Targhe d'immatricolazione dell'Albania e Provincia di Bergamo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Varianti: Immagini disposte in ordine di apparizione nel testo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonima provincia del [[Regno Lombardo-Veneto]]|Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)}}
[[File:TargaAL11.png|thumb|Modello di targa automobilistica albanese emesso dal 16/02/2011]]
{{Divisione amministrativa
Le '''[[targa d'immatricolazione|targhe d'immatricolazione]] in [[Albania]]''' sono emesse dalle direzioni regionali dei trasporti.
| Nome = Provincia di Bergamo
| Panorama = Bergamo Palazzo Provincia.jpg
| Didascalia = ''Palazzo della Provincia'', attuale sede dell'amministrazione provinciale.
| Bandiera = Provincia di Bergamo-Bandiera.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Provincia di Bergamo-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 2
| Divisione amm grado 1 = Lombardia
| Capoluogo = {{simbolo|Bergamo-Stemma.png}} [[Bergamo]]
| Amministratore locale = [[Gianfranco Gafforelli]]
| Partito = [[Civica Popolare|CP]]
| Data elezione = 31/10/2018
| Data istituzione = 1859
| Lingue ufficiali = [[lingua italiana|italiano]], [[dialetto bergamasco]]<ref>riportato nello stemma e previsto dalla legge regionale 25/2016</ref>
|Superficie = 2754.90
| Note superficie = [http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011]
| Abitanti = 1113949
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-9-2018
| Sottodivisioni = [[provincia di Bergamo#Comuni|243 comuni]]
| Divisioni confinanti = [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]], [[Provincia di Sondrio|Sondrio]]
| Codice postale = 24121-24129 (Bergamo), 24000-24100, (provincia)
| Prefisso = [[02 (prefisso)|02]], [[035 (prefisso)|035]], [[0345]], [[0346]], [[0363]]
| PIL = <!-- [[Milione|mln]] [[Euro|€]] -->
| PIL procapite = <!-- [[Euro|€]] -->
| Immagine localizzazione = Bergamo in Italy.svg
| Mappa =
| Didascalia mappa =
}}
La '''provincia di Bergamo''' è una [[Province d'Italia|provincia italiana]] della [[Lombardia]] di {{formatnum:1113949}}<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti, con capoluogo [[Bergamo]]. Situata al [[Lombardia|centro della regione]], si estende su una superficie di 2.754,90<ref name=sup>[http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011]</ref> [[Chilometro quadro|km²]] e con i suoi 243 [[Comune (Italia)|comuni]] rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo [[Provincia di Torino|Torino]] e [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] e l'ottava per popolazione.
 
Confina a [[nord]] con la [[provincia di Sondrio]], a [[ovest]] con la [[provincia di Milano]], con la [[provincia di Lecco]] e per un piccolo tratto con la [[provincia di Monza e della Brianza]], a [[sud]] con la [[provincia di Cremona]] e a [[est]] con la [[provincia di Brescia]].
== Sistema in uso ==
[[File:Albania plate.JPG|thumb|Targa standard senza l'indicazione dell'anno d'immatricolazione]]
A partire dal 16 febbraio [[2011]] vengono utilizzati il formato europeo (vedi ''infra'') ed un sistema di tipo alfanumerico con schema <code>AA&nbsp;000AA</code>, del tutto simile a quello usato per le [[targhe d'immatricolazione italiane|targhe italiane]] dal 28 febbraio [[1994]], per gli [[autoveicoli]], e <code>AA/000</code> per i [[motoveicoli]]. <br>Una banda blu a sinistra contiene un'aquila di colore bianco e la [[sigla automobilistica internazionale]] '''AL''', anch'essa in caratteri bianchi. Al centro della targa due lettere che avanzano in ordine alfabetico a partire da "AA" precedono un [[ologramma]] di sicurezza, tre cifre progressive da 000 a 999 e due lettere. È previsto l'uso di tutte e 26 le lettere dell'[[alfabeto latino]] e, per distinguere la lettera "O" dalla cifra "0", quest'ultima viene rappresentata con una piccola interruzione diagonale sul lato superiore destro, analogamente a quanto in uso per le [[targhe d'immatricolazione tedesche]]. Nella parte destra è presente un'altra banda blu che riporta opzionalmente le ultime due cifre dell'anno di immatricolazione del veicolo all'interno di un piccolo cerchio sul lato inferiore della fascia<ref>{{sq}} ''[http://www.vehicle-documents.it/start/Europa/Start_albania/Albania%20-%20Decreto%20in%20albanese%20nuove%20targhe%202011.pdf VENDIMIKESHILLIT TE MINISTRAVE - Decreto di istituzione]''. URL consultato nel gennaio 2015.</ref>.<br>Nelle targhe su due linee sono posizionate in alto la banda blu con la sigla internazionale '''AL''' e le prime due lettere, in basso le tre cifre e le altre due lettere. <br>La numerazione viene assegnata a livello centrale e in modo univoco sul territorio nazionale, senza ulteriore distinzione in base alla provenienza.
=== Dimensioni ===
* Formato standard su una linea: 520 × 112 [[millimetro|mm]]
* Formato su doppia linea per [[autoveicoli]] (si può richiedere anche per le targhe anteriori): 264 × 205 mm
* Formato su due righe per [[motoveicoli]]: 212 × 205 mm
* Formato "quadrato" su doppia riga per [[ciclomotori]]: 130 × 115 mm
 
Gli uffici amministrativi si trovano nella sede in via Torquato Tasso nel [[Palazzo della Provincia (Bergamo)|Palazzo della Provincia]].
=== Varianti ===
[[File:New Taxi License plate Albania.jpg|thumb|Formato in uso per taxi]]
[[File:Trailer plate Albania.jpg|thumb|Targa di un rimorchio]]
Le targhe dei [[taxi]] hanno bordi e caratteri rossi su sfondo giallo, come nel sistema precedente, e la lettera '''T''' ('''''T'''aksi'') sulla destra. <br>La serie delle piastre provvisorie attuali consta di due lettere che iniziano da "AA", una cifra e la sigla '''PRK''' (che sta per '''''P'''ë'''rk'''ohshme'', cioè "provvisorio" in albanese) o, se utilizzate da concessionari o proprietari di autofficine, '''PROV'''; i caratteri e i bordi sono rossi. <br>Le targhe delle [[macchine agricole]], delle macchine tecnologiche e dei [[rimorchio|rimorchi]] si distinguono per i caratteri bianchi su sfondo verde; dopo le due lettere seriali presentano rispettivamente i codici '''MB''' ('''''M'''aqinë '''B'''ujqësore'' = "macchina agricola"), '''MT''' ('''''M'''akinë '''T'''eknologjike'') e '''R''' ('''''R'''imorkio''). I rimorchi agricoli e quelli tecnologici si differenziano dai veicoli sopra citati solamente per le lettere fisse '''RB''' (i primi) e '''RT''' (i secondi).<br>I [[ciclomotori]] hanno placche con gli stessi colori di quelle ordinarie ma prive di bande blu laterali; sulla riga superiore il codice '''C''' è seguito da una spaziatura e due lettere sequenziali che cominciano da "AA", sulla linea inferiore si trovano tre cifre progressive a partire da "000".
 
== CodiciGeografia speciali in usofisica ==
{{citazione|Terra che 'l Serio bagna e 'l Brembo inonda,<br />che monti e valli mostri a l'una mano<br />ed a l'altra il tuo verde e largo piano,<br />or ampia ed or sublime ed or profonda [...]|[[Torquato Tasso]], XVI secolo.}}
[[File:New police License plate Albania.jpg|thumb|Formato attuale per veicoli della Polizia]]
[[File:Alta Bergamasca.JPG|left|thumb|Visuale area della città di Bergamo e delle immediate vicinanze, con indicazione dei principali centri urbani]]
* '''CD''' (caratteri verdi o neri, le prime due cifre identificano il Paese della rappresentanza o l'[[organizzazione internazionale]]) - Corpo diplomatico
=== Territorio ===
* '''MB''' (blu su bianco) - ''Ministria e Brendshme'' (= Ministero dell'Interno, [[Polizia albanese|Polizia]])
* '''MM''' - ''Ministria e Mbrojtjes'' (= Ministero della Difesa, [[Forze armate albanesi|Esercito]])
* '''RSH''' (bianco su verde o verde acqua) - ''Republika e Shqipërisë'' (= veicoli degli organi supremi della Repubblica di Albania)
* '''TR''' (caratteri neri o verdi, le prime due cifre identificano il Paese della rappresentanza o l'organizzazione internazionale) - ''Trup Diplomatik'' (= veicoli privati appartenenti a diplomatici)<ref>{{Cita libro|autore=Lo stesso codice identificava il [[distretto di Tirana]], ma in tale caso la coda era alfanumerica mentre nelle targhe diplomatiche era numerica del tipo <code>01-23</code> o <code>01-234</code>|titolo=|anno=|editore=|città=|p=|pp=|ISBN=}}</ref>
 
