Monsters & Co. e Ambystoma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|anfibi}}
{{quote|Sono palesemente suggestionato|Mike Wazowski|}}
{{Tassobox
{{quote|Rapirei 1000 bambini pur di non far morire questa azienda!|Waternoose}}
|nome='''Ambystoma'''
{{Film
|immagine=Ambystoma tigrinum Domenico Kumme 3.jpg
|titoloitaliano = Monsters & Co.
|didascalia=Una salamandra tigre (''[[Ambystoma tigrinum]]'')
|titolooriginale =Monsters, Inc.
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|immagine = Monsters_Co.jpg
|dominio=[[Eukaryota]]
|didascalia = Una scena del film
|regno= [[Animalia]]
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|annouscita sottoregno= [[2001Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|durata = 89 min
|phylum= [[Chordata]]
|tipocolore = colore
|subphylum=[[Vertebrata]]
|tipoaudio = sonoro
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|ratio = 1,85:1
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|genere = animazione, commedia
|regista classe= [[Peter DocterAmphibia]]
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|soggetto = [[Jill Culton]]
|infraclasse=
|sceneggiatore = [[Andrew Stanton]], [[Daniel Gerson]]
|ordine=[[Caudata]]
|artdirector =
|sottordine=
|animatore =
|infraordine=
|doppiatorioriginali =
|superfamiglia=
*[[John Goodman]]: James P. "Sulley" Sullivan
|famiglia=[[Ambystomatidae]]
* [[Billy Crystal]]: Mike Wazowski
|sottofamiglia=
* [[Mary Gibbs]]: Boo/Mary
|tribù=
* [[Steve Buscemi]]: Randall Boggs
|sottotribù=
* [[James Coburn]]: Henry J. Waternoose III
|genere='''Ambystoma'''
* [[Jennifer Tilly]]: Celia
|genereautore=Tschudi, 1838
* [[Bob Peterson (regista)|Bob Peterson]]: Roz
|suddivisione=[[Specie]]
* [[John Ratzenberger]]: Yeti
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
* [[Frank Oz]]: Fungus
* [[Dan Gerson]]: Needleman/Smitty
* [[Bonnie Hunt]]: Flint
* [[Jeff Pidgeon]]: Bile
* [[Samuel Lord Black]]: George Sanderson
* [[Philip Proctor]]: Charlie
|doppiatoriitaliani =
* [[Adalberto Maria Merli]]: James P. "Sulley" Sullivan
* [[Tonino Accolla]]: Mike Wazowski
* [[Ludovica Grisafi]]: Boo/Mary
* [[Daniele Formica]]: Randall Boggs
* [[Vittorio Di Prima]]: Henry J. Waternoose III
* [[Marina Massironi]]: Celia
* [[Loretta Goggi]]: Roz
* [[Renato Cecchetto]]: Yeti
* [[Danilo De Girolamo]]: Fungus
* [[Nanni Baldini]]: Needleman
* [[Alessandro Quarta]]: Smitty
* [[Cristina Giachero]]: Flint
* [[Oreste Baldini]]: Bile
* [[Franco Zucca]]: George Sanderson
* [[Massimiliano Alto]]: Charlie
* [[Carlo Valli]]: Rex
|fotografo =
|montatore = [[James Austin Stewart]]
|musicista = [[Randy Newman]]
|sfondo =
|premi = *1 [[Premi Oscar 2002|Oscar 2002]]: "miglior canzone" ("If I Didn't Have You", musica e testo di [[Randy Newman]])
}}
'''''Ambystoma''''' <span style="font-variant: small-caps">Tschudi, 1838</span> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Amphibia|anfibi]] [[Caudata|caudati]] [[endemismo|endemico]] del [[Nord America]].<ref name=ASW>{{ASW|titolo=Ambystoma |url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Caudata/Proteidae|accesso=24 ottobre 2015}}</ref>
'''''Monsters & Co.''''' è un [[film d'animazione]] del [[2001]] diretto da [[Peter Docter]].
 
