Prete Gianni e Provincia di Bergamo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'omonima provincia del [[Regno Lombardo-Veneto]]|Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)}}
{{NN|storia medievale|settembre 2015}}
{{Divisione amministrativa
[[File:Prester John.jpg|thumb|Il Prete Gianni sul trono in una mappa dell'Africa Orientale, tratto da un atlante del [[1558]].]]
| Nome = Provincia di Bergamo
Il '''Prete Gianni''' ({{latino|Presbyter Iohannes}}) è un [[personaggio letterario|personaggio]] [[leggenda]]rio molto popolare in [[Medioevo|epoca medievale]], {{citazione necessaria|tanto che, secondo i [[poema|poemi]] del [[Materia di Britannia|ciclo bretone]], il [[santo Graal]] sarebbe stato trasportato proprio nel suo regno}}.
| Panorama = Bergamo Palazzo Provincia.jpg
| Didascalia = ''Palazzo della Provincia'', attuale sede dell'amministrazione provinciale.
| Bandiera = Provincia di Bergamo-Bandiera.png
| Voce bandiera =
| Stemma = Provincia di Bergamo-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 2
| Divisione amm grado 1 = Lombardia
| Capoluogo = {{simbolo|Bergamo-Stemma.png}} [[Bergamo]]
| Amministratore locale = [[Gianfranco Gafforelli]]
| Partito = [[Civica Popolare|CP]]
| Data elezione = 31/10/2018
| Data istituzione = 1859
| Lingue ufficiali = [[lingua italiana|italiano]], [[dialetto bergamasco]]<ref>riportato nello stemma e previsto dalla legge regionale 25/2016</ref>
|Superficie = 2754.90
| Note superficie = [http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011]
| Abitanti = 1113949
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 settembre 2018.
|Aggiornamento abitanti=30-9-2018
| Sottodivisioni = [[provincia di Bergamo#Comuni|243 comuni]]
| Divisioni confinanti = [[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Cremona|Cremona]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Milano|Milano]], [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e Brianza]], [[Provincia di Sondrio|Sondrio]]
| Codice postale = 24121-24129 (Bergamo), 24000-24100, (provincia)
| Prefisso = [[02 (prefisso)|02]], [[035 (prefisso)|035]], [[0345]], [[0346]], [[0363]]
| PIL = <!-- [[Milione|mln]] [[Euro|€]] -->
| PIL procapite = <!-- [[Euro|€]] -->
| Immagine localizzazione = Bergamo in Italy.svg
| Mappa =
| Didascalia mappa =
}}
La '''provincia di Bergamo''' è una [[Province d'Italia|provincia italiana]] della [[Lombardia]] di {{formatnum:1113949}}<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti, con capoluogo [[Bergamo]]. Situata al [[Lombardia|centro della regione]], si estende su una superficie di 2.754,90<ref name=sup>[http://www.istat.it/it/archivio/82599 ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al Censimento 2011]</ref> [[Chilometro quadro|km²]] e con i suoi 243 [[Comune (Italia)|comuni]] rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo [[Provincia di Torino|Torino]] e [[Provincia di Cuneo|Cuneo]] e l'ottava per popolazione.
 
Confina a [[nord]] con la [[provincia di Sondrio]], a [[ovest]] con la [[provincia di Milano]], con la [[provincia di Lecco]] e per un piccolo tratto con la [[provincia di Monza e della Brianza]], a [[sud]] con la [[provincia di Cremona]] e a [[est]] con la [[provincia di Brescia]].
Furono avanzate varie ipotesi, ma l'origine del nome e l'identità rimangono inspiegati. Per [[Jacques de Vitry]] si trattava dello stesso [[Gengis Khan]], per [[Vincenzo di Beauvais]] di un imperatore indiano; negli ''Annales sancti Rudberti Salirburgensis'' è identificato in Abaka, secondo re mongolo di Persia; per [[Odorico da Pordenone]] fu un principe cinese, mentre per [[Marco Polo]] e [[Alberico delle Tre Fontane]] un sovrano [[keraiti|keraita]] (popolazione mongola convertita al [[nestorianesimo|cristianesimo nestoriano]])<ref>Il milione, Istituto Geografico deAgostini, 1955, pg. 428</ref>.
 
Gli uffici amministrativi si trovano nella sede in via Torquato Tasso nel [[Palazzo della Provincia (Bergamo)|Palazzo della Provincia]].
Anche l'ubicazione del reame rimane sconosciuta: "Man mano che i viaggiatori europei si allontanavano dall'Occidente, il Prete Gianni recedeva verso lontananze sempre più mitiche: dagli Urali alla Persia e all'India, dalla Mongolia alla Cina, all'Indocina e alla Manciuria. Ciò che restava fissa era la strabiliante ricchezza del Prete e la sua volontà di accostarsi alla dottrina di Roma. (...) Poi quando l'Asia sembrò non offrire nuovi appigli alle speranze di trovarvi un valido alleato (...) fu la volta dell'Africa: l'Egitto prima, la Nubia infine l'Etiopia».<ref>Il milione, Ettore Camesasca, Milano 1977, nota</ref>.
 
== Geografia fisica ==
Venne romanzato sia nel ''[[Il Guerrin Meschino|Guerin meschino]]'', sia nell’''[[Orlando furioso]]'', dove [[Ludovico Ariosto]] lo immagina quale re d'[[Etiopia]], di nome Senapo, che [[Astolfo (personaggio)|Astolfo]] libera da una [[maledizione]] divina che lo costringeva a soffrire la [[fame]].
{{citazione|Terra che 'l Serio bagna e 'l Brembo inonda,<br />che monti e valli mostri a l'una mano<br />ed a l'altra il tuo verde e largo piano,<br />or ampia ed or sublime ed or profonda [...]|[[Torquato Tasso]], XVI secolo.}}
[[File:Alta Bergamasca.JPG|left|thumb|Visuale area della città di Bergamo e delle immediate vicinanze, con indicazione dei principali centri urbani]]
=== Territorio ===
 
La provincia di Bergamo è situata nella parte centro-orientale della Lombardia. Il confine occidentale è segnato dallo [[spartiacque]] tra i bacini dell'[[Adda]] e del [[Lago di Como]] a nord e dal [[Brembo (fiume)|fiume Brembo]] a sud. Il confine settentrionale segue lo spartiacque principale delle [[Alpi Orobie]]. Il confine orientale segue prima lo spartiacque tra la [[Valle di Scalve|Val di Scalve]] e la [[Val Camonica]], quindi il [[Lago d'Iseo]] e il fiume [[Oglio]]. Il confine meridionale è sostanzialmente convenzionale.
== Mito nel medioevo ==
La provincia di Bergamo occupa una superficie di 2.745,94&nbsp;km²<ref name=sup/> e possiede una morfologia variabile da 3.050&nbsp;m sul livello del mare a 82&nbsp;m.
=== Viaggiatori medievali ===
La prima notizia sul Prete Gianni giunse in Occidente nel [[1165]], quando l'[[Imperatori bizantini|imperatore bizantino]] [[Manuele I Comneno]] ricevette una strana lettera, da lui girata al [[papa Alessandro III]] e a [[Federico Barbarossa]]; il mittente della missiva si qualificava come «Giovanni, Presbitero, grazie all'Onnipotenza di Dio, Re dei Re e Sovrano dei sovrani». La lettera è considerata da molti studiosi come un falso.
 
La parte settentrionale della provincia è essenzialmente montuosa, occupa il 64% della superficie e qui si trovano le principali valli bergamasche: la [[Val Seriana]] (attraversata dal [[Serio]]), la [[Val Brembana]] ([[Brembo (fiume)|Brembo]]), la [[Valle Imagna]] ([[Imagna]]), la [[Valle di Scalve|Val di Scalve]] ([[Torrente Dezzo|Dezzo]]), la [[Val San Martino]] (condivisa con la [[Provincia di Lecco]]) ([[Adda]]) e la [[Val Cavallina]] ([[Cherio]]). Ognuna di queste valli ha a sua volta diramazioni più piccole, ad esempio le principali diramazioni della [[Val Seriana]] sono la [[Val Gandino]], la [[Val del Riso]] e la [[Val Borlezza]], mentre quelle della [[Val Brembana]] sono la [[Val Brembilla]], la [[Val Serina]] e la [[Val Taleggio]].
Circa venti anni dopo, alla fine del XII secolo, Ottone, abate dell'[[abbazia di San Biagio nella Foresta Nera]], continuando la ''Chronica'' di [[Ottone di Frisinga]], partecipante alla [[seconda crociata]], riferì di un suo colloquio in [[Siria]] con un vescovo monaco che gli aveva parlato di un sovrano cristiano, re e sacerdote, che regnava su un grande impero posto oltre l'[[Armenia]] e la [[Persia]], ma prima dell'[[India]] e della [[Cina]].
Andando verso sud si trova una fascia [[collina]]re con una superficie del 12% che comprende la porzione settentrionale dell'[[Isola bergamasca]], i [[Parco dei Colli di Bergamo|Colli di Bergamo]] e la [[Valcalepio]], zona di [[Vini tipici bergamaschi|produzione dei tipici vini bergamaschi]]. La zona collinare si estende per 70&nbsp;km in larghezza, dall'Adda al lago di Iseo. La parte meridionale della provincia è compresa nella [[Pianura Padana]] di origine alluvionale che occupa una superficie del 24%, passando dall'alta fino alla media pianura che corrisponde alla fascia dei [[risorgiva|fontanili]], questa zona viene comunemente chiamata [[Bassa Bergamasca]].
[[File:PIZZODICOCA.jpg|thumb|upright=0.8|[[Pizzo Coca]]]]
 
=== Rilievi ===
Passò un altro mezzo secolo. Fra' [[Giovanni da Pian del Carpine]], che, in veste di ambasciatore del papa in Estremo Oriente, aveva assistito nel [[1245]] all'incoronazione del terzo [[Khan|Gran Khan]] [[Güyük|Kuyuk]], nella cronaca dei suoi viaggi (''[[Historia Mongalorum]]'') narra di come [[Ögödei|Ogüdai]], successore di [[Gengis Khan]], era stato sconfitto dai sudditi di un re cristiano, il Prete Gianni, che erano conosciuti come «Quegli Indiani chiamati Saraceni neri, o anche Etiopi».
Le vette più alte della provincia sono situate nelle [[Alpi Orobie]], sul confine con la [[provincia di Sondrio]]. Le principali sono il [[Pizzo Coca]] (3.050&nbsp;m), il [[Pizzo Redorta]] (3.038&nbsp;m), il [[Pizzo del Diavolo della Malgina]] (2.924&nbsp;m), il [[Pizzo del Diavolo di Tenda]] (2.914&nbsp;m), il [[monte Torena]] (2.911&nbsp;m), il massiccio della [[Presolana]], che domina sul comune di [[Castione della Presolana]]. Gran parte delle Orobie è attraversata dal [[Sentiero delle Orobie]].
 
=== Idrografia ===
[[Marco Polo]], ne ''[[il Milione]]'' ([[1299]]), fornisce una versione molto più elaborata della storia. Il Prete Gianni è descritto come un grande imperatore, signore di un immenso dominio esteso dalle giungle indiane ai ghiacci dell'estremo nord. I [[Tatari|Tartari]] erano suoi sudditi, gli pagavano tasse ed erano l'avanguardia delle sue truppe. Questo fino al giorno in cui non elessero [[Gengis Khan]] loro ''[[khan]]''. Quest'ultimo, come riconoscimento della propria indipendenza, chiese in moglie una figlia del Prete Gianni. Avutone un rifiuto, gli mosse guerra. Una serie di eventi sensazionali accompagnarono la campagna militare che si chiuse con la vittoria tartara.<ref>''Il Milione'', capitoli 63-67. [[s:Milione/63|Consultabile in Wikisource.]]</ref>
==== Fiumi ====
[[File:Adda3.JPG|thumb|upright=0.8|Fiume [[Adda]]]]
Il territorio della provincia è interamente compreso nel [[bacino idrografico]] del [[fiume]] [[Po]] e vi tributa per mezzo dei suoi [[affluente|affluenti]] [[Adda]] e [[Oglio]].
 
Appartengono al bacino dell'Adda il [[Brembo (fiume)|Brembo]] con i suoi affluenti [[Imagna]] ed [[Enna (torrente)|Enna]] e il [[Serio]] che sfocia nell'Adda in territorio cremasco a differenza del Brembo che confluisce nell'Adda tra i comuni di [[Brembate]] e [[Canonica d'Adda]]. Il lembo di terra compreso tra l'Adda e il Brembo è denominata [[isola bergamasca]] e la presenza dei due fiumi diede origine nell'Ottocento al villaggio industriale di [[Crespi d'Adda]], che sfrutta la sua collocazione all'estremità sud dell'isola tra i due fiumi per generare energia.
Per circa un secolo, nessuno più parlò di tale personaggio.
 
