Varese Football Club e Provincia di Bergamo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tanet (discussione | contributi)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonima provincia del [[Regno Lombardo-Veneto]]|Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Provincia di Bergamo
| Panorama = Bergamo Palazzo Provincia.jpg
| Didascalia = ''Palazzo della Provincia'', attuale sede dell'amministrazione provinciale.
| Bandiera = Provincia di Bergamo-Bandiera.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Provincia di Bergamo-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 2
| Divisione amm grado 1 = Lombardia
| Capoluogo = {{simbolo|Bergamo-Stemma.png}} [[Bergamo]]
| Amministratore locale = [[Gianfranco Gafforelli]]
| Partito = [[Civica Popolare|CP]]
| Data elezione = 31/10/2018
| Data istituzione = 1859
| Lingue ufficiali = [[lingua italiana|italiano]], [[dialetto bergamasco]]<ref>riportato nello stemma e previsto dalla legge regionale 25/2016</ref>
|Superficie = 2754.90
| Note superficie = [http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011]
| Abitanti = 1113949
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-9-2018
| Sottodivisioni = [[provincia di Bergamo#Comuni|243 comuni]]
| Divisioni confinanti = [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]], [[Provincia di Sondrio|Sondrio]]
| Codice postale = 24121-24129 (Bergamo), 24000-24100, (provincia)
| Prefisso = [[02 (prefisso)|02]], [[035 (prefisso)|035]], [[0345]], [[0346]], [[0363]]
| PIL = <!-- [[Milione|mln]] [[Euro|€]] -->
| PIL procapite = <!-- [[Euro|€]] -->
| Immagine localizzazione = Bergamo in Italy.svg
| Mappa =
| Didascalia mappa =
}}
La '''provincia di Bergamo''' è una [[Province d'Italia|provincia italiana]] della [[Lombardia]] di {{formatnum:1113949}}<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti, con capoluogo [[Bergamo]]. Situata al [[Lombardia|centro della regione]], si estende su una superficie di 2.754,90<ref name=sup>[http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011]</ref> [[Chilometro quadro|km²]] e con i suoi 243 [[Comune (Italia)|comuni]] rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo [[Provincia di Torino|Torino]] e [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] e l'ottava per popolazione.
 
Confina a [[nord]] con la [[provincia di Sondrio]], a [[ovest]] con la [[provincia di Milano]], con la [[provincia di Lecco]] e per un piccolo tratto con la [[provincia di Monza e della Brianza]], a [[sud]] con la [[provincia di Cremona]] e a [[est]] con la [[provincia di Brescia]].
{{F|società calcistiche italiane|agosto 2010}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Associazione Sportiva Varese 1910
|nomestemma = AS_Varese_1910_stemma_vettoriale.svg
|soprannomi = ''Biancorossi'', ''Varesini'', ''Pantere'', ''Leopardi''
<!-- Divisa casalinga -->
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_b1 =_redcross
|pattern_sh1 =_redbottom
|pattern_so1 = _redtop
|pattern_la1 = _redborder
|pattern_ra1 = _redborder
|body1 = FFFFFF
|rightarm1 = FFFFFF
|shorts1 = FFFFFF
|socks1 = FFFFFF
<!-- Divisa da trasferta -->
|leftarm2 = FF0000
|pattern_b2 = _Vwidewhite
|pattern_sh2 =_whitebottom
|pattern_so2 = _whitetop
|pattern_la2 = _whiteborder
|pattern_ra2 = _whiteborder
|body2 = FF0000
|rightarm2 = FF0000
|shorts2 = FF0000
|socks2 = FF0000
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 = _Vwidered
|pattern_sh3 = _redbottom
|pattern_so3 = _redtop
|body3 = 000000
|pattern_la3 = _redborder
|leftarm3 = 000000
|pattern_ra3 = _redborder
|rightarm3 = 000000
|shorts3 = 000000
|socks3 = 000000
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:600px Rosso con V Bianca.png|20px]] [[bianco]]-[[rosso]]
|simboli =
|inno = Varese facci un gol
|autore = Rudy Neri
<!-- Dati societari -->
|città = [[Varese]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|campionato = [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]]
|annofondazione = 1910
|rifondazione= 2004
|annoscioglimento2 = 2015
|rifondazione2= 2015
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Gabriele Ciavarrella
|allenatore= {{Bandiera|ITA}} [[Giuliano Melosi]]
|stadio = [[Stadio Franco Ossola]]
|capienza = 9 424
|scudetti =
|coppe Ali della Vittoria = 3
|titoli nazionali = 3 campionati di [[Serie B]]<br />3 campionati di [[Lega Pro Prima Divisione|Prima Divisione]]<br />3 campionati di [[Lega Pro Seconda Divisione|Seconda Divisione]]
|coppe Italia =
|Supercoppe Italiane =
|coppe nazionali =
|coppe Campioni =
|coppe delle Coppe =
|coppe UEFA =
|coppe Intertoto =
|Supercoppe Europee =
|coppe Intercontinentali =
|coppe Italia Lega Pro = 1
|sito= www.varese1910.it
|stagione attuale=
|coppe Italia Serie D = 1}}
 
Gli uffici amministrativi si trovano nella sede in via Torquato Tasso nel [[Palazzo della Provincia (Bergamo)|Palazzo della Provincia]].
L''''Associazione Sportiva Varese 1910 S.p.A.''' (già ''Varese Football Club'' nel [[1910]], ''Associazione Sportiva Varesina'' nel [[1923]], ''Varese Sportiva'' nel [[1926]] e di nuovo ''Varese Football Club'' nel [[1946]]), è stata una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Varese]]. Fondata il 22 marzo [[1910]], è per [[tradizione sportiva]] la principale [[squadra di calcio|società calcistica]] della città di [[Varese]] e la seconda assoluta della [[Provincia di Varese|relativa provincia]]. Dopo aver militato dal 2010 al [[2015]] in [[Serie B]] (seconda divisione del [[campionato italiano di calcio]]), al termine del [[Serie B 2014-2015|campionato 2014-2015]] la società non è stata in grado di iscriversi al campionato di [[Lega Pro]] (in cui era retrocessa) per problemi economici, lasciando così il calcio professionistico italiano. La nuova compagine '''A.S.D. Varese Calcio 1910''' riparte così dal campionato dilettantistico di Eccellenza.<ref>{{Cita news|titolo=Il Varese è rinato con una raccolta fondi popolare|url=http://www.varesenews.it/2015/07/il-varese-e-rinato-con-una-raccolta-fondi-popolare/391074/|pubblicazione=[[Varesenews.it]]|data=31 luglio 2015}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
La squadra può vantare sette stagioni nel [[Evoluzione del campionato italiano di calcio#I livello|torneo di massima serie]] (e come miglior piazzamento il settimo posto nel [[Serie A 1967-1968|campionato di Serie A 1967-68]]); ha inoltre disputato il girone finale di [[Coppa Italia]] nel [[Coppa Italia 1969-1970|1969-1970]], classificandosi in quarta posizione. Nel suo [[palmarès]] vi sono tre campionati di [[Serie B]], tre campionati di [[Serie C1]], una [[Coppa Italia Serie C 1994-1995|Coppa Italia di Serie C]] ed una [[Coppa Italia Dilettanti 1993-1994|Coppa Italia dilettanti]].
{{citazione|Terra che 'l Serio bagna e 'l Brembo inonda,<br />che monti e valli mostri a l'una mano<br />ed a l'altra il tuo verde e largo piano,<br />or ampia ed or sublime ed or profonda [...]|[[Torquato Tasso]], XVI secolo.}}
[[File:Alta Bergamasca.JPG|left|thumb|Visuale area della città di Bergamo e delle immediate vicinanze, con indicazione dei principali centri urbani]]
=== Territorio ===
 
La provincia di Bergamo è situata nella parte centro-orientale della Lombardia. Il confine occidentale è segnato dallo [[spartiacque]] tra i bacini dell'[[Adda]] e del [[Lago di Como]] a nord e dal [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]] a sud. Il confine settentrionale segue lo spartiacque principale delle [[Alpi Orobie]]. Il confine orientale segue prima lo spartiacque tra la [[Valle di Scalve|Val di Scalve]] e la [[Val Camonica]], quindi il [[Lago d'Iseo]] e il fiume [[Oglio]]. Il confine meridionale è sostanzialmente convenzionale.
== Storia ==
La provincia di Bergamo occupa una superficie di 2.745,94&nbsp;km²<ref name=sup/> e possiede una morfologia variabile da 3.050&nbsp;m sul livello del mare a 82&nbsp;m.
{{vedi anche|Storia dell'Associazione Sportiva Varese 1910}}
Il Club è stato fondato il 22 marzo [[1910]] come ''Varese Football Club'', con l'obiettivo di promuovere il calcio e altri giochi all'aria aperta. Tutti i membri, dirigenza e giocatori, pagavano 1 lira di tassa ogni mese. I colori sociali erano bianco e viola. Una corda separava il campo da gioco dagli spettatori e gli spogliatoi erano improvvisati in un ristorante vicino. Il club svolse numerose amichevoli prima di entrare in qualsiasi tipo di campionato o competizione organizzata. I primi avversari furono l'"Aurora" di Busto Arsizio, la "Libertas" di Gallarate, il Luino, l'Unione Sportiva Milanese, l'Ausonia e la grande Inter.
 
La parte settentrionale della provincia è essenzialmente montuosa, occupa il 64% della superficie e qui si trovano le principali valli bergamasche: la [[Val Seriana]] (attraversata dal [[Serio]]), la [[Val Brembana]] ([[Brembo (fiume)|Brembo]]), la [[Valle Imagna]] ([[Imagna]]), la [[Valle di Scalve|Val di Scalve]] ([[Torrente Dezzo|Dezzo]]), la [[Val San Martino]] (condivisa con la [[Provincia di Lecco]]) ([[Adda]]) e la [[Val Cavallina]] ([[Cherio]]). Ognuna di queste valli ha a sua volta diramazioni più piccole, ad esempio le principali diramazioni della [[Val Seriana]] sono la [[Val Gandino]], la [[Val del Riso]] e la [[Val Borlezza]], mentre quelle della [[Val Brembana]] sono la [[Val Brembilla]], la [[Val Serina]] e la [[Val Taleggio]].
Il Varese Football Club fece i suoi primi passi nei campionati italiani iscrivendosi alla Lega Regionale Lombarda nel 1914. Nel maggio del 1915 a causa della guerra le stagioni calcistiche si interruppero, ma nel 1919, alla fine della prima guerra mondiale, ritornarono gli interessi nel calcio e nelle altre attività ricreative. Negli [[anni 1920|anni venti]] prende parte a tre campionati di Massima Serie (allora denominata [[Prima Categoria]]) nel [[Prima Categoria 1919-1920|1919-20]], [[Prima Categoria 1920-1921|1920-21]], [[Prima Categoria 1921-1922|1921-22]] venendo sempre eliminata nelle eliminatorie regionali. Nel 1922, in seguito a una [[Compromesso Colombo|riforma dei campionati]], venne retrocessa in [[Seconda Divisione]].
Andando verso sud si trova una fascia [[collina]]re con una superficie del 12% che comprende la porzione settentrionale dell'[[Isola bergamasca]], i [[Parco dei Colli di Bergamo|Colli di Bergamo]] e la [[Valcalepio]], zona di [[Vini tipici bergamaschi|produzione dei tipici vini bergamaschi]]. La zona collinare si estende per 70&nbsp;km in larghezza, dall'Adda al lago di Iseo. La parte meridionale della provincia è compresa nella [[Pianura Padana]] di origine alluvionale che occupa una superficie del 24%, passando dall'alta fino alla media pianura che corrisponde alla fascia dei [[risorgiva|fontanili]], questa zona viene comunemente chiamata [[Bassa Bergamasca]].
[[File:PIZZODICOCA.jpg|thumb|upright=0.8|[[Pizzo Coca]]]]
 
=== Rilievi ===
Nel 1926-27 i colori del club diventano bianco e rosso, per avvicinarsi ai colori della città. Intanto nel quartiere varesino di Masnago, è stato ultimato il primo stadio cittadino, denominato "Stadio del Littorio" (rinominato poi nel settembre 1950 in "Stadio Franco Ossola", in onore dell'omonimo giocatore che aveva vestito il biancorosso e che trovò la morte nel 1949 nel disastro aereo di [[Superga]]).
Le vette più alte della provincia sono situate nelle [[Alpi Orobie]], sul confine con la [[provincia di Sondrio]]. Le principali sono il [[Pizzo Coca]] (3.050&nbsp;m), il [[Pizzo Redorta]] (3.038&nbsp;m), il [[Pizzo del Diavolo della Malgina]] (2.924&nbsp;m), il [[Pizzo del Diavolo di Tenda]] (2.914&nbsp;m), il [[monte Torena]] (2.911&nbsp;m), il massiccio della [[Presolana]], che domina sul comune di [[Castione della Presolana]]. Gran parte delle Orobie è attraversata dal [[Sentiero delle Orobie]].
 
=== Idrografia ===
[[File:Varese Calcio 1974-1975.JPG|thumb|left|Il Varese del 1974-1975, ultima volta dei lombardi in massima serie.]]
==== Fiumi ====
Da allora fino agli anni sessanta partecipa a campionati minori senza mai riuscire ad essere promossa in massima serie, annoverando comunque in rosa fuoriclasse come [[Giuseppe Meazza]] ed il compianto [[Franco Ossola]]. Con l'arrivo alla presidenza dell'imprenditore varesino [[Giovanni Borghi]], "mister [[Ignis]]", la situazione cambia radicalmente ed in pochi anni la squadra scala le classifiche ottenendo una storica promozione in [[Serie A]] nel [[Serie B 1963-1964|1963-64]].
[[File:Adda3.JPG|thumb|upright=0.8|Fiume [[Adda]]]]
Il territorio della provincia è interamente compreso nel [[bacino idrografico]] del [[fiume]] [[Po]] e vi tributa per mezzo dei suoi [[affluente|affluenti]] [[Adda]] e [[Oglio]].
 
Appartengono al bacino dell'Adda il [[Brembo (fiume)|Brembo]] con i suoi affluenti [[Imagna]] ed [[Enna (torrente)|Enna]] e il [[Serio]] che sfocia nell'Adda in territorio cremasco a differenza del Brembo che confluisce nell'Adda tra i comuni di [[Brembate]] e [[Canonica d'Adda]]. Il lembo di terra compreso tra l'Adda e il Brembo è denominata [[isola bergamasca]] e la presenza dei due fiumi diede origine nell'Ottocento al villaggio industriale di [[Crespi d'Adda]], che sfrutta la sua collocazione all'estremità sud dell'isola tra i due fiumi per generare energia.
Dopo anni di alti e bassi, tra retrocessioni in [[Serie B]] e promozioni in A, dal [[1970]] inizia una fase calante che vede la società biancorossa stazionare diversi anni in B per poi iniziare una spola tra [[Serie C1]] e [[Serie C2|C2]].
 
Al bacino dell'[[Oglio]] tributano il [[Cherio]], il [[Borlezza]] e il [[Torrente Dezzo|Dezzo]] che scorre nella [[Valle di Scalve|Val di Scalve]].
Con l'ultima retrocessione in C del 1985 il club non riuscì a tornare in Serie B se non dopo 25 anni: 10 delle prossime 20 stagioni saranno trascorse in C2, dove il club sarà riammesso dopo la promozione dal "Campionato Nazionale Dilettanti" nel 1994. Il club tornò alla serie C1 nel giro di quattro anni grazie al lavoro del direttore generale Stefano Capozucca, portato a Varese dall'imprenditore Claudio Milanese, che in quei tempi era il co-proprietario del club con il presidente, Paolo Binda, e altri soci minori.
 
