ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb e Ambystoma: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{AvvisounicodeS|anfibi}}
{{Tassobox
{{Bio
|Nome nome= ʿOmar '''(o'''ʿUmar''')Ambystoma'''
|immagine=Ambystoma tigrinum Domenico Kumme 3.jpg
|Cognome = ibn al-Khaṭṭāb
|didascalia=Una salamandra tigre (''[[Ambystoma tigrinum]]'')
|Sesso = M
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|PostCognomeVirgola = {{arabo|عمر بن الخطّاب}}
|dominio=[[Eukaryota]]
|LuogoNascita = La Mecca
|regno= [[Animalia]]
|GiornoMeseNascita =
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|AnnoNascita = ca. [[581]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|LuogoMorte = Medina
|phylum= [[Chordata]]
|GiornoMeseMorte = 3 novembre
|subphylum=[[Vertebrata]]
|AnnoMorte = 644
|infraphylum=[[Gnathostomata]]
|Immagine = Umar.png
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|Didascalia = Calligrafia di ʿOmar
|classe= [[Amphibia]]
|FineIncipit = fu il secondo [[califfo]] [[Islam|islamico]] dopo [[Abu Bakr|Abū Bakr]]. Resse la ''[[Umma]]'' dal [[634]] al [[644]]
|sottoclasse=[[Lissamphibia]]
|Categorie = no
|infraclasse=
|ForzaOrdinamento = Omar ibn al-Khattab
|ordine=[[Caudata]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Ambystomatidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''Ambystoma'''
|genereautore=Tschudi, 1838
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
'''''Ambystoma''''' <span style="font-variant: small-caps">Tschudi, 1838</span> è un [[Genere (tassonomia)|genere]] di [[Amphibia|anfibi]] [[Caudata|caudati]] [[endemismo|endemico]] del [[Nord America]].<ref name=ASW>{{ASW|titolo=Ambystoma |url=http://research.amnh.org/vz/herpetology/amphibia/Amphibia/Caudata/Proteidae|accesso=24 ottobre 2015}}</ref>
== Prima della conversione ==
Appartenente al clan meccano dei Banū ʿAdi, della tribù dei [[Bànu Quraysh]], ʿOmar non fu uno dei primissimi convertiti e, anzi, si distinse inizialmente per un acceso odio nei confronti dell'[[Islam]]. Si tramanda che la sua conversione fosse avvenuta in seguito a un apprezzamento di un suo concittadino, come lui pagano, che gli avrebbe detto che la sua ostilità nei confronti della religione predicata da [[Maometto]] avrebbe dovuto esprimersi anche all'interno della famiglia di ʿOmar e nei confronti della sorella Fāṭima, diventata [[musulmani|musulmana]].
[[File:Tombstone of Umar (r.a) by mohammad adil rais.JPG|thumb|right|300px|Umar fu inumato accanto a [[Maometto]]: onore che prima di lui fu riservato anche ad [[Abu Bakr]]. Il sepolcro si trova all'interno della [[Moschea del Profeta]] di [[Medina]]. La prima finestra da destra permette di osservarne il sacello (vuoto, in base alle usanze islamiche che prevedono l'inumazione nella nuda terra).]]
Precipitatosi in casa, avrebbe sorpreso la sorella intenta a leggere uno scritto. Dopo averla schiaffeggiata provocandole una sanguinosa ferita Omar si sarebbe vergognato del suo gesto tanto vile e avrebbe chiesto di conoscere il contenuto dello scritto. Erano i primi otto versetti della [[sura]] XX del [[Corano]], detta ''Ta-Ha'': .
{{quote|Noi non t'abbiam rivelato il Corano perché tu patisca,<br />bensì soltanto come ammonimento a chi teme,<br />rivelazione che vien da Colui che ha creato la terra e i cieli alti.<br />Il Misericordioso s'è assiso in gloria sul Trono!<br />A Lui appartiene tutto quel ch'è nei cieli e quel ch'è sulla terra e tutto quel ch'è frammezzo, e tutto quel ch'è sotto il suolo.<br />È inutile che tu parli ad alta voce! Egli conosce l'intimo tuo e cose ancor più occulte! Non c'è altro dio che Lui, l'Iddio cui appartengono i nomi più belli|trad. [[Alessandro Bausani|A. Bausani]], ''Il Corano'', Firenze, Sansoni, 1955; poi Milano, Rizzoli}}
 