Al bacino dell'[[Oglio]] tributano il [[Cherio]], il [[Borlezza]] e il [[Torrente Dezzo|Dezzo]] che scorre nella [[Valle di Scalve|Val di Scalve]].
=== Scoperte geografiche ===
Il ritorno in auge della storia del Prete Gianni avvenne all'improvviso: sino a quel momento, tutti coloro che avevano parlato del regno del Prete Gianni avevano detto di star riferendo voci. [[I viaggi di Mandeville|John Mandeville]], un viaggiatore inglese, raccontò invece di essersi recato in quel regno favoloso durante i suoi viaggi. Nel [[1355]] egli fu in cura presso Jean de Bourgogne, medico di Liegi, nelle cui mani, al momento del commiato, lasciò un [[manoscritto]]: erano le sue [[letteratura di viaggio|memorie di viaggio]], che da quel momento conobbero un'enorme diffusione. I presunti viaggi del gentiluomo inglese riprendono e accreditano tutte le favole precedenti e ne aggiungono altre. Unica annotazione, il manoscritto sembra alludere a una localizzazione africana anziché asiatica.
Nel [[1371]], però, mentre era in punto di morte, il medico belga confessò di essersi inventato tutto.
 
==== Dai Khan ai Negus NeghestiLaghi ====
[[File:LagoIseo.jpg|thumb|upright=0.8|[[Lago d'Iseo]]]]
[[File:Prester John map.jpg|thumb|Mappa ''Descrizione dell'Impero Abissino o del Prete Gianni'']]
Nel territorio della provincia vi sono due [[lago|laghi]] principali:
* il [[Lago d'Iseo]], al confine con la [[provincia di Brescia]], attraversato dal [[fiume]] [[Oglio]] e su cui si affacciano i comuni di [[Costa Volpino]], [[Lovere]], [[Castro (Lombardia)|Castro]], [[Riva di Solto]], [[Tavernola Bergamasca]], [[Predore]] e [[Sarnico]]. Il lago comprende anche la seconda più grande [[isola]] lacustre d'[[Europa]] - dopo l'isola di [[Visingsö]] sul lago [[Vättern]] in [[Svezia]] - [[Monte Isola]], che però fa parte della [[provincia di Brescia]].
* il [[Lago di Endine]], in [[Val Cavallina]], formato dal fiume [[Cherio]] e compreso tra i comuni di [[Endine Gaiano]], [[Monasterolo del Castello]], [[Ranzanico]] e [[Spinone al Lago]].
 
Inoltre vi è il [[lago di Gaiano]] che anticamente formava un tutt'uno con l'attuale [[lago di Endine]] occupando così gran parte dell'attuale [[val Cavallina]].
Dato che l'[[India]], nel tardo medioevo, si presentava agli occhi occidentali come un paese dai contorni confusi, gli Europei, che avevano inutilmente cercato il Prete Gianni in [[Asia]], si rivolsero all'[[Etiopia]], una delle tre Indie nella terminologia dell'epoca.
 
Tra i laghi storici dobbiamo citare il [[Lago Gerundo]] formato dalla confluenza di [[Adda]] e [[Brembo (fiume)|Brembo]] e alimentato anche dal [[Tormo]] e dal [[Serio]] e il [[lago di Leffe]] nell'attuale [[val Gandino]].
[[Marco Polo]] aveva trattato dell'Etiopia come di una magnifica terra cristiana, e i rapporti tra Etiopia ed Arabia erano reali: la data di nascita del [[Profeta]] [[Maometto]], ad esempio, è nota poiché avvenne trent'anni dopo l'ultima [[Anno dell'Elefante|spedizione con elefanti]] di [[Abraha]], il quale s'era eletto monarca dell'[[Arabia meridionale]], dopo averla conquistata per conto dell'Imperatore di [[Axum]]. Esistevano commerci floridi tra Imperatori e reggenti dell'[[Arabia Felix]] - oggi [[Yemen]]; d'origine sabea, cioè arabo-[[yemen]]ita, era la cultura abissina. Nel [[1306]] trenta ambasciatori dell'imperatore [[Wedem Arad]] giunsero in Europa, e riportarono che il loro patriarca si chiamava Yohannis, comune nome [[copto]]. Circa nel [[1329]], il missionario domenicano [[Giordano di Séverac]], nel suo ''Mirabilia Descripta'', tratta della "terza India" come landa del Prete Gianni, nome che - egli dice - gli occidentali han dato al Re di quella regione.
 
Tra i laghi alpini invece abbiamo:
A questo punto una localizzazione etiopica della figura mitica appariva in Europa quasi certa. Il Prete Gianni è citato anche su carte geografiche tardo-medievali, come il ''[[mappamondo di Martin Behaim]]''.
{| class="wikitable"
|-
! Lago
! Superficie
! Altitudine
! Vallata
|-
| [[Lago di Aviasco]]
| 0,07&nbsp;km²
| 2.070&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago del Barbellino]]
| 0,0185&nbsp;km²
| 1.862&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago del Barbellino Naturale]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.128&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago del Becco]]
| 0,037&nbsp;km²
| 1.872&nbsp;m
| [[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Bondione]]
| 0,0015&nbsp;km²
| 2.326&nbsp;m
| [[Val Seriana]]
|-
| [[Lago Branchino]]
| 0,01&nbsp;km²
| 1.784&nbsp;m
| [[Val Brembana]]
|-
| [[Laghi di Caldirolo]]
| 0,005&nbsp;km²
| 2.257&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Campelli]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.036&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghi di Cardeto]]
| 0,015&nbsp;km²
| 1.790&nbsp;m
|[[Val Grabiasca]]
|-
| [[Lago Casere]]
| 0,118&nbsp;km²
| 1.841&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Cernello]]
| 0,026&nbsp;km²
| 1.958&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghi della Cerviera]]
| 0,011&nbsp;km²
| 2.325&nbsp;m
|[[Valle della Cerviera]]
|-
| [[Lago di Coca]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.108&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Lago Colombo]]
| 0,144&nbsp;km²
| 2.046&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Cornalta]]
| 0,013&nbsp;km²
| 2.181&nbsp;m
|[[Valle del Tino]]
|-
| [[Lago dei Frati]]
| 0,025&nbsp;km²
| 1.941&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Fregabolgia]]
| 0,15&nbsp;km²
| 1.957&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Gelt]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.562&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghi Gemelli]]
| 0,0&nbsp;km²
| 1.952&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago del Diavolo]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.142&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago della Malgina]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.339&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Lago Marcio]]
| 0,0&nbsp;km²
| 1.841&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Moro (Valle Brembana)|Lago Moro]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.235&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Nero (Bergamo)|Lago Nero]]
| 0,16&nbsp;km²
| 2.014&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Laghetti di Ponteranica]]
| 0,4&nbsp;km²
| 2.115&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Rotondo]]
| 0,023&nbsp;km²
| 1.972&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Valle Sambuzza]]
| 0,5&nbsp;km²
| 2.085&nbsp;m
|[[Val Sambuzza]]
|-
| [[Lago Sardegnana]]
| 0,115&nbsp;km²
| 1.738&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago Spigorel]]
| 0,0028&nbsp;km²
| 1.821&nbsp;m
|[[Val Sedornia]]
|-
| [[Lago Sucotto]]
| 1,3&nbsp;km²
| 1.854&nbsp;m
|[[Val Seriana]]
|-
| [[Lago delle Trote]]
| 0,0&nbsp;km²
| 2.109&nbsp;m
|[[Val Brembana]]
|-
| [[Lago di Valbona (Bergamo)|Lago di Valbona]]
| 0,017&nbsp;km²
| 2.055&nbsp;m
|[[Valle di Scalve]]
|-
| [[Lago di Varro]]
| 0,034&nbsp;km²
| 2.236&nbsp;m
|[[Valle del Tino]]
|-
| [[Laghi del Venerocolo]]
| 0,04&nbsp;km²
| 2.293&nbsp;m
|[[Valle del Venerocolino]]
|-
|}
 
== Storia ==
Re [[Giovanni II del Portogallo]] nel [[1489]] inviò un'ambasceria in [[Egitto]], proprio con lo scopo di giungere nel paese del Prete Gianni. I messi raggiunsero l'[[Etiopia]], dove trovarono davvero dei re cristiani sottomessi ad un [[Negus]] che si proclamava discendente di [[Davide|re Davide]]. Allo stabilirsi di relazioni diplomatiche ufficiali tra [[Lisbona]] e l'imperatore [[Dawit II]] nel [[1520]], Prete Gianni era il nome con cui gli Europei conoscevano l'[[imperatore d'Etiopia]].
[[File:Provincia di Bergamo circondari.svg|thumb|I circondari della provincia di Bergamo]]
La provincia di Bergamo venne istituita nel [[1859]] in seguito al [[decreto Rattazzi]]; succedeva all'[[Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)|omonima provincia]] del [[Regno Lombardo-Veneto]], rispetto alla quale però veniva privata della [[val Camonica]], ceduta alla [[provincia di Brescia]].
 
Inizialmente era suddivisa nei tre [[Circondario (Regno d'Italia)|circondari]] [[Circondario di Bergamo|di Bergamo]], [[Circondario di Clusone|di Clusone]] e [[Circondario di Treviglio|di Treviglio]], poi soppressi nel [[1926]]-[[1927|27]] come il resto dei circondari italiani.
Già prima, tuttavia, gli Etiopi avevano tentato di mettere in chiaro come nessuno dei vari titoli del loro regnante corrispondesse al nome attribuito dagli europei. Lo fecero ad esempio i messi di [[Zara Yaqob]] nel [[1441]] al [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze|Concilio di Firenze]]. I colti del tempo che usavano il nome sapevano però che non era un [[Titoli nobiliari etiopici|onorifico etiopico]]: Jordanus, ad esempio sapeva trattarsi di un termine familiare in occidente, ma non autentico.
 
I confini provinciali rimasero immutati per lungo tempo: l'unica modifica si ebbe nel [[1992]], quando i comuni di [[Calolziocorte]], [[Carenno]], [[Erve]], [[Monte Marenzo]], [[Torre de' Busi]] e [[Vercurago]] passarono alla nuova [[provincia di Lecco]]. Il 22 dicembre 2017 il comune di [[Torre de' Busi]] è tornato a far parte della provincia orobica.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ecodibergamo.it/stories/bergamo-citta/la-provincia-di-bergamo-si-allargatorre-de-busi-e-il-comune-numero-243_1265336_11/|titolo=La provincia di Bergamo si allarga Torre de’ Busi è il comune numero 243|accesso=2017-12-23}}</ref>
In genere gli esperti, fin dal [[XVII secolo]], sono convinti che il mito sia stato adattato al contesto etiope come lo era stato a quello asiatico dal [[XII secolo]]. Storici come [[Giuseppe Giusto Scaligero|Giuseppe Scaligero]] ipotizzarono che, un tempo, i domini etiopi giungessero sino alla [[Cina]].
=== Referendum consultivi sulla fusione di comuni ===
La tabella riepiloga i [[Referendum#Possibili classificazioni dei referendum|referendum consultivi]] per la [[Fusione di comuni italiani|fusione di comuni]] tenutisi a partire dal 1º dicembre 2013. In grassetto sono indicati i comuni che hanno approvato il quesito.<ref>[http://www.quotidiano.net/file_generali/documenti/PDF/2013/12/def-si-no.pdf Quotidiano.net - Risultati percentuali comune per comune]</ref><ref>[http://ecodibergamo.it/stories/Cronaca/referendum-fusione-comuni-vincono-i-si-tranne-che-a-covo_1035444_11/ EcoDiBergamo.it - Referendum: fusione Comuni. Vincono i sì, tranne che a Covo]</ref><ref>[http://www.larassegna.it/2016/11/21/presolana-al-referendum-vince-il-no-niente-fusione-tra-i-comuni/ La Rassegna.it - Presolana, al referendum vince il “no”. Niente fusione tra i Comuni]</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:90%;text-align:center;"
! Data del referendum !! Comuni !! Iscritti !! Percentuale Elettiva !! Favorevoli !! Contrari !! Denominazione<br />nuovo comune !! Data di istituzione<ref>[http://www.ilgiorno.it/bergamo/politica/2014/01/08/1007035-fusione-comuni-lombardia.shtml Fusione Comuni, 9 nuove amministrazioni al voto il 25 maggio]</ref><ref>[http://www.ilgiorno.it/lombardia/cronaca/2014/01/21/1013860-fusione-comuni-regione.shtml Nuovi Comuni in Lombardia, da 22 diventano nove: ecco tutti i nomi]</ref>
|-
| 1º dicembre [[2013]] || {{simbolo|Brembilla-Stemma.png}} '''[[Brembilla]]'''<br />{{simbolo|Gerosa-Stemma.png}} '''[[Gerosa]]''' || 3.785<br />403 || 21,6%<br />45,1% || '''82%'''<br />'''54%''' || 18%<br />46% || [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]] || 4 febbraio 2014
|-
| 1º dicembre [[2013]] || {{simbolo|Covo-Stemma.png}} [[Covo]]<br />{{simbolo|Fara Olivana con Sola-Stemma.png}} '''[[Fara Olivana con Sola]]'''<br />{{simbolo|Isso (Italia)-Stemma.png}} '''[[Isso (Italia)|Isso]]''' || n.d.<br />n.d.<br />529 || 53%<br />42%<br />58,6% || 26%<br />'''61%'''<br />'''53%''' || '''74%'''<br />39%<br />47% || Castelcorte<ref>[http://www.quotidiano.net/file_generali/documenti/PDF/2013/12/scelta-nome-nuovo-comune.pdf Quotidiano.net - Nome scelto per i nuovi comuni]</ref> || style="background-color:#F08080;" | ''proposta non accolta<br />da Covo''
|-
| 1º dicembre [[2013]] || {{simbolo|Sant'Omobono Terme-Stemma.png}} '''[[Sant'Omobono Terme]]'''<br />{{simbolo|Valsecca-Stemma.png}} '''[[Valsecca]]''' || 3.136<br />490 || 15%<br />46% || '''90%'''<br />'''73%''' || 10%<br />27% || Sant'Omobono Terme || 4 febbraio 2014
|-
| 20 novembre [[2016]] || {{simbolo|Cerete-Stemma.png}} [[Cerete]]<br />{{simbolo|Fino del Monte-Stemma.png}} [[Fino del Monte]]<br />{{simbolo|Onore (Italia)-Stemma.png}} [[Onore (Italia)|Onore]]<br />{{simbolo|Rovetta-Stemma.png}} [[Rovetta]]<br />{{simbolo|Songavazzo-Stemma.png}} [[Songavazzo]] || n.d.<br />n.d.<br />n.d.<br />n.d.<br />n.d. || n.d.<br />n.d.<br />n.d.<br />55,86%<br />64% || 48,5%<br />34,5%<br />41,5%<br />40%<br />28,3% || '''51,5%'''<br />'''65,5%'''<br />'''58,5%'''<br />'''60%'''<br />'''71,7%''' || Borghi Borlezza / Borghi Presolana / Larna / San Narno / Valborlezza / Valleggia<ref>[http://www.ecodibergamo.it/stories/valle-seriana/presolana-verso-la-fusionei-cinque-consigli-dicono-si_1168454_11/ EcoDiBergamo.it - Presolana verso la fusione. I cinque Consigli dicono sì]</ref> || style="background-color:#F08080;" | ''proposta non accolta<br />dai comuni coinvolti''
|}
 