==== Laghi ====
Nei primi [[anni 2000]] subentrò alla presidenza Binda la famiglia Turri che, tuttavia, portò la società al fallimento nel 2004. La nuova ''Associazione Sportiva Varese 1910'' ripartì dal campionato di [[Eccellenza Lombardia|Eccellenza]] sotto la guida degli ex biancorossi [[Pietro Maroso]] (presidente), [[Riccardo Sogliano]] (patron) e [[Luca Sogliano]] (direttore sportivo). Prontamente la squadra tornò nei professionisti in sole due stagioni (2006) e nell'estate del [[2008]] un nuovo passaggio di proprietà, con la presidenza ceduta all'imprenditore monzese Antonio Rosati, garantisce il prosieguo dell'attività tra i professionisti. Seguono in due stagioni le promozioni consecutive in [[Lega Pro Prima Divisione]] e l'anno successivo, con il secondo posto in classifica nella stagione regolare e la vittoria dei play-off, la promozione in [[Serie B]], dopo 25 anni dall'ultima partecipazione (1984-1985), dove arriva per due volte consecutive a giocarsi la promozione nella massima serie, sempre tuttavia fallita ai play off.
[[File:LagoIseo.jpg|thumb|upright=0.8|[[Lago d'Iseo]]]]
Nel territorio della provincia vi sono due [[lago|laghi]] principali:
* il [[Lago d'Iseo]], al confine con la [[provincia di Brescia]], attraversato dal [[fiume]] [[Oglio]] e su cui si affacciano i comuni di [[Costa Volpino]], [[Lovere]], [[Castro (Lombardia)|Castro]], [[Riva di Solto]], [[Tavernola Bergamasca]], [[Predore]] e [[Sarnico]]. Il lago comprende anche la seconda più grande [[isola]] lacustre d'[[Europa]] - dopo l'isola di [[Visingsö]] sul lago [[Vättern]] in [[Svezia]] - [[Monte Isola]], che però fa parte della [[provincia di Brescia]].
* il [[Lago di Endine]], in [[Val Cavallina]], formato dal fiume [[Cherio]] e compreso tra i comuni di [[Endine Gaiano]], [[Monasterolo del Castello]], [[Ranzanico]] e [[Spinone al Lago]].
 
Inoltre vi è il [[lago di Gaiano]] che anticamente formava un tutt'uno con l'attuale [[lago di Endine]] occupando così gran parte dell'attuale [[val Cavallina]].
Al termine della stagione 2012-2013, con l'accesso ai play-off mancato all'ultima giornata, Rosati cede la presidenza a Nicola Laurenza, già sponsor dei biancorossi. Seguono due stagioni con diverse problematiche societarie, che culminano nella retrocessione in [[Lega Pro]] nel 2015, dopo cinque stagioni di permanenza nel campionato di [[Serie B]], e la cessione della società all'imprenditore libanese Alì Zeaiter<ref>{{Cita news|titolo=Alì Zeaiter nuovo proprietario del Varese|url=http://www.varese1910.it/it/news-459.html|pubblicazione=varese1910.it|data=6 giugno 2015}}</ref>, il quale tuttavia si dimette dopo poche settimane. Successivamente, a seguito del mancato perfezionamento dell'iscrizione alla [[Lega Pro 2015-2016]], il consiglio federale della [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Calcio]] revoca la Licenza Nazionale alla società e di conseguenza ne decreta l'estromissione dal calcio professionistico italiano<ref>{{pdf}} [http://www.lega-pro.com/com/1516-35L.pdf COMUNICATO UFFICIALE N. 35/L DEL 20 LUGLIO 2015] - ''lega-pro.com'', 20 lug 2015</ref>.
 
Tra i laghi storici dobbiamo citare il [[Lago Gerundo]] formato dalla confluenza di [[Adda]] e [[Brembo (fiume)|Brembo]] e alimentato anche dal [[Tormo]] e dal [[Serio]] e il [[lago di Leffe]] nell'attuale [[val Gandino]].
La nuova ''Associazione Sportiva Varese Calcio 1910'' riparte dal campionato di [[Eccellenza Lombardia|Eccellenza]] sotto la guida di Gabriele Ciavarrella (presidente e socio fondatore)), Piero Galparoli (vicepresidente e socio fondatore), Enzo Rosa (team manager e socio fondatore), Giorgio Scapini (direttore Tecnico)e [[Giuliano Melosi]] (allenatore).<ref>{{Cita news|titolo=Tutti gli uomini del Varese Calcio 1910|url=http://www.varesenews.it/2015/07/tutti-gli-uomini-del-varese-calcio-1910/391090/|pubblicazione=[[Varesenews.it]]|data=31 luglio 2015}}</ref>
 
Tra i laghi alpini invece abbiamo:
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:whitewikitable"
|-
! Lago
!colspan="2" align="center" style="background:red" | <span style="color:white">Cronistoria dell'Associazione Sportiva Varese 1910</span>
! Superficie
! Altitudine
! Vallata
|-
| [[Lago di Aviasco]]
| 0,07&nbsp;km²
| 2.070&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago del Barbellino]]
| 0,0185&nbsp;km²
| 1.862&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago del Barbellino Naturale]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.128&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago del Becco]]
| 0,037&nbsp;km²
| 1.872&nbsp;m
| [[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Bondione]]
| 0,0015&nbsp;km²
| 2.326&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago Branchino]]
| 0,01&nbsp;km²
| 1.784&nbsp;m
| [[Val Brembana]]
|-
| [[Laghi di Caldirolo]]
| 0,005&nbsp;km²
| 2.257&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Campelli]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.036&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghi di Cardeto]]
| 0,015&nbsp;km²
| 1.790&nbsp;m
|[[Val Grabiasca]]
|-
| [[Lago Casere]]
| 0,118&nbsp;km²
| 1.841&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Cernello]]
| 0,026&nbsp;km²
| 1.958&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghi della Cerviera]]
| 0,011&nbsp;km²
| 2.325&nbsp;m
|[[Valle della Cerviera]]
|-
| [[Lago di Coca]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.108&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Lago Colombo]]
| 0,144&nbsp;km²
| 2.046&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Cornalta]]
| 0,013&nbsp;km²
| 2.181&nbsp;m
|[[Valle del Tino]]
|-
| [[Lago dei Frati]]
| 0,025&nbsp;km²
| 1.941&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Fregabolgia]]
| 0,15&nbsp;km²
| 1.957&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Gelt]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.562&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghi Gemelli]]
| 0,0&nbsp;km²
| 1.952&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago del Diavolo]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.142&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago della Malgina]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.339&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Lago Marcio]]
| 0,0&nbsp;km²
| 1.841&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Moro (Valle Brembana)|Lago Moro]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.235&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Nero (Bergamo)|Lago Nero]]
| 0,16&nbsp;km²
| 2.014&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghetti di Ponteranica]]
| 0,4&nbsp;km²
| 2.115&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Rotondo]]
| 0,023&nbsp;km²
| 1.972&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Valle Sambuzza]]
| 0,5&nbsp;km²
| 2.085&nbsp;m
|[[Val Sambuzza]]
|-
| [[Lago Sardegnana]]
| 0,115&nbsp;km²
| 1.738&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Spigorel]]
| 0,0028&nbsp;km²
| 1.821&nbsp;m
|[[Val Sedornia]]
|-
| [[Lago Sucotto]]
| 1,3&nbsp;km²
| 1.854&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Lago delle Trote]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.109&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Valbona (Bergamo)|Lago di Valbona]]
| 0,017&nbsp;km²
| 2.055&nbsp;m
|[[Valle di Scalve]]
|-
| [[Lago di Varro]]
| 0,034&nbsp;km²
| 2.236&nbsp;m
|[[Valle del Tino]]
|-
| [[Laghi del Venerocolo]]
| 0,04&nbsp;km²
| 2.293&nbsp;m
|[[Valle del Venerocolino]]
|-
|<div style="font-size:93%">
{{Div col|3}}
* 1908 - Inizio dell'attività calcistica a Varese.
* 1910 - 22 marzo: Fondazione del '''Varese Football Club''' che adotta la maglia viola con risvolti bianchi e pantaloncini bianchi.
----
* 1913 - Si affilia alla [[FIGC]] - Comitato Regionale Lombardo.
* 1913-1914 - Partecipa ad alcuni tornei approvati dalla [[FIGC]].
* 1914 - Appronta il campo di Via Sanvito Silvestro per partecipare al Campionato di Promozione.
* [[Promozione 1914-1915|1914-1915]] - 1º nel girone A della Promozione Lombarda. Ammesso al girone Finale di Promozione arriva 3°. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Prima Categoria'''.
* 1915-1919 - Interruzione attività per cause belliche.
* [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] - 5º nel girone C della Prima Categoria Lombarda dopo aver vinto lo spareggio col [[Calcio Como|Como]].
----
* [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] - 3º nel girone C della Prima Categoria Lombarda dopo aver vinto lo spareggio col la [[Società Sportiva Dilettantistica Pro Sesto|Pro Sesto]].
* [[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]] - 4º nel girone C della Prima Categoria Lombarda. Inizialmente retrocesso sul campo, viene in seguito ammesso alla [[Seconda Divisione]] dal [[Compromesso Colombo]].
* [[Seconda Divisione 1922-1923|1922-1923]] - 6º nel girone B della Seconda Divisione Nord.
* 1923 - A fine campionato il '''Varese Football Club''' si fonde con l'''Unione Sportiva Varesina'', ''Club Sport Varesino'' e ''Moto Club Varese'' diventando '''Associazione Sportiva Varesina'''.
* [[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]] - 7º nel girone A della Seconda Divisione Nord. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Terza Divisione Lombarda''.
* [[Terza Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 4º nel girone B della Terza Divisione Lombarda.
* [[Terza Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 5º nel girone B della Terza Divisione Lombarda per peggiore quoziente reti 1,35 contro l'1,42 della [[Società Ginnastica Gallaratese|Gallaratese]].
* 1926 - L''''Associazione Sportiva Varesina''' si fonde con lo ''Sport Club Luigi Ganna'' e con la ''Polisportiva Mussolini'' diventando '''Varese Sportiva''' ed adottando il bianco-rosso come colore sociale.
* [[Terza Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 3º nel girone B della Terza Divisione Lombarda. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammesso a tavolino in Seconda Divisione Nord'''.
* [[Seconda Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 4º nel girone B della Seconda Divisione Nord. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammesso d'ufficio alla Prima Divisione Nord''' a completamento organici.
* [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] - 10º nel girone B della Prima Divisione Nord declassata per riforma dei tornei.
* [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 7º nel girone B della Prima Divisione Nord.
----
* [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] - 12º nel girone C della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 8º nel girone C della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] - 7º nel girone A della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]] - 14º nel girone C della Prima Divisione.
* [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] - 10º nel girone C della Prima Divisione. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso nel nuovo campionato regionale di [[Prima Divisione]]'' gestito dal Direttorio II Zona (Lombardia).
* [[Prima Divisione 1935-1936|1935-1936]] - 9º nel girone B della Prima Divisione Lombarda. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammesso in Serie C''' a completamento organici.
* [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] - 4º nel girone B della Serie C.
* [[Serie C 1937-1938|1937-1938]] - 4º nel girone B della Serie C.
* [[Serie C 1938-1939|1938-1939]] - 2º nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] - 1º nel girone C della Serie C. Ammesso alle finali arriva 3º nel girone B delle finali.
----
* [[Serie C 1940-1941|1940-1941]] - 3º nel girone C della Serie C.
* [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] - 1º nel girone C della Serie C. Ammesso alle finali arriva 3º nel girone B delle finali.
* [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] - 1º nel girone D della Serie C. Ammesso alle finali arriva 1° nel girone A delle finali. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
* [[Campionato Alta Italia 1944|1943-1944]] - 2º dopo spareggio<ref>A [[Milano]] l'8 maggio [[1944]] Varese-Brescia 1-2 [[Tempi supplementari|d.t.s.]]</ref> nel Campionato Lombardo. Ammesso nel girone delle Semifinali Interregionali arriva 4º nel gruppo A (Piemonte e Lombardia).
* [[Torneo Benefico Lombardo 1944-1945|1944-1945]] - Ritirato all'inizio del girone di ritorno del Torneo Benefico Lombardo.
* 1945 - Torna alla vecchia denominazione di '''Varese Football Club'''. Dispensato a giocare il Campionato Alta Italia per indisponibilità del Campo Masnago perché requisito dal C.L.N. e trasformato in campo di concentramento, si trasferisce sul Campo di Induno Olona iscrivendosi al campionato di Prima Divisione<ref>"Cinquant'anni di calcio a Varese", pag. Anno 1944-45.</ref>.
* [[Prima Divisione 1945-1946|1945-1946]] - 4º nel girone P del campionato di [[Prima Divisione]] Lombarda. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Reintegrato in Serie B''' in quanto sua categoria di merito. Torna alla denominazione '''Varese Football Club'''.
* [[Serie B 1946-1947|1946-1947]] - 15º nel girone A della Serie B.
* [[Serie B 1947-1948|1947-1948]] - 14º nel girone A della Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C''.
* [[Serie C 1948-1949|1948-1949]] - 10º nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1949-1950|1949-1950]] - 9º nel girone A della Serie C.
----
* [[Serie C 1950-1951|1950-1951]] - 13º nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1951-1952|1951-1952]] - 17º nel girone A della Serie C. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in IV Serie''.
* [[IV Serie 1952-1953|1952-1953]] - 11º nel girone A della IV Serie.
* [[IV Serie 1953-1954|1953-1954]] - 15º nel girone B della IV Serie. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Promozione''.
* [[Promozione 1954-1955|1954-1955]] - 1º nel girone D della Promozione Lombarda. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in IV Serie'''.
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] - 5º nel girone B della IV Serie.
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 3º nel girone B della IV Serie. Ammesso nel Campionato Interregionale - Prima Categoria.
* [[IV Serie 1957-1958|1957-1958]] - 4º nel girone A del Campionato Interregionale - Prima Categoria. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C'''.
* [[Serie C 1958-1959|1958-1959]] - 14º nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1959-1960|1959-1960]] - 7º nel girone A della Serie C.
----
* [[Serie C 1960-1961|1960-1961]] - 16º nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1961-1962|1961-1962]] - 5º nel girone A della Serie C.
* [[Serie C 1962-1963|1962-1963]] - 1º nel girone A della Serie C. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
* [[Serie B 1963-1964|1963-1964]] - 1º in Serie B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
* [[Serie A 1964-1965|1964-1965]] - 11º in Serie A.
* [[Serie A 1965-1966|1965-1966]] - 18º in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Serie B 1966-1967|1966-1967]] - 2º in Serie B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
* [[Serie A 1967-1968|1967-1968]] - 8º in Serie A.
* [[Serie A 1968-1969|1968-1969]] - 14º in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Serie B 1969-1970|1969-1970]] - 1º in Serie B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''. Cambia denominazione in '''Varese Calcio S.p.A.'''<ref>In ossequio alle direttive della [[Lega Nazionale Professionisti]] che dal 1966 prevedono la trasformazione in [[società di capitali]] tutte le società iscritte in [[Serie A]]</ref>
----
* [[Serie A 1970-1971|1970-1971]] - 9º in Serie A.
:Fase a gironi della [[Coppa delle Alpi 1971|Coppa delle Alpi]].
* [[Serie A 1971-1972|1971-1972]] - 16º in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Serie B 1972-1973|1972-1973]] - 6º in Serie B.
* [[Serie B 1973-1974|1973-1974]] - 1º in Serie B. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie A'''.
* [[Serie A 1974-1975|1974-1975]] - 16º in Serie A. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie B''.
* [[Serie B 1975-1976|1975-1976]] - 4º in Serie B.
* [[Serie B 1976-1977|1976-1977]] - 8º in Serie B.
* [[Serie B 1977-1978|1977-1978]] - 15º in Serie B.
* [[Serie B 1978-1979|1978-1979]] - 20º in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C1''.
* [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]] - 1º nel girone A della Serie C1. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B'''.
----
* [[Serie B 1980-1981|1980-1981]] - 15º in Serie B.
* [[Serie B 1981-1982|1981-1982]] - 4º in Serie B.
* [[Serie B 1982-1983|1982-1983]] - 10º in Serie B.
* [[Serie B 1983-1984|1983-1984]] - 10º in Serie B.
* [[Serie B 1984-1985|1984-1985]] - 18º in Serie B. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C1''.
* [[Serie C1 1985-1986|1985-1986]] - 17º nel girone A della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2''.
* [[Serie C2 1986-1987|1986-1987]] - 10º nel girone B della Serie C2.
* [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]] - 8º nel girone B della Serie C2. Cambia denominazione in '''Varese Football Club'''.
* [[Serie C2 1988-1989|1988-1989]] - 10º nel girone B della Serie C2.
* [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] - 1º nel girone B della Serie C2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C1'''.
----
* [[Serie C1 1990-1991|1990-1991]] - 15º nel girone A della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2''.
* [[Serie C2 1991-1992|1991-1992]] - 3º nel girone A della Serie C2.
* [[Serie C2 1992-1993|1992-1993]] - 9º nel girone A della Serie C2. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso nel Campionato Nazionale Dilettanti'' per rinuncia volontaria al professionismo.
* [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] - 1º nel girone B del C.N.D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C2'''.
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vince la Coppa Italia di Serie D (1º titolo)'''.
* [[Serie C2 1994-1995|1994-1995]] - 11º nel girone A della Serie C2.
: [[File:Coccarda Coppa Italia.svg|15px]] '''Vince la Coppa Italia di Serie C (1º titolo)'''.
* [[Serie C2 1995-1996|1995-1996]] - 7º nel girone A della Serie C2.
* [[Serie C2 1996-1997|1996-1997]] - 13º nel girone A della Serie C2.
* [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]] - 1º nel girone A della Serie C2. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C1'''.
* [[Serie C1 1998-1999|1998-1999]] - 13º nel girone A della Serie C1.
* [[Serie C1 1999-2000|1999-2000]] - 5º nel girone A della Serie C1. Perde le semifinali [[play-off]] contro il [[Associazione Sportiva Cittadella|Cittadella]].
----
* [[Serie C1 2000-2001|2000-2001]] - 10º nel girone A della Serie C1.
* [[Serie C1 2001-2002|2001-2002]] - 6º nel girone A della Serie C1.
* [[Serie C1 2002-2003|2002-2003]] - 15º nel girone A della Serie C1. Vince i [[play-out]] contro la [[Carrarese Calcio|Carrarese]].
* [[Serie C1 2003-2004|2003-2004]] - 16º nel girone A della Serie C1. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Serie C2'' dopo aver perso i [[play-out]] contro la [[Reggiana]].
* 2004 - Il '''Varese Football Club''' fallisce e viene cancellato dai ruoli federali [[F.I.G.C.]] Nell'estate la neocostituita '''Associazione Sportiva Varese 1910''' rileva il titolo sportivo della vecchia società e viene iscritta al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
* [[Eccellenza Lombardia 2004-2005|2004-2005]] - 2º nel girone A dell'Eccellenza [[Lombardia]]. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Ammesso in Serie D''' per meriti sportivi.
* [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] - 1º nel girone A della Serie D. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie C2'''.
* [[Serie C2 2006-2007|2006-2007]] - 11º nel girone A della Serie C2.
* [[Serie C2 2007-2008|2007-2008]] - 11º nel girone A della Serie C2. Ammesso al nuovo campionato di [[Lega Pro Seconda Divisione]].
* [[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]] - 1º nel girone A della Lega Pro Seconda Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Lega Pro Prima Divisione'''.
: Perde il triangolare di [[Supercoppa di Lega di Seconda Divisione]].
* [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] - 2º nel girone A della Lega Pro Prima Divisione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i [[play-off]] contro la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] (0-1; 2-0).
:Secondo Turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
* 2010 - ''Centenario del Club''.
----
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2010-2011|2010-2011]] - 4º in [[Serie B 2010-2011|Serie B]]. Perde in semifinale [[play-off]] contro il Padova (0-1; 3-3).
:Terzo Turno di [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2011-2012|2011-2012]] - 5º in [[Serie B 2011-2012|Serie B]]. Perde la finale [[play-off]] contro la Sampdoria (2-3; 0-1).
:Secondo Turno di [[Coppa Italia 2011-2012|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2012-2013|2012-2013]] - 7º in [[Serie B 2012-2013|Serie B]].
:Terzo Turno di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2013-2014|2013-2014]] - 18º in [[Serie B 2013-2014|Serie B]]. Vince i play-out contro il [[Novara Calcio|Novara]] (0-2; 2-2).
:Quarto turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].
* [[Associazione Sportiva Varese 1910 2014-2015|2014-2015]] - 22º in [[Serie B 2014-2015|Serie B]]. [[File:Red Arrow Down.svg|10px]] ''Retrocesso in Lega Pro''.
:Quarto turno di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]].
* [[2015]] - L'Associazione Sportiva Varese 1910 non riesce ad iscriversi al campionato di [[Lega Pro 2015-2016]] e viene dichiarata fallita. A Luglio [[2015]] la società viene sciolta e scompare dal calcio italiano. Nell'estate la neocostituita '''Associazione Sportiva Varese Calcio 1910''' rileva il titolo sportivo della vecchia società e viene iscritta al campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]].
{{Div col end}}
</div>
|}
 
