Mika Kallio e Fëdor Vasil'evič Rostopčin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
 
Riga 1:
{{S|politici russi}}
{{Sportivo
[[File:Rostopchin Fyodor Vasilyevich.jpg|right|thumb|Fëdor Rostopčin]]
|Nome = Mika Kallio
[[File:RUS COA Rostopczin.svg|180px|left]]
|Immagine = Mika Kallio Mugello 2009 .jpg
|Didascalia = Mika Kallio al Mugello nel 2009
|Sesso = M
|PaeseNascita = {{FIN}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Disciplina = Motociclismo
|Specialità =
|Categoria =
|RigaVuota=
{{Sport motoristici
|categoria = Motomondiale
|data = [[2001]] in [[classe 125]]
|anni =
|scuderie = [[Motomondiale 2001|2001]] al [[Motomondiale 2003|2003]] - [[Honda]]<br>[[Motomondiale 2003|2003]] al [[Motomondiale 2008|2008]] - [[KTM]]<br>[[Motomondiale 2009|2009]] e [[Motomondiale 2010|2010]] - [[Ducati]]<br>[[Motomondiale 2011|2011]] - [[Suter Racing Technology|Suter]]
|mondiali =
|migliore = 2
|disputati = 159
|vinti = 12
|podi = 33
|pole = 14
|puntiottenuti = 1243
|giriveloci = 8
|note =
}}}}
{{Bio
|NomeTitolo = MikaIl conte
|Nome = Fëdor Vasil'evič
|Cognome = Kallio
|Cognome = Rostopčin
|PreData = {{russo|Фёдор Васильевич Ростопчин}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Valkeakoski
|GiornoMeseNascita = 823 novembremarzo
|AnnoNascita = 19821763
|LuogoMorte = Mosca
|LuogoMorteLink = Mosca (Russia)
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 30 gennaio
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 1826
|Attività = pilota motociclistico
|Attività = politico
|Nazionalità = finlandese
|Attività2 = militare
|Nazionalità = russo
}}
Non è l'unico della famiglia che corre in moto, suo fratello [[Vesa Kallio|Vesa]] ha corso con la KTM in 125 fino al 2004.
 
Compare fra i [[personaggi]] del romanzo ''[[Guerra e pace]]'', di [[Lev Nikolaevič Tolstoj]], nel quale è tratteggiato in modo poco favorevole.
==Carriera==
 
Fëdor Rostopčin ebbe grande influenza sullo [[zar]] [[Paolo I di Russia|Paolo I]], che nel [[1796]] lo nominò [[aiutante generale]], Gran Maresciallo di Corte e quindi [[Ministro degli esteri]]. Nel [[1799]], ricevette il titolo nobiliare di conte. Cadde in disgrazia nel [[1801]], per la sua opposizione all'alleanza militare con la [[Francia]], ma fu riabilitato nel [[1810]] e venne subito nominato Governatore militare di [[Mosca (Russia)|Mosca]]. Fu pertanto incaricato della difesa militare contro [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]] ed usò ogni mezzo per sollevare la popolazione della città e dei sobborghi contro l'esercito invasore.
Cominciò correndo con le [[mini-moto]] senza ottenere però risultati di rilievo: passò quindi alle motociclette della [[classe 125]], con cui nel [[1997]] arrivò secondo nel campionato nazionale. Cominciò a correre anche il campionato europeo, in cui fu secondo nel [[1998]] e primo nel [[1999]], mentre nel [[2000]] si aggiudicò ben tre titoli: due nella categoria ''Road Racing'' ed un in quella ''Iceracing'', in cui tutti i Gran Premi si disputano in condizioni climatiche sfavorevoli.
 
Viene considerato l'istigatore dell'[[incendio di Mosca]], che ebbe luogo il giorno seguente a quello dell'arrivo in città dell'[[esercito napoleonico]]. È certo che fu lui a far aprire le prigioni e che nulla fece per frenare le evasioni. Difese se stesso contro l'accusa di [[piromane]] in un libro stampato a [[Parigi]] nel [[1823]], ma susseguentemente fece delle gravi ammissioni sui fatti a lui ascritti.
Nel [[Motomondiale 2001|2001]] fece il suo esordio nel motomondiale con una [[Honda]] nella classe 125: corse due gare come wild-card ma non ottenne punti, causa cadute. Nel [[Motomondiale 2002|2002]] invece divenne pilota ufficiale Honda del team Red Devil ed arrivò 11° nella classifica generale dopo aver conquistato 78 punti ed ottenne come miglior risultato un 5º posto in [[Gran Premio motociclistico di Spagna|Spagna]].
 
Fu padre della [[Contessa di Ségur]], scrittrice di libri per ragazzi molto popolare in [[Francia]].
Nella [[Motomondiale 2003|stagione successiva]] passa al team Ajo Motorsports, con compagno di squadra [[Masao Azuma]] e si confermò in undicesima piazza con 88 punti ma ottenne il suo primo podio, un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico della Malesia|Malesia]] in cui fu preceduto dallo spagnolo [[Daniel Pedrosa]]. dal [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca|Gran Premio della Repubblica Ceca]] cambiò scuderia e passò alla [[KTM]], assieme a Roberto Locatelli.
 