=== Onorificenze ===
Ancora nel [[1751]], quando il francescano ceco Prutzky chiese all'imperatore [[Iyasu II]] a [[Gondar]], in uno dei circa venti castelli della sua "Camelot d'Africa", dell'origine di quel titolo, il monarca stupito disse chiaramente che mai si era sentito di un imperatore di Abissinia chiamato in quel modo. [[Richard Pankhurst]] sostiene che questa sia la prima volta in cui un imperatore d'Etiopia abbia mai udito quel titolo.
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Merito_civile
|motivazione = In occasione di gravi eventi alluvionali e franosi che colpivano duramente vaste aree dell'arco prealpino, l'intera Amministrazione Provinciale si adoperava ininterrottamente nella complessa azione di coordinamento dei volontari della Protezione Civile e nel ripristino della viabilità della rete stradale, al fine di alleviare disagi e sofferenze. Chiaro esempio di elevato spirito di abnegazione e di elette virtù civiche.
|luogo = [[Bergamo]], novembre [[2002]]
}}
 
=== Riconoscimenti ===
== La ''Lettera del Prete Gianni'' ==
La città vanta di aver prestato il maggior numero di abitanti alla [[spedizione dei Mille]] guidata da [[Garibaldi]] e per questo è denominata la "Città dei Mille"
La prima notizia sul Prete Gianni giunse in Occidente nel [[1165]]; il mittente della missiva si qualificava come «Giovanni, Presbitero, grazie all'Onnipotenza di Dio, Re dei Re e Sovrano dei sovrani».
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
La lettera, con linguaggio ampolloso, descriveva il regno di questo prete e re dell'[[Estremo Oriente]], titolare di domini immensi che, definendosi «signore delle tre Indie», diceva di vivere in un immenso palazzo fatto di gemme, cementate con l'[[oro]], e aveva, ogni giorno, non meno di diecimila invitati alla propria mensa. Sette [[re]], sessantadue [[duca|duchi]] e trecentosessantacinque [[conte|conti]] gli facevano da camerieri. Tra i suoi sudditi non annoverava solo [[genere umano|uomini]], ma anche [[folletto|folletti]], [[nano (mitologia)|nani]], [[gigante (mitologia)|giganti]], [[Ciclope (mitologia)|ciclopi]], [[centauro|centauri]], [[Minotauro|minotauri]], esseri [[cinocefalo|cinocefali]], [[blemmi]] (creature acefale con il viso sul petto), esseri con un unico e gigantesco piede, che si muovevano strisciando sulla schiena, facendosi ombra del loro stesso piede (abitudine, quest'ultima, da cui deriva il nome di [[sciapode|sciapodi]]), e così via.
=== Laghi e Valli ===
I suoi domini racchiudevano tutto il campionario di esseri favolosi di cui hanno parlato le letterature e le leggende medioevali.
Il lago d'Iseo ospita la seconda isola lacustre più vasta d'[[Europa]], [[Monte Isola]], affiancata dagli isolotti di Loreto e di San Paolo. Offre svariate possibilità di visite ed escursioni: alle terme di [[Trescore Balneario]], ai pregiati vigneti della Val Calepio, alle piste della Valle Seriana e di Scalve e sul lago d'Endine.
<gallery mode="packed">
File:Gleno Dam 02.JPG|<div align="center">[[Diga del Gleno]], [[Val di Scalve]]</div>
File:Tavernola panorama 01.JPG|<div align="center">[[Tavernola Bergamasca]], [[Lago d'Iseo]]</div>
File:Cascatedelserio.JPG|<div align="center">[[Cascate del Serio]], [[Val Seriana]]</div>
File:Roncola san bernardo.jpg|<div align="center">[[Roncola (Italia)|Roncola]], [[Valle Imagna]]</div>
File:Foppolo winter.JPG|<div align="center">[[Foppolo]], [[Val Brembana]]</div>
File:Lago d'Endine dal Colle Gallo.jpg|[[Lago d'Endine]] visto dal [[Colle Gallo]]
</gallery>
 
=== Castelli ===
I due imperatori non diedero peso più di tanto a quel fantasioso testo. Il papa, per puro scrupolo (se davvero in Oriente c'era un re cristiano, per giunta prete, rispondere era un dovere), mandò una lettera composta esattamente da mille parole, in cui lo informava che, una volta giunte notizie più precise, avrebbe inviato presso di lui il vescovo [[Filippo da Venezia]], nella duplice veste di [[ambasciatore]] e [[missionario]], per istruire il Prete Gianni nella [[dottrina cristiana]]. È da notare che il mitico personaggio si era definito seguace del [[Nestorianesimo]], condannato come [[eresia]] dal [[concilio di Efeso]], secondo la quale le due nature di [[Gesù]] erano rigidamente separate, e unite solo in modo morale, ma non sostanziale. La corrispondenza si concluse così.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
|- style="background:#EFEFEF"
! Comune
! Castelli
|-
| rowspan="3"| [[Bergamo]]
| [[Rocca di Bergamo]]
|-
| [[Castello di San Vigilio]]
|-
| [[Cittadella viscontea]]
|-
| [[Bianzano]]
| [[Castello di Bianzano]]
|-
| [[Carobbio degli Angeli]]
| [[Castello degli Angeli]]
|-
| [[Castelli Calepio]]
| [[Castello di Calepio]]
|-
| rowspan="2"| [[Cavernago]]
| [[Castello di Cavernago]]
|-
| [[Castello di Malpaga]]
|-
| [[Cologno al Serio]]
| [[Castel Liteggio]]
|-
| [[Costa di Mezzate]]
| [[Castello di Costa di Mezzate]]
|-
| [[Costa Volpino]]
| [[Castello di Ceratello]]
|-
| [[Credaro]]
| [[Castello di Trebecco]]
|-
| [[Gromo]]
| [[Castello Ginami]]
|-
| [[Monasterolo del Castello]]
| [[Castello di Monasterolo]]
|-
| [[Pagazzano]]
| [[Castello di Pagazzano]]
|-
| [[Pumenengo]]
| [[Pumenengo#Castello|Castello Barbò]]
|-
| [[Romano di Lombardia]]
| [[Romano di Lombardia#Architetture militari|Rocca di Romano]]
|-
| [[Treviolo]]
| [[Castello di Albegno]]
|}
 
<div align="center"><gallery mode="packed">
=== Contenuto dell'opera ===
File:RoccadiBergamo.jpg|Rocca di Bergamo
[[File:Mostri.jpg|upright=1.6|thumb|Il regno del Prete Gianni]]
File:CastelliCalepio castello conti 02.jpg|Castello di Calepio
'''Protocollo'''. La missiva è indirizzata a [[Manuele I Comneno]], [[Imperatori bizantini|Imperatore di Costantinopoli]]. Mittente è il leggendario ''Presbiter Iohannes'', che si presenta attribuendosi, in deroga al ''[[topos]] modestiae'' proprio del genere epistolare, il titolo di ''Dominus Dominantium'', Signore dei Signori.
File:Malpaga4.jpg|Castello di Malpaga
File:Castello pagazzano.jpg|Castello di Pagazzano
File:GiorcesRomanolbd10.JPG|Rocca di Romano
File:Credaro castello Trebecco 03.jpg|Castello di Trebecco
</gallery></div>
 
=== Attrattive principali ===
'''Motivo della lettera'''. L'estensore della missiva ha saputo per mezzo del primo ministro che il suo destinatario ha intenzione di inviargli un dono: se ne rallegra e gli chiede di accettare a sua volta i doni che egli vorrà inviargli. L'atteggiamento del Prete Gianni si fa ancora più sprezzante: rimprovera il suo destinatario di farsi onorare come un dio da parte dei suoi sudditi, e li chiama ''graeculi'', miseri greci. Mette in primo piano la propria eccezionale generosità dichiarandosi pronto a donargli qualunque cosa egli desideri; lo invita a recarsi presso i propri domini, ricchi di ogni genere di beni; lo esorta a ricordarsi di essere un mortale e perciò di non cadere nel peccato.
* [[Bergamo]]
* ''[[I borghi più belli d'Italia]]'': [[Cornello dei Tasso]], [[Gromo]] e [[Lovere]]
* ''[[Bandiera arancione]]'': [[Almenno San Bartolomeo]], [[Clusone]] e [[Gromo]]
* ''[[Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia|Patrimoni dell'umanità]]'': villaggio operaio di [[Crespi d'Adda]] e [[Mura venete di Bergamo]]
* [[Minitalia Leolandia]] a [[Capriate San Gervasio]]
* Complesso turistico ''Eurovil'' a [[Predore]]
* [[Parco faunistico Le Cornelle]] a [[Valbrembo]]
* Casa natale di [[Papa Giovanni XXIII]] a [[Sotto il Monte Giovanni XXIII|Sotto il Monte]]
 
<div align="center"><gallery mode="packed">
'''Il Prete Gianni si presenta'''. Si dichiara il più grande dei sovrani esistenti sulla terra; settantadue re gli sono tributari. È un cristiano devoto e aiuta tutti i cristiani del suo regno con generose elemosine. Si propone di bandire una [[crociata]] per liberare il sepolcro di Cristo dai suoi nemici.
File:Tomè16.JPG|<div align="center">Rotonda di San Tomè ad [[Almenno San Bartolomeo]]</div>
File:BG-Lovere-259-Galleria-Tadini-prospetto-sul-lagojpg.jpg|<div align="center">[[Accademia Tadini]] a [[Lovere]]</div>
File:Sotto il Monte panorama.jpg|Chiesa di San Giovanni Battista a [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]]
File:Clusone piazza raddrizzato.jpg|Piazza dell'Orologio a [[Clusone]]
File:Castello Ginami e chiesa di S Gregorio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|Castello Ginami e [[Chiesa di San Gregorio Magno (Gromo)|chiesa di San Gregorio]] a [[Gromo]]
</gallery></div>
 
=== Siti patrimonio dell'umanità ===
'''Il Prete Gianni presenta il suo regno'''. Il regno del Prete Gianni si estende sulle tre indie, dove è collocata la tomba di [[San Tommaso apostolo]], e da lì giunge fino al punto in cui sorge il sole. Settantadue province gli sono tributarie, e tra queste, solo poche sono cristiane. Il regno del Prete Gianni è ricco di animali esotici: elefanti, dromedari, cammelli, ippopotami, coccodrilli; e anche di creature straordinarie: metagallinari, cameterni, cicale mute, [[Grifone (mitologia)|grifoni]], [[Centauro|sagittari]], [[fauni]], [[satiri]], [[pigmei]], [[Cinocefalo|cenocefali]], [[Gigante (mitologia)|giganti]], [[Monoculus|monoculi]], [[ciclopi]] ed altri.
Il 5 dicembre [[1995]] il [[Crespi d'Adda|Villaggio operaio di Crespi]] è entrato a far parte della Lista del [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. È uno degli esempi meglio conservati di villaggio operaio industriale che esistano al mondo. Contrariamente a siti analoghi, lo stabilimento è stato funzionante fino al dicembre [[2003]] e le case sono tuttora abitate.
 