== Colori e simboliStoria ==
[[File:Provincia di Bergamo circondari.svg|thumb|I circondari della provincia di Bergamo]]
=== Colori ===
La provincia di Bergamo venne istituita nel [[1859]] in seguito al [[decreto Rattazzi]]; succedeva all'[[Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)|omonima provincia]] del [[Regno Lombardo-Veneto]], rispetto alla quale però veniva privata della [[val Camonica]], ceduta alla [[provincia di Brescia]].
{{Doppia immagine|destra|Varese Home Kit 2010-2011.PNG|100|Varese Away Kit 2010-2011.PNG|100|Maglie in casa e in trasferta nel 2010-2011.}}
* 1910-1923 [[File:600px Viola e Bianco.png|20px]] Varese Football Club (Varese F.B.C.)
* 1923-1926 [[File:600px Viola e Bianco.png|20px]] Associazione Sportiva Varesina (A.S. Varesina)
* 1926-1947 [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] Varese Sportiva
* 1947-1971 [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] Varese Football Club 1910 (Varese F.C.)
* 1971-1988 [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] Varese Calcio 1910 (Varese Calcio)
* 1988-2004 [[File:600px Bianco e Rosso.svg|20px]] Varese Football Club (Varese F.C.)
* 2004-2008 [[File:600px Bianco con V Rossa.png|20px]] Associazione Sportiva Varese 1910 (A.S. Varese 1910)
* 2008-2015 [[File:600px Rosso con V Bianca.png|20px]] Associazione Sportiva Varese 1910 (A.S. Varese 1910)
 
Inizialmente era suddivisa nei tre [[Circondario (Regno d'Italia)|circondari]] [[Circondario di Bergamo|di Bergamo]], [[Circondario di Clusone|di Clusone]] e [[Circondario di Treviglio|di Treviglio]], poi soppressi nel [[1926]]-[[1927|27]] come il resto dei circondari italiani.
I colori sociali del Varese sono il [[bianco]] e il [[rosso]]. Alla nascita del club, le maglie erano di colore bianco e [[Viola (colore)|viola]], mentre nel 1926 il viola fu sostituito dal rosso per richiamare i colori [[Varese|cittadini]].
 
I confini provinciali rimasero immutati per lungo tempo: l'unica modifica si ebbe nel [[1992]], quando i comuni di [[Calolziocorte]], [[Carenno]], [[Erve]], [[Monte Marenzo]], [[Torre de' Busi]] e [[Vercurago]] passarono alla nuova [[provincia di Lecco]]. Il 22 dicembre 2017 il comune di [[Torre de' Busi]] è tornato a far parte della provincia orobica.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/la-provincia-di-bergamo-si-allargatorre-de-busi-e-il-comune-numero-243_1265336_11/|titolo=La provincia di Bergamo si allarga Torre de’ Busi è il comune numero 243|accesso=2017-12-23}}</ref>
Tradizionalmente quindi le maglie principali della squadra sono a tinte biancorosse, con il rosso colore dominante. Nella stagione 2014-15 tuttavia la prima divisa è bianca, con una croce rossa che si estende su tutta la parte anteriore; i profili delle maniche sono rossi, i pantaloncini bianchi con bordini rossi, la numerazione rossa e i calzettoni bianchi con risvolti rossi. La seconda divisa è rossa, con profili delle maniche, numeri e scritte bianche, una larga V bianca che parte dalle spalle per finire nella parte bassa del petto, pantaloncini in tinta e calzettoni rossi con risvolti bianchi. La terza divisa si compone di maglia e pantaloncini neri, con una larga V rossa sul petto della casacca, profili rossi e calzettoni neri con risvolti rossi.
=== Referendum consultivi sulla fusione di comuni ===
La tabella riepiloga i [[Referendum#Possibili classificazioni dei referendum|referendum consultivi]] per la [[Fusione di comuni italiani|fusione di comuni]] tenutisi a partire dal 1º dicembre 2013. In grassetto sono indicati i comuni che hanno approvato il quesito.<ref>[http://www.quotidiano.net/file_generali/documenti/PDF/2013/12/def-si-no.pdf Quotidiano.net - Risultati percentuali comune per comune]</ref><ref>[http://ecodibergamo.it/stories/Cronaca/referendum-fusione-comuni-vincono-i-si-tranne-che-a-covo_1035444_11/ EcoDiBergamo.it - Referendum: fusione Comuni. Vincono i sì, tranne che a Covo]</ref><ref>[http://www.larassegna.it/2016/11/21/presolana-al-referendum-vince-il-no-niente-fusione-tra-i-comuni/ La Rassegna.it - Presolana, al referendum vince il “no”. Niente fusione tra i Comuni]</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
! Data del referendum !! Comuni !! Iscritti !! Percentuale Elettiva !! Favorevoli !! Contrari !! Denominazione<br />nuovo comune !! Data di istituzione<ref>[http://www.ilgiorno.it/bergamo/politica/2014/01/08/1007035-fusione-comuni-lombardia.shtml Fusione Comuni, 9 nuove amministrazioni al voto il 25 maggio]</ref><ref>[http://www.ilgiorno.it/lombardia/cronaca/2014/01/21/1013860-fusione-comuni-regione.shtml Nuovi Comuni in Lombardia, da 22 diventano nove: ecco tutti i nomi]</ref>
|-
| 1º dicembre [[2013]] || {{simbolo|Brembilla-Stemma.png}} '''[[Brembilla]]'''<br />{{simbolo|Gerosa-Stemma.png}} '''[[Gerosa]]''' || 3.785<br />403 || 21,6%<br />45,1% || '''82%'''<br />'''54%''' || 18%<br />46% || [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]] || 4 febbraio 2014
|-
| 1º dicembre [[2013]] || {{simbolo|Covo-Stemma.png}} [[Covo]]<br />{{simbolo|Fara Olivana con Sola-Stemma.png}} '''[[Fara Olivana con Sola]]'''<br />{{simbolo|Isso (Italia)-Stemma.png}} '''[[Isso (Italia)|Isso]]''' || n.d.<br />n.d.<br />529 || 53%<br />42%<br />58,6% || 26%<br />'''61%'''<br />'''53%''' || '''74%'''<br />39%<br />47% || Castelcorte<ref>[http://www.quotidiano.net/file_generali/documenti/PDF/2013/12/scelta-nome-nuovo-comune.pdf Quotidiano.net - Nome scelto per i nuovi comuni]</ref> || style="background-color:#F08080;" | ''proposta non accolta<br />da Covo''
|-
| 1º dicembre [[2013]] || {{simbolo|Sant'Omobono Terme-Stemma.png}} '''[[Sant'Omobono Terme]]'''<br />{{simbolo|Valsecca-Stemma.png}} '''[[Valsecca]]''' || 3.136<br />490 || 15%<br />46% || '''90%'''<br />'''73%''' || 10%<br />27% || Sant'Omobono Terme || 4 febbraio 2014
|-
| 20 novembre [[2016]] || {{simbolo|Cerete-Stemma.png}} [[Cerete]]<br />{{simbolo|Fino del Monte-Stemma.png}} [[Fino del Monte]]<br />{{simbolo|Onore (Italia)-Stemma.png}} [[Onore (Italia)|Onore]]<br />{{simbolo|Rovetta-Stemma.png}} [[Rovetta]]<br />{{simbolo|Songavazzo-Stemma.png}} [[Songavazzo]] || n.d.<br />n.d.<br />n.d.<br />n.d.<br />n.d. || n.d.<br />n.d.<br />n.d.<br />55,86%<br />64% || 48,5%<br />34,5%<br />41,5%<br />40%<br />28,3% || '''51,5%'''<br />'''65,5%'''<br />'''58,5%'''<br />'''60%'''<br />'''71,7%''' || Borghi Borlezza / Borghi Presolana / Larna / San Narno / Valborlezza / Valleggia<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/valle-seriana/presolana-verso-la-fusionei-cinque-consigli-dicono-si_1168454_11/ EcoDiBergamo.it - Presolana verso la fusione. I cinque Consigli dicono sì]</ref> || style="background-color:#F08080;" | ''proposta non accolta<br />dai comuni coinvolti''
|}
 
=== Onorificenze ===
Sponsor di maglia è ''Oro in Euro'' (il network di compravendita di oro e preziosi usati di proprietà del presidente Nicola Laurenza). Sul dorso della maglia, al di sotto dei numeri, appare anche uno dei title sponsor della [[Serie B]]: la [[NGM (azienda)|NGM]] (tale marchio appare su tutte le casacche di tutte le squadre della serie cadetta).
{{Onorificenze
In occasione del centenario della società (2010) inoltre è stata creata una maglia viola con bordi bianchi (con stemma della città e V bianca sul petto) che richiama i primi colori sociali della fondazione del club.
|immagine= Merito civile bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = In occasione di gravi eventi alluvionali e franosi che colpivano duramente vaste aree dell'arco prealpino, l'intera Amministrazione Provinciale si adoperava ininterrottamente nella complessa azione di coordinamento dei volontari della Protezione Civile e nel ripristino della viabilità della rete stradale, al fine di alleviare disagi e sofferenze. Chiaro esempio di elevato spirito di abnegazione e di elette virtù civiche.
|luogo = [[Bergamo]], novembre [[2002]]
}}
 
=== Simboli ufficialiRiconoscimenti ===
La città vanta di aver prestato il maggior numero di abitanti alla [[spedizione dei Mille]] guidata da [[Garibaldi]] e per questo è denominata la "Città dei Mille"
[[File:Varesecalciostemma.png|thumb|upright|Lo stemma utilizzato dal 2004 al 2008.]]
==== Stemma ====
Lo stemma sociale adottato nel 2004 raffigura una V inscritta in un cerchio, con al centro un pallone da calcio e in alto il nome del club. Fino al 2008 la V era di colore rosso, così come il nome della squadra, il cerchio era bianco e il pallone raffigurato era di tipo "moderno" (con la classica struttura ad esagoni e pentagoni bianco-neri). A seguire lo stemma è stato modificato con una inversione dei colori: V bianca su sfondo rosso e scritte bianche (realizzate con un [[carattere tipografico]] diverso). Al contempo il pallone è stato sostituito da un modello di tipo "antico" (struttura a 18 strisce cucite su fasce di 3 ciascuna, tutte di colore bianco).
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
In occasione del centenario del club (2010) lo stemma era bordato da una fascia dorata alternata alla scritta ''1910-2010 CENTO ANNI VARESE'', mentre il pallone posto in mezzo alla V presentava inserti dorati.
=== Laghi e Valli ===
{{clear}}
Il lago d'Iseo ospita la seconda isola lacustre più vasta d'[[Europa]], [[Monte Isola]], affiancata dagli isolotti di Loreto e di San Paolo. Offre svariate possibilità di visite ed escursioni: alle terme di [[Trescore Balneario]], ai pregiati vigneti della Val Calepio, alle piste della Valle Seriana e di Scalve e sul lago d'Endine.
<gallery mode="packed">
File:Gleno Dam 02.JPG|<div align="center">[[Diga del Gleno]], [[Val di Scalve]]</div>
File:Tavernola panorama 01.JPG|<div align="center">[[Tavernola Bergamasca]], [[Lago d'Iseo]]</div>
File:Cascatedelserio.JPG|<div align="center">[[Cascate del Serio]], [[Val Seriana]]</div>
File:Roncola san bernardo.jpg|<div align="center">[[Roncola (Italia)|Roncola]], [[Valle Imagna]]</div>
File:Foppolo winter.JPG|<div align="center">[[Foppolo]], [[Val Brembana]]</div>
File:Lago d'Endine dal Colle Gallo.jpg|[[Lago d'Endine]] visto dal [[Colle Gallo]]
</gallery>
 