== Onorificenze ==
Nel [[Motomondiale 2004|2004]] fu decimo con 86 punti al termine della stagione, in cui poté vantare un secondo posto in [[Gran Premio motociclistico del Portogallo|Portogallo]]. In questa stagione il suo compagno di squadra è stato [[Casey Stoner]].
{{Onorificenze
 
| immagine = Order of the Most Holy Annunciation BAR.svg
Nel [[Motomondiale 2005|2005]] invece fu vice-campione del mondo con 237 punti, frutto delle sue prime quattro vittorie (Portogallo, sempre all'Estoril; in [[Gran Premio motociclistico di Germania|Germania]], al Sachsenring; in [[Gran Premio motociclistico del Giappone|Giappone]], a Motegi; nella [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|Comunità Valenciana]], a Valencia) e ben otto [[pole position]] (Portogallo, [[Gran Premio motociclistico di Cina|Cina]], [[Gran Premio motociclistico d'Italia|Italia]], [[Gran Premio motociclistico di Catalogna|Catalogna]], [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico di Gran Bretagna|Gran Bretagna]], Germania e [[Gran Premio motociclistico del Qatar|Qatar]]: per soli cinque punti (quelli che il compagno di squadra [[Gábor Talmácsi]], gli soffiò in Qatar, costringendolo al secondo posto, nonostante avesse annunciato di voler fare gioco di squadra) fu preceduto nella classifica finale dallo svizzero [[Thomas Luthi]], del team Honda Emmi Caffè Latte. Gli altri podi furono: secondo posto in Spagna, Repubblica Ceca e Malesia e terzo posto in Francia e Catalogna.
| nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno di Sardegna)
 
| collegamento_onorificenza = Ordine Supremo della Santissima Annunziata
Nel [[Motomondiale 2006|2006]], con compagno di squadra [[Julián Simón]], ottiene tre vittorie (Cina, Olanda e Giappone), sette secondi posti (Qatar, Francia, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, Malesia, [[Gran Premio motociclistico d'Australia|Australia]] e Comunità Valenciana), un terzo posto in Portogallo e quattro pole position (Cina, Olanda, Repubblica Ceca e Australia), terminando la stagione al 2º posto con 262 punti.
| motivazione =
 
| data = 1815
Ha poi corso 2 stagioni in Ktm nel mondiale 250cc, assieme al pilota giapponese Hiroshi Aoyama. Il il 16 settembre 2007 è diventato padre per la prima volta di una bambina, chiamata Mimosa Hilla Avelia.
}}{{Onorificenze
 
| immagine = Cavaliere di gran Croce Regno SSML BAR.svg
Nel [[Motomondiale 2007|2007]] ottiene due vittorie (Giappone e Comunità Valenciana), un secondo posto in Germania, un terzo posto in Repubblica Ceca e due pole position (Germania e Comunità Valenciana), terminando la stagione al 7º posto con 157 punti.
| nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna)
 
| collegamento_onorificenza = Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Nel [[Motomondiale 2008|2008]] ottiene tre vittorie (Spagna, Cina e Gran Bretagna) e tre terzi posti (Qatar, Portogallo e Australia), terminando la stagione al 3º posto con 196 punti.
| motivazione =
 
}}
Nel [[Motomondiale 2009|2009]] ha debuttato in [[MotoGP]] con il team satellite [[Ducati]] [[Pramac Racing]]. Il 27 giugno 2009 si è infortunato alla mano sinistra durante il [[Gran Premio motociclistico di Olanda 2009|GP d'Olanda]], saltando così il successivo GP degli Stati Uniti<ref>{{en}}[http://www.mikakallio.com/mvhome/news_item_view.html;jsessionid=60CB3E548B6716A2B73CD6499BB2CCE3.s1w1?id=00001301&did=297&lang=en ''Fan competition of Laguna Seca has cancelled'' - mikakallio.com, 2 luglio 2009]</ref>.
Ad [[agosto]] nella gara di [[Brno]] viene chiamato dal Team ufficiale Ducati a sostituire [[Casey Stoner]]<ref>[http://www.motogp.com/it/news/2009/Suppo+explains+missing+Stoner+situation Suppo: "Casey pronto per Estoril, Kallio farà bene"]</ref>, tuttavia il suo debutto con la [[Ducati]] ufficiale non è dei migliori, infatti a due giri dalla fine causa un incidente con [[Marco Melandri]], rovinando così sia la sua gara che quella del collega mentre lottavano per l'ottava posizione. Sostituirà Stoner anche per i due successivi GP. Termina la stagione al 15º posto con 71 punti, ottenendo come miglior risultato un 7º posto in [[Gran Premio motociclistico di San Marino e della Riviera di Rimini|San Marino]].
 
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] corre per lo stesso team, ma abbandona dopo il Gran Premio d'Australia per problemi alla spalla sinistra dovuti a una caduta nelle prove libere del Gran Premio di Francia. Il suo posto viene preso da [[Carlos Checa]]. Ha ottenuto come miglior risultato un settimo posto in Spagna e totalizzato 43 punti.
 