=== Aree naturali ===
[[File:Iranischer Meister 001.jpg|thumb|Gog e Magog relegate al di là delle mura]]
[[File:Traghetto di Leonardo - Il traghetto.jpg|thumb|Il [[Traghetto di Leonardo]] all'interno del Parco Adda Nord collega [[Villa d'Adda]] a [[Imbersago]] ([[Provincia di Lecco|LC]])]]
[[File:079 Val Sedornia e Spigorel.JPG|thumb|La [[Val Sedornia]] all'interno del Parco delle Orobie Bergamasche]]
;Bergamo:
* [[Parco dei Colli di Bergamo]]
* {{cita web|http://lombardiadasalvare.it/area_09|Riserve naturali dei boschi di Astino e della Allegrezza}}
* Parco locale di interesse sovracomunale (P.L.I.S.) [[Bergamo]] - [[Stezzano]]
;Pianura:
* [[Parco agricolo del Rio Morla e delle rogge]]
* [[Parco dell'Adda Nord]]
* {{cita web|http://www.parcobassobrembo.it/|Parco del Basso Brembo}}
* [[Riserva naturale Fontanile Brancaleone]]
* [[Parco della Gera d'Adda]]
* [[Bosco della Lanca]]
* [[Parco del Serio]]
;Valli:
* [[Monumento naturale della valle Brunone]]
* [[Riserva naturale Oasi WWF di Valpredina]]
* [[Parco paleontologico di Cene]]
;Montagna:
* [[Parco delle Orobie Bergamasche]]
* {{cita web|http://www.valseriana.eu/index.php/it/natura/le-oasi-di-scalve/i-boschi-del-giovetto|Riserva naturale boschi del Giovetto di Palline}}
;Lago:
* [[Parco dell'Oglio Nord]]
* [[Riserva naturale Boschetto della Cascina Campagna]]
* [[Riserva naturale Bosco de l'Isola]]
* [[Riserva naturale Valle del Freddo]]
* {{cita web|http://www.parcolagoendine.valcavallina.bg.it/default_ita.htm|Parco locale di interesse sovracomunale del lago di Endine}}
;Collina:
* [[Parco locale di interesse sovracomunale dei Fontanili e dei Boschi]]
* {{cita web|http://www.comitatomontecanto.it/|Parco locale di interesse sovracomunale del Monte Canto e del Bedesco}}
 
== Società ==
{| class="wikitable"
=== Evoluzione demografica ===
|-
{{Demografia/Provincia di Bergamo}}
! ''': Gli antropofagi'''
|-
| '''Le popolazioni cannibali.''' Nel regno del Prete Gianni ci sono popoli che si nutrono di sola carne sia animale che umana, e quando qualcuno muore, amici e familiari se lo mangiano. Tra queste popolazioni vi sono anche [[Gog e Magog]], e sono le stesse che Alessandro Magno ha recluso al di là delle alpi caucasiche con le ''[[Porte di Alessandro]]''.
'''Il Prete Gianni si serve di loro.''' All'occorrenza il Prete Gianni si serve di queste feroci popolazioni per sterminare i propri nemici. Quando questi sono stati tutti divorati, i cannibali vengono riaccompagnati nelle loro sedi in modo che non possano nuocere anche agli stessi sudditi del Prete Gianni.
 
=== Etnie ===
'''Giudizio universale.''' I Cannibali usciranno dalle loro regioni il giorno del giudizio universale per distruggere tutte le città del mondo; alla fine anche i cannibali stessi, a causa della loro iniquità, verranno annientati da Dio e ridotti in cenere.
Gli stranieri residenti in provincia di Bergamo al 31 dicembre 2017 sono {{formatnum:120263}} e rappresentano il 10,8% della popolazione residente.<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/index.html|titolo=Popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017|accesso=20 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html|dataarchivio=6 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
|}
 
La provincia di Bergamo è la terza in Lombardia per numero di stranieri (dopo Milano e Brescia) e la sesta in Italia (dopo Milano, Roma, Brescia, Torino e Firenze) secondo il '''Rapporto Immigrazione di Caritas-Migrantes'''<ref>{{Cita news|url=http://www.ilpopulista.it/news/26-Giugno-2017/15824/immigrati-bergamo-fra-le-province-piu-affollate.html|titolo=Immigrati, Bergamo fra le province più "affollate"|accesso=2017-11-28}}</ref>'''.'''
'''Animali pericolosi.''' Nella terra del Prete Gianni scorrono fiumi di latte e miele e non vi è traccia di animali velenosi o pericolosi.
 
I gruppi più numerosi sono quelli di:
'''Pietre preziose.''' Scorre un fiume che esce dal paradiso terrestre e porta con sé pietre preziose: [[smeraldi]], [[Zaffiro (minerale)|zaffiri]], [[Topazio|topazi]], [[Ametista|ametiste]] e molte altre.
* {{MAR}} {{formatnum:17620}}
* {{ROU}} {{formatnum:16900}}
* {{ALB}} {{formatnum:11349}}
* {{SEN}} {{formatnum:9985}}
* {{IND}} {{formatnum:9871}}
* {{BOL}} {{formatnum:5838}}
* {{UKR}} {{formatnum:5185}}
* {{PAK}} {{formatnum:4767}}
* {{CHN}} {{formatnum:4442}}
* {{EGY}} {{formatnum:3037}}
<small>''fonte ISTAT''</small><ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2017/index.html |titolo=Popolazione residente straniera al 31 dicembre 2017 per sesso e cittadinanza |accesso=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806142909/http://www.demo.istat.it/bil2016/index.html |dataarchivio=6 agosto 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Parlate locali ===
'''L'assenzio.''' Vi si trova inoltre la radice di una pianta chiamata [[Assenzio]]: a chi la porta con sé dà il potere di scacciare gli spiriti maligni.
Le principali parlate locali sono correlate al raggruppamento del [[dialetto bergamasco]], che fa parte del [[dialetto lombardo orientale]].
 
=== Religione ===
'''Il pepe.''' In quella terra crescono tutte le varietà di pepe, in grandissima quantità, che viene scambiato con ogni altro genere alimentare. Vi è anche un bosco dove risiedono molti serpenti: quando il pepe che vi cresce all'interno giunge a maturazione, i sudditi danno fuoco al bosco sicché i serpenti scappano e si nascondono in una caverna. Il pepe disseccato viene raccolto.
Nella giurisdizione ecclesiastica della [[Chiesa cattolica]], gran parte del territorio della provincia coincide con l'area della [[diocesi di Bergamo]]. Essa è suddivisa in 25 vicariati, e segue il [[rito romano]]. Le parrocchie di [[Caprino Bergamasco]] e [[Cisano Bergamasco]], che appartengono al vicariato di [[Calolziocorte|Calolzio]]-[[Caprino Bergamasco|Caprino]], così come alcune parrocchie dei vicariati di [[Branzi]]-[[Santa Brigida (Italia)|Santa Brigida]] e di [[San Giovanni Bianco]]-Sottochiesa, a motivo della loro storia seguono il [[rito ambrosiano]], [[rito liturgico]] caratteristico dell'[[arcidiocesi di Milano]]. Il decanato di [[Treviglio]], che comprende oltre al capoluogo [[Castel Rozzone]], [[Fara Gera d'Adda]], [[Canonica d'Adda]] e [[Pontirolo Nuovo]], pur di rito romano fa parte dell'arcidiocesi di Milano. Alcuni comuni dell'alto [[Lago d'Iseo|Sebino]] ([[Lovere]], [[Bossico]], [[Costa Volpino]] e [[Rogno]]) nonché il comune di [[Palosco]], appartengono alla [[diocesi di Brescia]]. Molti dei comuni più meridionali della provincia, tra cui [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], fanno parte invece della [[diocesi di Cremona]].
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
{| class="wikitable"
==== Sanità ====
|-
Il più importante centro sanitario della provincia di Bergamo resta il polo ospedaliero di Bergamo. Questi i principali presidi ospedalieri provinciali:
! ''': la cacciata dei serpenti'''
[[File:Vista notturna.jpg|thumb|Rendering dell'ospedale ''Papa Giovanni XXIII'' di Bergamo]]
|-
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Papa Giovanni XXIII" di [[Bergamo]];
| Quando il pepe giunge e maturazione, le popolazioni circostanti pongono attorno al bosco dove si affollano i serpenti paglia e altro materiale infiammabile, e gli danno fuoco. Quando l'incendio si spegne, raccolgono i serpenti con dei forconi e formano con essi dei mucchi come si fa per la paglia; poi raccolgono i pepe essiccato al fuoco.
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Humanitas Gavazzeni" di [[Bergamo]];
|}
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Pesenti Fenaroli" di [[Alzano Lombardo]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "F.M. Passi" di [[Calcinate]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Briolini" di [[Gazzaniga]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Santi Capitanio e Gerosa" di [[Lovere]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Policlinico "San Marco" di [[Osio Sotto]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "M.O. A. Locatelli" di [[Piario]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Policlinico "San Pietro" di [[Ponte San Pietro]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "SS. Trinità" di [[Romano di Lombardia]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale Civile di [[San Giovanni Bianco]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Faccanoni" di [[Sarnico]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Bolognini" di [[Seriate]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "San Isidoro" di [[Trescore Balneario]];
* {{simbolo|Italian traffic signs - icona ospedale.svg}} Ospedale "Treviglio-Caravaggio" di [[Treviglio]].
 
== Geografia antropica ==
'''Fonte miracolosa.''' Nel regno del Prete Gianni vi è anche una fonte miracolosa dalle diverse proprietà: scorre non lontano dal paradiso terrestre e chi ne beve le acque potrà sentire in essa un sapore diverso per ogni ora del giorno e della notte; guarisce chi beve da essa da ogni malattia e, se anziano, lo fa ringiovanire fino all'età di trentadue anni;
[[File:Provincia di Bergamo-Gonfalone.png|thumb|upright=0.6|Gonfalone provinciale]]
=== Comunità montane e territoriali ===
Il territorio della provincia è composto da [[Comunità Montane]] e Zone Omogenee.
Le [[Comunità montane]] o territoriali sono le seguenti :
*[[Hinterland bergamasco]];
*[[Comunità montana della Valle Seriana]];
*[[Comunità montana della Valle Brembana]];
*[[Comunità montana Valle Imagna|Comunità montana della Valle Imagna]];
*[[Comunità montana di Scalve]];
*[[Comunità montana dei Laghi Bergamaschi]];
*[[Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino|Comunità montana del Lario Orientale e della Valle San Martino]];
*[[Isola bergamasca|Comunità territoriale dell'Isola Bergamasca]];
*[[Bassa Bergamasca|Comunità territoriale della Bassa Bergamasca]];
*''Zona della Bassa Val Calepio'' (nome utilizzato per indicare i comuni di [[Castelli Calepio]], [[Chiuduno]], [[Gorlago]], [[Carobbio degli Angeli]] e [[Grumello del Monte]], che non appartengono a nessuna [[Comunità montana|Comunità]]).
 
=== Zone Omogenee ===
'''Pietre miracolose.''' Vi si trovano anche pietre portate lì dalle aquile, e che hanno il potere di ridare la vista e la giovinezza; inoltre queste pietre possono rendere invisibile ed estinguere cattive passioni come l'odio, l'ira, l'invidia.
Zone omogenee:
Con [[D.lgs.]] [[24 marzo]] [[2016]], n. 48, il '''''territorio bergamasco''''' è stato suddiviso in undici [[zona omogenea|zone omogenee]]:<ref>{{Cita web | titolo = Provincia di Bergamo - Zone omogenee | data = 26 settembre 2017 | url = http://www.provincia.bergamo.it/ProvBgSettori/provBgSettoriHomePageProcess.jsp?myAction=&page=&folderID=171602}}</ref>
[[File:Province of Bergamo SRTM.png|thumb|Mappa topografica della Provincia di Bergamo]]
 