=== SocietàCastelli ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
=== Organigramma societario ===
|- style="background:#EFEFEF"
{{...}}
! Comune
! Castelli
|-
| rowspan="3"| [[Bergamo]]
| [[Rocca di Bergamo]]
|-
| [[Castello di San Vigilio]]
|-
| [[Cittadella viscontea]]
|-
| [[Bianzano]]
| [[Castello di Bianzano]]
|-
| [[Carobbio degli Angeli]]
| [[Castello degli Angeli]]
|-
| [[Castelli Calepio]]
| [[Castello di Calepio]]
|-
| rowspan="2"| [[Cavernago]]
| [[Castello di Cavernago]]
|-
| [[Castello di Malpaga]]
|-
| [[Cologno al Serio]]
| [[Castel Liteggio]]
|-
| [[Costa di Mezzate]]
| [[Castello di Costa di Mezzate]]
|-
| [[Costa Volpino]]
| [[Castello di Ceratello]]
|-
| [[Credaro]]
| [[Castello di Trebecco]]
|-
| [[Gromo]]
| [[Castello Ginami]]
|-
| [[Monasterolo del Castello]]
| [[Castello di Monasterolo]]
|-
| [[Pagazzano]]
| [[Castello di Pagazzano]]
|-
| [[Pumenengo]]
| [[Pumenengo#Castello|Castello Barbò]]
|-
| [[Romano di Lombardia]]
| [[Romano di Lombardia#Architetture militari|Rocca di Romano]]
|-
| [[Treviolo]]
| [[Castello di Albegno]]
|}
 
<div align="center"><gallery mode="packed">
=== Sponsor ===
File:RoccadiBergamo.jpg|Rocca di Bergamo
Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor del Varese.
File:CastelliCalepio castello conti 02.jpg|Castello di Calepio
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
File:Malpaga4.jpg|Castello di Malpaga
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=AS_Varese_1910_stemma_vettoriale.svg|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
File:Castello pagazzano.jpg|Castello di Pagazzano
* fino al 2004: ...
File:GiorcesRomanolbd10.JPG|Rocca di Romano
* 2004-2005: [[Erreà]]<ref name="agazzone">[http://www.varesenews.it/2005/05/agazzone-mette-i-brividi-al-varese-sehic-lo-salva-in-extremis/276133/ Agazzone mette i brividi al Varese, Sehic lo salva in extremis] - ''[[VareseNews]]'', 21 mag 2005</ref>
File:Credaro castello Trebecco 03.jpg|Castello di Trebecco
* 2005-2008: [[Umbro (azienda)|Umbro]]<ref name="bossi">[http://www.varesenews.it/2005/09/bossi-rilancia-il-varese-1910/272302/ Bossi rilancia il Varese 1910] - ''[[VareseNews]]'', 5 set 2005</ref><ref name="XXI" /><ref name="vetture" />
</gallery></div>
* 2008-2010: [[Joma]]<ref name="Sudt" /><ref>[http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/photogallery/2010/06/14/varese_pescara_in_b_fotogallery.html Varese e Pescara, B...entornate nel calcio che conta] -''[[Sky Sport]]'', 14 giu 2010</ref>
* 2010-2011: [[Onze]]<ref name="onze">[http://www.varesenews.it/2010/07/sponsor-novita-e-conferme-sulla-nuova-maglia-biancorossa/141961/ Sponsor: novità e conferme sulla nuova maglia biancorossa] - ''[[VareseNews]]'', 25 lug 2010</ref>
* 2011-2013: [[Adidas]]<ref name="adi1">[http://www.varesenews.it/2011/08/varese-e-adidas-matrimonio-in-rosso/111322/ Varese e Adidas, matrimonio in rosso] - ''[[VareseNews]]'', 4 ago 2011</ref><ref name="fat" />
* dal 2013: [[Zeus Sport]]<ref name="zeus1">[http://www.passionemaglie.it/2013/07/maglie-varese-2013-2014-di-zeus-votate-per-acclamazione/ Le tre maglie del Varese 2013-2014 di Zeus votate dal pubblico per acclamazione] - ''passionemaglie.it'', 22 lug 2013</ref><ref name="zeus2">[https://instagram.com/p/tFuzWAvOdD/ La #nuova #maglia #rossa del #Varese!] - ''Instagram @offasvarese1910'', 18 set 2014</ref>
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=AS_Varese_1910_stemma_vettoriale.svg|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
* fino al 2004: ...
* 2004-2005: MLE<ref>[http://www.vareseweb.it/sport/articoli/2004/settembre/17-9varesecalcio.htm Il Varese 1910 mette le ali ai piedi] - ''vareseweb.it'', 15 set 2004</ref>
* 2005-2006: MLE e Burro Lago Monate<ref name="bossi" />
* 2006-2007: Progetto Varese XXI secolo<ref name="XXI">[http://www.varesenews.it/2006/09/varese-1910-uno-sponsor-che-guarda-al-futuro/249167/ Varese 1910: uno sponsor che guarda al futuro] - ''[[VareseNews]]'', 28 ott 2005</ref>
* 2007-2008: DiVetture e Progetto Varese XXI secolo<ref name="vetture">[http://www.varesenews.it/2008/07/varese-divetture-rimane-sponsor/212521/ Varese, DiVetture rimane sponsor] - ''[[VareseNews]]'', 28 ott 2005</ref>
* 2008-2009: Non presente, poi HdC Holding, Queens Yachts e OMG (a rotazione)<ref name="Sudt">[http://www.fc-suedtirol.com/it/fc-s%C3%BCdtirol/pareggio-beffa-per-l-fc-s%C3%BCdtirol-contro-la-capolista-varese/54-734.html Pareggio beffa per l’FC Südtirol contro la capolista Varese] - ''fc-suedtirol.com'', 10 mag 2009</ref><ref>[http://luxgallery.corrieredellosport.it/articolo/queens-yachts-sulle-maglie-del-varese/858/ Queens Yachts sulle maglie del Varese] - ''corrieredellosport.it''</ref><ref>[http://www.varesenews.it/2009/04/grossi-e-del-sante-rilanciano-la-fuga-del-varese/181580/ Grossi e Del Sante rilanciano la fuga del Varese] - ''[[VareseNews]]'', 11 apr 2009</ref>
* 2009-2010: Ing. Claudio Salini grandi lavori e Pulirapida<ref>[http://www.varesenews.it/2009/07/due-grandi-sponsor-per-la-maglia-del-varese/172438/ Due grandi sponsor per la maglia del Varese] - ''[[VareseNews]]'', 24 lug 2009</ref>
* 2010-2011: Oro in Euro, Ing. Claudio Salini e Pulirapida (sui calzoncini)<ref name="onze" />
* 2011-2012: Oro in Euro, Ing. Claudio Salini (poi sostituito da Temporary) e Pulirapida (sui calzoncini)<ref name="adi1" /><ref>[https://archive.is/xPmjb Foto maglia Varese 2011-2012 sponsorizzata Temporary]</ref>
* 2012-2013: Oro in Euro e Fatigati Casa<ref name="fat">[http://www.varese7press.it/57321/varese-calcio-1910/varese-in-gran-spolvero-batte-il-temibile-modena-con-ferreira-pinto-gia-determinante Varese in gran spolvero batte il temibile Modena con Ferreira Pinto già determinante] - ''varese7press.it'', 2 feb 2013</ref>
* 2013-2014: Oro in Euro e R.invest<ref name="zeus1" />
* 2014-2015: Oro in Euro<ref name="zeus2" />, poi anche Unendo Energia Italiana<ref>[http://www.varesenews.it/2014/11/lo-nero-lascia-il-varese-che-accoglie-lo-sponsor-unendo-energia/344873/ Lo Nero lascia il Varese che accoglie lo sponsor Unendo Energia] - ''[[VareseNews]]'', 17 nov 2014</ref>
}}
</div>
<br clear=all>
 
=== AllenatoriAttrattive e presidentiprincipali ===
* [[Bergamo]]
{{vedi anche|:Categoria:Allenatori dell'A.S. Varese 1910}}
* ''[[I borghi più belli d'Italia]]'': [[Cornello dei Tasso]], [[Gromo]] e [[Lovere]]
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
* ''[[Bandiera arancione]]'': [[Almenno San Bartolomeo]], [[Clusone]] e [[Gromo]]
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=AS_Varese_1910_stemma_vettoriale.svg|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
* ''[[Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]]'': villaggio operaio di [[Crespi d'Adda]] e [[Mura venete di Bergamo]]
* 1938-1940: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Antonio Janni]]
* [[Minitalia Leolandia]] a [[Capriate San Gervasio]]
* 1942-1944: [[File:Flag of Argentina.svg|15px]] [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Luis Monti]]
* Complesso turistico ''Eurovil'' a [[Predore]]
* 1957-1959: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Giovan Battista Fabbri]]
* [[Parco faunistico Le Cornelle]] a [[Valbrembo]]
* 1959-1961: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Manlio Scopigno]]
* Casa natale di [[Papa Giovanni XXIII]] a [[Sotto il Monte Giovanni XXIII|Sotto il Monte]]
* 1961-1965: [[File:Flag of Uruguay.svg|15px]] [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Ettore Puricelli]]
* 1965-1966: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]]
* 1966-1968: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]]
* 1968-1969: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Bruno Arcari (calciatore)|Bruno Arcari]]
* 1969: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Sergio Brighenti]] e [[Armando Picchi]]
* 1969-1971: [[File:Flag of Sweden.svg|15px]] [[Nils Liedholm]]
* 1971: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Sergio Brighenti]]
* 1971-1972: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Giancarlo Cadè]]
* 1972: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Pietro Maroso]]
* 1972-1978: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Pietro Maroso]]
* 1978-1979: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Giorgio Rumignani]]
* 1979-1983: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Eugenio Fascetti]]
* 1983: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Mario Barluzzi]]
* 1983-1984: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Enrico Catuzzi]]
* 1984-1985: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Giampiero Vitali]]
* 1985-1986: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Giorgio Canali (allenatore)|Giorgio Canali]]
* 1986-1987: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Pietro Maroso]]
* 1987: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Edoardo Reja]]
* 1987-1988: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Carlo Soldo]]
* 1988-1990: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Pietro Maroso]]
* 1990-1992: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Alfredo Magni]]
* 1992-1993: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Carlo Soldo]]
* 1993-1995: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Mario Belluzzo]]
* 1995-1997: [[File:Flag of Italy.svg|15px]][[File:Flag of Argentina.svg|15px]] [[Sergio Caligaris]]
* 1997-1999: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Giorgio Roselli]]
* 1999-2002: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Mario Beretta]]
* 2002: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Massimo Morales]]
* 2002-2003: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Giorgio Roselli]]
* 2003-2004: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Giuseppe Sannino]]
* 2004: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Paolo Beruatto]]
* 2004: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Mario Belluzzo]]
* 2004-2007: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Devis Mangia]]
* 2007-2008: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Roberto Lorenzini]]
* 2008: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Pietro Carmignani]]
* 2008-2011: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Giuseppe Sannino]]
* 2011: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Benito Carbone]]→ 2011-2012: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Rolando Maran]]
* 2012-2013: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Fabrizio Castori]]→ [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Andrea Agostinelli]]
* 2013: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Stefano Sottili]]→ 2013-2014: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Carmine Gautieri]]→ [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Stefano Sottili]]
* 2014-2015: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Stefano Bettinelli]]→[[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Davide Dionigi]]→ [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Stefano Bettinelli]]
* 2015: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Ernestino Ramella]]
* 2015: [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Giuliano Melosi]]
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=AS_Varese_1910_stemma_vettoriale.svg|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
* 1963-1965: [[Cesare Casati]]
* 1965-1969: [[Giovanni Borghi]]
* 1969-1978: [[Guido Borghi]]
* 1978-1979: [[Ivan Bisson]]
* 1979-1985: [[Mario Colantuoni]]
* 1985-1986: [[Giuseppe Marotta]]
* 1986-1988: [[Riccardo Scandroglio]]
* 1988-1990: [[Claudio Milanese]]
* 1990-1991: [[Luigi Orrigoni]]
* 1991-1993: [[Giulio Nidoli]]
* 1993-2000: [[Paolo Binda]]
* 2000-2001: [[Gerolamo Bernareggi]]
* 2001-2004: [[Claudio Turri]]
* 2004: [[Claudio Turri]] e [[Stefano Tacconi]]
* 2004: Elia Azzalin e [[Riccardo Sogliano]]
* 2004-2008: [[Pietro Maroso]]
* 2008-2013: Antonio Rosati
* 2013-2015: [[Nicola Laurenza]]
* 2015: Pierpaolo Cassarà
* 2015: Alì Zeaiter
* 2015: Gabriele Ciavarrella
}}
</div>
<br clear=all>
 
<div align="center"><gallery mode="packed">
== Calciatori ==
File:Tomè16.JPG|<div align="center">Rotonda di San Tomè ad [[Almenno San Bartolomeo]]</div>
{{vedi anche|:Categoria:Calciatori dell'A.S. Varese 1910}}
File:BG-Lovere-259-Galleria-Tadini-prospetto-sul-lagojpg.jpg|<div align="center">[[Accademia Tadini]] a [[Lovere]]</div>
File:Sotto il Monte panorama.jpg|Chiesa di San Giovanni Battista a [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]]
File:Clusone piazza raddrizzato.jpg|Piazza dell'Orologio a [[Clusone]]
File:Castello Ginami e chiesa di S Gregorio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|Castello Ginami e [[Chiesa di San Gregorio Magno (Gromo)|chiesa di San Gregorio]] a [[Gromo]]
</gallery></div>
 
=== IlSiti Varesepatrimonio e le Nazionali di calciodell'umanità ===
Il 5 dicembre [[1995]] il [[Crespi d'Adda|Villaggio operaio di Crespi]] è entrato a far parte della Lista del [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. È uno degli esempi meglio conservati di villaggio operaio industriale che esistano al mondo. Contrariamente a siti analoghi, lo stabilimento è stato funzionante fino al dicembre [[2003]] e le case sono tuttora abitate.
Il Varese negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] lanciò numerosi calciatori che fecero la fortuna della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] negli anni successivi, basti citare tra gli altri i campioni del mondo del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]], [[Claudio Gentile]] e [[Gianpiero Marini]]. Anche il "varesino" [[Roberto Bettega]] avrebbe dovuto partecipare a quei mondiali ma vi rinunciò a causa di un infortunio.
[[File:Michelangelo Rampulla - Varese Calcio 1982-83.jpg|thumb|upright|Michelangelo Rampulla]]
 