Nel [[Motomondiale 2011|2011]] passa in [[Moto2]], ingaggiato dal team della [[Suter Racing Technology|Suter]] Marc VDS Racing; il suo compagno di squadra è [[Scott Redding]].
 
==Risultati nel motomondiale==
{{RisMoto|Anno=2001 |Classe=125 |Moto=Honda|9R=Rit|12R=Rit|Punti=0 |Pos= }}
{{RisMoto|Anno=2002 |Classe=125 |Moto=Honda |1R=Rit|2R=12|3R=5|4R=8|5R=Rit|6R=9|7R=Rit|8R=Rit|9R=9|10R=10|11R=8|12R=8|13R=6|14R=7|15R=Rit|16R=16|Punti=78|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2003 |Classe=125 |Moto=[[Honda]] e [[KTM]] |1R=11|2R=7|3R=16|4R=Rit|5R=13|6R=7|7R=11|8R=7|9R=10|10R=4|11R=SQ|12R=19|13R=7|14R=2|15R=Rit|16R=Rit|Punti=88|Pos=11}}
{{RisMoto|Anno=2004 |Classe=125 |Moto=KTM |1R=12|2R=Rit|3R=6|4R=Rit|5R=9|6R=Rit|7R=8|8R=5|9R=4|10R=Rit|11R=2|12R=Rit|13R=4|14R=Rit|15R=Rit|16R=Rit|Punti=86|Pos=10}}
{{RisMoto|Anno=2005 |Classe=125 |Moto=KTM |1R=2|2R='''1'''|3R=11|G3=PP|4R=''3''|5R='''Rit'''|6R='''''3'''''|7R='''Rit'''|8R=NE|9R=7|G9=PP|10R='''''1'''''|11R=2|12R=1|13R=2|14R='''2'''|15R=5|16R=Rit|17R=1|Punti=237|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2006 |Classe=125 |Moto=KTM |1R=4|2R=2|3R=Rit|4R='''1'''|5R=2|6R=6|7R=Rit|8R='''1'''|9R=2|10R=8|11R=NE|12R='''2'''|13R=2|14R='''2'''|15R=''1''|16R=3|17R=2|Punti=262|Pos=2}}
{{RisMoto|Anno=2007 |Classe=250 |Moto=KTM |1R=Rit|2R=Rit|3R=6|4R=5|5R=7|6R=Rit|7R=6|8R=6|9R=8|10R='''''2'''''|11R=NE|12R=3|13R=Rit|14R=Rit|15R=1|16R=Rit|17R=4|18R='''''1'''''|Punti=157|Pos=7}}
{{RisMoto|Anno=2008 |Classe=250 |Moto=KTM |1R=3|2R=1|3R=3|4R=''1''|5R=5|6R=4|7R=Rit|8R=1|9R=7|10R=4|11R=NE|12R=5|13R=Rit|14R=AN|15R=5|16R=3|17R=Rit|18R=11|G11=GV|Punti=196|Pos=3}}
{{RisMoto|Anno=2009 |Classe=[[MotoGP]] |Moto=Ducati |1R=8|2R=8|3R=Rit|4R=Rit|5R=13|6R=9|7R=Rit|9R=14|10R=10|11R=Rit|12R=8|13R=7|14R=Rit|15R=9|16R=10|17R=9|Punti=71|Pos=15}}
{{RisMoto|Anno=2010 |Classe=[[MotoGP]] |Moto=Ducati |1R=Rit|2R=7|3R=13|4R=Rit|5R=13|6R=11|7R=12|8R=Rit|9R=9|10R=Rit|11R=Rit|12R=Rit|13R=14|14R=15|15R=12|16R=11|Punti=43|Pos=17 |LEG=}}
{{RisMoto|Anno=2011 |Classe=[[Moto2]] |Moto=[[Suter Racing Technology|Suter]]
|1R=20|2R=17|3R=Rit|4R=Rit|5R=8|6R=Rit|7R=Rit|8R=17|9R=NP|10R=NE|11R=13|12R=9|13R=15|14R=10|15R=|16R=|17R=|18R=|Punti=25|Pos=|LEG=1}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mika Kallio}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.mikakallio.com/ Sito ufficiale]
* [http://www.motogp.com/it/riders/Mika+Kallio Scheda sul sito MotoGP]
 
{{Portale|biografie|moto|sport}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Piloti della 125 cc GP]]
{{Portale|biografie|guerra}}
[[Categoria:Piloti della 250 cc GP]]
[[Categoria:Piloti della Moto2]]
[[Categoria:Piloti della MotoGP]]
 
[[Categoria:Personalità del Primo Impero francese]]
[[de:Mika Kallio]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata]]
[[en:Mika Kallio]]
[[es:Mika Kallio]]
[[fi:Mika Kallio]]
[[fr:Mika Kallio]]
[[hu:Mika Kallio]]
[[ja:ミカ・カリオ]]
[[pl:Mika Kallio]]
[[pt:Mika Kallio]]
[[ru:Каллио, Мика]]
[[sv:Mika Kallio]]