycephalum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma andersoni]]'' <span style="font-variant: small-caps">Krebs and Brandon, 1984</span>
* ''[[Ambystoma annulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1886</span>
* ''[[Ambystoma barbouri]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kraus and Petranka, 1989</span>
* ''[[Ambystoma bishopi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Goin, 1950</span>
* ''[[Ambystoma bombypellum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma californiense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gray, 1853</span>
* ''[[Ambystoma cingulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1868</span>
* ''[[Ambystoma dumerilii]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1870)</span>
* ''[[Ambystoma flavipiperatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dixon, 1963</span>
* ''[[Ambystoma gracile]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Baird, 1859)</span>
* ''[[Ambystoma granulosum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1944</span>
* ''[[Ambystoma jeffersonianum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1827)</span>
* ''[[Ambystoma laterale]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hallowell, 1856</span>
* ''[[Ambystoma leorae]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1943)</span>
* ''[[Ambystoma lermaense]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
* ''[[Ambystoma mabeei]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bishop, 1928</span>
* ''[[Ambystoma macrodactylum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
* ''[[Ambystoma maculatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw, 1802)</span>
* ''[[Ambystoma mavortium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
* ''[[Ambystoma mexicanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw and Nodder, 1798)</span>
* ''[[Ambystoma opacum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Gravenhorst, 1807)</span>
* ''[[Ambystoma ordinarium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma rivulare]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
* ''[[Ambystoma rosaceum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1941</span>
* ''[[Ambystoma silvense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Webb, 2004</span>
* ''[[Ambystoma talpoideum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Holbrook, 1838)</span>
* ''[[Ambystoma taylori]]'' <span style="font-variant: small-caps">Brandon, Maruska, and Rumph, 1982</span>
* ''[[Ambystoma texanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Matthes, 1855)</span>
* ''[[Ambystoma tigrinum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1825)</span>
* ''[[Ambystoma velasci]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1888) </span>
 
==Note==
In sostanza Tupolev ricevette l'ordine di realizzare un velivolo che avrebbe dovuto avere come punto di riferimento il [[germania nazista|tedesco]] [[Junkers Ju 88]] ed esserne superiore in quanto a prestazioni; le disposizioni prevedevano un velivolo dall'apertura alare di circa 19 [[metro|m]], peso di 11&nbsp;000 [[chilogrammo|kg]] e motori da 1&nbsp;400 [[cavallo vapore|CV]]<ref name=A/>.
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
Al progetto venne assegnata la sigla '''ANT-58''' (ritenuta di buon auspicio, in quanto il numero coincideva con quello della cella di Tupolev)<ref name=A/>. Il gruppo di progettisti carcerati posti sotto la guida di Tupolev venne identificato come ''KB-103'' (''ufficio di progettazione 103''), così il velivolo risulta designato anche come '''Самолёт 103''' ('''Velivolo 103''').
{{Portale|anfibi}}
[[File:PL MWP Tu2.JPG|left|thumb|200px|Vista frontale del Tu-2 esposto al Museo dell'Esercito Polacco a [[Varsavia]].]]
La condizione di detenzione non permetteva di svolgere il lavoro in modo spedito ma, con l'aggiungersi di personale tecnico progressivamente imprigionato dal regime [[stalin]]iano, alla metà del [[1938]] il progetto cominciò a prendere le sue forme defintive. La maggiore difficoltà era rappresentata dalla progettazione dell'[[ala (aeronautica)|ala]], che fino ad allora (nell'[[OKB]]-[[Tupolev|156]]) era la specialità di [[Vladimir Petliakov]]. Petliakov , a sua volta incarcerato, era infatti stato messo a capo di un altro ufficio di progettazione (il ''KB-100''): ne nacque così il [[Petlyakov Pe-2]], inizialmente identificato come '''Velivolo 100'''). I due velivoli nascevano sulla base di richieste simili che differivano, prevalentemente, nelle dimensioni e nel peso complessivo (il Pe-2 avrebbe dovuto essere leggermente più piccolo del Tu-2).
 