=== Aree naturali ===
* [[Angelo Volpato]] partecipò ai [[Giochi del Mediterraneo]] nel settembre del [[1963]], in cui partecipavano nazionali giovanili, disputando 4 gare e realizzando 3 gol.
[[File:Traghetto di Leonardo - Il traghetto.jpg|thumb|Il [[Traghetto di Leonardo]] all'interno del Parco Adda Nord collega [[Villa d'Adda]] a [[Imbersago]] ([[Provincia di Lecco|LC]])]]
* Giovanni Traspedini giocò l'amichevole con l'Italia B il 7 novembre [[1963]] contro la Bulgaria B (1-5) e fu convocato nella gara che la nazionale olimpica disputò il 20 novembre successivo contro la Turchia (2-2) e segnò un gol.
[[File:079 Val Sedornia e Spigorel.JPG|thumb|La [[Val Sedornia]] all'interno del Parco delle Orobie Bergamasche]]
* [[Horst Szymaniak]] giocò una gara per la qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio 1966|mondiale 1966]] con la [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]] il 4 novembre [[1964]] contro la Svezia (1-1).
;Bergamo:
* [[Nestor Combin]] giocò una gara nel [[Campionato mondiale di calcio 1966|mondiale 1966]] con la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] contro il Messico.
* [[Parco dei Colli di Bergamo]]
* [[Armando Picchi]] aveva già vestito la maglia azzurra per otto volte, quando andò a giocare nel Varese. Nella stagione [[1967]]-[[1968|68]] giocò le gare contro Cipro (5-0), Svizzera (2-2 e 4-0) e Bulgaria (2-3), tutte gare valevoli per il [[Campionato europeo di calcio 1968|Campionato Europeo 1968]]. Nella partita con i bulgari s'infortunò gravemente.
* {{cita web|http://lombardiadasalvare.it/area_09|Riserve naturali dei boschi di Astino e della Allegrezza}}
* [[Franco Cresci]] disputò 6 gare e realizzò un gol nell'Italia Giovanile e disputò anche due gare con l'Under 23 (esordio il 20 dicembre [[1967]] contro l'Inghilterra 0-1).
* Parco locale di interesse sovracomunale (P.L.I.S.) [[Bergamo]] - [[Stezzano]]
* [[Pietro Anastasi]] esordì nella Nazionale giovanile il 23 marzo [[1967]] ed in Under 23 il 20 dicembre [[1967]]. Debuttò nella nazionale maggiore l'8 giugno [[1968]] nella finale del Campionato europeo a [[Roma]] contro la Jugoslavia, gara che si concluse 1-1. Nella ripetizione di due giorni dopo giocò ancora e realizzò anche un gol al trentunesimo del primo tempo, l'Italia vinse 2-0 e divenne Campione d'Europa. Nessun altro varesino sarà convocato nella Nazionale Maggiore. Anastasi disputò 6 gare con 2 gol per l'Italia Giovanile, 4 gare con 2 gol per l'Italia Under 23; con le due presenze iniziali disputò in totale 25 presenze e 8 gol con la maglia azzurra.
;Pianura:
* [[Giorgio Morini]] giocò per l'Italia Under 23 il 17 febbraio [[1971]] contro Israele (2-0).
* [[Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge]]
* [[Angelo Rimbano]] giocò due gare nel 1969 con l'Italia Giovanile; esordio il 16 aprile 1969 contro la Romania (1-0).
* [[Parco dell'Adda Nord]]
* [[Giorgio Valmassoi]] giocò per l'Italia Under 21 il 23 febbraio [[1972]] contro la Jugoslavia (1-2).
* {{cita web|http://www.parcobassobrembo.it/|Parco del Basso Brembo}}
* [[Giacomo Libera]] giocò per l'Italia Under 23 il 29 settembre [[1974]] contro la Jugoslavia (2-2) e realizzò un gol.
* [[Riserva naturale Fontanile Brancaleone]]
* Maurizio Giovannelli giocò per l'Italia Under 21 il 9 marzo [[1977]] contro la Norvegia A (4-1).
* [[Parco della Gera d'Adda]]
* Roberto Russo giocò per l'Italia Under 21 il 14 giugno [[1979]] contro la Polonia (1-1).
* [[Bosco della Lanca]]
* [[Michelangelo Rampulla]] giocò due partite nel 1983 con l'Under 21, l'esordio il 20 aprile [[1983]] contro la Spagna (2-0).
* [[Parco del Serio]]
* [[Matteo Gentili]] già nelle nazionali giovanili italiane prima di arrivare a Varese, durante il periodo bianco-rosso viene convocato più volte nella nazionale [[Under-21]] e partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2009|Mondiale Under-20]].
;Valli:
* [[Mattia Mustacchio]] viene convocato dall'Italia Under 21 per le partite di qualificazione all'Europeo 2011 contro la Bosnia Erzegovina del 3 settembre 2010 e contro il Galles del 7 settembre 2010, nella quale segna il gol qualificazione.
* [[Monumento naturale della valle Brunone]]
* [[Alessandro Scialpi]] viene convocato dall'Italia Under 19 per le partite di qualificazione all'Europeo 2010 contro la Lettonia il 7 ottobre 2010, contro le Isole Faeroer il 9 ottobre 2010 e contro la Croazia il 12 ottobre 2010.
* [[Riserva naturale Oasi WWF di Valpredina]]
* [[Giuseppe De Luca (calciatore)|Giuseppe De Luca]] nel marzo del 2011 viene convocato dall'Italia Under-20 per il [[Torneo Quattro Nazioni Under-20]].
* [[Parco paleontologico di Cene]]
* [[Andrea Barberis]] e [[Matteo Bianchetti]] vengono convocati dall'Italia Under-18 per due amichevoli giocate a Fiesole ed Agliana.
;Montagna:
* [[Riccardo Fiamozzi]] è stato più volte convocato dall'Italia Under-19 e Under-20.
* [[Parco delle Orobie Bergamasche]]
* [[Luca Forte]] nel maggio del 2014 viene convocato dall'Italia Under-20 per un'amichevole contro la [[Virtus Entella]].
* {{cita web|http://www.valseriana.eu/index.php/it/natura/le-oasi-di-scalve/i-boschi-del-giovetto|Riserva naturale boschi del Giovetto di Palline}}
* [[Leonardo Capezzi]] viene convocato nel gennaio 2015 dall'Italia Under 20 per un'amichevole contro la Rappresentativa Under 21 Lega Pro.
;Lago:
La Nazionale italiana in totale utilizzò dodici giocatori del Varese per un totale di 6 presenze e un gol per la Nazionale maggiore, 8 presenze per la Nazionale B e 24 per quelle giovanili.
* [[Parco dell'Oglio Nord]]
* [[Riserva naturale Boschetto della Cascina Campagna]]
* [[Riserva naturale Bosco de l'Isola]]
* [[Riserva naturale Valle del Freddo]]
* {{cita web|http://www.parcolagoendine.valcavallina.bg.it/default_ita.htm|Parco locale di interesse sovracomunale del lago di Endine}}
;Collina:
* [[Parco locale di interesse sovracomunale dei Fontanili e dei Boschi]]
* {{cita web|http://www.comitatomontecanto.it/|Parco locale di interesse sovracomunale del Monte Canto e del Bedesco}}
 
== PalmarèsSocietà ==
=== CompetizioniEvoluzione nazionalidemografica ===
{{Demografia/Provincia di Bergamo}}
* '''{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|3}}'''
:[[Serie B 1963-1964|1963-1964]], [[Serie B 1969-1970|1969-1970]], [[Serie B 1973-1974|1973-1974]]
 
=== Etnie ===
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie C|1}}'''
Gli stranieri residenti in provincia di Bergamo al 31 dicembre 2017 sono {{formatnum:120263}} e rappresentano il 10,8% della popolazione residente.<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/index.html|titolo=Popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017|accesso=20 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|dataarchivio=6 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
:[[Coppa Italia Serie C 1994-1995|1994-1995]]
 
La provincia di Bergamo è la terza in Lombardia per numero di stranieri (dopo Milano e Brescia) e la sesta in Italia (dopo Milano, Roma, Brescia, Torino e Firenze) secondo il '''Rapporto Immigrazione di Caritas-Migrantes'''<ref>{{Cita news|url=http://www.ilpopulista.it/news/26-Giugno-2017/15824/immigrati-bergamo-fra-le-province-piu-affollate.html|titolo=Immigrati, Bergamo fra le province più "affollate"|accesso=2017-11-28}}</ref>'''.'''
* '''{{Calciopalm|Coppa Italia Serie D|1}}'''
:[[Coppa Italia Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]
 
I gruppi più numerosi sono quelli di:
=== Altri piazzamenti ===
* {{MAR}} {{formatnum:17620}}
* 4 promozioni dalla B alla A
* {{ROU}} {{formatnum:16900}}
: [[Serie B 1963-1964|1963-1964]] (1º posto), [[Serie B 1966-1967|1966-1967]] (2º posto), [[Serie B 1969-1970|1969-1970]] (1º posto), [[Serie B 1973-1974|1973-1974]] (1º posto)
* {{ALB}} {{formatnum:11349}}
* {{SEN}} {{formatnum:9985}}
* {{IND}} {{formatnum:9871}}
* {{BOL}} {{formatnum:5838}}
* {{UKR}} {{formatnum:5185}}
* {{PAK}} {{formatnum:4767}}
* {{CHN}} {{formatnum:4442}}
* {{EGY}} {{formatnum:3037}}
<small>''fonte ISTAT''</small><ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Parlate locali ===
* 4 promozione dalla C o C1 alla B
Le principali parlate locali sono correlate al raggruppamento del [[dialetto bergamasco]], che fa parte del [[dialetto lombardo orientale]].
: [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] (1º posto girone finale), [[Serie C 1962-1963|1962-1963]] (1º posto), [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]] (1º posto), [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] (2º posto, vince i play-off)
 
=== Religione ===
* 3 promozioni dalla C2 alla C1
Nella giurisdizione ecclesiastica della [[Chiesa cattolica]], gran parte del territorio della provincia coincide con l'area della [[diocesi di Bergamo]]. Essa è suddivisa in 25 vicariati, e segue il [[rito romano]]. Le parrocchie di [[Caprino Bergamasco]] e [[Cisano Bergamasco]], che appartengono al vicariato di [[Calolziocorte|Calolzio]]-[[Caprino Bergamasco|Caprino]], così come alcune parrocchie dei vicariati di [[Branzi]]-[[Santa Brigida (Italia)|Santa Brigida]] e di [[San Giovanni Bianco]]-Sottochiesa, a motivo della loro storia seguono il [[rito ambrosiano]], [[rito liturgico]] caratteristico dell'[[arcidiocesi di Milano]]. Il decanato di [[Treviglio]], che comprende oltre al capoluogo [[Castel Rozzone]], [[Fara Gera d'Adda]], [[Canonica d'Adda]] e [[Pontirolo Nuovo]], pur di rito romano fa parte dell'arcidiocesi di Milano. Alcuni comuni dell'alto [[Lago d'Iseo|Sebino]] ([[Lovere]], [[Bossico]], [[Costa Volpino]] e [[Rogno]]) nonché il comune di [[Palosco]], appartengono alla [[diocesi di Brescia]]. Molti dei comuni più meridionali della provincia, tra cui [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], fanno parte invece della [[diocesi di Cremona]].
: [[Serie C2 1989-1990|1989-1990]] (1º posto), [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]] (1º posto), [[Serie C2 2008-2009|2008-2009]] (1º posto)
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* 3 promozioni dalla D alla C2
==== Sanità ====
: [[IV Serie 1957-1958|1957-1958]] (4º posto, ripescata), [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]] (1º posto), [[Serie D 2005-2006|2005-2006]] (1º posto)
Il più importante centro sanitario della provincia di Bergamo resta il polo ospedaliero di Bergamo. Questi i principali presidi ospedalieri provinciali:
[[File:Vista notturna.jpg|thumb|Rendering dell'ospedale ''Papa Giovanni XXIII'' di Bergamo]]
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Papa Giovanni XXIII" di [[Bergamo]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Humanitas Gavazzeni" di [[Bergamo]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Pesenti Fenaroli" di [[Alzano Lombardo]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "F.M. Passi" di [[Calcinate]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Briolini" di [[Gazzaniga]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Santi Capitanio e Gerosa" di [[Lovere]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Policlinico "San Marco" di [[Osio Sotto]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "M.O. A. Locatelli" di [[Piario]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Policlinico "San Pietro" di [[Ponte San Pietro]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "SS. Trinità" di [[Romano di Lombardia]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale Civile di [[San Giovanni Bianco]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Faccanoni" di [[Sarnico]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Bolognini" di [[Seriate]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "San Isidoro" di [[Trescore Balneario]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Treviglio-Caravaggio" di [[Treviglio]].
 
== Geografia antropica ==
* 2 promozioni dalla Promozione/Eccellenza alla D
[[File:Provincia di Bergamo-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone provinciale]]
: [[Promozione 1954-1955|1954-1955]] (1º posto), [[Campionato italiano di calcio di Eccellenza 2004-2005|2004-2005]] (2º posto, ripescata)
=== Comunità montane e territoriali ===
Il territorio della provincia è composto da [[Comunità Montane]] e Zone Omogenee.
Le [[Comunità montane]] o territoriali sono le seguenti :
*[[Hinterland bergamasco]];
*[[Comunità montana della Valle Seriana]];
*[[Comunità montana della Valle Brembana]];
*[[Comunità montana Valle Imagna|Comunità montana della Valle Imagna]];
*[[Comunità montana di Scalve]];
*[[Comunità montana dei Laghi Bergamaschi]];
*[[Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino|Comunità montana del Lario Orientale e della Valle San Martino]];
*[[Isola bergamasca|Comunità territoriale dell'Isola Bergamasca]];
*[[Bassa Bergamasca|Comunità territoriale della Bassa Bergamasca]];
*''Zona della Bassa Val Calepio'' (nome utilizzato per indicare i comuni di [[Castelli Calepio]], [[Chiuduno]], [[Gorlago]], [[Carobbio degli Angeli]] e [[Grumello del Monte]], che non appartengono a nessuna [[Comunità montana|Comunità]]).
 
=== StatisticheZone e recordOmogenee ===
Zone omogenee:
=== Partecipazione ai campionati ===
Con [[D.lgs.]] [[24 marzo]] [[2016]], n. 48, il '''''territorio bergamasco''''' è stato suddiviso in undici [[zona omogenea|zone omogenee]]:<ref>{{Cita web | titolo = Provincia di Bergamo - Zone omogenee | data = 26 settembre 2017 | url = http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePageProcess.jsp?myAction=&page=&folderID=171602}}</ref>
{|class="wikitable center" style="font-size:90%; width:99%;"
[[File:Province of Bergamo SRTM.png|thumb|Mappa topografica della Provincia di Bergamo]]
!width=10%|Livello
 
!width=25%|Categoria
{| class="wikitable sortable"
!width=15%|Partecipazioni
|-
!width=20%|Debutto
! Denominazione
!width=20%|Ultima stagione
! Popolazione<br />(ab)
!width=10%|Totale
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! N° comuni
! Capoluogo
! Mappa
|-
| '''Zona 1 - [[Hinterland bergamasco|Area Urbana di Bergamo]]'''
| {{formatnum:282419}}
| 177,03
| {{#expr:282419/177.03 round 0}}
| 23
| align=center|{{simbolo|Bergamo-Stemma.png|25}}
[[Bergamo]]
|
|-
| '''Zona 2 - [[Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi|Laghi Bergamaschi]]'''
| {{formatnum:117616}}
| 336,81
| {{#expr:117616/336.81 round 0}}
| 42
| align=center|{{simbolo|Lovere-Stemma.png|25}}
[[Lovere]]
|[[File:Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi.svg|100px]]
|-
| '''Zona 3 - [[Comunità Montana della Valle Seriana|Valle Seriana]]'''
| {{formatnum:95601}}
| 612,12
| {{#expr:95601/612.12 round 0}}
| 33
| align=center|{{simbolo|Clusone-Stemma.png|25}}
[[Clusone]]
|[[File:Comunità Montana Valle Seriana.svg|100px]]
|-
| '''Zona 4 - [[Comunità Montana di Scalve|Val di Scalve]]'''
|rowspan=2|<big><big>'''1º'''<big/><big/>||'''Prima Categoria'''||'''3'''||[[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]]||[[Prima Categoria 1921-1922|1921-1922]]||rowspan=2|'''10'''
| {{formatnum:4277}}
| 140,89
| {{#expr:4277/140.89 round 0}}
| 4
| align=center|{{simbolo|Vilminore di Scalve-Stemma.png|25}}
[[Vilminore di Scalve]]
|[[File:Comunità Montana di Scalve.svg|100px]]
|-
| '''Zona 5 - [[Comunità Montana della Valle Brembana|Valle Brembana]]'''
|'''Serie A'''||'''7'''||[[Serie A 1964-1965|1964-1965]]||[[Serie A 1974-1975|1974-1975]]
| {{formatnum:42530}}
|- bgcolor="#E9E9E9"
| 646,78
|rowspan=3|<big><big>'''2º'''<big/><big/>||'''Seconda Divisione'''||'''2'''||[[Seconda Divisione 1922-1923|1922-1923]]||[[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]]||rowspan=3|'''24'''
| {{#expr:42530/646.78 round 0}}
|- bgcolor="#E9E9E9"
| 37
|'''Prima Divisione'''||'''1'''||colspan=2|[[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]]
| align=center|{{simbolo|Piazza Brembana-Stemma.png|25}}
|- bgcolor="#E9E9E9"
[[Piazza Brembana]]
|'''Serie B'''||'''21'''||[[Serie B 1946-1947|1946-1947]]||[[Serie B 2014-2015|2014-2015]]
|[[File:Comunità Montana Valle Brembana.svg|100px]]
|-
| '''Zona 6 - [[Comunità Montana Valle Imagna|Valle Imagna]]'''
|rowspan=4|<big><big>'''3º'''<big/><big/>||'''Prima Divisione'''||'''7'''||[[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]]||[[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]]||rowspan=4|'''33'''
| {{formatnum:32237}}
| 102,74
| {{#expr:32237/102.74 round 0}}
| 16
| align=center|{{simbolo|Sant'Omobono Terme-Stemma.png|25}}
[[Sant'Omobono Terme]]
|[[File:Comunità Montana Valle Imagna.svg|100px]]
|-
| '''Zona 7 - [[Isola bergamasca|Isola Bergamasca]]-[[Valle San Martino|Val San Martino]]'''
|'''Serie C'''||'''16'''||[[Serie C 1936-1937|1936-1937]]||[[Serie C 1962-1963|1962-1963]]
| {{formatnum:133172}}
| 131,29
| {{#expr:133172/131.29 round 0}}
| 24
| align=center|{{simbolo|Ponte San Pietro-Stemma.png|25}}
[[Ponte San Pietro]]
|[[File:Comunità dell'Isola Bergamasca.svg|100px]]
|-
| '''Zona 8 - [[Dalmine|Hinterland Sud]]'''
|'''Serie C1'''||'''9'''||[[Serie C1 1979-1980|1979-1980]]||[[Serie C1 2003-2004|2003-2004]]
| {{formatnum:94818}}
| 86,96
| {{#expr:94818/86.96 round 0}}
| 11
| align=center|{{simbolo|Dalmine-Stemma.png|25}}
[[Dalmine]]
|
|-
| '''Zona 9 - [[Romano di Lombardia|Pianura Est]]'''
|'''Lega Pro Prima Divisione'''||'''1'''||colspan=2|[[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]]
| {{formatnum:84392}}
|- bgcolor="#E9E9E9"
| 199,21
|rowspan=4|<big><big>'''4º'''<big/><big/>||'''Serie C2'''||'''12'''||[[Serie C2 1986-1987|1986-1987]]||[[Serie C2 2007-2008|2007-2008]]||rowspan=4|'''18'''
| {{#expr:84392/199.21 round 0}}
|- bgcolor="#E9E9E9"
| 17
|'''Lega Pro Seconda Divisione'''||'''1'''||colspan=2|[[Lega Pro Seconda Divisione 2008-2009|2008-2009]]
| align=center|{{simbolo|Romano di Lombardia-Stemma.png|25}}
|- bgcolor="#E9E9E9"
[[Romano di Lombardia]]
|'''IV Serie'''||'''4'''||[[IV Serie 1952-1953|1952-1953]]||[[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
|
|- bgcolor="#E9E9E9"
|'''Campionato Interregionale - Prima Categoria'''||'''1'''||colspan=2|[[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]]
|-
| '''Zona 10 - [[Treviglio|Pianura Ovest]]'''
|rowspan=2|<big><big>'''5º'''<big/><big/>||'''Campionato Nazionale Dilettanti'''||'''1'''||colspan=2|[[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|1993-1994]]||rowspan=2|'''2'''
| {{formatnum:110894}}
| 179,87
| {{#expr:110894/179.87 round 0}}
| 18
| align=center|{{simbolo|Treviglio-Stemma.png|25}}
[[Treviglio]]
|
|-
| '''Zona 11 - [[Seriate]]se-[[Grumello del Monte|Grumellese]]'''
|'''Serie D'''||'''1'''||colspan=2|[[Serie D 2005-2006|2005-2006]]
| {{formatnum:110897}}
| 132,22
| {{#expr:110897/132.22 round 0}}
| 17
| align=center|{{simbolo|Seriate-Stemma.png|25}}
[[Seriate]]
|
|}
 