[[File:Ambystoma kansensis Exhibit Museum of Natural History.JPG|thumb|''Ambystoma kansensis'' specie fossile]]
== Trama ==
 
==Tassonomia==
La città di Mostropoli, abitata da [[mostri]] di ogni genere, ha bisogno di [[elettricità]], che viene ricavata dalla centrale elettrica cittadina. Questa centrale converte le urla di terrore dei bambini umani in elettricità. I mostri che vi lavorano devono spaventare i bambini giungendo nelle loro [[camere]] attraverso delle [[porte]], che conducono nel mondo degli umani. Sullivan, protagonista assieme all'amico ed assistente Mike, è un mostro che spaventa i bambini. Si contende il titolo di miglior spaventatore con Randall, un [[camaleonte]] con 6 arti, capace di mimetizzarsi così velocemente da diventare praticamente invisibile. I mostri hanno a loro volta una grande paura degli umani, dato che li considerano infetti, e hanno il terrore di venire a contatto con i bambini e i loro oggetti e, se uno spaventatore rientra dal loro mondo con dei loro elementi addosso, viene rasato a zero dagli agenti del Corpo Decontaminazione Antibambino (CDA), e l'elemento umano viene disintegrato ("allarme 23-19").
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=ASW/>
Un giorno, finito il turno, Sullivan nota una porta che non è stata ritirata, prova ad entrare e permette a una bambina, Boo, di penetrare nel mondo dei mostri. Sullivan e Mike, dopo alcune incertezze, la portano a casa loro, ma scoprono che non è affatto pericolosa o contaminata. Comunque gli altri mostri hanno paura della bambina e la cercano e il direttore della centrale, Waternoose, in cospirazione assieme a Randall, spediscono Sullivan e Mike in [[Tibet]]. Dopo essere rientrato a Mostropoli grazie a una porta aperta, Sullivan tenta di riportare la bambina a casa cercando la sua porta tra le migliaia presenti, tuttavia la bambina viene rapita da Randall, che ne vuole estrarre gli urli in modo malvagio e forzato. Dopo aver spedito Randall negli umani, Waternoose viene arrestato dalla [[polizia]] e la porta che conduce a Boo viene distrutta dopo aver rimandato la bambina a casa. Sullivan diviene il direttore della centrale, scoprendo che le risate dei bambini, se convertite con l'apposito sistema, producono molta più energia delle urla, quindi i mostri diventano [[clown|pagliacci]] e giocolieri ed entrano nelle camere dei bimbi per recitare e farli ridere. Intanto l'amico Mike riesce a recuperare i frammenti della porta di Boo, e dopo aver aggiunto l'ultimo tassello in possesso di Sullivan, la porta si riattiva e Sullivan può rincontrare Boo.
* ''[[Ambystoma altamirani]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dugès, 1895</span>
* ''[[Ambystoma amblycephalum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma andersoni]]'' <span style="font-variant: small-caps">Krebs and Brandon, 1984</span>
* ''[[Ambystoma annulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1886</span>
* ''[[Ambystoma barbouri]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kraus and Petranka, 1989</span>
* ''[[Ambystoma bishopi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Goin, 1950</span>
* ''[[Ambystoma bombypellum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma californiense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gray, 1853</span>
* ''[[Ambystoma cingulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1868</span>
* ''[[Ambystoma dumerilii]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1870)</span>
* ''[[Ambystoma flavipiperatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dixon, 1963</span>
* ''[[Ambystoma gracile]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Baird, 1859)</span>
* ''[[Ambystoma granulosum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1944</span>
* ''[[Ambystoma jeffersonianum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1827)</span>
* ''[[Ambystoma laterale]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hallowell, 1856</span>
* ''[[Ambystoma leorae]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1943)</span>
* ''[[Ambystoma lermaense]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
* ''[[Ambystoma mabeei]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bishop, 1928</span>
* ''[[Ambystoma macrodactylum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
* ''[[Ambystoma maculatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw, 1802)</span>
* ''[[Ambystoma mavortium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
* ''[[Ambystoma mexicanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw and Nodder, 1798)</span>
* ''[[Ambystoma opacum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Gravenhorst, 1807)</span>
* ''[[Ambystoma ordinarium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma rivulare]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
* ''[[Ambystoma rosaceum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1941</span>
* ''[[Ambystoma silvense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Webb, 2004</span>
* ''[[Ambystoma talpoideum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Holbrook, 1838)</span>
* ''[[Ambystoma taylori]]'' <span style="font-variant: small-caps">Brandon, Maruska, and Rumph, 1982</span>
* ''[[Ambystoma texanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Matthes, 1855)</span>
* ''[[Ambystoma tigrinum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1825)</span>
* ''[[Ambystoma velasci]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1888) </span>
 
==Note==
== Cortometraggio ==
Dal film è stato ricavato un cortometraggio intitolato ''[[La nuova macchina di Mike]]''.
 