La provincia di Bergamo è situata nella parte centro-orientale della Lombardia. Il confine occidentale è segnato dallo [[spartiacque]] tra i bacini dell'[[Adda]] e del [[Lago di Como]] a nord e dal [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]] a sud. Il confine settentrionale segue lo spartiacque principale delle [[Alpi Orobie]]. Il confine orientale segue prima lo spartiacque tra la [[Valle di Scalve|Val di Scalve]] e la [[Val Camonica]], quindi il [[Lago d'Iseo]] e il fiume [[Oglio]]. Il confine meridionale è sostanzialmente convenzionale.
== Sistema terminato nel 2011 ==
La provincia di Bergamo occupa una superficie di 2.745,94&nbsp;km²<ref name=sup/> e possiede una morfologia variabile da 3.050&nbsp;m sul livello del mare a 82&nbsp;m.
[[File:License plate Tirana.JPG|thumb|Targa anteriore di un'automobile immatricolata nel distretto di Tirana (formato 2002–2011)]]
[[File:Albanian Car Plate Example (Tirana Plate).jpg|thumb|Targa con font DIN e formato emesso dal 1995 al 2002]]
[[File:Taksi tablicka od albanija.jpg|thumb|Formato 1995–2002 per taxi]]
Nel sistema precedente, cioè fino al 16 febbraio [[2011]], le targhe automobilistiche erano caratterizzate da uno schema di assegnazione dei numeri su base distrettuale. A partire dal [[1995]] ogni targa presentava una fascia rossa verticale a sinistra con all'interno un'[[Stemma dell'Albania|aquila nera bicipite]] e, sotto di essa, la sigla internazionale '''AL''' di colore bianco. Seguivano due lettere, che indicavano il [[Distretti dell'Albania|distretto]] (''Rreth'') o (in soli tre casi) il rispettivo [[Comuni dell'Albania|comune]] capoluogo, quattro cifre e un'altra lettera. Tra il 1995 e il [[2002]] i caratteri usati erano quelli del [[font]] [[Deutsches Institut für Normung|DIN]]. <br>Nelle piastre dei [[motocicli]] la sigla della zona di immatricolazione, la banda rossa ed una lettera progressiva che iniziava da "A" erano posizionate sulla riga superiore, mentre quattro cifre occupavano quella inferiore. Nelle placche dei [[ciclomotori]] mancava la fascia rossa; tre cifre e una lettera variamente disposte in basso erano sormontate dalla sigla distrettuale. <br>Le [[macchine agricole]], i [[veicolo commerciale|veicoli commerciali]], quelli di autorità e gli automezzi dei servizi pubblici ([[autobus]]) avevano cifre e lettere nere in campo giallo. <br>Le targhe dei [[taxi]] presentavano i caratteri rossi su sfondo giallo, tre cifre invece di quattro e la scritta a destra "TA/XI" su due righe allineate e di dimensioni ridotte; quelle delle case mobili erano invece rosse con lettere e numeri bianchi. <br>Fin dal [[1993]] le targhe provvisorie erano contraddistinte da due codici: '''A''' (con combinazione <code>01&nbsp;A&nbsp;0123</code>) per periodi lunghi e '''P''', seguito generalmente da un numero di tre cifre e dalla sigla distrettuale (per es.: <code>P&nbsp;012&nbsp;TR</code>), per periodi brevi. <br>A partire dal [[2005]] le piastre temporanee per lunghi periodi differivano da quelle normali solamente per il fondo celeste; erano composte dalle due lettere identificative del distretto, un numero di tre cifre e altre due lettere, l'ultima delle quali era una "P". <br>Per quanto riguarda invece le targhe provvisorie per periodi brevi, riservate a concessionari e proprietari di autofficine, dal [[2007]] avevano i caratteri neri in campo rosso; la serie alfanumerica successiva alla sigla dell'area di immatricolazione consisteva in tre cifre seguite dalle lettere "PR" (che stavano per '''''Pr'''ovë'').
 
La parte settentrionale della provincia è essenzialmente montuosa, occupa il 64% della superficie e qui si trovano le principali valli bergamasche: la [[Val Seriana]] (attraversata dal [[Serio]]), la [[Val Brembana]] ([[Brembo (fiume)|Brembo]]), la [[Valle Imagna]] ([[Imagna]]), la [[Valle di Scalve|Val di Scalve]] ([[Torrente Dezzo|Dezzo]]), la [[Val San Martino]] (condivisa con la [[Provincia di Lecco]]) ([[Adda]]) e la [[Val Cavallina]] ([[Cherio]]). Ognuna di queste valli ha a sua volta diramazioni più piccole, ad esempio le principali diramazioni della [[Val Seriana]] sono la [[Val Gandino]], la [[Val del Riso]] e la [[Val Borlezza]], mentre quelle della [[Val Brembana]] sono la [[Val Brembilla]], la [[Val Serina]] e la [[Val Taleggio]].
== Sigle automobilistiche emesse dal 2000 al 2011 e distretti corrispondenti ==
Andando verso sud si trova una fascia [[collina]]re con una superficie del 12% che comprende la porzione settentrionale dell'[[Isola bergamasca]], i [[Parco dei Colli di Bergamo|Colli di Bergamo]] e la [[Valcalepio]], zona di [[Vini tipici bergamaschi|produzione dei tipici vini bergamaschi]]. La zona collinare si estende per 70&nbsp;km in larghezza, dall'Adda al lago di Iseo. La parte meridionale della provincia è compresa nella [[Pianura Padana]] di origine alluvionale che occupa una superficie del 24%, passando dall'alta fino alla media pianura che corrisponde alla fascia dei [[risorgiva|fontanili]], questa zona viene comunemente chiamata [[Bassa Bergamasca]].
[[File:Albania license plate codes.png|thumb|340x340px|Carta dei distretti albanesi con le relative sigle emesse dal 2000 al 2011]]
[[File:PIZZODICOCA.jpg|thumb|upright=0.8|[[Pizzo Coca]]]]
 
=== Rilievi ===
Le vette più alte della provincia sono situate nelle [[Alpi Orobie]], sul confine con la [[provincia di Sondrio]]. Le principali sono il [[Pizzo Coca]] (3.050&nbsp;m), il [[Pizzo Redorta]] (3.038&nbsp;m), il [[Pizzo del Diavolo della Malgina]] (2.924&nbsp;m), il [[Pizzo del Diavolo di Tenda]] (2.914&nbsp;m), il [[monte Torena]] (2.911&nbsp;m), il massiccio della [[Presolana]], che domina sul comune di [[Castione della Presolana]]. Gran parte delle Orobie è attraversata dal [[Sentiero delle Orobie]].
 
=== Idrografia ===
==== Fiumi ====
[[File:Adda3.JPG|thumb|upright=0.8|Fiume [[Adda]]]]
Il territorio della provincia è interamente compreso nel [[bacino idrografico]] del [[fiume]] [[Po]] e vi tributa per mezzo dei suoi [[affluente|affluenti]] [[Adda]] e [[Oglio]].
 
Appartengono al bacino dell'Adda il [[Brembo (fiume)|Brembo]] con i suoi affluenti [[Imagna]] ed [[Enna (torrente)|Enna]] e il [[Serio]] che sfocia nell'Adda in territorio cremasco a differenza del Brembo che confluisce nell'Adda tra i comuni di [[Brembate]] e [[Canonica d'Adda]]. Il lembo di terra compreso tra l'Adda e il Brembo è denominata [[isola bergamasca]] e la presenza dei due fiumi diede origine nell'Ottocento al villaggio industriale di [[Crespi d'Adda]], che sfrutta la sua collocazione all'estremità sud dell'isola tra i due fiumi per generare energia.
 
Al bacino dell'[[Oglio]] tributano il [[Cherio]], il [[Borlezza]] e il [[Torrente Dezzo|Dezzo]] che scorre nella [[Valle di Scalve|Val di Scalve]].
 
==== Laghi ====
[[File:LagoIseo.jpg|thumb|upright=0.8|[[Lago d'Iseo]]]]
Nel territorio della provincia vi sono due [[lago|laghi]] principali:
* il [[Lago d'Iseo]], al confine con la [[provincia di Brescia]], attraversato dal [[fiume]] [[Oglio]] e su cui si affacciano i comuni di [[Costa Volpino]], [[Lovere]], [[Castro (Lombardia)|Castro]], [[Riva di Solto]], [[Tavernola Bergamasca]], [[Predore]] e [[Sarnico]]. Il lago comprende anche la seconda più grande [[isola]] lacustre d'[[Europa]] - dopo l'isola di [[Visingsö]] sul lago [[Vättern]] in [[Svezia]] - [[Monte Isola]], che però fa parte della [[provincia di Brescia]].
* il [[Lago di Endine]], in [[Val Cavallina]], formato dal fiume [[Cherio]] e compreso tra i comuni di [[Endine Gaiano]], [[Monasterolo del Castello]], [[Ranzanico]] e [[Spinone al Lago]].
 
Inoltre vi è il [[lago di Gaiano]] che anticamente formava un tutt'uno con l'attuale [[lago di Endine]] occupando così gran parte dell'attuale [[val Cavallina]].
 
Tra i laghi storici dobbiamo citare il [[Lago Gerundo]] formato dalla confluenza di [[Adda]] e [[Brembo (fiume)|Brembo]] e alimentato anche dal [[Tormo]] e dal [[Serio]] e il [[lago di Leffe]] nell'attuale [[val Gandino]].
 
Tra i laghi alpini invece abbiamo:
{| class="wikitable"
|-
! Lago
|'''Sigla'''
! Superficie
|'''Distretto'''
! Altitudine
! Vallata
|-
| [[Lago di Aviasco]]
|'''BC'''
| 0,07&nbsp;km²
|[[Distretto di Tropojë|Tropojë]] ([[Bajram Curri]])
| 2.070&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago del Barbellino]]
|'''BR'''
| 0,0185&nbsp;km²
|[[Distretto di Berat|Berat]]
| 1.862&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago del Barbellino Naturale]]
|'''BZ'''
| 0,0&nbsp;km²
|[[Distretto di Bulqizë|Bulqizë]]
| 2.128&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago del Becco]]
|'''DI'''
| 0,037&nbsp;km²
|[[Distretto di Dibër|Dibër]]
| 1.872&nbsp;m
| [[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Bondione]]
|'''DL'''
| 0,0015&nbsp;km²
|[[Distretto di Delvinë|Delvinë]]
| 2.326&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago Branchino]]
|'''DR'''
| 0,01&nbsp;km²
|[[Distretto di Durazzo|Durrës]]
| 1.784&nbsp;m
| [[Val Brembana]]
|-
| [[Laghi di Caldirolo]]
|'''DV'''
| 0,005&nbsp;km²
|[[Distretto di Devoll|Devoll]]
| 2.257&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Campelli]]
|'''EL'''
| 0,0&nbsp;km²
|[[Distretto di Elbasan|Elbasan]]
| 2.036&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghi di Cardeto]]
|'''ER'''
| 0,015&nbsp;km²
|[[Distretto di Kolonjë|Kolonjë]] ([[Ersekë]])
| 1.790&nbsp;m
|[[Val Grabiasca]]
|-
| [[Lago Casere]]
|'''FR'''
| 0,118&nbsp;km²
|[[Distretto di Fier|Fier]]
| 1.841&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Cernello]]
|'''GJ'''
| 0,026&nbsp;km²
|[[Distretto di Argirocastro|Gjirokastër]]
| 1.958&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghi della Cerviera]]
|'''GR'''
| 0,011&nbsp;km²
|[[Distretto di Gramsh|Gramsh]]
| 2.325&nbsp;m
|[[Valle della Cerviera]]
|-
| [[Lago di Coca]]
|'''HS'''
| 0,0&nbsp;km²
|[[Distretto di Has|Has]]
| 2.108&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Lago Colombo]]
|'''KJ'''
| 0,144&nbsp;km²
|[[Distretto di Kavajë|Kavajë]]
| 2.046&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Cornalta]]
|'''KO'''
| 0,013&nbsp;km²
|[[Distretto di Coriza|Korçë]]
| 2.181&nbsp;m
|[[Valle del Tino]]
|-
| [[Lago dei Frati]]
|'''KR'''
| 0,025&nbsp;km²
|[[Distretto di Kruja|Krujë]]
| 1.941&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Fregabolgia]]
|'''KU'''
| 0,15&nbsp;km²
|[[Distretto di Kukës|Kukës]]
| 1.957&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Gelt]]
|'''KV'''
| 0,0&nbsp;km²
|[[Distretto di Kuçovë|Kuçovë]]
| 2.562&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghi Gemelli]]
|'''LA'''
| 0,0&nbsp;km²
|[[Distretto di Kurbin|Kurbin]] ([[Laç]])
| 1.952&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago del Diavolo]]
|'''LB'''
| 0,0&nbsp;km²
|[[Distretto di Librazhd|Librazhd]]
| 2.142&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago della Malgina]]
|'''LE'''
| 0,0&nbsp;km²
|[[Distretto di Alessio|Lezhë]]
| 2.339&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Lago Marcio]]
|'''LU'''
| 0,0&nbsp;km²
|[[Distretto di Lushnjë|Lushnjë]]
| 1.841&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Moro (Valle Brembana)|Lago Moro]]
|'''MA'''
| 0,0&nbsp;km²
|[[Distretto di Malësi e Madhe|Malësi e Madhe]]
| 2.235&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Nero (Bergamo)|Lago Nero]]
|'''MK'''
| 0,16&nbsp;km²
|[[Distretto di Mallakastër|Mallakastër]]
| 2.014&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghetti di Ponteranica]]
|'''MR'''
| 0,4&nbsp;km²
|[[Distretto di Mirditë|Mirditë]]
| 2.115&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Rotondo]]
|'''MT'''
| 0,023&nbsp;km²
|[[Distretto di Mat|Mat]]
| 1.972&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Valle Sambuzza]]
|'''PE'''
| 0,5&nbsp;km²
|[[Distretto di Peqin|Peqin]]
| 2.085&nbsp;m
|[[Val Sambuzza]]
|-
| [[Lago Sardegnana]]
|'''PG'''
| 0,115&nbsp;km²
|[[Distretto di Pogradec|Pogradec]]
| 1.738&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Spigorel]]
|'''PR'''
| 0,0028&nbsp;km²
|[[Distretto di Përmet|Përmet]]
| 1.821&nbsp;m
|[[Val Sedornia]]
|-
| [[Lago Sucotto]]
|'''PU'''
| 1,3&nbsp;km²
|[[Distretto di Pukë|Pukë]]
| 1.854&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Lago delle Trote]]
|'''SH'''
| 0,0&nbsp;km²
|[[Distretto di Scutari|Shkodër]]
| 2.109&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Valbona (Bergamo)|Lago di Valbona]]
|'''SK'''
| 0,017&nbsp;km²
|[[Distretto di Skrapar|Skrapar]]
| 2.055&nbsp;m
|[[Valle di Scalve]]
|-
| [[Lago di Varro]]
|'''SR'''
| 0,034&nbsp;km²
|[[Distretto di Sarandë|Sarandë]]
| 2.236&nbsp;m
|[[Valle del Tino]]
|-
| [[Laghi del Venerocolo]]
|'''TP'''
| 0,04&nbsp;km²
|[[Distretto di Tepelenë|Tepelenë]]
| 2.293&nbsp;m
|[[Valle del Venerocolino]]
|-
|}
|'''TR'''
 