=== Comuni ===
;Campionati regionali
Appartengono alla provincia di Bergamo i seguenti 243 comuni:
* 3 campionati di [[Prima Categoria|Prima Categoria Regionale]] ''(primo livello)''
{{Div col|cols=3}}
* 1 campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] ''(secondo livello)''
* [[Adrara San Martino]]
* 2 campionati di [[Terza Divisione]] ''(terzo livello)''
* [[Adrara San Rocco]]
* 1 campionato di [[Terza Divisione]] ''(quarto livello)''
* [[Albano Sant'Alessandro]]
* 2 campionati di [[Prima Divisione|Prima Divisione Regionale]] ''(idem)''
* [[Albino (Italia)|Albino]]
* 1 campionato di [[Promozione (calcio)|Promozione]] della [[Lombardia]] ''(quinto livello)''
* [[Algua]]
* 1 campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] della [[Lombardia]] ''(sesto livello)''
* [[Almenno San Bartolomeo]]
* [[Almenno San Salvatore]]
* [[Almè]]
* [[Alzano Lombardo]]
* [[Ambivere]]
* [[Antegnate]]
* [[Arcene]]
* [[Ardesio]]
* [[Arzago d'Adda]]
* [[Averara]]
* [[Aviatico]]
* [[Azzano San Paolo]]
* [[Azzone]]
* [[Bagnatica]]
* [[Barbata]]
* [[Bariano]]
* [[Barzana]]
* [[Bedulita]]
* [[Berbenno]]
* [[Bergamo]]
* [[Berzo San Fermo]]
* [[Bianzano]]
* [[Blello]]
* [[Bolgare]]
* [[Boltiere]]
* [[Bonate Sopra]]
* [[Bonate Sotto]]
* [[Borgo di Terzo]]
* [[Bossico]]
* [[Bottanuco]]
* [[Bracca]]
* [[Branzi]]
* [[Brembate]]
* [[Brembate di Sopra]]
* [[Brignano Gera d'Adda]]
* [[Brumano]]
* [[Brusaporto]]
* [[Calcinate]]
* [[Calcio (Italia)|Calcio]]
* [[Calusco d'Adda]]
* [[Calvenzano]]
* [[Camerata Cornello]]
* [[Canonica d'Adda]]
* [[Capizzone]]
* [[Capriate San Gervasio]]
* [[Caprino Bergamasco]]
* [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
* [[Carobbio degli Angeli]]
* [[Carona]]
* [[Carvico]]
* [[Casazza]]
* [[Casirate d'Adda]]
* [[Casnigo]]
* [[Cassiglio]]
* [[Castel Rozzone]]
* [[Castelli Calepio]]
* [[Castione della Presolana]]
* [[Castro (Lombardia)|Castro]]
* [[Cavernago]]
* [[Cazzano Sant'Andrea]]
* [[Cenate Sopra]]
* [[Cenate Sotto]]
* [[Cene]]
* [[Cerete]]
* [[Chignolo d'Isola]]
* [[Chiuduno]]
* [[Cisano Bergamasco]]
* [[Ciserano]]
* [[Cividate al Piano]]
* [[Clusone]]
* [[Colere]]
* [[Cologno al Serio]]
* [[Colzate]]
* [[Comun Nuovo]]
* [[Corna Imagna]]
* [[Cornalba]]
* [[Cortenuova]]
* [[Costa Valle Imagna]]
* [[Costa Volpino]]
* [[Costa di Mezzate]]
* [[Costa Serina]]
* [[Covo]]
* [[Credaro]]
* [[Curno]]
* [[Cusio (Italia)|Cusio]]
* [[Dalmine]]
* [[Dossena]]
* [[Endine Gaiano]]
* [[Entratico]]
* [[Fara Gera d'Adda]]
* [[Fara Olivana con Sola]]
* [[Filago (Italia)|Filago]]
* [[Fino del Monte]]
* [[Fiorano al Serio]]
* [[Fontanella (Italia)|Fontanella]]
* [[Fonteno]]
* [[Foppolo]]
* [[Foresto Sparso]]
* [[Fornovo San Giovanni]]
* [[Fuipiano Valle Imagna]]
* [[Gandellino]]
* [[Gandino]]
* [[Gandosso]]
* [[Gaverina Terme]]
* [[Gazzaniga]]
* [[Ghisalba]]
* [[Gorlago]]
* [[Gorle]]
* [[Gorno]]
* [[Grassobbio]]
* [[Gromo]]
* [[Grone]]
* [[Grumello del Monte]]
* [[Isola di Fondra]]
* [[Isso (Italia)|Isso]]
* [[Lallio]]
* [[Leffe]]
* [[Lenna]]
* [[Levate]]
* [[Locatello]]
* [[Lovere]]
* [[Lurano]]
* [[Luzzana]]
* [[Madone]]
* [[Mapello]]
* [[Martinengo]]
* [[Medolago]]
* [[Mezzoldo]]
* [[Misano di Gera d'Adda]]
* [[Moio de' Calvi]]
* [[Monasterolo del Castello]]
* [[Montello (Italia)|Montello]]
* [[Morengo]]
* [[Mornico al Serio]]
* [[Mozzanica]]
* [[Mozzo (Italia)|Mozzo]]
* [[Nembro]]
* [[Olmo al Brembo]]
* [[Oltre il Colle]]
* [[Oltressenda Alta]]
* [[Oneta]]
* [[Onore (Italia)|Onore]]
* [[Orio al Serio]]
* [[Ornica]]
* [[Osio Sopra]]
* [[Osio Sotto]]
* [[Pagazzano]]
* [[Paladina]]
* [[Palazzago]]
* [[Palosco]]
* [[Parre]]
* [[Parzanica]]
* [[Pedrengo]]
* [[Peia]]
* [[Pianico]]
* [[Piario]]
* [[Piazza Brembana]]
* [[Piazzatorre]]
* [[Piazzolo]]
* [[Pognano]]
* [[Ponte Nossa]]
* [[Ponte San Pietro]]
* [[Ponteranica]]
* [[Pontida]]
* [[Pontirolo Nuovo]]
* [[Pradalunga]]
* [[Predore]]
* [[Premolo]]
* [[Presezzo]]
* [[Pumenengo]]
* [[Ranica]]
* [[Ranzanico]]
* [[Riva di Solto]]
* [[Rogno]]
* [[Romano di Lombardia]]
* [[Roncobello]]
* [[Roncola (Italia)|Roncola]]
* [[Rota d'Imagna]]
* [[Rovetta]]
* [[San Giovanni Bianco]]
* [[San Paolo d'Argon]]
* [[San Pellegrino Terme]]
* [[Sant'Omobono Terme]]
* [[Santa Brigida (Italia)|Santa Brigida]]
* [[Sarnico]]
* [[Scanzorosciate]]
* [[Schilpario]]
* [[Sedrina]]
* [[Selvino]]
* [[Seriate]]
* [[Serina (Italia)|Serina]]
* [[Solto Collina]]
* [[Solza]]
* [[Songavazzo]]
* [[Sorisole]]
* [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]]
* [[Sovere]]
* [[Spinone al Lago]]
* [[Spirano]]
* [[Stezzano]]
* [[Strozza]]
* [[Suisio]]
* [[Taleggio (Italia)|Taleggio]]
* [[Tavernola Bergamasca]]
* [[Telgate]]
* [[Terno d'Isola]]
* [[Torre Boldone]]
* [[Torre de' Busi]]
* [[Torre Pallavicina]]
* [[Torre de' Roveri]]
* [[Trescore Balneario]]
* [[Treviglio]]
* [[Treviolo]]
* [[Ubiale Clanezzo]]
* [[Urgnano]]
* [[Valbondione]]
* [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]]
* [[Valbrembo]]
* [[Valgoglio]]
* [[Valleve]]
* [[Valnegra]]
* [[Valtorta]]
* [[Vedeseta]]
* [[Verdellino]]
* [[Verdello]]
* [[Vertova]]
* [[Viadanica]]
* [[Vigano San Martino]]
* [[Vigolo]]
* [[Villa d'Adda]]
* [[Villa d'Almè]]
* [[Villa d'Ogna]]
* [[Villa di Serio]]
* [[Villongo]]
* [[Vilminore di Scalve]]
* [[Zandobbio]]
* [[Zanica]]
* [[Zogno]]
{{Div col end}}
 
==== StatisticheComuni dipiù squadrapopolosi ====
[[File:Bergamo città alta.jpg|thumb|destra|Bergamo]]
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
[[File:Treviglio View2crop.jpg|thumb|destra|Treviglio]]
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=AS_Varese_1910_stemma_vettoriale.svg|col1=red|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Record in Serie A|contenuto=
[[File:Caravaggio Santuario.jpg|thumb|destra|Santuario di Caravaggio]]
* '''Vittoria più larga'''
[[File:Stezzano Madonna dei campi.jpg|thumb|destra|Madonna dei Campi, Stezzano]]
Varese-[[Juventus]] '''5-0''' ([[Serie A 1967-1968|Serie A 1967-68]])
[[File:Clusone1.jpg|thumb|destra|Clusone]]
* '''Vittoria più larga in trasferta'''
[[File:Abbazia di Pontida.jpeg|thumb|destra|Abbazia di Pontida]]
[[Lanerossi Vicenza|L.R. Vicenza]]-Varese '''0-4''' ([[Serie A 1971-1972|Serie A 1971-72]])
Di seguito è riportata la lista dei comuni della provincia di Bergamo con popolazione superiore alle {{formatnum:10000}} unità:
* '''Sconfitta più larga'''
{| class="wikitable sortable"
[[Inter]]-Varese '''6-0''' ([[Serie A 1968-1969|Serie A 1968-69]])
|-
* '''Sconfitta più larga in casa'''
! Pos.
Varese-[[Cagliari Calcio|Cagliari]] '''1-6''' ([[Serie A 1968-1969|Serie A 1968-69]])
! Stemma
}}
! Comune di
</div>
! Popolazione<br />(ab)
<div style="float:left; font-size:90%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
! Superficie<br />(km²)
{{finestra|align=left|width=50%|border=1px|logo=AS_Varese_1910_stemma_vettoriale.svg|col1=red|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Record in Serie B|contenuto=
! Densità<br />(ab/km²)
* '''Vittoria più larga'''
! Altitudine<br />([[Livello del mare|m s.l.m.]])
Varese-[[Legnano]] '''5-0''' ([[Serie B 1947-1948|Serie B 1947-48]])
! Titolo di<br />città
* '''Vittoria più larga in trasferta'''
|-
[[Piacenza]]-Varese '''0-5''' ([[Serie B 1969-1970|Serie B 1969-70]])
* |'''Sconfitta più larga'''
|{{simbolo|Bergamo-Stemma.png|30}}
[[Siena]]-Varese '''5-0''' ([[Serie B 2010-2011|Serie B 2010-11]])<br />
|[[Bergamo]]
* '''Sconfitta più larga in casa'''
|{{formatnum:121472}}
Varese-[[Associazione Calcio Fanfulla 1874|Fanfulla]] '''1-5''' ([[Serie B 1946-1947|Serie B 1946-47]])
|40,16
}}
|{{#expr:121472/40.16 round 0}}
</div>
|249
<br clear=all>
|[[1815]]
|-
|'''2º'''
|{{simbolo|Treviglio-Stemma.png|25}}
|[[Treviglio]]
|{{formatnum:30118}}
|32,22
|{{#expr:30118/32.22 round 0}}
|125
|[[1960]]<ref>Ratifica del titolo del 1860</ref>
|-
|'''3º'''
|{{simbolo|Seriate-Stemma.png|25}}
|[[Seriate]]
|{{formatnum:25335}}
|12,53
|{{#expr:25335/12.53 round 0}}
|247
|[[1989]]
|-
|'''4º'''
|{{simbolo|Dalmine-Stemma.png|25}}
|[[Dalmine]]
|{{formatnum:23586}}
|11,81
|{{#expr:23586/11.81 round 0}}
|207
|[[1994]]
|-
|'''5º'''
|{{simbolo|Romano di Lombardia-Stemma.png|25}}
|[[Romano di Lombardia]]
|{{formatnum:20582}}
|19,38
|{{#expr:20582/19.38 round 0}}
|120
|[[1962]]
|-
|'''6º'''
|{{simbolo|Albino-Stemma.png|25}}
|[[Albino (Italia)|Albino]]
|{{formatnum:17837}}
|31,81
|{{#expr:17837/31.81 round 0}}
|342
|[[1991]]
|-
|'''7º'''
|{{simbolo|CoA Città di Caravaggio.svg|25}}
|[[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
|{{formatnum:16282}}
|33,39
|{{#expr:16282/33.39 round 0}}
|111
|[[1954]]
|-
|'''8º'''
|{{simbolo|Alzano Lombardo-Stemma.png|25}}
|[[Alzano Lombardo]]
|{{formatnum:13633}}
|13,68
|{{#expr:13633/13.68 round 0}}
|304
|[[1991]]
|-
|'''9º'''
|{{simbolo|Stezzano-Stemma.png|25}}
|[[Stezzano]]
|{{formatnum:13169}}
|9,37
|{{#expr:13169/9.37 round 0}}
|211
| –
|-
|'''10º'''
|{{simbolo|Osio Sotto-Stemma.png|25}}
|[[Osio Sotto]]
|{{formatnum:12532}}
|7,59
|{{#expr:12532/7.59 round 0}}
|182
| –
|-
|'''11º'''
|{{simbolo|Ponte San Pietro-Stemma.png|25}}
|[[Ponte San Pietro]]
|{{formatnum:11589}}
|4,59
|{{#expr:11589/4.59 round 0}}
|224
| –
|-
|'''12º'''
|{{simbolo|Nembro-Stemma.png|25}}
|[[Nembro]]
|{{formatnum:11506}}
|15,24
|{{#expr:11506/15.24 round 0}}
|309
| –
|-
|'''13º'''
|{{simbolo|Cologno al Serio-Stemma.png|25}}
|[[Cologno al Serio]]
|{{formatnum:11184}}
|18,52
|{{#expr:11184/18.52 round 0}}
|156
| –
|-
|'''14º'''
|{{simbolo|Treviolo-Stemma.png|25}}
|[[Treviolo]]
|{{formatnum:10881}}
|8,49
|{{#expr:10881/8.49 round 0}}
|225
| –
|-
|'''15º'''
|{{simbolo|Martinengo-Stemma.png|25}}
|[[Martinengo]]
|{{formatnum:10628}}
|22,05
|{{#expr:10628/22.05 round 0}}
|149
|[[2011]]
|-
|'''16º'''
|{{simbolo|Castelli Calepio-Stemma.png|25}}
|[[Castelli Calepio]]
|{{formatnum:10409}}
|10,15
|{{#expr:10409/10.15 round 0}}
|230
| –
|-
|'''17º'''
|{{simbolo|Bonate Sopra-Stemma.png|25}}
|[[Bonate Sopra]]
|{{formatnum:10102}}
|6,15
|{{#expr:10102/6.15 round 0}}
|230
| –
|-
|'''18º'''
|{{simbolo|Scanzorosciate-Stemma.png|25}}
|[[Scanzorosciate]]
|{{formatnum:10021}}
|10,69
|{{#expr:10021/10.69 round 0}}
|279
| –
|-
|}
 