{| class="wikitable sortable"
|-
! Denominazione
! : l'isola della manna e i draghi
! Popolazione<br />(ab)
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! N° comuni
! Capoluogo
! Mappa
|-
| '''Zona 1 - [[Hinterland bergamasco|Area Urbana di Bergamo]]'''
| '''La manna. ''' Nelle estreme parti meridionali vi è un'immensa isola disabitata nella quale Dio tutto l'anno, due volte la settimana fa piovere la [[manna (Bibbia)|manna]], e i popoli circostanti si cibano solo di essa, senza coltivare in alcun modo la terra. La manna è la stessa che mangiarono gli [[Mosè|ebrei uscendo dall’Egitto]].
| {{formatnum:282419}}
| 177,03
| {{#expr:282419/177.03 round 0}}
| 23
| align=center|{{simbolo|Bergamo-Stemma.png|25}}
[[Bergamo]]
|
|-
| '''Zona 2 - [[Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi|Laghi Bergamaschi]]'''
| {{formatnum:117616}}
| 336,81
| {{#expr:117616/336.81 round 0}}
| 42
| align=center|{{simbolo|Lovere-Stemma.png|25}}
[[Lovere]]
|[[File:Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi.svg|100px]]
|-
| '''Zona 3 - [[Comunità Montana della Valle Seriana|Valle Seriana]]'''
| {{formatnum:95601}}
| 612,12
| {{#expr:95601/612.12 round 0}}
| 33
| align=center|{{simbolo|Clusone-Stemma.png|25}}
[[Clusone]]
|[[File:Comunità Montana Valle Seriana.svg|100px]]
|-
| '''Zona 4 - [[Comunità Montana di Scalve|Val di Scalve]]'''
| {{formatnum:4277}}
| 140,89
| {{#expr:4277/140.89 round 0}}
| 4
| align=center|{{simbolo|Vilminore di Scalve-Stemma.png|25}}
[[Vilminore di Scalve]]
|[[File:Comunità Montana di Scalve.svg|100px]]
|-
| '''Zona 5 - [[Comunità Montana della Valle Brembana|Valle Brembana]]'''
| {{formatnum:42530}}
| 646,78
| {{#expr:42530/646.78 round 0}}
| 37
| align=center|{{simbolo|Piazza Brembana-Stemma.png|25}}
[[Piazza Brembana]]
|[[File:Comunità Montana Valle Brembana.svg|100px]]
|-
| '''Zona 6 - [[Comunità Montana Valle Imagna|Valle Imagna]]'''
| {{formatnum:32237}}
| 102,74
| {{#expr:32237/102.74 round 0}}
| 16
| align=center|{{simbolo|Sant'Omobono Terme-Stemma.png|25}}
[[Sant'Omobono Terme]]
|[[File:Comunità Montana Valle Imagna.svg|100px]]
|-
| '''Zona 7 - [[Isola bergamasca|Isola Bergamasca]]-[[Valle San Martino|Val San Martino]]'''
| {{formatnum:133172}}
| 131,29
| {{#expr:133172/131.29 round 0}}
| 24
| align=center|{{simbolo|Ponte San Pietro-Stemma.png|25}}
[[Ponte San Pietro]]
|[[File:Comunità dell'Isola Bergamasca.svg|100px]]
|-
| '''Zona 8 - [[Dalmine|Hinterland Sud]]'''
| {{formatnum:94818}}
| 86,96
| {{#expr:94818/86.96 round 0}}
| 11
| align=center|{{simbolo|Dalmine-Stemma.png|25}}
[[Dalmine]]
|
|-
| '''Zona 9 - [[Romano di Lombardia|Pianura Est]]'''
| {{formatnum:84392}}
| 199,21
| {{#expr:84392/199.21 round 0}}
| 17
| align=center|{{simbolo|Romano di Lombardia-Stemma.png|25}}
[[Romano di Lombardia]]
|
|-
| '''Zona 10 - [[Treviglio|Pianura Ovest]]'''
| {{formatnum:110894}}
| 179,87
| {{#expr:110894/179.87 round 0}}
| 18
| align=center|{{simbolo|Treviglio-Stemma.png|25}}
[[Treviglio]]
|
|-
| '''Zona 11 - [[Seriate]]se-[[Grumello del Monte|Grumellese]]'''
| {{formatnum:110897}}
| 132,22
| {{#expr:110897/132.22 round 0}}
| 17
| align=center|{{simbolo|Seriate-Stemma.png|25}}
[[Seriate]]
|
|}
 
=== Comuni ===
'''Caratteri dei popoli. ''' Queste popolazioni non conoscono altre donne se non le proprie mogli. Non provano né invidia né odio, non litigano, come unico superiore hanno gli ambasciatori del Prete Gianni al quale pagano come tributo ogni anno cinquanta elefanti e altrettanti ippopotami carichi di pietre preziose.
Appartengono alla provincia di Bergamo i seguenti 243 comuni:
{{Div col|cols=3}}
* [[Adrara San Martino]]
* [[Adrara San Rocco]]
* [[Albano Sant'Alessandro]]
* [[Albino (Italia)|Albino]]
* [[Algua]]
* [[Almenno San Bartolomeo]]
* [[Almenno San Salvatore]]
* [[Almè]]
* [[Alzano Lombardo]]
* [[Ambivere]]
* [[Antegnate]]
* [[Arcene]]
* [[Ardesio]]
* [[Arzago d'Adda]]
* [[Averara]]
* [[Aviatico]]
* [[Azzano San Paolo]]
* [[Azzone]]
* [[Bagnatica]]
* [[Barbata]]
* [[Bariano]]
* [[Barzana]]
* [[Bedulita]]
* [[Berbenno]]
* [[Bergamo]]
* [[Berzo San Fermo]]
* [[Bianzano]]
* [[Blello]]
* [[Bolgare]]
* [[Boltiere]]
* [[Bonate Sopra]]
* [[Bonate Sotto]]
* [[Borgo di Terzo]]
* [[Bossico]]
* [[Bottanuco]]
* [[Bracca]]
* [[Branzi]]
* [[Brembate]]
* [[Brembate di Sopra]]
* [[Brignano Gera d'Adda]]
* [[Brumano]]
* [[Brusaporto]]
* [[Calcinate]]
* [[Calcio (Italia)|Calcio]]
* [[Calusco d'Adda]]
* [[Calvenzano]]
* [[Camerata Cornello]]
* [[Canonica d'Adda]]
* [[Capizzone]]
* [[Capriate San Gervasio]]
* [[Caprino Bergamasco]]
* [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
* [[Carobbio degli Angeli]]
* [[Carona]]
* [[Carvico]]
* [[Casazza]]
* [[Casirate d'Adda]]
* [[Casnigo]]
* [[Cassiglio]]
* [[Castel Rozzone]]
* [[Castelli Calepio]]
* [[Castione della Presolana]]
* [[Castro (Lombardia)|Castro]]
* [[Cavernago]]
* [[Cazzano Sant'Andrea]]
* [[Cenate Sopra]]
* [[Cenate Sotto]]
* [[Cene]]
* [[Cerete]]
* [[Chignolo d'Isola]]
* [[Chiuduno]]
* [[Cisano Bergamasco]]
* [[Ciserano]]
* [[Cividate al Piano]]
* [[Clusone]]
* [[Colere]]
* [[Cologno al Serio]]
* [[Colzate]]
* [[Comun Nuovo]]
* [[Corna Imagna]]
* [[Cornalba]]
* [[Cortenuova]]
* [[Costa Valle Imagna]]
* [[Costa Volpino]]
* [[Costa di Mezzate]]
* [[Costa Serina]]
* [[Covo]]
* [[Credaro]]
* [[Curno]]
* [[Cusio (Italia)|Cusio]]
* [[Dalmine]]
* [[Dossena]]
* [[Endine Gaiano]]
* [[Entratico]]
* [[Fara Gera d'Adda]]
* [[Fara Olivana con Sola]]
* [[Filago (Italia)|Filago]]
* [[Fino del Monte]]
* [[Fiorano al Serio]]
* [[Fontanella (Italia)|Fontanella]]
* [[Fonteno]]
* [[Foppolo]]
* [[Foresto Sparso]]
* [[Fornovo San Giovanni]]
* [[Fuipiano Valle Imagna]]
* [[Gandellino]]
* [[Gandino]]
* [[Gandosso]]
* [[Gaverina Terme]]
* [[Gazzaniga]]
* [[Ghisalba]]
* [[Gorlago]]
* [[Gorle]]
* [[Gorno]]
* [[Grassobbio]]
* [[Gromo]]
* [[Grone]]
* [[Grumello del Monte]]
* [[Isola di Fondra]]
* [[Isso (Italia)|Isso]]
* [[Lallio]]
* [[Leffe]]
* [[Lenna]]
* [[Levate]]
* [[Locatello]]
* [[Lovere]]
* [[Lurano]]
* [[Luzzana]]
* [[Madone]]
* [[Mapello]]
* [[Martinengo]]
* [[Medolago]]
* [[Mezzoldo]]
* [[Misano di Gera d'Adda]]
* [[Moio de' Calvi]]
* [[Monasterolo del Castello]]
* [[Montello (Italia)|Montello]]
* [[Morengo]]
* [[Mornico al Serio]]
* [[Mozzanica]]
* [[Mozzo (Italia)|Mozzo]]
* [[Nembro]]
* [[Olmo al Brembo]]
* [[Oltre il Colle]]
* [[Oltressenda Alta]]
* [[Oneta]]
* [[Onore (Italia)|Onore]]
* [[Orio al Serio]]
* [[Ornica]]
* [[Osio Sopra]]
* [[Osio Sotto]]
* [[Pagazzano]]
* [[Paladina]]
* [[Palazzago]]
* [[Palosco]]
* [[Parre]]
* [[Parzanica]]
* [[Pedrengo]]
* [[Peia]]
* [[Pianico]]
* [[Piario]]
* [[Piazza Brembana]]
* [[Piazzatorre]]
* [[Piazzolo]]
* [[Pognano]]
* [[Ponte Nossa]]
* [[Ponte San Pietro]]
* [[Ponteranica]]
* [[Pontida]]
* [[Pontirolo Nuovo]]
* [[Pradalunga]]
* [[Predore]]
* [[Premolo]]
* [[Presezzo]]
* [[Pumenengo]]
* [[Ranica]]
* [[Ranzanico]]
* [[Riva di Solto]]
* [[Rogno]]
* [[Romano di Lombardia]]
* [[Roncobello]]
* [[Roncola (Italia)|Roncola]]
* [[Rota d'Imagna]]
* [[Rovetta]]
* [[San Giovanni Bianco]]
* [[San Paolo d'Argon]]
* [[San Pellegrino Terme]]
* [[Sant'Omobono Terme]]
* [[Santa Brigida (Italia)|Santa Brigida]]
* [[Sarnico]]
* [[Scanzorosciate]]
* [[Schilpario]]
* [[Sedrina]]
* [[Selvino]]
* [[Seriate]]
* [[Serina (Italia)|Serina]]
* [[Solto Collina]]
* [[Solza]]
* [[Songavazzo]]
* [[Sorisole]]
* [[Sotto il Monte Giovanni XXIII]]
* [[Sovere]]
* [[Spinone al Lago]]
* [[Spirano]]
* [[Stezzano]]
* [[Strozza]]
* [[Suisio]]
* [[Taleggio (Italia)|Taleggio]]
* [[Tavernola Bergamasca]]
* [[Telgate]]
* [[Terno d'Isola]]
* [[Torre Boldone]]
* [[Torre de' Busi]]
* [[Torre Pallavicina]]
* [[Torre de' Roveri]]
* [[Trescore Balneario]]
* [[Treviglio]]
* [[Treviolo]]
* [[Ubiale Clanezzo]]
* [[Urgnano]]
* [[Valbondione]]
* [[Val Brembilla (Italia)|Val Brembilla]]
* [[Valbrembo]]
* [[Valgoglio]]
* [[Valleve]]
* [[Valnegra]]
* [[Valtorta]]
* [[Vedeseta]]
* [[Verdellino]]
* [[Verdello]]
* [[Vertova]]
* [[Viadanica]]
* [[Vigano San Martino]]
* [[Vigolo]]
* [[Villa d'Adda]]
* [[Villa d'Almè]]
* [[Villa d'Ogna]]
* [[Villa di Serio]]
* [[Villongo]]
* [[Vilminore di Scalve]]
* [[Zandobbio]]
* [[Zanica]]
* [[Zogno]]
{{Div col end}}
 
==== Comuni più popolosi ====
'''Longevità. ''' Chi si nutre della manna vive cinquecento anni: ogni cento anni ringiovaniscono bevendo da una fonte che sta lì vicino fino all'età di trent'anni, e così per cinque volte.
[[File:Bergamo città alta.jpg|thumb|destra|Bergamo]]
 