[[Categoria:Caudati]]
Il progetto presentato da Tupolev venne approvato nel marzo del [[1940]] ed il primo [[prototipo]] dell'ANT-58 (privo di motori) venne completato nell'ottobre del medesimo anno; alla sua realizzazione presero parte anche [[Sergej Pavlovič Korolëv]] (successivamente divenuto famoso per la progettazione dei primi [[razzi]] nell'ambito del [[programma spaziale sovietico]]) e [[Roberto Oros di Bartini|Robert Lûdvigovič Bartini]] ([[ingegnere]] [[italia]]no, espatriato nel [[1923]]).
 
L'attesa per l'installazione dei propulsori (due [[motore V12|12 cilindri a V]] [[Mikulin AM-37]]) si protrasse fino al nuovo anno quando, il [[29 gennaio]], finalmente il nuovo aereo fu portato in volo dimostrandosi eccellente sotto tutti gli aspetti<ref name=A/>.
 
Il successivo [[18 maggio]] venne portato in volo un secondo esemplare definito '''103 U''' (identificato anche come progetto '''ANT-59'''), rivisto nel tronco posteriore della [[fusoliera]] (allungata per alloggiare un mitragliere in postazione ventrale) e nelle [[eliche]] (dalle dimensioni più generose).
[[File:Tu-2 at the China Aviation Museum.jpg|left|thumb|200px|Il Tu-2 esposto al Museo dell'Aviazione Cinese a [[Datangshan]], nelle vicinanze di [[Pechino]].]]
La costruzione del velivolo subì tuttavia nuovi ritardi: a causa dell'[[operazione Barbarossa|invasione]] tedesca dell'Unione Sovietica si decise di evacuare e trasferire il carcere di [[Omsk]], presso il quale aveva sede l'ufficio tecnico di Tupolev e, contemporaneamente, si optò per l'adozione dei [[motore radiale|motori radiali]] Shvetsov M-82 da 1&nbsp;400 cv (che solo in un secondo tempo avrebbe acquisito la designazione definitiva di [[Shvetsov ASh-82]]) a causa dell'inaffidabilità del Mikulin AM-37.
 
Ancora nel [[1941]], questa volta il [[15 dicembre]], fu la volta del terzo prototipo ('''ANT-60''') definito '''103 V''': si trattava di un velivolo la cui struttura fu il più possibile semplificata per agevolare la prevista produzione in serie che, tuttavia, fu preceduta da un ulteriore prototipo ('''ANT-61''') definito '''103 S''', equipaggiato con motori ASh-82FNV (da 1&nbsp;700 CV), mitragliatrici [[Beresin UB]]T da 12,7 mm e [[impennaggi|piani verticali]] modificati.
 
La lunga gestazione del Tu-2 sembrava non avere mai fine e solo nel novembre del [[1942]] tre velivoli furono consegnati ai reparti che operavano al fronte, nei pressi di [[Tver'|Kalinin]], dove suscitarono immediatamente reazioni entusiastiche<ref name=A/>.
 
=== Descrizione Tecnica ===
[[File:Tu2 MLP.jpg|left|thumb|200px|Vista ventrale del Tu-2: si notino la vetratura della prua ed il vano bombe posto tra le ali.]]
Il Tu-2 era un [[monoplano]] bimotore ad ala media, con struttura interamente metallica; dotato di vano bombe posizionato centralmente, al di sotto dell'ala, poteva trasportare fino a 3&nbsp;000 kg di bombe ed aveva una dotazione complessiva di 3 mitragliatrici da 12,7 mm per la difesa, posizionate nel dorso (2) e nel ventre (1) della fusoliera. L'armamento era completato da una coppia di cannoni [[ShVAK]] da 20 mm, posizionati alla radice delle semiali.
 
