Sisley Volley Belluno e Ambystoma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|anfibi}}
{{Squadra di pallavolo
{{Tassobox
<!-- Modificare seguendo le istruzioni in Template:Squadra sportiva -->
|nome='''Ambystoma'''
<!-- Introduzione -->
|immagine=Ambystoma tigrinum Domenico Kumme 3.jpg
|nome=Sisley Volley Treviso
|didascalia=Una salamandra tigre (''[[Ambystoma tigrinum]]'')
|detentore scudetto=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|detentore coppa italia=
|dominio=[[Eukaryota]]
|detentore coppa cev=X
|regno= [[Animalia]]
|nomestemma=
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|soprannomi=Orogranata
|superphylum=[[Deuterostomia]]
<!-- Livrea delle divise -->
|phylum= [[Chordata]]
|kit=
|subphylum=[[Vertebrata]]
|squadra1=
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|squadra2=
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|squadra3=
|classe= [[Amphibia]]
<!-- Posizione dello stemma -->
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|stemma kit y=
|infraclasse=
|stemma kit x=
|ordine=[[Caudata]]
<!-- Divisa casalinga -->
|sottordine=
|pattern_b1=_redshoulders
|infraordine=
|body1=000000
|superfamiglia=
|pattern_la1=_redborder
|famiglia=[[Ambystomatidae]]
|leftarm1=000000
|sottofamiglia=
|pattern_ra1=_redborder
|tribù=
|rightarm1=000000
|sottotribù=
|pattern_sh1=
|genere='''Ambystoma'''
|shorts1=000000
|genereautore=Tschudi, 1838
|pattern_so1=
|suddivisione=[[Specie]]
|socks1=ffffff
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=_blackshoulders
|body2=dc143c
|pattern_la2=_blackborder
|leftarm2=dc143c
|pattern_ra2=_blackborder
|rightarm2=dc143c
|pattern_sh2=
|shorts2=dc143c
|pattern_so2=
|socks2=ffffff
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=_greenshoulders
|body3=ffffff
|pattern_la3=_greenborder
|leftarm3=ffffff
|pattern_ra3=_greenborder
|rightarm3=ffffff
|pattern_sh3=
|shorts3=ffffff
|pattern_so3=
|socks3=ffffff
<!-- Segni distintivi -->
|sponsor = Sisley Treviso
|colori=[[File:600px_Granata_e_Oro.png|20px]] [[Oro (colore)|oro]] e [[Granata (colore)|granata]]
|simboli=
<!-- Dati societari -->
|città=[[File:Treviso-Stemma.png|15px]] [[Treviso]]
|nazione={{ITA}}
|confederazione=[[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|federazione=[[Federazione Italiana Pallavolo|FIPAV]]
|categoria=[[Campionato italiano di pallavolo maschile|Serie A1]]
|annofondazione=1987
|annoscioglimento=
|rifondazione=
|presidente={{Bandiera|Italia}} [[Andrea Benetton]]
|allenatore={{Bandiera|Italia}} [[Roberto Piazza]]
<!-- Palmarès -->
|scudetti=9
|coppe Italia=5
|supercoppe italiane=7
|coppe nazionali=
|coppe Campioni=4
|coppe CEV=2
|challenge Cup=4
|titoli europei=2 [[Supercoppa europea di pallavolo maschile|Supercoppe europee]]
|titoli giovanili =8 Junior League</br>4 campionati Juniores</br>3 campionati Ragazzi</br>1 Scudetto under 17
|altri titoli=
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco=[[PalaVerde]]
|capienza=5.000
|immagineimpianto=
<!-- Contatti -->
|sede=Sisley Volley Treviso<br />Strada di Nascimben, 1/B<br />31100 [[Treviso]]
|sito=www.sisleyvolley.it
}}
'''''Ambystoma''''' <span style="font-variant: small-caps">Tschudi, 1838</span> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Amphibia|anfibi]] [[Caudata|caudati]] [[endemismo|endemico]] del [[Nord America]].<ref name=ASW>{{ASW|titolo=Ambystoma |url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Caudata/Proteidae|accesso=24 ottobre 2015}}</ref>
 
[[File:Ambystoma kansensis Exhibit Museum of Natural History.JPG|thumb|''Ambystoma kansensis'' specie fossile]]
La '''Sisley Volley Treviso''' è una società di [[pallavolo]] di [[Treviso]] di proprietà della [[famiglia Benetton]].
 
==Tassonomia==
Attualmente milita nella Serie A1 del [[Campionato italiano di pallavolo maschile|campionato italiano di pallavolo]].
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=ASW/>
 
* ''[[Ambystoma altamirani]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dugès, 1895</span>
== Storia ==
* ''[[Ambystoma amblycephalum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
===Da Vittorio Veneto a Treviso===
* ''[[Ambystoma andersoni]]'' <span style="font-variant: small-caps">Krebs and Brandon, 1984</span>
La società nacque nel [[1987]] acquisendo i diritti sportivi dell<nowiki>'</nowiki>''Antares Vittorio Veneto'', società neo promossa in [[Serie A2 maschile FIPAV|serie A2]], e con l'ingresso nella società, in qualità di socio e di sponsor, della [[Benetton (famiglia)|famiglia Benetton]] con il marchio ''Sisley''.
* ''[[Ambystoma annulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1886</span>
 
* ''[[Ambystoma barbouri]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kraus and Petranka, 1989</span>
L'obiettivo era quello di arrivare ai vertici della pallavolo nazionale e per questo vengono ingaggiati giocatori del calibro di [[Kim Ho-Chul]], [[Andrea Anastasi]] e [[Pierpaolo Lucchetta]]: la [[Serie A2 maschile FIPAV 1987-1988|stagione 1987-1988]] si conclude con il primo posto nel girone A, dopo un duello testa a testa con il [[Porto Ravenna Volley|Moka Rica Ravenna]] e la promozione nella massima serie.
* ''[[Ambystoma bishopi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Goin, 1950</span>
 
* ''[[Ambystoma bombypellum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
La stagione successiva, rinforzata da [[Andrea Gardini]], la squadra, al primo anno in [[Serie A1 maschile FIPAV|serie A1]] centra un prestigioso terzo posto nella ''regular season'', e nei ''play-off'', dopo la vittoria nei quarti di finale contro il [[Pallavolo Padova|Petrarca Padova]], perde nettamente per tre partite a zero contro i futuri campioni d'Italia della [[Pallavolo Modena|Panini Modena]]. Anche in [[Coppa Italia di pallavolo maschile|Coppa Italia]] la formazione guidata da [[Nerio Zanetti]] deve arrendersi alla formazione emiliana.<ref>[http://www.sisleyvolley.it/it/storia-inizia-avventura.html 1987, inizia l'avventura] sisleyvolley.it</ref>
* ''[[Ambystoma californiense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gray, 1853</span>
 
* ''[[Ambystoma cingulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1868</span>
La stagione successiva la squadra, rinforzata dall'opposto svedese [[Bengt Gustafson]], e guidata in panchina dal nuovo allenatore brasiliano [[Paulo Sevciuc]] si ferma in semifinale, questa volta è la [[Pallavolo Parma|Maxicomo Parma]] a festeggiare la vittoria dello scudetto.
* ''[[Ambystoma dumerilii]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1870)</span>
 
* ''[[Ambystoma flavipiperatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dixon, 1963</span>
Arrivano però le prime soddisfazioni in Europa: la finale della [[Coppa CEV di pallavolo maschile|Coppa delle Coppe]] è il primo traguardo storico, che si infrange però nuovamente contro il [[Pallavolo Parma|Maxicomo Parma]] del ''Grande Slam''<ref>[http://www.sisleyvolley.it/it/storia-anni-90-boom-del-volley.html anni 1990, il boom del volley] sisleyvolley.it</ref>.
* ''[[Ambystoma gracile]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Baird, 1859)</span>
 