[[File:Treviglio View2crop.jpg|thumb|destra|Treviglio]]
'''Il culto dei Morti.''' Passati i cinquecento anni, muoiono, e non vengono seppelliti, ma portati nell'isola dove piove la manna e appesi ad alberi. La loro carne non si corrompe in alcun modo, e resterà come viva fino al giorno del giudizio, quando la terra si aprirà e ingoierà tutti i corpi che, dopo essere divenuti terra, risorgeranno per essere giudicati.
[[File:Caravaggio Santuario.jpg|thumb|destra|Santuario di Caravaggio]]
[[File:Stezzano Madonna dei campi.jpg|thumb|destra|Madonna dei Campi, Stezzano]]
[[File:Clusone1.jpg|thumb|destra|Clusone]]
[[File:Abbazia di Pontida.jpeg|thumb|destra|Abbazia di Pontida]]
Di seguito è riportata la lista dei comuni della provincia di Bergamo con popolazione superiore alle {{formatnum:10000}} unità:
{| class="wikitable sortable"
|-
! Pos.
| '''La caverna dei draghi. ''' Verso settentrione vi è un luogo pieno di caverne difficilissime da percorrere per l'uomo abitate dai [[Drago|draghi]]. Gli abitanti delle zone circostanti le custodiscono con cura in modo che nessuno possa giungere là e sottrarre i draghi.
! Stemma
! Comune di
! Popolazione<br />(ab)
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! Altitudine<br />([[Livello del mare|m s.l.m.]])
! Titolo di<br />città
|-
|'''1º'''
|{{simbolo|Bergamo-Stemma.png|30}}
|[[Bergamo]]
|{{formatnum:121472}}
|40,16
|{{#expr:121472/40.16 round 0}}
|249
|[[1815]]
|-
|'''2º'''
|{{simbolo|Treviglio-Stemma.png|25}}
|[[Treviglio]]
|{{formatnum:30118}}
|32,22
|{{#expr:30118/32.22 round 0}}
|125
|[[1960]]<ref>Ratifica del titolo del 1860</ref>
|-
|'''3º'''
|{{simbolo|Seriate-Stemma.png|25}}
|[[Seriate]]
|{{formatnum:25335}}
|12,53
|{{#expr:25335/12.53 round 0}}
|247
|[[1989]]
|-
|'''4º'''
|{{simbolo|Dalmine-Stemma.png|25}}
|[[Dalmine]]
|{{formatnum:23586}}
|11,81
|{{#expr:23586/11.81 round 0}}
|207
|[[1994]]
|-
|'''5º'''
|{{simbolo|Romano di Lombardia-Stemma.png|25}}
|[[Romano di Lombardia]]
|{{formatnum:20582}}
|19,38
|{{#expr:20582/19.38 round 0}}
|120
|[[1962]]
|-
|'''6º'''
|{{simbolo|Albino-Stemma.png|25}}
|[[Albino (Italia)|Albino]]
|{{formatnum:17837}}
|31,81
|{{#expr:17837/31.81 round 0}}
|342
|[[1991]]
|-
|'''7º'''
|{{simbolo|CoA Città di Caravaggio.svg|25}}
|[[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
|{{formatnum:16282}}
|33,39
|{{#expr:16282/33.39 round 0}}
|111
|[[1954]]
|-
|'''8º'''
|{{simbolo|Alzano Lombardo-Stemma.png|25}}
|[[Alzano Lombardo]]
|{{formatnum:13633}}
|13,68
|{{#expr:13633/13.68 round 0}}
|304
|[[1991]]
|-
|'''9º'''
|{{simbolo|Stezzano-Stemma.png|25}}
|[[Stezzano]]
|{{formatnum:13169}}
|9,37
|{{#expr:13169/9.37 round 0}}
|211
| –
|-
|'''10º'''
|{{simbolo|Osio Sotto-Stemma.png|25}}
|[[Osio Sotto]]
|{{formatnum:12532}}
|7,59
|{{#expr:12532/7.59 round 0}}
|182
| –
|-
|'''11º'''
|{{simbolo|Ponte San Pietro-Stemma.png|25}}
|[[Ponte San Pietro]]
|{{formatnum:11589}}
|4,59
|{{#expr:11589/4.59 round 0}}
|224
| –
|-
|'''12º'''
|{{simbolo|Nembro-Stemma.png|25}}
|[[Nembro]]
|{{formatnum:11506}}
|15,24
|{{#expr:11506/15.24 round 0}}
|309
| –
|-
|'''13º'''
|{{simbolo|Cologno al Serio-Stemma.png|25}}
|[[Cologno al Serio]]
|{{formatnum:11184}}
|18,52
|{{#expr:11184/18.52 round 0}}
|156
| –
|-
|'''14º'''
|{{simbolo|Treviolo-Stemma.png|25}}
|[[Treviolo]]
|{{formatnum:10881}}
|8,49
|{{#expr:10881/8.49 round 0}}
|225
| –
|-
|'''15º'''
|{{simbolo|Martinengo-Stemma.png|25}}
|[[Martinengo]]
|{{formatnum:10628}}
|22,05
|{{#expr:10628/22.05 round 0}}
|149
|[[2011]]
|-
|'''16º'''
|{{simbolo|Castelli Calepio-Stemma.png|25}}
|[[Castelli Calepio]]
|{{formatnum:10409}}
|10,15
|{{#expr:10409/10.15 round 0}}
|230
| –
|-
|'''17º'''
|{{simbolo|Bonate Sopra-Stemma.png|25}}
|[[Bonate Sopra]]
|{{formatnum:10102}}
|6,15
|{{#expr:10102/6.15 round 0}}
|230
| –
|-
|'''18º'''
|{{simbolo|Scanzorosciate-Stemma.png|25}}
|[[Scanzorosciate]]
|{{formatnum:10021}}
|10,69
|{{#expr:10021/10.69 round 0}}
|279
| –
|-
|}
 
'''Altre [[Città d'Italia|città]]:'''
'''Domesticazione dei draghi. ''' Le popolazioni limitrofe addomesticano i draghi fino a farli diventare mansueti come cagnolini, e poi li cavalcano come cavalli.
{| class="wikitable sortable"
 
|-
'''Tributi al Prete Gianni. ''' Ogni anno questi popoli pagano come tributo al Prete Gianni cento di quei draghi, e cento domatori. Là vengono usati come messaggeri e volano per tutte le parti del regno.
! Stemma
! Comune di
! Popolazione<br />(ab)
! Superficie<br />(km²)
! Densità<br />(ab/km²)
! Altitudine<br />([[Livello del mare|m s.l.m.]])
! Titolo di<br />città
|-
|{{simbolo|Clusone-Stemma.png|25}}
|[[Clusone]]
|{{formatnum:8605}}
|26,19
|{{#expr:8605/26.19 round 0}}
|648
|[[1957]]<ref>Ratifica del titolo del 1801</ref>
|-
|{{simbolo|Capriate San Gervasio-Stemma.png|25}}
|[[Capriate San Gervasio]]
|{{formatnum:8156}}
|5,78
|{{#expr:8156/5.78 round 0}}
|190
|[[2006]]
|-
|{{simbolo|Sotto il Monte Giovanni XXIII-Stemma.png|25}}
|[[Sotto il Monte Giovanni XXIII]]
|{{formatnum:4513}}
|5,02
|{{#expr:4513/5.02 round 0}}
|291
|[[2010]]
|-
|{{simbolo|Pontida-Stemma.png|25}}
|[[Pontida]]
|{{formatnum:3366}}
|10,38
|{{#expr:3366/10.38 round 0}}
|310
|[[2006]]
|-
|{{simbolo|Orio al Serio-Stemma.png|25}}
|[[Orio al Serio]]
|{{formatnum:1739}}
|3,04
|{{#expr:1739/3.04 round 0}}
|241
|[[2013]]<ref>[http://www.comune.orioalserio.bg.it/upload/orioalserio_ecm8/gestionedocumentale/orizzonte%20giugno%202013%20100dpi_784_3402.pdf ''L'Italia è unita da 150 anni, ma i comuni esistono da mille. Orio, che oggi ha assunto il titolo di città, è fra questi fin dall'829!''] «L'Orizzonte», giugno 2013, pp. 15-16</ref>
|}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
'''Il mare sabbioso. ''' Tra le molte meraviglie vi è anche un mare sabbioso, che si gonfia di onde come il mare, ma è fatto di sabbia. Esso non può essere attraversato con navi, e benché non vi sia acqua, abbonda di ogni genere di pesci.
{{Vedi anche|Trasporti a Bergamo}}
[[File:Tangenziali di Bergamo.png|miniatura|destra|Mappa del sistema viario suburbano e extraurbano di Bergamo con i tratti in esercizio e quelli in progetto]]
=== Strade ===
La provincia di Bergamo dispone di numerose [[Strade statali della provincia di Bergamo|strade statali]] e [[Strade provinciali della provincia di Bergamo|strade provinciali]].
 
Per via della posizione centrale all'interno della provincia, le strade che si allontanano dal capoluogo verso le valli hanno una struttura a raggiera che converge sul capoluogo. Bergamo dispone di una circonvallazione esterna, di un [[Sistema tangenziale di Bergamo#Asse interurbano|asse interurbano]] che passa a sud della città, collegando [[Albano Sant'Alessandro]] a [[Mapello]] e di una tangenziale, la [[Tangenziale Sud di Bergamo]]. Ancora più a sud passa la strada statale "Francesca", che collega [[Calcinate]] a [[Canonica d'Adda]] e infine, ancora più a sud, la [[strada statale 11 Padana Superiore]] attraversa l'abitato di [[Treviglio]].
'''Il fiume di Pietre. ''' In questo mare arenoso si riversa un fiume che a sua volta non è costituito di acqua, ma di pietre preziose: esso scorre tre giorni la settimana, e gli altri quattro resta fermo, le pietre scompaiono, e diventa attraversabile.
 
[[File:Mappa autostrada A4 Italia.svg|thumb|Tratto autostradale dell'[[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]]]]
La provincia è attraversata da ovest a est dall'[[autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] [[Torino]] - [[Trieste]]; le uscite nella provincia di Bergamo sono: [[Capriate San Gervasio|Capriate]], [[Dalmine]], [[Bergamo]], [[Seriate]], [[Grumello del Monte|Grumello]] - [[Telgate]] e [[Pontoglio|Ponte Oglio]].
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" style="background:#08842C; color: white; font-size:100%;"
! '': la pietra miracolosa'''
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A4 Italia.svg|30}} TORINO - TRIESTE'''<br />''Serenissima''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Note!!Provincia
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Capriate San Gervasio|Capriate]] || align="right"| 160,3||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-Rast.svg]]|| Area Servizio Bidirezionale "Brembo" || align="right"| 165,7||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Dalmine]] || align="right"| 167,4||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Bergamo]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona aeroporto.svg}} [[Aeroporto internazionale Orio al Serio|Orio al Serio]] </small> || align="right"| 172,1||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Seriate]] || align="right"| 178,7||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Grumello del Monte|Grumello]] - [[Telgate]] || align="right"| 187,3||align="right"| || align="center"| BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Pontoglio|Ponte Oglio]] || align="right"| 190,6||align="right"| || align="center"| BG
|-
| '''La pietra miracolosa.''' Tra il mare arenoso e i monti vi è una pianura dove si trova una pietra dalle virtù terapeutiche: essa guarisce i cristiani o chi ha la ferma intenzione di farsi cristiano, ed ha la forma di una vasca in cui può entrare un uomo. Chi vuole guarire viene prima interrogato dagli anziani che stanno a custodia di questa vasca; dopo essersi confessati e spogliati, vi entrano e, se hanno detto il vero, l'acqua inizia a crescere fino a coprirli, e poi decresce, per tre volte, dopo di che ogni malattia guarisce.
|}
 
[[File:Tracciato Brebemi.svg|thumb|Tratto autostradale dell'[[BreBeMi|Autostrada Brebemi]]]]
'''Il fiume sotterraneo'''. In quella stessa terra scorre un fiume sotterraneo. Talvolta la terra si apre, ed è possibile accedervi per poco tempo prima che la terra si richiuda, e si possono portare fuori pietre preziose. Questo fiume sfocia in un fiume più grande nel quale i sudditi si immergono per trarne una grande quantità di pietre preziose. Una volta estratte, le pietre vengono presentate in primo luogo al Prete Gianni che, se lo ritiene, le acquista alla metà del loro valore, altrimenti chi le ha raccolte è libero di venderle. In quella terra vengono anche allevati dei bambini in acqua in modo che sia facile per loro rimanere a lungo sott'acqua per estrarre le pietre.
Lungo il territorio provinciale è inoltre sita l'[[Autostrade in Italia|autostrada]] [[BreBeMi|A35]] ([[Brescia]]-[[Bergamo]]-[[Milano]]), che attraversa la [[bassa bergamasca]] da ovest a est. Il tratto autostradale in questione costituisce un collegamento diretto tra le città di [[Milano]] e [[Brescia]], via [[Treviglio]]. Gli svincoli presenti in provincia sono quelli di [[Calcio (Italia)|Calcio]], [[Romano di Lombardia]], [[Bariano]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]], [[Treviglio]].
 
'''Le dieci tribù di Israele'''. Oltre questo fiume vivono le dieci tribù di Israele, ciascuna con il proprio Re, ma che rendono tutte il tributo al Prete Gianni.
 
'''Le Salamandre'''. In un'altra provincia cresce una specie di vermi chiamati Salamandre: essi non vivono se non nel fuoco, e per resistere alle fiamme producono una pellicola come quella dei bachi da seta. Gli uomini di quella regione estraggono la pellicola e la lavorano per formare con essa degli abiti da donare al Prete Gianni. Questi abiti non possono essere lavati se non nel fuoco.
 
'''Altre ricchezze'''. Il regno del Prete Gianni abbonda in oro, argento, pietre preziose, elefanti, dromedari, cammelli. Tutti i pellegrini che vengono da fuori trovano in esso grande ospitalità. Non vi sono poveri nel regno del Prete Gianni, né ladri, né adulatori, né avari. Non vi sono divisioni tra le persone, e ci sono pochissimi cavalli, e molto deboli, poiché non ci sono guerre.
 
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" style="background:#08842C; color: white; font-size:100%;"
! ''': Le dieci pietre magiche'''
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A35 Italia.svg|30}} BRESCIA - MILANO'''<br />''BreBeMi''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Note!!Provincia
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Calcio (Italia)|Calcio]] || align="center"|18,0 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Romano di Lombardia]] || align="center"|25,0 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Bariano]] || align="center"|29,3 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]] || align="center"|35,0 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Treviglio]] || align="center"|39,2 || align="center"| || align="center"|BG
|-
| Tra le mille meraviglie, nel regno del Prete Gianni vi sono cinque piccole pietre dalle virtù incredibili: la prima, posta all'aria aperta produce in un intorno di dieci miglia di raggio un freddo che nessun uomo può tollerare senza ammalarsi immediatamente; la seconda invece produce allo stesso modo un caldo che nessuno può sopportare senza bruciarsi ed essere ridotto in cenere; la terza invece è in grado di modificare le asperità del clima e creare una temperatura mite sicché estate torrida e inverno rigido non possano nuocere a nessuno; la quarta, se posta all'aria aperta di notte, sempre in un raggio di dieci miglia, produce una luce tale che nessun oggetto possa sfuggire allo sguardo umano; la quinta invece produce un'oscurità tale che nulla nel raggio di dieci miglia può essere visto.
 