I motori della versione di serie, come detto, erano una coppia di Shvetsov ASh-82: si trattava di un nuovo e potente propulsore radiale a 14 cilindri (a doppia stella) raffreddato ad aria, che equipaggiava i più recenti aerei sovietici; i serbatoi di carburante avevano una capacità di circa 3&nbsp;000 [[litro|l]].
 
L'abitacolo era disposto in posizione rialzata, con il supporto dell'antenna [[radio]] di struttura massiccia che si ergeva davanti al [[parabrezza]]. L'equipaggio era composto da 4 persone: il [[aviatore|pilota]] ed il [[marconista]]-mitragliere erano disposti in tandem nell'abitacolo, [[il navigatore]] era disposto all'estrema prua (vetrata nella parte inferiore) ed un secondo mitragliere trovava posto (disposto in posizione prona) nella postazione ventrale ricavata in fusoliera, anteriormente ai [[piano orizzontale (aeronautica)|piani di coda]].
 
Nella prima (e più importante) versione di serie (Tu-2S) non vennero installati gli [[aerofreni]] previsti nel prototipo; verranno riproposti in un secondo momento nelle versioni da attacco in picchiata.
 
=== Impiego Operativo ===
[[File:World operators of the Tu-2.PNG|thumb|200px|Visualizzazione grafica dei paesi utilizzatori del Tu-2.]]
Come lasciato immaginare dai primi esemplari consegnati, il Velivolo 103 dimostrò ampiamente le proprie capacità tanto che nel gennaio del 1943 venne concesso l'utilizzo della sigla Tu-2 (che identificava il progettista) e, nel medesimo anno Tupolev ricevette per la prima volta il [[Premio Stalin]] e lui ed il suo staff vennero rimessi in libertà<ref name=A/>.
 
A seguito di nuovi ritardi sulle linee di produzione, tra cui un nuovo spostamento degli stabilimenti, il velivolo fu in grado di dare il proprio significativo apporto agli eventi bellici solamente nella primavera del [[1944]] ed il numero di esemplari consegnati prima della fine della [[seconda guerra mondiale|guerra]] superò di poco le 1&nbsp;100 unità.
 
Prodotto in Unione Sovietica fino al [[1948]], il Tu-2 rimase in servizio con la [[V-VS]] anche nell'immediato dopoguerra. L'aereo venne contemporaneamente trasferito a molti dei paesi aderenti al [[Patto di Varsavia]] e l'[[Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun|Aviazione cinese]] ne impiegò alcuni esemplari nel corso della [[guerra di Corea]].
 
Furono eseguiti diversi sviluppi sperimentali: questi comprendevano un modello d'attacco al suolo con un cannone NS-37 nel muso ''solido'', un modello da caccia notturna dotato di [[radar]] e un modello d'alta quota con ali ad apertura incrementata, il '''Tu-6'''.
 
I Tu-2 della V-VS vennero ritirati dal servizio operativo nei primi [[anni 1950|anni cinquanta]] mentre gli esemplari cinesi prestarono servizio fino al termine degli [[anni 1970|anni settanta]].
 