|[[Distretto di Tirana|Tiranë]]
== Storia ==
[[File:Provincia di Bergamo circondari.svg|thumb|I circondari della provincia di Bergamo]]
La provincia di Bergamo venne istituita nel [[1859]] in seguito al [[decreto Rattazzi]]; succedeva all'[[Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)|omonima provincia]] del [[Regno Lombardo-Veneto]], rispetto alla quale però veniva privata della [[val Camonica]], ceduta alla [[provincia di Brescia]].
 
Inizialmente era suddivisa nei tre [[Circondario (Regno d'Italia)|circondari]] [[Circondario di Bergamo|di Bergamo]], [[Circondario di Clusone|di Clusone]] e [[Circondario di Treviglio|di Treviglio]], poi soppressi nel [[1926]]-[[1927|27]] come il resto dei circondari italiani.
 
I confini provinciali rimasero immutati per lungo tempo: l'unica modifica si ebbe nel [[1992]], quando i comuni di [[Calolziocorte]], [[Carenno]], [[Erve]], [[Monte Marenzo]], [[Torre de' Busi]] e [[Vercurago]] passarono alla nuova [[provincia di Lecco]]. Il 22 dicembre 2017 il comune di [[Torre de' Busi]] è tornato a far parte della provincia orobica.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/la-provincia-di-bergamo-si-allargatorre-de-busi-e-il-comune-numero-243_1265336_11/|titolo=La provincia di Bergamo si allarga Torre de’ Busi è il comune numero 243|accesso=2017-12-23}}</ref>
=== Referendum consultivi sulla fusione di comuni ===
La tabella riepiloga i [[Referendum#Possibili classificazioni dei referendum|referendum consultivi]] per la [[Fusione di comuni italiani|fusione di comuni]] tenutisi a partire dal 1º dicembre 2013. In grassetto sono indicati i comuni che hanno approvato il quesito.<ref>[http://www.quotidiano.net/file_generali/documenti/PDF/2013/12/def-si-no.pdf Quotidiano.net - Risultati percentuali comune per comune]</ref><ref>[http://ecodibergamo.it/stories/Cronaca/referendum-fusione-comuni-vincono-i-si-tranne-che-a-covo_1035444_11/ EcoDiBergamo.it - Referendum: fusione Comuni. Vincono i sì, tranne che a Covo]</ref><ref>[http://www.larassegna.it/2016/11/21/presolana-al-referendum-vince-il-no-niente-fusione-tra-i-comuni/ La Rassegna.it - Presolana, al referendum vince il “no”. Niente fusione tra i Comuni]</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
! Data del referendum !! Comuni !! Iscritti !! Percentuale Elettiva !! Favorevoli !! Contrari !! Denominazione<br />nuovo comune !! Data di istituzione<ref>[http://www.ilgiorno.it/bergamo/politica/2014/01/08/1007035-fusione-comuni-lombardia.shtml Fusione Comuni, 9 nuove amministrazioni al voto il 25 maggio]</ref><ref>[http://www.ilgiorno.it/lombardia/cronaca/2014/01/21/1013860-fusione-comuni-regione.shtml Nuovi Comuni in Lombardia, da 22 diventano nove: ecco tutti i nomi]</ref>
|-
| 1º dicembre [[2013]] || {{simbolo|Brembilla-Stemma.png}} '''[[Brembilla]]'''<br />{{simbolo|Gerosa-Stemma.png}} '''[[Gerosa]]''' || 3.785<br />403 || 21,6%<br />45,1% || '''82%'''<br />'''54%''' || 18%<br />46% || [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]] || 4 febbraio 2014
|'''TRO'''
|[[Tropojë]]<ref>{{Cita libro|autore = L'emissione, ammesso che ci sia stata, durò probabilmente per un periodo di tempo molto breve: venne riemessa quasi subito la sigla "BC". Questo codice compare solo in AA.VV.|titolo = EUROCART - Grandi Carte Stradali 1:300.000 - Albania, Studio F.M.B. Bologna (pubblicazione semestrale di "Conosci il mondo" numero 403)|anno = 2001|editore = RV Reise-und Verkehrsverlag, Verlag GmbH|città = Stuttgart|p = introduttiva all'elenco dei toponimi|}}</ref>
|-
| 1º dicembre [[2013]] || {{simbolo|Covo-Stemma.png}} [[Covo]]<br />{{simbolo|Fara Olivana con Sola-Stemma.png}} '''[[Fara Olivana con Sola]]'''<br />{{simbolo|Isso (Italia)-Stemma.png}} '''[[Isso (Italia)|Isso]]''' || n.d.<br />n.d.<br />529 || 53%<br />42%<br />58,6% || 26%<br />'''61%'''<br />'''53%''' || '''74%'''<br />39%<br />47% || Castelcorte<ref>[http://www.quotidiano.net/file_generali/documenti/PDF/2013/12/scelta-nome-nuovo-comune.pdf Quotidiano.net - Nome scelto per i nuovi comuni]</ref> || style="background-color:#F08080;" | ''proposta non accolta<br />da Covo''
|'''VL'''
|-
|[[Distretto di Valona|Vlorë]]
| 1º dicembre [[2013]] || {{simbolo|Sant'Omobono Terme-Stemma.png}} '''[[Sant'Omobono Terme]]'''<br />{{simbolo|Valsecca-Stemma.png}} '''[[Valsecca]]''' || 3.136<br />490 || 15%<br />46% || '''90%'''<br />'''73%''' || 10%<br />27% || Sant'Omobono Terme || 4 febbraio 2014
|-
| 20 novembre [[2016]] || {{simbolo|Cerete-Stemma.png}} [[Cerete]]<br />{{simbolo|Fino del Monte-Stemma.png}} [[Fino del Monte]]<br />{{simbolo|Onore (Italia)-Stemma.png}} [[Onore (Italia)|Onore]]<br />{{simbolo|Rovetta-Stemma.png}} [[Rovetta]]<br />{{simbolo|Songavazzo-Stemma.png}} [[Songavazzo]] || n.d.<br />n.d.<br />n.d.<br />n.d.<br />n.d. || n.d.<br />n.d.<br />n.d.<br />55,86%<br />64% || 48,5%<br />34,5%<br />41,5%<br />40%<br />28,3% || '''51,5%'''<br />'''65,5%'''<br />'''58,5%'''<br />'''60%'''<br />'''71,7%''' || Borghi Borlezza / Borghi Presolana / Larna / San Narno / Valborlezza / Valleggia<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/valle-seriana/presolana-verso-la-fusionei-cinque-consigli-dicono-si_1168454_11/ EcoDiBergamo.it - Presolana verso la fusione. I cinque Consigli dicono sì]</ref> || style="background-color:#F08080;" | ''proposta non accolta<br />dai comuni coinvolti''
|}
 
=== Onorificenze ===
== Codici speciali terminati ==
{{Onorificenze
[[File:Albanian police vehicle registration plate.JPG|thumb|Targa anteriore di una vettura della Polizia (sistema e formato terminati nel 2011)]]
|immagine= Merito civile bronze medal BAR.svg
* '''A''' - ''Afatgjata'' (= targa provvisoria a lungo termine), fino al 2005
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al Merito Civile
* '''AFOR''' - ''Albanian Force'' (= Forze [[NATO]] per l'Albania), dal 14 aprile al 31 agosto 1999
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
* '''P''' - ''Përkohshme'' (= targa provvisoria a breve termine), fino al 2007
|motivazione = In occasione di gravi eventi alluvionali e franosi che colpivano duramente vaste aree dell'arco prealpino, l'intera Amministrazione Provinciale si adoperava ininterrottamente nella complessa azione di coordinamento dei volontari della Protezione Civile e nel ripristino della viabilità della rete stradale, al fine di alleviare disagi e sofferenze. Chiaro esempio di elevato spirito di abnegazione e di elette virtù civiche.
* '''POLICIA''' (caratteri blu, targhe posteriori sempre su doppia linea) - [[Polizia albanese|Polizia]], fino al 15/02/2011
|luogo = [[Bergamo]], novembre [[2002]]
* '''POLICIA''' (caratteri verdi e lettere '''FA''' dopo le cifre) - Polizia militare della ''[[Forca Ajrore]]'' (= Forza Aerea), fino al 15/02/2011
}}
* '''TD''' - ''Trup Diplomatik'' (= Corpo diplomatico), fino al 16/02/2011
* '''U''' - ''Ushtria'' (= [[Forze armate albanesi|Esercito]]), dal 1993 al 15/02/2011
* '''UP''' - ''Ushtria Popullore'' (= Esercito Popolare), fino al 1993
* '''00 - 00''' (0 = cifra, verde scuro su fondo bianco) - Veicoli della [[Croce Rossa albanese|Croce Rossa Albanese]] o militari, fino al 15/02/2011
 