Vi sono anche altre cinque pietre, tre delle quali consacrate, e due non consacrate. La prima delle pietre non consacrate trasforma l'acqua in latte; la seconda l'acqua in vino. La prima delle pietre consacrate attira i pesci; la seconda attira le bestie; la terza produce un fuoco molto potente.
|}
 
[[File:Pedemontana lombarda.svg|thumb|Tratto autostradale dell'[[Autostrada Pedemontana Lombarda]]]]
'''In guerra'''. In caso di guerra, il Prete Gianni va incontro ai nemici con tredici carri sui quali, al posto dei vessilli, ci sono altrettante croci, e seguiti da diecimila soldati e centomila fanti. Davanti al Prete Gianni ci sono degli oggetti simbolici: una croce semplice, senza ornamenti, in ricordo della passione di Gesù Cristo; un vaso contenente terra, per ricordarsi la propria origine; un altro vaso pieno d'oro, per ricordare le enormi ricchezze del suo regno.
Come sviluppo futuro, è prevista l'apertura dell'[[Autostrade in Italia|autostrada]] [[Autostrada Pedemontana Lombarda|A36]] ([[Bergamo]]-[[Malpensa]]), la quale permetterà di percorrere la tratta [[Bergamo]] - [[Malpensa]] in 60 minuti, contro i circa 90 minuti attualmente necessari. L'unico svincolo previsto in provincia è quello di [[Filago]].
 
'''La menzogna'''. Nel regno del Prete Gianni nessuno mente, e se qualcuno dice una menzogna viene considerato dagli altri come morto, e non viene fatta menzione di lui in alcun modo. Tutti seguono la verità, e non regna alcun vizio.
 
'''Popoli sottomessi al Prete Gianni'''. Ogni anno il Prete Gianni va in pellegrinaggio alla tomba di San Daniele profeta. Nel suo regno si trovano pesci dal cui sangue si tinge la porpora. Vi sono molti mezzi di difesa, e sottoposti al dominio del Prete Gianni vi sono anche le Amazzoni e i Bragmani.
 
{| class="wikitable"
|-
|- align="center" style="background:#08842C"; color: white; font-size:100%;"
! ''': le Amazzoni e i Bragmani'''
| colspan="6" | '''{{simbolo|Autostrada A36 Italia.svg|30}} BERGAMO - MALPENSA'''<br />''Pedemontana Lombarda''
|-
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Note!!Provincia
| '''La terra delle Amazzoni'''. Le Amazzoni vivono in una terra completamente circondata da un fiume che non ha principio né fine, come un anello senza gemma. In questo fiume ci sono pesci dalle caratteristiche straordinarie: oltre a quelli che vengono pescati con estrema facilità per essere mangiati, ci sono pesci in tutto simili a destrieri che vengono cavalcati dalle Amazzoni; altri sono simili ad asini, altri simili a buoi che lavorano, arano e seminano; altri sono come cani, velocissimi nella corsa e nella caccia.
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Filago]] || align="center"| || align="center"| || align="center"|BG
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]] || [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] [[Torino]] - [[Trieste]] || align="center"| || align="center"| || align="center"|BG
|-
|}
 
La provincia è altresì interessata dal percorso della [[strada statale 42 del Tonale e della Mendola]]; le [[Strade provinciali della provincia di Bergamo]] comprendono le strade ex Statali divenute Provinciali col [[decreto legislativo n. 112 del 1998]] e la ''Legge Regionale n. 1 del 2000''.
'''I mariti della Amazzoni'''. I mariti della Amazzoni non vivono con loro, ma al di là del fiume, e non è loro in alcun modo consentito attraversarlo, pena la morte. Sono le donne a raggiungere i mariti saltuariamente, e risiedono presso di loro per quindici giorni.
 
=== Ferrovie e tranvie ===
'''I figli'''. Quando nascono figli maschi, vengono nutriti dalle madri fino all'età di sette anni e poi rimandati dai padri; se nascono figlie femmine invece restano presso le Amazzoni.
Il principale nodo ferroviario è la [[stazione di Bergamo]], posta sulla linea [[Ferrovia Lecco-Brescia|Lecco-Brescia]] e capolinea delle linee [[Ferrovia Milano-Bergamo|per Milano]] e [[Ferrovia Seregno-Bergamo|per Seregno]].
 
La provincia è attraversata anche dalla linea [[Ferrovia Milano-Venezia|Milano-Venezia]], a quattro binari nel tratto che va da [[Milano]] a [[Treviglio]], e per un breve tratto dalla [[Ferrovia Treviglio-Cremona|Treviglio-Cremona]].
'''Abilità in guerra'''. Le Amazzoni sono abilissime nella guerra. Possiedono armi d'argento, come d'argento è ogni altro attrezzo da lavoro, dal momento che nella loro terra non vi è altro metallo. Possiedono anche cavalli di terra (non pesci) che cavalcano rapidissimamente. Le Amazzoni corrono talmente veloci che sono in grado di scagliare una freccia e riprenderla prima che essa tocchi terra. Quando necessario, il Prete Gianni si serve delle Amazzoni in guerra.
|-
| '''I Bragmani'''. I Bragmani invece sono una popolazione di uomini che conducono una vita semplice e virtuosa. Non chiedono nulla di più dello stretto necessario per vivere; si accordano su ogni cosa e sopportano tutto: sono come santi. La loro santità è sostenuta con preghiere da tutti i sudditi, affinché il diavolo non la turbi. Essi non devono al Prete Gianni nessun tributo, poiché sono sufficienti le loro preghiere.
|}
 
In passato il territorio provinciale era capillarmente servito da un'estesa rete di relazioni ferrotranviarie costituita dalle seguenti linee:
'''Il palazzo'''. Il palazzo del Prete Gianni è in tutto simile a quello che l'apostolo Tommaso fece costruire per Gundoforo. Soffitti, travi e architravi sono di legno di Cipro; la copertura è di ebano, in modo che non possa bruciare. Alle estremità si trova dell'oro che possa fare luce di giorno, e dei [[Carbonchio|carbonchi]] che facciano luce di notte. Nelle porte vi sono dei corni di [[Cerastes cerastes|cerasta]], in modo che nessuno vi possa entrare con del veleno. Davanti al palazzo c'è una grande piazza dove si celebrano i trionfi a seguito di vittorie in guerra: il pavimento è in [[onice]], perché gli animi dei soldati siano stimolati alla guerra.
* [[Ferrovia della val Seriana]]
* [[Ferrovia della Valle Brembana|Ferrovia della val Brembana]]
* [[Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo]]
* [[Tranvia Bergamo-Albino (1912-1953)|Tranvia Bergamo-Albino]]
* [[Tranvia Bergamo-Trescore-Sarnico]]
* [[Tranvia Trescore-Lovere]]
* [[Tranvia Bergamo-Soncino]]
* [[Tranvia Lodi-Treviglio-Bergamo]]
 
=== Trasporto lacustre ===
'''Le camere interne'''. Le luci sono tutte alimentate dal balsamo. Tutte le superfici sono ornate con [[Marbodo di Rennes|pietre]]: se vi è dell'onice, che provoca l'ira, intorno vi sono dei [[Corniola|cornìoli]], che la mitigano. Nel letto vi è lo [[zaffiro]] che induce la castità. Le donne si congiungono agli uomini solo quattro volte l'anno, e solo al fine di procreare.
In provincia di Bergamo è possibile praticare la navigazione lacustre, in particolare sul [[lago d'Iseo]], a pochi chilometri da Bergamo, Brescia e dagli aeroporti di Orio al Serio e Milano Linate.
 
Il porto più importante del lago è quello di Lovere, attrezzato come porto commerciale per la vicina fabbrica siderurgica. La navigazione lacustre offre collegamenti di linea e escursioni sul Lago che durante i mesi di luglio e agosto comprendono anche visite guidate.
'''La corte'''. Ogni giorno alla corte del Prete Gianni mangiano trentamila uomini, e ognuno riceve un dono da parte del sovrano. Le gambe dei tavoli sono di [[smeraldo]] e [[ametista]], in modo che nessuno dei commensali possa ubriacarsi.
 
=== Trasporto aereo ===
'''Lo specchio'''. Nella piazza antistante è collocato un enorme specchio, al quale si ascende tramite centoventicinque gradini di porfido rosso. Lo specchio poggia su di un complicato sistema di colonne e consente a chi vi guarda di poter scorgere con estrema chiarezza tutto ciò che avviene all'interno del regno, e vedere cospirazioni e congiure ai danni del sovrano. È custodito da dodici vegliardi affinché non possa essere rotto.
Nella provincia si trovano gli [[aeroporto|aeroporti]] di [[aeroporto di Bergamo-Orio al Serio|Bergamo-Orio al Serio]], che serve destinazioni [[italia]]ne, [[Europa|europee]] ed [[Africa|extra-europee]] e quello di [[Valbrembo]], da tempo utilizzato come aeroclub volovelistico.
 
==== Aeroporti ====
'''Il secondo palazzo.''' Esiste anche un secondo palazzo fatto costruire dal padre del Prete Gianni, Quasidio, che aveva ricevuto l'ordine della sua costruzione in sogno. Chiunque entrerà in questo palazzo, non soffrirà né fame né malattia, né morte.
 
L'[[Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio]], sito a 5 chilometri da Bergamo fu costruito nel [[1939]] e utilizzato come aeroporto militare fino al [[1970]]. In quell'anno venne fondata la S.A.C.B.O., l'attuale ente di gestione, e prese avvio l'attività civile, che in poco tempo divenne prevalente; dal [[1978]], dopo lo scioglimento del reparto volo dell'Aeronautica, l'attività civile divenne quella esclusiva.
'''La fonte.''' All'interno di questo palazzo vi è una fonte le cui acque assumono qualunque tipo di sapore voglia sentire chi le beve, e produce ogni tipo di profumo. Inoltre, chi avrà bevuto dall'acqua di questa fonte secondo un preciso rituale, non morirà per lungo tempo, ed avrà cognizione del giorno della propria morte.
 
Alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] Orio al Serio ha visto un'accelerazione notevole di attività in relazione all'apertura del grande aeroporto di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Malpensa]]. Ciò ha comportato un'intensa opera di adeguamento delle infrastrutture ai ritmi di crescita.
'''Il titolo di Re-Prete.''' Il Prete Gianni, anche se sa di essere il più potente sovrano del mondo, per umiltà, non vuole per sé altro titolo se non quello di Presbyter e Rex, anche se sa che all'interno del suo regno vi sono uomini che portano lo stesso titolo.
 
A partire dal [[2001]], grazie agli elevati standard di servizio raggiunti negli ultimi anni, l'aeroporto ottiene da parte della TUV la Certificazione di Qualità del settore passeggeri e aumenta il numero di compagnie aeree low cost presenti nello scalo, con un notevole aumento del traffico. La crescita di Orio al Serio dal [[2002]] coinvolge anche le Regional Airlines, più orientate verso il traffico business.
'''Congedo'''. Il Prete Gianni potrebbe continuare ad enumerare le infinite ricchezze del suo regno, ma si ferma qui, rivolgendosi al suo destinatario: se egli può enumerare le stelle del cielo e la sabbia del mare, allora può misurare i suoi domini e la sua potenza.
 
Nel [[2017]] l'aeroporto di Orio al Serio ha raggiunto il record storico assoluto di {{formatnum:12336137}} passeggeri e {{formatnum:125948}} tonnellate di merce trasportata. Queste cifre posizionano lo scalo al 3º posto della classifica degli aeroporti italiani per traffico passeggeri e merci. La forte crescita degli ultimi anni è dovuta principalmente all'utilizzo dello scalo orobico come base di molte [[Compagnia aerea a basso costo|compagnie di voli low cost]].
== Nella cultura contemporanea ==
[[File:East-Hem 1200ad.jpg|thumb|upright=1.4|[[Eurasia]] nel periodo immediatamente precedente all'invasione mongola ([[1200]]).]]
* Il libro ''[[Baudolino]]'' di [[Umberto Eco]], nella sua seconda parte, è incentrato sulla ricerca da parte dei protagonisti del regno del Prete Gianni, chiamato "Giovanni" nel libro.
* Il personaggio è protagonista anche della serie di [[librogame]] intitolata ''[[Misteri d'Oriente]]'', pubblicata da [[Edizioni EL]] in 5 volumi tra il [[1989]] e il [[1990]].
* La figura mitica di prete Gianni è citata nel libro "[[Il ritratto di Dorian Gray]]" di [[Oscar Wilde]] nel capitolo undicesimo.
* Il mito del prete Gianni è citato anche nel libro di [[Jacques Le Goff]] ''Il cielo sceso in terra'', saggio sull'[[Europa]] del [[medioevo]].
* Il mito di Prete Gianni è citato altresì nel libro "Uccelli da Preda" di Wilbur Smith.
* Un altro riferimento al Prete Gianni è presente nella saga ''[[Libri di Ulysses Moore|Ulysses Moore]]'', scritta da [[Pierdomenico Baccalario]]. Il ''Giardino di Prete Gianni'', il paese sotto il suo dominio, è infatti uno dei paesi immaginari raggiungibili tramite le Porte del Tempo o il [[Labirinto d'Ombra]], che lo collega agli altri porti dei sogni. Inoltre l'intero sesto libro della serie, [[La prima chiave|La Prima Chiave]], è ambientato nel sopracitato paese.
* Il Prete Gianni in persona appare anche sia sul grande che sul piccolo schermo, rispettivamente in ''[[I cavalieri che fecero l'impresa]]'' di [[Pupi Avati]] e dalla seconda stagione in poi della serie TV ''[[Marco Polo (serie televisiva)|Marco Polo]]'', targata [[Netflix]].
 