== Curiosità ==
* Fra i giocattoli di Boo si possono notare lo sceriffo Woody e Jessie di ''[[Toy Story]]'' e un pesce pagliaccio sul modello di ''[[Alla ricerca di nemo]]''.
* Quando Mike guida Sulley alla porta di Boo, prima di uscire dal Reparto Spaventi, si può vedere sulla sinistra Mr. Potato e sua moglie Mrs. Potato.
* Nelle scene dei titoli di coda del film, realizzate come se fossero degli errori, compare il dinosauro Rex di ''Toy Story''.
* Quando inizia la gara di spaventi, mentre Randall si prepara e si mimetizza con tanti muri diversi, si può notare la classica carta da parati azzurra con le nuvole, presa dalla camera di Andy di ''Toy Story''.
* La roulotte dove viene esiliato Randall alla fine del film è la stessa presente in ''[[A Bug's Life]]'', ai piedi della quale sorge la città popolata da insetti.<ref>{{cita web|url=http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash2/hs037.ash2/35203_104181619637121_100001358498714_29992_3480771_n.jpg|titolo= Somiglianza Roulotte in A Bug's Life e in Monster&Co.|editore=Cant be unseen.com}}</ref> All'esterno è inoltre possibile vedere in entrambi i film il fuoristrada del Pizza Planet, reso noto in ''Toy Story''.
*La scena in cui i mostri spaventatori avanzano camminando al rallentatore è un ironico omaggio ai film ''[[Armageddon]]'' e ''[[Uomini veri]]''.
 
* Il film si è piazzato al 241º posto nella Top 250 di [[Imdb]].
* Sul muro dell'ex Reparto Spaventi è affisso uno striscione con la scritta "Think Funny", {{cn|possibile riferimento al motto di Apple "Think different".}}
 
== Sequel e prequel ==
{{cn|Nel [[2012]] uscirà un prequel del film chiamato ''[[Monsters & Co. 2]]'' che parlerà dei tempi in cui Mike e Sullivan andavano all'Università dello spavento di Mostropoli.}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=Monsters_&_Co.}}
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|anfibi}}
* {{en}} [http://www.pixar.com/featurefilms/inc/ Pagina dedicata a ''Monsters & Co.'' sul sito ufficiale Pixar]
* {{Imdb|film|id=0198781}}
 
{{Pixar}}
{{Portale|Animazione|Cinema}}
 
[[Categoria:Film d'animazione Pixar]]
 
[[Categoria:Caudati]]
[[ar:شركة المرعبين المحدودة]]
[[arz:شركة المرعبين المحدوده]]
[[ca:Monsters, Inc.]]
[[cy:Monsters, Inc.]]
[[da:Monsters, Inc.]]
[[de:Die Monster AG]]
[[dv:މޯންސްޓާރސް، އިންކް]]
[[el:Μπαμπούλας Α.Ε.]]
[[en:Monsters, Inc.]]
[[es:Monsters, Inc.]]
[[fa:شرکت هیولاها]]
[[fi:Monsterit Oy]]
[[fr:Monstres et Cie]]
[[he:מפלצות בע"מ]]
[[hr:Čudovišta iz ormara]]
[[hu:Szörny Rt.]]
[[id:Monsters, Inc.]]
[[ja:モンスターズ・インク]]
[[jv:Monsters, Inc.]]
[[ka:მონსტრების კორპორაცია]]
[[ko:몬스터 주식회사]]
[[mk:Чудовишта (филм)]]
[[ms:Monsters, Inc.]]
[[nl:Monsters en co.]]
[[nn:Monsters, Inc.]]
[[no:Monsterbedriften]]
[[pl:Potwory i spółka]]
[[pt:Monsters, Inc.]]
[[qu:Monsters, Inc.]]
[[ru:Корпорация монстров]]
[[simple:Monsters, Inc.]]
[[sv:Monsters, Inc.]]
[[ta:மோன்ஸ்டர்ஸ் இன்க்]]
[[th:บริษัท รับจ้างหลอน (ไม่) จำกัด]]
[[tr:Sevimli Canavarlar]]
[[uk:Корпорація монстрів]]
[[zh:怪兽电力公司]]