* ''[[Ambystoma granulosum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1944</span>
===Gli anni '90: l'era Montali e i primi successi in Italia e in Europa===
* ''[[Ambystoma jeffersonianum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1827)</span>
La [[Serie A1 maschile FIPAV 1990-1991|stagione 1990-1991]] si apre con l'ingaggio dalla [[Pallavolo Modena|Philips Modena]] degli [[Schiacciatore-ricevitore|schiacciatori]] [[Lorenzo Bernardi]] e [[Luca Cantagalli]] e di [[Paolo Tofoli]] in cabina di regia, del bulgaro [[Dimo Tonev]] al posto di [[Andrea Gardini]], passato a [[Porto Ravenna Volley|Il Messaggero Ravenna]], e dello svedese [[Anders Kristiansson]] come allenatore. La stagione è assai travagliata, dato i problemi di salute dell'allenatore svedese e nel [[marzo]] del [[1991]] arriva sulla panchina orogranata [[Gian Paolo Montali]], che conquista il primo successo in Europa: la [[Coppa CEV di pallavolo maschile 1990-1991|Coppa CEV]] contro il [[Radiotechnik Riga]]. In campionato invece, dopo il quinto posto in ''regular season'', al Sisley viene eliminata nelle semifinali dei play-off da [[Ravenna Volley|Il Messaggero Ravenna]].
* ''[[Ambystoma laterale]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hallowell, 1856</span>
 
* ''[[Ambystoma leorae]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1943)</span>
Dopo una stagione altalenante, il [[Serie A1 maschile FIPAV 1992-1993|1992-1993]] segna grandi novità di mercato con gli arrivi di [[Gilberto Passani]] e degli olandesi [[Jan Posthuma]] e [[Ron Zwerver]], capitano della sua [[Nazionale di pallavolo maschile dei Paesi Bassi|nazionale]]. Il primo grande appuntamento, la [[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 1992|Coppa del mondo per club]] organizzata al [[PalaVerde]], è a favore della [[Volley Gonzaga Milano|Misura Mediolanum Milano]], ma nella primavera del [[1993]] la squadra di Montali conquista il primo trofeo nazionale, la [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1992-1993|Coppa Italia 1992-1993]] contro il [[Maxicono Parma]], successo che fa da apripista alla vittoria, per la seconda volta, della [[Coppa CEV di pallavolo maschile 1992-1993|Coppa CEV]] contro il [[Sempre Volley Padova|Charro Padova]]. La maledizione dei play off però continua, ed è ancora in semifinale che si ferma la Sisley: è ancora la [[Volley Gonzaga Milano|Misura Mediolanum Milano]] a prevalere in 5 gare.<ref>[http://www.sisleyvolley.it/it/storia-i-primi-trionfi.html I primi trionfi] sisleyvolley.it</ref>
* ''[[Ambystoma lermaense]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
 
* ''[[Ambystoma mabeei]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bishop, 1928</span>
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
* ''[[Ambystoma macrodactylum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8D0000|col2=white|col3=gold|font-size=110%|titolo=Cronologia capitani<ref>[http://www.sisleyvolley.it/A/8/gli-allenatori.html I Capitani] sisleyvolley.it</ref> |contenuto=
* ''[[Ambystoma maculatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw, 1802)</span>
*{{Bandiera|ITA}} [[Pierpaolo Lucchetta]] <small>1987-1990</small>
* ''[[Ambystoma mavortium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
*{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Bernardi]] <small>1990-1993</small>
* ''[[Ambystoma mexicanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw and Nodder, 1798)</span>
*{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Gardini]] <small>1993-1999</small>
* ''[[Ambystoma opacum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Gravenhorst, 1807)</span>
*{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Bernardi]] <small>1999-2002</small>
* ''[[Ambystoma ordinarium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
*{{Bandiera|ITA}} [[Samuele Papi]] <small>2002-</small>
* ''[[Ambystoma rivulare]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
}}
* ''[[Ambystoma rosaceum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1941</span>
</div>In estate la squadra viene rinforzata dall'[[opposto]] brasiliano [[Marcelo Negrão]] e dal ritorno di [[Andrea Gardini]], con [[Luca Cantagalli]] che ritorna a Modena. Tutto la stagione si contradistingue per la lotta contro il [[Volley Gonzaga Milano|Milan Milano]] di [[Andrea Zorzi]], ma è sempre la Sisley che ne esce vittoriosa: dapprima con la vittoria della [[Coppa delle Coppe di pallavolo maschile 1993-1994|Coppe delle Coppe 1993-1994]], e poi, con il primo storico scudetto.
* ''[[Ambystoma silvense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Webb, 2004</span>
 
* ''[[Ambystoma talpoideum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Holbrook, 1838)</span>
Ed è proprio l'arrivo di [[Andrea Zorzi]] in sostituzione di Negrão il grande colpo del mercato trevigiano, e subito riprende il cammino vittorioso della squadra di Montali con la vittoria della [[Supercoppa europea di pallavolo maschile|Supercoppa europea 1994]] contro l'[[Porto Ravenna Volley|Edilcuoghi Ravenna]], e, sempre contro Ravenna del titolo continentale: la [[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1994-1995|Coppa dei Campioni]]. In [[Serie A1 maschile FIPAV 1994-1995|campionato]] la Sisley domina la ''regular season'', ma la finale scudetto, è contro tutti i pronostici<ref>[http://www.sisleyvolley.it/it/storia-1994-1995-scudetto-e-coppa-dei-campioni.html 1994-1995, scudetto e coppa dei campioni] sisleyvolley.it</ref> una cavalcata della [[Pallavolo Modena|Daytona Las Modena]], capace di imporsi per 3 gare a zero. Sempre la squadra emiliana aveva precedentemente conquistato, sempre a spese della compagine di Montali, la [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1994-1995|Coppa Italia 1994-1995]].
* ''[[Ambystoma taylori]]'' <span style="font-variant: small-caps">Brandon, Maruska, and Rumph, 1982</span>
 
* ''[[Ambystoma texanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Matthes, 1855)</span>
Il mercato estivo segna l'arrivo del [[centrale]] ucraino [[Alexander Shadchin]], ed è sempre Modena a confermarsi la bestia nera: è difatti la formazione emiliana a conquistare la [[Supercoppa europea di pallavolo maschile|Supercoppa europea 1995]] e ad eliminare Treviso in semifinale della [[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1995-1996|Coppa dei Campioni 1995-1996]], con un quarto posto finale dopo la sconfitta contro gli jugoslavi del [[OK Vojvodina Novi Sad|Vojvodina Novi Sad]]. In Italia è invece l'[[Piemonte Volley|Alpitour Traco Cuneo]] il contendente principale: i piemontesi vincono la dapprima la [[Supercoppa italiana di pallavolo maschile|Supercoppa Italiana 1995]] e poi la [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1995-1996|Coppa Italia 1995-1996]], ma si devono arrendere nella [[Serie A1 maschile FIPAV 1995-1996|finale scudetto]] che porta a due i campionati conquistati dagli orogranata.
* ''[[Ambystoma tigrinum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1825)</span>
 
* ''[[Ambystoma velasci]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1888) </span>
Al termine della stagione Montali, dopo 5 anni, lascia la squadra, e si accasa alla formazione greca dell'[[Olympiakos S.C.]].
 