== Versioni ==
*'''ANT-58''': primo prototipo del futuro Tu-2; dotato di motori 12 cilindri [[motore a V|a V]] [[Mikulin AM-37]] (da 1&nbsp;400 [[cavallo vapore|cv]]). Identificato anche con le sigle '''''Samoylet 103''''' ('''''Aeromobile 103''''') e '''''FB''''' (da ''Frontovoi Bombardirovshchik'', '''''Bombardiere di Frontiera''''').
*'''ANT-59''': secondo prototipo, identificato anche come '''''Samoylet 103U''''' ('''''Ulushchyennyi''''', cioè '''''migliorato'''''). Inizialmente manteneva i motori Mikulin AM-37, ma in un secondo tempo fu equipaggiato con motori Shvetsov M-82 (che in tempi successivi avrebbe ricevuto la designazione di ASh-82).
*'''ANT-60''': prototipo la cui struttura era stata resa il più possibile semplice, al fine di renderne agevole la produzione in serie (identificato anche come '''''Samoylet 103V''''' (cioé, '''''semplificato''''').
*'''ANT-61''': prima versione di produzione. Designata '''''Samoylet 103S''''' ('''''Seriinyi''''', '''''di serie'''''). Era priva di aerofreni e dotata di mitragliatrici Beresin UBT da 12,7 mm.
**'''Tu-2S''': serie principale, venne realizzata in oltre 2&nbsp;500 esemplari.
**'''Tu-2M''': variante equipaggiata con motori ASh-83 da 1&nbsp;900 cv ed eliche quadripala.
**'''Tu-2T''': sigla assegnata ad alcuni prototipi destinati all'impiego come [[aerosilurante|siluranti]]; armati con una coppia di siluri '''''45-36-AN''''' (siluri da 45 mm, destinati al lancio da bassa quota) alloggiati in prossimità delle radici alari.
*'''ANT-62''': serie con la parte anteriore della fusoliera completamente rivista, ali di maggiore apertura (grazie all'estensione dei tronchi esterni) e piani di coda di maggiore apertura.
**'''ANT-62T''': prototipo per un'altra versione destinata all'impiego come silurante.
**'''Tu-2D''': da '''''Dalnyi''''' ('''''a lungo raggio'''''); versione da [[bombardiere strategico|bombardamento strategico]], era predisposta per alloggiare il navigatore/bombardiere in una postazione all'estrema prua (davanti ai due piloti, disposti in posizione affiancata).
**'''Tu-2/104''': prototipo; primo velivolo sovietico destinato al ruolo di caccia ognitempo, dotato di [[radar]]. La parte anteriore della fusoliera ospitava solamente il pilota e l'operatore radar. L'armamento era costituito da due cannoni [[Volkov-Yartsev VYa-23]] da 23 mm.
*'''ANT-63''': con questa designazione furono realizzati due prototipi (molto diversi fra loro) per una versione da bombardamento diurno (nota anche come '''Tu-2SDB'''); in un caso il velivolo era biposto ed equipaggiato con motori V-12 [[Mikulin AM-39]], nel secondo l'equipaggio saliva a tre membri, i motori erano della variante AM-39F ed il carrello (pur rimanendo triciclo posteriore) prevedeva una diversa conformazione delle gambe anteriori.
**'''Tu-2 Paravan''': furono realizzati due velivoli, portati con successo in volo operativo nel [[1944]]. I due aerei avevano una sonda (della lunghezza di 6 m) disposta all'estrema prua, collegata con un cavo per lato alle estremità alari sulle quali erano disposte delle [[lama (oggetto)|lame]] studiate appositamente per tagliare i cavi degli sbarramenti antiaerei sorretti da [[pallone aerostatico|palloni aerostatici]].