'''Altre [[Città d'Italia|città]]:'''
Il 24 gennaio 2010 (Varese-[[Pergocrema]] 2-1) il Varese ha conseguito il record di vittorie consecutive in casa, portandolo a 11. Il detentore di questo record era l'[[Ascoli Picchio F.C. 1898|Ascoli]] (9 vittorie)
{| class="wikitable sortable"
|-
! Stemma
! Comune di
! Popolazione<br />(ab)
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! Altitudine<br />([[Livello del mare|m s.l.m.]])
! Titolo di<br />città
|-
|{{simbolo|Clusone-Stemma.png|25}}
|[[Clusone]]
|{{formatnum:8605}}
|26,19
|{{#expr:8605/26.19 round 0}}
|648
|[[1957]]<ref>Ratifica del titolo del 1801</ref>
|-
|{{simbolo|Capriate San Gervasio-Stemma.png|25}}
|[[Capriate San Gervasio]]
|{{formatnum:8156}}
|5,78
|{{#expr:8156/5.78 round 0}}
|190
|[[2006]]
|-
|{{simbolo|Sotto il Monte Giovanni XXIII-Stemma.png|25}}
|[[Sotto il Monte Giovanni XXIII]]
|{{formatnum:4513}}
|5,02
|{{#expr:4513/5.02 round 0}}
|291
|[[2010]]
|-
|{{simbolo|Pontida-Stemma.png|25}}
|[[Pontida]]
|{{formatnum:3366}}
|10,38
|{{#expr:3366/10.38 round 0}}
|310
|[[2006]]
|-
|{{simbolo|Orio al Serio-Stemma.png|25}}
|[[Orio al Serio]]
|{{formatnum:1739}}
|3,04
|{{#expr:1739/3.04 round 0}}
|241
|[[2013]]<ref>[http://www.comune.orioalserio.bg.it/upload/orioalserio_ecm8/gestionedocumentale/orizzonte%20giugno%202013%20100dpi_784_3402.pdf ''L'Italia è unita da 150 anni, ma i comuni esistono da mille. Orio, che oggi ha assunto il titolo di città, è fra questi fin dall'829!''] «L'Orizzonte», giugno 2013, pp. 15-16</ref>
|}
 
=== StatisticheInfrastrutture individualie trasporti ===
{{Vedi anche|Trasporti a Bergamo}}
<small><!-- In '''grassetto''' i giocatori '''in attività nella rosa del Varese'''. --> Dati relativi esclusivamente alle gare di campionato, aggiornati al 2 maggio 2015.</small>
[[File:Tangenziali di Bergamo.png|miniatura|destra|Mappa del sistema viario suburbano e extraurbano di Bergamo con i tratti in esercizio e quelli in progetto]]
=== Strade ===
La provincia di Bergamo dispone di numerose [[Strade statali della provincia di Bergamo|strade statali]] e [[Strade provinciali della provincia di Bergamo|strade provinciali]].
 
Per via della posizione centrale all'interno della provincia, le strade che si allontanano dal capoluogo verso le valli hanno una struttura a raggiera che converge sul capoluogo. Bergamo dispone di una circonvallazione esterna, di un [[Sistema tangenziale di Bergamo#Asse interurbano|asse interurbano]] che passa a sud della città, collegando [[Albano Sant'Alessandro]] a [[Mapello]] e di una tangenziale, la [[Tangenziale Sud di Bergamo]]. Ancora più a sud passa la strada statale "Francesca", che collega [[Calcinate]] a [[Canonica d'Adda]] e infine, ancora più a sud, la [[strada statale 11 Padana Superiore]] attraversa l'abitato di [[Treviglio]].
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=AS_Varese_1910_stemma_vettoriale.svg|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presenze|contenuto=
* '''252''' <small>(19)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Edoardo Gorini]] D (94-03)
----
* '''217''' <small>(4)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] Giampiero Mutti D (53-61)
* '''214''' <small>(2)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] Cesare Sonzini D (51-52/53-61)
* '''198''' <small>(1)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] Mauro Borghetti C (95-02)
* '''190''' <small>(12)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Franco Salvadè]] D (76-78/79-85/89-90)
* '''189''' <small>(3)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Antonio Modica]] D (88-89/90-95/98-00)
* '''188''' <small>(1)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Giorgio Dellagiovanna]] C (66-72)
* '''184''' <small>(17)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Gianpietro Zecchin]] C (09-15)
* '''182''' <small>(5)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Ambrogio Borghi (calciatore)|Ambrogio Borghi]] D (66-75)
* '''181''' <small>(3)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Daniele Corti]] C (09-15)
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=AS_Varese_1910_stemma_vettoriale.svg|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Reti|contenuto=
* '''41''' <small>(90)</small> [[File:Flag of Nigeria.svg|15px]] [[Osarimen Ebagua]] A (09-11/12-13)
----
* '''38''' <small>(37)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] Giovanni Toscano A (41-42)
* '''36''' <small>(69)</small> [[File:Flag of Argentina.svg|15px]] [[Carlos Garavelli]] A (41-43)
* '''35''' <small>(65)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] [[Mario Pasquina]] A (62-64)
* '''35''' <small>(136)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] Ugo Rigamonti C (37-42)
* '''31''' <small>(154)</small> [[File:Flag of Brazil.svg|15px]] [[Neto Pereira]] A (10-15)
* '''30''' <small>(134)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] Franco Lepore A (05-09/11-12)
* '''29''' <small>(85)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] Enrico Borella A (57-60)
* '''28''' <small>(101)</small> [[File:Flag of Italy.svg|15px]] Stefano Del Sante A (06-10)
* '''28''' <small>(57)</small> [[File:Flag of Slovenia.svg|15px]] Sanel Sehic A (04-06)
}}
</div>
<br clear=all>
 
[[File:Mappa autostrada A4 Italia.svg|thumb|Tratto autostradale dell'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]]]]
== Tifoseria ==
La provincia è attraversata da ovest a est dall'[[autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] [[Torino]] - [[Trieste]]; le uscite nella provincia di Bergamo sono: [[Capriate San Gervasio|Capriate]], [[Dalmine]], [[Bergamo]], [[Seriate]], [[Grumello del Monte|Grumello]] - [[Telgate]] e [[Pontoglio|Ponte Oglio]].
=== Storia ===
{| class="wikitable"
[[File:Curva Nord Stadio Ossola Varese (2012-06-09).jpg|thumb|La Curva Nord dello [[Stadio Franco Ossola]] gremita in occasione della finale dei playoff promozione di serie B contro la [[Sampdoria]] del 9 giugno 2012.|296x296px]]
|-
Il panorama del tifo varesino, ultras e non, è molto variegato. A testimoniare il forte legame della squadra non solo con la città madre, ma anche con la [[provincia di Varese|relativa provincia]], molti gruppi di tifo organizzato sono basati al di fuori del [[Varese|capoluogo]].
|- align="center" style="background:#08842C; color: white; font-size:100%;"
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A4 Italia.svg|30}} TORINO - TRIESTE'''<br />''Serenissima''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Note!!Provincia
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Capriate San Gervasio|Capriate]] || align="right"| 160,3||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-Rast.svg]]|| Area Servizio Bidirezionale "Brembo" || align="right"| 165,7||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Dalmine]] || align="right"| 167,4||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Bergamo]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg}} [[Aeroporto internazionale Orio al Serio|Orio al Serio]] </small> || align="right"| 172,1||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Seriate]] || align="right"| 178,7||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grumello del Monte|Grumello]] - [[Telgate]] || align="right"| 187,3||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Pontoglio|Ponte Oglio]] || align="right"| 190,6||align="right"| || align="center"| BG
|-
|}
 
[[File:Tracciato Brebemi.svg|thumb|Tratto autostradale dell'[[BreBeMi|Autostrada Brebemi]]]]
I gruppi di [[ultras]] tifosi della squadra (che nelle partite casalinghe prendono tradizionalmente posto nella Curva Nord dello [[Stadio Franco Ossola]], fatta salva una parentesi di 5 anni, tra il [[2005]] e il [[2010]], allorché l'inagibilità del settore li fece trasferire nei Distinti) hanno sempre professato ideologie di [[estrema destra]]. Al di là delle varie fazioni, gli ultras varesini tendono a riconoscersi unitariamente nella sigla ''CN 98'' (ovvero "Curva Nord 1998", dall'anno di fondazione del gruppo guida).
Lungo il territorio provinciale è inoltre sita l'[[Autostrade in Italia|autostrada]] [[BreBeMi|A35]] ([[Brescia]]-[[Bergamo]]-[[Milano]]), che attraversa la [[bassa bergamasca]] da ovest a est. Il tratto autostradale in questione costituisce un collegamento diretto tra le città di [[Milano]] e [[Brescia]], via [[Treviglio]]. Gli svincoli presenti in provincia sono quelli di [[Calcio (Italia)|Calcio]], [[Romano di Lombardia]], [[Bariano]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], [[Treviglio]].
 
{| class="wikitable"
Il primo gruppo ultras nacque nel 1974 da una scissione all'interno del club ''Giovani Biancorossi Gazzada'': assunse il nome di ''Boys'' e rimase per 24 anni la "guida" della curva varesina. Via via a loro si aggiunsero altri gruppi: ''Viking'' (nati nel 1990 e subito gemellati con i ''Boys''), ''Scossi'', ''Varese Front'' e ''Campari Group''.
|-
|- align="center" style="background:#08842C; color: white; font-size:100%;"
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A35 Italia.svg|30}} BRESCIA - MILANO'''<br />''BreBeMi''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Note!!Provincia
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Calcio (Italia)|Calcio]] || align="center"|18,0 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Romano di Lombardia]] || align="center"|25,0 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Bariano]] || align="center"|29,3 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]] || align="center"|35,0 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Treviglio]] || align="center"|39,2 || align="center"| || align="center"|BG
|-
|}
 
[[File:Pedemontana lombarda.svg|thumb|Tratto autostradale dell'[[Autostrada Pedemontana Lombarda]]]]
Nel 1998 nacque un nuovo gruppo, i ''Blood & Honour'', il quale, complice lo scioglimento di ''Boys'', ''Viking'' e altri gruppi minori, assunse presto il ruolo di guida del tifo "estremo" varesino (ruolo che conserva a tutto il 2014).
Come sviluppo futuro, è prevista l'apertura dell'[[Autostrade in Italia|autostrada]] [[Autostrada Pedemontana Lombarda|A36]] ([[Bergamo]]-[[Malpensa]]), la quale permetterà di percorrere la tratta [[Bergamo]] - [[Malpensa]] in 60 minuti, contro i circa 90 minuti attualmente necessari. L'unico svincolo previsto in provincia è quello di [[Filago]].
 
{| class="wikitable"
[[File:Ultras AS Varese 1910.JPG|thumb|left|Ultras varesini durante un match casalingo.|296x296px]]
|-
I ''Blood & Honour'' (abbreviato ''B&H'', ''BH'') si caratterizzano per una fortissima connotazione politica (il nome stesso deriva dal motto ''Blut und Ehre'' - in [[lingua tedesca|tedesco]] "sangue e onore" - della [[Hitlerjugend]], la gioventù hitleriana<ref>[http://www.ilgiorno.it/varese/cronaca/2011/03/02/467477-constituisce_capo.shtml Si constituisce capo ultrà Blood & Honour] - ''ilgiorno.it''</ref>; nella loro simbologia rientrano inoltre vari emblemi assimilabili all'estrema destra) e la propensione a compiere atti di violenza<ref name="Saveriouno">[http://archiviostorico.corriere.it/2003/febbraio/28/Ucciso_Spagna_capo_degli_ultra_co_5_030228033.shtml Ucciso in Spagna il capo degli ultrà varesini] - ''[[Corriere della Sera]]'' - 28 feb 2003. URL consultato il 17 set 2013.</ref> (molti aderenti a questa fazione hanno precedenti penali ed avranno nel tempo ulteriori problemi di varia natura con la giustizia). Nel marzo 2003 uno dei capi "storici" del gruppo, Saverio Tibaldi, pluripregiudicato e [[latitante]] ricercato, fu ucciso a coltellate a [[Torremolinos]] ([[Spagna]]) in circostanze mai ben chiarite<ref name="Saveriouno" />; da allora in varie occasioni i suoi compagni ultras lo hanno "omaggiato" con striscioni e cori durante le partite<ref name="Saverio">Alcune foto di tifosi allo stadio: [http://3.bp.blogspot.com/_-j_isHxkBoc/StsjochgE3I/AAAAAAAADck/sag1gYifSUw/11578_23032006123336.jpg], [http://www.bustocco.it/IGruppiOspiti/gruppiabusto0304/0304.varese2.jpg], notare gli striscioni col nome "Saverio".</ref>. Tra il 2009 e il 2011 vari membri del gruppo furono arrestati per traffico di [[sostanze stupefacenti]]<ref>[http://www3.varesenews.it/varese/articolo.php?id=135527 Droga allo stadio, un altro arresto per spaccio] - ''[[Varesenews.it]]'' - 14 mar 2009. URL consultato il 18 set 2013</ref><ref>[http://www.ilgiorno.it/varese/cronaca/2011/03/02/467477-constituisce_capo.shtml Si costituisce capo ultrà Blood & Honour ricercato da settembre: spacciava hashish] - ''[[Il Giorno]] Varese'' - 2 mar 2011. URL consultato il 17 set 2013.</ref>.
|- align="center" style="background:#08842C"; color: white; font-size:100%;"
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A36 Italia.svg|30}} BERGAMO - MALPENSA'''<br />''Pedemontana Lombarda''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Note!!Provincia
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Filago]] || align="center"| || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] || [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] [[Torino]] - [[Trieste]] || align="center"| || align="center"| || align="center"|BG
|-
|}
 
La provincia è altresì interessata dal percorso della [[strada statale 42 del Tonale e della Mendola]]; le [[Strade provinciali della provincia di Bergamo]] comprendono le strade ex Statali divenute Provinciali col [[decreto legislativo n. 112 del 1998]] e la ''Legge Regionale n. 1 del 2000''.
Sempre ai ''Blood & Honour'' è da addebitare, nei primi [[anni 2000]], la violenta contestazione contro l'ingaggio nel Varese di giocatori originari del continente [[africa]]no, culminata in aggressioni perpetrate contro i giocatori stessi<ref>[http://www2.varesenews.it/articoli/2002/maggio/varese/6-5varesecalcio.htm Aggrediti i giocatori extracomunitari del Varese] - ''[[Varesenews.it]] Varese'' - 6 mag 2002. URL consultato il 16 set 2006.</ref>.
 