===La parentesi di Kim Ho-Chul===
[[File:Lorenzo Bernardi.jpg|180px|thumb|Lorenzo Bernardi, capitano per sei stagioni]]
Al suo posto viene chiamato [[Kim Ho-Chul]], che già aveva vestito maglia orogranata. Il mercato segna gli arrivi di [[Dmitrij Fomin]], al posto di Zorzi, e di [[Pasquale Gravina]] al centro. La stagione è tuttavia segnata fin dall'inizio a causa dell'infortunio subito da Bernardi durante le [[Olimpiadi di Atlanta]] che lo costringono a saltare quasi tutta la stagione. E ancora una volta la [[Serie A1 maschile FIPAV 1996-1997|finale scudetto]] si gioca contro Modena che fa suo il campionato.
 
In estate lascia la squadra anche [[Paolo Tofoli]] e al suo posto arriva l'alzatore olandese [[Peter Blangé]].
 
===L'era Bagnoli e il dominio in Italia e in Europa===
Nel [[marzo]] del [[1998]] Ho-Chul viene sostituito da [[Daniele Bagnoli]], che porta alla conquista della [[Coppa CEV di pallavolo maschile 1997-1998|Coppa CEV 1997-1998]] contro il [[Knack Roeselare]], la terza nella storia, e sempre terzo è il numero di campionati vinti, a spese dell'[[Piemonte Volley|Alpitour Traco Cuneo]] sconfitta in tre gare.
 
Il [[Serie A1 maschile FIPAV 1998-1999|1998-1999]] è la stagione dei quattro titoli. L'addio a Zwerver viene compensato dall'arrivo di [[Samuele Papi]], e la formazion guidata da Bagnoli inizia a cogliere un successo dopo l'altro: la [[Supercoppa italiana di pallavolo maschile|Supercoppa italiana]] contro l'[[Pallavolo Modena|Unibon Modena]], la [[Supercoppa europea di pallavolo maschile|Supercoppa europea]] contro i belgi del [[Noliko Maaseik]], la seconda [[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1998-1999|Coppa dei Campioni]] sempre contro il [[Noliko Maaseik]]. La sfortunata finale di [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1998-1999|Coppa Italia]] persa contro il [[Piemonte Volley|TNT Alpitour Cuneo]], viene però presto dimenticata dalla conquista del quarto scudetto, il secondo consecutivo, contro [[Pallavolo Modena|Casa Modena Unibon]], con un nuovo protagonista inaspettato: [[Alberto Cisolla]]<ref>[http://www.sisleyvolley.it/it/storia-i-successi-tra-vecchio-e-nuovo-millennio.html I successi tra vecchio e nuovo millennio] sisleyvolley.it</ref>.
 
In estate si assiste ad una rivoluzione: gli addii di [[Peter Blangè]] e di [[Andrea Gardini]], sostituiti dal [[Nazionale di pallavolo maschile della Jugoslavia|nazionale jugoslavo]] [[Nikola Grbić]] e da quello [[Nazionale di pallavolo maschile dell'Argentina|argentino]] [[Marcos Milinkovic]]. Anche il sistema di gioco cambia con l'introduzione del ''[[Rally Point System|rally point system]]''. La prima vittoria della stagione è la seconda [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1999-2000|Coppa Italia]] vinta contro il [[Gabeca Pallavolo Spa|BS Lat-Bossini Montichiari]], e soprattutto la riconferma sul tetto d'Europa con la terza [[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1999-2000|Coppa dei Campioni]] vinta contro il [[VfB Friedrichshafen Volleyball|VfB Friedrichshafen]]. In campionato invece i tanti infortuni limitano il gioco e, a sorpresa, gli orogranata vengono eliminati ai quarti di finale dall'[[Pallavolo Palermo|Iveco Palermo]].
 
===La stagione di Lozano===
[[File:Raul Lozano.jpg|thumb|Raul Lozano]]
In estate si assiste ad un via-vai sull'asse [[Treviso]]-[[Modena]]: mister Bagnoli va in [[Emilia]], sostituito in panchina dall'argentino [[Raul Lozano]], e a Treviso giungono [[Fabio Vullo]] in cabina di regina, e [[Bas van de Goor]] al centro. La Sisley vince subito la [[Supercoppa italiana di pallavolo maschile|Supercoppa italiana]] contro la [[Roma Volley|Ford per il Bambino Gesù Roma]], ma in Europa, alla terza finale consecutiva della [[European Champions League maschile 2000-2001|European Champions League]] perde con la sopresa [[Paris Volley]]. Dopo un'altra finale persa, quella della [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2000-2001|Coppa Italia 2000-2001]] vinta dalla [[Associazione Sportiva Volley Lube|Lube Banca Marche Macerata]], in [[Serie A1 maschile FIPAV 2000-2001|campionato]] la squadra guidata da Cisolla vince in finale contro l'[[Asystel Volley Milano|Asystel Milano]], conquistando così il 5° scudetto della propria storia.
 
===La seconda era Bagnoli: i 4 scudetti in 6 anni e la 4<sup>a</sup> Champions League===
L'inizio della [[Serie A1 maschile FIPAV 2001-2002|stagione 2001-2002]] vede il clamoroso ritorno in panchina di Bagnoli, e la vittoria della [[Supercoppa italiana di pallavolo maschile|Supercoppa italiana]] contro la [[Associazione Sportiva Volley Lube|Lube Banca Marche Macerata]] dell'ex [[Pasquale Gravina]], sostituito al centro dal giovane [[Alessandro Fei (pallavolista)|Alessandro Fei]]. La stagione, vista anche la malattia che colpisce van de Goor che lo costringe a saltare quasi tutta la stagione, è segnata dalle delusioni patite in [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2001-2002|Coppa Italia]] (eliminata ai quarti di finale dalla [[Piemonte Volley|Noicom Brebanca Cuneo]]) e in [[European Champions League maschile 2001-2002|Champions League]] (eliminazione nella prima fase a gironi), e dalla sconfitta in finale scudetto contro Modena.
 
L'estate del [[2002]] segna una vera e propria rivoluzione<ref>[http://www.sisleyvolley.it/it/storia-la-seconda-era-bagnoli.html la seconda era Bagnoli] sisleyvolley.it</ref> in squadra con gli addii di capitan [[Lorenzo Bernardi|Bernardi]] dopo 12 anni e dei veterani [[Fabio Vullo|Vullo]], [[Bas van de Goor|van de Goor]] e [[Dmitrij Fomin|Fomin]] e l'innesto nel sestetto base dei giovani [[Valerio Vermiglio|Vermiglio]] in regia, di [[Luca Tencati|Tencati]] al centro, e del [[Nazionale di pallavolo maschile della Russia|nazionale russo]] [[Stanislav Dinejkin]] come opposto. La fascia di capitano viene affidata a [[Samuele Papi]]. Il nucleo giovane ottiene subito grandi risultati con il raggiungimento della finale della [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2002-2003|Coppa Italia 2002-2003]], persa poi contro la [[Associazione Sportiva Volley Lube|Lube Banca Marche Macerata]], dimenticata presto però dalla vittoria della [[Coppa CEV di pallavolo maschile 2002-2003|Coppa CEV 2002-2003]] proprio ai danni di Macerata. In [[Serie A1 maschile FIPAV 2002-2003|campionato]] la squadra domina la ''regular season'' e ottiene il suo sesto scudetto nelle finali contro la [[Pallavolo Modena|Kerakoll Modena]].
 