=== Formato 1993–1995Riconoscimenti ===
La città vanta di aver prestato il maggior numero di abitanti alla [[spedizione dei Mille]] guidata da [[Garibaldi]] e per questo è denominata la "Città dei Mille"
[[File:Al dr-8776-z.jpg|thumb|Formato utilizzato dal 1993 al 1995 per veicoli commerciali, autorità, autobus e macchine agricole immatricolati nel distretto di Durazzo]]
Questo formato non si differenziava da quello in vigore dal [[1995]] al 16/02/[[2011]], tranne che per la mancanza della fascia rossa verticale a sinistra della targa, con all'interno l'aquila nera e le lettere '''AL''' in caratteri bianchi. Era pertanto simile a quello delle [[Targhe d'immatricolazione spagnole|targhe spagnole]] (che però si distinguevano per i punti separatori tra lettere e cifre) e [[Targhe d'immatricolazione bulgare|bulgare]] degli stessi anni.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
== Sigle automobilistiche e relativi distretti o capoluoghi distrettuali dal 1993 al 2000 ==
=== Laghi e Valli ===
Lo schema di assegnazione del numero a quattro cifre e della lettera che lo seguiva avveniva su base distrettuale come negli anni precedenti e successivi; in tre casi, però, la medesima sigla (KR, MA, TP) identificava due distretti<ref>Si presume che le diverse code alfanumeriche assegnate identificassero l'area di immatricolazione.</ref>; inoltre qualche circondario aveva due codici, come si nota nell'elenco sotto riportato. <br>Nel [[2000]] si decise di abolire la distinzione, presente nelle sigle automobilistiche di molti distretti, tra il capoluogo e le zone restanti; i pochissimi [[Comuni dell'Albania|comuni]] non capoluoghi vennero incorporati in altri più grandi o nei circondari confinanti. I distretti di [[Distretto di Mallakastër|Mallakastër]] e [[Distretto di Tropojë|Tropojë]] cambiarono i rispettivi codici.
Il lago d'Iseo ospita la seconda isola lacustre più vasta d'[[Europa]], [[Monte Isola]], affiancata dagli isolotti di Loreto e di San Paolo. Offre svariate possibilità di visite ed escursioni: alle terme di [[Trescore Balneario]], ai pregiati vigneti della Val Calepio, alle piste della Valle Seriana e di Scalve e sul lago d'Endine.
{{MultiCol}}
<gallery mode="packed">
* '''BA''' - Comune di [[Ballsh]]
File:Gleno Dam 02.JPG|<div align="center">[[Diga del Gleno]], [[Val di Scalve]]</div>
* '''BC''' - Comune di [[Bajram Curri]]
File:Tavernola panorama 01.JPG|<div align="center">[[Tavernola Bergamasca]], [[Lago d'Iseo]]</div>
* '''BI''' - Comune di [[Bilisht]]
File:Cascatedelserio.JPG|<div align="center">[[Cascate del Serio]], [[Val Seriana]]</div>
* '''BR''' - [[Distretto di Berat]]
File:Roncola san bernardo.jpg|<div align="center">[[Roncola (Italia)|Roncola]], [[Valle Imagna]]</div>
* '''BRR''' - Comune di [[Burrel]]
File:Foppolo winter.JPG|<div align="center">[[Foppolo]], [[Val Brembana]]</div>
* '''BZ''' - [[Distretto di Bulqizë]]
File:Lago d'Endine dal Colle Gallo.jpg|[[Lago d'Endine]] visto dal [[Colle Gallo]]
* '''CO''' - Comune di [[Çorovodë]]
</gallery>
* '''DI''' - [[Distretto di Dibër]]
* '''DL''', '''DN''' - [[Distretto di Delvina]] (''Delvinë'')
* '''DR''' - [[Distretto di Durazzo]] (''Durrës'')
* '''DV''' - [[Distretto di Devoll]]
* '''EL''' - [[Distretto di Elbasan]]
* '''ER''' - Comune di [[Ersekë]]
* '''FR''' - [[Distretto di Fier]]
* '''GJ''' - [[Distretto di Argirocastro]] (''Gjirokastër'')
* '''GR''' - [[Distretto di Gramsh]]
* '''HM''' - Comune di [[Himara]] (''Himarë'')
* '''HS''' - [[Distretto di Has]]
* '''KB''' - [[Distretto di Kurbin]]
* '''KJ''' - [[Distretto di Kavajë]]
* '''KK''' - Comune di [[Koplik]]
* '''KL''' - [[Distretto di Kolonjë]]
* '''KO''' - [[Distretto di Coriza]] (''Korçë'')
* '''KR''' - [[Distretto di Kruja]] (''Krujë'')
* '''KR''' - Comune di [[Krumë]]
{{ColBreak}}
* '''KS''', '''KU''' - [[Distretto di Kukës]]
* '''KV''' - [[Distretto di Kuçovë]]
* '''LA''' - Comune di [[Laç]]
* '''LB''' - [[Distretto di Librazhd]]
* '''LE''' - [[Distretto di Alessio]] (''Lezhë'')
* '''LN''', '''LU''' - [[Distretto di Lushnjë]]
* '''MA''' - [[Distretto di Malësi e Madhe]]
* '''MA''' - [[Distretto di Mallakastër]]
* '''MI''', '''MR''' [[Distretto di Mirdizia]] (''Mirditë'')
* '''MT''' - [[Distretto di Mat]]
* '''OP''' - Comune di [[Opar]]
* '''PD''', '''PG''' - [[Distretto di Pogradec]]
* '''PE''' - [[Distretto di Peqin]]
* '''PR''' - [[Distretto di Përmet]]
* '''PS''' - Comune di [[Peshkopi]]
* '''PU''' - [[Distretto di Pukë]]
* '''RR''' - Comune di [[Rrëshen]]
* '''SA''', '''SR''' - [[Distretto di Saranda]] (''Sarandë'')
* '''SH''' - [[Distretto di Scutari]] (''Shkodër'')
* '''SK''' - [[Distretto di Skrapar]]
* '''TE''', '''TP''' - [[Distretto di Tepelenë]]
* '''TP''' - [[Distretto di Tropojë]]
* '''TR''' - [[Distretto di Tirana]] (''Tiranë'')
* '''VL''' - [[Distretto di Valona]] (''Vlorë'')
{{EndMultiCol}}
 
=== Castelli ===
== Formati 1991–1993 e 1958–1991, sigle in uso e rispettivi distretti ==
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
{|
|- style="background:#EFEFEF"
|- size=40
! Comune
| bgcolor=black style="font-size: 8pt; color: red"|'''<big>*</big>'''
! Castelli
| bgcolor=black style="font-size: 14pt; color: white"| '''12 TR 534'''
|-
| bgcolor=black style="font-size: 8pt; color: red"|'''<big>*</big>'''
| rowspan="3"| [[Bergamo]]
| [[Rocca di Bergamo]]
|-
| [[Castello di San Vigilio]]
|-
| [[Cittadella viscontea]]
|-
| [[Bianzano]]
| [[Castello di Bianzano]]
|-
| [[Carobbio degli Angeli]]
| [[Castello degli Angeli]]
|-
| [[Castelli Calepio]]
| [[Castello di Calepio]]
|-
| rowspan="2"| [[Cavernago]]
| [[Castello di Cavernago]]
|-
| [[Castello di Malpaga]]
|-
| [[Cologno al Serio]]
| [[Castel Liteggio]]
|-
| [[Costa di Mezzate]]
| [[Castello di Costa di Mezzate]]
|-
| [[Costa Volpino]]
| [[Castello di Ceratello]]
|-
| [[Credaro]]
| [[Castello di Trebecco]]
|-
| [[Gromo]]
| [[Castello Ginami]]
|-
| [[Monasterolo del Castello]]
| [[Castello di Monasterolo]]
|-
| [[Pagazzano]]
| [[Castello di Pagazzano]]
|-
| [[Pumenengo]]
| [[Pumenengo#Castello|Castello Barbò]]
|-
| [[Romano di Lombardia]]
| [[Romano di Lombardia#Architetture militari|Rocca di Romano]]
|-
| [[Treviolo]]
| [[Castello di Albegno]]
|}
Dal [[1991]] al [[1993]] le targhe presentavano uno sfondo nero, mentre i caratteri erano bianchi. Negli [[autoveicoli]] la sigla del distretto era generalmente posizionata fra due blocchi di numeri: quello a sinistra di due e quello a destra di tre cifre. Due piccole stelle rosse erano visibili sui margini sinistro e destro della targa (a volte era impressa solo quella a sinistra).
 