[[File:Ambystoma kansensis Exhibit Museum of Natural History.JPG|thumb|''Ambystoma kansensis'' specie fossile]]
== Il califfato ==
Organizzò le prime incursioni nei territori arabofoni sotto diretto o indiretto controllo dei [[Bizantini]] e dei persiani [[Sasanidi]]. Di fronte all'inconsistenza della reazione i piani iniziali che prevedevano probabilmente una semplice serie di razzie e, al massimo, l'assoggettamento a tributo dei sedentari installati a ridosso della steppa (''bādiya'') arabo-siriana, si trasformarono in vere e proprie operazioni di conquista. Caddero così sotto il potere islamico la Siria-[[Palestina]], l'[[Egitto]], la [[Mesopotamia]] e la [[Persia]] occidentale.
 
==Tassonomia==
In tali imprese si misero in luce lo stesso Abū ʿUbayda b. al-Jarrāh, [[Yazid ibn Abi Sufyan|Yazīd b. Abī Sufyān]], [[Shurahbil ibn Hasana|Shuraḥbīl b. Ḥasana]], [[Amr ibn al-As|ʿAmr b. al-ʿĀṣ]] e, più di tutti, [[Khalid ibn al-Walid|Khālid b. al-Walīd]], recente trionfatore nella guerra della ''[[ridda]]'' nel corso del precedente califfato.
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=ASW/>
 
* ''[[Ambystoma altamirani]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dugès, 1895</span>
ʿOmar creò la prima struttura amministrativa dello Stato islamico, tanto civile quanto militare, facendo predisporre appositi registri (''dīwān'', pl. ''dawawīn'', ovvero ''daftar'', pl. ''dafātir'') tenuti in ordine da personale che scriveva in [[Lingua greca|greco]], [[Lingua ebraica|ebraico]], [[Lingua aramaica|aramaico]], [[Lingua copta|copto]] o [[Lingua persiana|persiano]] (visto lo stato imperfetto della lingua araba scritta) che, di conseguenza, era per lo più [[Cristianesimo|cristiano]], [[ebraismo|israelita]] o [[Zoroastro|zoroastriano]]. Fu sempre ʿOmar, per le medesime finalità burocratiche, a disporre che come anno 1 del [[calendario islamico]] fosse fissato l'anno in cui [[Maometto|Muḥammad]] aveva ordinato l'[[egira]] dei primi musulmani ([[622]]).
* ''[[Ambystoma amblycephalum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
 
* ''[[Ambystoma andersoni]]'' <span style="font-variant: small-caps">Krebs and Brandon, 1984</span>
Con lui si cominciò a usare la fortunata espressione "Comandante dei credenti" (''Amīr al-muʾminīn''), per evitare che la già lunga espressione ''Khalīfat rasūl Allāh'' (Successore dell'Inviato di Dio) per indicare il califfo, diventasse ancor più lunga, vista la tendenza iniziale a chiamarlo ''Khalīfat khalīfat Rasūl Allāh'' (Successore del successore dell'Inviato di Dio).
* ''[[Ambystoma annulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1886</span>
 
* ''[[Ambystoma barbouri]]'' <span style="font-variant: small-caps">Kraus and Petranka, 1989</span>
ʿOmar morì sotto i colpi di lama d'uno schiavo, forse persiano, di nome Luʾluʾa, senza che sia possibile scorgere nell'atto una qualsiasi motivazione politica. Era però la prima fine violenta d'un successore del Profeta e non sarebbe stata l'ultima.
* ''[[Ambystoma bishopi]]'' <span style="font-variant: small-caps">Goin, 1950</span>
 