L'anno successivo, riconfermato in toto il gruppo, è quello del ''Grande Slam''<ref>[http://www.sisleyvolley.it/it/storia-il-settimo-sigillo-otto-volante.html il 7° sigillo, l'8 volante] sisleyvolley.it</ref> italiano: vittoria della [[Supercoppa italiana di pallavolo maschile|Supercoppa italiana]] (la 4<sup>a</sup>) contro la [[Associazione Sportiva Volley Lube|Lube Banca Marche Macerata]], della [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2003-2004|Coppa Italia]] (la 3<sup>a</sup>), contro la [[Piemonte Volley|BreBanca Lannutti Cuneo]] e del [[Serie A1 maschile FIPAV 2003-2004|7° scudetto]] contro la [[Pallavolo Piacenza|Copra Asystel Ventaglio Piacenza]].
 
Nell'estate del [[2004]] Dinejkin ritorna in [[Russia]], rimpiazzato con una soluzione "casalinga": lo spostamento di Fei come opposto. Al centro viene ingaggiato il [[Pallavolo maschile ai Giochi della XXVIII Olimpiade|neo-campione olimpico]] [[Brasile|brasiliano]] [[Gustavo Endres|Gustavo]], e dopo tre anni fa il suo ritorno [[Pasquale Gravina]]. La nuova stagione inizia subito con un successo, la [[Supercoppa italiana di pallavolo maschile|Supercoppa italiana]] vinta ai danni della [[Piemonte Volley|BreBanca Lannutti Cuneo]]. In Europa tuttavia la squadra orogranata viene eliminata ai quarti di [[European Champions League maschile 2004-2005|Champions League]] dai russi del [[Lokomotiv Belgorod]], ma dopo la sconfitta rimediata la formazione di Bagnoli inizia a riprendere la propria marcia vincente con la conquista della [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2004-2005|Coppa Italia 2004-2005]] vinta contro la sorpresa [[Volley Tonno Callipo|Tonno Callipo Vibo Valentia]], e dello [[Serie A1 maschile FIPAV 2004-2005|scudetto numero 8]] - il 3° consecutivo - ai danni della [[Perugia Volley|RPA LuigiBacchi.it Perugia]].
 
La nuova stagione si apre con la vittoria della sesta [[Supercoppa italiana di pallavolo maschile|Supercoppa italiana]], ma l'obiettivo dichiarato<ref>[http://www.sisleyvolley.it/it/storia-da-roma-al-palaverde-ancora-campioni.html Da Roma al PalaVerde, ancora campioni] sisleyvolley.it</ref> è la vittoria in ambito europeo. Nelle ''final four'' della [[European Champions League maschile 2005-2006|Champions League 2005-2006]] la Sisley vince dapprima contro la [[Volejbol'nyj Klub Dinamo Moskva|Dinamo Mosca]] dell'ex Dinejkin, e in finale contro l'[[Iraklis Thessaloniki Volleyball Club|Iraklis Salonicco]], conquistando per la quarta volta il massimo titolo continentale. L'accoppiata Champions League-Scudetto sfuma però con la sconfitta nella finale dei ''play off'' contro la [[Associazione Sportiva Volley Lube|Lube Banca Marche Macerata]].
 
In Italia la Sisley si riconferma nuovamente padrona con la conquista della [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2006-2007|Coppa Italia 2006-2007]] ai danni della [[M. Roma Volley]] con un protagonista inaspettato: il palleggiatore [[Egitto|egiziano]] [[Abdalla Ahmed]], che sostituisce l'infortunato Vermiglio, e che viene nominato MVP delle finali. I [[Serie A1 maschile FIPAV 2006-2007|''play off'' scudetto]] sono un vero e proprio dominio<ref>[http://www.sisleyvolley.it/it/storia-da-roma-al-palaverde-ancora-campioni.html Da Roma al PalaVerde, ancora campioni] sisleyvolley.it</ref> con la vittoria nella finalissima contro la [[Pallavolo Piacenza|Copra Berni Piacenza]], e la conquista del 4° scudetto della seconda "era Bagnoli". L'unica amarezza giunge dall'Europa con l'eliminazione ai quarti di finale, per mano dei tedeschi del [[VfB Friedrichshafen Volleyball|VfB Friedrichshafen]], nel corso della [[European Champions League maschile 2006-2007|Champions League 2006-2007]].
 
===Periodo recente: alla ricerca di una nuova identità===
Nell'estate del [[2007]] Bagnoli si trasferisce in [[Russia]], e in panchina siede il brasiliano [[Renan Dal Zotto]]. Anche il mercato porta volti nuovi: il palleggiatore [[Francia|francese]] [[Pierre Pujol]] e il centrale [[Germania|tedesco]] [[Stefan Hübner]], dopo gli addii di Vermiglio (passato a [[Associazione Sportiva Volley Lube|Macerata]]) di Tencati (a [[Pallavolo Modena|Modena]]). La stagione però si rivela avara di soddisfazioni: ad eccezione della vittoria della [[Supercoppa italiana di pallavolo|Supercoppa ttaliana]] vinta contro la [[M. Roma Volley]], sia la partecipazione in [[European Champions League maschile 2007-2008|Champions League]] che in [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2007-2008|Coppa Italia]] vedono la Sisley fermarsi alle semifinali, mentre in [[Serie A1 maschile FIPAV 2007-2008|campionato]] la squadra perde al primo turno contro la [[Pallavolo Piacenza|Copra Nordmeccanica Piacenza]].
 
Nell'estate del [[2008]] il mercato segna l'arrivo del palleggiatore brasialiano [[Ricardo Garcia|Ricardo]] ma la stagione non decolla mai<ref>[http://www.sisleyvolley.it/it/storia-la-sfida-continua.html la sfida continua] sisleyvolley.it</ref> e anzi a [[dicembre]] Dal Zotto viene sostituito da [[Francesco Dall'Olio|"Pupo" Dall'Olio]]: la squadra non incanta nè in Europa (eliminaziona ai quarti della [[Challenge Cup di pallavolo maschile 2008-2009|Challenge Cup]]) né in Italia con l'accesso ai ''play off'' agguantato solo all'ultima giornata con la successiva eliminazione al primo turno per mano della [[Associazione Sportiva Volley Lube|Lube Banca Marche Macerata]].
 
La delusione subita porta ad un totale rifondazione: in panchina [[Roberto Piazza]], storico vice di Bagnoli, e un nuovo gruppo di giovani, [[Rob Bontje]] e [[Giorgio De Togni]] al centro, e [[Robert Horstink]] e [[Gabriele Maruotti]] come schiacciatori, con l'addio ad [[Alberto Cisolla]] e con [[Samuele Papi]] chiamato a far da chioccia. La stagione tra alti e bassi vede la [[Piemonte Volley|BreBanca Lannutti Cuneo]] come "bestia nera": è difatti la formazione piemontese a sconfiggere, sempre in semifinale, Treviso sia in [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2009-2010|Coppa Italia]] che in [[Serie A1 maschile FIPAV 2009-2010|campionato]].
 