<div align="center"><gallery mode="packed">
[[File:Albania diplomatic license plate 1993-1998 TD*138.jpg|thumb|Formato emesso dal 1958 al 1991 (TD = ''Trup Diplomatik'', ossia Corpo diplomatico)]]
File:RoccadiBergamo.jpg|Rocca di Bergamo
Dal [[1958]] al 1991 le targhe albanesi potevano avere i caratteri distribuiti su una o due righe. Nel primo caso il codice distrettuale era preceduto da una stella rossa e seguito da due numeri separati fra loro da una spaziatura a partire dal [[1984]], da un unico numero generalmente di quattro cifre fino alla fine del [[1983]]. Nel secondo caso la sigla della provincia era posizionata in alto fra due stelle rosse, mentre in basso si trovava il blocco numerico (di solito costituito da due gruppi di cifre separati da un punto). <br>Nel seguente elenco sono riportate in ordine alfabetico le sigle automobilistiche utilizzate dal 1958 a tutto il [[1992]] e i relativi distretti:
File:CastelliCalepio castello conti 02.jpg|Castello di Calepio
File:Malpaga4.jpg|Castello di Malpaga
File:Castello pagazzano.jpg|Castello di Pagazzano
File:GiorcesRomanolbd10.JPG|Rocca di Romano
File:Credaro castello Trebecco 03.jpg|Castello di Trebecco
</gallery></div>
 
=== Attrattive principali ===
* [[Bergamo]]
* ''[[I borghi più belli d'Italia]]'': [[Cornello dei Tasso]], [[Gromo]] e [[Lovere]]
* ''[[Bandiera arancione]]'': [[Almenno San Bartolomeo]], [[Clusone]] e [[Gromo]]
* ''[[Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]]'': villaggio operaio di [[Crespi d'Adda]] e [[Mura venete di Bergamo]]
* [[Minitalia Leolandia]] a [[Capriate San Gervasio]]
* Complesso turistico ''Eurovil'' a [[Predore]]
* [[Parco faunistico Le Cornelle]] a [[Valbrembo]]
* Casa natale di [[Papa Giovanni XXIII]] a [[Sotto il Monte Giovanni XXIII|Sotto il Monte]]
 
<div align="center"><gallery mode="packed">
File:Tomè16.JPG|<div align="center">Rotonda di San Tomè ad [[Almenno San Bartolomeo]]</div>
File:BG-Lovere-259-Galleria-Tadini-prospetto-sul-lagojpg.jpg|<div align="center">[[Accademia Tadini]] a [[Lovere]]</div>
File:Sotto il Monte panorama.jpg|Chiesa di San Giovanni Battista a [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]]
File:Clusone piazza raddrizzato.jpg|Piazza dell'Orologio a [[Clusone]]
File:Castello Ginami e chiesa di S Gregorio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|Castello Ginami e [[Chiesa di San Gregorio Magno (Gromo)|chiesa di San Gregorio]] a [[Gromo]]
</gallery></div>
 
=== Siti patrimonio dell'umanità ===
Il 5 dicembre [[1995]] il [[Crespi d'Adda|Villaggio operaio di Crespi]] è entrato a far parte della Lista del [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. È uno degli esempi meglio conservati di villaggio operaio industriale che esistano al mondo. Contrariamente a siti analoghi, lo stabilimento è stato funzionante fino al dicembre [[2003]] e le case sono tuttora abitate.
 
=== Aree naturali ===
[[File:Traghetto di Leonardo - Il traghetto.jpg|thumb|Il [[Traghetto di Leonardo]] all'interno del Parco Adda Nord collega [[Villa d'Adda]] a [[Imbersago]] ([[Provincia di Lecco|LC]])]]
[[File:079 Val Sedornia e Spigorel.JPG|thumb|La [[Val Sedornia]] all'interno del Parco delle Orobie Bergamasche]]
;Bergamo:
* [[Parco dei Colli di Bergamo]]
* {{cita web|http://lombardiadasalvare.it/area_09|Riserve naturali dei boschi di Astino e della Allegrezza}}
* Parco locale di interesse sovracomunale (P.L.I.S.) [[Bergamo]] - [[Stezzano]]
;Pianura:
* [[Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge]]
* [[Parco dell'Adda Nord]]
* {{cita web|http://www.parcobassobrembo.it/|Parco del Basso Brembo}}
* [[Riserva naturale Fontanile Brancaleone]]
* [[Parco della Gera d'Adda]]
* [[Bosco della Lanca]]
* [[Parco del Serio]]
;Valli:
* [[Monumento naturale della valle Brunone]]
* [[Riserva naturale Oasi WWF di Valpredina]]
* [[Parco paleontologico di Cene]]
;Montagna:
* [[Parco delle Orobie Bergamasche]]
* {{cita web|http://www.valseriana.eu/index.php/it/natura/le-oasi-di-scalve/i-boschi-del-giovetto|Riserva naturale boschi del Giovetto di Palline}}
;Lago:
* [[Parco dell'Oglio Nord]]
* [[Riserva naturale Boschetto della Cascina Campagna]]
* [[Riserva naturale Bosco de l'Isola]]
* [[Riserva naturale Valle del Freddo]]
* {{cita web|http://www.parcolagoendine.valcavallina.bg.it/default_ita.htm|Parco locale di interesse sovracomunale del lago di Endine}}
;Collina:
* [[Parco locale di interesse sovracomunale dei Fontanili e dei Boschi]]
* {{cita web|http://www.comitatomontecanto.it/|Parco locale di interesse sovracomunale del Monte Canto e del Bedesco}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Provincia di Bergamo}}
 
=== Etnie ===
Gli stranieri residenti in provincia di Bergamo al 31 dicembre 2017 sono {{formatnum:120263}} e rappresentano il 10,8% della popolazione residente.<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/index.html|titolo=Popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017|accesso=20 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|dataarchivio=6 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
 
La provincia di Bergamo è la terza in Lombardia per numero di stranieri (dopo Milano e Brescia) e la sesta in Italia (dopo Milano, Roma, Brescia, Torino e Firenze) secondo il '''Rapporto Immigrazione di Caritas-Migrantes'''<ref>{{Cita news|url=http://www.ilpopulista.it/news/26-Giugno-2017/15824/immigrati-bergamo-fra-le-province-piu-affollate.html|titolo=Immigrati, Bergamo fra le province più "affollate"|accesso=2017-11-28}}</ref>'''.'''
 
I gruppi più numerosi sono quelli di:
* {{MAR}} {{formatnum:17620}}
* {{ROU}} {{formatnum:16900}}
* {{ALB}} {{formatnum:11349}}
* {{SEN}} {{formatnum:9985}}
* {{IND}} {{formatnum:9871}}
* {{BOL}} {{formatnum:5838}}
* {{UKR}} {{formatnum:5185}}
* {{PAK}} {{formatnum:4767}}
* {{CHN}} {{formatnum:4442}}
* {{EGY}} {{formatnum:3037}}
<small>''fonte ISTAT''</small><ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Parlate locali ===
Le principali parlate locali sono correlate al raggruppamento del [[dialetto bergamasco]], che fa parte del [[dialetto lombardo orientale]].
 
=== Religione ===
Nella giurisdizione ecclesiastica della [[Chiesa cattolica]], gran parte del territorio della provincia coincide con l'area della [[diocesi di Bergamo]]. Essa è suddivisa in 25 vicariati, e segue il [[rito romano]]. Le parrocchie di [[Caprino Bergamasco]] e [[Cisano Bergamasco]], che appartengono al vicariato di [[Calolziocorte|Calolzio]]-[[Caprino Bergamasco|Caprino]], così come alcune parrocchie dei vicariati di [[Branzi]]-[[Santa Brigida (Italia)|Santa Brigida]] e di [[San Giovanni Bianco]]-Sottochiesa, a motivo della loro storia seguono il [[rito ambrosiano]], [[rito liturgico]] caratteristico dell'[[arcidiocesi di Milano]]. Il decanato di [[Treviglio]], che comprende oltre al capoluogo [[Castel Rozzone]], [[Fara Gera d'Adda]], [[Canonica d'Adda]] e [[Pontirolo Nuovo]], pur di rito romano fa parte dell'arcidiocesi di Milano. Alcuni comuni dell'alto [[Lago d'Iseo|Sebino]] ([[Lovere]], [[Bossico]], [[Costa Volpino]] e [[Rogno]]) nonché il comune di [[Palosco]], appartengono alla [[diocesi di Brescia]]. Molti dei comuni più meridionali della provincia, tra cui [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], fanno parte invece della [[diocesi di Cremona]].
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
==== Sanità ====
Il più importante centro sanitario della provincia di Bergamo resta il polo ospedaliero di Bergamo. Questi i principali presidi ospedalieri provinciali:
[[File:Vista notturna.jpg|thumb|Rendering dell'ospedale ''Papa Giovanni XXIII'' di Bergamo]]
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Papa Giovanni XXIII" di [[Bergamo]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Humanitas Gavazzeni" di [[Bergamo]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Pesenti Fenaroli" di [[Alzano Lombardo]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "F.M. Passi" di [[Calcinate]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Briolini" di [[Gazzaniga]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Santi Capitanio e Gerosa" di [[Lovere]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Policlinico "San Marco" di [[Osio Sotto]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "M.O. A. Locatelli" di [[Piario]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Policlinico "San Pietro" di [[Ponte San Pietro]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "SS. Trinità" di [[Romano di Lombardia]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale Civile di [[San Giovanni Bianco]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Faccanoni" di [[Sarnico]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Bolognini" di [[Seriate]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "San Isidoro" di [[Trescore Balneario]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Treviglio-Caravaggio" di [[Treviglio]].
 
== Geografia antropica ==
[[File:Provincia di Bergamo-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone provinciale]]
=== Comunità montane e territoriali ===
Il territorio della provincia è composto da [[Comunità Montane]] e Zone Omogenee.
Le [[Comunità montane]] o territoriali sono le seguenti :
*[[Hinterland bergamasco]];
*[[Comunità montana della Valle Seriana]];
*[[Comunità montana della Valle Brembana]];
*[[Comunità montana Valle Imagna|Comunità montana della Valle Imagna]];
*[[Comunità montana di Scalve]];
*[[Comunità montana dei Laghi Bergamaschi]];
*[[Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino|Comunità montana del Lario Orientale e della Valle San Martino]];
*[[Isola bergamasca|Comunità territoriale dell'Isola Bergamasca]];
*[[Bassa Bergamasca|Comunità territoriale della Bassa Bergamasca]];
*''Zona della Bassa Val Calepio'' (nome utilizzato per indicare i comuni di [[Castelli Calepio]], [[Chiuduno]], [[Gorlago]], [[Carobbio degli Angeli]] e [[Grumello del Monte]], che non appartengono a nessuna [[Comunità montana|Comunità]]).
 