* ''[[Ambystoma bombypellum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
Fece appena a tempo, prima di morire, a disporre che a designare il suo successore fosse un Consiglio (''Shūrā'') formato dai [[Compagno (Islam)|Compagni]] del Profeta sopravvissuti. Fu sepolto accanto ad Abū Bakr che, a sua volta, era stato inumato accanto al Profeta in quella che è poi divenne la Moschea del Profeta.
* ''[[Ambystoma californiense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Gray, 1853</span>
 
* ''[[Ambystoma cingulatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Cope, 1868</span>
La sua famosa spada, ''Dhū l-Wišāḥ'' (Quella dalla cintura gemmata)<ref>[[Tabari|Ṭabarī]], I, 3315.</ref> fu ereditata dal figlio ʿUbayd Allāh, per poi essere comprata da [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya b. Abī Sufyān]].
* ''[[Ambystoma dumerilii]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1870)</span>
* ''[[Ambystoma flavipiperatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Dixon, 1963</span>
* ''[[Ambystoma gracile]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Baird, 1859)</span>
* ''[[Ambystoma granulosum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1944</span>
* ''[[Ambystoma jeffersonianum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1827)</span>
* ''[[Ambystoma laterale]]'' <span style="font-variant: small-caps">Hallowell, 1856</span>
* ''[[Ambystoma leorae]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1943)</span>
* ''[[Ambystoma lermaense]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
* ''[[Ambystoma mabeei]]'' <span style="font-variant: small-caps">Bishop, 1928</span>
* ''[[Ambystoma macrodactylum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
* ''[[Ambystoma maculatum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw, 1802)</span>
* ''[[Ambystoma mavortium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Baird, 1850</span>
* ''[[Ambystoma mexicanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Shaw and Nodder, 1798)</span>
* ''[[Ambystoma opacum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Gravenhorst, 1807)</span>
* ''[[Ambystoma ordinarium]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1940</span>
* ''[[Ambystoma rivulare]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Taylor, 1940)</span>
* ''[[Ambystoma rosaceum]]'' <span style="font-variant: small-caps">Taylor, 1941</span>
* ''[[Ambystoma silvense]]'' <span style="font-variant: small-caps">Webb, 2004</span>
* ''[[Ambystoma talpoideum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Holbrook, 1838)</span>
* ''[[Ambystoma taylori]]'' <span style="font-variant: small-caps">Brandon, Maruska, and Rumph, 1982</span>
* ''[[Ambystoma texanum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Matthes, 1855)</span>
* ''[[Ambystoma tigrinum]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Green, 1825)</span>
* ''[[Ambystoma velasci]]'' <span style="font-variant: small-caps">(Dugès, 1888) </span>
 
==Note==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
== Voci correlate ==
{{Portale|anfibi}}
* [[Mecca]]
* [[Medina]]
* [[Corano]]
* [[Califfo]]
* [[Abu Bakr|Abū Bakr]]
* [[Sepoltura di Maometto a Medina]]
* [[Egira]]
* [[Sàhib|Compagno]]
* [[Umma]]
* [[Penisola araba]]
 
{{Box successione | carica=
[[Califfato dei Rashidun]] | precedente=[[Abu Bakr]] (632–634) | successivo=[[Uthman ibn Affan|ʿUthmān b. ʿAffān]] (644–656) | periodo=634–644}}
{{Sahaba}}
{{Islam}}
{{Controllo di autorità|VIAF=27868234|LCCN=n/81/42737}}
{{Portale|Biografie|Islam}}
 
[[Categoria:CaliffiCaudati]]
[[Categoria:Rashidun]]
[[Categoria:Sahaba]]
[[Categoria:Sovrani del VII secolo]]
{{Link AdQ|ar}}