Nell'estate 2010 viene annunciato l'acquisto di 3 nuovi giocatori, [[Dante Boninfante]], [[Pierre Pujol]] e [[Novica Bjelica]], e la cessione di 4 giocatori come il palleggiatore [[Ricardo Garcia]], il centrale [[Emanuel Kohút]], il secondo palleggiatore [[Bertrand Carletti]] e il giovane opposto [[Giulio Sabbi]].
La stagione 2010-2011 si apre con Treviso in lotta oltre che per il [[Serie A1 maschile FIPAV 2010-2011|campionato]] anche per la [[Champions League di pallavolo maschile 2010-2011|Champions League]]. Dopo una serie di prestazioni in ambito internazionale deludenti da parte degli orogranata, la squadra si trova eliminata dalla [[Champions League di pallavolo maschile 2010-2011|Champions League]], ottenendo però diritto a partecipare alla fase finale di coppa [[Coppa CEV di pallavolo maschile 2010-2011|Cev Cup]]. In campionato gli orogranata disputano un torneo mediocre, tra alti e bassi, senza riuscire a ripetere i successi dell'anno precedente ed escono inoltre sconfitti dalle semifinali di [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2010-2011|Coppa Italia]] perdendo contro [[Trentino Volley| Trento]]. In ambito internazionale la Sisley però disputa delle ottime prove riuscendo infatti a qualificarsi per le semifinali di [[Coppa CEV di pallavolo maschile 2010-2011|Cev Cup]] contro il [[Resovia Rzesz| Resovia]]. Sconfitti i polacchi, la Sisley si aggiudica così l'accesso alla finale, che verrà disputata in due gare (andata/ritorno), contro i polacchi dello [[ZAKSA Kędzierzyn-Koźle| Zaksa]]. La finale di andata, disputata a Belluno il 9 Marzo vede vittoriosa la squadra polacca, che supera al tie-break gli orogranata. Ma la reazione della Sisley non tarda ad arrivare e infatti la squadra trevigiana si aggiudica la gara di ritorno in casa dello [[ZAKSA Kędzierzyn-Koźle| Zaksa]], vincendo inoltre il golden set e riuscendo così a trovare il successo, il quinto nella sua storia, nella competizione.
 
Nella stagione 2010-2011 gioca tutte le partite interne di Champions League e poi di Coppa Cev a Belluno.
 
==Cronologia==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="#FFD700"| <span style="color:#8D0000;">Cronistoria della Sisley Volley Treviso</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
|valign="top"|
|width="100%"|
{{MultiCol}}
[[1987]]: Acquisto dei diritti sportivi dalla ''Antares Vittorio Veneto'', nasce il '''Volley Treviso S.p.A.'''
 
[[Serie A2 maschile FIPAV 1987-1988|1987-1988]]: 1º in serie A2: '''promozione in serie A1'''.<br/>
Perde il primo turno della Coppa Italia.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 1988-1989|1988-1989]]: 3º in regular season: eliminata in semifinale dei play-off.<br/>
Perde la finale della Coppa Italia.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 1989-1990|1989-1990]]: 3º in regular season: eliminata in semifinale dei play-off.<br/>
Eliminata nei quarti di finale di Coppa Italia.<br/>
Perde la finale della Coppe delle Coppe.
----
[[Serie A1 maschile FIPAV 1990-1991|1990-1991]]: 5º in regular season: eliminata in semifinale dei play-off.<br/>
'''[[File:Coppa CEV trophy.svg|13px]] Vincitrice della Coppa CEV (1° titolo)'''.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 1991-1992|1991-1992]]: 2º in regular season: eliminata in semifinale dei play-off.<br/>
Perde la semifinale della Coppa Italia.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 1992-1993|1992-1993]]: 2º in regular season: eliminata in semifinale dei play-off.<br/>
'''[[File:Coccarda Italia.svg|15px]] Vincitrice della Coppa Italia (1° titolo)'''.<br/>
'''[[File:Coppa CEV trophy.svg|13px]] Vincitrice della Coppa CEV (2° titolo)'''.<br/>
Perde la finale della Coppa del Mondo.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 1993-1994|1993-1994]]: 2º in regular season: '''[[File:Scudetto.svg|15px]] Campione d'Italia (1° titolo)'''.<br/>
Eliminata nei quarti di finale di Coppa Italia.<br/>
'''[[File:Coppa CEV trophy.svg|13px]] Vincitrice della Coppa delle Coppe (1° titolo)'''.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 1994-1995|1994-1995]]: 1º in regular season: perde le finali dei play-off.<br/>
Perde la finale della Coppa Italia.<br/>
[[File:Shield of the European Union.svg|13px]] '''Campione d'Europa (1° titolo)'''.<br/>
'''Vincitrice della Supercoppa europea (1° titolo)'''.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 1995-1996|1995-1996]]: 3º in regular season: '''[[File:Scudetto.svg|15px]] Campione d'Italia (2° titolo)'''.<br/>
Perde la finale della Coppa Italia.<br/>
4° posto nelle ''final four'' della Coppa dei Campioni.<br/>
Perde la finale della Supercoppa europea.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 1996-1997|1996-1997]]: 2º in regular season: perde le finali dei play-off.<br/>
Perde la semifinale della Coppa Italia.<br/>
Perde la finale della Supercoppa italiana.<br/>
4° posto nelle ''final four'' della Coppa dei Campioni.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 1997-1998|1997-1998]]: 2º in regular season: '''[[File:Scudetto.svg|15px]] Campione d'Italia (3° titolo)'''.<br/>
Perde la semifinale della Coppa Italia.<br/>
'''[[File:Coppa CEV trophy.svg|13px]] Vincitrice della Coppa CEV (3° titolo)'''.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 1998-1999|1998-1999]]: 1º in regular season: '''[[File:Scudetto.svg|15px]] Campione d'Italia (4° titolo)'''.<br/>
Perde la finale della Coppa Italia.<br/>
'''[[File:Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|13px]] Vincitrice della Supercoppa italiana (1° titolo)'''.<br/>
[[File:Shield of the European Union.svg|13px]] '''Campione d'Europa (2° titolo)'''.<br/>
'''Vincitrice della Supercoppa europea (2° titolo)'''.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 1999-2000|1999-2000]]: 1º in regular season: perde ai quarti di finale.<br/>
'''[[File:Coccarda Italia.svg|15px]] Vincitrice della Coppa Italia (2° titolo)'''.<br/>
Perde la finale della Supercoppa italiana.<br/>
[[File:Shield of the European Union.svg|13px]] '''Campione d'Europa (3° titolo)'''.<br/>
Perde la finale della Supercoppa europea.
----
{{ColBreak}}
[[Serie A1 maschile FIPAV 2000-2001|2000-2001]]: 2º in regular season: '''[[File:Scudetto.svg|15px]] Campione d'Italia (5° titolo)'''.<br/>
Perde la finale della Coppa Italia.<br/>
'''[[File:Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|13px]] Vincitrice della Supercoppa italiana (2° titolo)'''.<br/>
Perde la finale della Champions League.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 2001-2002|2001-2002]]: 2º in regular season: perde le finali dei play-off.<br/>
Perde i quarti di finale della Coppa Italia.<br/>
'''[[File:Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|13px]] Vincitrice della Supercoppa italiana (3° titolo)'''.<br/>
Eliminata nella fase a gironi della Champions League.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 2002-2003|2002-2003]]: 1º in regular season: '''[[File:Scudetto.svg|15px]] Campione d'Italia (6° titolo)'''.<br/>
Perde la finale della Coppa Italia.<br/>
'''[[File:Coppa CEV trophy.svg|13px]] Vincitrice della Coppa CEV (4° titolo)'''.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 2003-2004|2003-2004]]: 3º in regular season: '''[[File:Scudetto.svg|15px]] Campione d'Italia (7° titolo)'''.<br/>
'''[[File:Coccarda Italia.svg|15px]] Vincitrice della Coppa Italia (3° titolo)'''.<br/>
'''[[File:Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|13px]] Vincitrice della Supercoppa italiana (4° titolo)'''.<br/>
Eliminata nei quarti di finale della Champions League.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 2004-2005|2004-2005]]: 3º in regular season: '''[[File:Scudetto.svg|15px]] Campione d'Italia (8° titolo)'''.<br/>
'''[[File:Coccarda Italia.svg|15px]] Vincitrice della Coppa Italia (4° titolo)'''.<br/>
'''[[File:Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|13px]] Vincitrice della Supercoppa italiana (5° titolo)'''.<br/>
Eliminata nei quarti di finale della Champions League.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 2005-2006|2005-2006]]: 2º in regular season: perde le finali dei play-off.<br/>
Perde la semifinale della Coppa Italia.<br/>
'''[[File:Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|13px]] Vincitrice della Supercoppa italiana (6° titolo)'''.<br/>
[[File:Shield of the European Union.svg|13px]] '''Campione d'Europa (4° titolo)'''.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 2006-2007|2006-2007]]: 3º in regular season: '''[[File:Scudetto.svg|15px]] Campione d'Italia (9° titolo)'''.<br/>
'''[[File:Coccarda Italia.svg|15px]] Vincitrice della Coppa Italia (5° titolo)'''.<br/>
Eliminata nei quarti di finale della Champions League.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 2007-2008|2007-2008]]: 3º in regular season: perde i quarti di finale dei play-off.<br/>
Perde la semifinale della Coppa Italia.<br/>
'''[[File:Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|13px]] Vincitrice della Supercoppa italiana (7° titolo)'''.<br/>
4° posto nelle ''final four'' della Champions League.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 2008-2009|2008-2009]]: 8º in regular season: perde i quarti di finale dei play-off.<br/>
Perde la semifinale della Coppa Italia.<br/>
Eliminata nei quarti di finale della Challenge Cup.
 