=== Zone Omogenee ===
Zone omogenee:
Con [[D.lgs.]] [[24 marzo]] [[2016]], n. 48, il '''''territorio bergamasco''''' è stato suddiviso in undici [[zona omogenea|zone omogenee]]:<ref>{{Cita web | titolo = Provincia di Bergamo - Zone omogenee | data = 26 settembre 2017 | url = http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePageProcess.jsp?myAction=&page=&folderID=171602}}</ref>
[[File:Province of Bergamo SRTM.png|thumb|Mappa topografica della Provincia di Bergamo]]
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! Denominazione
! Popolazione<br />(ab)
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! N° comuni
! Capoluogo
! Mappa
|-
| '''Zona 1 - [[Hinterland bergamasco|Area Urbana di Bergamo]]'''
| {{formatnum:282419}}
| 177,03
| {{#expr:282419/177.03 round 0}}
| 23
| align=center|{{simbolo|Bergamo-Stemma.png|25}}
[[Bergamo]]
|
|-
| '''Zona 2 - [[Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi|Laghi Bergamaschi]]'''
| {{formatnum:117616}}
| 336,81
| {{#expr:117616/336.81 round 0}}
| 42
| align=center|{{simbolo|Lovere-Stemma.png|25}}
[[Lovere]]
|[[File:Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi.svg|100px]]
|-
| '''Zona 3 - [[Comunità Montana della Valle Seriana|Valle Seriana]]'''
| {{formatnum:95601}}
| 612,12
| {{#expr:95601/612.12 round 0}}
| 33
| align=center|{{simbolo|Clusone-Stemma.png|25}}
[[Clusone]]
|[[File:Comunità Montana Valle Seriana.svg|100px]]
|-
| '''Zona 4 - [[Comunità Montana di Scalve|Val di Scalve]]'''
| {{formatnum:4277}}
| 140,89
| {{#expr:4277/140.89 round 0}}
| 4
| align=center|{{simbolo|Vilminore di Scalve-Stemma.png|25}}
[[Vilminore di Scalve]]
|[[File:Comunità Montana di Scalve.svg|100px]]
|-
| '''Zona 5 - [[Comunità Montana della Valle Brembana|Valle Brembana]]'''
| {{formatnum:42530}}
| 646,78
| {{#expr:42530/646.78 round 0}}
| 37
| align=center|{{simbolo|Piazza Brembana-Stemma.png|25}}
[[Piazza Brembana]]
|[[File:Comunità Montana Valle Brembana.svg|100px]]
|-
| '''Zona 6 - [[Comunità Montana Valle Imagna|Valle Imagna]]'''
| {{formatnum:32237}}
| 102,74
| {{#expr:32237/102.74 round 0}}
| 16
| align=center|{{simbolo|Sant'Omobono Terme-Stemma.png|25}}
[[Sant'Omobono Terme]]
|[[File:Comunità Montana Valle Imagna.svg|100px]]
|-
| '''Zona 7 - [[Isola bergamasca|Isola Bergamasca]]-[[Valle San Martino|Val San Martino]]'''
| {{formatnum:133172}}
| 131,29
| {{#expr:133172/131.29 round 0}}
| 24
| align=center|{{simbolo|Ponte San Pietro-Stemma.png|25}}
[[Ponte San Pietro]]
|[[File:Comunità dell'Isola Bergamasca.svg|100px]]
|-
| '''Zona 8 - [[Dalmine|Hinterland Sud]]'''
| {{formatnum:94818}}
| 86,96
| {{#expr:94818/86.96 round 0}}
| 11
| align=center|{{simbolo|Dalmine-Stemma.png|25}}
[[Dalmine]]
|
|-
| '''Zona 9 - [[Romano di Lombardia|Pianura Est]]'''
| {{formatnum:84392}}
| 199,21
| {{#expr:84392/199.21 round 0}}
| 17
| align=center|{{simbolo|Romano di Lombardia-Stemma.png|25}}
[[Romano di Lombardia]]
|
|-
| '''Zona 10 - [[Treviglio|Pianura Ovest]]'''
| {{formatnum:110894}}
| 179,87
| {{#expr:110894/179.87 round 0}}
| 18
| align=center|{{simbolo|Treviglio-Stemma.png|25}}
[[Treviglio]]
|
|-
| '''Zona 11 - [[Seriate]]se-[[Grumello del Monte|Grumellese]]'''
| {{formatnum:110897}}
| 132,22
| {{#expr:110897/132.22 round 0}}
| 17
| align=center|{{simbolo|Seriate-Stemma.png|25}}
[[Seriate]]
|
|}
 
=== Comuni ===
Appartengono alla provincia di Bergamo i seguenti 243 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Adrara San Martino]]
* [[Adrara San Rocco]]
* [[Albano Sant'Alessandro]]
* [[Albino (Italia)|Albino]]
* [[Algua]]
* [[Almenno San Bartolomeo]]
* [[Almenno San Salvatore]]
* [[Almè]]
* [[Alzano Lombardo]]
* [[Ambivere]]
* [[Antegnate]]
* [[Arcene]]
* [[Ardesio]]
* [[Arzago d'Adda]]
* [[Averara]]
* [[Aviatico]]
* [[Azzano San Paolo]]
* [[Azzone]]
* [[Bagnatica]]
* [[Barbata]]
* [[Bariano]]
* [[Barzana]]
* [[Bedulita]]
* [[Berbenno]]
* [[Bergamo]]
* [[Berzo San Fermo]]
* [[Bianzano]]
* [[Blello]]
* [[Bolgare]]
* [[Boltiere]]
* [[Bonate Sopra]]
* [[Bonate Sotto]]
* [[Borgo di Terzo]]
* [[Bossico]]
* [[Bottanuco]]
* [[Bracca]]
* [[Branzi]]
* [[Brembate]]
* [[Brembate di Sopra]]
* [[Brignano Gera d'Adda]]
* [[Brumano]]
* [[Brusaporto]]
* [[Calcinate]]
* [[Calcio (Italia)|Calcio]]
* [[Calusco d'Adda]]
* [[Calvenzano]]
* [[Camerata Cornello]]
* [[Canonica d'Adda]]
* [[Capizzone]]
* [[Capriate San Gervasio]]
* [[Caprino Bergamasco]]
* [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
* [[Carobbio degli Angeli]]
* [[Carona]]
* [[Carvico]]
* [[Casazza]]
* [[Casirate d'Adda]]
* [[Casnigo]]
* [[Cassiglio]]
* [[Castel Rozzone]]
* [[Castelli Calepio]]
* [[Castione della Presolana]]
* [[Castro (Lombardia)|Castro]]
* [[Cavernago]]
* [[Cazzano Sant'Andrea]]
* [[Cenate Sopra]]
* [[Cenate Sotto]]
* [[Cene]]
* [[Cerete]]
* [[Chignolo d'Isola]]
* [[Chiuduno]]
* [[Cisano Bergamasco]]
* [[Ciserano]]
* [[Cividate al Piano]]
* [[Clusone]]
* [[Colere]]
* [[Cologno al Serio]]
* [[Colzate]]
* [[Comun Nuovo]]
* [[Corna Imagna]]
* [[Cornalba]]
* [[Cortenuova]]
* [[Costa Valle Imagna]]
* [[Costa Volpino]]
* [[Costa di Mezzate]]
* [[Costa Serina]]
* [[Covo]]
* [[Credaro]]
* [[Curno]]
* [[Cusio (Italia)|Cusio]]
* [[Dalmine]]
* [[Dossena]]
* [[Endine Gaiano]]
* [[Entratico]]
* [[Fara Gera d'Adda]]
* [[Fara Olivana con Sola]]
* [[Filago (Italia)|Filago]]
* [[Fino del Monte]]
* [[Fiorano al Serio]]
* [[Fontanella (Italia)|Fontanella]]
* [[Fonteno]]
* [[Foppolo]]
* [[Foresto Sparso]]
* [[Fornovo San Giovanni]]
* [[Fuipiano Valle Imagna]]
* [[Gandellino]]
* [[Gandino]]
* [[Gandosso]]
* [[Gaverina Terme]]
* [[Gazzaniga]]
* [[Ghisalba]]
* [[Gorlago]]
* [[Gorle]]
* [[Gorno]]
* [[Grassobbio]]
* [[Gromo]]
* [[Grone]]
* [[Grumello del Monte]]
* [[Isola di Fondra]]
* [[Isso (Italia)|Isso]]
* [[Lallio]]
* [[Leffe]]
* [[Lenna]]
* [[Levate]]
* [[Locatello]]
* [[Lovere]]
* [[Lurano]]
* [[Luzzana]]
* [[Madone]]
* [[Mapello]]
* [[Martinengo]]
* [[Medolago]]
* [[Mezzoldo]]
* [[Misano di Gera d'Adda]]
* [[Moio de' Calvi]]
* [[Monasterolo del Castello]]
* [[Montello (Italia)|Montello]]
* [[Morengo]]
* [[Mornico al Serio]]
* [[Mozzanica]]
* [[Mozzo (Italia)|Mozzo]]
* [[Nembro]]
* [[Olmo al Brembo]]
* [[Oltre il Colle]]
* [[Oltressenda Alta]]
* [[Oneta]]
* [[Onore (Italia)|Onore]]
* [[Orio al Serio]]
* [[Ornica]]
* [[Osio Sopra]]
* [[Osio Sotto]]
* [[Pagazzano]]
* [[Paladina]]
* [[Palazzago]]
* [[Palosco]]
* [[Parre]]
* [[Parzanica]]
* [[Pedrengo]]
* [[Peia]]
* [[Pianico]]
* [[Piario]]
* [[Piazza Brembana]]
* [[Piazzatorre]]
* [[Piazzolo]]
* [[Pognano]]
* [[Ponte Nossa]]
* [[Ponte San Pietro]]
* [[Ponteranica]]
* [[Pontida]]
* [[Pontirolo Nuovo]]
* [[Pradalunga]]
* [[Predore]]
* [[Premolo]]
* [[Presezzo]]
* [[Pumenengo]]
* [[Ranica]]
* [[Ranzanico]]
* [[Riva di Solto]]
* [[Rogno]]
* [[Romano di Lombardia]]
* [[Roncobello]]
* [[Roncola (Italia)|Roncola]]
* [[Rota d'Imagna]]
* [[Rovetta]]
* [[San Giovanni Bianco]]
* [[San Paolo d'Argon]]
* [[San Pellegrino Terme]]
* [[Sant'Omobono Terme]]
* [[Santa Brigida (Italia)|Santa Brigida]]
* [[Sarnico]]
* [[Scanzorosciate]]
* [[Schilpario]]
* [[Sedrina]]
* [[Selvino]]
* [[Seriate]]
* [[Serina (Italia)|Serina]]
* [[Solto Collina]]
* [[Solza]]
* [[Songavazzo]]
* [[Sorisole]]
* [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]]
* [[Sovere]]
* [[Spinone al Lago]]
* [[Spirano]]
* [[Stezzano]]
* [[Strozza]]
* [[Suisio]]
* [[Taleggio (Italia)|Taleggio]]
* [[Tavernola Bergamasca]]
* [[Telgate]]
* [[Terno d'Isola]]
* [[Torre Boldone]]
* [[Torre de' Busi]]
* [[Torre Pallavicina]]
* [[Torre de' Roveri]]
* [[Trescore Balneario]]
* [[Treviglio]]
* [[Treviolo]]
* [[Ubiale Clanezzo]]
* [[Urgnano]]
* [[Valbondione]]
* [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]]
* [[Valbrembo]]
* [[Valgoglio]]
* [[Valleve]]
* [[Valnegra]]
* [[Valtorta]]
* [[Vedeseta]]
* [[Verdellino]]
* [[Verdello]]
* [[Vertova]]
* [[Viadanica]]
* [[Vigano San Martino]]
* [[Vigolo]]
* [[Villa d'Adda]]
* [[Villa d'Almè]]
* [[Villa d'Ogna]]
* [[Villa di Serio]]
* [[Villongo]]
* [[Vilminore di Scalve]]
* [[Zandobbio]]
* [[Zanica]]
* [[Zogno]]
{{Div col end}}
 