**'''Tu-2Sh''': ('''''Shturmovik''''') versione da attacco dotata di blindatura irrobustita; era equipaggiata con [[lanciagranate]] [[PPsh-300]] dotato di 300 granate antiuomo. A partire dal [[1946]] per l'impiego anti[[mezzi corazzati|carro]] i velivoli montavano anteriormente due cannoni ShVAK da 20 mm, due [[Nudelman-Suranov NS-37]] da 37 mm e due [[Nudelman-Suranov NS-45|NS-45]] da 45 mm.
**'''Tu-2K''': ('''''Katapult''''') due prototipi realizzati nel corso del 1944 ed utilizzati per collaudare [[seggiolino eiettabile|sedili eiettabili]].
**'''Tu-2G''': ('''''Gruzovoi''''', carico) designazione assegnata ad alcuni esemplari modificati per il trasporto di carichi ingombranti.
**'''Tu-2N''': sigla assegnata ad un esemplare utilizzato per prove in volo svolte con un [[turbogetto]] [[Rolls-Royce Nene]] (importato dal [[Regno Unito]]). Il singolo motore era alloggiato in una gondola sotto la fusoliera ed il vano bombe era stato trasformato in serbatoio.
*'''ANT-63P''': prototipo cui venne anche assegnata la designazione di servizio '''Tu-1'''. Si trattava di un velivolo destinato ad operare come caccia (come indicato dal numero dispari della sigla) per la scorta a lungo raggio. La cellula era analoga a quella della versione ANT-68 ed era equipaggiato con motori [[Mikulin AM-43]]. Armato con due cannoni NS-45 nel muso, due [[Nudelman-Suranov NS-23|NS-23]] nelle radici alari e due mitragliatrici [[Berezin UBT]] da 12,7 mm in coda. Non ebbe seguito produttivo.
*'''ANT-64''': versione da ricognizione. Si trattava di una serie modificata nella cellula e dotata di apertura alare maggiorata (analoga a quella dell'ANT-62). Aveva il posto per il navigatore a prua. Almeno un esemplare venne dotato di un vistoso radar [[cartografia|cartografico]]. I primi velivoli di questo tipo vennero realizzati mediante la conversione di macchine di serie. Gli esemplari appartenenti a questa serie vennero identificati anche con le sigle '''Tu-2R''', '''Tu-2F''' e '''Tu-6'''.
**'''Tu-2RShR''': si trattò di un singolo velivolo equipaggiato con un cannone [[Rashkov-Shentsov-Rozanov RShR-57]] da 57 mm alloggiato nella parte anteriore del ventre della fusoliera (che veniva ricaricato dal navigatore).
*'''ANT-65''': rappresentò un nuova evoluzione della variante da bombardamento a lungo raggio. Identificata anche con la sigla '''Tu-2DB''', montava motori [[Mikulin AM-44]]TK da 2&nbsp;200 cv, dotati di [[turbocompressore]].
*'''ANT-67''': versione da bombardamento a lungo raggio, derivata dalla Tu-2D, equipaggiata con motori [[motore Diesel|diesel]] [[Charomskii ACh-39]]bf da 1&nbsp;900 cv.
*'''ANT-68''': versione da bombardamento nota anche come '''Tu-10''' e, talvolta, con quella errata di '''Tu-4''' (designazione già assegnata in precedenza ad [[Tupolev Tu-4|un altro]] velivolo). Si trattò in sostanza di una ''seconda generazione'' che prevedeva la revisione complessiva della cellula, che risultava irrobustita, mantenendo le dimensioni originali. I motori del prototipo erano i Mikulin AM-39FN-2 (da 1&nbsp;850 cv) mentre negli esemplari di serie (una cinquantina) vennero installati i [[Mikulin AM-42]] (da 2&nbsp;000 cv).
*'''ANT-96''': identificato anche con la sigla '''Tu-8'''; costituì l'estremo sviluppo della versione da bombardamento a lungo raggio. Dotata di motori Shvetsov ASh-82FN (da 1&nbsp;850 cv) era armata con 5 cannoni [[Beresin B-20]] e poteva portare fino a 4&nbsp;500 [[chilogrammo|kg]] di bombe. Non ebbe tuttavia seguito produttivo.
 