[[Serie A1 maschile FIPAV 2009-2010|2009-2010]]: 3º in regular season: eliminata in semifinale dei play-off.<br/>
Perde la semifinale della Coppa Italia.
 
----
[[Serie A1 maschile FIPAV 2010-2011|2010-2011]]: .<br/>
Perde la semifinale della Coppa Italia.<br/>
'''[[File:Coppa CEV trophy.svg|13px]] Vincitrice della Coppa CEV (5° titolo)'''.
 
{{EndMultiCol}}
|}
</div>
|}
 
== Palmarès ==
=== Competizioni nazionali ===
* [[File:Scudetto.svg|20px]] '''[[Campionato italiano maschile di pallavolo|Campionati]]: 9'''
:[[Serie A1 maschile FIPAV 1993-1994|1993-1994]], [[Serie A1 maschile FIPAV 1995-1996|1995-1996]], [[Serie A1 maschile FIPAV 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A1 maschile FIPAV 1998-1999|1998-1999]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2000-2001|2000-2001]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2002-2003|2002-2003]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2004-2005|2004-2005]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2006-2007|2006-2007]]
 
* [[File:Coccarda Italia.svg|20px]] '''[[Coppa Italia (pallavolo maschile)|Coppe Italia]]: 5'''
:[[Coppa Italia di pallavolo maschile 1992-1993|1992-1993]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1999-2000|1999-2000]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2003-2004|2003-2004]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2004-2005|2004-2005]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2006-2007|2006-2007]]
 
* [[File:Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|15px]] '''[[Supercoppa italiana di pallavolo|Supercoppa italiana]]: 7'''
:1998, 2000, 2001, 2003, 2004, 2005, 2007
 
=== Competizioni internazionali ===
* [[File:Shield of the European Union.svg|20px]] '''[[Champions League di pallavolo maschile|Champions League]]: 4'''
:[[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1994-1995|1994-1995]], [[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1998-1999|1998-1999]], [[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1999-2000|1999-2000]], [[European Champions League maschile 2005-2006|2005-2006]]
 
* [[File:Coppa CEV trophy.svg|13px]] '''[[Coppa CEV di pallavolo maschile|Coppa delle Coppe / Coppa CEV]]: 2'''
:[[Coppa delle Coppe di pallavolo maschile 1993-1994|1993-1994]], [[Coppa CEV di pallavolo maschile 2010-2011|2010-2011]]
 
* [[File:Challenge Cup trophy.svg|13px]] '''[[Challenge Cup di pallavolo maschile|Coppe CEV / Challenge Cup]]: 4'''
:[[Coppa CEV di pallavolo maschile 1990-1991|1990-1991]], [[Coppa CEV di pallavolo maschile 1992-1993|1992-1993]], [[Coppa CEV di pallavolo maschile 1997-1998|1997-1998]], [[Coppa CEV di pallavolo maschile 2002-2003|2002-2003]]
 
* '''[[Supercoppa europea di pallavolo maschile|Supercoppa europea]]: 2'''
:1994, 1999
 
== Rosa 2010-2011 ==
{{Rosa di pallavolo|
<!-------Informazioni squadra------>
Squadra = Sisley Treviso| <-- Inserire prima del tratto il nome della squadra |
stagione = 2010-2011| <--- Inserire prima del tratto la stagione della rosa o l'evento |
primo colore = 8D0000| <--- Inserire prima del tratto il primo colore in esadecimale della squadra |
secondo colore = FFD700| <--- Inserire prima del tratto il secondo colore in hex della squadra |
terzo colore = 8D0000 |<--- Inserire prima del tratto il terzo colore in hex della squadra |
tipo = s| <-- Inserire la qualifica di chi guida la squadra, allenatore, CT ecc. |
Nome guida= [[Roberto Piazza]]| <----- Nome e Cognome fra [[ ]] della guida|
<!----ROSA--------->
<!----Palleggiatori----->
NP1= 17| <--- Inserire prima del tratto il numero del 1° palleggiatore (in ordine di n° di maglia)|
P 1= [[Pierre Pujol]]|<--- Inserire tra le quadre nome e cognome del 1° palleggiatore |
Appartenenza P1= {{FRA}}| <--- Inserire tra le quadre la nazionalità se è una rosa di club, il club di provenienza se è una nazionale |
<---! Lo stesso meccanismo funziona per tutti gli giocatori ---->|
NP2= 2|P 2= [[Dante Boninfante]] |Appartenenza P2= {{ITA}} |
palleggiatoriextra= |<--- Nel caso la squadra abbia più di di 2 palleggiatori, scrivere ON dopo l'uguale, e continuare la compilazione sotto, altrimenti passare ai centrali|
NP3= |P 3= |Appartenenza P3= |
NP4= |P 4= |Appartenenza P4= |
<!----Centrali------>
NC1= 8|Cen 1=[[Novica Bjelica]]|Appartenenza C1= {{SRB}}|
NC2= 11|Cen 2= [[Giorgio De Togni]]|Appartenenza C2= {{ITA}}|
NC3= 12|Cen 3= [[Rob Bontje]]|Appartenenza C3= {{NLD}}|
NC4= |Cen 4= |Appartenenza C4= |
<!----Schiacciatori-laterali----->
NS1= 6|S 2= [[Samuele Papi]] (c)|Appartenenza S1= {{ITA}}|
NS2= 15|S 1= [[Gabriele Maruotti]]|Appartenenza S2= {{ITA}}|
NS3= 4|S 3= [[Robert Horstink]]|Appartenenza S3= {{NLD}}|
NS4= 18|S 4= [[Jiri Kovar]]|Appartenenza S4= {{ITA}}|
schiacciatoriextra= |<--- Nel caso la squadra abbia più di 4 schiacciatori, scrivere ON dopo l'uguale, e continuare la compilazione sotto, altrimenti passare agli opposti|
NS5= |S 5= |Appartenenza S5= |
NS6= |S 6= |Appartenenza S6= |
<!-------Opposti---------->
NO1= 3|Opp 1= [[Alessandro Fei (pallavolo)|Alessandro Fei]]|Appartenenza O1= {{ITA}}|
NO2= 10|Opp 2= [[David Szabo]] |Appartenenza O2= {{HUN}}|
oppostiextra= |<--- Nel caso la squadra abbia più di 2 opposti, scrivere ON dopo l'uguale, e continuare la compilazione sotto, altrimenti passare ai liberi|
NO3= |Opp 3= |Appartenenza O3= |
NO4= |Opp 4= |Appartenenza O4= |
<!-------Liberi---------->
NL1= 7|Lib 1= [[Alessandro Farina]]|Appartenenza L1= {{ITA}}|
NL2= 16|Lib 2= [[Federico Vanin]] |Appartenenza L2= {{ITA}} |
<!--note-->
note= |
 