==== Comuni più popolosi ====
[[File:Bergamo città alta.jpg|thumb|destra|Bergamo]]
[[File:Treviglio View2crop.jpg|thumb|destra|Treviglio]]
[[File:Caravaggio Santuario.jpg|thumb|destra|Santuario di Caravaggio]]
[[File:Stezzano Madonna dei campi.jpg|thumb|destra|Madonna dei Campi, Stezzano]]
[[File:Clusone1.jpg|thumb|destra|Clusone]]
[[File:Abbazia di Pontida.jpeg|thumb|destra|Abbazia di Pontida]]
Di seguito è riportata la lista dei comuni della provincia di Bergamo con popolazione superiore alle {{formatnum:10000}} unità:
{| class="wikitable sortable"
|-
! Pos.
! Stemma
! Comune di
! Popolazione<br />(ab)
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! Altitudine<br />([[Livello del mare|m s.l.m.]])
! Titolo di<br />città
|-
|'''1º'''
|{{simbolo|Bergamo-Stemma.png|30}}
|[[Bergamo]]
|{{formatnum:121472}}
|40,16
|{{#expr:121472/40.16 round 0}}
|249
|[[1815]]
|-
|'''2º'''
|{{simbolo|Treviglio-Stemma.png|25}}
|[[Treviglio]]
|{{formatnum:30118}}
|32,22
|{{#expr:30118/32.22 round 0}}
|125
|[[1960]]<ref>Ratifica del titolo del 1860</ref>
|-
|'''3º'''
|{{simbolo|Seriate-Stemma.png|25}}
|[[Seriate]]
|{{formatnum:25335}}
|12,53
|{{#expr:25335/12.53 round 0}}
|247
|[[1989]]
|-
|'''4º'''
|{{simbolo|Dalmine-Stemma.png|25}}
|[[Dalmine]]
|{{formatnum:23586}}
|11,81
|{{#expr:23586/11.81 round 0}}
|207
|[[1994]]
|-
|'''5º'''
|{{simbolo|Romano di Lombardia-Stemma.png|25}}
|[[Romano di Lombardia]]
|{{formatnum:20582}}
|19,38
|{{#expr:20582/19.38 round 0}}
|120
|[[1962]]
|-
|'''6º'''
|{{simbolo|Albino-Stemma.png|25}}
|[[Albino (Italia)|Albino]]
|{{formatnum:17837}}
|31,81
|{{#expr:17837/31.81 round 0}}
|342
|[[1991]]
|-
|'''7º'''
|{{simbolo|CoA Città di Caravaggio.svg|25}}
|[[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
|{{formatnum:16282}}
|33,39
|{{#expr:16282/33.39 round 0}}
|111
|[[1954]]
|-
|'''8º'''
|{{simbolo|Alzano Lombardo-Stemma.png|25}}
|[[Alzano Lombardo]]
|{{formatnum:13633}}
|13,68
|{{#expr:13633/13.68 round 0}}
|304
|[[1991]]
|-
|'''9º'''
|{{simbolo|Stezzano-Stemma.png|25}}
|[[Stezzano]]
|{{formatnum:13169}}
|9,37
|{{#expr:13169/9.37 round 0}}
|211
| –
|-
|'''10º'''
|{{simbolo|Osio Sotto-Stemma.png|25}}
|[[Osio Sotto]]
|{{formatnum:12532}}
|7,59
|{{#expr:12532/7.59 round 0}}
|182
| –
|-
|'''11º'''
|{{simbolo|Ponte San Pietro-Stemma.png|25}}
|[[Ponte San Pietro]]
|{{formatnum:11589}}
|4,59
|{{#expr:11589/4.59 round 0}}
|224
| –
|-
|'''12º'''
|{{simbolo|Nembro-Stemma.png|25}}
|[[Nembro]]
|{{formatnum:11506}}
|15,24
|{{#expr:11506/15.24 round 0}}
|309
| –
|-
|'''13º'''
|{{simbolo|Cologno al Serio-Stemma.png|25}}
|[[Cologno al Serio]]
|{{formatnum:11184}}
|18,52
|{{#expr:11184/18.52 round 0}}
|156
| –
|-
|'''14º'''
|{{simbolo|Treviolo-Stemma.png|25}}
|[[Treviolo]]
|{{formatnum:10881}}
|8,49
|{{#expr:10881/8.49 round 0}}
|225
| –
|-
|'''15º'''
|{{simbolo|Martinengo-Stemma.png|25}}
|[[Martinengo]]
|{{formatnum:10628}}
|22,05
|{{#expr:10628/22.05 round 0}}
|149
|[[2011]]
|-
|'''16º'''
|{{simbolo|Castelli Calepio-Stemma.png|25}}
|[[Castelli Calepio]]
|{{formatnum:10409}}
|10,15
|{{#expr:10409/10.15 round 0}}
|230
| –
|-
|'''17º'''
|{{simbolo|Bonate Sopra-Stemma.png|25}}
|[[Bonate Sopra]]
|{{formatnum:10102}}
|6,15
|{{#expr:10102/6.15 round 0}}
|230
| –
|-
|'''18º'''
|{{simbolo|Scanzorosciate-Stemma.png|25}}
|[[Scanzorosciate]]
|{{formatnum:10021}}
|10,69
|{{#expr:10021/10.69 round 0}}
|279
| –
|-
|}
 
'''Altre [[Città d'Italia|città]]:'''
{| class="wikitable sortable"
|-
! Stemma
! Comune di
! Popolazione<br />(ab)
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! Altitudine<br />([[Livello del mare|m s.l.m.]])
! Titolo di<br />città
|-
|{{simbolo|Clusone-Stemma.png|25}}
|[[Clusone]]
|{{formatnum:8605}}
|26,19
|{{#expr:8605/26.19 round 0}}
|648
|[[1957]]<ref>Ratifica del titolo del 1801</ref>
|-
|{{simbolo|Capriate San Gervasio-Stemma.png|25}}
|[[Capriate San Gervasio]]
|{{formatnum:8156}}
|5,78
|{{#expr:8156/5.78 round 0}}
|190
|[[2006]]
|-
|{{simbolo|Sotto il Monte Giovanni XXIII-Stemma.png|25}}
|[[Sotto il Monte Giovanni XXIII]]
|{{formatnum:4513}}
|5,02
|{{#expr:4513/5.02 round 0}}
|291
|[[2010]]
|-
|{{simbolo|Pontida-Stemma.png|25}}
|[[Pontida]]
|{{formatnum:3366}}
|10,38
|{{#expr:3366/10.38 round 0}}
|310
|[[2006]]
|-
|{{simbolo|Orio al Serio-Stemma.png|25}}
|[[Orio al Serio]]
|{{formatnum:1739}}
|3,04
|{{#expr:1739/3.04 round 0}}
|241
|[[2013]]<ref>[http://www.comune.orioalserio.bg.it/upload/orioalserio_ecm8/gestionedocumentale/orizzonte%20giugno%202013%20100dpi_784_3402.pdf ''L'Italia è unita da 150 anni, ma i comuni esistono da mille. Orio, che oggi ha assunto il titolo di città, è fra questi fin dall'829!''] «L'Orizzonte», giugno 2013, pp. 15-16</ref>
|}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{Vedi anche|Trasporti a Bergamo}}
[[File:Tangenziali di Bergamo.png|miniatura|destra|Mappa del sistema viario suburbano e extraurbano di Bergamo con i tratti in esercizio e quelli in progetto]]
=== Strade ===
La provincia di Bergamo dispone di numerose [[Strade statali della provincia di Bergamo|strade statali]] e [[Strade provinciali della provincia di Bergamo|strade provinciali]].
 
Per via della posizione centrale all'interno della provincia, le strade che si allontanano dal capoluogo verso le valli hanno una struttura a raggiera che converge sul capoluogo. Bergamo dispone di una circonvallazione esterna, di un [[Sistema tangenziale di Bergamo#Asse interurbano|asse interurbano]] che passa a sud della città, collegando [[Albano Sant'Alessandro]] a [[Mapello]] e di una tangenziale, la [[Tangenziale Sud di Bergamo]]. Ancora più a sud passa la strada statale "Francesca", che collega [[Calcinate]] a [[Canonica d'Adda]] e infine, ancora più a sud, la [[strada statale 11 Padana Superiore]] attraversa l'abitato di [[Treviglio]].
 
[[File:Mappa autostrada A4 Italia.svg|thumb|Tratto autostradale dell'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]]]]
La provincia è attraversata da ovest a est dall'[[autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] [[Torino]] - [[Trieste]]; le uscite nella provincia di Bergamo sono: [[Capriate San Gervasio|Capriate]], [[Dalmine]], [[Bergamo]], [[Seriate]], [[Grumello del Monte|Grumello]] - [[Telgate]] e [[Pontoglio|Ponte Oglio]].
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" style="background:#08842C; color: white; font-size:100%;"
|'''Sigla'''
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A4 Italia.svg|30}} TORINO - TRIESTE'''<br />''Serenissima''
|'''Distretto'''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Note!!Provincia
|'''BR'''
|[[Distretto di Berat|Berat]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Capriate San Gervasio|Capriate]] || align="right"| 160,3||align="right"| || align="center"| BG
|'''DI'''
|[[Distretto di Dibër|Dibër]]
|-
| [[File:AB-Rast.svg]]|| Area Servizio Bidirezionale "Brembo" || align="right"| 165,7||align="right"| || align="center"| BG
|'''DR'''
|[[Distretto di Durazzo|Durazzo]] (''Durrës'')
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Dalmine]] || align="right"| 167,4||align="right"| || align="center"| BG
|'''EL'''
|[[Distretto di Elbasan|Elbasan]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Bergamo]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg}} [[Aeroporto internazionale Orio al Serio|Orio al Serio]] </small> || align="right"| 172,1||align="right"| || align="center"| BG
|'''FR'''
|[[Distretto di Fier|Fier]]
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Seriate]] || align="right"| 178,7||align="right"| || align="center"| BG
|'''GJ'''
|[[Distretto di Argirocastro|Argirocastro]] (''Gjirokastër'')
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grumello del Monte|Grumello]] - [[Telgate]] || align="right"| 187,3||align="right"| || align="center"| BG
|'''KO'''
|[[Distretto di Coriza|Coriza]] (''Korçë'')
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Pontoglio|Ponte Oglio]] || align="right"| 190,6||align="right"| || align="center"| BG
|'''KU'''
|[[distretto di Kukës|Kukës]]
|-
|}
|'''LB'''
 
|[[Distretto di Librazhd|Librazhd]]
[[File:Tracciato Brebemi.svg|thumb|Tratto autostradale dell'[[BreBeMi|Autostrada Brebemi]]]]
Lungo il territorio provinciale è inoltre sita l'[[Autostrade in Italia|autostrada]] [[BreBeMi|A35]] ([[Brescia]]-[[Bergamo]]-[[Milano]]), che attraversa la [[bassa bergamasca]] da ovest a est. Il tratto autostradale in questione costituisce un collegamento diretto tra le città di [[Milano]] e [[Brescia]], via [[Treviglio]]. Gli svincoli presenti in provincia sono quelli di [[Calcio (Italia)|Calcio]], [[Romano di Lombardia]], [[Bariano]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], [[Treviglio]].
 