''Dati sulle versioni tratti da Enciclopedia l'Aviazione''<ref name=A/>.
 
== Utilizzatori ==
;{{BGR 1946-1967}}
*[[Bălgarski Voennovăzdušni sili]]
;{{CHN}}
*[[Zhongguo Renmin Jiefangjun Kongjun]]
;{{PRK}}
*[[Chosŏn Inmin Kun Kongun]]
;{{IDN}}
*[[Tentara Nasional Indonesia Angkatan Udara]]
;{{YUG 1943-1992}}
*[[Jugoslovensko ratno vazduhoplovstvo i protivvazdušna odbrana]]
;{{POL}}
*[[Siły Powietrzne Rzeczypospolitej Polskiej|Wojska Lotnicze]]
;{{ROU 1948-1952}}
*[[Forţele Aeriene Române|Forţele Aeriene ale Republicii Socialiste Română]]
;{{HUN 1946-1949}}
*[[Magyar légierő|Magyar Néphadsereg légiereje]]
;{{SUN 1923-1955}}
*[[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro|cognome=Angelucci |nome=Enzo |coautori=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.4) |anno=1979 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |lingua= |id= |pagine=p.248 }}
*{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.12)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |lingua= |id= |pagine=p.126-31 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tupolev Tu-2}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Greg Goebel|url=http://www.vectorsite.net/avtu2.html |titolo=The Tupolev SB & Tu-2 |accesso=21 giugno 2010 |lingua=en |editore=http://www.vectorsite.net |opera=Greg Goebel in the public ___domain |data=Data di pubblicazione 01-03-2009}}
*{{cita web|autore=Palt Karsten|url=http://www.flugzeuginfo.net/acdata_php/acdata_tupolev_tu2_dt.php |titolo=Tu-2 |accesso=21 giugno 2010 |lingua=de|editore=http://www.flugzeuginfo.net|opera=das Flugzeuglexicon|data=}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/russia/tu-2.php |titolo= Tupolev Tu-2 |accesso=21 giugno 2010 |lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum|data=}}
*{{cita web|url=http://www.century-of-flight.net/Aviation%20history/photo_albums/timeline/ww2/2/Tupolev%20Tu%202.htm |titolo=Tupolev Tu 2 |accesso=21 giugno 2010 |lingua=en |editore=http://www.century-of-flight.net |opera=The History of Flight |data= }}
*{{cita web|url=http://russian.warbirdsresourcegroup.org/tu2.html |titolo=Tupolev Tu-2 |accesso=21 giugno 2010 |lingua=en |editore=http://www.warbirdsresourcegroup.org/ |opera=Warbird Resource Group |data=}}
*{{cita web|autore=Chris Pinn |url=http://1000aircraftphotos.com/Contributions/Pinn/5248.htm |titolo= CHRIS_PINN_PHOTO_No._5248._Tupolev_Tu-2S_"Bat"_Soviet_Air_Force |accesso=21 giugno 2010 |lingua=en |editore=http://1000aircraftphotos.com |opera=1000aircraftphotos.com |data=19-04-2006}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/bww2/tu2.html |titolo=Туполев Ту-2|accesso=21 giugno 2010 |lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru |opera=Уголок неба |data=}}
*{{cita web|autore= |url=http://www.aviation.ru/Tu/|titolo=Tupolev OKB|accesso=21 giugno 2010 |lingua=en |editore=http://www.aviation.ru |opera= |data=06-04-2004}}
*{{cita web|autore= |url=http://www.airpages.ru/eng/ru/tu2.shtml |titolo=Tu-2|accesso=21 giugno 2010 |lingua=ru |editore=http://www.airpages.ru|opera=Авиация Второй мировой |data=}}
 
=== Video ===
{{mvideo}}
 
{{Tupolev}}
{{Portale|aeronautica|guerra}}
 
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale|Tupolev Tu-002]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945|Tupolev Tu-002]]
[[Categoria:Aerei militari sovietici-russi|Tupolev Tu-002]]
 
[[cs:Tupolev Tu-2]]
[[de:Tupolew Tu-2]]
[[en:Tupolev Tu-2]]
[[es:Tupolev Tu-2]]
[[fi:Tupolev Tu-2]]
[[fr:Tupolev Tu-2]]
[[ja:Tu-2 (航空機)]]
[[nl:Tupolev Tu-2]]
[[pl:Tu-2]]
[[ru:Ту-2]]
[[sr:Тупољев Ту-2]]
[[vi:Tupolev Tu-2]]