<!----FORMAZIONE TITOLARE (Schemino col campo a destra)---->|
Palleggiatore abbreviato = Boninfante|<--- Inserire prima del tratto il cognome del palleggiatore titolare |
n°p= 17|<--- Inserire prima del tratto il numero di maglia del giocatore in questione | <!----Il meccanismo ora è uguale ---->
Opposto abbreviato = Fei|
n°opp= 3| <--- Numero di maglia |
Centrale1 abbreviato= Bjelica|
n°cen1=11|
Centrale2 abbreviato= Bontje|
n°cen2= 12|
Schiacciatore1 abbreviato = Horstink|
n°sc1= 4|
Schiacciatore2 abbreviato = Maruotti|
n°sc2= 15|
Libero abbreviato = Farina|
n°lib= 7|
}}
 
=== Staff tecnico ===
Dal sito internet ufficiale della società.<ref>[http://www.sisleyvolley.it/it/staff-tecnico-allenatori.html Staff tecnici] sisleyvolley.it</ref>
 
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|Italia}} [[Roberto Piazza]]
|-
|'''Vice allenatore:'''||{{Bandiera|Italia}} Tomaso Totolo
|-
|'''Preparatori atletici:'''||{{Bandiera|Italia}} Davide Grigoletto
|-
| || {{Bandiera|Italia}} Antonello Pannone
|-
| || {{Bandiera|Italia}} Luca Baiguini
|-
| || {{Bandiera|Italia}} Luca Vaccaro
|}
 
== Stagioni precedenti ==
{{Stagioni Sisley Treviso}}
 
==Personalità==
=== Giocatori importanti ===
{{Vedi anche|:Categoria:Pallavolisti della Sisley Volley Treviso}}
[[File:Sisley-Itas_(Bassano_2008).JPG|thumb|right|300px|<center>Sisley Treviso - Itas Diatec Trentino<br />Quarti di Coppa Italia 2008 - PalaBassano</center>]]
{{MultiCol}}
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Anastasi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Bernardi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Cantagalli]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cisolla]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Fei (pallavolo)|Alessandro Fei]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Gardini]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Gravina]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Samuele Papi]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Tencati]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tofoli]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Valerio Vermiglio]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Fabio Vullo]]
* {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Zorzi]]
{{ColBreak}}
* {{bandiera|NLD}} [[Peter Blangè]]
* {{bandiera|NLD}} [[Jan Posthuma]]
* {{bandiera|NLD}} [[Bas van de Goor]]
* {{bandiera|NLD}} [[Ron Zwerver]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Ricardo Garcia]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Gustavo Endres]]
* {{Bandiera|BRA}} [[Marcelo Negrão]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Stanislav Dineikin]]
* {{Bandiera|RUS}} [[Dmitry Fomin]]
* {{Bandiera|ARG}} [[Marcos Milinkovic]]
* {{Bandiera|BGR}} [[Dimo Tonev]]
* {{Bandiera|JPN}} [[Yoichi Kato]]
* {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Pujol]]
* {{Bandiera|SRB}} [[Nikola Grbić]]
{{ColBreak}}
{{EndMultiCol}}
 
===Gli straneri===
Sono 43 gli stranieri che hanno giocato con la maglia della Sisley<ref>[http://www.sisleyvolley.it/A/28/gli-stranieri.html Gli stranieri] sisleyvolley.it</ref>.
{| class="wikitable sortable"
! # !! class="unsortable" | Nazione || Giocatori
|-
|'''6'''||align="left"|{{NLD}} || [[Peter Blangé]], [[Rob Bontje]], [[Bas van de Goor]], [[Robert Horstink]], [[Jan Posthuma]], [[Ron Zwerver]]
|-
|'''4'''||align="left"|{{BRA}} || [[Gustavo Endres|Gustavo]], [[Marcelo Elgarten|Marcelinho]], [[Marcelo Negrão]], [[Ricardo Garcia|Ricardo]]
|-
|'''3'''||align="left"|{{ARG}} || [[Juan Josè Cuda]], [[Marcos Milinkovic]], [[Raul Quiroga]]
|-
|'''3'''||align="left"|{{FRA}} || [[Bertrand Carletti]], [[Pierre Pujol]], [[Christian Strehlau]]
|-
|'''3'''||align="left"|{{CZE}} || [[Jiří Kovář]], [[Jiří Král]], [[Marek Novotný]]
|-
|'''3'''||align="left"|{{RUS}} || [[Oleg Antonov (pallavolista)|Oleg Antonov]], [[Stanislav Dinejkin]], [[Dmitry Fomin]]
|-
|'''3'''||align="left"|{{SVK}} || [[Emanuel Kohút]], [[Richard Nemec]], [[Július Sabo]]
|-
|'''2'''||align="left"|{{CAN}} || [[Paul Gratton]], [[Fred Winters]]
|-
|'''2'''||align="left"|{{SRB}} || [[Novica Bjelica]], [[Nikola Grbić]]
|-
|'''2'''||align="left"|{{USA}} || [[Riley Salmon]], [[Eric Seiffert]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{BGR}} || [[Dimo Tonev]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{CRO}} || [[Toni Kovačević]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{KOR}} || [[Kim Ho-Chul]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{EGY}} || [[Abdalla Ahmed]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{DEU}} || [[Stefan Hübner]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{JPN}} || [[Yoichi Kato]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{GRE}} || [[Theoklitos Karipidis]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{POR}} || [[Hugo Gaspar]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{SWE}} || [[Bengt Gustafson]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{UKR}} || [[Alexander Shadchin]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{HUN}} || [[David Szabo]]
|-
|'''1'''||align="left"|{{VEN}} || [[Ronald Garcia Mendez]]
|}
 
===I primatisti===
[[File:Alberto Cisolla.jpg|180px|thumb|Alberto Cisolla]]
Partite totali disputate con la maglia della Sisley. Aggiornato al termine della stagione 2009-2010<ref>[http://www.sisleyvolley.it/A/16/partite-giocate.html Partite giocate] sisleyvolley.it</ref>.
 
In '''grassetto''' i giocatori ancora in rosa.
 