== Mito o figura storica?Ecologia ==
=== Raccolta differenziata ===
Per alcuni non si tratta unicamente di una figura mitologica. Nel [[1926]], ad esempio, il giornale cattolico statunitense ''[[The Catholic World]]'' pubblicò un articolo, firmato John Crowe, in cui si sosteneva che in [[Asia]] esistesse effettivamente un Re-sacerdote: il [[Dalai Lama]]. Ne conseguirebbe quindi che il regno del Prete Gianni avrebbe coinciso con il [[Tibet]]. Pur non potendolo escludere, c'è da ricordare che {{Citazione necessaria|le ricerche più recenti}} hanno appurato che il più vicino alla realtà era forse proprio [[Marco Polo]].
Dati sulla percentuale di raccolta differenziata:
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
La Chiesa cristiana nestoriana (detta anche ''[[Chiesa assira]]''), ancor oggi, ha la sua "testa" gerarchica in territori che, politicamente, fanno ora parte di [[Iraq]], [[Iran]] e [[Afghanistan]] ma che, anticamente, erano in [[Persia]]. Inoltre il grosso dei fedeli, oggi concentrato in [[India]], espletò, nel corso del VI e VII secolo, un'intensa attività di proselitismo in Asia Centro-Orientale, in particolare tra le popolazioni turco-mongole, ma anche in [[Tibet]], [[Siam]] e nella stessa [[Cina]]. Fra tali missionari, si ricorda la figura del monaco siriano [[Alopen]], che, nell'anno [[635]], ottenne dall'imperatore cinese [[Tai Zong (imperatore Tang)|T'ai-tsung]] il permesso di costruire chiese e monasteri e di importare 530 libri religiosi e tradurne in cinese 35.
|- style="background: #90EE90; color:#000080;"
| valign="left" |[[File:Recycling symbol.svg|50px]]
! 2000
! 2001
! 2002
! 2003
! 2004
! 2005
! 2006
! 2007
! 2008
! 2009
! 2010
! 2011
! 2012
! 2013
|- style="background: #00FA9A; color:#000080;"
! Provincia di Bergamo<ref>[http://www.provincia.bergamo.it/provpordocs/RELAZIONE_2011(2).pdf ''Rapporto annuale dell'Osservatorio rifiuti sulla produzione di rifiuti solidi urbani e andamento delle raccolte differenziate della provincia di Bergamo - Anno 2011'', p. 13. ]</ref>
! 45,74%
! 47,37%
! 48,33%
! 48,01%
! 49,8%
! 49,59%
! 50,09%
! 52,79%
! 53,7%
! 53,93%
! 54,54%
! 55,72%
! 57,72%
! 58,74%
|}
 
== Amministrazioni ==
Anche alcuni sovrani [[Uiguri]] (attuale [[Xinjiang]] Huihe, Cina occidentale) e [[Manciù]] ([[Manciuria]], Cina nord-orientale) si convertirono a questa fede. Una popolazione tartaro-uigura, l'etnia dei [[Kara Khitay]] (vocabolo [[Lingua turca|turco]] che vuol dire ''cinesi neri'', da cui forse i ''saraceni neri detti etiopi'' di Fra Giovanni da Pian del Carpine), formò un immenso impero esteso, al momento della massima espansione, dalla Cina settentrionale e dall'[[Monti Altaj|Altai]] al [[Lago d'Aral]], che durò tra X, XI e XII secolo. Si tratta degli immediati e diretti eredi della dinastia e del popolo che gli storici cinesi chiamano [[Dinastia Liao|Liao]]. Il suo più grande condottiero fu il khan [[Yelü Dashi]]. Sconfisse [[Arabi]], [[Tartari]], [[Turchi]], [[Cinesi]] e [[Russi (popolo)|Russi]], e regnò dal [[1126]] al [[1144]]. Yeliutashi era cristiano nestoriano, come lo erano molti suoi sudditi. Alla sua morte l'impero si divise. L'ultimo della sua dinastia fu [[Toghrul]], di cui Gengis era nominalmente vassallo e che tale rimase finché non lo sconfisse. Ancora ai tempi di Marco Polo un esponente di questa dinastia regnava sugli Uiguri, vassallo di [[Kublai Khan]]. Nel [[1292]] Fra' [[Giovanni da Montecorvino]] sostenne di averne conosciuto il successore, di nome Giorgio, e di averlo convertito al cattolicesimo.
La provincia di Bergamo, come molte province lombarde, è caratterizzata da un numero elevatissimo di comuni (243) e di conseguenza da un alto frazionamento amministrativo. Nel [[1992]] sei suoi comuni ([[Valle San Martino]]) sono passati alla nuova [[provincia di Lecco]] ([[Calolziocorte]], [[Carenno]], [[Erve]], [[Monte Marenzo]], [[Torre de' Busi]], [[Vercurago]]).Nel [[2017]], il comune di [[Torre de' Busi]] torna nella Provincia Orobica.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo|cariche=Presidente}}
== Il Prete Gianni nei fumetti ==
{{ProvinciaAmminPrec
Dopo la [[scoperta delle Americhe]] non mancò chi localizzò il Prete Gianni in [[Florida]], e lo collegò ad un altro mito, quello della fonte della giovinezza. Questa è anche la versione di [[Alfredo Castelli]], autore del [[fumetto]] italiano ''[[Martin Mystère]]'', che lo fa vivere dal [[1101]] al [[1344]].
|8 maggio [[1995]]
|28 giugno [[1999]]
|[[Giovanni Cappelluzzo]]
|[[Lega Nord]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|28 giugno [[1999]]
|8 giugno [[2009]]
|[[Valerio Bettoni]]
|[[Forza Italia (1994)|Forza Italia]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|29 settembre [[2014]]
|[[Ettore Pietro Pirovano]]
|[[Lega Nord]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|29 settembre [[2014]]
|31 ottobre [[2018]]
|[[Matteo Rossi (politico)|Matteo Rossi]]
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
{{ProvinciaAmminPrec
|31 ottobre [[2018]]
|''in carica''
|[[Gianfranco Gafforelli]]
|[[Civica Popolare]]
|[[Presidente della Provincia|Presidente]]
|
}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
Egli però ha fatto la sua comparsa anche nei fumetti della [[Marvel Comics]].
 
La prima apparizione è sul numero 50 de [[I Fantastici Quattro]] - ed.Corno del 20/02/1973, intitolato "L'occhio del male".
== Amministrazione ==
Un misterioso personaggio in armatura, viene svegliato, dopo un sonno di secoli all'interno di una piramide, dalla Torcia Umana, cui si presenta come Prester John, appunto, Prete Gianni. Alla Torcia racconta dei suoi stupefacenti viaggi in regni che vanno dell'estremo oriente, all'impero Azteco, fino ad arrivare alla mitica Avalon, di cui descrive le meraviglie ed il progresso tecnologico. In Avalon, venne posto in animazione sospesa per secoli, sopravvivendo alla distruzione del regno, fino al casuale incontro con la Torcia alla ricerca della Valle Segreta degli Inumani e della sua Crystal.
=== Gemellaggi ===
Un'altra apparizione si ha nel numero 160, sempre de I Fantastici Quattro - ed.Corno.
La provincia di Bergamo è gemellata con:
Come si può vedere, si tratta di un personaggio minore, una sorta di strano cavaliere medievale, le cui avventure spaziano dalla corte di re [[Artù]], a quella di [[Riccardo Cuor di Leone]] e si intrecciano spesso con quelle di un altro personaggio medievaleggiante della Marvel, Sir Perceval il [[Cavaliere Nero (Marvel Comics)|Cavaliere Nero]]. Tale "Prete Gianni" (chiamato all'inglese ''Prester John'', anche nelle versioni italiane) possiede un [[amuleto]] pressoché onnipotente, ottenuto coniugando tecnologie aliene e magia, il cosiddetto ''Occhio del male'' (da cui il titolo del primo albo su cui è comparso). Tale attrezzo è desiderato da potenti entità, come il dio vichingo del male, della magia e del fuoco [[Loki (Marvel Comics)|Loki]] ed il misterioso demone [[Dormammu]], signore di un universo tenebroso. Ciò perché tale attrezzo è in grado, tra l'altro, anche di fondere tra loro gli [[universi paralleli]]. Proprio la ricerca di tale oggetto è il preludio ad uno dei primi ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' della Marvel: la saga ''I Difensori vs I Vendicatori'' (prima edizione italiana nel [[1974]], a cura dell'[[editoriale Corno]]). Del Prete Gianni si parla anche nel fumetto ''Equatoria'' (2017), disegnato da Ruben Pellejero e scritto da Juan Diaz Canales, i quali lo inseriscono nel contesto di una storia di Corto Maltese (personaggio creato da Hugo Pratt), da loro ripreso secondo le tecniche narrative e grafiche dell'autore originale.
 
* {{Gemellaggio|Italia|Lioni|1980}}<ref>{{Cita web |url=http://www.comune.lioni.av.it/home/gemellaggi.html |titolo=Comune di Lioni - Gemellaggi |accesso=12 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110319173431/http://www.comune.lioni.av.it/home/gemellaggi.html |dataarchivio=19 marzo 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Gemellaggio|Cina|Bengbu|1988}}<ref>[http://www.bengbu.gov.cn/bbszf_yw/twins/ Città-prefettura di Bengbu - Gemellaggi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120118031529/http://www.bengbu.gov.cn/bbszf_yw/twins/ |data=18 gennaio 2012 }}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* W. Ley e [[L. Sprague de Camp]], ''Le terre leggendarie'', Edizioni [[Bompiani]] [[1962]], V Cap. "''La terra del Prete Gianni''" (pagg. 117- 130). Traduzione italiana a cura di [[Francesco Saba Sardi]] dall'originale ''Lands beyond'' Ed. Reinheart & Co, Toronto-New York, [[1952]]. Trattasi di un testo di cui, nel [[2002]] è stata data alle stampe una nuova edizione, riveduta ed aggiornata, per i tipi degli Oscar [[Arnoldo Mondadori Editore]].
* [[Umberto Eco]], [[Baudolino]] ISBN 0-15-602906-5.
* Arrowsmith-Brown, ''Prutky's travels to Ethiopia and other countries''. Londra: Hakluyt Society, 1991. La sessione sul Prete Gianni è alle pp.&nbsp;115–117.
* Wilhelm Baum, ''Die Verwandlungen des Mythos vom Reich des Priesterkönigs Johannes'', Klagenfurt 1999
* AA.VV., ''Imperi delle Steppe. Da Attila a Ungern Khan'', Centro Studi "Vox Populi", Trento 2008
* [[Marco Polo]], ''Il Milione'', 1298, in [[Wikisource]]: [[s:Milione]].
* {{cita libro|autore=Errico Buonanno|titolo=Sarà vero. La menzogna al potere. Falsi, sospetti e bufale che hanno fatto la storia|editore=Einaudi|anno=2009|isbn=88-06-19730-4|id=.|cid=Errico Buonanno, 2009}}
* ''La Lettera del Prete Gianni'', a cura di G. Zaganelli, Parma, Pratiche, 1990; ISBN 88-7984-131-9
* G. Zaganelli, ''L'Oriente incognito medievale. Enciclopedie, Romanzi di Alessandro, Teratologie'', Soveria Mannelli (CT), Rubbettino Editore, 1997; ISBN 88-7284-530-0
 
== Voci correlate ==
* [[ReTangenziale DavideSud (leggenda)di Bergamo]]
* [[Trasporti a Bergamo]]
* [[Crespi d'Adda]]
* [[Provincia di Bergamo (Lombardo-Veneto)]]
* [[Dipartimento del Serio]]
* [[Fosso bergamasco]]
* [[Isola bergamasca]]
* [[Gera d'Adda]]
* [[Armoriale dei comuni della provincia di Bergamo]]
* [[:commons:Galleria orobica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Categoria:Provincia di Bergamo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.edicolaweb.net/arca008a.htm|Il favoloso Prete Gianni}}
* {{cita web|http://www.accademiajr.it/bibvirt/gianbutt.html|Lettera del prete Gianni (con commenti)}}
* {{cita web|http://www.provincia.ps.it/privati/bberti/behaim/PreteGianni.htm|Il Prete Gianni e Martin Behaim}}
*{{EI|nome=Prete Gianni|nomeurl=prete-gianni|autore=[[Enrico Cerulli]]|anno=1935|accesso=5 luglio 2018}}
 
{{Suddivisioni dell'Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cristianesimo|fumetti|letteratura|medioevoBergamo}}
 
[[Categoria:LeggendeProvincia di Bergamo| medievali]]
[[Categoria:PersonaggiProvince leggendaridel Regno di Sardegna (1859)|Bergamo]]