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" style="background:#08842C; color: white; font-size:100%;"
|'''LE'''
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A35 Italia.svg|30}} BRESCIA - MILANO'''<br />''BreBeMi''
|[[Distretto di Alessio|Alessio]] (''Lezhë'')
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Note!!Provincia
|'''SH'''
|[[Distretto di Scutari|Scutari]] (''Shkodër'')
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Calcio (Italia)|Calcio]] || align="center"|18,0 || align="center"| || align="center"|BG
|'''TR'''
|-
|[[Distretto di Tirana|Tirana]] (''Tiranë'')
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Romano di Lombardia]] || align="center"|25,0 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Bariano]] || align="center"|29,3 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]] || align="center"|35,0 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Treviglio]] || align="center"|39,2 || align="center"| || align="center"|BG
|-
|'''VL'''
|[[Distretto di Valona|Valona]] (''Vlorë'')
|}
 
[[File:Pedemontana lombarda.svg|thumb|Tratto autostradale dell'[[Autostrada Pedemontana Lombarda]]]]
Come sviluppo futuro, è prevista l'apertura dell'[[Autostrade in Italia|autostrada]] [[Autostrada Pedemontana Lombarda|A36]] ([[Bergamo]]-[[Malpensa]]), la quale permetterà di percorrere la tratta [[Bergamo]] - [[Malpensa]] in 60 minuti, contro i circa 90 minuti attualmente necessari. L'unico svincolo previsto in provincia è quello di [[Filago]].
 
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" style="background:#08842C"; color: white; font-size:100%;"
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A36 Italia.svg|30}} BERGAMO - MALPENSA'''<br />''Pedemontana Lombarda''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Note!!Provincia
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Filago]] || align="center"| || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] || [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] [[Torino]] - [[Trieste]] || align="center"| || align="center"| || align="center"|BG
|-
|}
 
La provincia è altresì interessata dal percorso della [[strada statale 42 del Tonale e della Mendola]]; le [[Strade provinciali della provincia di Bergamo]] comprendono le strade ex Statali divenute Provinciali col [[decreto legislativo n. 112 del 1998]] e la ''Legge Regionale n. 1 del 2000''.
 
=== Ferrovie e tranvie ===
Il principale nodo ferroviario è la [[stazione di Bergamo]], posta sulla linea [[Ferrovia Lecco-Brescia|Lecco-Brescia]] e capolinea delle linee [[Ferrovia Milano-Bergamo|per Milano]] e [[Ferrovia Seregno-Bergamo|per Seregno]].
 
La provincia è attraversata anche dalla linea [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]], a quattro binari nel tratto che va da [[Milano]] a [[Treviglio]], e per un breve tratto dalla [[Ferrovia Treviglio-Cremona|Treviglio-Cremona]].
 
In passato il territorio provinciale era capillarmente servito da un'estesa rete di relazioni ferrotranviarie costituita dalle seguenti linee:
* [[Ferrovia della val Seriana]]
* [[Ferrovia della Valle Brembana|Ferrovia della val Brembana]]
* [[Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo]]
* [[Tranvia Bergamo-Albino (1912-1953)|Tranvia Bergamo-Albino]]
* [[Tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico]]
* [[Tranvia Trescore-Lovere]]
* [[Tranvia Bergamo-Soncino]]
* [[Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo]]
 
=== Trasporto lacustre ===
In provincia di Bergamo è possibile praticare la navigazione lacustre, in particolare sul [[lago d'Iseo]], a pochi chilometri da Bergamo, Brescia e dagli aeroporti di Orio al Serio e Milano Linate.
 
Il porto più importante del lago è quello di Lovere, attrezzato come porto commerciale per la vicina fabbrica siderurgica. La navigazione lacustre offre collegamenti di linea e escursioni sul Lago che durante i mesi di luglio e agosto comprendono anche visite guidate.
 
=== Trasporto aereo ===
Nella provincia si trovano gli [[aeroporto|aeroporti]] di [[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], che serve destinazioni [[italia]]ne, [[Europa|europee]] ed [[Africa|extra-europee]] e quello di [[Valbrembo]], da tempo utilizzato come aeroclub volovelistico.
 
==== Aeroporti ====
 
L'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]], sito a 5 chilometri da Bergamo fu costruito nel [[1939]] e utilizzato come aeroporto militare fino al [[1970]]. In quell'anno venne fondata la S.A.C.B.O., l'attuale ente di gestione, e prese avvio l'attività civile, che in poco tempo divenne prevalente; dal [[1978]], dopo lo scioglimento del reparto volo dell'Aeronautica, l'attività civile divenne quella esclusiva.
 
Alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] Orio al Serio ha visto un'accelerazione notevole di attività in relazione all'apertura del grande aeroporto di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]]. Ciò ha comportato un'intensa opera di adeguamento delle infrastrutture ai ritmi di crescita.
 
A partire dal [[2001]], grazie agli elevati standard di servizio raggiunti negli ultimi anni, l'aeroporto ottiene da parte della TUV la Certificazione di Qualità del settore passeggeri e aumenta il numero di compagnie aeree low cost presenti nello scalo, con un notevole aumento del traffico. La crescita di Orio al Serio dal [[2002]] coinvolge anche le Regional Airlines, più orientate verso il traffico business.
 
Nel [[2017]] l'aeroporto di Orio al Serio ha raggiunto il record storico assoluto di {{formatnum:12336137}} passeggeri e {{formatnum:125948}} tonnellate di merce trasportata. Queste cifre posizionano lo scalo al 3º posto della classifica degli aeroporti italiani per traffico passeggeri e merci. La forte crescita degli ultimi anni è dovuta principalmente all'utilizzo dello scalo orobico come base di molte [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie di voli low cost]].
 
== Ecologia ==
=== Raccolta differenziata ===
Dati sulla percentuale di raccolta differenziata:
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|- style="background: #90EE90; color:#000080;"
| valign="left" |[[File:Recycling symbol.svg|50px]]
! 2000
! 2001
! 2002
! 2003
! 2004
! 2005
! 2006
! 2007
! 2008
! 2009
! 2010
! 2011
! 2012
! 2013
|- style="background: #00FA9A; color:#000080;"
! Provincia di Bergamo<ref>[http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/RELAZIONE_2011(2).pdf ''Rapporto annuale dell'Osservatorio rifiuti sulla produzione di rifiuti solidi urbani e andamento delle raccolte differenziate della provincia di Bergamo - Anno 2011'', p. 13. ]</ref>
! 45,74%
! 47,37%
! 48,33%
! 48,01%
! 49,8%
! 49,59%
! 50,09%
! 52,79%
! 53,7%
! 53,93%
! 54,54%
! 55,72%
! 57,72%
! 58,74%
|}
 
== Amministrazioni ==
La provincia di Bergamo, come molte province lombarde, è caratterizzata da un numero elevatissimo di comuni (243) e di conseguenza da un alto frazionamento amministrativo. Nel [[1992]] sei suoi comuni ([[Valle San Martino]]) sono passati alla nuova [[provincia di Lecco]] ([[Calolziocorte]], [[Carenno]], [[Erve]], [[Monte Marenzo]], [[Torre de' Busi]], [[Vercurago]]).Nel [[2017]], il comune di [[Torre de' Busi]] torna nella Provincia Orobica.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo|cariche=Presidente}}
{{ProvinciaAmminPrec
|8 maggio [[1995]]
|28 giugno [[1999]]
|[[Giovanni Cappelluzzo]]
|[[Lega Nord]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|28 giugno [[1999]]
|8 giugno [[2009]]
|[[Valerio Bettoni]]
|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|29 settembre [[2014]]
|[[Ettore Pietro Pirovano]]
|[[Lega Nord]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|29 settembre [[2014]]
|31 ottobre [[2018]]
|[[Matteo Rossi (politico)|Matteo Rossi]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|31 ottobre [[2018]]
|''in carica''
|[[Gianfranco Gafforelli]]
|[[Civica Popolare]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
La provincia di Bergamo è gemellata con:
 
* {{Gemellaggio|Italia|Lioni|1980}}<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.lioni.av.it/home/gemellaggi.html |titolo=Comune di Lioni - Gemellaggi |accesso=12 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110319173431/http://www.comune.lioni.av.it/home/gemellaggi.html |dataarchivio=19 marzo 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Gemellaggio|Cina|Bengbu|1988}}<ref>[http://www.bengbu.gov.cn/bbszf_yw/twins/ Città-prefettura di Bengbu - Gemellaggi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120118031529/http://www.bengbu.gov.cn/bbszf_yw/twins/ |data=18 gennaio 2012 }}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== BibliografiaVoci correlate ==
* [[Tangenziale Sud di Bergamo]]
* AA.VV., ''EUROCART - Grandi Carte Stradali 1:300.000 - Albania'', Studio F.M.B. Bologna (pubblicazione semestrale di "Conosci il mondo" numero 403), RV Reise-und Vehrkehrsverlag, Verlag Gmbh, Stuttgart 2001. ISBN 88-7775-324-2
* [[Trasporti a Bergamo]]
* Paccagnella S., ''Siglario Automobilistico Europeo'', Caosfera Edizioni, Torri di Quartesolo (VI) 2012, pp. s.v. "Albania". ISBN 978-88-6628-057-6
* [[Crespi d'Adda]]
* Parker N. - Weeks J., ''Registration Plates of the World'', Fourth Edition, L J Print Group, Yeovil, Somerset, United Kingdom 2004, pp. 20-22. ISBN 0-9502735-7-0
* [[Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)]]
* [[Dipartimento del Serio]]
* [[Fosso bergamasco]]
* [[Isola bergamasca]]
* [[Gera d'Adda]]
* [[Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo]]
* [[:commons:Galleria orobica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonss=CategoryCategoria:LicenseProvincia platesdi of AlbaniaBergamo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* http://plaque.free.fr/eur/al
* http://www.europlates.eu/license-plates/europe/albania.htm
* http://www.shqiperia.tv/2010/09/kurjoziteti-mbi-targat-e-reja-shqiptare.html
* http://www.tablicerejestracyjne.pl/albania
* http://www.vehicle-documents.it/start/Europa/Start_albania/albaniastart.htm
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{targhe d'immatricolazione europee}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Albania|trasporti}}
{{Portale|Bergamo}}
 
[[Categoria:TargheProvincia d'immatricolazionedi Bergamo|Albania ]]
[[Categoria:TrasportiProvince indel AlbaniaRegno di Sardegna (1859)|Bergamo]]