{| class="wikitable sortable"
! # !! class="unsortable" | Giocatore || Ruolo !! partite
|-
|1°||align="left"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Farina]]''' || [[Libero (pallavolo)|libero]] ||537
|-
|2°||align="left"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Samuele Papi]]''' || [[Schiacciatore-ricevitore|schiacciatore]] ||536
|-
|3°||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Alberto Cisolla]] || [[Schiacciatore-ricevitore|schiacciatore]] ||496
|-
|4°||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Lorenzo Bernardi]] || [[Schiacciatore-ricevitore|schiacciatore]] ||464
|-
|5°||align="left"|{{Bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Fei (pallavolo)|Alessandro Fei]]''' || [[Schiacciatore-opposto|opposto]] ||388
|-
|6°||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Luca Tencati]] || [[centrale]] ||341
|-
|7°||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Andrea Gardini]] || [[centrale]] ||332
|-
|8°||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Paolo Tofoli]] || [[palleggiatore]] ||310
|-
|9°||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Valerio Vermiglio]] || [[palleggiatore]] ||280
|-
|10°||align="left"|{{Bandiera|NLD}} [[Ron Zwerver]] || [[Schiacciatore-ricevitore|schiacciatore]] ||265
|-
|11°||align="left"|{{Bandiera|RUS}} [[Dmitrij Fomin]] || [[Schiacciatore-opposto|opposto]] ||243
|-
|12°||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Pasquale Gravina]] || [[centrale]] ||234
|-
|13°||align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Gustavo Endres|Gustavo]] || [[centrale]] ||232
|}
 
===Allenatori e capitani===
{{Vedi anche|:Categoria:Allenatori della Sisley Volley Treviso}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:250px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=|border=1px|col1=8D0000|col2=white|col3=gold|font-size=110%|titolo=Cronologia allenatori|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} [[Vittorino Marangon]] <small>1987-1988</small>
*{{Bandiera|ITA}} [[Nerio Zanetti]] <small>1988-1989</small>
*{{Bandiera|BRA}} [[Paulo Sevciuc]] <small>1989-1990</small>
*{{Bandiera|SWE}} [[Anders Kristiansson]] <small>1990-mar. 1991</small>
*{{Bandiera|ITA}} [[Gian Paolo Montali]] <small>mar. 1991-1996</small>
*{{Bandiera|KOR}} [[Kim Ho-Chul]] <small>1996- feb. 1998</small>
*{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bagnoli]] <small>feb. 1998-2000</small>
*{{Bandiera|ARG}} [[Raul Lozano]] <small>2000-2001</small>
*{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bagnoli]] <small>2001-2007</small>
*{{Bandiera|BRA}} [[Renan Dal Zotto]] <small>2007- nov. 2008</small>
*{{Bandiera|ITA}} [[Francesco Dall'Olio]] <small>nov. 2008-2009</small>
*{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Piazza]] <small>2009-</small>
}}
</div>
<br clear=all>
 
===Gli allenatori più vincenti===
{| class="wikitable sortable"
! # trofei !! class="unsortable" | Allenatore || Periodo ||Trofei
|-
|'''21'''||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Daniele Bagnoli]] || <small>feb.</small> 1998-2000 e 2001-2007 || [[File:Scudetto.svg|20px]] '''[[Campionato italiano maschile di pallavolo|Campionati]]: 6''' <small>([[Serie A1 maschile FIPAV 1997-1998|1997-1998]], [[Serie A1 maschile FIPAV 1998-1999|1998-1999]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2002-2003|2002-2003]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2003-2004|2003-2004]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2004-2005|2004-2005]], [[Serie A1 maschile FIPAV 2006-2007|2006-2007]])</small><br />[[File:Coccarda Italia.svg|20px]] '''[[Coppa Italia (pallavolo maschile)|Coppe Italia]]: 4''' <small>([[Coppa Italia di pallavolo maschile 1999-2000|1999-2000]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2003-2004|2003-2004]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2004-2005|2004-2005]], [[Coppa Italia di pallavolo maschile 2006-2007|2006-2007]])</small><br />[[File:Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|15px]] '''[[Supercoppa italiana di pallavolo|Supercoppa italiana]]: 5''' <small>(1998, 2001, 2003, 2004, 2005)</small><br />[[File:Shield of the European Union.svg|20px]] '''[[Champions League di pallavolo maschile|Champions League]]: 3''' <small>([[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1998-1999|1998-1999]], [[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1999-2000|1999-2000]], [[European Champions League maschile 2005-2006|2005-2006]])</small><br />[[File:Challenge Cup trophy.svg|13px]] '''[[Challenge Cup di pallavolo maschile|Coppe CEV]]: 2''' <small>([[Coppa CEV di pallavolo maschile 1997-1998|1997-1998]], [[Coppa CEV di pallavolo maschile 2002-2003|2002-2003]])</small><br />'''[[Supercoppa europea di pallavolo maschile|Supercoppa europea]]: 1''' <small>(1999)</small>
|-
|'''8'''||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Gian Paolo Montali]] || <small>mar.</small> 1991-1996 || [[File:Scudetto.svg|20px]] '''[[Campionato italiano maschile di pallavolo|Campionati]]: 2''' <small>([[Serie A1 maschile FIPAV 1993-1994|1993-1994]], [[Serie A1 maschile FIPAV 1995-1996|1995-1996]])</small><br />[[File:Coccarda Italia.svg|20px]] '''[[Coppa Italia (pallavolo maschile)|Coppe Italia]]: 1''' <small>([[Coppa Italia di pallavolo maschile 1992-1993|1992-1993]])</small><br />[[File:Shield of the European Union.svg|20px]] '''[[Champions League di pallavolo maschile|Champions League]]: 1''' <small>([[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1994-1995|1994-1995]])</small><br />[[File:Coppa CEV trophy.svg|13px]] '''[[Coppa CEV di pallavolo maschile|Coppa delle Coppe]]: 1''' <small>([[Coppa delle Coppe di pallavolo maschile 1993-1994|1993-1994]])</small><br />[[File:Challenge Cup trophy.svg|13px]] '''[[Challenge Cup di pallavolo maschile|Coppe CEV]]: 2''' <small>([[Coppa CEV di pallavolo maschile 1990-1991|1990-1991]], [[Coppa CEV di pallavolo maschile 1992-1993|1992-1993]])</small><br />'''[[Supercoppa europea di pallavolo maschile|Supercoppa europea]]: 1''' <small>(1994)</small>
|-
|'''2'''||align="left"|{{Bandiera|ARG}} [[Raul Lozano]] || 2000-2001 || [[File:Scudetto.svg|20px]] '''[[Campionato italiano maschile di pallavolo|Campionati]]: 1''' <small>([[Serie A1 maschile FIPAV 2000-2001|2000-2001]])</small><br />[[File:Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|15px]] '''[[Supercoppa italiana di pallavolo|Supercoppa italiana]]: 1''' <small>(2000)</small>
|-
|'''1'''||align="left"|{{Bandiera|BRA}} [[Renan Dal Zotto]] || 2007- <small>nov.</small> 2008 || [[File:Supercoppa italiana di pallavolo maschile.svg|15px]] '''[[Supercoppa italiana di pallavolo|Supercoppa italiana]]: 1''' <small>(2007)</small>
|-
|'''1'''||align="left"|{{Bandiera|ITA}} [[Roberto Piazza]] || 2009- || [[File:Coppa CEV trophy.svg|13px]] '''[[Coppa CEV di pallavolo maschile|Coppa CEV]]: 1''' <small>([[Coppa CEV di pallavolo maschile 2010-2011|2010-2011]])</small>
|}
 
==Note==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|anfibi}}
* [http://www.sisleyvolley.it/ Sito ufficiale]
 
{{Campionato pallavolo maschile}}
{{European Champions League}}
{{Club campioni europei di pallavolo maschile}}
{{Club vincitori della Supercoppa europea di pallavolo maschile}}
{{Club maschili vincitori della coppa CEV}}
{{Club maschili vincitori della challenge cup}}
{{Club campioni italiani di pallavolo maschile}}
{{Club vincitori della Coppa Italia di pallavolo maschile}}
{{Club vincitori della Supercoppa Italiana di pallavolo maschile}}
{{Portale|pallavolo|Veneto}}
 
 
[[Categoria:Sisley Volley Treviso| ]]
 
[[Categoria:Caudati]]
[[de:Sisley Treviso]]
[[en:Sisley Volley]]
[[fi:Sisley Treviso]]
[[fr:Sisley Trévise]]
[[ja:シスレー・バレー・トレヴィーゾ]]
[[nl:Sisley Volley Treviso]]
[[pl:Sisley Treviso]]
[[vec:Sisley pałavoło Treviso]]