=== Ferrovie e tranvie ===
A questo gruppo si aggrega, nel 2002-03, quello degli ''Irriducibili'', seguito nel 2009 dal ''Gruppo Comodo'', fondato da alcuni esponenti ex ''Boys'': caratteristica di questo gruppo è una maggiore moderazione nel tifo e il collocamento non in Curva Nord, ma nei Distinti Nord (da cui l'appellativo ''comodo''). Entrambi si scioglieranno, i primi a metà anni Duemila, i secondi nel 2011.
Il principale nodo ferroviario è la [[stazione di Bergamo]], posta sulla linea [[Ferrovia Lecco-Brescia|Lecco-Brescia]] e capolinea delle linee [[Ferrovia Milano-Bergamo|per Milano]] e [[Ferrovia Seregno-Bergamo|per Seregno]].
 
La provincia è attraversata anche dalla linea [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]], a quattro binari nel tratto che va da [[Milano]] a [[Treviglio]], e per un breve tratto dalla [[Ferrovia Treviglio-Cremona|Treviglio-Cremona]].
Al 2014 risultano attivi anche i seguenti gruppi ultras: ''Sette Laghi'', ''[[Calcinate del Pesce|Calcinate]] Group'', ''[[Cadrezzate]] Presente'', ''[[Bizzozero]] Presente'', ''Stirati delle [[Bettole (Varese)|Bettole]]'', ''Orgoglio Varesino'', ''Arditi'' (gruppo ultras guida della [[Pallacanestro Varese]] che segue il calcio solo occasionalmente) e ''Fulkitt [[Caidate]] '85''. Nella stagione 2012-2013 è ricomparso anche il gruppo ''Varese Front'', già presente negli anni dei ''Boys''.
 
In passato il territorio provinciale era capillarmente servito da un'estesa rete di relazioni ferrotranviarie costituita dalle seguenti linee:
Altri gruppi non più attivi sono ''Commando Ultrà'', ''Gioventù Biancorossa'' (scioltosi nel marzo 2012, seguiva la [[Pallacanestro Varese]] e solo alcune volte il calcio), ''Bulldog'', ''Girls Ultrà'', ''Panthers'', ''Bolis Group'', ''Seve Group'', ''Erotik Group'', ''Armata Biancorossa'', ''B.H. Ragazze'', ''Skins''<ref>[http://www.pianetaempoli.it/2013/03/02/lavversaria/curva-ospiti-la-tifoseria-del-varese/ La tifoseria del… Varese] - ''pianetaempoli.it'' - 2 mar 2013. URL consultato il 17 set 2013.</ref>.
* [[Ferrovia della val Seriana]]
* [[Ferrovia della Valle Brembana|Ferrovia della val Brembana]]
* [[Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo]]
* [[Tranvia Bergamo-Albino (1912-1953)|Tranvia Bergamo-Albino]]
* [[Tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico]]
* [[Tranvia Trescore-Lovere]]
* [[Tranvia Bergamo-Soncino]]
* [[Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo]]
 
=== Trasporto lacustre ===
Nel mondo della tifoseria varesina sono altresì esistiti molti club di tifoseria moderata, apolitica e non-ultras: per citarne qualcuno, storici il ''Club Franco Ossola'', il ''Club Varese'' con diverse sezioni, le ''Prealpi Biancorosse'', i ''Ragazzi della Galleria'', il ''Gruppo [[Besano]]'', il ''Giovani Biancorossi [[Gazzada]]'', il ''Club Avigno'' e il ''Club Amici del Varese'' (tra i più longevi, attivo dal 1994 al 2013), ora non più esistenti.
In provincia di Bergamo è possibile praticare la navigazione lacustre, in particolare sul [[lago d'Iseo]], a pochi chilometri da Bergamo, Brescia e dagli aeroporti di Orio al Serio e Milano Linate.
 
Il porto più importante del lago è quello di Lovere, attrezzato come porto commerciale per la vicina fabbrica siderurgica. La navigazione lacustre offre collegamenti di linea e escursioni sul Lago che durante i mesi di luglio e agosto comprendono anche visite guidate.
I club attualmente (2015) attivi e riconosciuti ufficialmente dalla società sono i seguenti: ''BarElla di Varese'', ''Club [[Ispra]] Alcolica'', ''Varese Club [[Luino]]'', ''Varese Club Cantello “Carletto Nozza”'', ''Club Globuli Biancorossi'', ''Club Cuore Biancorosso'', ''Club Plus Lounge'', ''Club Passione Biancorossa'', ''Club Croce Biancorossa'' e ''Gruppo Terzo Tempo''<ref>[http://www.varese1910.it/it/club_affiliati.html Club Affiliati] - ''varese1910.it''</ref>. Risulta altresì attivo il club ''[[Maccagno]]''<ref>[https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/1374375_638282452859903_1394321936_n.jpg Foto scattata in occasione della partita Varese-Reggina il 24 set 2013]</ref>.
{{clear}}
 
=== GemellaggiTrasporto e rivalitàaereo ===
Nella provincia si trovano gli [[aeroporto|aeroporti]] di [[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], che serve destinazioni [[italia]]ne, [[Europa|europee]] ed [[Africa|extra-europee]] e quello di [[Valbrembo]], da tempo utilizzato come aeroclub volovelistico.
{{Vedi anche|Derby calcistici in Lombardia}}
Il principale accordo di gemellaggio vigente per i tifosi varesini è quello con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]<ref name='VAR'>{{cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/2013/10/18/lavversaria/curva-ospiti-tifosi-del-varese/|titolo=Curva Ospiti - I tifosi del Varese|editore=pianetaempoli.it|data=15 febbraio 2014|accesso=18 aprile 2014|autore=Claudio “Freccia”}}</ref> (notabilmente con gli appartenenti al gruppo ''Viking''): sovente tra le tifoserie delle due squadre si verificano scambi di pubblico e di striscioni. Altro gemellaggio importante è quello con il [[Saronno Calcio|Saronno]]<ref name='VAR'/>, in special modo con il gruppo ''Fronte Ribelle Saronno''. Ex gemellaggi sono invece quelli con [[Lecco Calcio|Lecco]], [[Football Club Pro Vercelli 1892|Pro Vercelli]], [[FC Parma|Parma]], [[Spezia Calcio|Spezia]] e [[Domodossola]], mentre [[Arezzo Calcio|Arezzo]], [[Nuorese Calcio|Nuorese]], [[Padova Calcio|Padova]] e [[Paganese]] vengono considerate tifoserie "amiche"<ref name='VAR'/>.
 
==== Aeroporti ====
Per quanto concerne le tifoserie "nemiche", quella contro il [[Calcio Como|Como]]<ref name='VAR'/> è una delle più accese e longeve rivalità calcistiche dell'ovest della Lombardia, tanto da essere considerata rischiosa anche se [[Derby calcistici in Lombardia#Como-Varese|il relativo derby]] viene giocato in categorie di basso livello. Negli anni, numerosi sono stati gli scontri tra le due tifoserie: tra gli episodi più eclatanti si cita quanto accaduto il 2 dicembre [[1990]], quando i supporter delle squadre invasero il terreno di gioco dello [[stadio Franco Ossola]] ingaggiando violentissime schermaglie, che furono sedate solo dopo diversi minuti, costringendo peraltro a ritardare l'inizio della partita. Analogamente nell’ottobre 1998 i violenti scontri scoppiati all'esterno dello stadio di Varese si protrassero per circa un'ora e causarono danni ingenti, 20 feriti più o meno gravi (tra cui 8 agenti di polizia) e molti arresti. L'ultimo caso avvenne il 10 gennaio 2010: i tifosi varesini inscenarono un corteo intorno allo stadio di casa contro il divieto della trasferta lariana. La [[Questura]] di Varese rispose emanando 15 diffide a carico di altrettanti supporters.
 
L'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]], sito a 5 chilometri da Bergamo fu costruito nel [[1939]] e utilizzato come aeroporto militare fino al [[1970]]. In quell'anno venne fondata la S.A.C.B.O., l'attuale ente di gestione, e prese avvio l'attività civile, che in poco tempo divenne prevalente; dal [[1978]], dopo lo scioglimento del reparto volo dell'Aeronautica, l'attività civile divenne quella esclusiva.
Rivalità di tipo [[campanilismo|campanilistico]] sono invece quelle contro [[Pro Patria]], [[AC Legnano|Legnano]], [[Pro Sesto]] e [[Novara Calcio|Novara]]<ref name='VAR'/>.
 
Alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] Orio al Serio ha visto un'accelerazione notevole di attività in relazione all'apertura del grande aeroporto di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]]. Ciò ha comportato un'intensa opera di adeguamento delle infrastrutture ai ritmi di crescita.
Nel caso del [[Livorno Calcio|Livorno]] la rivalità è invece nata per motivi politici, dal momento che la tifoseria dei labronici professa ideologie di estrema sinistra, in antitesi con le posizioni di estrema destra dei varesini. Analogamente dettate da motivi politici sono le rivalità con [[Alessandria Calcio|Alessandria]], [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], [[Carrarese Calcio|Carrarese]], [[Empoli FC|Empoli]], [[Genoa]], [[Modena FC|Modena]], [[Perugia Calcio|Perugia]], [[Pisa Calcio|Pisa]] e [[Vicenza Calcio|Vicenza]]<ref name='VAR'/>.
 
A partire dal [[2001]], grazie agli elevati standard di servizio raggiunti negli ultimi anni, l'aeroporto ottiene da parte della TUV la Certificazione di Qualità del settore passeggeri e aumenta il numero di compagnie aeree low cost presenti nello scalo, con un notevole aumento del traffico. La crescita di Orio al Serio dal [[2002]] coinvolge anche le Regional Airlines, più orientate verso il traffico business.
Rivalità dovute ad amicizie ed inimicizie incrociate sono invece quelle con [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Hellas Verona]] e [[Milan]] (a loro volta rivali dell'[[Inter]])<ref name='VAR'/>.
 
Nel [[2017]] l'aeroporto di Orio al Serio ha raggiunto il record storico assoluto di {{formatnum:12336137}} passeggeri e {{formatnum:125948}} tonnellate di merce trasportata. Queste cifre posizionano lo scalo al 3º posto della classifica degli aeroporti italiani per traffico passeggeri e merci. La forte crescita degli ultimi anni è dovuta principalmente all'utilizzo dello scalo orobico come base di molte [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie di voli low cost]].
La rivalità contro la [[Torres Calcio|Torres]] deriva invece dai tafferugli scoppiati tra le opposte tifoserie all'esterno dello [[stadio Vanni Sanna]] di [[Sassari]] nel marzo 2008<ref>[http://www3.varesenews.it/varese/trasferta-di-sassari-nei-guai-tre-ultras-del-varese-93447.html Trasferta di Sassari, nei guai tre ultras del Varese] - ''[[Varesenews.it]]'', 10 mar 2008. Consultato il 4 set 2014</ref>
 
== Ecologia ==
Con la tifoseria della [[US Cremonese|Cremonese]] la rivalità è dovuta all’incontro di calcio dei playoff [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|2009-2010]] Varese-Cremonese, valevole per la promozione in serie B<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercatonews.com/ultime-notizie/2010/07/19/scontri-varese-cremonese-oltre-60-ultras-coinvolti-ed-identificati/|titolo=Scontri Varese-Cremonese, oltre 60 ultras coinvolti ed identificati|editore=[[Adnkronos]]|data=19 luglio 2010|accesso=18 aprile 2014}}</ref> così come con la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] la rivalità sì è venuta a creare nel [[2012]], in occasione della finale dei playoff promozione per la [[serie A]]. La rivalità con il [[Trapani Calcio|Trapani]] si è creata in occasione della partita di campionato del 12 ottobre 2013, al termine della quale vi furono scontri tra alcuni tifosi biancorossi e granata<ref name='VAR'/>.
=== Raccolta differenziata ===
Dati sulla percentuale di raccolta differenziata:
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
{{Citazione necessaria|Nel 23 febbraio 2013, nella partita di campionato [[Hellas Verona]] - Varese, iniziano rapporti di amicizia con il gruppo Ultra Yomus, tifoseria del [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], che assieme agli interisti presenziò sugli spalti del Bentegodi. Questo rapporto si rinsaldò fortemente anche con la presenza dei varesini nel Torneo svoltosi nell'estate del 2014 a [[Valencia]], tra gruppi ultras del [[Málaga Club de Fútbol|Malaga]], [[Elche Club de Fútbol|Elche]], Logroño, [[Internazionale F.C.|Inter]], Varese e [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]].}}
|- style="background: #90EE90; color:#000080;"
| valign="left" |[[File:Recycling symbol.svg|50px]]
! 2000
! 2001
! 2002
! 2003
! 2004
! 2005
! 2006
! 2007
! 2008
! 2009
! 2010
! 2011
! 2012
! 2013
|- style="background: #00FA9A; color:#000080;"
! Provincia di Bergamo<ref>[http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/RELAZIONE_2011(2).pdf ''Rapporto annuale dell'Osservatorio rifiuti sulla produzione di rifiuti solidi urbani e andamento delle raccolte differenziate della provincia di Bergamo - Anno 2011'', p. 13. ]</ref>
! 45,74%
! 47,37%
! 48,33%
! 48,01%
! 49,8%
! 49,59%
! 50,09%
! 52,79%
! 53,7%
! 53,93%
! 54,54%
! 55,72%
! 57,72%
! 58,74%
|}
 
== OrganicoAmministrazioni ==
La provincia di Bergamo, come molte province lombarde, è caratterizzata da un numero elevatissimo di comuni (243) e di conseguenza da un alto frazionamento amministrativo. Nel [[1992]] sei suoi comuni ([[Valle San Martino]]) sono passati alla nuova [[provincia di Lecco]] ([[Calolziocorte]], [[Carenno]], [[Erve]], [[Monte Marenzo]], [[Torre de' Busi]], [[Vercurago]]).Nel [[2017]], il comune di [[Torre de' Busi]] torna nella Provincia Orobica.
=== Rosa ===
{{...}}
 
{{ComuniAmminPrecTitolo|cariche=Presidente}}
=== Staff tecnico ===
{{ProvinciaAmminPrec
{{...}}
|8 maggio [[1995]]
|28 giugno [[1999]]
|[[Giovanni Cappelluzzo]]
|[[Lega Nord]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|28 giugno [[1999]]
|8 giugno [[2009]]
|[[Valerio Bettoni]]
|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|29 settembre [[2014]]
|[[Ettore Pietro Pirovano]]
|[[Lega Nord]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|29 settembre [[2014]]
|31 ottobre [[2018]]
|[[Matteo Rossi (politico)|Matteo Rossi]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|31 ottobre [[2018]]
|''in carica''
|[[Gianfranco Gafforelli]]
|[[Civica Popolare]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Amministrazione ==
=== Gemellaggi ===
La provincia di Bergamo è gemellata con:
 
* {{Gemellaggio|Italia|Lioni|1980}}<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.lioni.av.it/home/gemellaggi.html |titolo=Comune di Lioni - Gemellaggi |accesso=12 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110319173431/http://www.comune.lioni.av.it/home/gemellaggi.html |dataarchivio=19 marzo 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Gemellaggio|Cina|Bengbu|1988}}<ref>[http://www.bengbu.gov.cn/bbszf_yw/twins/ Città-prefettura di Bengbu - Gemellaggi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120118031529/http://www.bengbu.gov.cn/bbszf_yw/twins/ |data=18 gennaio 2012 }}</ref>
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Tangenziale Sud di Bergamo]]
* [[Trasporti a Bergamo]]
* [[Crespi d'Adda]]
* [[Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)]]
* [[Dipartimento del Serio]]
* [[Fosso bergamasco]]
* [[Isola bergamasca]]
* [[Gera d'Adda]]
* [[Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo]]
* [[:commons:Galleria orobica]]
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{interprogetto|s=Categoria:Provincia di Bergamo}}
* {{Cita libro|autore = Franco Giannantoni ed Ettore Mocchetti|titolo = Cinquant'anni di calcio a Varese|editore = Club Biancorosso "Franco Ossola"|città = Varese|anno = 1966}}
* {{Cita libro|autore =Vito Romaniello|titolo = 100 volte Varese|editore = Sunrise Media|città = Varese|anno = 2010}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.varese1910.it Sito ufficiale]
{{Transfermarkt|4361|S}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Calcio Varese storico}}
{{VincitoriControllo Seriedi Bautorità}}
{{Portale|Bergamo}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Coppa Italia Lega Pro}}
{{Vincitori Coppa Italia Dilettanti}}
{{Portale|calcio|Varese}}
 
[[Categoria:A.S.Provincia Varesedi 1910Bergamo| ]]
[[Categoria:Province del Regno di Sardegna (1859)|Bergamo]]